lunedì 22 ottobre 2012

SIMENON. COMMISSARIO GUILLAUME, IL FRATELLO MAGGIORE DI MAIGRET

Simenon conosceva bene il commissario Guillaume a Quai des Orfevres. E ha più volte ammesso che era in parte sulla sua figura che aveva costruito il personaggio di Maigret. Quel Marcel Guillaume che, dopo la pubblicazione dei primi Maigret, l'aveva invitato negli uffici della polizia giudiziaria per fargli capire meglio quali erano le procedure effettive del suo lavoro e di quello dei suoi ispettori, quello degli agenti e quello degli specialisti... Allora il commissario era a capo della Brigata Criminale e ci teneva che nelle inchieste del suo alter-ego letterario non ci fossero errori grossolani, quando Simenon si inoltrava nella descrizione delle procedure.
"... mi ha illustrato le tecniche degli interrogatori, mi ha messo in contatto con i suoi più anziani collaboratori, come il commissario Massau, che poi sarebbe succeduto allo stesso Guillaume.... e non potrei dire quale dei due abbia avuto più peso nell'evoluzione del personaggio Maigret che, inevitabilemente ai suoi esordi era un po'schematico...".
Insomma, come in altri casi conoscere dal vivo la realtà ovviamente, fu utilissimo a Simenon che respirando l'aria del "Quai" riuscì a mettersi nei panni di quei funzionari di polizia con maggiore facilità e consapevolezza. 
"Sono matti - protestava il commissario Guillaume, quando dovette andare in pesione, ricorda Simenon - a cinquantacinque anni abbiamo appena imparato appieno il nostro mestiere e ci mandano via...." .
Ma non era tipo da darsi per vinto. Continuò infatti ad indagare come privato investigatore, grazie anche ad una longevità non comune. Morì infatti a 92 anni. E in quella occasione, nel febbraio del 1963, Simenon scrisse: " La morte del commissario Gullaume mi tocca personalmente... Con lui, e poi anche con Massau, eravamo diventato buoni amici, dopo quella prima volta, ci siamo incontrati diverse volte ed ero  presente anche alla festa d'addio che organizarono quando andò in pensione... Per me non è soltanto un amico che se ne va, ma è come se fosse un fratello maggiore di Maigret...".

domenica 21 ottobre 2012

SIMENON. IL GIOCO DELLA PRIMA FRASE


Oggi è domenica e vi proponiamo un gioco. Una pausa ai post e alle notizie sul nostro amato scrittore. Ma ovviamente si tratta di un gioco centrato su Simenon e le sue opere. E' una piccola scoperta che abbiamo fatto sul sito di ARTE, un'emittente televisiva franco-tedesca tutta dedicata alla cultura. Un bell'esempio di come si può coniugare un mezzo popolare come la televisione con temi culturali, facendo spettacolo istruttivo, intrattenimento intelligente... e ascolti.
Ma torniamo al nostro gioco. Il suo nome è Le jeu de la premiére phrase (Il gioco degli incipit). Un'animazione vi farà ritrovare alla scrivania di Simenon, dove c'è la sua macchina da scrivere. Ad un certo punto i suoi tasti inizieranno a ticchettare e comporranno la prima frase di uno dei libri del romanziere. Sul tavolo ci sono anche due pile di libri di Simenon, sono Maigret e romanzi. Quando la frase sarà interamente scritta, voi dovrete indovinare a quale titolo appartiene quell'incipit.
Il gioco fu messo on-line nel marzo del 2003 e, allora, chi indovinava un certo numero di risposte, poteva vincere dei libri. Oggi c'è solo il piacere di giocare con gli indizi forniti e la soddisfazione di scoprire il titolo giusto. Un gioco da simenoniani duri e che capiscono il francese. Ma come si dice, quando il gioco si fà duro, sono i duri a dover scendere in campo.
Quindi lanciatevi con Le jeu de La première phrase buon divertimento e in bocca al lupo.

