lunedì 18 luglio 2016

SIMENON SIMENON. MORE ON DARD AND SIMENON AS BIRDS OF A FEATHER

Why Frédéric Dard’s Bird in a Cage seems like a roman dur 

SIMENON SIMENON. DARD ET SIMENON, D'AUTRES POINTS DE COMPARAISON  
Pourquoi Le Monte-Charge de Frédéric Dard ressemble à un roman dur 
SIMENON SIMENON. DARD E SIMENON, ALTRI PUNTI DI CONVERGENZA
Perché Le Monte-Charge de Frédric Dard somiglia ad un roman dur 

If I had not known Frédéric Dard was the author of Bird in a Cage while reading it, I would have thought Georges Simenon was the writer. 
Six years after his wife’s death, Albert finally returns to Paris and wanders through his old neighborhood where he buys a Christmas ornament that ‘abruptly revived the past’ and eats in a fancy restaurant where he spots a women who evokes his wife. The sensuous and seductive beauty invites his attention, they go to the movies, they hold hands, and they end up at her house. After a few drinks, the woman reveals she is unhappily married and suggests they go to Albert’s apartment, presumably to make love. Before they leave, Albert hangs his bird in a cage ornament on her Christmas tree as a “secret” thank-you for his good luck. 
Once there, however, the accelerating amorous “spell is broken” by two startling red spots (blood?) on her sleeve. This disappointment drives them back to her apartment, where even stranger findings greet them: she finds her husband’s blood soaked body in the living room and Albert notes his symbolic birdcage offering is gone from the tree. They panic and flee, but eventually return, resolved to deal with the incriminating circumstances. Now, the body is gone and the ornament is back! This startling whodunit releases a whirlwind of unexpected twists and spirals the reader to a final explanation but an unsettling resolution. 
So, in what ways, if any, is this Dard roman de la nuit similar to a Simenon roman dur? 
The protagonist is reminiscent of many of Simenon’s characters. Albert presents as a rather ordinary figure, but one who is at once a victim of society and responsible for what he doesand what happens to others. He is bewildered and confused like Edouard in The Family Lie and Célerin in The Innocents. Yet he behaves like Stan in The Outlaw, Jean in The Widow, and Frank in Dirty Snow. 
Dard’s writing style also parallels that of Simenon. The prose is clear. The vocabulary is simple. The sentences are short. The time frame is short (24 hours). The book is short (137 pages). The plot is clever, intricate, and well constructed. The ‘bird in a cage’ formulation is proof of this, for Albert is himself a caged bird. The original French title Le monte-charge translates literally as The Freight Elevator, and such a device cages Albert each time he leaves or reenters the crime scene. Indeed, yet another cage issue, a component vital to the intrigue, is best left for the reader to discover. 
The drama builds steadily from the first page. Dard withholds information and only releases details in a tantalizingly gradual fashion. For example, we don’t learn the mysterious woman’s first name until the last page. We sense things will not turn out well as Dard pulls us down a sinister path with glimpses of hope along the edges to the unpredictable ending. My conclusion is that this first roman de la nuit compares favorably with the forty-five romans durs I’ve read so far. Imagine: there are only twenty-seven left to go! 

David P Simmons

domenica 17 luglio 2016

SIMENON SIMENON UNA GIORNATA SOTTO IL TIRO DI PSICOLOGI E PSICOANALISTI


Lo scrittore si sottopone alle impietose domande degli specialisti del giornale "Médecine et Hygiène"

SIMENON SIMENON. UNE JOURNEE SOUS LE FEU DES PSYCHOLOGUES ET DES PSYCHANALYSTES
L'écrivain se soumet aux questions impitoyables des spécialistes du journal "Médecine et Hygiène"
SIMENON SIMENON. A DAY UNDER FIRE FROM PSYCHOLOGISTS AND PSYCHOANALYSTS
The writer submits to tough questioning by specialists from the Medicine and Hygiene” journal

