domenica 22 marzo 2015

SIMENON SIMENON. DA OGGI LA NUOVA SERIE DE "LA DOMENICA DEL COMMISSARIO"

Cari amici di Simenon-Simenon, la serie di domeniche di Maigret si è conclusa. Vale a dire che l'accurata ricerca che la nostra Murielle aveva effettuato su tutti i titoli delle inchieste del commissario, si è esaurita la domenica passata. Comunque, visto il gradimento che ha riscosso la rubrica, insieme a Murielle e a Giancarlo (Malagutti, il nostro illustratore), abbiamo pensato di continuare "La Domenica del Commissario", cogliendo i momenti il cui il commissario non fa il commissario, cioè i suoi momenti di relax, i suoi hobby, le sue pause casalinghe, ma anche quelle che si concede durante le sue inchieste (sempre con i testi trovati da Murielle e le illustrazioni ad hoc di Giancarlo). Così oggi partiamo con la nuova serie de "La Domenica del Commissario", confidando che vogliate seguirla, che la troviate ugualmente piacevole e che continui a costituire una gradevole abitudine domenicale.

Ricerca e compilazione dei testi di Murielle Wenger -  Illustrazioni di Giancarlo Malagutti

venerdì 20 marzo 2015

SIMENON SIMENON. GALLIMARD, RICORDO DI UN EDITORE STRAORDINARIO


Giusto cinquanta anni fa' moriva Gaston Gallimard. Era il giorno di Natale del 1975 quando se ne andava uno degli editori che possiamo dire ha fatto la storia dell'editoria francese. La sua avventura inizia proprio al nascere del '900, con la rivista N.R.F. - Nouvelle Revue Française sotto la spinta e l'entusiasmo di giovani scrittori tra i quali André Gide e Paul Claudel. Gaston si fa organizzatore ed editore di questa iniziativa che segna quindi il suo ingresso nel campo editoriale.
Dalla rivista, passerà ai libri, ad altre riviste, selezionerà gli autori fino a diventare un punto di riferimento ineludibile per la cultura letteraria francese.
Per i suoi tipi usciranno, durate gli anni, le opere di scrittori come Paul Valery, Johseph Conrad, Jean Paul Sartre, Raymond Queneau, Antoine de Saint Exupery, Albert Camus, Georges Bernanos, e anche AndréGide, Paul Claudel solo per nominare alcuni dei grandi romanzieri... Gallimard può vantare tra i suoi scrittori ben 18 premi Nobel per la letteratura. Insomma Gaston fece le cose in grande, ma con un occhio alla qualità di quello che pubblicava. E ovviamente fu anche l'editore di Georges Simenon dal 1934 al 1942, pubblicandogli oltre cinquanta titoli tra romanzi, racconti e inchieste di Maigret.
Quello di Gallimard fu un periodo importante per Simenon. Il suo ingresso fu dovuto ai buoni uffici interposti da André Gide che, come è noto, aveva una grande stima del Simenon romanziere. Gaston, come editore e uomo d'affari, era anche molto interessato a Maigret che costituiva una gallina dalle uova d'oro per qualsiasi editore. Ma in quel momento Simenon, uscito da Fayard, ritenuta (a torto) conclusa la parentesi dei polizieschi di Maigret, voleva dedicarsi solo ed esclusivamente a quelli che lui chiamava romans-durs.
Di questo periodo ricordiamo tra gli altri alcuni dei romanzi più famosi di Simenon come Le locataire, Faubourg, Le testament Donadieu, L'homme qui regardait passer les trains, La Marie du Port, Le Bourgmestre de Furnes, Les inconnues dans la maison, La verité sur Bébé Donge...
Simenon in uno dei suoi Dictèe nel '77 racconta l'episodio più singolare: l'incontro tra lo scrittore e l'editore per firmare il primo contratto "...."Non parleremo d'affari adesso - propose Gallimard - pranzeremo insieme al ristorante (il ristorante più rinomato di Parigi) e avremo tutto il tempo per chiacchierare." Io gli riposi pressappoco così: Signor Gallimard, devo innanzitutto premettere che non vi chiamerò mai Gaston (come tutti, financo le dattilografe e le telefoniste, lo chiamavano in rue Sébastien-Bottin). Io non pranzerò e non cenerò mai con voi. Le nostre discussioni di lavoro si svolgeranno nel vostro ufficio o a casa mia, in presenza di una segretaria e senza interruzioni telefoniche... Il risultato fu che un'ora dopo il nostro primo contratto era firmato...".