sabato 20 ottobre 2012

SIMENON-FELLINI. ATTRAZIONE FATALE

 
Fellini e Simenon. Due personaggi diversi, con 17 anni di differenza, uno regista visionario, del sogno, dell'immaginario e l'altro romanziere legato alla realtà delle vicende quotidiane, degli uomini comuni. Il cineasta che trasfigura la vita, le persone, le vicende con la sua fantasia, mentre lo scrittore si lega alle storie concrete, ai piccoli drammi, a quei particolari realistici che caratterizzano l'esistenza delle persone qualunque. E poi il linguaggio. Ricco, ridondante, fastoso quello di Fellini, stringato, asciutto, sintetico quello di Simenon.
Così di primo acchitto sembra strana una tale attrazione tra due personaggi del genere, conosciutisi al Festival Internazionale del Cinema di Cannes nel 1960. Fellini 40 anni, Simenon 57, due uomini  professionalmente affermati che non solo si scoprono, ma scoprono un'ammirazione uno per l'altro che sconfina quasi nell'adulazione. Questo ce lo testimonia un libro di cui abbiamo parlato, costellato di epiteti enfatici e quasi adulatori con i quali uno si rivolgeva all'altro. (Carissmo Simenon, Mon cher Fellini" - Diogenes Verlag - 1997 in Simenon e Fellini. Caro, Carissimo amico, Carissimo grande amico).
Già nel loro epistolario c'è un crescendo di allocuzioni di stima, affetto, ammirazione, per le rispettive persone e per le opere. Ma come mai due artisti così diversi strinsero un'amicizia così fraterna, così stretta, riconoscendo nell'altro una sorte di nume tutelare da trattare con una malcelata suggestione e quasi con una certa forma di riverenza?
Ce la potremmo cavare dicendo che, come sostengono in molti, gli estremi si toccano e così avveniva tra la ridondanza di Fellini e l'essenzialità di Simenon. Oppure che fossero due personaggi con una faccia manifesta e una nascosta, e quindi il loro incontro faceva combaciare le loro caratteristiche.
Ma la prima ci pare troppo semplicistica e la seconda eccessivamente cervellotica.
Andiamo allora a vedere se il loro epistolario sia in grado di fornirci un'altra spiegazione.
Intanto partiamo dal processo creativo. Fellini dichiarava: "... prima di cominciare un film non ne so quasi niente. Cerco di creare una certa atmosfera, con un rituale ben preciso, come un prestigiatore... E' comunque come se il film esistesse già bell' e fatto al di fuori di me...".
Questa dichiarazione del regista italiano è particolarmente significativa. Vi ritroviamo una sorta di trance che lo trascina verso un percorso che lui stesso ignora. Non è praticamente la stessa situazione dell'état de roman che viveva Simenon, quandoanche lui iniziava a scrivere senza sapere come sarebbe andata a finire la storia? E poi troviamo parole e concetti ricorrenti nell'universo simenoniano come l'atmosfera, il rituale, una storia già precostituita, come già definito, fin dall'inizio, è il destino dei personaggi del romanziere.
Questa ci pare una base più solida che giustifica il loro particolare rapporto.
Simenon gli confida: "... non mi era mai successo ...Vedendo il suo 'Casanova' ho pianto... E' consapevole di aver creato un capolavoro?..."
E Fellini di rimando "... ho letto in questi giorni un tuo romanzo che non conoscevo, 'Le déménagement'. Viene voglia di applaudirti sempre, di scriverti, di dirti bravo e ancora bravo...".
E il romaziere: "... Caro Fellini, fratello, considerata la differenza di età, probabilmente dovrei chiamarla "figlio". Ma lei avrà capito che uso la parola "fratello in un altro senso..."
E il regista: "...Mio grande amico...grazie anche per 'Vento del nord e vento del sud' che ho letto la stessa notte con la gioiosa avidità con cui leggevo da ragazzo...".
E ancora Simenon: "... Caro gigantesco Fellini...ho potuto finalmente vedere 'La città delle donne'. Teresa ed io siamo usciti dal cinema inebetiti, camminando come ubriachi...Mai la sua opera ha avuto tanta profondità e potenza, né mai lo scarto tra lei e quelli che si definiscono suoi colleghi è stato così ampio..."
E ancora Fellini parlando di sé: "... il giovanottino diciassettenne che quarant'anni fa' in una sola notte aveva letto il 'Cane giallo', 'Il carrettiere della Provvidenza' e 'Gli impiccati di Saint-Pholien' si ammalò di una ammirazione sconfinata e che non doveva abbandonarlo mai più...".
E poi non va scordato che ne La Dolce Vita, che Simenon fece di tutto per far vincere in quel fatidico Festival di Cannes 1960, c'è la denuncia per quella classe alto-borghese, la sua vacuità, la sua maschera di perbenismo e i suoi vizi che tante volte Simenon ha denunciato nei suoi romanzi.
Ecco che allora qualche spiraglio si apre e certe affinità insieme a certe complementarietà iniziano a spiegare quell'attrazione intellettuale, ma anche umana, che i due geni sentivano uno per l'altro.

venerdì 19 ottobre 2012

SIMENON. NUOVA SERIE TELEVISIVA PER MAIGRET?


