martedì 2 agosto 2016

SIMENON SIMENON. L’INTERESSE PER LA PSICOLOGIA E LA PSICOANALISI

Lo scrittore leggeva Freud, aveva un’ammirazione per Jung… e anche Maigret  è un po’ psicologo

SIMENON SIMENON. L’INTÉRÊT DANS LA PSYCHOLOGIE ET LA PSYCHANALYSE

L'écrivain lisait Freud, il avait une admiration pour Jung ... et Maigret est un peu psychologue
SIMENON SIMENON. INTEREST IN PSYCHOLOGY AND PSYCHOANALYSIS
The writer read Freud, he admired Jung ... and Maigret is a bit psychological
"Lo spessore psicologico dei suoi romanzi". Questa è una tra le frasi più pronunciate e più scritte in relazione al taglio della narrativa di Simenon. E non è davvero contestabile, e in certe storie l'impronta psicologica è assai più preponderante che in altre.
A volte è il rapporto in una coppia ("Le chat", "La chambre bleu", o "Trois chambres à Manhattan" per fare solo tre esempi tra i più famosi), oppure le relazioni tra familiari (Les demoiselles de Concarneau o Les Sœurs Lacroix) o l'inarrestibile declino di un personaggio importante e potente (Le Bourgmestre de Furnes o Le Président) e ancora come cambia un uomo in fuga (L'Homme qui regardait passer les trains" o "La Fuite de monsieur Monde").
E' indubbio che anche nell'altra metà della sua narrativa, i Maigret, c'è un taglio psicologico che va da come il commissario imposta la sua indagine fino al suo famoso motto "comprendere e non giudicare".
Simenon d'altronde era interessato al lato psicologico, non solo per quanto riguardava i propri romanzi, cosa che permette ai suoi personaggi di avere una sorta di tridimensionalità che li rende reali, ma quello sulla scienza psicologica, sulla psicanalisi e sulla psichiatria era un suo interesse personale da tempo.
"... i miei primi contatti con la psicoanalisi datano dai primi anni venti (1923?) quando Gallimard pubblicò "Trois essais sur la sexualité"...  in seguito avrei comprato anche "Le Journal psychanalytique d'une petite fille" e infine "Un souvenir d'enfance de Léonard De Vinci"  - scrive Simenon in Quand j'ètais vieux nel '61 - Avevo quindi vent'anni quando scoprii Freud. Dopo ho letto Adler, Jung e altri ancora... anche se credo di non essermi mai fatto influenzare dalle loro teoria nella stesura dei miei romanzi...".
Questo non  significa che le teorie psicanalitiche, che nel primo decennio del '900 cominciavano ad avere una circolazione più ampia, fossero estranee alla sua formazione  e al suo modo di pensare. Anzi la scienza che analizzava l'inconscio aveva non pochi punti di contatto con il metodo con cui Simenon creava i suoi romanzi. Quell' état de romace, non era che una sorta di trance creativa dove il suo io più profondo prendeva il sopravvento.
"... in effetti ho scritto i miei libri sforzandomi in modo che la ragione non avesse il sopravvento, ma al contrario cercando di seguire il mio istinto...".
Attrazione sì, ma anche un sorta di timore reverenziale nei confronti di quella scienza che andava a scavare nei luoghi più bui e sconosciuti del nostro inconscio. Simenon aveva ad esempio una predilezione per le opere di Jung. Quando si sistemò in Svizzera, sapendo che Jung viveva nei pressi di Zurigo, voleva incontrarlo. Perfino un giornalista si offrì di fare da tramite tra i due per realizzare questo rendez-vous. Ma per un motivo o per l'altro Simenon rimandava quell'incontro finchè Jung morì, nel giugno del 1961. Nella sua biblioteca si scoprì in seguito che non solo possedeva quasi l'opera omnia di Simenon, ma che ogni romanzo era annotato e sottolineato, a testimonianza di un interesse che forse travalicava l'aspetto puramente letterario.
D'altronde i drammatici percorsi dei protagonisti simenoniani potrebbero avere come approdo proprio lo studio di uno psicoanalista e Simenon sentiva questo rapporto che aveva con i suoi personaggio come il preludio del rapporto che si istaura nella vita reale tra paziente e analista.
Per quanto la sua narrativa sia connotata da una profonodità psicologica, Simenon si mostrava molto prudente: "... ho finito anno dopo anno per diventare un romanziere professionista  - scrisse in un Dictée del '76 - ma resto comunque uno psicologo della domenica. Migliaia di vecchi contadini sono più psicologi di me..." (m.t.) 