giovedì 19 marzo 2015

SIMENON SIMENON BÉBÉ DONGE, DAL ROMANZO AL FILM


Venerdì scorso abbiamo presentato in un post l'iniziativa di un dvd che prende spunto dal romanzo di Simenon e che si articola tra fumetti, musica e performance recitative, realizzato da giovani musicisti, attori, disegnatori, a testimonianza dell'attualità delle storie e delle tematica del mondo letterario di Simenon. E' l'occasione per riparlare del romanzo e del film da esso tratto., due opere sui cui vale davvero la pena di soffermarci un po'.
Fu scritto nel 1940 quando il romanziere era in Vandea, a Vouvant. Narra le vicende di un tentato omicidio. Bébé Donge avvelena il marito François, che però si salva in extremis. Lui finisce in ospedale per riprendersi dall'avvelenamento e lei in carcere, dove conferma di essere la colpevole e ammette anche la premeditazione.
Nelle lunghe giornate passate nel letto d'ospedale, François ha modo d'interrogarsi sul gesto della moglie, per lui apparentemente immotivato. Il luogo, gli altri malati, l'atmosfera dell'ospedale lo inducono ad un cammino introspettivo che lo rimanda indietro nel tempo fino al momento in cui conobbe Eugénie D'Onneville, detta Bébé, e che gli fa poi ripercorrere i dieci anni di matrimonio. La conclusione cui giunge è che forse non abbia mai capito granchè di sua moglie... non erano freddezza e disinteresse quelli manifestati di fronte alle sue avventure extraconiugali o, se così era, nascondevano invece un amore che sentendosi tradito si chiudeva a riccio nell'indifferenza, ma... Ma alla fine tutto ciò ha finito per provocare una reazione e il tentato avvelenamento. Nel momento in cui François capisce tutto, decide di perdonare Bébé (ritorna il famoso "comprendere e non giudicare"?). Da lì si susseguono, la guarigione, l'uscita dall'ospedale, il processo di Bébé, la difesa organizzata dal marito, l'inevitabile condanna e l'attesa di François che la moglie sconti la pena. 
Il romanzo si conclude mettendo il futuro nelle mani del destino, perchè François ha perdonato Bébé e l'aspetterà per tornare insieme... ma non si può sapere se Bébé vorrà. Gli anni di carcere la cambieranno? E in che modo? Il romanzo tratta un tema di notevole complessità psicologica, con momenti di forte tensione emotiva. E' l'ambito in cui Simenon si muove a suo agio e con risultati davvero notevoli.
Talmente notevoli da suscitare, dopo più di dieci, anni l'interesse anche del cinema che s'impossessò del romanzo e lo mise nelle mani del regista Henri Decoin (che già aveva diretto due film di derivazione simenoniana "Les Inconnus dans la maison" nel 1942 e "L'Homme de Londres" nel 1943) e di quelle di Maurice Aubergé (lo sceneggiatore preferito del grande Jacques Becker) ed interpretato da Jean Gabin (attore anche lui simenoniano "di ferro") e Danielle Darrieux. Uno dei capolavori del cinema francese in bianco/nero degli anni '50 oggi, forse un po' dimenticato.
Chi volesse vederlo (...ma dopo aver letto il libro!), dovrebbe trovarlo in una bella edizione in dvd, realizzata nel 2012 dalla Cineteca Bologna, con abbinato un interessante volumetto di documentazione e critica curato da Claudio G. Fava. Per acquistarlo (ma non ce ne sono tante copie in giro) potete provare su questa pagina di Amazon o anche su questa pagina di IBS oppure su Ebay

mercoledì 18 marzo 2015

SIMENON SIMENON. MA QUANTO TEMPO MAIGRET PASSA NEI BISTROT, NELLE BRASSERIE, NEI CAFÈ...

