venerdì 5 ottobre 2012

SIMENON DICE E SCRIVE DEGLI ALTRI ROMANZIERI

Cosa pensava e diceva Simenon dei grandi letterati suoi contemporanei e non?
Oggi a tale proposito vogliamo proporvi una sintetica rassegna di frasi e parole significative che lo scrittore espresse nei confronti di qualcuno dei suoi colleghi.
Un succinto ABC su Simenon e la letteratura che amava, che vi presentiamo ordinato cronologicamente in base alle sue dichiarazioni.


• Guy de Maupassant
Ho sempre sostenuto che in Francia Maupassant è vittima di un'ingiustizia, perchè è lontano dal posto che dovrebbe occuppare ....In un epoca in cui la letteratura si impregnava di ideologie.... o le discussioni di scuola  passavano in primo piano.... Maupassant mi è sembrato sempre come il più  sincero e il più diretto, come, se posso dire, il più ispirato degli scrittori francesi....(ottobre 1938)

• Franz Kafka
E' solo da poco tempo che si occupa dell' "uomo nudo", cioè quasi al di fuori della vita sociale. Kafka si interessa all'uomo tutto nudo. E questo può succedere in qualsiasi momento e in ogni posto... (novembre 1945)
 
• Tolstoi
Ammiro la maestria della costruzione dei suo grandi romanzi. Ma sono toccato soprattutto da La mort d'Ivan Ilitch e Maitre e serviteur. Si percepisce più l'emozione e meno la tecnica...(1950)

• Anton Checov
Egli coglie l'uomo nel suo contesto, nelle vibrazioni della sua vita. E soprattutto scrive "in minore" in modo apparentemente semplice. (1950)
...uno dei mei dei è stato Checov (1963)

• Fedor Dostoievski
Un concentrato d'umanità. Gli siamo debitori di una nuova interpretazione dell'idea di colpevolezza: un dramma personale, all'interno dell'animo di ciascuno, senza rapporto alcuno con il Codice Penale... (1950)

• Gogol
Attribuisce un accento eroico agli insignificanti destini della povera gente, dei piccoli uomini, unendo il tragico al comico... (1950)

• Joseph Conrad
Ho ritrovato lo stesso entusiasmo (come per Stevenson) per Conrad rammaricandomi che lui invece non facesse certe concessioni per arrivare ad un pubblico più vasto. Credo che ne avrebbe guadagnato a semplificare leggermente il suo stile. Perchè il suo apporto è universale, tutti possono trovare nutrimento in Conrad, ma molti sono un po' respinti da un certa pesantezza della forma o, più precisamente, da un eccesso di rigore... (novembre 1955)
 
• Friedrich Dürrenmatt
Ho letto con piacere il suo libro Le Juge et son burreau.... io di solito non sono un appassionato di romanzi polizieschi basati su intrighi di spionaggio o di finanza internazionale, ma qui il caso del vecchio poliziotto è interessante  e il personaggio è costruito con molto spirito e molto spessore. Non conosco l'età dell'autore. Se è un debuttante, prevedo per lui un avvenire... (marzo 1955)

 • André Gide
Credo che in tutta la sua vita Gide abbia sognato di essere un creatore piuttosto che un moralista o un filosofo. Io ero esattamente il suo opposto e, credo, che era per questo che lo interessavo... (1956)
 

• Rudyard Kipling
...Kipling è la vittima sul piano letterario, dell'evoluzione politica. Gli inglesi sono infastiditi quando si parla di lui. Ricorda loro l'orgoglio dell'epoca vittoriana, un ricordo che conservano con grande nostalgia e, allo stesso tempo, quasi con un senso di colpa... (luglio 1960)

• Robert Brasillach
Avevo per Robert Brasillach una sincera ammirazione e non credo di essere il solo a ritenere che la critica francesa non sarebbe la stessa, se lui fosse ancora tra noi... (novembre 1964)

• Henry Miller
Miller ai miei occhi è un personaggio fuori serie, come ce ne sarebbe bisogno di qualcuno in ogni generazione, per ricordare agli uomini che il conformismo non porta da nessuna parte e che, senza una rivolta contro la morale dominante e acquisita, non ci sarebbe mai stato il progresso. Questo provocherà senza dubbio uno shock, soprattutto se aggiungo che considero Henry Miller una sorta di santo laico... (settembre 1966)

• William Faulkner
Senza dubbio avete letto Faulkner? A mio avviso è quello che ha reso al meglio la vita del sud (Georgia, Caroline, Virginia). E' anche (con Steinbeck) lo scrittore americano che io preferisco. Molto più di Hemingway, che a mio avviso si è troppo "europeizzato"....  è un autore che vorrei essere... che ha rappresentato tutta l'umanità in piccolo angolo degli Stati Uniti del sud. Prima di lui Thomas Mann aveva realizzato lo stesso tour de force con La montagna incantata  (aprile  1967)

• Marcel Proust
...mi fa piacere sapere che Proust dava importanza al suo subconscio, più importanza che alla sua intelligenza.... (1970)

• Raymond Chandler
E' certamente uno dei migliori scrittori polizieschi americani. E' anzi ben più di un romanziere poliziesco. E' un romanziere tout court... (gennaio 1974)

• Robert Louis Stevenson
L'Ile du Tresor, certamente. Ma anche altri meno conosciuti come un caso di spionaggio che si svolge nel retrobottega di un commerciante di sigari, Le Dynemiteur. Un libro straordinario. Questo retrobottega del commerciante di sigari è uno dei miei più vecchi ricordi d'infanzia... (dicembre 1975)

• Louis Ferdinand Céline
Ho avuto difficoltà a leggere Céline, che per altro ammiro immensamente, a causa di un "anti-stile" troppo ricercato. Non è perchè in ogni frase o quasi si usano delle parole come "merde" "con", "futre" , etc... che si è creato uno stile nuovo... (febbraio 1977)

• Jean Giono
Io non sopporto affatto il grande lirismo, quello di Jono ad esempio. Non è nella mia natura. Il buonuomo è comunque molto simpatico... (novembre 1981)

• Dashiell Hammett
...Hammett, l'ho conosciuto bene,... sarete molto stupiti di constatare come in Hammet non c'è sesso, ma colpisce come un un pugno in bocca, come un calcio sulle palle.... (settembre 1982)

Honoré de Balzac
Volete paragonarmi a lui? Vi avviso che non sono d'accordo. I personaggi di Balzac, infatti, come quelli degli autori greci, di Corneille, di Racine, di Hugo, per non parlare di Shakespeare e di Dante sono tutti più grandi che in natura. Al punto che sono diventati in qualche modo dei prototipi ai quali ci si riferisce per descrivere l'individuo.... (agosto 1986)

giovedì 4 ottobre 2012

SIMENON: ROMAN-DUR?... NON DEVO FAR ALTRO CHE SCRIVERE UN MAIGRET!


Scrivere i Maigret come momento di relax tra un roman-dur e l'altro. Questa è la versione che di solito Simenon accreditava presso la critica, la stampa e il suo pubblico. Forse perché la serie del commissario gli aveva dato, per la prima volta come Georges Simenon, un successo considerevole, ma gli aveva cucito addosso l'etichetta di scrittore di polizieschi. Quando prima Fayard e poi Gallimard iniziarono a pubblicare i suoi romans-durs, lo scrittore aveva due esigenze: da una parte differenziare le due produzioni dall'altra essere considerato un romanziere a tutto tondo, e non solo il padre di Maigret.
Questo fu infatti l'ostacolo maggiore che il "romanziere Simenon" trovò sulla sua strada.
Il successo di Maigret fu una soddisfazione per un lato, ma alla lunga rendeva più difficile il terzo e ultimo obiettivo che si era posto: (dopo la letteratura-alimentare e la semi-letteratura) quello di essere ed essere considerato solo un romanziere. Le tentò tutte. Ad esempio quando terminò il contratto con Fayard dei primi diciannove Maigret, Simenon voleva che quella fase dovesse considerarsi conclusa. E in effetti dall'ultimo Maigret di quella serie (Maigret - Fayard - 1934) iniziò un periodo di non-Maigret, che durò fino al '39 quando, su pressione del patron Gaston, uscì una raccolta di racconti per Gallimard.
A quel punto le sue capacità di romanziere erano ormai state riconosciute, anche se l'etichetta di scrittore di polizieschi era ancora lì, ben salda. Solo il fatto che ormai scrivesse per Gallimard e che André Gide lo avesse preso sotto la sua ala protettrice erano riconoscimenti indiscutibili.
E torniamo a quanto abiamo scritto all'inizio del post. A questo punto Simenon poteva prendersi il lusso di farsi considerare anche uno scrittore di polizieschi, ora che la sua fama di romanziere era consolidata e andava crescendo.
Ma arrivati a questo momento va considerato una sorta di paradosso. Pian piano il livello dei Maigret cresce e pur con tutti i limiti e le regole che impone la letteratura seriale, la differenza tra i Maigret e i romans-durs va diminuendo sempre più.
E questo non è un'interpretazione di qualche critico e neppure nostra, ma scaturisce dalle affermazioni e dai testi di Simenon stesso.
Ecco quello che affermava nel '70 in un'intervista a Bernard de Fallois e Gilbert Sigaux sulla genesi di un suo romanzo : "...  avevo un 'idea vaga, cioè una linea melodica e anche un colore. Ma ogni volta che cercavo di approfondire i personaggi.... sparivano. Mi dicevo: non è possibile...perchè non riesco a tenere insieme questa gente e integrarla in una vicenda? Niente da fare. E poi una mattina, tre settimane dopo, alzandomi dal letto, prima di toccare il pavimento con i piedi, mi sono detto: ma è chiaro, non devo far altro che scrivere un Maigret!...".
Simenon inizia con l'idea di scrivere un roman-dur e finisce invece per scrivere un Maigret. Che non è un ripiego, è solo la formula adatta a dare un senso a quella sua ispirazione. E infatti spiega: "... Ed è quello che ho fatto. E' stato un romanzo pensato e in qualche modo preparato, e che è stato sentito non come un Maigret, ma come un altro romanzo e per l'ultima volta nella mia  vita partendo da un roman-dur sono arrivato ad un Maigret...".
E d'altronde in Quand jétais vieux (1961), aveva già chiarito che: "...mi capita nei Maigret di toccare degli argomenti talvolta più seri che in altri miei libri. Ma in un modo più leggero, ma in tutti i casi con l'equilibrio del mio commissario a fare da contrappeso...".
Insomma ancora una volta i "divisori" tra i romans-durs e i Maigret si mostrano non solo molto sottili, ma addirittura permeabili. E dopo tanta fatica per tenere divisi i due filoni, quando Simenon ormai maturo lasciò andare le cose per il loro verso, questi si riavvicinarono moltissimo, in qualche caso si sovrapposero e spesso non si differenziavano granché. 

