lunedì 23 gennaio 2012

SIMENON. IL ROMANZO, IL NOIR, LA STORIA....

Un corposo articolo a firma di Giuseppe Genna è comparso ieri sulle pagine dell'inserto La Lettura del Corriere della Sera, titolato Il romanzo oltre la storia, ovvero Svolte. Una nuova rappresentazione del reale (crisi compresa) per superare i canoni del noir.
In qualche modo si torna a dibattere dunque sul tema della letteratura noir. Ce ne occupiamo perché più volte Simenon è stato tirato per i capelli, ma non sempre a torto, nel recinto del noir e poi perché quella del noir-non noir è una discussione su cui sono rimasto a lungo coinvolto. 
Genna parte da un'analisi sia sul ruolo della Storia nel romanzo, anche quello noir, citando quello che definisce "maestro del genere nero", James Ellroy. Riporta l'incipit infatti dell'ultimo volume della triologia della storia sotterranea americana, come la definisce lo stesso Ellroy, Il sangue é randagio. Poi passa in rassegna i nomi italiani del giallo (noir, crime fiction o thriller che sia) partendo da De Cataldo, Carofiglio, fino a Lucarelli, che, a suo avviso, avrebbero dei "debiti stilistici nei confronti di Ellroy.
Qui la nostra prima osservazione. La capacità di intrecciare la storia, con personaggi realmente esistiti, con la fiction romanzesca (magari realistica) e con le proprie ossessioni è un cifra stilistica dello scrittore americano così originale che non ci pare che, anche fatti i dovuti distinguo, si possa in qualche modo riprorre per i succitati scrittori italiani. E' la base, direi culturale, di un paese come l'America che genera scrittori come Ellroy. Sappiamo quanto la nostra narrativa si porti sulle spalle un fardello (o si giovi di invidiabile substrato) di esperienze culturali e letterarie stratificate che partono dalla letteratura latina e transitano per Dante, Manzoni, Leopardi, tanto per buttare lì qualche nome in modo casuale. E questo, a mio avviso, è al tempo stesso un background che arricchisce, ma che condiziona chiunque si metta a scrivere.
Gli americani non hanno questa fortuna. Ma d'altra parte godono di una sorta di "memoria corta" che somiglia molto ad una tabula rasa che non comporta condizionamenti e lascia più libero il narratore da riverenze anche inconsce. Questo, a nostro avviso, fà la differenza. C'è una leggerezza e una naturalezza con cui si pongono davanti alla storia, con una capacità di critica a volte violenta (ed Ellroy ne é un esempio lampante) con cui taluni scrittori affrontaano le istituzioni, la società, la mentalità dominante. Questo non è certo applicabile a tutta la letteratura made in Usa e tanto meno è garanzia di buona letteratura, ma si tratta di un fatto che va considerato.
"Il trhiller seriale non incanta più" scrive Genna. su questo siamo d'accordo. Alcuni (troppi?) scrittori sono entrati in quella macchina industriale editoriale che li trasforma in ingranaggi. Vogliamo fare un esempio concreto? John Grisham e Scott Turow, quasi coetanei, entrambi avvocati "prestati" al mystery, come dicono negli Usa, iniziano a scrivere entrambe nel 1987, i  romanzi di tutti e due sono diventati anche film di successo, ma...  Ma Grisham dal '87 al 2010 ha scritto venticinque romanzi. Turow nello stesso periodo una decina. Questo vuol dire che il primo ha scritto almeno un romanzo all'anno, il secondo ha pubblicato un romanzo ogni due anni mezzo circa. Questione di ispirazione? Ricchezza creativa e  velocità di scrittura? Certo, ognuno ha i suoi tempi. Ma uno scrittore che ogni anno presenta regolarmente la sua nuova opera, ci fa pensare più alle esigenze di una programmazione editoriale che non ad una genuina impellenza di creare.
Non possono mica essere tutti dei Simenon, che tra Maigret e romanzi arrivava a scrivere mediamente quattro titoli all'anno! Ci si scusi l'osservazione partigiana. Ma il dubbio rimane. Certo anche Simenon è stato a lungo tacciato di essere uno scrittore dai ritmi industriali (era soprannominato addirittura il Citroen della letteratura), e anche dai romanzi di Simenon sono stati tratti dei film (una sessantina).
Quello che intendevo dire è che molti scrittori di oggi sembrano ormai troppo funzionali alla grande industria dell'entertainment dove lo show business miscela letteratura, cinematografia, televisione, videogame, web applications. E gli scrittori vengano spremuti in nome del successo, delle vendite, del profitto. Questo negli Usa è ormai consuetudine e se il mystery o il noir non tirano più vanno contaminati con quel tanto di fantasy, horror o di sci-fi a seconda delle tendenze e delle mode del momento. E alla fine certa produzione letteraria finisce per seguire gli stessi criteri dei film o dei serial televisivi...  Ecco che allora quando Genna si chiede "..il thriller seriale non incanta più, le classifiche languono per autori come Grisha e Cornwell..." non fa che confermare l'avvicendamento veloce che lo show business di cui parlavamo prima impone, che accomuna tanto i serial televisivi quanto gli scrittori che non tirano più.
Quello che ci risulta più difficile è cogliere quella linea di continuità che Genna vede tra il fantasy-horror di certo Stephen King e il crime novel di Ellroy, facendo un parallelo tra il nostrano Camilleri nella sua versione di scrittore "storico" e in quella di autore del famoso Montalbano. Insomma tra quello che Genna definisce genere storico e quello identificato come nero ci sarebbe un'indossolubilità per confermare la quale chiama in causa il Theodor W. Adorno della famosa scuola di Francoforte.... continua qui >>>