Un'illustrazione di Giancarlo Malagutti
Non c'è inchiesta di Maigret in cui Simenon non faccia entrare il commissario in un café a bere una birra o un calvados, in una brasserie a consumare un pasto, o in un bistrot per un un veloce spuntino. Maigret è il prototipo della buona forchetta, in un'epoca in cui le diete non erano di moda, ma è anche un forte bevitore... insomma un buongustaio con una predilezione di questi posti dove spesso lo portano le indagini stesse, ma dove invece non di rado entra di sua spontanea volonta. Quante volte in un bistrot, in compagnia di uno dei suoi ispettori beve una birra, scambia qualche parola sull'indagine in corso e soprattutto si guarda intorno... ma e' Maigret o Simenon? Questo scrutare la gente quando mangia e quando beve, cioè quando soddisfa un bisogno primario... forse anche in questi casi lo scrittore intravedeva "l'uomo nudo"... in quelle soste bevendo un paio di birre, sgranocchiando un sandwich la gente non è sulla difensiva. Si crea una sorta di tregua nella battaglia quotidiana rappresentata dai problemi del lavoro, dalle preoccupazioni familiari, dalle ambasce sentimentali... Una tregua di una decina di minuti, mezz'ora al massimo, in cui, protetti dalle porte del bistrot o della brasserie, si è al sicuro in una sorta di zona franca e dove si può abbassare la guardia.
Maigret eredita dal suo autore questa tendenza ad osservare gli altri, i loro comportamenti, i luoghi che frequentano e bar, café e brasserie diventano così dei punti d'osservazione previlegiati.
Ma torniamo alla domanda del titolo " Quanto tempo Maigret passa in questi luoghi?". Certo la risposta è difficile... non è facile quantificarlo, ma rappresentano scenari che sono impressi nell'immaginario collettivo dei lettori di Maigret, sono i luoghi che insieme al suo ufficio di Quai des Orfèvres, ai canali, alle vie di Parigi e alle piccole cittadine di provincia costituiscono delle "quinte" da cui è difficile "scollare" l'immagine del commissario.
A questo proprosito vorremmo citare un recente saggio che la nostra Murielle Wenger  ha dedicato proprio a questi luoghi. E' pubblicato sul sito www.trussel.com e s'intitola  Bars, bistrots, cafés et restaurants: les bonnes adresses de Maigret
Si tratta di una disamina piuttosto corposa di questi luoghi così come sono citati nella serie maigrettiana. Un saggio estremamente interessante che vi invitiamo a leggere (c'è la versione francese, ma anche quella inglese), svolta con il solito acume e l'esaustività cui Murielle ci ha abituato nei suoi interventi qui su Simenon-Simenon.
Qui di seguito ve ne proponiamo un sintetico estratto.
"... Ho lavorato su circa 350 citazioni di questi luoghi nella serie maigrettiana, e la prima cosa che si nota  è che la proporzione dei bar è la più elevata (circa un terzo delle citazioni). Seguono i bistrot e i restaurant (un quinto ciascuno). Poi ci sono i cafè (circa un 15%). Va notato che talvolta le denominazioni sono intercambiabili, l'autore parla dello stesso posto sia come bistrot, che come cafè o anche come bar. Citiamo ancora le brasserie (circa un 10% delle citazioni) che si potrebbero includere nei ristoranti, ma che ho voluto classificare a parte, perchè per l'autore c'è un differenza visto che riserva loro un vocabolo diverso. Allo stesso modo ho classificato a parte le citazioni della Brasserie Dauphine,
perchè più che un semplice luogo dove ristorarsi, è divenuta una sorta di annesso, di estensione dell'ufficio di Maigret...".

