domenica 4 dicembre 2011

SIMENON SIMENON RINGRAZIA TUTTOLIBRI

Nell'inserto TuttoLibri del quotidiano La Stampa di ieri, a pagina
VIII, è stata pubblicata la notizia del primo compleanno di
Simenon Simenon. Vogliamo ringraziare il responsabile e la
redazione dell'autorevole inserto culturale per l'interesse con cui
hanno valutato questo primo anniversario e per la conseguente decisione di darne notizia. E' ovviamente una soddisfazione per chi cura questo sito-blog e che vuole girare questa informazione a tutti gli appassionati lettori. Se Simenon Simenon è approdato sulle pagine della stampa quotidiana nazionale è anche merito di tutti quelli che lo seguono con interesse e assiduità. Grazie.

SIMENON. MAIGRET INCONTRA UNA PAZZA?

Dopo poco l'uscita in libreria, La pazza di Maigret (Adelphi)... oplà!...si piazza al secondo posto della sezione Tascabili della classifica di Bookscan pubblicata ieri dall'inserto TuttoLibri de La Stampa e al nono di quella de La Lettura de Il Corriere della Sera di oggi, nella sezione Narrativa Straniera.
Si tratta di una delle ultime inchieste del commissario, scritta da Simenon nel maggio del 1970 e pubblicata sei mesi dopo da Presses de La Cité. Ormai lo scrittore vive ancora nella sua grande villa a Epalinges. Ma sono gli ultimi anni, comincia a non sentirsi più a suo agio nella sontuosa residenza costruita appositamente per una grande famiglia. Una famiglia che però non c'è più. Via la seconda moglie Denyse, via la Boule sua femme de chambre per una vita, via i figli Marc (a Parigi per lavoro) e Johnny (in America a studiare giurisprudenza).
Quell'anno la macchina da scrivere di Simenon rallenta il ritmo. Nel '70 infatti viene pubblicata una sola inchiesta del commissario (Maigret et le Marchand de vin, scritto però l'anno prima) e termina la stesura dei romanzi Le riche homme e La Disparition di Odile.
La pazza del titolo è una ultra-ottantenne la quale va al Quais des Orfèvres per denunciare che qualcuno è entrato nella sua casa, ha frugato ovunque e mettendo tutto in disordine. La deposizione viene raccolta dall'ispettore Lapointe con un certo scetticismo, ma la vecchietta, insistente, vuole parlare con personalmente Maigret. La sua caprbietà la premia e non solo riesce a parlare con il commissario, ma gli strappa anche la promessa di andare lui personalmente a controllare la casa. Tutti la prendono un po' sottogamba credendola un po' pazza. Maigret stesso, mantiene la promessa, ma solo dopo aver assolto una serie d'impegni che ritiene più importanti di quelle che  giudica  farneticazioni di una vecchia signora che non ci sta più con la testa. Ma quando arriva nel suo appartamento trova la povera anziana morta assassinata. Inizia allora un'indagine che porterà il commissario a scoprire la facciata e la realtà di un milieu costituito dalla nipote, dal suo uomo, un piccolo delinquente, e una serie di situazioni che alla fine faranno prendere delledecisoni che giustificano il soprannome di "accomodatore di destini" che Maigret spesso si merita.

sabato 3 dicembre 2011

SIMENON NONNO. NON SE NE PARLA MAI

Simenon marito e padre, giornalista adolescente, grande viaggiatore, papà di Maigret. Simenon dongiovavanni, romanziere d'atmosfere, gran fumatore di pipa, recordman della letteratura. Però non viene mai citato come "nonno Georges".
Eppure il suo primogenito Marc, figlio di Tigy, nel marzo del '62 lo fa diventare nonno. Nasce infatti Serge Simenon, primo nipote dello scrittore che in quel periodo abitava ad Echandens, in Svizzera, ma già stava preparando la sua gran villa di Epalinges, sempre nei pressi di Losanna, dove sarebbe andato ad abitare di lì a qualche mese.
Marc, che invece viveva a Parigi per poter esercitare la professione di regista, si era sposato giovane nel 1960, a ventun'anni con tale Francette. Era stato il suo primo grande amore e lui aveva voluto aspettatare la maggiore età per non dover chiedere al padre una sorta di approvazione.
Queste informazioni le fornisce Tigy nel suo libro-diario Souvenirs (Gallimard - 2004), in cui racconta in merito: "...  Georges, per quanto sembrasse rispettoso della sua libertà individuale, non aveva l'aria di prendere posizione né in un senso né nell'altro. In tutti i casi, non fu un matrimonio in famiglia. Fu celebrato e festeggiato con i suoi amici e compagni....".
Dicevamo che nel '62 Simenon diventa nonno. Ma lui ne parla? Ne troviamo una sintetica traccia in Mémoires intimes. Da qualche giorno, ricorda, é a Londra, per dei festeggiamenti insieme a Rupert Davies, l'attore inglese che nel '60 aveva portato sul piccolo schermo britannico il personaggio del commissario Maigret. Simenon riceve un telegramma che lo informa della nascita e lui si preoccupa di informare i figli. A questo proposito va sottolineato che il quarto, Nicolas, non ha ancora tre anni... e a quell'età diventa già zio.
Simenon manda telegrammi, fiori, auguri, ma non va a trovare il nipote. A cosa è dovuto un tale atteggiamento? Lui e Tigy sono separati da una dozzina d'anni, ma sono in buoni rapporti. E' vero che Marc è cresciuto più vicino alla madre che al padre, ma si tratta comunque del suo primogenito. Insomma sembra che la dimensione di nonno non fosse molto ben accetta da Simenon. Forse alla soglia della sessantina, si sentiva ancora troppo giovane per avere già un nipote? Era distratto dai problemi dovuti all'instabilità psicologica e all'alcolismo della moglie che di lì a due anni avrebbe lasciato la loro casa per un lungo peregrinare tra case di cura e cliniche, ma comunque per uscire definitivamente dalla sua vita?  O forse era un problema d'immagine? Sappiamo che Simenon era sempre molto attento, e bravo, nel gestire la sua figura di personaggio e che tante cose che sembravano uscire per caso, erano ponderate e volute. Ma chissà perchè questa condizione naturale di nonno sembra non essergli congeniale? Ormai era uno scrittore talmente affermato che non sarebbe  certo stato un nipote a cambiare le cose. Eppure...
Per altro alla nascita della secondogenita di Marc, Diane nel 1964, fa riscontro il rientro di Boule nella famiglia Simenon. Va infatti a stare a casa di Marc e Francette dove si prende cura dei bambini.
Boule è stata una delle donne importanti nella vita di Simenon, ma l'ingresso nella vita dello scrittore di Teresa creò un conflitto tale tra le due, che spinse la sua femme de chambre e maitresse per quasi trent'anni ad andarsene. Insomma forse si erano formate due famiglie Simenon? Una con Tigy, il primogenito Marc con moglie e due figli più la Boule. L'altra con Georges, Denyse (per il poco che rimase), Teresa (che diverrà la sua nuova compagna) e gli altri tre figli Johnny, Marie-Jo e Pierre-Nicolas. La prima era il passato, una vita lontana, la seconda rappresentava il presente, l'oggi di Simenon. Ma forse anche questa è un'altra teoria che spiega solo un aspetto del problema.  Il titolo di questo post avrebbe potuto essere: Simenon. L'uomo che non voleva essere nonno. Ma forse sarebbe stata una forzatura su una situazione che in realtà non è stata mai chiarita.