mercoledì 3 ottobre 2012

SIMENON. IL SEGNO DEI TRE

Ci perdoneranno gli appassionati simenoniani e ancor di più i maigrettiani se per questo post abbiamo attinto il titolo adddirittura da una delle avventure di... Sherlock Holmes (Il segno dei quattro - Conan Doyle - 1890).
Il numero tre in questo caso segna i titoli di tre romanzi diversi, emblematici di tre periodi dello scrittore.
Si tratta di Trois Coeurs dans la tempête, edito da Ferenczy nel 1928, di Les Trois Crimes de mes amis pubblicato nel 1938 da Gallimard e infine Trois chambres à Manhattan per i tipi di Presses de La Citè nel 1946.
A volere far i pignoli, anche nei racconti abbiamo trovato il numero tre in alcuni titoli, anche qui di diverse epoche: Les Trois Rembrandt (nella raccolta "Les treizes Mystères" - Fayard - '32), Le trois bateaux de La Calanche (in "Dossier de l'Agence O" - Gallimard '43) e in La Rue au Trois Poussins (racconto che dà il titolo all'antologia che lo comprende - Presses de La Cité - 1963).
Parliamo però dei romanzi. Quello pubblicato nel '28 da Ferenczi può ancora essere ricondotto sotto l'alveo della letteratura-alimentare. Romanzi commissionati, a trama quasi standardizzata, con personaggi stereotipati (la bella, il buono e il cattivo...) e un happy-end d'obbligo. Non era la letteratura cui Simenon aspirava, ma almeno gli dava da mangiare. Firma: ancora con uno dei tanti pseudonimi, Jean du Perry.
Veniamo invece a Les Trois Crimes de mes amis di dieci anni dopo.
Ed è cambiato tutto.
Simenon ha lanciato Maigret, si è goduto il suo successo, lo ha abbandonato per quattro anni e poi è tornato a quelle inchieste che non avrebbe mai più interrotto, fin quando avrebbe scritto. Era diventato un romanziere... da Ferenczi era passato a Fayard e da questi a Gallimard, il tempio editoriale dell'olimpo degli scrittori francesi. Ma all'epoca della pubblicazione di questo romanzo autobiografico, il '38, l'inafferabile Simenon, era già in contrasto con il patron Gaston Gallimard e vaghegginava di mettersi in società con qualcun'altro (succederà davvero nel '45 con Sven Nielsen di Presses de La Cité). Il romanzo tratta di una serie di vicende che Simenon, quand'era un giovane giornalista, visse collaborando ad un settimanale satirico, scandalistico e licenzioso (per quello che si poteva nell'austero Belgio degli anni '20), i cui proprietari non erano tipi raccomandabili, in bilico tra vita e malavita.
All'epoca del terzo romanzo citato, Trois chambres à Manhattan, Simenon ormai è un famoso romanziere, conosciuto in buona parte del mondo, ha già incontrato quella Denyse che diventerà la sua seconda moglie e madre di tre dei suoi quattro figli.
E, come è noto, anche qui si tratta di un'opera autobiografica, dove viene romanzato proprio  l'incontro tra Georges e questa canadese che lo infiamma prima sessualmente e poi sentimentalmente. Il romanzo scritto negli States, è stato definito un noir di grande raffinatezza. I due protagonisti che si conscono e subito s'intendono. Due esseri sbandati e soli, che attraversano la vita come una notte scura e cupa, fredda e ostile che la coppia riscalda con l'alcol e il sesso, e illumina con i propri sentimenti.
Il romanzo ebbe molto successo, ne fu tratta una versione cinematografica, diretta da Marcel Carné, con Annie Girardot (per il ruolo sembrava fosse stata scelta in un primo tempo Jeanne Moreau), Maurice Ronet e anche il nostro Gabriele Ferzetti.
Insomma tre romanzi-tappa che quasi dall'esordio ci portano se non proprio all'apice, ma molto vicino alle vette più alte in termini di letteratura, ma anche di popolarità del romanziere.

martedì 2 ottobre 2012

SIMENON, APPUNTAMENTO A "GRADO GIALLO"


Ne abbiamo già parlato una paio di settimane fa', ma a pochi giorni dal debutto volevamo fare un recall. Venerdì prossimo, apre i battenti la quinta edizione del Festival Letterario Grado Giallo che è organizzato dal comune di Grado e dal DiSu dell'Università degl Studi di Trieste. Inaugurazione ufficiale nel pomeriggio e poi subito nel tema del giallo con incontri su Giallo e Storia, su Giallo e Cronaca e su Giallo ed Editoria.
Tradizonalmente questa manifestazione ogni anno organizza un tributo a due scrittori. Quest'anno tocca per l'Italia ad Antonio Tabucchi e per l'estero a Georges Simenon.
E infatti la sezione riservata allo scrittore francese si apre con la proiezione del film Maigret a Pigalle (1967), l'unico film per il grande schermo realizzato dagli italiani  con la coppia Landi-Cervi, quella dei famosissimi sceneggiati televisivi anni '60/'70, rispettivamente alla regia e all'interpretazione del commissario Maigret.
Grado Giallo riserva ancora l'attenzione al romanziere anche il sabato quando  la mattinata inizia con Omaggio a Simenon articolato in vari incontri: 
Simenon dal romanzo d'immaginazione al romanzo puro con Graziano Benelli 
Ezio d'Errico: il Simenon d'Italia con Enzo Cremante e Loris Rambelli
Gli italiani e Simenon con Maurizio Testa
La manifestazione prosegue con un omaggio a Tabucchi e nel pomeriggio incontri con vari autori (Avoledo, Carlotto, Costantini...). La domenica, dopo una serie eventi mattutini sul Crimini e Nordest, ancora incontri con altri scrittori e con veri investigatori: RIS, criminologi, medici legali... Nei tre giorni del Festival ci saranno anche molte altre attività, come Cena con Delitto, il Giallo per Bambini, premiazioni dei concorsi letterari Grado Giallo e Premio Tedeschi, performance teatrali con Radiogiallo, solo per citarne alcune.
Per saperne di più visitate l'interessante sito di Grado Giallo 2012

lunedì 1 ottobre 2012

SIMENON IL MONDO FUORI... DALLA FINESTRA

Sappiamo che quell'attitudine ad osservare gli altri, a spiarne i comportamenti, a coglierne anche i più rapidi e apparentemente insignificanti gesti, era un'abitudine connaturata allo scrittore. Che si trovasse in un gala, magari in suo onore, che stesse in qualche sperduto angolo del mondo durante uno dei suoi viaggi, che avesse davanti un contadino o André Gide, Simenon non smetteva mai di osservare, registrare mentalmente e incasellare in quella prodigiosa memoria di cui godeva, per poi ritirare fuori quei ricordi al momento giusto quando scriveva i suoi romanzi o le inchieste del commissario Maigret.
E a questo proposito c'è un oggetto che è un po' l'emblema dell'osservare, dello spiare, del guardare magari senza essere visti che è la finestra. E non solo è spesso un elemento importante, soprattutto nei Maigret, ma è anche un termine che talvolta ritrovamo anche nei titoli.
Potremmo citare La Fenêtre ouverte, uno dei racconti che fa parte della raccolta Les nouvelles énquetes de Maigret (Gallimard - 1944). In un poliziesco una finestra aperta significa l'intrusione di qualcuno oppure la sua fuga. Ma è anche il posto da cui un testimone può aver visto qualcosa d'importante per le indagini. Oppure un passante può aver colto un movimento, una persona dietro una finestra aperta che può indirizzare la polizia in un senso o in un altro.
Ma questo "buco nel muro", che spesso cela colui che guarda, ha anche un significato simbolico. E' il passaggio attraverso cui una vita si allaccia ad un altra e non solo per amore. Qui ad esempio potremmo citare La Fenêtre des Rouet, un romans-dur del '45 (Editions de La Jeaune Parque), che permette ad una zitella isolata e maniacale di entrare in contatto con la vita di una donna, che è totalmente il suo opposto, di essere testimone di un omicidio e di introdursi in un'altra vita. Le volets verts, un'altro romanzo, (Presses de La Cité -1950), qui non è proprio una finestra, ma la caratteristica di una casa, che è il sogno del protagonista, come lo era della sua prima moglie. Una casa con le persiane verdi significherebbe quella sicurezza e quella serenità che invece rimarrà solamente un sogno.
E perché un a casa dalle persiane verdi, invece che dal tetto rosso, o dal cancello blu? Forse perché lepersinae presuppongono delle finestre e le finestre fanno respirare la casa: permettono alla vita di fuori di entrare con i suoi odori, i suoi rumori, la sua vivacità e consentono alla casa di buttar fuori i cattivi umori, l'aria pesante, le atmosfere cupe. Una casa allegra, serena ha tutte le finestre aperte, quando invece sono tutte chiuse, si nasconde qualcosa di tragico e di drammatico.
Ma torniamo alle finestre simenoniane. Anche in tarda età, quando ormai produceva solo Dicteés  troviamo Au delà de ma porte-fenêtre, del 1978, (Presses de La Cité) dove un Simenon ormai settantacinquenne esterna i suoi pensieri e le sue riflessioni su quel mondo che prima lo vedeva protagonista insieme a Jean Gabin, Fellini, Sven Nielsen, Colette, Gide, Queneau, ma che ora rimane lì fuori e da cui è separato appunto da una porta-finestra, simbolo di quella cortina che nella vecchiaia porta spesso all'isolamento.
I vecchi stanno alla finestra e guardano il mondo, mentre il tempo scorre.
In questa nostra succinta rassegna non poteva mancare un romanzo che pur non avendo nel titolo la parola finesta, dà a questo elemento un ruolo importante. Si tratta di Les gens d'en face (Fayard) edito nel 1932, uno dei primi roman-durs di Simenon, dove racconta la storia di un console che va a svolgere il suo ruolo in Russia e lì si ritrova non solo isolato da un ambiente un po' ostile, ma addirittura spiato da una famiglia che abita in una casa di fronte a lui. E dietro le finestre gli occhi di qualcuno che lo spia e che cambierà il suo destino.