domenica 22 gennaio 2012

SIMENON. DA DOMANI MAIGRET INDAGA ANCHE DAGLI EBOOK

Come già vi avevamo preannunciato nel nostro post del 17 gennaio, sono in arrivo nell'edicola elettronica, dopo i romanzi, anche i Maigret. Per la precisione da domani le inchieste del commissario si svolgerano anche nell'intagibile mondo del digitale. L'Adelphi ha infatti programmato l'intera serie con uscite che raggruppano cinque romanzi. In questa versione ebook i titoli seguiranno un ordine cronologico e quindi domani potrete iniziaare a scaricarli su vostro pc, o sul tablet o sull'ereader (compratene uno per leggere gli ebook, è l'unico strumento davvero ad hoc per la lettura). Domani quindi Pietro il Léttone, convenzionalmente considerato il primo Maigret, sarà gratis per il lancio insieme agli altri quattro L'impiccato di Saint-Pholien, La ballerina del Gai-Moulin, Il defunto signor Gallet, Il porto delle nebbie, che invece costeranno ognuno 1,99 euro (anche sul trading-on-line non si rinuncia ai prezzi-richiamo da bancarella. Così 1,99 anche qui funziona meglio di 2,00. Questo centesimo in meno fà davvero miracoli, commercialmente parlando?). Poi la cadenza sarà quella mensile ad un prezzo di 4,99 euro a titolo. Siamo al limite con i prezzi della Bibiloteca Minima Adelphi (ad esempio La pazza di Itteville a 5,50 euro). Comunque lo sbarco sul digitale dell'opera completa è una bella notizia per gli appassionati, ma anche un'occasione per certi target, quello giovanile e quello tecnologicamente evoluto, che magari non conoscono Simenon.
L'appuntamento è per il quarto lunedì del mese, una scelta un po' inconsueta dettata da motivi che alla casa editrice non hanno esplicitato. Certo il primo del mese sarebbe stato più facile da ricordare, ma ad appassionati e collezionisti questo piccolo sforzo non costerà granchè.

