venerdì 27 gennaio 2017

SIMENON SIMENON. 90 ANNI FA' LA PRIMA LEGGENDA

Il romanzo scritto in una gabbia di vetro.... la prima di una serie di leggende: capitate o cercate?

SIMENON SIMENON. IL Y A 90 ANS, LA PREMIERE LEGENDE
Le roman écrit dans une cage de verre... la première d'une série de légendes: arrivées ou cherchés ?
SIMENON SIMENON. THE FIRST LEGEND 90 YEARS AGO
The novel written inside a glass cage… The first in a series of legends: searched or suffered? 



Sappiamo che Simenon è stato non solo maestro nel costruire la sua immagine pubblica, ma anche scaltro ideatore di clamorose operazioni promozionali, il famoso Bal Anthropométrique del '31 valga per tutte.
Ma questa capacità non sempre ha spinto le cose nel verso sperato. Alcune volte gli sono tornate indietro, a volte perseguitandolo per non poco tempo.
Abbiamo citato nel titolo la prima e forse la più clamorosa delle "bufale", come si direbbe oggi. Siamo nel gennaio del 1927 e si parla del famoso romanzo che sarebbe stato scritto in una gabbia di vetro, tramite le indicazioni dei lettori. Una specie di maratona da svolgersi sotto gli occhi di tutti i curiosi.
L'ideatore era l'editore Eugene Merle, sui giornali del quale Simenon, sia pure con pseudonimi, pubblicava i propri racconti popolari. La performance si mostrava allettante anche dal punto finanziario e in un primo tempo forse un giovane Simenon, in cerca di popolarità, aveva pensato di accettare. Ma poi ci fu un intervento della pubblica sicurezza che fece forzatamente pendere la sua scelta  per il no: l'autorizzazione per installare la gabbia di vetro non fu concessa e l'evento sfumò. Nonostante non fosse quindi mai avvenuto, questo evento fu raccontato per anni, come realmente successo. Non bastarono smentite e testimonianze... la leggenda era decollata e, si sa, una volta in volo le leggende atterrano difficilmente.
E questa pesò sulle spalle di Simenon per più di qualche anno. 
Altra leggenda era la sua velocità di scrittura. Qui anche lui contribuiva, affermando che era capace di scrivere fino ad ottanta pagine al giorno... oppure, come se non bastasse, di dettare contemporaneamente a tre diverse dattilografe tre differenti storie. Tutto ciò gli valse il titolo di "Citroen della Letteratura", con vignette che lo ritraevano mentre scriveva inserito in una catena di produzione industriale che iniziava dai fogli dattiloscritti che schizzavano via dalla sua macchina da scrivere, fino ai camion che, carichi dei suoi libri, uscivano dalla tipografia per raggiungere le librerie.
Grande richiesta degli editori di stampa popolare, ma grandi alzate di sopracciglio di critici e letterati che disprezzavano questa velocità che andava a loro avviso tutta a scapito della qualità.
Anche le diecimila donne era evidentemente una boutade. Certo Simenon aveva una passione e una costanza quotidiana nell'accompagnarsi con le donne, ma diecimila erano obiettivamente un po' troppe. Eppure anche questa storia prese le ali, fece il giro del mondo, rafforzando la fama di impenitente donnaiolo che già lo inseguiva da tempo.
Leggende, eventi probabili, verità... ma quanto ci metteva del suo Simenon per farle girare? Ci verrebbe da dire che non doveva faticare molto... forse gli veniva addirittura spontaneo, e quando diciamo spontaneo intendiamo che alla fin fine anche lui stesso finiva per esserne condizionato. Forse funzionava un po' come con i personaggi dei suoi romanzi: entrava nella loro pelle e si comportava come loro. 
Simenon sapeva comunque bene quello che faceva e quasi sempre conosceva altrettanto bene anche le conseguenze. Qualche volta però le situazioni gli sfuggivano di mano e non riusciva più a controllarle. Ma questo è il fascino di Simenon, una vita incredibile, leggende che fanno sognare, una montagna di romanzi e di racconti, donne, successo, tragedie, eccessi e rare qualità. Un uomo davvero non come gli altri, attorno al quale non potevano non fiorire leggende, storie e le più diverse fantasie. (m.t.)

giovedì 26 gennaio 2017

SIMENON SIMENON. COMMISSAIRE MAIGRET AND INSPECTOR REBUS

Some surprising similarities between Rankin's and Simenon's heroes

SIMENON SIMENON. LE COMMISSAIRE MAIGRET ET L'INSPECTEUR REBUS
Quelques similarités surprenantes entre les héros de Rankin et de Simenon
SIMENON SIMENON. IL COMMISSARIO MAIGRET E L'ISPETTORE REBUS
Alcune analogie sorprendenti tra gli eroi di Rankin e di Simenon