A quanto pubblicato dal quotidiano londinese The Guardian qualche giorno fa', sembrerebbe che la televisione britannica abbia intenzione di mettere in cantiere una nuova versione delle inchieste del commissario Maigret.

 Pare che la fama dei detective "made in Europa" sia in crescendo, come ultimamente è successo per la serie televisiva tratta dalle inchieste di Kurt Wallander, personaggio creato da Henning Mankell e interpretato in tv da Kenneth Branagh.
A tale proposito 

Caroline Michel, d.g. dell'agenzia Peters Fraser & Dunlop e co-amministratore delegato di The Right House, che oggi detiene i diritti per i Maigret, ha dichiarato: "Nel mondo del cinema e della televisione c'è uno straordinario interesse per la genere crime, sia in Europa che negli Stati Uniti... e ci sono tre società di produzione o emittenti tv interessate a reaizzare un nuovo Maigret, nel Regno Unito e negli Stati Uniti, sia per la televisione che per i film e si tratta di proposte molto significative. Evidentemente il potenziale del 'brand' Maigret è ancora molto elevato...".
Nessun nome, niente di certo, ma qualcosa si muove, anche se non in superficie. Il solco lasciato dai romanzi di Simenon, dalle inchieste di Maigret, dai sessanta film tratti dai suoi titoli e dalle numerose serie televisive, è d'altronde un solco che non è possibile ignorare e prima o poi qualcuno in tv o al cinema finirà per ripercorrerlo. Anche perchè il materiale a disposizione è talmente tanto, di alta qualità e, soprattutto, non è invecchiato. Quest'ultima, crediamo, sia una delle qualità importanti. Quando leggiamo un romanzo di Simenon non abbiamo l'impressione di immergerci in un tempo passato. L'essenza delle sue storie è incredibilmente moderna anche dopo cinquanta o sessant'anni essere state scritte.
Però... già c'è un però. Lasciamo stare il malgestito (e quindi malriuscito) tentativo di Mediaset del repechage del Maigret interpretato da Castellitto. Però, dicevamo, dobbiamo renderci conto che molto del valore delle inchieste di questo personaggio sta nelle atmosfere, nello spessore psicologico dei personaggi e spesso in certe sfumature che sembrano non contare e invece hanno il loro determinante peso. Tutto ciò non è facile renderlo, soprattutto in una cinematografia e in una fiction televisiva che oggi puntano sempre di più sull'azione, sugli effetti, su una certa estremizzazione dei protagonisti e sulla spettacolarizzazione della storia. Tutto questo non appartiene alle inchieste del commissario Maigret che quindi non può essere trattato come una delle tante crime-story che affollano i canali televisivi o il circuito cinematografico. 
Ci vorrà, se ci si arriverà, capacità, talento e sensibilità per gestire al meglio un prodotto sofisticato. Simenon è stato bravo a renderlo semplice, popolare, accessibile a tutti e quindi a portarlo alla fama e al successo. Ma la costruzione di Maigret, del suo mondo e del suo modo di indagare non è stata affatto semplice, è un mix di diversi elementi calibrati al millesimo, un'operazione che Simenon ha portato a termine dimostrando mestiere, intuizione, talento.... e tutto questo sulla pagina scritta. Quando poi si tratta di trasportare tutto su uno schermo, grande o piccolo che sia, le cose si complicano sempre. E parecchio.