venerdì 20 gennaio 2012

SIMENON. 1932 L'ANNO DELLA CONSACRAZIONE

Nonostante le duecento e più publicazioni tra romanzi, racconti, romanzi brevi nell'ambito della letteratura popolare che il giovane Simenon aveva già collezionato nel 1931, a nemmeno trent'anni, la sua fama era ancora circoscritta alla Francia, e forse potremmo dire a Parigi, proprio perché erano tutti titoli siglati utilizzando una ventina di pseudonimi. E così erano gli addetti ai lavori che lo conoscevano e lo giudicavano, per la verità ancora con un criterio più quantitativo che qualitativo. Per il pubblico il nome più popolare era Georges Sim, che lo scrittore riservava ai suoi titoli migliori.
Il vero salto di qualità lo fece con la serie dei Maigret. Contrariamente alle previsioni catastrofiche del suo editore Fayard, nonostante la completa estraneità alle regole dei polar di successo, il commissario di Quai des Orfévres si impose prima con un inaspettato successo di pubblico, mentre la critica rimaneva ancora sospettosa. Da una parta la sua imponente produzione ad un 'età così giovane ne faceva uno scrittore fuori del comune, dall'altra però si trattava di letteratura popolare che aveva scarso peso nella cosiderazione dei critici.
Ma Simenon tanto ci credeva che ci aveva messo la faccia. Era infatti la prima volta che uscivano dei libri con il suo vero nome. E infatti il salto con i Maigret, iniziò ad aprire una breccia e a far sì che Simenon fosse guardato con occhi diversi da quelli che avevano giudicato Georges Sim.
E in fenomeno Simenon-Maigret, iniziò a interessare anche la critica di paesi che non fossero la Francia e spesso avvicinandolo ad un altro prolifico e già famoso scrittore di gialli, Edgard Wallace.
Una delle prime ad interessarsene è la giornalista americana Janet Flanner del New Yorker che nel  ottobre del '31 si sbilancia su Simenon e, facendolo consocere agli americani,  conclude il suo articolo con un preveggente "... Simenon fà già scuola per conto suo...". Sempre sull'altra sponda dell'Atlantico il New Yorl Herald Tribune, nel '32, parla di un giovane Simenon che "... furoreggia a Parigi... a ventotto anni e con già duecentottanta romanzi alle spalle...". In Gran Bretagna il prestigioso Times Literary Supplement giudica "...le storie ingegnosamente costruite e ben raccontate..." e l'Evening Chronicle fa giustamente osservare che "... non è corretto paragonarlo a Edgard Wallace quando i due scrittori hanno in comune solamente la grande produzione...".
Già dai primissimi anni d'altronde i Maigret sono tradotti in inglese, olandese, italiano, norvegese e in seguito in un'altra trentina di lingue.
Anche la critica negli anni seguenti si dimostrerà più favorevole, riconoscendo le sue qualità di abile scrittore, di originale giallista e il pregio di essere comprensibile a tutti. Su queste basi Simenon si sentirà sicuro per il suo ulteriore salto verso la letteratra tout-court, lanciandosi in quelli che lui stesso chiamava i romans-durs.

giovedì 19 gennaio 2012

SIMENON. IL GIOCO DEI SOPRANNOMI

L'argomento si presta alle più varie trattazioni. Ma è evidentemente un tratto significativo. A tre delle donne più importanti della sua vita, quando inziarono a frequentare il suo ambito,  Simenon cambiò il nome.
Successe infatti con la prima moglie Régine Renchon, per la quale coniò il diminuitivo di Tigy che le rimasenon solo per tutta le loro via matrimoniale, maanche dopo, anche per i figli, per la famiglia. Lo stesso accadde con Henriette Liberge, la femme de chambre che lui e Tigy avevano scelto giovanissima durante un soggiorno vacanziero in Normandia. Anche lei soprannominata. Divenne infatti la Boule, perché era piccola rotondetta e piaceva molto a Simenon per cui fu un'amante fissa, aldilà delle mogli e delle inummerevoli donne che lo scrittore possedette. Una relazione per la vita, con tanto di scambi epistolari che la donna volle fossero distrutti alla sua morte.
Anche la seconda moglie non sfuggì alla regola. Infatti da Denise divenne Denyse. Quando la conobbe, al suo arrivo in America, per lei ebbe un vero e proprio colpo di fulmine, come mai gli era successo nella sua vità. E oltre l'amore, la complicità e l'immediata intesa, c'era quel sesso passionale che con  Tigy non aveva mai nemmeno sfiorato lontanamente. Anzi. E in quella situazione Simenon si scopri geloso e soprattutto di un altro Georges, precedente amante di Denise. Lei lo chiamava Jo, cosi chiamava anche Simenon. Le impose immediatamente di non chiamarlo più con quel diminutivo e iniziò a chiamarla Denyse, con la "y", come se fosse una donna nuova, cui lui stesso aveva scelto il nome. Poi quando alla fine del loro matrimonio, la loro relazione era peggiorata, Simenon le si rivolgeva e scriveva di lei con una sola lettera: D.
Sembrerebbe facile affermare che Simenon era un egocentrico e tutto quello che girava intorno a lui doveva essere, come lui voleva, nomi inclusi. Ma questo sarebbe semplicistico e poco realistico.
Certo era un preciso e un organizzatore, inoltre era abituato a dare nomi a tutti i protagonisti e ai personaggi dei suoi romanzi, dei suoi racconti e dei suoi Maigret. E, primo di tutti, lui stesso si era dato dei soprannomi: tutti quegli pseudonimi con cui aveva firmato tutti i suoi libri popolari, una ventina circa di cui il più usato era Sim. Georges Sim.