venerdì 2 dicembre 2011

SIMENON, DESTINO, LEGGE E GIUSTIZIA

"...Credo che non esistano dei colpevoli. L'uomo è un essere talamente poco attrezzato per affrontare la vita che parlare di una sua colpa è quasi farne un superuomo. Come può essere colpevole? Io ce l'ho molto di più con con capo di stato che sacrifica tutto per la sua piccola gloria, più di quanto non ce l'abbia con un clochard sotto un ponte che, alla prima occasione, ruba un portafoglio...  mio Dio, è assolutamente naturale... come non ce l'ho con un malvivente di Marsiglia... o con i còrsi arrivati a Parigi.  Tutta questa gente non può scegliere, conduce la vita che inevitabilmente la Società ha imposto loro fin dalla nascita..."
Chi parla è Simenon. Chi stuzzica questo suo nervo scoperto è Francis Lacassin in una delle sue numerose interviste allo scrittore.
Come abbiamo avuto occasione di ripetere più volte, Simenon non si faceva scappare occasione per ribadire la sua convinzione che la vita di certi uomini fosse quasi predestinata. E qui si parla di clochard, diseredati, dei rietti della società. Ma questa sua convinzione tocca anche individui più fortunati e ben più su nella scala sociale. Ad esempio parlando dei Maigret e più in generale della macchina della giustizia, lo scrittore ricorda ".... i suoi (di Maigret) scontri con certi giudici istruttori, mondani e venerabili che a quel tempo erano reclutati nella classe borghese, e che iniziavano il loro lavoro senza conoscere nulla degli uomini, facendo leva unicamente sui precetti borghesi che erano stati loro inculcati. E allora, che tipo di giustizia volete che tutto questo produca?...".
E qui Simenon, oltre a ribadire che anche personaggi come i giudici procedono su dei binari predeterminati, introduce un'altro concetto: si può esercitare la giustizia senza conoscere a fondo gli uomini, il loro retroterra, le motivazioni dei loro comportamenti e, come conseguenza di quanto detto prima, a quel punto è giustizia incolpare e condannare un uomo che non aveva, secondo lo scrittore, altra scelta?
Ma qui entriamo in una problematica su cui la filosofia, la sociologia, la psicologia e la letteratura si interrogano da secoli: l'uomo è un essere predestinato o ha il potere sovvertire i condizionamenti cui, da quando, nasce viene sottoposto? Sull'argomento sono stati scritti un numero sterminato di libri, sono state formulate talmente tante teorie da nomi di tale livello, che non saremo certo noi, in queste poche righe ad aggiungere nemmeno qualche parola in merito.
Approfondiamo invece quello che Simenon pensava in proposito, che poi è racchiuso, se vogliamo banalizzare, in quel soprannome affibbiato al commissario Maigret, "l'accomodatore di destini".
E in merito ai cosiddetti delinquenti sottolinea "... per loro la delinquenza è assolutamente naturale,  vi sono nati e cresciuti....  quando all'età di nove o unidici anni, sulla strada, già ricevono delle coltellate, cosa pretendete che diventino? La delinquenza è del tutto naurale...".
Ma la critica di Simenon, dopo aver colpito i giudici, si estende dalla responsabilità del criminale alla punizione che poi la società organizza per quesi individui. E si scaglia contro metodi che ritiene ripugnanti. "...Oggi si fanno delle campagne contro gli animali in gabbia. E gli uomini in gabbia, allora?  Perchè noi, ancora oggi, mettiano degli uomini in stanze non più grandi di una gabbia di un leone, a volte anche più piccola, e anche quella con delle sbarre. L'idea che si possa riservare un tale trattamento ad un essere umano mi rivolta, mi fa ribollire il sangue...".
Così Simenon alla fine degli anni sessanta.

SIMENON SIMENON SOUVENIR

Avrete notato che nella colonna di destra di Simenon Simenon da un paio di giorni, appare un box appunto chiamato Simenon Simenon Souvenir. Come saprete, a fine novembre abbiamo compiuto un anno e ad oggi sono stati pubblicati quasi 450 post. Abbiamo buoni motivi di ritenere che non tutti li abbiano letti tutti, o, come capita a noi, più di qualcuno sia stato dimenticato. Con questa iniziativa intendiamo ripescare i post più interessanti, pubblicati mesi e mesi fa', e dar loro una nuova visibilità e l'opportunità, a chi non li abbia letti, di poterlo fare. Basta cliccare sul titolo o sul testo per essere rinviati alla pagina del post e leggerlo per intero.

giovedì 1 dicembre 2011

SIMENON, IL RITORNO DORATO

Già l'aveva toccato con mano durante qualche precedente viaggio. Simenon, da dieci anni americano, mentre non aveva sfondato come avrebbe voluto negli States, vedeva la sua popolarità e le sue quotazioni letterarie nel vecchio continente crescere moltissimo. E forse anche la sua assenza in quel decennio aveva contribuito a far lievitare l'immagine del suo personaggio e a rendere ancor più seducenti tutti i luoghi comuni su di lui, (l'état de roman, il rituale prima di iniziare un romanzo, la velocità di scrittura, le sue atmosfere, etc...). Fatto sta che dal 1955, al ritorno in Europa, per il successivo decennio Simenon si trovò al centro di un'attenzione, come non era successo in America, sia dell'ambiente letterario, che del mondo dei media e del suo pubblico, che nel frattempo era cresciuto. Insomma a poco più di cinquant'anni il romanziere viveva una fase di maturità e autorevolezza che possamo definire il tetto che uno scrittore possa raggiungere. Da un lato i Maigret gli davano grandi soddisfazioni sia nelle vendite che nelle traduzioni, dall'altro versante i romans-durs lo mettevano ormai al livello dei maggiori romanzieri del tempo. L'unico vero cruccio era forse il Nobel che per un paio di volte sembrava essere a portata di mano, ma anche quest a delusione ormai era passata.
Simenon inizia a concedersi a richieste che arrivano da più parti. Nel '58 presiede il Festival del cinema di Bruxelles e due anni dopo sarà il presidente della giuria del Festival Cinematografico di Cannes. Le interviste si alternano sulle testate, e non solo francesi, da quella famosa di Carver Collins nel '56 a quella sull'Express del febbraio '58, a quelle concesse a France Culture, alla radio svizzera ad altre apparse addirittura su La Presse de Tunisie (1963).
E poi la scelta di stabilirsi in Svizzera, anzi nel Canton de Vaud, meglio nei pressi di Losanna. Questa fu una decisione, forse anche perchè coincise con la fase della piena maturità e della vecchiaia poi, che fece di questo giramondo, un uomo più sedentario, tanto che lì rimase fino alla sua morte per ben trentadue anni.
Ma sul fronte personale la sua vita non procedeva bene. Il rapporto con la seconda moglie Denyse aveva preso una brutta piega, anche se nel '59 la coppia aveva avuto il quarto figlio, Nicolas. L'equilibrio instabile di Denyse però non migliorava, anzi. L'alcolismo, già affacciatosi negli anni americani, si presentava di nuovo. Denyse si sentiva troppo relegata ai ruoli di madre e di consorte, visto che in quegli anni Simenon aveva ripreso in mano personalmente (con l'assistenza di M.me Joyce Aitken) le trattative dei contratti, dei diritti delle sue opere che negli Stati Uniti aveva lasciato, con risultati non molto brillanti, alla moglie. I rapporti della coppia andavano incrinandosi e lei si ripiegava sempre più su sé stessa, iniziando a cadere preda di manie, di nevrosi e l'abuso di alcol certo non migliorava la situazione. Cercava di non mollare la supervisione del lavoro del marito, ma esagerava, sembrava ormai incapace di cogliere l'essenza di problemi nonostante nel '56 avesse ben sei impiegati a sua disposizione, che arrivarono addirittura a nove nel '62. Era il bisogno di rassicurare sè stessa. Ma ormai il marito era consapevole della situazione (che aveva sempre sperato di poter recuperare) e come abbiamo detto, proprio per questo riprense nelle proprie mani tutti i suoi affari.
Ma tutto ciò non sembra influire sulla sua produzione letteraria che nel decennio 1955-1965 vede il romanziere pubblicare ben diciotto Maigret e ventidue romanzi tra cui alcuni di notevole caratura come En cas del malheur (1955),  Le President (1957), Betty (1960), Les Anneaux de Bicetre (1963),  Le petit saint (1964). Insomma un rientro alla grande nella sua vecchia Europa.