domenica 30 settembre 2012

SIMENON ERA PIU' A SINISTRA DEI COMUNISTI

Delle idee politiche di Simenon sappiamo soprattutto che non aveva una grande stima dei politici, ancor meglio del sistema politico così come negli anni '60 era costituito in Francia. Ed era molto pessimista sull'evoluzione della situazione che prevedeva non potesse che peggiorare. Ad esempio era nota la sua avversione a De Gaulle e all'impostazione autoritaria che aveva impresso al potere.
"... ma ho paura che prima dovremo passare un periodo ancora più reazionario di quello attuale.. insomma, il peggio - affermava lo scrittore in un'intervista del 1969 - ... ma è proprio quello che infine scatenerà la vera rivoluzione...".
Va considerato il momento storico. Quello della protesta, giovanile, partita dall'America e arrivata nel '68 in Europa, dando fuoco alle micce ia Parigi  con il maggio francese, che si propagò velocemente in tutti i paesi "occidentali" dove movimenti studenteschi, partiti extra-parlamentari di sinistra, le neo-nate femministe, circoli anarchici e una parte degli operai squassarono l'ordine costituito (o almento ci provarono), con manifestazioni, attentati, azioni dimostrative, feroci scontri con le forze dell'ordine e proclamando, un po' in tutto il continente, una cultura rivoluzionaria contro quella dominante.
E in proposito Simenon commentava" ... hanno seminato il seme del cambiamento. D'altronde tutti i governi di destra che abbiamo avuto almeno da quindici anni, in realtà da dopo la guerra, ebbene tutti i governi di destra si sono messi paura..."
Simenon critica i governanti dell'epoca (Giscard D'Estaing) "... di aver preso il programma dei socialisti (aborto, pillola, divorzio, voto a diciott'anni...) nella convinzione di governare la contestazione. Possono fare quello che vogliono, ma la rivoluzione è ormai è partita e non la fermeranno. Ci sarà il rischio, che potrebbe verificarsi prima in Italia, di un nuovo fascismo. In Italia le destre sono molto ben armate e dispongono di molti personaggi popolari, si mi è concesso, forti di mano e di tasca... anzi, più di tasca, perché spendono un sacco di denaro...".
Ecco adombrare la corruzione. Si dirà che è sempre esistita e la politica se ne è sempre servita per evitare cambiamenti. Certo. Quella di Simenon non è una profezia, ma comunque la chiara consapevolezza di come il potere sia corrotto e come la corruzione sia un'arma da sempre usata contro il cambiamento.
Alla domanda che gli poneva a quell'epoca Lacassin:
"Se aveste avuto dicott'anni nel maggio del '68 cosa avreste fatto?".
 Simenon rispondeva "Bene, se avessi diciotto anni oggi, sarei di sinistra".
"Vale a dire dalla parte di Geismat, Chon Bendit?
E lo scrittore di rimando. " Si, più a sinistra dei comunisti, perchè a mio avviso i comunisti di certi paesi occidentali, tra cui la Francia e l'Italia, sono dei comunisti imborghesiti, direi addirittura dei comunisti-capitalisti. D'altronde Vandervelder, che io ho consciuto molto bene e che era stato presidente della Seconda Internazionale, diceva: se vogliamo evitare sanguinose rivoluzioni, bisogna che mettiamo a disposizione di ciascuna famiglia una propria casa, e che possiamo disporre di nostre cooperative e di nostre banche...".
Simenon dimostra di non essere così disinformato della politica e anche di quello che succedeva nel suo Belgio:
"...E a Liegi, ho visto nascere le grandi coperative socialiste, Place Saint-Lambert, c'era la grande banca socialista. Sul piano pratico in Belgio, il comunismo e il socialismo, mon dieu, si accordano tranquillamente con la borghesia. Si può dire che questi siano azioni di uomini di sinstra?...". (non fa pensare alla "morettiana" invocazione a D'Alema affinchè dicesse qualcosa di sinistra?).
Comunque una consapevolezza così chiara e netta da che parte stare in quel momento di confusione, ci restituisce dello scrittore, allora sessantaseienne, un profilo meno scontato e niente affatto conservatore, come spesso invece si sente dire o si vede scritto.
E Simenon continua il racconto di quei giorni.
"... io ero elettrizzato. Passavo la mia giornata davanti alla televisione e alla radio.  mio figlio Johnny che studia ad Harward si è fatto malmenare dai C.R.S. Ha preso diverse mazzate sulle barricate. Al telefono mi diceva: Non ce l'hai con me, vero? E io rispndevo: al contrario, vai figlio mio!...".

Per gli scettici, quelle virgolettate sono parole di Simenon pronunciate in una serie di interviste, alla fine anni '60, poi raccolte da Francis Lacassin nel volume Conversations avec Simenon (La Sirène/Alpen Publisher - ottobre 1990 - Ginevra - Cap. 6 - pagg. 84-87)

sabato 29 settembre 2012

SIMENON, SCANDALO AL SOLE... AMERICANO

Quando Simenon arrivò nel'45 in America non aveva la minima idea che quella sua fuga verso la libertà e che in quello che credeva un nuovo mondo, la sua vita sarebbe del tutto cambiata.
Nemmeno lo sfiorava l'idea che, dopo qualche giorno che era sbarcato, il destino gli avrebbe messo tra i piedi, Denyse Ouimet, la donna che gli avrebbe stravolto l'esistenza, sarebbe diventata la sua seconda moglie e madre di suoi tre figli. Certo il matrimonio con Tigy era da tempo solo una convenzione. Da quando lei l'aveva scoperto e lui aveva confessato i suoi convegni sessuali con Boule, la loro femme de chambre (la quale sosteneva invece che Tigy sapesse già tutto, ma che avrebbe avuto una sua convenienza a tirar fuori la storia in un dato momento), le cose erano molto cambiate. Simenon le spiegò che la sua  impellenza sessuale non gli permetteva altrimenti e ammise che aveva quindi rapporto con altre innumerevoli donne, ogni giorno e in qualsiasi posto si trovasse. Tigy tentò di imporre allora il licenziamento di Boule e la separazione. Simenon tenne duro su tutto e alla fine si accordarono: non avrebbero divorziato, né si sarebbero separati, per non creare problemi al figlio Marc, Boule sarebbe rimasta quindi a servizio in casa Simenon e ognuno di loro due avrebbe avuto la propria libertà sentimentale e sessuale, senza che l'altro potesse sindacare alcunché.
Come avrete letto in altri post, Denyse andò a vivere con loro subito, come segretaria personale-tradduttrice e come amante, dopo un po' nient'affatto segreta. La Boule che Tigy aveva voluto far rimanere a Parigi (complici anche alcuni problemi sull'immigrazione), alla fine li raggiunse.
Dei numerosi spostamenti e delle diverse dimore che Simenon ebbe negli Usa è ormai stato scritto molto. Ma questi arrivi nelle diverse zone non passavano certo inosservati.
Innanzitutto va ricordato che Simenon aveva sempre privilegiato la provincia americana. Non aveva mai abitato a New York, San Francisco o Chicago, dove la mentalità era molto aperta e ognuno badava ai fatti suoi, come succede in tutte le metropoli del mondo. Negli stati del sud, nelle cittadine di provincia, nelle regioni montane o rurali, negli anni '50 le cose stavano molto diversamente.
E quella famiglia così allargata e promiscua che girava intorno a Simenon e dove dall'esterno era difficile dare una connotazione precisa ad ogni membro, non riscuoteva la simpatia della gente, spesso conservatrice, puritana e dai costumi castigati. Per tutti questi non era facile capire.
In un certo periodo sotto lo stesso tetto convivevano Tigy, ancora ufficialmente la moglie, Denyse la sua amante passionale, ma per tutti solo la sua segretaria personale, Boule la femme de chambre, che però aveva un rapporto molto particolare con Georges, le istitutrici di turno dei figli. Questo nella vita quotidiana in posti come Bradenton Beach (Florida), Tucson (Arizona al confine con il Messico), Lakeville (piccolo villaggio nel Connecticut) e il comportamento dello stesso Simenon che non di rado, quando il posto gliene offriva la possibilità, non faceva mistero di frequentare i bordelli locali.
Insomma questo europeo che arrivava da quella Parigi (città allora da quell'ambiente spesso considerata peccaminosa), che si comportava così disinvoltamente, dava scandalo.
Lui stesso si rendeva conto di quella notevole differenza tra il concetto di moralità e di libertà sessuale che aveva lui e quello degli americani che non facevano parte degli "hollywoodiani di Los Angeles".
Questo gli creò a volte un certo isolamento, cosa che gli dispiaceva non poco. Proprio lui che per abitudine era desideroso di sentirsi uno della comunità in qualsiasi posto del mondo fosse. Che voleva capire come pensavano, cosa facevano, come si comportavano membri di quell'ambito, quanto fossero diversi e quanto invece uguali a lui.
E da questo punto di vista erano molto diversi e così lo trattavano spesso come un corpo estraneo. Il minimo per uno straniero che arrivava e dava scandalo.