martedì 17 gennaio 2012

SIMENON E I SUOI ACQUIRENTI PER... PROCURA

Vorremmo segnalarvi un post apparso su Vanity Blog, nella versione on-line del settimanale Vanity Fair. Si tratta di un breve e gustoso racconto (vero o verosimile?) di cui però non vi anticipo nulla, tranne il fatto che viene coinvolto Simenon. Il post è intitolato Il signor Simenon ed é stato pubblicato oggi tra i post di Viola . Consigliata la lettura? Assolutamente sì. Gli estimatori del romanziere si trovano dappertutto, anche nei blog... basta  cercarli. Buon divertimento.

SIMENON. DIECI VOLTE DIGITALE

Prima o poi doveva succedere. Anche Simenon, raffinato e allo stesso tempo popolare scrittore,  è approdato alle impalpabili sponde del digitale e ben dieci dei suoi romanzi vengono ora proposti come ebook in italiano. L'editore di casa nostra, Adelphi, fa trapelare che saranno ben presto disponibili anche le inchieste del commissario Maigret.
In Italia il mercato dei libri cosiddetti elettronici è stato stimato a fine 2011 in circa 20.000 titoli in commercio. Nessun (o quasi nessun) editore ne è rimasto fuori e, se fino ad un paio d'anni fa' ci si doveva contentare per la lingua italiana di classici e rari titoli originali, oggi le cose sono cambiate e sono destinate a cambiare ancora.
E quindi Adelphi esce con ben dieci romanzi di quello che probabilmente è il suo autore più venduto. Certo si tratta di titoli già rieditati in economica o super-economica, tutti con diverse edizoni sulle spalle, ma titoli che quando vengono ripubblicati entrano quasi matematicamente in classifica.
Vediamo intanto quali sono questi titoli:
- Il gatto
- Luci nella notte
- Il ranch della giumenta perduta
- La camera azzurra
- La fuga del signor Monde
- La pazza di Itteville
- L'orologiaio di Everton
- Corte d'assise
- Cargo
- L'assassino
Il problema é che in Italia non è ancora decollata la vendita degi "ereader." Cioè quegli strumenti con schermo più o meno grande che servono a leggere. Certo poi ci sono i tablet, i computer di tutti i tipi dai desktop agli utilimissimi ultrabook e qualcuno ci mette dentro addirittura gli smartphone. Ognuno di questi è uno  strumento con cui scaricare e leggere gli ebook. A giugno 2011 erano qusi 400.000 gli ereader venduti in Italia, l'unico strumento davvero adatto alla lettura di un romanzo, perché non è retrolluminato, perchè è opaco (quindi non stanca gli occhi anche se si leggono cinquanta pagine) e perchè costa decisamente meno di tutti gli altri strumenti citati.
Il nostro consiglio è di lanciarsi nel mondo della letteratura digitale. Non temere la scomparsa del libro cartaceo, ma sperimentare che, se si comincia, si apprezzano le qualità degli ereader per gli ebook.