mercoledì 30 novembre 2011

SIMENON. LA SCOPERTA DELLA PROVINCIA

La Richardère, Marsilly, vicino a La Rochelle - Vandea
"Una mattina ho detto a Tigy: Voglio lavorare un altro posto, in una casa piccola, adatta a me, lontano dalle città, dai turisti, a due passi dal mare".
E' Simenon che parla alla moglie. Siamo andati a pescare questa frase nelle prime pagine delle sue Mémoires intimes, perchè è il momento in cui lo scrittore scopre la provincia, non solo come luogo geografico, ma anche come ambito socio-culturale che avrà una certa importanza nei suoi romanzi.
Dobbiamo però registrare qualche discordanza tra i ricordi di Simenon e la ricostruzione fatta dai suoi più accreditati biografi. Infatti questa insofferenza nei confronti della grande città, il romanziere la ricorda a metà del 1937, quando viveva a boulevard Richard-Wallace, mentre Pierre Assouline e Francis Lacassin, nelle loro scrupolose e documentate biografie, la collocano ben cinque anni prima, nell'aprile del 1932, quindi poco dopo un anno dal lancio di Maigret, quando ancora vivevano in Places des Vosges. Per quanto assistito dalla sua memoria e dalla sua efficentissima M.me Aitken, non va dimenticato che la voluminosa opera fu scritta nel 1980, quando Simenon aveva 77 anni e qualche defaillance cronologica è più che comprensibile.
Ad ogni modo vale il concetto che Simenon, fosse stressato da un'annata molto impegnativa iniziata a gennaio del '31 con tutti i preparativi del lancio delle inchieste di Maigret, avvenuta poi il 20 febbraio, con la coda delle presentazioni, delle interviste e della promozione della nuova serie (ricordiamo, erano i primi libri che uscivano firmati con il suo vero nome). Poi la scrittura tra marzo '31 e gennaio '32 di ben dieci titoli di Maigret, e di quello che viene considerato il primo dei romans-durs Le Relais d'Alsace (Fayard 1931).
Quindi parte con Tigy e fanno un lungo giro per trovare un posto adatto dove andare a vivere. Iniziano dalle coste olandesi, poi passano a quelle del Belgio, ma non trovando nulla rientrano in Francia,  attraversando Normandia, Bretagna... ma per un motivo o per l'altro non riuscivano a trovare la sistemazione che cercavano. Scendendo sempre più giù, sulla costa atlantica francese, arrivarono in Vandea e qui Simenon ebbe l'illuminazione. E qui lasciamo parlare lui "...La Vandea...un palt pays, finalmente, come il Limburgo, e di conseguenza un cielo più vasto che da qualsiasi altra parte, una luminosità speciale così ben resa da Vermeer nei suoi quadri... Sento che mi sto avvicinando alla meta. Lungo il litorale la strada ogni tanto si interrompe e ci obbliga ad una deviazione per ritrovare il mare dieci o venti chilometri più in là.... - ricorda Simenon in Mémoires intimes - ... arrivo improvvisamente in un'insenatura e vedo una casa con le torrette, una casa che conosco bene, dei prati che ho tante volte attraversato a cavallo, qualche fattoria bianca: è La Richardière, decrepita, con la maggior parte delle imposte chiuse. Ho una stretta al cuore e le guancie rigate di lacrime. Dopo due mesi di ricerche abbiamo finalmente trovato...".
E in Vandea, pur cambiando case e cittadine, Simenon resterà una decina d'anni. Ma sarà soltanto l'inizio perchè la provincia sarà sempre la sua sistemazione preferita, come negli Stati Uniti e come pure in Svizzera. Via dalla pazza folla, lo scrittore darà la sua preferenza alle piccole città, ai villaggi, a volta anche alle abitazioni isolate. E questa esperienza di vita provinciale, lui che veniva dalla grande e cosmopolita Parigi dei primi anni '30,  fu essenziale per la sua produzione letteraria, per le relative ambientazioni. E, in queste opere, Simenon dimostra di consocere perfettamente, l'ambiente, la mentalità e le relazioni di questo mondo che, soprattutto allora erano molto diversi da quelli delle grandi città.


martedì 29 novembre 2011

SIMENON SIMENON... MERCI BEAUCOUP!

Grazie a tutti coloro che ieri sera hanno partecipato a LINEA APERTA con Simenon Simenon, in occasione del suo primo compleanno. La teleconferenza via Skype, le successive chiacchierate, le domande e i consigli sono stati tutti graditi. Tanto da prendere in considerazione la proposta di qualcuno: questo incontro on-line potrebbe diventare un appuntamento fisso...chissà... con l'anno nuovo. Ci penseremo. Ringraziamo in particolar modo Gabriella, Giorgio, Fausto, Barbara, Lucia, Sandro, Massimo, Sara, Giuliano, Simona, Paolo, Roby, Antonella, Maria Pia, Tonino, Gianna, Carlotta, Alberto, Luisa, Franco...  e tutti quelli che prima e di più hanno partecipato a questa iniziativa. Un grazie anche anche a coloro con cui abbiamo chattato e parlato fino alle 23.30.
Un rigraziamento va anche a Mauro, Alessandra, Enzo e Giuseppe, rispettivamente i titolari di Thriller Magazine, L'Angolo Nero, Corpi Freddi e Thriller Café che sui loro siti e blog hanno dato la notizia e fatto gli auguri a Simenon Simenon
Ci scusiamo per qualche piccolo inconveniente tecnico, in parte fisiologico, in parte dovuto alle incognite del debutto. Comunque dalla vostra risposta sembra che l'iniziativa sia stata soddisfacente, qui a Simenon Simenon c'è soddisfazione. E da oggi, passata la festa, si pensa a come farlo crescere ancora... con il vostro seguito.

lunedì 28 novembre 2011

SIMENON, OVVERO ROMANZI DA GRANDE SCHERMO



Alla rinfusa, senza ordine cronologico, locandine di film originali e delle loro versoni estere. Una galleria di una dozzina di affiches che mettono in mostra tra i migliori attori, registi francesi, ma anche le produzioni internazionali. Dei sessanta film portati sul grande schermo dal 1932 con la Nuit de Carrefour di Jean Renoir al 2008 con L'homme de Londre di Béla Tarr. Quasi ottant'anni di cinematografia che vedono sfilare tra gli altri registi come Jean Tarride, Julian Duvivier,  Henry Decoin, Georges Lacombe, Marcel Carné, Henry Verneuil, Gilles Grangier, Jean Delannoy, Claude Autant-Lara, Jean-Pierre Melville, Pierre Granier-Deferre, Bertrand Tavernier, Calude Chabrol, Patrice Leconte, Jacques Deray, Cedric Kahn. Non meno ricca la passerella di attori e attrici, per citare i più conosciuti, Raimu, Albert Préjan, Michel Simon, Charles Laughton, Jean Gabin, Fernandel, AnnBancroft, Lee Marvin, Joseph Cotten, Van Johnson, Annie Girardot, Serge Regiani, Brigitte Bardot, Bernard Blier, Lino Ventura, Jean-Paul Belmondo, Michèle Mercier, James Mason, Géraldine Chaplin, Simone Signoret, Alain Delon, Romy Schneider, Jean Louis Tritignant, Philippe Noiret, Jean Rochefort, Charles Aznavour, Michel Serrault, Sandrine Bonnaire, Jean-Pierre Cassel, Anna Galiena, Tilda Swinton. Per visualizzare la galleria di foto in formato più grande clicca qui

domenica 27 novembre 2011

SIMENON SIMENON, PRIMO COMPLEANNO, DOMANI SERA DA NON PERDERE

Vi ricordiamo che domani Simenon Simenon compie un anno e per l'occasione avremo una teleconferenza tramite Skype dalle 21.00 alle 22.00. Dopo fino alle 23.30 potrete, sempre via Skype, telefonare e chattare singolarmente. Ricordiamo a coloro che desiderassero partecipare alla teleconferenza, di inviare il loro account-skype, in modo da essere inseriti tra le altre persone che saranno chiamate. (facendo direttemanete una telefonata prima all'account simenonsimeon, o mandando un mail a simenon.simenon@temateam.com). Ricordate di tener acceso Skype e alle 21.00 sarete chiamati per partecipare alla conferenza on-line, che sarà poi il modo di festeggiare il primo compleanno di Simenon Simenon e di conoscerci meglio. Domande, curiosità, critiche, commenti... sarà una serata molto interattiva! A domani, quindi.