venerdì 28 settembre 2012

SIMENON... CHE FATICA LA 180a VOLTA!

Siamo nel 1961. Simenon ha ormai 58 anni quando nel suo Quand j'étais vieux scriveva come ci si renda conto, anche non essendo ancora anziani, che però a quell'età parecchi anni sono passati e, anche se ci sembra di essere in forma (e talvolta anche la nostra figura allo specchio ci conforta in tal senso) il tempo invece continua inesorabilmente a passare e a lasciare inevitabilmente i propri segni.
E questo è più evidente nella caratteristica più eclatante del romanziere. La capacità di scrivere in fretta, in quella specie di trance, e pubblicare un numero di titoli che ben pochi autori del suo livello possono vantare.
Ma quel ritmo indiavolato che teneva da giovane (fino ad ottanta pagine al giorno) ormai non era più sostenibile da tempo ed ora c'era un'altra frenata.
"...questa mattina alle sei credo per la centottantesima volta - le persone trovano questa cifra enorme, mentre a me pare irrisoria se penso che ho cinquantotto anni e non ho mai fatto altro nella vita! - questa mattina, come dicevo, sono andato per iniziare. Caffè, il "do-not-disturb" alla porta, e così via..."
E' Simenon che racconta un mattina che sembra una come tante altre che hanno costellato la sua vita. Una serie di riti ormai consolidati, come fossero dei gesti più scaramantici che azioni davvero utili (fare la punta alle matite quando ormai scriveva soltanto a macchina). Ma vediamo come prosegue la mattinata.
"...Un'ora dopo, cinque pagine scritte, abbandono la pista. Non è un caso che abbia usato questo termine da circo o da music-hall. In effetti ho avuto il torto di voler scrivere questo romanzo per realizzare una "performance". Ne ho già scritti tre quest'anno. Sognavo di scriverne cinque o addirittura sei, come una volta, era un modo di proclamare che non stavo invecchiando, che ero ancora in piena forma...".
Ma questo è un tema che per ora si affaccia solamente nelle tematiche del romanziere, soprattutto per quanto riguarda la sua vita personale. D'altronde sono solo due anni che è nato il suo ultimo figlio, Pierre Nicolas, l'anno precedente ha energicamente presieduto la presidenza della giuria del Festival del Cinema di Cannes, la sua iperattività sessuale non conosce cedimenti significativi. Insomma la vecchiaia sembra ancora lontana. Ma la stanchezza di scrivere è per lui un campanello d'allarme di non poco conto. Il fatto che i capitoli dei suoi romanzi dell'età giovanile fossero di dieci/undici capitoli derivava dal fatto che riusciva a reggere l'état de romace per dieci/undici giorni.
Passando il tempo non riusciva a reggere quello stato per così tanto e quindi il numero di capitoli dei suoi romanzi scese prima a nove, poi ad otto e alla fine a sette capitoli, anche se riusciva a concluderne sempre uno al giorno. Ma mentre nei confronti di questo argomento di solito si dice che "c'è sempre una prima volta per tutto", Simenon ribaltava i termini e invece dava dell'invecchiamento una definizione diversa: "L'invecchiare è un succedersi di ultime volte".

giovedì 27 settembre 2012

SIMENON. IL DESTINO, IL GIUDICE E I TESTIMONI

Nel 1954, anno della partenza dagli Usa per il suo ritorno definitivo in Europa, Simenon scrive l'ultimo romanzo americano. E' un bel romanzo legato ad un giudice ad un processo... anche se chiamarlo legal-thriller sarebbe un po' riduttivo, o meglio, non ne renderebbe bene i contenuti e il taglio. Si tratta di un romanzo in cui ritroviamo i temi del destino, quelli dell'incomprensione coniugale, di ciò che appare o che crediamo di sapere e ciò che è realmente. Insomma una storia che per personaggi, vicende e motivazioni psicolgiche, s'inserisce a pieno titolo nella produzione classica del romanziere. Ma c'è un'altro motivo per cui gli sono particolarmente legato, se mi è permessa una parentesi personale. Infatti Simenon finì di scrivere Les témoins nel suo ranch Shadow Rock Farm a Lakeville (Connecticut) proprio il 27 settembre 1954, proprio, modestamente, nel giorno della mia nascita.
Ma a parte le coincidenze temporali, vorremmo portare l'attenzione  su questo romanzo che non tutti avranno avuto la possibilità di leggere, dal momento che Mondadori lo pubblicò nella collezione La Medusa nel 1967 di cui poi ci fu una sola ristampa. Insomma un libro poco conosciuto in Italia (e non di rado confuso con un'inchiesta del commissario: "Maigret e i testimoni recalcitranti" Adelphi, oppure "Maigret e i testimoni reticenti" come titolava la vecchia serie di Mondadori). Questo è un romanzo in cui un giudice, una categoria verso la quale Simenon non nutre grande simpatia, durante un processo ha una sorta d'indentificazione con l'imputato, accusato di aver ucciso la moglie. Il magistrato non vuole uccidere la propria consorte, ma ha con lei dei probemi, notevoli. La donna infatti soffre di cuore e da cinque anni vive a letto, ha delle crisi dei momenti migliori, comunque la malattia non migliora né peggiora. Ma siccome le crisi si manifestano sempre quando il giudice ha qualche impegno importante ed avrebbe bisogno di calma e concentrazione, inizia a credere che siano crisi fasulle, solo per disturbarlo, intralciarlo sul lavoro, creargli problemi nei momenti meno opportuni. E più passano gli anni e più questa per il magistrato diventa una certezza. Il destino s'incaricherà di mettere le sue mani sia sulla vita dell'imputato che su quella del giudice, in modo del tutto imprevisto e cambiando la vità di entrambe... in meglio.... in peggio? E il destino prende la forma di testimoni a carico, di quelli a discarico e soprattutto di quelli che non ci sono.
E' il destino e va seguito fino in fondo. Il romanzo scava nelle relazioni interpersonali tra marito e moglie, ma anche sull'idea del giudice di cosa farebbe e cosa penserebbe se fosse lui l'imputato, restituendoci una profondità considerevoli dei personaggi.
Non è un romanzo dei più famosi e citato, ma Les Témoins è un esempio paradigmatico dell'opera simenoniana, che ci porta ad esplorare le più profonde motivazioni umane e che ci mostra l'inutilità degli sforzi e la vanità dei propri convincimenti di fronte al destino, che si tratti di un stimato e rispettato giudice o di un povero ubriacone come l'imputato.