In un post di un paio di giorni fa' abbiamo parlato dell'umiltà di Simenon. Oggi parliamo di un fatto che in qualche modo conferma quello che abbiamo scritto.
Si tratta di una vicenda molto singolare. Era il 3 marzo 1968  e in occasione del venticiquesimo anniversario di una rivista medica svizzera, Médicine et  Hygiène, che in quell'occasione volle sottolineare il proprio quarto di secolo attraverso un'intervista collettiva con uno scrittore che non era solamente famoso, ma che aveva grandi simpatie per la medicina e in particolare per le scienze psicologiche.
E non per niente Simenon concesse il suo benestare, senza problemi, dimostrando al tempo stesso umiltà e coraggio, sottoponendosi ad un intervista "senza rete". 
"Simenon sur le gril" la chiamò Alain Bertrand. E' una definizione molto efficace che rende bene lo stato d'animo con cui Simenon si sottopose al fuoco incrociato delle domande di medici, psicologi e psicoanalisti.
E' un'intervista che ebbe luogo nella grande villa di Epalinges e che durò tutto il giorno e che spaziò dalle motivazioni della sua ispirazione letteraria alle sue manie personali, dalle sue paure di poter tornare povero al suo rapporto con il padre, dalle sue predilezioni per Freud eJung, alla consapevolezza dell'universalità della sua narrativa, della paura di conoscersi fino in fondo, dal suo rapporto con l'alcolismo all'importanza della sensorialità nei suoi romanzi, tanto per fare alcuni esempi.   
In questo contesto oggi vogliamo focalizzare la nostra attenzione  sun un aspetto:
"... Maigret è pagato dalla scocietà per arrestare dei criminali che però non giudica mai - affermava Simenon rispondendo alla domanda che poneva Médicine et Hygiène in merito alla famoso motto del commissario simenoniano "comprendere e non giudicare". 
Médicine et Hygiène "... quello che noi ammiriamo in Maigret é che consente al criminale di reintegrarsi nella comunità, restituendogli il rispetto di sé stesso. Maigret, che rappresenta la società, poiché appartiene al corpo della polizia, comunque può identificarsi in lui comprenderlo ...".
Georges Simenon "... Conservo eccellenti contatti con la polizia giudiziaria a Parigi... Sapete che un criminale che dopo ore di interrogatorio finisce per confessare, non prova un senso d'umiliazione, ma al contrario  un sentimento di liberazione? ...  si instaurano  dei legami tra poliziotto e il colpevole... ".
Médicine et Hygiène: "Bisognerebbe che i criminologi comprendessero questa psicologia ".
Georges Simenon "Se la capissero, i tribunali non esisteranno più... credo  alla fine dei tribunali da qui a  una trentina d'anni... prima si giudicva il crimine. Oggi il dossier personale (il rapporto del medico generale, il rapporto di uno psichiatra , quello che dell'assistente sociale, il consulto di uno psicologo) completato da non magistrati, ma da persone specializzate nello studio di personalità, dimostra che si è personalizzato il crimine, si giudica la personalità del criminale...".
Grande fede dello scrittore nelle scienze sociali e quelle psicologico che in quegli anni muovevano i loro primi passi e che tra psicoanalisi e sociologia sembrava che dovessero cambiare il mondo e le relazioni tra gli uomini. Poi non é andata proprio così... (m.t)

SIMENON SIMENON DOMENICA. SIMENON SIMENON DIMANCHE. SIMENON SIMENON ON SUNDAY

Illustrazione di Giancarlo Malagutti














"Carte postale de New York: le commissaire se rase dans le roman  
Maigret à New York"


"Cartolina da New York: il commissario si rade nel romanzo  
Maigret a New York"


"Postcard from New York: the chief inspector is shaving in the novel  
Maigret in New York"

sabato 16 luglio 2016

SIMENON SIMENON. COMMENT NAÎT LA LÉGENDE

Comment Simenon a raconté les débuts de Maigret chez Fayard 

SIMENON SIMENON. COME NASCE LA LEGGENDA 
Come Simenon ha raccontato gli inizi di Maigret da Fayard 
SIMENON SIMENON. HOW THE LEGEND IS BORN 
How Simenon told stories about Maigret's beginnings at Fayard 