martedì 17 marzo 2015

SIMENON SIMENON. MAIGRET: CONTINUA IL RACCONTO DEI RACCONTI


Dopo aver ripercorso il susseguirsi dei racconti di Maigret fino al '38, (E per Maigret ricomincò dai racconti)  Murielle Wenger oggi continua a raccontarci quando e come furono scritti gli altri, fino al 1950, e soprattuto la riscoperta del commissario, dopo l'abbandono da parte del suo creatore.



 Nel 1939, sistemato a Nieul, Simenon scriverà due racconti che hanno come protagonista il commissario L'homme dans la rue e Vente à la bougie (che appaiono nel settimanale lyonese "Sept Jour" prima di essere pubblicati nel 1950 nella raccolta "Maigret et les petits cochons sans queue" - Presses de la Cité), il primo narra un'indagine parigina, il secondo un'inchiesta in provincia. Sarà stata per caso la scrittura di questi due racconti a far tornare al romanziere il gusto per il suo personaggio? Non si può dire ma, sia quel che sia, a dicembre dello stesso 1939 ripartirà alla grande con il suo protagonista, mettendolo in scena in sei nuovi romanzi, che saranno pubblicati in due raccolte da Gallimard, contento di approfittare di un tale manna in quei difficili anni di guerra... Nell'inverno 1941-1942 nel bel mezzo della stesura di Pedigree, Simenon scrive un altro racconto con il commissario, lo stupefacente Menace de mort, rimasto inedito per molto tempo (apparso nel giornale "Révolution Nationale". Questo testo viene ritrovato negli anni '80, grazie alle ricerche assidue di Pierre Deligny et Claude Menguy,  e pubblicato nel 1992 nel 25° volume de l'edizione Tout Simenon edita da Omnibus). Questo racconto è stupefacente perché ci mostra un Maigret estremamente sensibile allo charme femminile, molto più di quanto ci avesse abituato, e che usa un vocabolario e degli atteggiamenti più rilassati del solito.
Nel giugno del 1945 ritrovando Parigi, dopo essere stato "consegnato" a  Sables-d'Olonne, Simenon ritrova allo stesso tempo il suo personaggio, che rimette in attività  nel racconto La pipe de Maigret dove lo "strumento di riflessione" rappresentato dalla pipa del commissario, svolge un ruolo di primo piano. Questo racconto sarà pubblicato, insieme al romanzo breve commissionato da Pierre Lazareff per il suo nuovo quotidiano "France Soir" Maigret se fâche, nel primo romanzo-Maigret della serie editata da Presses de la Cité.
Nel 1946 dopo aver scritto Tre chambres à Manhattan e Maigret à New York, che mostrano due punti di vista differenti  sulla sua scoperta dell'America, Simenon redige tre racconti (Le témoignage de l'enfant de chœur, Le client le plus obstiné du monde, Maigret et l'inspecteur malgracieux). Poi, dopo la redazione di due romans-durs, ne scrive ancora un'altro  (On ne tue pas les pauvres types). I quattro racconti vengono riuniti in una raccolta del 1947 che prende il nome da uno di essi: Maigret et l'inspecteur malgracieux.  
Cresciuto nel ricordo, il personaggio di Maigret è a quel momento definitivamente recuperato da Simenon che gli fa riprendere regolarmente la sua attività a Quai des Orfèvres, e gli regala una carriera ben più lunga di quanto mai avesse immaginato in casa Fayard... I romanzi si susseguono regolarmente e nel 1950 il romanziere scrive un ultimo lungo racconto, senza dubbio uno dei più bei testi con protagonista il commissario, Un Noël de Maigret, dove la conduzione dell'indagine è solo un pretesto per raccontare i tratti più intimi del poliziotto.