giovedì 18 ottobre 2012

SIMENON OSSERVA LA VITA DAL BASSO... E POI SCRIVE


Tutti e due giovanissimi. Lei pittrice agli esordi, lui aspirante scrittore. Giovani, squattrinati che vivono in un'unica stanza. Quartiere di Batignolle, rue des Dames, hotel Beauséjour. A dispetto del suo nome, non è un hotel e soprattutto non è un bel soggiornare. L'arcigna proprietaria vieta loro di cucinare in camera. La soluzione: scaldare le vivande in un piccolo fornello poggiato sul davanzale esterno della finestra.
Sono sposi novelli. Vengono da una città non piccola, Liegi, ma che in confronto a Parigi sembra un piccolo centro di provincia.
Sono, si è capito benissimo, Georges Simenon e Regine Rènchon, detta Tigy, siamo nel 1924, lui ha iniziato a pubblicare piccole storie, racconti, qualche romanzo breve. Lei tenta di vendere qualche quadro.
Dipinta così, la situazione potrebbe essere tranquillamente tratta da un romanzo dello scrittore. O meglio il contrario. E' la sua personale esperienza che si rifletterà nelle storie che poi scriverà. Ritroveremo molti dei personaggi e delle loro vite che si ispirano proprio ai non facili inizi in quella Parigi che, protagonista anche lei, è allo stesso tempo luogo dalle incredibili possibilità, ma anche inospitale e spietata metropoli che tronca i sogni di tanti giovani che a quei tempi arrivavano speranzosi da tutto il mondo.
E Simenon non faceva eccezione "...ero avido di tutto, affascinato da tutto, e mi sembrava che tutto a Parigi fosse diverso dal resto del mondo, in particolare da Liegi... C'è una leggerezza nell'aria simile a quella che si sentiva nelle parole delle persone, nel loro sguardo...".
Ma non sempre era così.
" Fin dal principio mi ero sentito impacciato, maldestro, in mezzo a parigini con la parlantina sciolta che si muovevano felici nella loro città, con la battuta sempre a fior di labbra... Non c'è nulla di più agghiacciante del trovarsi soli a Parigi, in una notte simile (la viglia di Natale del '22), con pochissimo denaro in tasca a sfiorare la gente che si diverte e osservarla attraverso i vetri dei ristoranti...".
Queste esperienze, rimarranno talemente impresse nella mente e nell'animo di Simenon che non a caso poi ci descriverà così bene il vagabondaggio di poveri sbandati, quella sensazione di estraneità e di isolamento che vivono gli emarginati, quei tuguri sottotetto, chiamati pomposamente "camere d'albergo" dove sono costretti a dormire.... Insomma la vita vista dal basso.

mercoledì 17 ottobre 2012

SIMENON, QUANDO SCRIVEVA A MANO E QUANDO A MACCHINA

Fa la differenza? Sì, e molta. Ci riferiamo al fatto di scrivere a mano, con la macchina da scrivere oppure dettare (ad una segretaria o ad un registratore).
Simenon ha utilizzato tutte queste tecniche. Intanto occorre ricordare che, nei suo tre anni alla Gazette de Liége, aveva imparato a scrivere a macchina i suoi articoli. 
Però quando arrivò a Parigi e iniziò a scrivere racconti e romanzi brevi, scriveva a mano. Questo, ebbe modo di affermare successivamente, favoriva una prosa più ricca, più articolata, con un stile più letterario. Con la macchina da scrivere  invece, oltre a essere più veloce, era portato ad un linguaggio più asciutto, con meno aggettivi, più essenziale. Che era poi il suo obiettivo, scrivere in un stile semplice, ma efficace, utilizzando, a suo dire, circa duemila vocaboli e dando la preferenza alle mot-matiére (cioè le parole concrete...." Quando scrivo tavolo, tutti pensano ad un tavolo. Se scrivo 'affezionarsi' si può pensare che mi riferisca ad un amore, o ad un'amicizia, oppure al rapporto tra due parenti...").
La macchina da scrivere era quindi diventata lo strumento ideale per scrivere i romanzi e cioé dai Maigret in poi. Ed era velocissimo, Simenon asserisce che fosse più veloce anche delle sue segretarie.
"...scrivevo una media di novanta parole al minuto. Dei giornalisti americani vennero addirittura a controllarlo..."
Anche se però c'é stato un periodo, dal '62 e per un totale di sei romanzi, come racconta lo stesso Simenon, in cui lo stesso titolo aveva un versione scritta a mano e una a macchina.
Il pomeriggio buttava giù il capitolo a mano e la mattina dopo lo scriveva a macchina. Un modo per essere più sicuro? O per fare una stesura a macchina più pulita? No, perché in questa ultima versione non sempre seguiva quello che aveva scritto il pomeriggio prima. E quando gli chiedevano allora a cosa servisse quel metodo, Simenon rispondeva "... praticamente a niente, se non a far perdere tempo... e poi due sessioni di scrittura al giorno é come essere dei prigionieri...".
E invece con la  dettatura? Lì non raccontava storie, erano pensieri, riflessioni, qualche notazione sull'attualità, dettati a braccio, senza nessuna preparazione. Poi a Presses de La Cité, li sbobinavano e li editavano con brevi capitoli per ogni argomento.
Simenon non è arrivato a scrivere con il computer che, rispetto alla macchina da scrivere è tutt'altra cosa. Chi ha fatto il giornalista scrivendo a macchina, sa che prima di pestare sui tasti occorreva avere bene in mente non solo la frase, ma anche la struttura generale dell'articolo. Non si potevano spostare periodi, decidere per un'altra apertura, cambiare parole. Infatti il foglio doveva essere pulito perchè in tipografia doveva essere letto senza troppa fatica  da lynotipista che componeva il pezzo. Quindi poche correzioni degli errori, cancellature al minimo, e solo qualche aggiunta con la penna. Altri tempi... i tempi di Simenon.