SIMENON. LE REGOLE DI UN SENZA REGOLE

Tra Aimer d'amour, firmato Georges Sim, e Pedigree corrono 10 anni
Arrivare alla letteratura quella dei romans-durs, fu per Simenon anche un liberazione. Già si era tolto di torno le  rigide strutture delle trame dei romanzi popoari di genere, d'avventura o sentimentali che fossero. Lì c'erano delle prerogative inderogabili cui lo scrittore si doveva attenere per il profilo del protagonista, la presenza di certe figure, l'andamento e il finale che richiedevano dei passaggi obbligati e dei cliché da rispettare. Quando passò al ciclo dei Maigret le uniche regole che doveva rispettare erano quelle della serialità e del genere. Per il resto poteva inventare quel che voleva. Ma la vera libertà, quella a tutto campo che non gli poneva vincoli o paletti, era quella della letteratura tout court. Al diavolo tutte le regole! Ormai poteva scrivere con il suo stile, con il ritmo che gli era più congeniale, facendosi guidare solo dalla sua ispirazione. Scrivere libri autobiografici, romanzi più o meno aderenti alla realatà, guardare la realtà con il proprio occhio e interpretarla secondo le proprie convinzioni, scegliere se dedicarsi ad un romanzo o a un Maigret (e anche qui si prese progressivamente delle maggiori libertà) non avere più la pressione della consegna, tipica della letteratura su ordinazione, ma seguire solo il ritmo della propria creatività e della propria impellenza di gettarsi nella stesura di un romanzo.
"...le regole del romanzo d'altronde non esistono, non sono formulate né codificate - commentava Simenon - Non esiste un libro che vi possa dettare le regole del romanzo...".
Ma, potremmo comunuqe dire che le regole non finiscono mai.
In qesto caso ci riferiamo alle regole della tecnica di scrittura. Esattamente quello che pensava Simenon "...Credo che nel romanzo ci sia altrettanta tecnica che nel teatro...Occorre sapere quando passare da un personaggio all'altro, e quando da una scena all'altra....".
L'apprendimento a questo serviva. Quando Simenon aveva pianificato nella sua mente i vari passaggi che gli avrebbero permesso di passare dai semplici racconti scritti sui magazine più popolari, ad un romanzo dalla struttura complessa e corale come Pedigree, a questo pensava. La scrittura come la intendeva lui, al pari di un'attività artigianale, aveva bisogno di un certo apprendistato, necessario per impadronirsi di tutte quelle regole tecniche che poi gli sarebbero servite in seguito per fare letteratura.
"...ho l'impressione che non avrei potuto scrivere Le Chat (d'altronde ci sono voluti quasi trent'anni per scriverlo, e forse anche di più), se io non avessi avuto una tecnica che mi permetteva di non pensare alla tecnica. Ecco quello cui credo serva la tecnica: il non aver bisogno di doverci pensare. Voi non pensate alla grammatica  quando scrivete, ma siete stati obbligati ad impararla, molto seriamente, fino a saperla applicare...".
E i talenti naturali? Quegli esordienti che hanno nel loro codice genetico già la capacità di coninvolgere con i loro scritti il lettore, trasmettendo sensazioni e provocando emozioni? Simenon ne ha anche per loro.
"...talvolta si trovano delle promesse nel primo libro di un giovane, ma c'è sempre qualcosa che vi infastidisce, qualche goffaggine, una certa pesantezza che dipendono dalla mancanza di tecnica, di tecnica automatica...". E Simenon a quasi settant'anni, e quattrocento titoli scritti, poteva permettersi di dirlo.

sabato 26 novembre 2011

SIMENON SI RACCONTA. LA PRIMA VOLTA

Georges Simenon a 35 anni
Si fa una gran parlare di Je me souviens (scritto nel 1941 ma pubblicato nel 1945), di Pedigree (scritto nel 1943 e pubblicato nel 1948) e di Mémoire intimes (terminato a fine 1980 e pubblicato dopo un anno)  come alcuni esempi della letteratura più strettamente biografica di Simenon. In realtà iniziò ben prima a parlare di sé. Lo fece in Les trois crimes de mes amis (Gallimard 1938). All'epoca l'autore aveva 35 anni.
Non era un po' presto per fare dell'autobiografia?
Simenon si era appena affacciato a quella letteratura che aveva sempre sognato. Iniziava allora a pubblicare con Gallimard e attraversava quel periodo in cui credeva ormai di aver chiuso con le inchieste del commissario Maigret, considerandolo solo un capitolo della sua attività letteraria, invece di una costante come invece si rivelerà.
Di cosa racconta e come lo fà in Les trois crimes de mes amis? E' in realtà un tuffo nel sua adolescenza. I protagonisti sono coetanei che ha frequentato a Liegi e che poi hanno fatto una brutta fine. La partecipazione emotiva dell'autore nel ricordare i tempi dell'adolescenza fà da contraltare allo stile cornachistico con cui narra, ad esempio il processo del suo compagno Hyacinthe Dans accusato di avere ucciso la moglie, l'amante e un prete, suo vecchio confessore. Verrà riconosciuto colpevole, verdetto: condanna a morte poi tramutata in ergastolo.  Ma si parla anche di altri due sbandati poi diventati assassini, l'illusionista detto Le Fakir  e di un giornalista che viveva di ricatti. Possiamo dire che è proprio lo stile da cronaca giudiziaria a permettere a Simenon di parlare della sua giovinezza senza il filtro della scrittura romanzata. ".... é un romanzo autobiografico vero almeno come Pedigree..." affermò in un'intervista Simenon, tanto che aveva chiesto a Gallimard che fosse pubblicato con il sottotitolo: histoire vraie. Ma si dovette accontentare di un semplice roman
Georges Simenon nel 1920 quando era ancora a Liegi
E il romanzo ci riporta al periodo in cui Georges adolescente frequentava La Caque, una sorta di società che avrebbe voluto essere segreta, composta da ragazzi che si sentivano élite e si esaltavano mischiando il marxismo, Cristo, il decadentismo, le idee libertarie e Nietzsche. Che passavano la notte bevendo e facendo grandi discorsi rivoluzionari e bellicosi che si dissolvevano alle prime luci dell'alba. Ma uno di loro, il pittore Joseph Klein, un giorno venne trovato impiccato con la sua sciarpa al batacchio della campana della chiesa di Saint-Pholien: Suicidio o omicidio mascherato? Non si appurò mai, ma fu comunque un avvenimento che segnò profondamente Simenon.
Insomma ritorna, come in altre opere, in forma più romanzata o più cronachistica, il periodo dell'adolescenza a Liegi, da cui pure aveva voluto staccarsi e anche in modo abbastanza radicale, ma come sappiamo in vari momenti cruciali della sua vità Simenon sentì il bisogno di raccontare di sé delle sue origini, di quell'ambiente che, aldilà della sua fama e della sua ricchezza, poteva ancora farlo sentire uno come gli altri.

venerdì 25 novembre 2011

SIMENON SIMENON FESTEGGIA LUNEDI' SERA

INSTALLATE SKYPE E PARTECIPATE TUTTI 
Se già non lo avete e non siete capaci ad installarlo (ma è facilissimo), fatevi aiutare da qualche vostro amico. Avete ancora tutto il weekend. Ci vogliono cinque minuti per installarlo e ancora meno per capire come funziona... sicuramente meno del tempo impiegato per capire come cavolo fare una telefonata con il cellullare di ultima generazione chi vi siete comprati! L'account che da chiamare è simenonsimenon. Ricordate, per partecipare alla teleconferenza alle 21.00, dovete chiamare prima e aggiungere il vostro nome a quello degli altri partecipanti. Dalle 22.00 fino alle 23.30 potrete invece chiamare singolarmente oppure dialogare chattando. Buon weekend e a lunedi sera.