mercoledì 26 settembre 2012

SIMENON E TERESA, IL SESSO INZIA SU UN TAVOLO, MA L'AMORE IN UN... BAGNO


Teresa Sburelin. Veneta, consigliata ai coniugi Simenon dalla moglie di Arnoldo Mondadori. Discreta, affatto ciarliera, gran lavoratrice. I due, e soprattutto Denyse, non era soddisfatta dai rimpiazzi della Boule che da quando erano in America aveva seguito, dopo il divorzio, Tigy e il primo figlio Marc. Così Teresa entra in servizio nel '61, a trentacinque anni, negli ultimi tempi in cui abitavano nel castello di Echandens, prima di trasfersi tutti nella grande villa di Epalinges, già in costruzione. Tutti sono soddisfatti di lei, anche se l'attenzione di Georges e di tutta la casa andavano in gran parte alle condizioni mentali di M.me Simenon, che peggiorava, con momenti di sovraeccitazione e periodi di depressione, con sfuriate memorabili contro il marito, i collaboratori la servitù... Insomma la situazione non era più sostenibile e le terapie in casa o i brevi periodi in varie case di cura, non erano più sufficienti. Nonostante la situazione fosse insopportabile, per Georges fu un grave colpo quando Denyse nel 1964 lasciò la villa per la clinica di Nieul. Anche se non se ne parlava, si sapeva che non sarebbe più tornata, anche se le cure fossero state efficaci. E così fu.
Simenon non era entrato molto nei dettagli dell'assunzione della Sburelin che aveva lasciato alla moglie. E anche i primi mesi i loro incontri furono sporadici, occasionali. Solo dopo Simenon iniziò a prenderla in considerazione. In un primo momento erano solo delle furtive occhiate e poi "... un giorno sono entrato distrattamente in un stanza dove l'ho trovata, protesa in avanti su un tavolo antico che stava lucidando - racconta Simenon in uno dei suoi Dictèes (A l'abri de notre arbre - Presses de La Cité - 1977) - E' stato più forte di me. Mi sono avvicinato a lei, le ho alzato la gonna, abbassato febbrilmente i suoi slip e l'ho penetrata. L'ho già detto, ho posseduto, se si può usare questo termine, delle migliaia, se non qualche decina di migliaia di donne nella mia vita. Mai avevo conosciuto una tale gioia sessuale nella quale si fondevano, allo stesso tempo, altre cose che ancora adesso non saprei definire... La scossa fu violenta per lei quanto per me. Dopo non so nemmeno se ci siamo abbracciati... non ci siamo guardati e mi sono chiuso nel mio studio...".
Lo stesso Simenon ammetteva che Teresa non era una bellezza da copertina, ma la sua presenza gli infondeva calma e serenità. E lo scrittore racconta come non ci fu però nessun colpo di fulmine, imparò a conoscerla e ad apprezzarla con il passare del tempo. Continuava ad avere rapporti con altre donne, ma pian piano iniziò a sentire per lei una particolare attenzione... l'aspettava quando andava in città, la seguiva nei suoi sostamenti casalinghi e si sentiva sempre più coinvolto alla sua presenza.
Ma la scintilla non era scattata e sarebbe  successo qualche anno dopo la dipartita di Denyse. Tutto a causa di un incidente...
"... sono caduto nel mio bagno e mi sono spezzato tutte le costole dalla parte sinistra. I miei figli erano tutti in casa. C'era del personale di serivizio qua e là. Io ero steso per terra sul marmo, come un granchio, e gridavo invano aiuto. E' stata Teresa che è arrivata. L'indomani un'ambulanza mi ha portato in un clinica dove lei è restata con me, dormendo su una brandina, accanto al mio letto, la sua mano a portata della mia. Abbiamo passato tre settimane, insieme dal mattino alla sera, per la gran parte del tempo in silenzio. Era lei che mi curava, molto più delle infermiere, e che si alzava durante la notte per somministrarmi dei calmanti... Quando sono uscito dalla clinica ho capito che D. era lontano dai miei pensieri e che stavo vivendo un amore profondo, di una serenità completa, cosa che non escludeva la passione...".
Teresa è diventata la persona più importante per Georges, non solo da un punto di vista affettivo, ma anche da quello della sicurezza. Lui ormai ultra sessantenne vedeva in lei, quarantenne, un punto di riferimento per ogni sua esigenza. Teresa gli sarà vicino fino alla morte. Questo significa circa 25 anni, meno di quanto sia durato il suo matrimonio con Tigy (27 anni, più circa tre anni di fidanzamento), ma più della sua storia con Denyse (19 anni, compresi i cinque anni in cui erano ancora sposati).
Ma più di qualcuno ha detto che in Teresa Simenon avesse trovato la donna che aveva incosciamente sempre cercato, cioè M.me Maigret. E a chi glielo feceva notare, lo scrittore non negava che la cosa potesse essere palusibile.

martedì 25 settembre 2012

SIMENON, UN ANTI-NUCLEARE ANTE LITTERAM!

Siamo oggi a scoprire un'altra opinione di Simenon che ne fà un uomo... "ecologista". In particolare ci riferiamo all'energia nucleare, nei confronti della quale il romanziere nutriva una vera e propria avversione.
A rivelarlo è una delle interviste che concesse a Lacassin alla fine degli anni sessanta.
"... riguardo all'energia nucleare  sono assolutamente contrario. Del tutto almeno quanto Einstein, d'altronde, che pur tuttavia ne è il padre... -  Simenon continua spiegando che la sua avversione è anche nei confronti di quella per usi pacifici - ... Oh! Sì, anche contro quella. D'altronde si sono già abbastanza sporcati con la bomba dell'altro ieri. Sapete che è stata lanciata una bomba su una centrale nucleare in costruzione? Fortunatamente non c'erano ancora, almeno così pare, dei materiali fissili (quelli che sono in grado di provocare una reazione nucleare a catena). Ma questo prova che è possibile commettere degli attentati...".
Simenon è quindi contrario sia all'uso militare che civile. Quando furono sganciate le bombe necleari a Nagasaki e Hiroshima Simenon viveva negli Usa. Era una situazione di guerra, ma lo sterminio provocatoa quel bombardamento deve aver avuto un effetto di non poco conto su di lui. E quindi a sessantasei anni era un anti-nuclearista convinto:
"...e d'altronde gli americani stanno facendo marcia indietro: hanno già bloccato quasi la metà delle loro centrali nucleari..."
A leggere queste parole, pronunciate da un uomo non certo di sinistra, da molti definito un alto borghese conservatore per lo stile di vita e per l'enorme ricchezza accumulata, fà un certo effetto. Soprattutto se ancora oggi, dopo oltre quarant'anni siamo ancora qui a parlare di nucleare sì, nucleare no.
Sull'uomo Simenon ognuno può esprimere il giudizio che crede, ma gli si deve riconoscere che su certi argomenti sapeva vedere lontano. Magari non per analisi e informazioni, ma per un certo fine intuito. Proprio come il suo commissario Maigret. 

lunedì 24 settembre 2012

SIMENON E MAIGRET COMMEMORATI E CITATI, TAVOLTA A SPROPOSITO...

Oggi facciamo una rassegna di alcuni esempi di come Simenon e la sua creatura, Maigret, siano protagonisti di manifestazione varie, di festival e di come siano stati spesso citati per paragone, per riferimento, per specifici motivi, dagli organi di stampa cartacei, on-line, da blog, da social-network e dai media radio-televisivi.
Insomma, alla fine potremmo dire che ogni occasione è buona per parlare di Simenon (e di Maigret), ma non sempre è buono quello che ne esce. Ovviamente ci riferiremo ad alcuni degli esempi che abbiamo riscontrato durante la passata stagione estiva che vi elenchiamo qui di seguito ordinati cronologicamente.


11 giugno  - Su Il recensore.com appare un'intervista a Giorgio Pinotti ed Ena Marchi, curatori per Adelphi della collana Le inchieste del commissario Maigret, in occasione dell'ultimo Maigret pubblicato dalla casa editrice, Maigret e il signor Charles.

15 giugno - Montagna in giallo: misteri e delitti dell’Appennino, manifestazione fino al 17 giugno con mostre, proiezioni di film, tavole rotonde e una mostra mercato di narrativa, fumetti, locandine cinematografiche sul giallo e la fantascienza. Le mostre di quest’anno hanno ripercorso la produzione letteraria di Georges Simenon.

7 luglioK.Lit - Festival dei Blog letterari. Alla sua prima edizione che si è svolta a Thiene (Vi) fino all'8 luglio, tra i duecento appuntamenti in programma  domenica si è parlato anche di Georges Simenon, nell'ambito dell'incontro Storie di successo di un blog che ha avuto per oggetto proprio questo nostro Simenon-Simenon

20 luglio - Nuova serie in edicola per il commissario Maigret. Si tratta della collana di libri proposta dalla Fabbri (marchio storico dei collezionabili Rcs) che esce con 37 titoli delle famose inchieste. Si è iniziato da Il porto delle nebbie, con un appuntamento settimanale che ancora prosegue.


23 agosto - A Senigallia Ventimilarighesottoimari in giallo, terminata il 26, dove, almeno come riporta il giornale Vivere Senigallia, si è assistito al racconto di Loriano Macchiavelli, decano dei giallisti italiani, che ha ricordato come il suo personaggio principale, il bolognese sergente Sarti Antonio, compirà tra breve gli stessi anni di vita “letteraria” del celebre commissario Maigret. Anche qui è vero che se la vita letteraria di Maigret è stata di 40 anni (1932-1972), Sarti ne compirà 40 nel 2014, ma la produzione di Simenon è stata di oltre 100 romanzi e una quarantina di racconti, mentre quella di Macchiavelli è per ora di una trentina di titoli. Che bisogno c'era di tirare in ballo Maigret?

5 settembre - Festival della letteratura di Mantova ha offerto quest'anno un’interessante lezione sulla nascita del giallo. Tra gli altri interventi, quello di  Lucarelli, che ha sottolineato come, a suo avviso, Simenon sia stato il primo scrittore di gialli ad apprendere gli insegnamenti di Freud (anche se in realtà la vera attrazione dello scrittore, ampiamente corrisposta, era invece per Jung), Freud che, attraverso il commissario Maigret, introduce unVIVRE SENIGALLIA nuovo tipo di indagine: l’inchiesta condotta scavando nell’animo dei protagonisti della vicenda.

7 settembre - Fiera dell’Editoria Indipendente’ che si è svolta Capannori (Fi), al polo culturale Artèmisia, fino a domenica 9 settembre. Un appuntamento caratterizzato anche da cene letterarie ispirate al famoso commissario di Quai des Orfèvres, con tanto di libro in omaggio e con menù ispirati ai piatti preferiti da Maigret.

5 ottobre - Parte Grado Giallo 2012, il festival letterario dedicato al genere giallo-noir in programma fino al 7 ottobre sull’isola di Grado. Focus su Simenon: Simenon dal romanzo d’immaginazione al romanzo puro, con Graziano Benelli, ed Ezio D’Errico: il Simenon d’Italia, con Loris Rambelli intervistato da Renzo Cremante, per analizzare il giallo italiano tra successo di pubblico e gradimento della critica. A seguire Gli italiani e Simenon, conversazione con Maurizio Testa.

domenica 23 settembre 2012

SIMENON. ANTIPASTO... DEL DI' DI FESTA...