martedì 16 ottobre 2012

SIMENON. MAIGRET, L'ABITO FA' IL COMMISSARIO ?

Imparò subito la lezione. "... E' consigliabile che gli ispettori siamo muniti di abito nero, smoking e marsina, senza i quali non è possibile avere accesso a certe riunioni mondane...".
Istruzioni che valevano per ogni ispettori di tutti i commissariati, anche in quello del quartiere Saint Georges dove Maigret nel 1913 svolgeva le funzioni di segretario del commissario Maxim Le Bret. Come invece per altre occasioni sapeva, come recitava sempre il manuale, che "... un berretto, un fazzolettone, e un vecchio abito usato costituiscono, l'esperienza l'ha dimostrato, un efficace travestimento...".
Ci vuole  poco a capire che Jules Maigret non si sentiva affatto a suo agio, con il vestito da cerimonia e quanto soffrisse impazientemente, quando il servizio lo obbligava a frequentare ricevimenti e gala. Dopo tanti anni di servizio sulla strada, i travestimenti erano invece il suo divertimento, o comunque non si sentiva a disagio nei panni di un pover'uomo, quando doveva fare un inseguimento o stazionare ore in una brasserie di terz'ordine.
Queste erano situazioni frequenti, ma non la quotidianetà. Ma anche in quella, vestiti e accessori cambiavano a seconda dei periodi e delle mansioni. Ad esempio la bombetta che molti Maigret televisivi e molte illustrazioni fanno sembrare un accessorio usuale del commissario, era invece un cappello che usava solo per i funerali o le cerimonie ufficiali. Come pure il famoso pesante cappotto con il collo di velluto, non era la sua divisa. Lo stesso Maigret asserisce di utilizzarlo solo nei giorni di pioggia o di grande freddo. Ammette invece che nell'intimità della casa, va a letto con una camicia da notte e non con il pigiama.
E a proposito della sua attenzione nel vestire ecco quello che dice ne Le Mémoires de Maigret (1950 - Presses de La Citè).
"...Io non sono vanitoso. Mi preoccupo assai poco dell'eleganza. Ma, forse proprio per questo detesto farmi notare. E il mio piccolo sarto israelita di rue Turenne non desidera più di me che la gente si volti in strada quando passo...".
Anche in questo Simenon aveva creato un eroe "normale", né un damerino, né uno straccione. Ma un semplice funzionario, che vestiva in modo ordinario, senza concessioni alla moda o all'estrosità. E non solo nel vestire

lunedì 15 ottobre 2012

SIMENON. MA QUANTI SONO GLI SCRITTORI-SCRITTORI?