SIMENON. DILETTO E INTRIGO

I Maigret come piacevole intervallo tra una defatigante quanto stringata stesura di un romanzo e quella successiva. Questo più o meno è ciò che accreditava l'autore nelle sue dichiarazioni a proposito della scrittura delle inchieste del commissario, come si riposasse. I romans-durs gli portavano via sette/dieci giorni in état de roman, con una tensione creativa che lo consumava concretamente facendogli perdere quasi un chilo al giorno. E poi lo stress psichico di entrare nella pelle di un altro e vivere per un periodo come fosse quest'altro e poi rientrare in sè. E, fatto al ritmo che teneva Simenon, doveva davvero essere defatigante. E allora, sosteneva, si metteva a scrivere un Maigret che evidentemente lo rilassavano e gli richiedevano uno sforzo decisamente minore.
"...direttamente con la macchina per scrivere, li scrivevo quasi fischiettando, perchè risultava tutto facile... - spiegava lo scrittore a Bernard Pivot, ma nell'intervista televisiva del famoso giornalista culturale,  diceva anche altro - ... è diventato un po' più difficile alla fine, perchè ho un po' confuso i Maigret con gli altri romanzi, andavo più in profondità nei personaggi...".
Insomma questo va a sostenere, almeno in parte, quello che abbiamo già espresso. A parte la struttura seriale e alcune regole del genere poliziesco, lo stile, i personaggi e le vicende dei Maigret non sono poi così dissimili dagli altri romanzi. "Più difficile alla fine", specifica Simenon.  Ed è naturale che uno scrittore, come Simenon, per quanto consapevole di produrre due tipi di letteratura diversa, quando ha consolidato un suo stile, uno specifico approccio alle trame, una particolare metodica nella costruzione dei protagonisti,  un personale modulo espressivo, sia poi incapace di ribaltare tutto ed esprimersi in un altro modo con una lingua diversa e uno stile differente.
Così come alla fine, anche all'inizio non deve essere stata una passeggiata. Innanzitutto i Maigret costituivano una sfida, quel salto dalla lettaratura alimentare alla semi-letteratura che non doveva fallire. Poi la fatica per imporre al suo editore, Fayard, una formula poliziesca così poco consueta con un detective così atipico in confronto a quelli che allora erano i modelli di successo.
Sempre a Pivot, Simenon spiega invece che  "... i primi, diciamo i primi trenta, sono stati un divertimento...Quando avevo bisogno di scrivere, ma non avevo la forza fisica di impegnarmi in un romanzo, perché sapete questo richiede una resistenza fisica notevole. In due ore e mezza scrivere un capitolo di venti pagine dattiloscritte di un roman-dur, è faticoso, mentre con i Maigret strimpellavo sui tasti...".
Maigret e la stufa - Illustrazione del grande Ferenc Pinter
Personalmente queste parole di Simenon, dette in televisione, in una trasmissione di grande ascolto, davanti a milioni di telespettatori, non ci convincono fino in fondo. Lui da quando si definiva romanziere ed era nella squadra di Gallimard, sotto l'ala protettricce di André Gide, tendeva a dare più risalto ai suoi romanzi e cercava in tutti modi di togliersi di dosso l'etichetta del giallista. Sappiamo che la parte dell'intrigo poliziesco gli richiedeva una certa concentrazione. Lì faticava di più. Più impegantivo far tornare indizi, costruire prove, ideare confessioni, dare un filo logico all'indagine, motivare la scoperta del colpevole, che non descrivere l'ambiente, raccontare la vicenda generale e costruire i personaggi.
E' opinione comune che la parte dell'intrigo poliziesco non sia il lato forte dei Maigret, ma nonostante il fascino dello stile simenoniano, l'appeal del suo approccio, la bellezza delle atosfere, lo spessore dei protagonisti siano tutti elementi importanti per il loro successo, non possiamo dimenticare che alla fine sono dei gialli e l'intrigo è l'intrigo.

giovedì 24 novembre 2011

SIMENON, ROMANZIERE NOIR, COSI' E' SE...

Lasciamo da parte i Maigret e i romanzi dove comunque la vicenda, pur non avendo connotati polizieschi, gira comunque intorno ad un omicidio o ad un reato. Prendiamo invece in considerazione altri titoli e chiediamoci se Simenon non sia stato anche uno scrittore di noir.
Prima però intendiamoci cosa si considera per noir, perchè la cosa non è affatto semplice.  Già il termine ha una genesi molto particolare. L'espressione intanto fu coniata in riferimento alla cinematografia. E fu la critica francese nel '45 a parlare di noir in riferimento ai film americani girati prima della guerra, ma arrivati in Francia solo a conflitto terminato, e a quelli che venivano prodotti made in Usa negli anni '50. Si va, per inquadrare periodi e titoli, dalla versione cinematografica de Il mistero del falco (1941) di John Huston, tratto da Il Falcone Maltese di Dashiel Hammett (1930) fino a L'Infernale Quinlan di Orson Wells (1958). E tra i due ci sono centinaia di film tratti soprattutto da romanzi di scrittori americani, quelli della scuola dell'hard-boiled, che prende il via con lo stesso Hammett, con Raymond Chandler, Cornell Woorlrich, tanto per citare quelli ritenuti i padri del genere. Così il termine noir nel '45 passò ad indentificare non solo i film degli anni '40-'50, ma anche i romanzi scritti dagli autori americani hard-boiled negli anni '30. Insomma una sorta di definizione ex-post. Differentemente al giallo (o polar come lo chiamano i francesi, o mystery come viene definito dagli americani) il noir non ha il suo centro d'interesse su un crimine commesso, questo spesso è solo un'espediente per mettere a nudo una realtà sociale cruda e cinica dove potere, denaro, sesso, tradimenti e ingiustizie disegnano una situazione a tinte fosche e con un taglio pessimistico. Non c'è nessun eroe. Semmai dei detective anti-eroi che affrontano i poteri forti della società e la loro chance di raddrizzare le cose è illusoria. Il giallo classico alla fine vede prevalere, se non la giustizia, almeno la legge e il colpevole finsice arrestato o ucciso. Il finale non sarà un happy end, ma è comunque consolatorio, rassicurante perchè l'ordine viene in qualche modo ristabilito. Nel noir no. La migliore e più lapidaria definizione data del noir è di un famoso autore americano Barry Gifford: "Il noir è una storia che inizia male e finisce peggio". Nella sua scarna enunciazione è quella che, a nostro giudizio, coglie il concetto meglio di tante altre dotte elucubrazioni.
E torniamo a Simenon. Quante delle sue storie finiscono male? Contate le volte in cui il protagonsta, dopo aver varcato la famosa linea di passaggio viene risucchiato da un destino maledetto e si ritrova solo, contro la sua cerchia di conoscenti, i suoi cittadini, a volte la sua stessa famiglia. Simenon ci lascia intravedere ben presto che quell'individuo è destinato alla fine peggiore, mentre la società intorno a lui lo ignora, oppure lo scansa, quando non gli dà un mano ad affondare sempre più. E qui non si tratta di delitti, ma di storie d'amore finite drammaticamente, oppure di vite rovinate per sempre, o magari di follie cresciute tra l'indifferenza generale e che infine esplodono platealmente, di vite fatte di meschinità, piccoli rancori e disillusioni quotidiane.
E qui entra in ballo anche Maigret. Perchè è soprannominato riparatore di destini? E' che anche lui crede che la Legge e la Società non siano sempre dalla parte della Giustizia e così gli capita di aggiustare le cose. A volte sono proprio le stesse che provocano la rovina di un individuo che di per sé sarebbe stato magari un onesto cittadino, un buon padre o un caro marito. Anche se i Maigret non possono essere classificati dei noir (c'è di solito anche l'happy end), però rivelano anch'essi una concezione dell'autore che si avvicina molto a quella degli scrittori succitati. Questo confermerebbe come il noir, più che un genere, o un sottogenere del giallo, sia piuttosto un modo di vedere e di riportare la realtà, senza tante illusioni e con la consapevolezza che il bene e il male spesso sono due facce della stessa medaglia e che quindi possiamo trovare anche in romanzi noir che non siano polizieschi e dove il protagonista non sia un detective. E Simenon infatti propone ai suoi lettori un noir che gira intorno alla crisi dell'uomo.