Ian Rankin’s Inspector Rebus novels have been translated into 26 languages and it is therefore probable that readers of Simenon-Simenon have at least some familiarity with the Edinburgh detective. At first sight, the Maigret and Rebus narratives appear to have little in common, but a closer examination reveals that the two characters share a striking number of similarities.
First, both characters have a past: Maigret in the rural Allier and Rebus in industrial Scotland. Superficially, the two areas could not be more different. The Allier of Maigret’s childhood was a region dominated by agriculture, while central Fife post-1945 was an area of coal mines and linoleum factories. Yet both places represent the past of their respective countries. Maigret and Rebus alike have their origins in a social context that is in the process of disappearing and this is reflected in their mixed feelings towards their childhood, a combination of nostalgia and disillusionment.
Maigret and Rebus both experienced the trauma of losing their mother while still young and it may be that this common experience influences their subsequent relationships with women in very different ways. On the one hand, Maigret seeks a substitute-mother figure in Madame Maigret, who, in many ways, treats him as a child, providing an ambiance of warm domesticity. Rebus, on the other hand, finds it difficult to recreate the male-female couple relationship that he has only briefly known as a child. His marriage has ended in divorce and he is unable to adapt to the responsibilities of cohabitation.
Maigret is an only child and although Rebus has a brother the two men are not close. The Maigrets’ only daughter died as a baby. In contrast, Rebus has a daughter but as a result of his divorce he feels that she is lost to him physically and emotionally. In both men, the reader encounters a kind of displaced paternalism in their relations with junior colleagues and their concern for children and young people in their investigations.
While the provincial origins of Maigret and Rebus link them to the histories of their nations, they are both long-term residents of the capital and have spent their police careers there. This makes them simultaneously insiders and outsiders, giving them detailed knowledge of the social and criminal topographies of Paris and Edinburgh but also putting them in a position to understand the perspective of newcomers.
There is also a degree of similarity in the modest social origins of the two policemen (Maigret’s father was the estate manager of the aristocratic Saint-Fiacre family and Rebus’s father a small-time entertainer) which contribute strongly to the social discomfort that they feel in the company of the wealthy. Both men detest the sense of entitlement, arrogance and condescension they perceive in this milieu, preferring the company of the ‘little people’, and they share a general disdain for electoral politics, seeing these as a façade which changes little.
In their physical appearance and personal habits, there are further similarities. Although the dress sense of Maigret and Rebus is conventional for their profession, neither is overly concerned by his appearance. Both are tall and heavily-built to the point of being overweight, in part at least due to their eating habits. Both men drink and smoke heavily, Maigret a pipe, Rebus cigarettes. Following advice, the commissaire and the inspector both make an effort to adopt a healthier lifestyle, but the reader is under no illusions that certain habits are an intrinsic part of the two men’s characters.
Maigret and Rebus are monoglots whose interactions with speakers of other languages or members of other nationalities are sometimes a source of humour. This difficulty in relating to other cultures can be seen as resulting from a shared social conservatism and in their professional lives both policemen prefer an approach to detection rooted in their sensitivity to social context and the psychology of individual suspects in opposition to the use of technology or approaches based on ‘theories’.
Maigret and Rebus both have a tendency to act on their own beliefs and impulses rather than following official procedures. Maigret conducts a number of unofficial investigations and Rebus’s enquiries frequently take on a highly personal dimension. This approach inevitably leads to conflict with their superiors. Both men are convinced that their experience of police work and the everyday life of ordinary people, not to mention their own personal integrity, contrasted with the political expediency or careerism of others, gives them an insight and a moral standpoint beyond and above that of their hierarchical superiors. Both are at a certain point suspended from duty.
It would be foolish to exaggerate the similarities between Maigret and Rebus. Nevertheless, the picture that emerges is of two men discomforted by the rapid social change of the worlds they inhabit. The readers of Simenon’s and Rankin’s novels inhabit(ed) the same worlds as their detective heroes and face(d) many of the same challenges to their ideas of the world and their place in it, which may go a long way to explaining the immense popularity of the two characters.