SIMENON SIMENON. “MADAME MAIGRET’S FRIEND: INSPECTOR MAIGRET COMES OUT ON AUGUST 4

Some details about the next Penguin translation for Anglophones. 

SIMENON SIMENON. “LAMIE DE MADAME MAIGRET EN ANGLAIS ARRIVE LE 4 AOUT 
Des détails sur la prochaine traduction de Penguin pour les anglophones
SIMENON SIMENON. "L'AMICA DELLA SIGNORA MAIGRET" IN INGLESE  ARRIVA IL 4 AGOSTO
Alcuni particolari sulla prossima traduzione della Pengin per gli anglofoni

Madame Maigret’s Friend, Penguin’s English translation of Simenon’s L’amie de Madame Maigret, will be available through Amazon in the UK as of August 4, 2016. Both paperback and Kindle editions are expected. (An audio version from Audible.com is not yet visible on the horizon.) Preorder options already exist, so one does not have to ‘wait’ to get onboard. The preorder prices are £7.99 and £4.99 respectively. The opportunity for delivery to the USA will appeal to some because paperback and Kindle editions from Amazon.com will not be available until March 28, 2017. Taking the UK option adds a cost of $9.24 and a transatlantic trip of 7 to 10 days to get the book in hand. A projection on the book’s availability to Anglophones from other Amazon sources throughout the world follows in alphabetical order: 
August 4, 2016: Australia Kindle; Brazil Kindle; China Kindle; France Kindle; Germany paperback and Kindle; India Kindle; Italy paperback and Kindle; Mexico Kindle; Netherlands Kindle; Spain paperback and Kindle. 
March 28, 2017: Canada paperback and KindleFrance paperbackJapan paperback and Kindle; Mexico paperback. 
L’amie de Madame Maigret originally appeared in 1950, but the English translation (as Madame Maigret’s Own Case, but later Madame Maigret’s Friendand even later The Friend of Madame Maigret) did not first appear until 1959. Its translator was Helen Sebba then, and now the translator is Howard Curtis. Be aware the ISBN-13 for this new edition is 978-0241240168. This work is the 61st in Simenon’s original order of publication and the 34th in Penguin’s modern series of translations. I enjoyed this story, in particular, because of Madame Maigret's participation. Picking up on some clues and following some tracks, she plays more than her ordinary supportive role and helps her husband directly. 

David P Simmons

lunedì 1 agosto 2016

SIMENON SIMENON. MAIGRET REVIENT… AVEC SA PIPE

Les débuts de Maigret aux Presses de la Cité 

SIMENON SIMENON. MAIGRET RETURNS… WITH HIS PIPE 
Maigret's beginnings at the Presses de la Cité 
SIMENON SIMENON. MAIGRET TORNA… CON LA SUA PIPA 
Gli inizi di Maigret a le Presses de la Cité 