Dal nostro attaché Andrea Franco riceviamo un'anticipazione su uno dei racconti della prossima raccolta di racconti di Maigret, "Rue Pigalle". Tutti coloro che volessero aderire al Bureau Simenon, scrivano a simenon.simenon@temateam.com



Roma - dal nostro attaché Andrea Franco - Spizzichiamo, come in un aperitivo domenicale, un po' di informazioni su Jeumont, 51 minutes d'arrêt! Il racconto fu pubblicato da Gallimard nel marzo del 1944 (ma era stato scritto nel '36) nella raccolta Les Nouvelles enquêtes de Maigret. La vicenda ci porta a Jeumont, una località sita sulla frontiera franco-belga. 
Jeaumeont, 51 minuti di fermata è la frase pronunciata dall'impiegato delle ferrovie per annunciare ai passeggeri quella imprevista fermata del convoglio Berlino-Varsavia via Liegi.
Maigret viene svegliato nel cuore della notte dal nipote Vinchon, ispettore alla frontiera belga, per aiutarlo nella risoluzione di uno spinoso caso.
Simenon ci fa sapientemente vivere l'atmosfera dei grandi treni internazionali, con un convoglio che viene trattenuto a Jeumont per parecchio tempo. Il racconto è degno di essere considerato un classico della letteratura gialla, con un delitto commesso di notte in uno scompartimento di un treno e i sospettati sono un numero ristretto (i passegggeri dello scompartimento) e tutti ben delineati.
L'atmosfera che si respira è tipicamente simenoniana con il freddo pungente del nord a fare da cornice sullo sfondo della stazione.
Ma è anche un racconto, secondo Marco Polillo, l'allora curatore della raccolta, che ci presenta un Maigret un po' diverso da quello che viene fuori dalle inchieste tradizionali.
Chi non l'avesse ancora letto (Mondadori l'aveva pubblicato nel volume Maigret indaga - 16 racconti - 1981) dovrà attandere l'uscita dell'imminente raccolta "Rue Pigalle".

sabato 22 settembre 2012

SIMENON, LADRO DI PERSONAGGI

"... il personaggio di un romanzo... uno qualsiasi per la strada, un uomo o una donna qualunque....il protagonista andrà fino alle estreme conseguenze del suo destino e il mio ruolo, come romanziere, è di collocarlo in una situazione in modo tale che sia forzato... i mei personaggi, se sono veri, hanno una loro propria logica contro la quale la mia logica d'autore non può nulla...".
Questo affermava Simenon a proposito dei protagonisti nella conferenza del 20 novembre 1945, all'Institut Francais di New York, poi pubblicata da French Review nel febbraio dell'anno successivo.
A nostro avviso più di tante parole vale la foto che pubblichiamo qui sopra. Che sia uno scatto rubato (cioè una situazione reale) o una foto posata (una scena preparata e decisa a tavolino) non ha grande importanza. E' molto significativa dell'atteggiamento di continuo ascolto, attenzione e furtiva curiosità che animava lo scrittore nei confronti della gente comune. Una coppietta seduta sotto un'albero, un vecchio signore in attesa del tram, una donna che fà la spesa al mercato, due vecchi che litigano al bancone di zinco di una brasserie... e potremmo continuare...E  Simenon è lì pronto come un ladro, pronto a rubare uno sguardo, un gesto, delle parole, qualsiasi cosa che faccia scattare il declic, che dà il via alla storia.
Ma questo non basta. Scegliere un uomo, una donna, è solo l'inizio... Cosa serve poi ai personaggi?
"... cerco di rendere ciascuno di loro pesante come una statua e fratello di tutti gli uomini della terra..."
Questa pesantezza è la concretezza, la corposità materiale del personaggio. E' un po' come le mots-matière, parole concrete, inequivocabili, che indicano delle cose ben precise. Così "...i miei personaggi hanno una professione, hanno delle caratteristiche; conosciamo la loro età, la loro situazione familiare, sappiamo tutto di loro..."
E la fratellanza con tutti gli uomini della terra, sta ad indicare l'universalità dei caratteri, delle passioni, delle vicende che si trovano ad affrontare. E questo, sicuramente, è uno dei motivi per cui i romanzi di Simenon sono così diffusi a tutte le latitudini.
E Simenon sa capire quando sta costruendo un personaggio vero o artefatto. Se non è un protagonista della realtà, non potrà seguire un proprio destino. E questo per lo scrittore è fondamentale: "... mi rendo conto che vivo in qualche modo in una menzogna perpetua, una finzione... Capisco che il dilemma vero o falso non è corretto: l'aggettivo qualificativo giusto è "umano", per tutto ciò che esso significa sul piano fisico, piscologio, istintivo, sociale. Cioè tutto quello che permette che un essere sia un essere, tanto per la sua parte in ombra che per quella alla luce, il côté istintivo e quello razionale... Credo che sia in questo il tratto dell'autenticità, senza nessuna maschera...".

venerdì 21 settembre 2012

SIMENON SI DIFENDE: QUANTITA' E' ANCHE QUALITA'

 La parola alla difesa. Infatti, soprattutto agli inizi si rimproverava a Simenon di scrivere troppo e troppo in fretta. Questo, ne deducevano i suoi accusatori, non poteva portare ad un prodotto letterario di qualità. Addirittura negli anni '30 girava una vignetta in cui Simenon era sulla sua barca, l' Ostrogoth, dove batteva a macchina e, man mano che i fogli uscivano dal rullo, c'era una catena di uomini che si passava quei fogli di mano in mano, fino ad entrare in una porta di una tipografia. Da una porta sul lato opposto, uscivano dei camion pieni di libri di Simenon. Didascalia: Simenon, il Citroen della letteratura. Insomma letteratura industriale e romanzi che uscivano da una sorta di catena di montaggio.
E addirittura oggi ritroviamo, sia pur molto raramente, un certo sottile scetticismo soprattutto in certi ambienti... 
In effetti anche se escludiamo il periodo dei romanzi popolari, quello della letteratura-alimentare, come lo chiamava lo stesso scrittore, dove il guadagno dipendeva dalla quantità di racconti novelle e romanzi brevi che riusciva a scrivere, vediamo che anche successivamente le cose non cambiarono molto e ci furono periodi in cui l'editore non riusciva a tenere il ritmo della sua produzione
Per esempio tra il 1934 e il 1939 Simenon scrisse una trentina di romans-durs. In aggiunta vanno contati cinque inchieste e una ventina di racconti con Maigret. Siamo nel periodo post-Gallimard, e a Presses de La Citè certo nessuno gli faceva premura!
Non c'è dubbio che il "periodo di apprendimento" con la letteratura popolare deve aver avuto il suo ruolo in questa velocità di scrittura. D'altra parte bisognerà anche "rassegnarsi" al fatto che ci sono scrittori che soffrono un giorno su una pagina e quelli che in una mattinata tirano giù un capitolo, come ad esempio faceva Simenon.
Ma sentiamo a questo proposito cosa dice l'interessato quando questo argomento viene affrontato in un'intervista fattagli da Roger Stephane, andata in onda su RTF alla fine del 1963.
"... io considero il mio "caso", come lo chiamate voi, come la cosa più banale che ci sia... Voi avete dimenticato di parlare di Lope de Vega di cui sono stati contati, ad oggi, 870 pièce teatrali, tutte di qualità. Avete scordato di mettere in fila le opere di Dickens, Balzac, Dostoievski; non avete ricordato che Hugo ha scritto certe pièce teatrali in versi e di cinque atti, in otto giorni - afferma Simenon, facendo notare che i suoi centosettantacinqe romanzi non sono più lunghi dell'opera di un Dickens,  di un Walter Scott o di un Dostoievsky. E continua  -  In altre parole io non sono certo un "caso". Forse in questo momento posso sembrare un "caso"  perchè dall'inizio del secolo il romanziere raramente è stato un romanziere. Si sono chiamati romanzieri gente che vent'anni fa' avrebbero avuto orrore a vedere il loro nome sulle cosiddette copertine gialle...".
E Simenon elenca esempi di autori di libri che sono saggi, opere filosofiche, o scientifiche. E scritti in gran parte da professori universitari che prendono la penna in mano a cinquant'anni, scrivendo ogni tanto, cosa ben diversa dal romanziere, almeno così come lo concepiva Simenon.
"... il romanziere scrive sempre, come un artigiano, scrive tutti i giorni, come un artigiano lavora quotidianamente. Nessuno si stupisce del numero di tele dipinte da Matisse o da altri grandi pittori.... Un romanziere vive nella pelle dei suoi personaggi, ha bisogno di vivere con altri personaggi dentro di sè.... E' un signore che scrive perchè ha bisogno di scrivere, che non si domanda se una frase deve essere lunga tre righe, una riga e mezza o dieci righe, che semplicemente affina i suoi strumenti di lavoro giorno per giorno. Quindi non c'è nessun "caso" Simenon. Io non sono un caso e odio esserlo...
Poi l'umorismo anche un po' nero di Simenon ha la meglio:
"...capirete che non ho nessuna voglia di essere dissezionato su un tavolo operatorio per sapere perchè ho scritto centosettantacinque romanzi!...".

giovedì 20 settembre 2012

SIMENON-MAIGRET: I CRIMINALI... QUALI CRIMINALI?