Traslocare è una bella cosa. Nel fare i pacchi si ritirano fuori cose dimenticate, ci si libera di un sacco di ciarpame, si scoprono altre cose che nemmeno sapevamo di avere... Si risistema tutto e... si pensa alla nuova vita che ci aspetta, nuova casa, nuova città, nuovo paese, nuovo lavoro...
Questo incipit sui traslochi stavolta non è riferito ai tanti che ha fatto Simenon. No. Si tratta più modestamente di una questione personale. Sto traslocando e appunto ho tirato giù libri, giornali, dispense, dvd, dischi, cassette VHS, insomma le cose più varie.
E tra le tante mi è capitato in mano un numero di Mercurio. Beh, non tutti, se non altro per questioni anagrafiche, possono sapere che cosa fosse. Si trattava di un supplemento del quotidiano La Repubbblica. Era un'iniziativa partita ai primi di marzo del 1989. Aveva un cadenza settimanale, 24 pagine, curato da Nello Ajello, si occupava di lettere, arti e scienze. Tutto rigorosamente in bianco/nero, ma già sfoggiava una bella impaginazione ariosa, moderna, caratterizzata da molte illustrazioni e poche foto.
Georges Simenon al Festival di Cannes del 1960 con Giulietta Masina e Federico Fellini
Quello che mi è capitato in mano è il numero del 16 settembre '89. Allora Simenon era scomparso da poco più di una settimana e sull'intera pagina dieci Mercurio pubblicava un'intervista di Alberto Arbasino a Simenon. Era un'incontro, di diversi anni prima, del 1960, a Cannes in occasione del Festival Cinematografico, dove il romanziere quell'anno era presidente della giuria.
Vi ritroviamo un Simenon su di giri, estremamente brillante e pungente al tempo stesso. Non svela segreti o novità, ma il tono ci è sembrato particolarmente sincero e quindi vi riportiamo qualche passo che ci auguriamo possa piacere anche a voi.
"...Gli scrittori sono dei noiosi insopportabili che perdono il tempo in chiacchiere; e stanno lì a raccontarsi dei romanzi che poi non scriveranno più. I caffé letterari li brucerei tutti. Hanno ragione gli scrittori americani, in questo, a vivere ciascuno per prorio conto e non voler mai incontrare i colleghi. Se si incomincia a vedersi tra noi, è finita. E' un circolo chiuso, artificiale. Preferisco vivere nella vita, dove tutti gli ambienti sono interessanti, tranne quelli artistici. Quelli mi fanno orrore...".
Schietto, diretto e senza peli sulla lingua. Che Simenon non amasse gli ambienti e ancor meno i circoli dei letterati, si sapeva, ma forse rare volte si era espresso così chiaramente, soprattutto in considerazione che chi lo stava intervistando era uno scrittore. E poi se la prende con gli scrittori "della domenica"
"... il fatto è che oggi ci sono molti più dilettanti e pochissimi veri scrittori, professionali. Quindi la maggior parte fà in fretta a stancarsi e a innervosirsi e a lasciar perdere: non sono i veri scrittori. A cominciare sono sempre in tanti perché definirsi "scrittore" o "giornalista" oggi pare un biglietto di presentazione simpatico: così credono, poveri coglioni. Però, poi, alla lunga si vede...".
Da chi ha dedicato tutta la vita alla scrittura, da chi si è sempre guadagnato da vivere scrivendo, da chi ha sempre scritto a tempo pieno e da uno come Simenon che, all'epoca dell'intervista, scriveva da quasi quarant'anni, i giudizi sopra espressi trovano la loro giusta angolazione. E non è finita.
"... e senza contare che tutti i professori che una volta scrivevano saggi su saggi, oggi si buttano a scrivere romanzi, perché sono convinti di possedere le ricette. Fino a neanche tanti anni fa', sarebbe parso inconcepibile: ma oggi non c'è un cattedrattico che non stia preparando un'opera di narrativa. Quanti sono però i veri romanzieri tra loro? Vorrei un po' vedere... Pochissimi!  C'é poco da fare: la mentalità analitica taglia le gambe al narratore. Non si può avere uno spirito critico, da professore, ed essere creatori nello stesso tempo. Sarebbe troppo comodo. Però non ci si riesce: per creare bisogna non aver paura né dell'irrazionale né del ridicolo; e non bisogna riflettere troppo sulle cose...".
E' un fiume in piena che travolge tutti clro che non hanno una concezione della  letteratura così totalizzante quanto la sua. Simenon non concepisce chi fa un lavoro qualsiasi e ogni tanto scrive un romanzo. Certo oggi che gli scrittori-scrittori sono sempre più rari, Simenon avrebbe fatto fuoco e fiamme. Ma oggi si può vivere scrivendo. Quanti sono che lo possono fare? Già in America è più facile, ma la situazione in Europa e specificatamente in Italia è molto diversa e lo scrittore "professonale", come lo chiama Simenon, va decisamente scomparendo.

domenica 14 ottobre 2012

SIMENON. MAIGRET C'E' E NON C'E'... STOP & GO... SCOMPARE E RIAPPARE...