Murielle Wenger

lunedì 16 marzo 2015

SIMENON SIMENON. ADDIO AL BUNKER... MA QUALCHE IMMAGINE CE LO RICORDERA'

A stare alle notizie di qualche settimana fa', la grande costruzione bianca, la villa che Simenon fece costruire a Epalinges, verrà demolita alla fine di marzo. Il "mostro" o "bunker", come veniva soprannominata per la sua linea non certo aggraziata, a fine mese lascerà dunque il posto ad una lottizzazione. 
Oggi vi presentiamo un video dell'istituto francese I.N.A, che ci presenta l'abitazione dello scrittore così com'era nel 1967, durante la visita di un giornalista, Pierre Desgraupes, cui Simenon stesso fà da cicerone facendogli visitare la casa. Casa che per quanto brutta e criticata, per gli appassionati simenoniani conserva un valore simbolico e storico. Comunque questo breve video ci lascia qualche immagine di questa fortezza dove Simenon e la famiglia si erano... barricati!

domenica 15 marzo 2015

venerdì 13 marzo 2015

SIMENON SIMENON. BÉBÉ DONGE NON SOLO FILM, ANCHE STRIPS & MUSICA



George Simenon è più vivo e attuale che mai. A settanta anni dalla sua pubblicazione il romanzo breve "La verità su Bébé Donge", scritto a Vouvant, in Vandea, e pubblicato in 12 puntate su «Lectures 40» (nouvelle série) nn. 1-12 dal 15 giugno al 1º dicembre 1941 è stato ripreso da un gruppo di artisti romani per una edizione multimediale. Il gruppo formato da musicisti, fumettisti, sceneggiatori, registi e attori sotto il nome colletivo di Bébé Donge ha dato vita a dieci canzoni che ripercorrono i momenti salienti della storia e Simone Iovino e Silvia Spernanzoni ne hanno scritto la sceneggiatura per una graphic novel illustrata da Valentina Griner  per l'etichetta indipendente Goodfellas. Con un tratto essenziale e sobrio, il fumetto ricrea il carattere originario di Bébé e il tono distaccato e freddo della narrazione di Simenon,  le passioni si trovano sopite, per far spazio all'approfondimento psicologico dei personaggi. Anche Il filo conduttore del disco è lo stesso, far emergere la figura e la psicologia di Bébé Donge, farli vivere nelle note e nelle canzoni. Uscito il  26 di febbraio ha ricevuto l'autorizzazione e l'incoraggiamento del figlio di Simenon, John,  sorpreso ed entusiasta del fatto che il lavoro del padre possa essere ripreso in nuove forme espressive. (Giancarlo Malagutti)

giovedì 12 marzo 2015

SIMENON SIMENON. IL PRIMO PASSO (FALSO) NEL GENERE POLIZIESCO

Un'immaginaria copertina di un libro in parte scritto e mai uscito da un Simenon giovane che vive ancora a Liegi