lunedì 16 gennaio 2012

SIMENON SIMENON SALUTA CARLO FRUTTERO

Simenon Simenon partecipa all'ultimo saluto a Carlo Fruttero, uno dei più raffinati scrittori e giallisti italiani che per quasi per mezzo secolo ha formato una coppia straordinaria con Franco Lucentini. Lasciamo ad altri il ricordo della notevole produzione letteraria dei due, romanzi, saggi, articoli e dei film che furono tratti dai loro titoli.
Qui vogliamo solo ricordare come fossero anche loro estimatori di Simenon e di quello che Fruttero disse nel 2003, in occasione della scomparsa dello scrittore papà di Maigret, in un'intervista al quotidiano La Repubblica, di cui vi riproponiamo un brano.
 "... Ciò che stupisce in Simenon - dice Fruttero - è la concretezza della scrittura. Leggevo giorni fa un suo breve romanzo, La pioggia nera. In poche pagine, lui riesce a mettere insieme una vecchia zia, una città, un intero ambiente di provincia. Possiede un senso rigoroso della sintesi: è il suo dono. Il suo è stato l'ultimo occhio 'balzacchiano'. Solo chi crede nella realtà può riuscire a disegnarla con mezzi così strepitosamente succinti...".
Certo potremmo analizzare le analogie letterarie, l'interesse per la provincia, l'attenzione per i caratteri umani, per certe atmosfere, ma non ci pare questa la sede e il momento.

SIMENON E LA CARTA DEI VINI (E DEI LIQUORI) DI MAIGRET

Sulla propensione di Maigret a mangiare e bere se ne è parlato molto. E' una delle caratteristiche esteriori forti del personaggio che, ad esempio assieme alla pipa, contribuisce a costituirne alcuni dei tratti fortemente riconoscibili. Abbiamo quindi detto bere, mangiare e fumare... insomma un personaggio che sembra godersi la vita nonostante la sua professione gli procuri problemi e preoccupazioni non da poco.
Ma Simenon quando ha costruito il personaggio, ha voluto crearne uno quanto più vicino alla gente comune e così anche questa sua passione per il mangiare e il bere non é sofisticata (anche se il commissario mostra in più di un caso una certa cultura in fatto di gastronomia), ma indirizzata verso gusti semplici, piatti e bevande popolari.  Certo nel centinaio di casi scritti da Simenon (tra romanzi e racconti) Maigret ha bevuto e mangiato di tutto. Occasioni di vario tipo lo hanno portato a bere un bicchiere di whisky, anche se non gli piace. Come pure lo chamapagne, che lo lascia piuttosto indifferente. Invece gradisce volentieri il Martini dry,  o meglio ancora, il cognac di cui tiene una piccola scorta anche in ufficio, per le lunghe nottate di interrogatori o per aver qualcosa da offrire quando l'occasione lo richiede. Anche l'armagnac anche fa parte delle sue preferenze ma soprattutto il calvados.
Vorremmo soffermarci su questo liquore che prende il nome dall'omonima regione del nord della Francia e che è un distillato di mele. Negli anni '30 era un liquore molto popolare, economico e senza grandi pretese. Maigret ne beve spesso e volentieri, soprattutto durante gli appostamenti notturni o gli inseguimenti che lo costringono all'aperto durante le fredde notti d'inverno parigine. Poi anche il calvados si è sofisticato, lo hanno iniziato ad invecchiare, in botti di rovere, poi in botti dove era stato invecchiato il cognac... insomma oggi è diventato un distillato di pregio e costoso.
E poi c'è la birra che è un'altro "must" del commissario, tipica di quei vassoi che da Quai des Orfévres ordinano alla famosa brasserie Dauphine, quando gli interrogatori di uno o più sospettati si prolungano nella notte e fanno saltare la cena al commissario e ai suoi ispettori. Birra insieme ai panini che consumano lì in commissariato. Però la birra è anche quella fresca e ristoratrice che durante i mesi esistivi, gli rinfresca la gola secca per la calura e spesso lo rimette in sesto nel bel mezzo di un'indagine difficile. Ma Maigret non si ubriaca mai? Generalemente no. Non è nel personaggio. Stazza imponente, abituato a bere (alcune volte Simenon gli fa trangugiare un doppio kummel da 65°) e che in definitiva regge molto bene l'acol. Anche perché le occasioni per bere sono, come abbiamo visto, tante come ad esempio gli aperitivi e qui le sue preferenze vanno al francesissimo pernod.
Birra e pernod ci fanno da trait d'union per passare ai vini. Quando il commissario è a tavola la sua preferenza va a beaujolais, chateneuf de pape, rosé di Provenza, al sancerre, ma anche a vini italiani come il chianti. Ma anche qui, proprio per fare del commissario uno come gli altri, Simenon gli fa bere molto spesso del vino bianco, quello al bicchiere che Maigret butta giù tutto d'un fiato, magari sul bancone zincato di un vecchio bar.
Il suo amico dotttor Pardon (quello con cui si scambiano gli inviti a cena una volta al mese)  si accorge di questa proponsione al bere dell'amico e gli consiglia ogni tanto di moderarsi.
Ma d'altronde per Maigret le tentazioni sono un po' ovunque. Anche a casa dove non manca mai la prunella fatta dalla sorella di M.me Maigret. Non è il massimo per il commissario, ma dopo quelle cenette a base di fricandeau all'acetosella o di faraona in crosta oppure razza di bue al burro nero preparate dalla moglie, per digerire, insieme ad una pipata, va bene anche un bicchierino o due di prunella.