mercoledì 23 novembre 2011

SIMENON SIMENON LUNEDI' 28 FESTEGGIA UN ANNO ON-LINE


LUNEDI' 28 NOVEMBRE SIMENON SIMENON COMPIE UN ANNO
Il primo anno. Dodici mesi di sfida: scrivere ogni giorno di Georges Simenon. E direi che per ora ci siamo riusciti visto che abbiamo oltrepassato 430 post pubblicati. Ma... c'e n'est qu'un début, siamo solo all'inizio.  Per un sito o per un blog ci voglio un paio di anni, o forse anche tre, per affermarsi e consolidare la sua posizione. Oltretutto Simenon Simenon, parte con un handicap che però é anche la sua sfida e potrebbe diventare la sua forza: essere dedicato solo ad un autore. E fin qui nulla di particolare ( sono migliaia al mondo i siti dedicati a innumerevoli autori). Il difficile arriva con la formula scelta: quella dell'aggiornamento quotidiano (sabato e domenica compresi) che avvicinano il blog ad una formula da dailynews. Ma, se non mancano gli argomenti di attualità, magari provenienti anche da altri paesi, sono però una percentuale minima dei post. Per fortuna la nostra passione è caduta su uno scrittore assolutamente particolare, con una produzione molto diversificata e di notevole mole. Inoltre Simenon uomo é stato un iperattivo e ricco di lati chiari e scuri in molti aspetti della sua vita privata, affettiva, sessuale, professionale,  familiare... insomma un personaggio su cui c'è davvero molto da raccontare. E questo ci aiuta molto nella cadenza quotidiana dei nostri aggiornamenti che per altro toccano i temi della sua opera letteraria, della sua vita e di coloro che a vario titolo hanno interreagito con lui. A volte diciamo la nostra sulle sue caratteristiche letterarie, sulle sue relazioni professionali e sentimentali saltando un po' dalle une alle altre. Chi ci segue sa di cosa parliamo, chi non ci conosce può farsi un'idea più chiara curiosando tra i post pubblicati, chi non conosce nemmeno Simenon può utilizzare il nostro sito come fosse l'Abc per entrare nell'universo simenoniano.
A questo punto abbiamo deciso di ricordare questo primo compleanno con una iniziativa che abbiamo chiamato Linea Aperta. Grazie alle possibilità che offre Skype, potremo colloquiare in una conferenza on-line il giorno lunedì 28 novembre dalle 21.00 alle 22.00. Poi dalle 22.00 alle 23.00 Linea Aperta sarà dedicata alle telefonate e alle chat individuali. Chi vorrà partecipare alla teleconferenza, dunque, dovrà nei giorni precedenti, chiamare e aggiungere il proprio account Skype su "simenonsimenon", in modo da essere incluso tra i partecipanti che voranno essere chiamati. Chi volesse invece optare per le telfonae o chattare singolarmente, potra farlo chiamando appunto dopo le 22.00 sempre "simenonsimenon".
E' un'altra piccola sfida, quella di ritrovarci, magari lontani, ma avvicinati dalla stessa passione per questo autore. Arrivederci quindi al 28 e grazie per la partecipazione che fino ad oggi dimostrato per Simenon Simenon.

martedì 22 novembre 2011

SIMENON. INIZIARE DAL TITOLO

Spesso si dice che, pur essendo il primo impatto che un romanzo ha con il lettore, il titolo è l'ultima cosa che si scrive. Soprattutto per gli scrittori che, come Simenon, vogliono raccontare una storia, ma all'inizio non sanno ancora come si svilupperà e come si concluderà perché hanno un'ispirazione che li guida, perchè scrivono in una sorta di trance o perchè è il progressivo svolgimento della storia che ne determina la direzione. Per Simenon sembra che alcuni titoli fossero quasi un elemento di ispirazione. La parola giusta evocava già degli scenari e delle sensazioni da cui sarebbero scaturitii avvenimenti e personaggi. Ma non era una prassi vincolante. Già nel periodo della letteratura popolare aveva imparato a cambiare un titolo in corsa, talvolta all'utlimo minuto. Un titolo che poteva essere buono per l'idea iniziale, si rivelava inadeguato per il romanzo ormai completato.
Ma sui titoli in genere ci sarebbe da scrivere un libro (e qualcuno ci pare l'abbia fatto). Per quelli di Simenon possiamo perderci tra le infinite motivazioni. E poi un titolo deve funzionare non solo per chi scrive, ma soprattuto per chi legge. Ovviamente lo scrittore ne era ben consapevole tanto da testare il suoi, con le persone più disparate. Ad esempio L'Affaire Saint-Fiacre (1932) divenne tale solo dopo un test fatto tra gente di Cap D'Antibes, dove il romanzo fu scritto e il cui titolo originario era La Messe à Saint-Fiacre.
Altre volte Simenon si diverte ad utilizzare modi di dire o espressioni gergali che saranno chiarite solo dopo un certo numero di pagine. Ad esempio per capire Turiste de bananes (1938) occorre leggere una ventina di pagine per sapere che "... è una nostra espressione per identificare certi passeggeri che partono per le isole con l'idea di poter vivere una vita al naturale, lontano dal modo, senza preoccupazioni di soldi, mangiando banane e noci di cocco...".
Bisogna addirittura arrivare a metà romanzo e leggere la frase che fà capire il titolo La Main (1968) "...sapete che la notte che abbiamo dormito per terra, su dei materassi, ero ipnotizzato dalla vostra mano che era poggiata sul parquet?...Avevo una voglia folle di toccarla, di sentirla...Se l'avessi fatto, mi chiedo cosa sarebbe successo...".
E poi anche per i romans-romans si registrano diversi cambiamenti dell'ultimo momento. Qualche esempio? L'Horoleger d'Everton si chiamava La cause de tout. Invece Un petit voyou era il titolo del romanzo che sarebbe stato pubblicato come Cour d'assises. Il famosissimo La neige était sale all'inizio s'intitolava Mr Host. Tre esempi di quasi una ventina di titoli di cui si ha conoscenza.
Poi c'era il titolo già utilizzato. Qualche volta nel catalogo dell'editore esisteva già un titolo del genere e ovviamente andava cambiato. Ma non fu sempre così. Nel caso di Au bout de rouleau era già in catalogo da Gallimard. Simenon s'impuntò: o così o niente. Il romanzo fu pubblicato nel '46 da Presses de La Cité. A proposito, l'autore che aveva già quel titolo era Joseph Conrad...