Siamo nel 1922, alla vigilia della partenza del diciannovenne Simenon per Parigi. In quell'anno è ancora a Liegi e prova a scrivere un singolare romanzo poliziesco.
Già, singolare. Infatti l'intenzione è quello di scriverlo a quattro mani (ce lo vedete Simenon scrivere un testo insieme qualcun'altro?) con un redattore dell'altro quotidiano della sua città Le Journal de Liège, un certo Henri J. Moers. Il titolo previsto era Le bouton de col e scritto, alternativamente, un capitolo da Simenon e l'altro da Moers.
Abbiamo sottolineato la singolarità di un Simenon che scrive insieme ad un altro. Dobbiamo registrare anche che il nome del suo collega avrà una parte non marginale nella sua futura produzione letteraria. Infatti quel cognome identifichera il capo del laboratorio della Polizia Giudizia a Quai des Orfèvres, in tutta la serie dei Maigret.
Bouton de col avrebbe dovuto essere un giallo umoristico, e più precisamente una parodia delle avventure di Sherlock Holmes. Il protagonista è appunto un detective britannico di una quarantina d'anni il cui nome è Gom Gut. Anche qui un altro legame con quella che sarà la letteratura-alimentare dei primi anni parigini. Gom Gut infatti sarà uno dei tanti pseudonimi che Simenon utilizzerà per i racconti galanti, parte di quelle centinaia di racconti e romanzi brevi prodotti in quel periodo.
Ma torniamo a Bouton de col, che diventa così, a suo modo, il primo interesse di Simenon per il genere poliziesco. Sfortunatamente la stesura del racconto non va in porto e rimane incompiuto. Niente pubblicazione, rimangono oltre 140 fogli, in parte manoscritti e in parte dattiloscritti, oggi custoditi  dalla Fondazione Simenon a Liegi. Ma ne ritroviamo traccia anche in un Dictée del 1975 di Simenon.
"... qualche anno fa'  - racconta lo scritore - Moers ha ritrovato quel manoscritto e me l'ha gentilmente inviato. Ho cercato di rileggerlo, ma non sono arrivato alla fine della quarta pagina. Se tra i manoscritti che mi inviano, ne trovassi uno così brutto, mi sentirei in dovere di rispondere all'autore di dedicarsi a qualsiasi mestiere, foss'anche lo spazzino, ma in nessun caso di darsi alla letteratura, nemmeno a quella umoristica...".
Giudizio durissimo del Simenon di 72 anni, su  quello di 19... tra loro un centinaio di romanzi, oltre cento Maigret, articoli, saggi, romanzi autobiografici...

mercoledì 11 marzo 2015

SIMENON SIMENON. LA DISGRAZIA DI NON "PASSARE LA LINEA"