Il metodo Maigret. Sì, quello che usa nelle sue indagini. Che poi non è un modello vero e proprio, ma la messa in pratica delle sue convinzioni e delle sue idee. Non si può non citare il celebre l'ormai celebre e noto "comprendere, ma non giudicare", che è un po' la summa di tutta l'epopea maigrettiana. Quella umiltà, ma anche quella capacità, di mettersi nella testa degli altri, di entrare nei meccanismi che regolano i rapporti interpersonali nell'ambito in cui è stato commesso il reato, assorbire mentalità e valori di quell'ambiente.
Ma al pari di questo non si può dimenticare che la conclusione di alcune indagini di Maigret lo vede "correggere i destini". Lì dove proprio capisce che l'applicazione pedissequa della legge rovinerebbe definitivamente chi, dopo una vita onesta e perbene ha fatto, magari neanche per colpa propria, un passo falso che lo ha portato a delinquere, allora in quei casi Maigret provoca uno spostamento. A volte un piccolo spostamento di un qualche elemento e il destino cambia.
Perché un poliziotto deve arrogarsi, direte voi, il diritto di decidere al posto della struttura giudiziaria, che è lì apposta per vagliare e giudicare?
Beh a questo quesito faremo rispondere lo stesso Maigret (ovvero a Simenon), riportando un brano di Cecile est morte (nel volume di racconti "Maigret revien..." - Gallimard 1942) dove il commissario indaga sulla strana morte di una vecchia paralitica e della giovane nipote. Nella storia Maigret è affiancato da un criminologo americano di Filadelfia (Spencer Oats) che è lì per studiare prorio i metodi della polizia francese e quelli così poco consueti del commissario, evidentemente celebre anche sull'altra sponda dell'Atlantico.
Oats - Sarei lieto innanzitutto di capire le sue convinzioni sulla psicologia dei criminali...
Maigret nel frattempo apriva la corrispondenza che aveva preso sulla scrivania.
- Quali criminali? - chiese, leggendo.
- Ma... i criminali in genere.
- Prima o dopo?
- Che cosa intende dire?
- Le chiedo se sta parlando dei criminali prima del loro delitto o dopo... Perchè evidentemente, prima, non sono dei criminali.... Per trenta, quaranta, cinquant'anni, a volte anche più, sono persone come tutte le altre, non le pare?... Per quale motivo un uomo compie un delitto, signor Specer? Per gelosia, per cupidigia, per odio, per invidia, più raramente per necessità... Insomma, spinto da qualche passione umana... Ora, queste passioni le abbiamo tutti noi, in misura più o meno forte...
- Capisco il suo pensiero...Ma la mentalità de criminale dopo?
- Quella non mi riguarda... è di competenza dei giurati e dei direttori delle carceri... Il mio compito è scoprire i colpevoli... Per riuscirci devo solo preoccuparmi della loro mentalità prima... Sapere se il tale è stato capace di commettere quel delitto, quando e dove l'ha commesso...
Maigret sarà un semplice, ma non è stupido e certo non si "scopre" con un collega nella sua veste di "riparatore dei destini". Ma tutto il suo ragionamento sul prima e il dopo del fatto criminoso la dice lunga su come la pensa.
Anche da questo romanzo fu tratto un omonimo film diretto da Maurice Tourneur nel 1944, con Albert Préjan nel ruolo del commissario Maigret.

mercoledì 19 settembre 2012

SIMENON E MAIGRET ALLO SPECCHIO

"No, assoultamente, tra Simenon e Maigret non c'è somiglianza, né punti di contatti. E' un personaggio di fantasia, un puzzle risultante da alcuni personaggi conosciuti ed era bravo nel mettere insieme delle tessere e creare un personaggio... E poi Simenon non era portato per le inchieste poliziesche, vedere a proposito il flop e la brutta figura quando Paris Soir gli affidò, in competizione con la polizia (quella vera), le indagini sullo scandalo Stavinski..."
E le motivazioni di chi sostiene la lontananza tra autore e personaggio potrebbero continuare.
"A parte che ogni scrittore mette nei suoi personaggi una parte di sè, ma soprattutto un protagonista come il commissario, che per di più lo ha accompagnato per quarant'anni, non poteva essere diverso da lui. Certo un personaggio di fantasia, ma che permetteva all'autore, forse anche più dei romanzi, di esporre certe teorie e delle proprie convinzioni. E poi Maigret non è il personaggio tra tutti quelli creati da Simenon, che sono migliaia, quello che conosceva di più e con cui aveva un rapporto preferenziale?"
Anche qui gli argomenti sarebbero ben di più e anche più profondi in merito somiglianza Simenon-Maigret.
E' un tema di cui si è parlato molto. Le discussioni si sono incrociate e mltiplicate.
Non saremmo tornati sull'argomento se non fosse per la interessante intervista che Francis Lacassine fece a Simenon nel luglio del 1969. Più che un'intervista possiamo chiamarla una chiacchierata che spazia a 360 gradi nell'universo simenoniano, ma quella di Maigret è una tappa ineludibile che Lacassine scandaglia ben bene. Nel capitolo intitolato Un anarchico di nome Maigret, in cui si tratta degli inizi della serie delle inchieste, fa parlare lo scrittore.
"...al'inizio Maigret era abbastanza elementare, no? Era un omone placido. Lui stesso confidava più sul proprio istinto che nella propria intelligenza e in tutte le impronte digitali o negli altri procedimenti allora che obbligatoriamente seguiva, ma senza crederci troppo. Poco a poco in effetti abbiamo iniziato a somigliarci un po', ma non sarei in grado di dire se sono io che mi sono avvicinato a lui o sia stato il personaggio a somigliarmi sempre più. Quello che è certo che io ho preso dei suoi comportamenti, come lui ne ha presi da me...".
Qui Simenon parla di Maigret come fosse un'identità reale, e non fosse espressione della sua penna e quindi, qualsiasi cosa facesse o pensasse, era ovviamente farina del sacco di Simenon. E questo è significativo del fatto che il rapporto tra lo scrittore e il romanziere era del tutto particolare.
Ma Simenon spiega anche alcuni perticolari specifici.
"...ci si è spesso chiesti perchè i Maigret non avessero bambini, nonstante lui ne avesse voglia. E' la sua grande nostalgia. Non ha figli perché quando io ho iniziato i Maigret, e ne ho scritti almeno una trentina prima di avere io stesso un figlio, la mia prima moglie non ne voleva. Mi aveva fatto giurare prima di sposarla che che non avremmo avuto bambini e che io non avrei preteso da lei dei figli. Io ne ho molto sofferto, perchè io adoro i piccoli... Già proprio come Maigret...Ebbene non ero capace di descrivere e far vivere un Maigret che rientrando a casa, trovava uno o due figli. Come avrebbe parlato loro, come avrebbe reagito ai loro pianti, come avrebbe fatto la notte a dar loro il biberon se M.me Maigret si fosse sentita poco bene? Ero impossibiitato a saperlo. Di conseguenza ho dovuto creare una coppia che non poteva aver figli...".
E da qui si evince che quello che scriveva Simenon raramente era inventato di sana pianta. Doveva avere sempre almeno un minimo di esperienza personale.
Scriveva quello che viveva, descriveva quello che conosceva. Altrimenti cosa ci sarebbe voluto a domanare ad un amico che avesse figli piccoli come'era la sua vita con i bambini, i problemi, le soddisfazioni, i ritmi della giornata e così via...
E invece no. Siccome non rientrava nella sua esperienza, trovava il modo di non trattare l'argomento. E questo fa la differenza con il periodo dei romanzi popolari, quando invece inventava tutto. Nelle sue storie di avventure, ad esempio, che si svolgevano in tutte le parti più esotiche del mondo, bastava un atlante, qualche foto, un po' d'informazioni e via... Ma quelli non erano libri firmati Simenon, non erano fatti come voleva lui, ma come glieli comissionavano gli editori. Ora era passato alla cosidetta semi-letteratura ed era lui a scegliere temi, personaggi, ambienti prima con i Maigret e in seguito, a maggior ragione, con i romans-durs.
"... mi assomigliava gia un po' in quel periodo. Il fenomeno si è accentuato con il passare del tempo, molto più in fretta per me che per Maigret poichè teoricamente sarebbe dovuto andare in pensione a cinquantacinque anni. D'altronde credo che nel mio ultimo Maigret egli abbia circa cinquantatre anni e mezzo. Quando l'ho creato ne aveva già quaranta-quarantacinque. Di conseguenza lui ha vissuto dieci anni mentre io ne vivevo più di quaranta. E quindi fatalmente gli ho trasmesso senza volerlo le mie esperienze...".
Chiudamo con un'ultima dichiarazione di Simenon e un commmento di Lacassine.
"... - Maigret non mi assomiglia. Sono io che invecchiando ho cominciato ad assomigliargli... - Aldilà della pipa e dei bicchieri di bianco bevuti sul bancone di zinco dei bar, hanno ben altri punti in comune e soprattutto la stessa fede nella dignità dell'uomo".