sabato 14 gennaio 2012

SIMENON. UNA MADRE LONTANA...UNA LETTERA TARDIVA

Che tra Georges e sua madre non corresse buon sangue è ormai cosa nota a cui abbiamo accennato più d'una volta. Più esatto sarebbe affermare che da sempre le preferenze della madre erano andate al figlio più piccolo, Christian. Georges aveva come riferimento il padre. Desiré, anche se recessivo come carattere rispetto a quello forte e dominante della moglie, il genitore era nella considerazione del futuro scrittore un uomo saggio, quieto, che sapeva godere di quello che aveva.
E il suo pudore, quella sua tendenza a non esternare le proprie emozioni, faceva parte anche del carattere del piccolo Simenon che di solito, in cantuccio della casa, con un libro davanti agli occhi sembrava il ritratto in sedicesimo del padre che, tornato dal lavoro, si sedeva a leggere il giornale. S'intendevano con un colpo d'occhio i due, senza bisogno di parole. Invece non s'intendeva con Henriette, la quale ad esempio lo rimproverava di starsene sempre lì seduto a leggere. Questa relazione complicata e difficile andò avanti negli anni. Basta ricordare che quando, alla fine della seconda guerra mondiale, Christian si era messo nei guai seri (era ricercato dal Fronte Nazionale di Liberazione belga per aver preso parte a dei raid con i nazisti, dove erano state uccise intere famiglie colpevoli di essere comuniste o ebree). Crimini di guerra. E Chistian Simenon rischiava la forca. Allora la madre si rivolse a Georges, nonostante non avesse mancato di esprimere il suo disappunto per il successo e la ricchezza che aveva conseguito. Lo scrittore si dette da fare, mettendo in moto le conoscenze che la sua posizione gli permetteva (posizione che Henriette aveva spesso criticato). Alla fine riuscì a farlo arruolare nella Legione straniera e farlo sparire. Quando nell'ottobre del '47 Christian morì nel golfo del Tonkino, durante un'operazione militare, la madre addossò la colpa a Georges, perché era stato lui a farlo entrare nella Legione Straniera.
Il tema del rapporto tra madre e figlio ricorre spesso nei romanzi dello scrittore, in questo ambito va ricordato quell'imperdibile Lettre mà ma mére (1974), scritto quattro anni dopo la scomparsa di Henriette, dove pur scoprendo il vero aspetto dell'animo della genitrice, continua a chiamarla mère invece di un più affettuoso maman. Lei a 91 anni sul letto di morte, lui il figlio lontano quasi settantenne, in quel momento tragico è come se continuassero una lotta sotterranea, frutto dell'incomprensione di una vita. E in questo libro Simenon le confida:
"...non ci siamo mai amati, lo sai bene. Tutti e due abbiamo sempre fatto finta... - Perché sei venuto Georges? (lo scrittore era corso al capezzale della mdre morente) - Questo piccolo inizio della tua frase può essere la spiegazione di tutta la tua vita...". Parole amare, che danno idea del tono di questa "lettera" in cui viene fuori la figura di una donna, sì, segnata dal destino, ma ferrea nella sua volontà di sembrare agli altri più bisognosa del reale, ma solo per dimostrare alla gente che lei non aveva mai avuto bisogno di nessuno e non aveva mai chiesto nulla a nessuno.
"...Tra noi due non c'è stato che un legame  - si rammarica Simenon nella "lettera" - Questo legame era la tua volontà feroce di essere buona, per gli altri, ma forse soprattutto per te stessa...".