William Alder

mercoledì 25 gennaio 2017

SIMENON SIMENON. MAIGRET E L'INFLUENZA

Una malattia che rende il commissario più umano e più vicino ai lettori

SIMENON SIMENON. MAIGRET ET LA GRIPPE
Une maladie qui rend le commissaire plus humain et plus proche des lecteurs
SIMENON SIMENON. MAIGRET AND THE FLU
A disease that makes the chief inspector more human and closer to readers


Siamo nel cuore dell’inverno e quasi tutta l’Europa è alle prese con i disagi tipici della stagione fredda. Uno di questi disagi è sicuramente l’influenza. Questa malattia banale, responsabile ogni anno della perdita di migliaia di ore di scuola e di lavoro nel vecchio continente.
L’influenza è, in un certo modo, una malattia rassicurante. Ti mette fuori combattimento pur lasciandoti la ragionevole certezza che te la caverai in una o due settimane. Gli uomini, in particolare, vi si abbandonano con voluttà, rivendicando a poco prezzo le attenzioni di chi soffre di mali ben più terrificanti e innominabili. Per le donne si tratta solo di una enorme seccatura: sia che ad ammalarsi siano esse stesse o i loro uomini.
Il Commissario Maigret non si sottrae al nostro comune destino e, unico o almeno primo fra gli eroi dei romanzi polizieschi, lo possiamo ritrovare in procinto di ammalarsi d’influenza proprio nel cuore di una difficile indagine. Addirittura, in un famoso racconto del 1946 (Le témoignage de l'enfant de chœur), arriva a condurre parte dell’inchiesta dal letto del suo appartamento. Con tanto di naso rosso e battibecchi con la dolce Mme Maigret sulla opportunità di fumare o meno la pipa. Ma già prima, almeno dal romanzo del 1932 Le port des brumes, il nostro commissario dimostra di non essere immune da umanissimi malanni di stagione.
Nessuno, credo, dei suoi famosi colleghi è mai andato in giro ad indagare con l’influenza! Magari con addosso i postumi di una terribile sbornia, le ferite di un pestaggio brutale o l’effetto di misteriosi stupefacenti. Ma una banale influenza proprio no. Riusciremmo mai ad immaginare i mastini dell'indagine poliziesca a letto con un termometro in bocca?
Non gli affettati Sherlock Holmes, Philo Vance ed Hercule Poirot . Non i duri come Sam Spade o Philip Marlowe. Nemmeno i connazionali di Maigret come Rouletabille e Monsieur Lecoq. E chi potrebbe mai prendersi cura di loro che sono spesso dei solitari misogini quasi al limite del disadattamento. Dopo Maigret diventa possibile, ma solo perché a lui si sono ispirati, in qualche misura, alcuni autori venuti dopo (anche molto dopo) Simenon.
Certo un filo di machismo non è mancato neppure a Maigret. Sempre senza troppa enfasi però e, sostanzialmente, solo nei primissimi romanzi. Forse Simenon cercava, in quelle prime avventure, ancora una fisionomia ben definita per il suo personaggio. Forse e più probabilmente gioca, il nostro autore, a mostrare il suo personaggio in quelle situazioni tipiche del romanzo d'avventura più scontato.
C’è qualche accento “americano” nelle scazzottate de La nuit du carrefour o nell'estrema noncuranza alle ferite che Maigret ostenta in Pietr le letton, ma questo non arriva mai a rappresentare la nota distintiva del personaggio e subito diluisce negli atteggiamenti molto più naturali degli altri romanzi. Fino a scomparire del tutto. Lasciando solo una solidità e una capacità di gestire ogni situazione, più che accettabili in un eroe da romanzo, che non hanno comunque nulla di sovrumano. La malattia, banale e invalidante al tempo stesso, umanizza il commissario ed i suoi ispettori (anch'essi falcidiati a più riprese) e rende le figure di questi poliziotti straordinariamente simili a noi lettori. L'influenza, che riconduce ai ricordi d'infanzia, alla madre, alle giornate lontano da scuola. Una pennellata di realismo che Simenon riesce a stendere con una maestria tutt'altro che scontata e che restituisce tenerezza dove sarebbe bastato un attimo a sconfinare nel ridicolo o nel grottesco. Anche questo aspetto contribuisce, a mio avviso, alla longeva popolarità del personaggio Maigret. Un personaggio fuori dal comune, ma al tempo stesso vicinissimo a noi nel suo quotidiano, oggi come ieri e, probabilmente, come domani.

Fulvio Nolli

martedì 24 gennaio 2017

SIMENON SIMENON. UN DERNIER MAIGRET… EN ATTENDANT LES SUIVANTS…

Comment est né Maigret, le dernier roman de la série Fayard 

SIMENON SIMENON. UN ULTIMO MAIGRET… ASPETTANDO I PROSSIMI... 
Come è nato Maigret, l'ultimo romanzo della serie Fayard 
SIMENON SIMENON. A LAST MAIGRET... WHILE WAITING FOR THE NEXT ONES… 
How Maigret was born, the last novel in the Fayard series 