Nous avons déjà évoqué plusieurs fois sur ce blog l'épopée du lancement des premiers Maigret, le bal anthropométrique, le choix de deux romans au détriment de Pietr le Letton, etc.… Aujourd'hui, nous aimerions revenir sur les démêlés entre Simenon et Arthème Fayard, lorsque le premier proposa au second de publier les enquêtes du commissaire à la pipe. Ce qui va nous intéresser cette fois, c'est de comparer les différentes versions que Simenon a données de cet événement, de voir comment ces versions ont évolué au fil du temps, jusqu'à devenir assez épiques pour former une de ces trames mythiques dont le romancier avait le secret, lorsque légende et réalité se mêlent de façon bien inextricable... 
Imaginons que Simenon, dans les premières années qui ont suivi le lancement de la collection, bien trop heureux de savourer le succès de son héros, et de profiter de la manne qu'il lui rapportait, s'est probablement gardé de mettre en cause son éditeur, qui, finalement, lui avait permis d'arriver à ses fins, bien qu'il ne lui ait jamais pardonné les conditions draconiennes qu'il lui avait imposées, une des raisons pour lesquelles il l'abandonnera pour passer chez Gallimard. 
Remontons donc à 1937, lorsque, dans le journal Confessions, Simenon rend hommage au commissaire Guillaume, qui vient de partir à la retraite. Il raconte comment il s'est inspiré de ce policier pour créer Maigret, et il écrit: "Pourquoi je m'étais mis en tête d'écrire des romans policiers ? Je n'en sais rien. Peut-être simplement parce que mon éditeur me réclamait des romans cosmopolites « genre » Dekobra". Notons qu'ici, Simenon donne une version assez différente de ce qu'il dira plus tard: ce serait son éditeur lui-même qui lui aurait proposé ce type de roman…  
En 1945, Simenon est invité à prononcer une conférence à l'Institut français de New York. Evoquant ses débuts, il raconte ainsi son entrevue avec Fayard: "- Je veux, désormais, vous écrire des romans policiers à raison d'un par mois. - Qu'est-ce qui me garantit que vous êtes capable de soutenir ce rythme ? – En voilà six qui ont été écrits en trois mois. Fayard les lut. Huit jours plus tard, il me disait: - Je vous édite !" Voilà qui semble accréditer une victoire facile du romancier, ce qui est assez loin des versions qu'il donnera par la suite… 
En 1958, Simenon, interviewé pour le journal Le Soir illustré, évoque les réticences de Fayard: lorsque le romancier lui eut apporté son premier Maigret, "l'accueil fut plutôt glacial", mais, ajoute-t-il, "six mois plus tard, très content, il m'annonçait cependant que le roman accepté par simple gentillesse, s'avérait un grand succès."  On soulignera ce "simple gentillesse", qui va se transformer dans les versions ultérieures en d'âpres négociations… 
C'est ce qui apparaît dans les souvenirs plus tardifs de Simenon; ainsi en 1973, dans la première de ses Dictées, Un homme comme un autre, il raconte comment, une fois ses premiers Maigret rédigés, il les montre à Fayard, qui lui dit: "Nous allons perdre beaucoup d'argent, mais je veux tenter l'expérience. Envoyez-moi six autres romans. Lorsque nous en aurons une provision, nous commencerons à les publier à raison de un par mois." Cette nouvelle version nous présente l'affaire sous un jour un peu différent: d'abord, Simenon aurait remis plusieurs romans à son éditeur, et ensuite sont mentionnées les conditions exigées par Fayard (écrire d'autres romans pour obtenir une cadence de publication mensuelle). Cinq ans plus tard, en 1977, dans la dictée Je suis resté un enfant de chœur, Simenon revient à la version du manuscrit unique, qu'il envoie à Fayard. Celui-ci le convoque par télégramme à Paris, et lui demande d'écrire "un roman de la même veine par mois". En février 1979, dans une interview donnée au journal suisse 24 heures à l'occasion des 50 ans de Maigret, Simenon raconte au journaliste qu'il a envoyé trois manuscrits à Fayard, lequel l'a fait venir à Paris, pour lui demander d'en écrire encore douze. A peu près à la même époque, Simenon, dans un autre interview, cette fois pour la RTBF, présente la chose encore différemment: "Je ne croyais en écrire qu'un et voir s'il marchait. Je l'ai envoyé à Fayard [qui] m'a dit: écrivez-en deux ou trois que je puisse juger." Simenon s'exécute, et Fayard lui demande de le rejoindre à Paris pour en discuter. Après avoir affirmé au jeune romancier que "ça ne marchera pas", il lui propose néanmoins de signer un contrat pour douze romans, mais il les veut dans les douze mois qui viennent. Enfin, dans d'autres versions rapportées par Pierre Assouline dans sa biographie (lequel souligne combien il est difficile de faire une synthèse cohérente des dires de Simenon, souvent contradictoires sur le sujet), le romancier aurait donné le chiffre de six romans exigés par Fayard, mais avec en plus un certain nombre de romans populaires qui lui étaient dus… 
On le voit, il est bien difficile de faire le tri dans toutes ces informations, et comme les témoins de la scène ont disparu depuis fort longtemps, on ne saura probablement jamais le fin mot de l'histoire. Il ne nous reste donc qu'à retenir une seule chose: que Fayard ait été ou non immédiatement convaincu, ou que Simenon ait dû le forcer, le romancier avait raison au moins sur un point: son nouveau personnage était taillé pour rencontrer le succès… 

Murielle Wenger 

venerdì 15 luglio 2016

SIMENON SIMENON. L'UMILTA' DELL'UOMO E DELLO SCRITTORE


Una qualità del carattere e un elemento importante nella scrittura del romanziere