venerdì 13 gennaio 2012

SIMENON. SAINT-FIACRE IL PEDIGREE DI MAIGRET?

Ottant'anni fa', precisi. Gennaio 1932. Simenon si trova a svernare nel sud della Francia, a Cap d'Antibes, per la precisione, nella villa Les Roches-Grises (di proprietà dello scrittore Henry Duvernois). Lì e allora completò la stesura della quattordicesima inchiesta del commissario Maigret: L'Affaire Saint-Fiacre. Aveva appena venduto il suo Ostrogoth e così passava i mesi più freddi sulla Costa Azzurra. Ma nessuna mondanità. Simenon deve lavorare sodo e infatti in due mesi scrive, oltre al già citato, altri due Maigret: L'Ombre Chinoise e Chez les Flamands.
L'Affaire Saint-Fiacre è la storia di un crimine annunciato. Vittima? La vecchia contessa di Saint-Fiacre che spira in una chiesa proprio sotto gli occhi di Maigret che era corso sul posto, che tra l'altro conosceva bene per essere stato il luogo della sua infazia. Infarto? Forse provocato dallo spavento di uno stralcio di giornale, infilato ad arte tra le pagine del suo messale, dove l'anziana nobildonna aveva appreso della morte del figlio? L'inchiesta per il commissario è anche un tuffo negli anni della propria gioventù, con le illusioni e le delusioni di chi non torna nel posto natìo da oltre trent'anni. Il tutto è poi caratterizzato da un certo distacco di Maigret dal cuore dell'indagine. Caso difficile, non ci sono prove, tutto è successo lì sotto i suoi occhi e non sembra certo un omicidio, ma... Per altro chi conduce i giochi per scoprire l'assassino è qualcuno che proprio non dovrebbe...
La trama segue un andamento un po' strano per Maigret, con questo tuffo nel suo passato, quando il padre era il contabile delle terre dello scomparso conte di Saint-Fiacre... Anche se tutto é molto cambiato, la nostalgia i ricordi si fanno sentire, insomma sembra essere un piccolo Pedigree di Maigret. Chi l'avesse perso, e non lo trovasse nell'edizione Adelphi, sappia che, con un po' di pazienza, lo potrà acquistare con Il Sole 24 Ore che tra i quaranta titoli che porterà in edicola, ha previsto per la 26a uscita, il 4 luglio, proprio Il caso Saint-Fiacre.
Dal romanzo venne tratto nel '59 un omnimo film diretto da Jean Delannoy, dove Jean Gabin interpreta il commissario, (lo era già stato nel '58 in "Maigret tend un piége" sempre di Delanoy e lo sarà ancora nel '63 in "Maigret voit rouge" di Gilles Grangier). L'interpretazione di Gabin nonostante sia magistrale, forza un po' i comportamenti di un Maigret che, come abbiamo detto, nel romanzo rimane un po' ai margini dell'inchiesta, mentre la sceneggiatura del film punta molto sul protagonismo dell'attore. D'altronde con un occhio al romanzo e uno al botteghino, i produttori come facevano a non sfruttare al massimo l'accoppiata Maigret-Gabin?