lunedì 21 novembre 2011

SIMENON. MAIGRET E I QUATTRO... MOSCHETTIERI

"... Non era la prima vota che faceva una di quelle entrate, più da collega che da superiore.
Apriva la porta dell'ufficio degli ispettori e, spingendo il cappello sulla nuca, andava a sedersi sull'angolo del tavolo, vuotava la sua pipa sul pavimento, battendola contro il tacco, prima di ricaricarla di nuovo. Li guardava uno dopo l'altro ognuno occupati nei loro diversi compiti, con l'espressione di un padre di famiglia che, tornando a casa, era contento di rivedere i suoi..." (Maigret chez le ministre -1954).
Questo passo è assai significaivo del rapporto tra la squadra di ispettori e il loro capo, commissario divisionario della brigata omicidi. Erano i suoi uomini e lui il loro capo indiscusso, ma il loro rapporto era cameratesco, tranne quando, magari per una litigata con il giudice Comelieu, Maigret era su di giri, e arrivava facendo quattro urlacci ai quattro venti e poi si chiudeva nel suo ufficio.
Ma i suoi ispettori chi erano? Intanto almeno tre lavorano da sempre con Maigret. Lucas è quello vanta l'anzianità maggiore, una sorta di suo braccio destro che lo sostituisce quando è in viaggio per indagare fuori Parigi. E ovviamente è quello destinato a succedergli sulla poltrona di commissario. Ben piazzato, più basso e più giovane di Maigret, baffetti alla Charlot, Lucas cerca di imitare il suo capo che ammira incondizionatamente e con il quale per intendersi basta un colpo d'occhio. E' meticoloso e non ha l'aria da poiziotto. E' una colonna portante della squadra.
Janvier invece alto magro, è entrato molto giovane nella polizia, e Maigret ha una sorta di predilezione verso di lui, insomma è un po' il suo cocco (almeno finché non arriverà il piccolo Lapointe) e per questo gli perdona gli errori che commette per inesperienza. Ma per il capo rimane sempre il suo "rpetit Janvier" (in contrapposizione con "mon vieux Lucas") cui perdona tutto, forse anche perché gli ricorda sé stesso agli esordi.
Corpulento, imponente e pesante, Torrence può essere definto il Porthos di questi quattro... moschettieri. E' della vecchia guardia, ma il meno brillante della squadra, quello che si vede affidare gli incarichi più noiosi o di secondo piano. E' lui che guida la macchina, insomma più indicato per sbrigare le faccende pratiche che non per scoprire un idizio in un'indagine. Gigante buono, con l'ostinazione necessaria in certi casi, fuma anche lui la pipa, come il capo e come il capo ha una notevole inclinazione per il mangiare e per il bere.
 Lapointe. E' l'ultimo arrivato nella squadra, ed anche il più giovane. Con lui Maigret ha davvero un atteggiamente paterno, lo protegge, può insegnargli le cose che gli altri tre già sanno. Lo tratta come il figlio che non ha avuto e che fa parte di questa speciale famiglia a Quai des Orfévres con cui si dividono rischi, nottate, appostamenti, interrogatori e qualche bisbocciata alla brasserie Dauphine.
Insomma Simenon ha costruito intorno al commissario un'equipe che, chi per un lato e chi per un altro, rispecchia il suo carattere, il suo modo d'indagare e le sue inclinazioni e che si intendono senza tante parole. Basta un cenno, un'occhiata e... via!

domenica 20 novembre 2011

SIMENON E IL CASO DEL "QUATTRO"

Si dice numerologia lo studio dei probabili rapporti, non scientificamente provati, tra certe cifre, dati, situazioni, avvenimenti e fatti che interessano una persona. In breve significa che alcuni danno un significato, a loro dire, rilevatore di qualcosa sul fatto che  un numero ricorra più volte nella vita di una persona.
Noi l'abbiamo presa come una curiosità, o se volete come un gioco, e siamo andati a vedere qual era il numero ricorrente per Georges Simenon. E abbiamo scoperto, con l'aiuto di una nostra amica che si diletta di corrispondenze numeriche, che questa cifra è il quattro.
Iniziamo dal principio. Simenon nasce il 13 febbraio 1903, dove per il giorno 1+3 = 4 e per l'anno 1+9+0+3 = 13 e 1+3 = 4. (lei sostiene che andrebbe considerato anche il civico di dove è nato, rue Leopold, allora 26, dove 2+6 = 8 e che 8 che è il doppio preciso di 4. Ma questo lo riportiamo solo per scrupolo di cronaca).
Secondo la versione dell'autore, il personaggio del commissario Maigret viene concepito in Olanda a Delfzijl, nell'anno 1930. Ancora un volta 1+9+3+0 = 13 e 1+3 = 4.
Ma 4 sono anche i paesi in cui ha trascorso la sua vita, il Belgio fino al '22, la Francia fino al '45, gli Stati Uniti fino al 1955 e ultima e quarta la Svizzera fino alla sua scomparsa.
Ma se ci pensate bene anche il numero delle compagne importanti nella vita di Simenon è sempre 4, per la precisione due mogli (Tigy e Denyse), un femme de chambre-maitresse (la Boule)  e un'altra femme de chambre, poi divenuta sua compagna (Teresa).
Se rimaniamo nell'ambito, per così dire familiare, va ricordato che Simenon ha avuto 4 figli: Marc, John, Marie-Jo e Nicolas.
E se passiamo sul fronte della sua opera narrativa sappiamo che è comunemente divisa in 4 periodi: la letteratura popolare, il periodo Maigret, i romans-romans e infine, nella vecchiaia, la quarta, quella dei Dictées. E ancora. Gli ispettori che formano la squadra fissa con il commissario sono ancora 4: Janvier, Torrence, Lucas e Lapointe.
Passiamo alle interviste sia fatte che concesse. Sappiamo che oltre al periodo de La Gazzette de Liége le interviste che gli sono state commissionate come giornalista e quelle che, una volta scrittore famoso, ha dato a giornali, radio e televisioni sono innumerevoli. Ma tra tutte queste spiccano alcune che per l'eccezionalità del personaggio, o per i contenuti, o per la loro singolarità sono ricordate e molto conosciute. La prima quella che realizzò in esclusiva per Paris-Soir a Lev Trotskji (1933), la seconda concessa ad un equipe di psicologi e psicoanalisti della rivista Médicine et Hygiène nel 1968, terza quella fatta per conto de L'Express nel 1977 a Fellini, in cui dichiarò di aver avuto diecimila donne, la quarta è quella televisiva nell''81, sulla rete francese ORTF nella trasmissione Apostrophe in cui interrogato dal giornalista Bernard Pivot sul suicidio della figlia Marie-Jo, piangendo raccontò quella tragedia.
E siamo alla fine. Lo scrittore morì nel 1989 a settembre... il giorno 4.

sabato 19 novembre 2011

SIMENON. LE CHAT, LA GUERRA DEI BOUIN

Come già successo con altri titoli (per ultimo ricordiamo Betty ) pubblichiamo la recensione di una nostra amica appassionata di Simenon, che ormai possiamo considerare una collaboratrice di Simenon Simenon. Stiamo parlando di Paola Cerana, giornalista che si occupa di cultura per varie testate, e che stavolta ci regala un piccolo, ma sfizioso "saggio" su Le Chat, scritto da Simenon nella seconda metà degli anni '60, una decina d'anni dopo anche un film di successo, e che ci presenta un altro tipo di "passaggio della linea". I due protagonisti Marguerite e Emile l'hanno passata entrambe.