SIMENON SIMENON. L'HUMILITE DE L'HOMME ET DE L'ECRIVAIN
Une qualité, dans le caractère du romancier, est un élément important dans son écriture
SIMENON SIMENON. HUMILITY IN THE MAN AND THE WRITER
A quality in the novelist’s character that is an important element in his writing
Tocchiamo oggi un tema molto delicato e sul quale il giudizio non è concorde, anche perché lo stesso Simenon non ha parlato molto approfonditamente.
In tal senso c'è una sua affermazione (rilasciata a Paris Match del '67) "... ho conservato fin dalla mia infanzia un umiltà istintiva. Per esempio se qualcuno mi urta per la strada, la mia reazione non è di infastidirmi, ma di domandare scusa...".
Da piccolo Georges aveva quindi un atteggiamento umile nei confronti degli altri. Questo è comprensibile quale che fosse l'inclinazione del suo carattere. Non bisogna scordare la presenza di una madre come Henriette che condizionava marito e figli. A tal proposito va considerato quel senso d'inferiorità che le veniva dal fatto di non essere benestante. Lei non lavorava e suo marito era un semplice impiegato di un'assicurazione, per di più senza nessuna velleità di fare carriera (rifiutò anche delle proposte in tal senso) e quindi con un stipendio che consentiva alla famiglia non più della semplice sopravvivenza. Al decoro, al giudizio degli altri ci pensava Henriette che, facendo economie e industriandosi in vari modi, cercava di mantenere una facciata che fosse la più dignitosa possibile, mostrando una situazione comunque migliore di quella che era in realtà. E per esempio, quando si trasferirono in una casa più grande, affittò subito delle stanza a degli studenti stranieri pur di incrementare il reddito familiare e migliorare quella facciata di rispettabilità cui tanto teneva.
Questo sicuramente si riverberava soprattutto sui bambini e non paia strano che Simenon avesse un atteggiamento umile.
Una volta, durante un'intervista con Roger Stéphane parlava dell'atteggiamento che si ha nei confronti delle persone e lo faceva riferendosi al personaggio di Maigret "... che é figlio di un amministratore, è nato all'ombra di un castello, secondo me per lui il castello è rimasto il castello e il castellano è rimasto il castellano... Ci sono delle relazioni umane e delle abitudini sociali da cui non si può uscire - sosteneva nel '63 il romanziere - Si possono superare molte cose, ma non questo, non un certo atteggiamento di umiltà davanti a certe persone...".
Lo scrittore parlava di Maigret, ma si potrebbe pensare che, per quanto abbiamo esposto sopra, in qualche modo si riferisse anche a sè stesso.
Ma un certo tipo di umiltà la ritroviamo anche nel suo rapporto con la scrittura. Sappiamo che considerava il suo lavoro come quello di un artigiano. Simenon non si è mai dato arie da intellettuale. Anzi gli piaceva pensare che il suo lavoro si faceva con le mani e che gli costava anche della fatica fisica. Soprattuttuo nel periodo della letteratura popolare, riceveva le ordinazioni, confezionava prima possibile il suo prodotto e poi c'era il momento delle consegne, come lo chiamava lui stesso. Proprio come un artigiano che a sera, finiti i suoi lavori, fa il giro per consegnare i manufatti ai suoi clienti.
E così Simenon faceva il suo giro dai suoi editori con racconti, romanzi brevi, storie a puntate...
E se vogliamo scavare ancora un po', ricordiamo anche il suo atteggiamento umile nei confronti della scrittura. L'utilizzo di soli (affermava lui) duemila vocaboli (per altro parole semplici e concrete... le famose "mot-matière"), qualcosa che ci fa capire come usasse con una parsimonia quasi umile non tutti termini della lingua, ma solo un certo numero. Certo questa era anche una magistrale lezione di come si potesse creare un prosa di quel livello e una narrativa così complessa con una terminologia così ridotta.
Ma di tutto questo non si è mai vantato, Anzi sappiamo che non aveva affatto piacere di frequentare il mondo degli scrittori, i circoli, le manifestazioni, i premi... forse anche qui una certa umiltà che si confondeva con quel pudore (lo chiamava il pudore-Simenon perchè gli veniva dall'atteggiamento del padre) che lo aveva accompagnato in tutta la sua vita di scrittore, quando anche al massimo della fama e della cosiderazione della critica, aveva sempre un atteggiamento un po' di ritrosia a vedere il suo nome a fianco a quello di romanzieri che lui aveva ammirato
"... mi sento un po' vergognoso quando mi si paragona a dei veri grandi scrittori - afferma Simenon in un Dicté del '76, "La main dans la main"- scrittori che io ammiro spesso con passione. I critici che mi preoccupano non sono quelli che mi denigrano, ma quelli che in qualche modo mi portano alle stelle...".
E non è umiltà questa?  E d'altronde stiamo parlando di un uomo e di uno scrittore che voleva essere un uomo come gli altri, al punto tale da titolare proprio così il suo primo Dicté "Un homme come un autre".(m.t)