Sessant'anni fa' Simenon terminava di scrivere En cas de malheur. Era il febbraio del 1955. L'anno dopo il romanzo viene pubblicato da Presses de La Citè e dopo un'altro anno diventa un film diretto da Claude Autant-Lara e interpretato da quel mostro sacro di Jean Gabin e da una abbagliante ventiquattrenne Brigitte Bardot.
E' un Simenon in gran forma, appena tornato dai dieci anni americani, arrivato in Europa dove ha potuto constatare che la sua fama è cresciuta, ma soprattutto che c'è stato un sostanziale cambiamento nel giudizio della critica. Quella Francia da lui ritenuta ostile e "matrigna" e che aveva voluto abbandonare in tutta fretta alla fine della guerra, con un taglio netto immergendosi fin sopra i capelli nel sogno americano, ora invece gli tributa onori. Questa tangibile fama e l'autorevolezza riconosciutagli, sortirono evidentemente un effetto galvanizzante e quindi quello che si siede a scrivere questa storia è davvero un Simenon in gran spolvero.
Ne viene fuori un romanzo che scava nella psicologia e nei comportamenti di Lucien Gobillot, ricco, famoso, rispettato, con una moglie che gli fà fare un'ottima figura in società. Avvocato, rinomato per le sue arringhe, ma soprattutto per la capacità di non perdere mai una causa, rispettato e temuto dentro e fuori il tribunale, frequenta il mondo che conta politicamente e finanziariamente. Insomma sembra un tipo vincente, sicuro di sé, che nulla e nessuno possa fermare.
Dall'altra parte c'è Yvette, giovane e minuta ragazza, prostituta per caso, facile nei costumi, fragile nel corpo e nell'animo. Questo esserino gli provoca un'incrinatura che l'avvocato cerca di spiegarsi... non è sesso, non è amore, non è compassione... Quella, a prima vista, insignificante e scialba giovane, gli entra dentro e lui non riesce a capire il perchè. Nemmeno aprendo un dossier su sé stesso, come fà per i suoi clienti, riesce ad annotare elementi significativi. Questa storia sconvolge la sua vita? Fino ad un certo punto. La moglie, per lungimiranza o per calcolo, non fà una tragedia di questa sua sbandata, anzi sembra comportarsi in modo da creargli meno problemi possibili. Il contorno dei colleghi non manifesta reazioni di qualche importanza. L'unico che crea problemi è Mazetti uno dei tanti giovani con cui Yvette ha amoreggiato. Adesso, legata com'è a Gobillot, che le ha preso un casa vicino alla sua, che le ha dato un'esistenza borghese quale mai Yvette aveva pensato, non vuole più vederlo. Il finale è tragico. Yvette, nel frattempo rimasta incinta di Gobillot, viene uccisa dall'amente respinto, L'avvocato sprofonda di nuovo nella sua vita  di sempre. La moglie forse è quella che vince?
Ma Gobillot da cosa è sedotto? Qui Simenon è bravo a farci vivere, facendo raccontare in prima persona da Gobillot l'attrazione misteriosa per Yvette, il progressivo slittamento di una semplice avventura, verso qualcosa di sempre più importante che occupa e modifica gradualmente la sua vita, costringendolo a rivoluzionare non solo le sue abitudini, ma anche la sua scala di valori. 
E' la discreta vita dei comuni mortali che attrae Gobillot?
Una ragazza senza, genitori, senza casa, con una vita precaria, che vive una facile promiscuità con uomini e donne... è il suo esatto contrario. Questo incontro è forse qualcosa che lo mette di fronte alle scelte che ha sempre fatto, ma che forse non erano quelle che avrebbe voluto fare? Ma allora perchè cerca di trasfromarla in una borghese? La bella casa, una pelliccia, la governante... vuole davvero che diventi come lui? O vuole darle l'opportunità di godere di quello che la vita le ha sempre negato? Le contraddizioni si sommano e s'incrociano in un groviglio psicologico che Simenon analizza sapientemente.
Gobillot, non passa la famosa linea simenoniana. Ci è molto vicino, perchè anche se la storia con Yvette potrebbe distruggere il suo mondo, in realtà non è in grado di farlo per quanto la professione, le pressioni della moglie, gli obblighi mondani-societari sono stringenti... Lui vorrebbe, ma non riesce a sottrarsi a tutto... E' talmente avvilupato in quelle spire da non ce la fà a divincolarsi e quindi a fare il salto che gli farebbe passare la linea. E poi Yvette viene uccisa e Gobillot senza più quell'appiglio, viene risucchiato dal suo mondo, dalla moglie, dal suo tribunale, da un destino che non gli dà nessuna speranza di cambiamento. 
Simenon è bravo a ricreare questo movimento a pendolo che fa oscillare Gobillot, dalla sua vita onorata e rispettabile, a questo annullarsi per una donna qualsiasi. Il rapporto con la moglie e quello con Yvette sono agli antipodi, e Gobillot non fà in tempo a compiere tutto il tagitto da una vita all'altra... Avrebbe davvero lasciato tutto alla sue spalle? Sembra di sì, ma il destino per lui aveva in serbo altro, come ci dimostra Simenon con le sue storie. Il destino piega, spezza, modella, modifica e l'uomo non può opporsi.
Da questo libro, abbiamo detto, fu tratto un film. Una sola notazione. La scelta di Brigitte Bardot per interpretare Yvette ci è parsa un po' azzardata. Yvette come ce la presenta Simenon è una ragazza che potrebbe passare inosservata, magra, minuta, non bella... Tutto questo non si può dire di una Bardot, soprattutto a ventiquatro anni... il cui alone di bellezza e seduzione la precedeva e la seguiva facendo un notevole numero di vittime!