Ogni storia narrata da Georges Simenon ha una sua stagione, con un suo colore e un suo odore. E’ come se l’atmosfera esteriore riflettesse lo stato d’animo dei personaggi e, probabilmente, dell’autore stesso. Simenon ha scritto Le Chat nella prima settimana d’ottobre del 1966, a Epalinges, nella sua grande villa presso Losanna. In quel periodo era rimasto quasi solo, con i suoi sessant’anni ma ancora tanta voglia di vivere e di scrivere. Denyse, la sua seconda moglie, l’aveva lasciato definitivamente da qualche anno e i figli, ormai grandi, avevano preso ognuno la propria strada, a parte il più piccolo, Nicolas. Lontano, dunque, dalla grande famiglia e dalle abituali femmes de chambre, lo scrittore sembra aver voluto trarre ispirazione proprio da questo clima intimo di profonda meditazione e d’isolamento psicologico per scrivere questo romanzo. Il trascorrere del tempo in un’apparente immobilità, i ricordi della giovinezza e i sentimenti di un’età adulta volta verso la vecchiaia si mescolano nel racconto con tale intensità da ispirare una sceneggiatura, poco dopo la prima pubblicazione del libro. Nel 1971, il romanzo diventa, infatti, una pellicola cinematografica con l’omonimo titolo, sotto la regia di Pierre Granier-Deferre e con l’interpretazione di Simone Signoret e Jean Gabin.
Il Gatto, ripubblicato di recente da Adelphi, si svolge in novembre e racconta la grottesca relazione di due anziani coniugi, Marguerite e Emile Bouin. La coppia vive in un appartamento di Parigi in cui tutto pare immobile e ovattato come in una fotografia ed è solo l’orologio a pendolo, con il fremito titubante delle sue lancette nere, a ricordare ogni mezz’ora che il tempo passa. Fuori, il ticchettio della pioggia si confonde allo zampillio della fontana di marmo, dove un amorino di bronzo sorregge un pesce che sputa acqua. Solo quando la betoniera del cantiere di fronte si spegne e il frastuono di ferraglia cede il passo alla quiete della sera, si può percepire bene il lamento della pioggia sotto la luce tremula dei lampioni.
Ma non è sempre tutto uggioso e statico nella vita dell’anziana coppia. Anche il loro autunno ha un colore e un odore, frutto dei ricordi e dei rimpianti, che Simenon pennella qua e là nel libro come fosse la tela d’un pittore. Il color malva aleggia soffice come uno spruzzo di primavera tra la pioggia. E’ il colore del tailleur che Marguerite Bouin indossa nelle giornate di sole, anche in quelle autunnali, insieme a un cappellino bianco che potrebbe dare alla donna un aspetto adolescenziale. In realtà, Marguerite ha settantuno anni e della sua giovinezza ha conservato solo l’eccessiva magrezza, il pallore etereo e un sorriso mellifluo ormai avvizzito. Sferruzza a maglia con religiosa minuzia, tutti i giorni, seduta accanto al camino acceso davanti a una televisione inascoltata, combattuta tra i rosei ricordi del suo passato e la piatta quotidianità senza orizzonti. I bagliori di una famiglia dell’alta borghesia poi caduta in rovina e l’affetto per l’ex marito musicista defunto sono ciò che di più caro conserva nel cuore, per consolarsi del grigio presente.
Anche Emile Bouin, suo marito, siede abitualmente nella propria poltrona accanto al camino, apparentemente immerso nella lettura di un quotidiano sgualcito. In realtà, è anche lui rapito da rancorose memorie e languidi ricordi. Anch’egli è vedovo, di una donna allegra e polposa, tutto l’opposto di Marguerite che gli evoca piuttosto un uccellino lezioso e petulante. Come si sia potuto invaghire di Marguerite al punto da risposarsi in tarda età non lo capirà mai! Tuttavia, Emile non si è rassegnato ai suoi settantaquattro anni, né alla promessa fedeltà coniugale, ancora animato da quel temperamento sanguigno che solo gli operai delle balieu ostinate come la sua possono vantare. E’ un abitudinario, tanto che nemmeno s’è accorto d’invecchiare, così rapito dalla ritualità di gesti che da anni replica identici a se stessi. Col tempo è diventato insensibile a tante cose, tra cui gli odori, a parte quello della cera per il parquet. Emile lo trova talmente buono da voler pulire il pavimento di casa Bouin una volta la settimana, non per far piacere alla moglie ma solo per goderne gli effluvi.
Le giornate trascorse insieme si susseguono identiche, da anni. Nell’umido, caldo silenzio del salotto, Emile dalla sua poltrona ogni tanto appallottola un foglietto di carta su cui scrive qualcosa e lo lancia in grembo a Marguerite che, con soppesata lentezza, lo srotola e lo legge, prima di gettarlo nel camino con un sorriso spento. “IL GATTO”, di solito c’è scritto. Al che, Marguerite con tutta calma s’arma di un altro foglietto di carta e di una matita, rilanciando in faccia al marito le solite due parole in risposta: “IL PAPPAGALLO”. Ecco, così sono pari!
A volte i messaggi sono più articolati ma la storia è praticamente sempre la stessa. I coniugi Bouin comunicano così, attraverso brevi frasi scritte senza mai parlare, da quattro anni. Esattamente, da quando Emile ha accusato Marguerite di aver assassinato il povero gatto che lui amava e lei non sopportava, e perciò s’è vendicato spennando a sangue il bel pappagallo a lei tanto caro. Quattro anni di reciproche accuse in assoluto silenzio, scandito da sguardi feroci e battute di carta, in una sfida claustrofobica e maniacale. Nessuno dei due può deporre le armi, questo gioco è diventato la loro vita ed è fonte di un segreto e malato piacere: mandarsi biglietti velenosi è per loro naturale e necessario come per gli amanti è scambiarsi baci e carezze. La parola ‘gioco’, in effetti, evoca erroneamente una nota di fanciullesca allegria. In realtà, Marguerite ed Emile sono due anziani logorati da un odio rancoroso che li ha uniti indissolubilmente, consumandoli giorno dopo giorno in una grottesca asfissia. Tutto si svolge in modo lento e cadenzato nelle loro vite, due esistenze intrecciate e allo stesso tempo separate da un sentimento puro, senza ombre e contaminazioni, di cui nessuno dei due può fare a meno, perché quello è diventato l’unico antidoto contro la morte.
“Chi di noi due se ne andrà per primo?” E’ questo l’unico pensiero che tiene in vita i coniugi Bouin, ognuno scommettendo tra sé e sé su chi sopravvivrà all’altro. Tuttavia, quando alla fine uno dei due si troverà realmente solo, l’odio tutt’a un tratto sfumerà insieme ai rancori e all’amaro piacere della vendetta, per lasciar posto all’unica certezza della vita. Perché si arriva sempre goffi e nudi di fronte alla morte. In un lampo, si riaccenderà nell’anima di chi resta l’affetto per le cose semplici e belle fino a quell’istante condivise: il ticchettio della pioggia nelle sere d’autunno, lo svolazzante tailleur color malva sotto il sole pallido e l’odore buono di cera passato sul parquet di un appartamento luccicante solo d’inutili ricordi.
Il gioco dei coniugi Bouin finisce quando uno dei due perde per sempre. Resta vivo, invece, il piacere della lettura di questo romanzo di Georges Simenon che sembra invitarci a sedere accanto a sé, alla macchina da scrivere, nella sua casa vuota di Epalinges. E con la sua profonda levità, mette a nudo anche la nostra anima, accompagnandoci attraverso l’ineluttabilità del tempo e della vecchiezza che, paradossalmente, sembra diventare l’ultima stagione per tornare ancora una volta bambini.
Paola Cerana