Dans L'écluse n° 1, Simenon envoyait joyeusement Maigret à la retraite, lui offrant une maison sur les bords de la Loire, arguant du fait que le commissaire, selon lui, "était fatigué" et "avait vraiment envie de campagne, de quiétude, de lecture". En réalité, on s'en doute, c'est le romancier lui-même qui éprouvait une certaine saturation de ces histoires policières, et, bien décidé à passer à une nouvelle étape (il avait rédigé L'écluse
n.1 en avril 33, et il signait un contrat avec Gallimard en octobre de la même année), il voulait saborder son commissaire. Mais, dans un "réflexe de prudence", comme l'écrit Lacassin, il ne le tua pas, comme l'avait fait Conan Doyle avec son Sherlock, il se contenta de le sortir du service actif. Qui sait, c'était un personnage qu'on pouvait toujours réutiliser en cas de besoin… 
Mais pour le moment, donc, le romancier se consacra à d'autres exercices: une dernière série de "romans durs" pour Fayard, et les premiers pour Gallimard, des reportages en Europe de l'Est et sur l'affaire Stavisky. Pas de quoi caser un roman Maigret là au milieu… 
Mais, au début de l'année 1934, le tout jeune journal Le Jour sollicitait Simenon pour qu'il écrive une aventure de son commissaire. Des lecteurs aussi, déçus de la disparition du héros, réclamaient son retour. Le romancier, finalement peut-être pas si fâché que cela de retrouver Maigret (et peut-être aussi avide de retrouver une bonne renommée après la cuisante expérience de l'affaire Stavisky…), se laissa convaincre et rédigea une nouvelle enquête pour son héros. Néanmoins, comme il considérait cela comme une parenthèse, il imagina que Maigret ne menait cette enquête que pour aider son neveu, qui s'était maladroitement fourré dans une vilaine affaire, et, de plus, il laissait son commissaire encore à la retraite.  
Et comme si cela n'était pas suffisamment clair, il se fendait d'un avertissement dans le journal en question, à la veille de la parution du premier épisode de son roman en feuilleton. Celui-ci débuta le 20 février, et le 19, paraissait un texte intitulé "Maigret reprend du service", où Simenon disait, en substance, que les auteurs de romans policiers n'avaient qu'une idée toute relative des réalités du métier de policier, et que leurs livres tenaient plus de la pure création romanesque que de la vérité. Et lui-même ne s'excluait pas du lot. Mais, ajoutait-il, au bout d'une vingtaine de romans, il avait décidé d'arrêter. Cependant, il acceptait la demande du journal, mais en jurant que "c'était la dernière fois". Et, concluait-il, "j'ai essayé de raconter une histoire policière — un roman, malgré tout! — qu'il soit possible de lire à voix haute devant un inspecteur de la P.J. sans que l'hilarité fasse sauter ses boutons de gilet. 
Pari réussi ? On reconnaîtra volontiers que l'histoire que Simenon raconte est vraisemblable (quoique ce revolver que l'ex-commissaire promène tout au long du roman, et dont il se sert même, ce qui est plutôt inhabituel chez lui…), et que l'intrigue pourrait être agréée par des policiers lecteurs. Le 20 février, le journal Paris-Soir faisait paraître un encart publicitaire pour ce feuilleton, où il reproduisait le texte d'avertissement de Simenon, y incluant quelques formules résumant ou évoquant l'intrigue, dont celle-ci: "Est-ce un roman policier ? Au quai des Orfèvres, on vous répondra: - C'est une histoire comme nous en vivons tous les mois." 
Et lorsque Fayard publia le roman en mars 1934, les critiques furent plutôt positives: "le dernier roman de M. Georges Simenon, l'un des meilleurs, l'un des plus sobres, des moins «policiers» qu'il ait écrits" notait Ric et Rac (ce qui ne dut pas déplaire au romancier, lui qui aspirait à être reconnu pour autre chose qu'un simple "auteur de polar"…), tandis que Paris-Soir claironnait: "Maigret ! On le croyait mort ! Et le voici avec sa pipe buvant de grands demis de bière tiède et, de ses gros doigts, dénouant, avec sa calme lucidité habituelle, une énigme policière qui vous passionnera." 
Qui sait, peut-être que ces mots allaient donner l'envie à Simenon de ne pas abandonner son héros, et de le remettre sur les rails à la première occasion… Malgré son serment, moins de deux ans plus tard, il allait permettre au commissaire de mener de nouvelles enquêtes, même si ce n'était encore que sous la forme de courts récits pour des journaux. Une façon comme une autre de ne pas l'abandonner, en attendant de retrouver l'énergie et le désir d'écrire de nouveaux romans policiers, parce que, bon gré mal gré, Simenon allait s'apercevoir qu'il ne pouvait pas si facilement que ça se passer de Maigret… 

Murielle Wenger