Si 1945 est une année charnière pour Simenon, c'en est une aussi pour Maigret. Le romancier, de retour à Paris après son long "exil" vendéen, ne songe plus qu'à une chose: quitter la vieille Europe et s'embarquer enfin pour l'Amérique, synonyme pour lui, à ce moment-là, de liberté et de vie nouvelle. En attendant les papiers nécessaires, Simenon s'installe en juin à l'hôtel, rue de Turenne, non loin de la mythiquement simenonienne place des Vosges. Dans une sorte d'adieu symbolique, il rédige une nouvelle mettant en scène son commissaire, pour qui il n'a plus écrit depuis 1943 (L'inspecteur Cadavre), et c'est peut-être avec une certaine nostalgie qu'il rédige ce texte, ne sachant probablement pas encore ce qu'il en adviendra, car il n'a pas de projet précis, ou du moins pas pour son héros: ce qui est sûr, c'est qu'il veut quitter son éditeur, Gallimard, et il a déjà noué des contacts avec Sven Nielsen. Nous conjecturons (dans l'attente un jour de la publication de la correspondance du romancier…), mais on peut imaginer que pour Simenon, ce changement d'éditeur se fait surtout en vue de la rédaction de "romans durs", et probablement pas particulièrement des Maigret. Conquérir un nouveau marché, avec l'Amérique dans le viseur, cela ne va pas se faire sous l'étiquette "polar"… Même si, en réalité, c'est surtout par les Maigret qu'il est connu aux USA, puisqu'il a fallu attendre les années '40 pour que ses premiers "romans durs" y soient traduits et publiés. Pour la France, il est devenu un poulain de l'écurie Gallimard depuis les années '30, bien que son éditeur ait réussi à lui arracher quelques Maigret. Mais il ne faut pas se leurrer: Nielsen, probablement autant que Gallimard, devait se rendre compte que les Maigret pouvaient toujours faire de meilleurs tirages que les autres œuvres simenoniennes, et sans doute espérait-il lui aussi profiter de cette manne bienvenue pour sa jeune maison d'édition… 
Nielsen a-t-il dû insister auprès de Simenon pour qu'il lui fournisse des Maigret ? Après la parution de Je me souviens en 1945, de Trois chambres à Manhattan en 1946, et de Au bout du rouleau en mai 1947, il était temps que Maigret fasse lui aussi son entrée aux Presses de la Cité. Heureusement, Simenon, peut-être à son corps défendant, a emmené avec lui le souvenir de son commissaire, et il n'a pas pu s'empêcher de lui faire découvrir à son tour l'american way of life, dans Maigret à New York, rédigé en mars 1946. Pour faire bonne mesure, on décide de publier, en juillet 1947, coup sur coup deux volumes mettant en scène le héros: celui que nous venons de citer, et un autre qui contient deux textes, que Simenon retrouve dans ses cartons, celui de la nouvelle écrite rue de Turenne, et un roman, Maigret se fâche 
Ce dernier a une histoire particulière: Pierre Lazareff, que Simenon connaît de longue date, vient de prendre en 1945 la direction de France-Soir, et il demande à son ami de lui écrire un roman pour son journal. Avant son départ pour Londres, Simenon fait une dernière escapade, au début août, dans un de ses lieux chéris de France, à Morsang (plus précisément à Saint-Fargeau-Ponthierry, selon les recherches des simenoniens), lieu de mémoire, chargé du souvenir des premiers Maigret, mais aussi décor de bien des romans… C'est là qu'il rédige Maigret se fâche, dont une partie de l'action se déroule à Orsenne, un nom de lieu inventé par l'auteur, et dans lequel Michel Lemoine voit un jeu de mots, une sorte de contraction entre "Morsang" et "Seineport". Ce court roman met en scène un Maigret à la retraite, comme pour bien marquer qu'il s'agit là de la "dernière" enquête racontée par Simenon (un peu dans le même esprit qu'il avait rédigé naguère le dernier roman pour Fayard, Maigret), et on peut supposer qu'à ce moment-là, le romancier imaginait qu'il s'agissait d'une commande réservée à la parution en feuilleton, sans avenir éditorial… Ce n'est que lorsque Nielsen insistera pour faire "renaître" Maigret dans une nouvelle collection en volumes que Simenon reprendra ce texte, pour compléter le livre où doit paraître La pipe de Maigret. Etrangement, c'est le titre de la nouvelle qui va donner son nom au volume, et pas le roman. Mais n'est-ce pas tout un symbole de voir Maigret revenir à l'édition, prendre un nouveau départ pour une plus longue carrière que celle qu'il a connue jusque-là, avec cet objet indispensable de son personnage… ? 

Murielle Wenger

domenica 31 luglio 2016

SIMENON SIMENON. MA CHI SONO I PERSONAGGI DEI ROMANZI DI SIMENON?

Come nascono e quali caratteristiche hanno i protagonisti della letteratura simenoniana

SIMENON SIMENON. MAIS QUI SONT LES PERSONNAGES DES ROMANS DE SIMENON?
Comment ils sont nés et quelles caractéristiques ont les protagonistes de la littérature simenonienne
SIMENON SIMENON.BUT WHO ARE THE CHARACTERS IN SIMENON NOVELS?
How the protagonists in Simenon’s literature are born and characterized