Nota di precisazione -  Sembra, ce lo hanno riferito fonti anonime, ma noi non lo abbiamo visto con i nostri occhi, che ieri sera, sabato 14 ottobre, sia andata in onda una puntata delle inchieste televisive prodotte dalla Rai con il commissario Maigret.
Ci viene da pensare che abbiamo fatto bene allora a pubblicare oggi (ma lo avevamo scritto ieri) quella reprimenda alla Rai, almeno è servita a qualcosa!
A parte gli scherzi, evidentemente noi non c'entriamo affatto, ma comunque meglio così. D'altronde che volete... avete aspettato solamente cinque mesi...
A quando un nuovo stop a sorpresa?
A quando una nuova ripartenza?
Con la Rai la suspense non manca mai...

SIMENON. MAIGRET SU RAI 5. IL MISTERO DELLE REPLICHE SCOMPARSE

E' veramente il mistero delle repliche scomparse. Cerchiamo di fare un po' d'ordine e di vedere come è andata questa storia su cui ormai abbiamo scritto diversi post, anche sollecitati dalle numerose segnalazioni, proteste e arrabbiature dei telespettatori che hanno visto interrompersi il ciclo annunciato senza motivazioni, nè avvertimenti. A marzo la Rai aveva infatti annunciato che dal giorno 13, in seconda serata, sarebbero stati trasmessi, con cadenza settimanale, una serie di episodi del commissario interpretato da Gino Cervi. Serie lunga che doveva durare fino a giugno (vedi Il ritorno del 2 aprile). Lo stop arriva, dopo nemmeno un mese, il 12 maggio. Allora chiedemmo all'ufficio stampa della Rai e alla redazione di Rai 5, una qualche spiegazione che fino allora non era stata fornita (vedi Le repliche 24 maggio). Finalmente la risposta arrivò, ma era vaga. Parlava di problemi di diritti alla trasmissione, ma non accennava nemmeno se e quando la programmazione potesse riprendere (vedi La Rai risponde 26 maggio). Nel frattempo Simenon-Simenon viene subissato da altri messaggi, mail, commenti di protesta. I telespettatori affermano di sentirsi presi in giro e non ci stanno e continuano a scriverci. Tanto che dopo una ventina di giorni sentiamo l'esigenza di tornare sull'argomento (Ancora nessuna notizia 13 giugno), purtroppo potendo solo ribadire il silenzio della Rai e formulando qualche ipotesi sull'improvvisa interruzione.
Poi un segno. Il nostro solerte e sempre ben informato attaché Andrea Franco, la settimana scorsa ci informava che nei palinsesti era ricomparsa la programmazione dei Maigret, prevista per sabato 6 ottobre. Ma subito il giorno dopo doveva inviarci una smentita: il programma, per quanto annunciato, non era andato in onda.
Insomma ormai la storia è vecchia, talmente vecchia che, come si dice in gergo giornalistico, inizia a puzzare. Crediamo che valga la pena di metterci l'anima in pace (e una pietra sopra), dando per abolita per sempre la riproposta dei vecchi Maigret. La Rai d'altronde non è la prima volta che stravolge palinsesti e programmazioni senza fornire una spiegazione o una spiegazione esaustiva. E' questione di sensibilità, anche nei confronti di quei, forse non tantissimi appassionati, che avrebbero amato seguire quella serie. Ma nella tv di oggi, lo sappiamo, contano sempre più audience, share, budget pubblicitari. Spariscono i programmi culturali, si abbassa il livello, purtroppo anche su quelle reti (del digitale terrestre) che si pensava potessero essere affrancate dai problemi di ascolto e quindi permettersi di alzare un po' il livello e la qualità di quello che viene trasmesso. E invece purtroppo non è così.

Questo post è stato materialmente scritto sabato 13 ottobre, alle 18.00 circa e messo on-line stamattina. Non potevamo prevedere la "sorpresina" che la Rai intanto ci preparava per la serata. Vedi comunque il post successivo.