martedì 18 settembre 2012

SIMENON. QUANDO IL BATTELLO DI EMILE NAVIGAVA DALLA PAGINA ALLO SCHERMO

Non tutti i film tratti dalle opere di Simenon derivano da un romanzo. Come nel caso de Le bateau d'Émile, un racconto che dà il titolo ad un raccolta di storie brevi edita nel 1954 da Gallimard.
Il film che uscì 50 anni fa', con un titolo omonimo e un sottotitolo, Le Homard flambé, fu diretto da Denys de La Pantellerie e recitato da un cast di attori che comprendeva tra gli altri Lino Ventura, Annie Girardot, Pierre Brasseur e Michel Simon, tutti nomi di primo piano tra la fine degli anni '50 e i primi dei '60, ma nel cast troviamo anche un giovanissimo Jean Louis Tritignant, addirittura nel ruolo di un portiere d'albergo.
Il racconto da cui parte il regista narra il destino di un marinaio, Émile Bouet, che iniziò come mozzo nella flotta Larmentiel e, dopo una vita di fatica e di risparmi, viene riconosiuto come figlio da un padre tornato dopo una latitanza durata praticamente una vita. Ora comunque anche Émile era uno della famiglia.
Ma questo non bastava per compiere il famoso "passaggio della linea". Se voleva davvero essere uno di loro, come gli fanno capire sia il notaio come lo stesso Larmentiel, gli manca un elemento essenziale. Deve lasciare la sgualdrina con cui ha fin'ora vissuto fino ad allora per sposarne un'altra, ma che di cognome fà... Larmentiel.
E' una classica storia di Simenon, condensata in un racconto, dove passare dal proprio stato di lavoratore, a quello di appartente alla buona borghesia, non è mai indolore e non di rado porta a drammatiche conseguenze.
Nel film, (che tra l'altro ebbe una versione distribuita in Italia con il titolo un po' improbabile,"Letto, fortuna e femmine"), Michel Simon interpreta il ruolo del vecchio armatore Edmond Larmentiel, Annie Girardot la compagna di una vita di Emile, il quale ha la faccia di Lino Ventura e Pierre Brasseur il fratello minore dell'armatore.
Una piccola chicca come Simenon era maestro nel confezionare e un discreto film, che forse varrebbe la pena di rivedere.

lunedì 17 settembre 2012

SIMENON E BANVILLE: VICINI O LONTANI?


Uno degli scrittori il cui nome più viene ultimamente più accostato a quello di Simenon è quello di John Banville, giornalista Poi scrittore irlandese, con poco meno di venti romanzi al suo attivo e non di rado definito un scrittore di culto per un'elite di bibliofili (l'uomo della strada, o il cosiddetto lettore debole, forse non l'ha mai sentito nominare). Tant'è che gli eredi di Raymond Chandler hanno scelto proprio lui per scrivere un romanzo apocrifo in cui addirittura far rivivere il mitico Philp Marlowe.
Per la cronaca, il motivo per cui viene accostato a Simenon è che in alcune recenti interviste Banville ha dichiarato di essere un estimatore del romanziere belga, ma ovviamente c'è anche il fatto che, oltre ai romanzi, sedici anni dopo aver pubblicato il suo primo libro, decide di scrivere anche dei gialli i quali però saranno firmati con uno pseudonimo: Benjamin Black. Non tanto per tenersi nel'ombra, ma probabilmente per marcare una certa differenza tre i due tipi di letteratura. Cosa che non sempre gli è riuscita. Infatti in Italia, il suo editore, Guanda, pubblica romanzi e gialli tutti con il suo nome reale, a riprova che non tutti vedono una tale diversità tra i due filoni (come d'altronde succede anche per Simenon).
Ma, questo fatto di dedicarsi alla letteratura mainstream e a quella gialla, a nostro avviso, è il solo motivo che può giustificare l'avvicinare i nomi dei due. Infatti come scrittori non potrebbereo essere più diversi. Simenon è asciutto fino ad utilizzare un prosa scarna (a suo dire, con solo duemila parole), quel suo impiegare solo le cosidette mot-matiére, cioè la parole concrete, essere avaro di aggettivi, costruire frasi brevi, niente o rare metafore...insomma un scrittura sintetica che però non lo limita in nessun modo.
Banville invece é ricco nella terminologia, dettagliato nelle descrizioni, minuzioso nel presentare i personaggi e i loro caratteri. E poi la costruzione narrativa si sviluppa senza fretta, è l'incastonare un pezzo per volta con precisione, senza preoccupazioni per il ritmo o per le divagazioni, ma per arrivare alla fine e aver completato un'opera complessa, ricca di risvolti e di storie nelle storie, anche a costo di una certa lentezza, e il tutto richiede al lettore attenzione e concentrazione di non poco conto .
Un'altra differenza tra i due è l'identificazione lettore/personaggio.
Simenon mette tutto sè stesso perchè questo accada e chi legge prenda come realistica, e possibile anche per sé stesso, la vicenda che gli viene narrata come pure i personaggi che la interpretano.
Lo stesso non si può dire di Banville che anzi sembra voler tenere una certa distanza tra quello che racconta e la realtà quotidiana. E questo adilà dei temi toccati. E' una questione di approccio di stile, le voci dei protagonisti sembrano giungere da lontano e con una leggera eco. E questi personaggi è come fossero posti un po' in su, costringendo il lettore ad alzare la testa per inquadrarli al meglio.
Concludiamo questo breve e assolutamente insufficiente parallelo (bisognerebbe parlare del tema del destino, delle motvazioni psicologiche dei personaggi, del metodo di scritttura, del percorso con cui sono giunti alla scrittura....), notando che entrambe scrivono dei gialli atipici. Almeno a suo tempo Simenon debuttava con un funzionario di polizia che niente aveva degli eroi dei polizieschi di successo dell'epoca.
L'anatomopatologo Quirke è un investigatore suo malgrado, a volte coinvolto in prima persona dagli eventi delittuosi e che ha un suo modo distaccato di vivere la vita, gli affetti e le situazioni. Certo, più complicato di Maigret (sono anche passati quasi cento anni), ma sembra meno coinvolto in quelle vicende umane che Simenon, anche tramite il suo commissario, poneva al centro del suo interesse. Questo distacco, quasi filosofico, e una certa cautela con cui la narrazione sembra procedere ne fanno di certo un giallo atipico.
John Banville potrà piacere o meno, i giudizi sono come spesso accade discordanti, ma, a nostro avviso, non è paragonabile a Simenon e l'accostamento al suo nome dovrebbe essere fatto più cautamente e con motivazioni fin'ora non sufficientemente esplicitate.     

domenica 16 settembre 2012

SIMENON E L'ERRORE DI BERNARD PIVOT

Prendiamo spunto dall'intervista uscita oggi su La Lettura del Corriere della Sera a Bernard Pivot, decano dei giornalisti culturali francesi, intitolata Ho intervistato tutti i grandi scrittore grazie al beaujolais, realizzata da Stefano Montefiori. L'articolo è apparso in occasione della prossima uscita di Oui, ma quelle est la question (Nil Editions), l'ultimo romanzo del settantasettene Pivot, romanzo in cui ricorre il tema quasi ossessivo della "domanda", elemento che l'autore fece proprio fin da piccolo e che lo ha poi accompagnato per tutta la sua vita di intervistatore dei più grandi scrittori.
Nell'intervista c'è anche una domanda a proposito dei momenti cui si è affezionato di più e Pivot risponde citando anche qelli con Simenon. E poi, a proposito di cose che non avrebbe voluto fare, Montefiori chiede:
- Sì è mai pentito di una domanda?
- Sì, di una che ho rivolto a Simenon, appunto. C'era simpatia tra noi, qualcosa che ci univa, forse le origini popolari, ma con lui ho commesso un errore. Lui racconta del suicidio della figlia e arriva a spiegare come Mary-Jo ha impugnato il revolver, e io gli chiedo "in questo momento è Georges Simenon a parlare del suicidio di Mary-Jo, o è il commissario Maigret". Simenon non risponde e io ripeto la domanda. Lì ho sbagliato
- Perchè ha insistito?
- Perchè non avevo avuto risposta, e io voglio risposte. Amo troppo le domande per non esigere anche le risposte.
Qui ci si riferisce alla lunga intervista che andò in onda il 27 novembre del '91 nella trasmissione Apostrophe (che Pivot conduceva allora per Antenne 2), in occasione dell'uscita di Mémoires intimes, l'ultimo tomo autobiografico simenoniano, abbinato a quella specie di diario della figlia, intitolato Le livre de Marie-Jo.
Quello che più ci interessa è la domanda di Pivot. Simenon descrive minuziosamente la morte della figlia, ad 81 anni, cioè dopo quasi vent'anni che non scriveva più un Maigret. Perchè Pivot gli va a porre quella domanda, come se a suo avviso, pur in quel tragico ricordo, tornassero fuori terminologie e approcci che sembravano saltare fuori da una delle inchieste del commissario?
La domanda, secondo noi, è meno superficiale di quello che potrebbe sembrare.
Pivot, buon conoscitore di Simenon, oltre che suo amico, sapeva bene che nei Maigret, i drammi del destino, sono una delle componenti forti, come quelle dei romans-durs. La domanda, che parte dalla ricostruzione delle modalità del suicidio, in realtà non implica solo l'aspetto anatomopatologico, ma anche, a nostro avviso, il leit-motiv che attraversa tutte le inchieste di Maigret: capire e non giudicare. E qui è il dramma del padre che, ovviamente cerca di anlizzare i motivi che hanno portato la figlia ad un gesto così estremo e non gli importa nulla di giudicare. Simenon per la prima volta si trova "realmente" davanti a questo tragico interrogativo, mentre "letterariamente" con Maigret le tragiche domande erano quasi all'ordine del giorno. Ma un conto è scriverle e un altro è viverle, per di più con la propria figlia. E infatti Simenon non risponde alla domanda. E Bernard Pivot insiste, spinto dalla sua determinazione ad aver risposte. E quello fu l'errore, ammesso nell'intervista.
Simenon non aveva risposte...