L'argomento illustrato dal titolo di oggi è forse un po' pretenzioso. Già, con un scrittore che ha sfornato circa quattrocento titoli quanti saranno i personaggi? non i protagonisti, ma i personaggi... beh è un calcolo che non abbiamo il tempo di fare, ma chissà... la nostra specialista Murielle (ora è in vacanza) magari ha già fatto il conto o sa se c'è chi l'ha fatto.
Saranno centinaia, forse migliaia... insomma come un grande paese popolato dalle figure che Simenon osservava per le strade delle città in cui abitava, da gente incontrata nei suoi innumerevoli viaggi, in Europa, in America, scovati nella sua memoria di adolescente a Liegi, o addirittura da persone a lui vicine (vedi Denyse e "Trois chambres à Manhattan").
Certo il personaggio dei personaggi è senz'altro Maigret che ha avuto modo di costruire ed approfondire in oltre settanta romanzi e un una trentina di racconti. E a dirla tutta Maigret non è un personaggio, ma un vero e proprio protagonista della narrativa simenoniana, con una vita letteraria di oltre quarant'anni che ha accompagnato Simenon nelle fasi più importanti e significative della sua vita... quasi concretizzandosi al suo fianco! No, per Maigret senz'altro occorre un discorso a parte.
Ma per gli altri, il metodo Simenon è abbastanza costante.
"... i miei personaggi hanno un lavoro, possiedono delle caratteristiche, si conosce la loro età, la loro situazione familiare... tutto.  - spiega in un 'intervista del '56 - E io cerco di rendere ciascuno di questi personaggi pesanti come una statua e fratelli di tutti gli uomini della terra...".
Quello che intende Simenon  è che ogni suo personaggio ha un retroterra e un contesto che già da solo ci dice molto di lui. Poi che i suoi sono personaggi pesanti, nel senso di concreti, con una propria fisicità, ma anche con un oneroso bagaglio psicologico. E infine questa fratellanza universale ci fa capire come i suoi personaggi siano costruiti su caratteristiche e lineamenti che sono universali, uguali per tutti gli uomini, quali che siano le latitudini, la razza, il tipo di cultura e il mestiere che fanno.
Simenon ha sempre prediletto la gente semplice e le persone qualsiasi per dar vita ai suoi romanzi, difficilmente ha scelto persone altolocate o molto ricche o molto intelligenti.
"... se consideriamo della gente colta che conduce una vita molto agiata, una vita relativamente mondana, questa gente, qualsiasi cosa gli capiti, raramente è del tutto sincera... - afferma il romanziere in un'intervista a Berard de Fallois e Gilbert Sigaux nel '70 - ...invece quando si scende verso il popolo più vero, non esiste più questa sorta di schermo dell'intelligenza e delle convenzioni, si percepisce l'emozione quasi allo stato puro. Ecco perchè il più delle volte scelgo delle persone di origine modesta e d'intelligenza media. Essi percepiscono molto di più i sentimenti, le emozioni e quel che sia...".
La preoccupazione di Simenon era che i suoi personaggi potessero risultare "falsi", artefatti, non realistici. Questo, a suo dire, avrebbe rovinato il romanzo. Un personaggio finto non avrebbe potuto vivere il suo destino e non sarebbe potuto arrivare alle estreme conseguenze e questo avrebbe reso quasi impossibile scrivere quei romanzi-tragedia come li chiamava lo scrittore stesso
"...cerco di scrivere dei romanzi-tragedia che sono per la letteratura quello che la tragedia è per il teatro....".
Il risultato che lo scrittore si mette nella pelle di questi personaggi come se fossero veri, anzi "... finisco davvero per vivere con i miei personaggi come se esistessero e fossero più reali della gente che incontro per strada...". 
Ma poi nella sua analisi dei personaggi da lui creati, Simenon va ancora più a fondo
"... mi rendo conto che il dilemma (sul personaggio n.d.r.) vero o falso non è poi così corretto: è la qualifica umana quella giusta, perché quella ha un significato sul piano fisico, psicologico, istintivo, sociale....". E infatti allo scrittore erano essenziali le luci e le ombre di un personaggio, il piano razionale e quello istintivo con tutte le contraddizioni che fanno di una figura letteraria un personaggio vero.
E concludiamo questa lezione simenoniana d come si costruisce il personaggio di un romanzo con una dichiarazione dello scrittore molto in tema
"... Non sarà nemmeno il 10% dei miei libri , almeno credo, che si occupano di un contesto socialmente elevato. Ci pensavo molto negli anni 1930 -1940. In quel periodo non troverete niei romanzi né ministri, né presidenti di consigli d'amministrazione, ne banchieri. questi sono venuti dopo... ma era voluto." (m.t)

SIMENON SIMENON DOMENICA - SIMENON SIMENON DIMANCHE - SIMENON SIMENON ON SUNDAY

Illustration by Giancarlo Malagutti

Carte postale de Paris
 le commissaire au printemps dans le roman Maigret et le clochard


Cartolina da Parigi
 il commissario nella primavera nel romanzo Maigret e il vagabondo


Postcard from Paris 
the chief inspector in the springtime in the novel Maigret and the bum