venerdì 17 novembre 2017

SIMENON SIMENON. POCHI AGGETTIVI, QUALCHE AVVERBIO, MA MOLTA ATMOSFERA

La capacita del romanziere con una prosa asciutta ed essenziale di creare quelle atmosfere così suggestive
                                           
SIMENON SIMENON. PEU D'ADJECTIFS, QUELQUES ADVERBES, MAIS BEAUCOUP D'ATMOSPHERE
La capacité du romancier, avec une prose sèche et essentielle, de créer des atmosphères tellement suggestives
SIMENON SIMENON. FEW ADJECTIVES, SOME ADVERBS, BUT MUCH ATMOSPHERE
The novelist’s ability to create really suggestive atmospheres with dry basic prose

"Meno letteratura, meno letteratura..." Questa l'esortazione che negli anni venti veniva  rivolta da Colette ad un giovanissimo Georges Sim, che tentava di pubblicare un suo racconto nella pagina della cultura del quotidiano Le Matin, di cui la scrittrice era resposabile.
In quel caso meno letteratura significava utilizzare un minor numero di aggettivi, di avverbi, di frasi ad effetto che non erano funzionali alla narrazione. Insomma un linguaggio meno pomposo... molto meno pomposo. I tentativi di Simenon fuorono più d'uno e, taglia qui, lima là, asciuga sopra e sintetizza sotto, alla fine il racconto poté raggiungere l'asciuttezza auspicata da Colette ed essere all'altezza di comparire sul quotidiano.
Certo questo episodio (che portò poi Simenon a scrivere un'ottantina di racconti su quel giornale)  ha avuto una certa influenza nello stile dello scrittore. Ma certo non spiega la sua capacità nell'usare una lingua semplice ed essenziale e riuscire comunque a creare delle atmosfere... quelle atmosfere simenoniane ormai universalmente famose.
Questa tendenza ad una scrittura stringata viene fuori anche dalle dichiarazioni dello scrittore stesso che, ad esempio, affermava di non usare più di duemila vocaboli mentre componeva le sue opere. E poi amava spiegare la propria tendenza a prediligere le cosiddette "mot-matière", cioè i termini che indicavano cose concrete, materiali appunto, e non elementi astratti o meramente descrittivi.
Chiunque abbia letto un romanzo di Simenon, i "durs" o i "Maigret", si sarà certo accorto che Simenon, non ha abolito aggettivi o avverbi, ma ne fa un uso parsimonioso e solo lì dove servono, senza che la narrativa risulti arida o in qualche modo menomata.
Talento innato? Mestiere? E' indubbio che c'entra un po' di tutto, soprattutto per uno che scriveva così tanto, come faceva Simenon. 
Ma ci permettiamo di dire che, a nostro avviso, dopo aver letto "quasi tutto" di Simenon, in italiano e molto anche in francese, la quantità per una volta non è andata a detrimento della qualità. E inoltre il livello della narrazione e dello stile non è poi così differente tra i romans durs e i Maigret. Questo a significare che la cifra dell'espressione scritta era ben radicata in Simenon, anche perchè la sua velocità di scrittura, non poteva lasciar spazio a limature, a riscritture o a ripensamenti.
E le sensazioni di scorrevolezza e di naturalezza che si avvertono leggendo le pagine simenoniane sono la conseguenza di questo scrivere di getto. 
E non è solo questione di piazzare qua e là poche e magistrali pennellate che descrivono personaggi o atmosfere con essenzialità, ma anche il sapiente utilizzo dei dialoghi il cui ritmo non è mai spezzato da riflessioni o digressioni ingombranti. 
Dialoghi che, a nostro avviso, sono una delle specialità dello scrittore. Sono l'elemento dei suoi romanzi che li rende realistici, naturali, che fanno sentire il lettore accanto al protagonista. In Simenon i dialoghi accorciano le distanze. E la sua prosa procede spedita, piacevole, moderna.
Non vorremmo esagerare, ma ci pare di ravvisare proprio nei dialoghi, così immediati, incisivi, e realistici, uno degli elementi importanti che conservano fresche e attuali opere scritte da Simenon anche settanta/ottanta anni fa'. (m.t)       

giovedì 16 novembre 2017

SIMENON SIMENON. THE END FOR MARIE-JO/1

On a few ‘minor’ idiosyncrasies relating to her demise at 25

SIMENON SIMENONLA FIN POUR MARIE-JO/1 
A propos de quelques mineures idiosyncrasies relatives à son décès à 25 ans
SIMENON SIMENON. . LA FINE PER MARIE-JO/1
Qualche piccola idiosincrasia relativa al suo decesso a 25 anni
Pierre Assouline’s long and thorough biography Simenon devotes relatively few pages to the important subject of Marie-Jo’s early death. Notably, Deidre Barr in a review of the biography observesIf there is a fault in Assouline's otherwise impeccable reportage, it is his seeming discomfort at having to write about her sorry end -- she committed suicide at the age of 25.” Yet, the biographer does provide the basics surrounding and shrouding Marie-Jo’s tragic history, and a little research uncovers some additional interesting information: 
The nickname Marie-Jo derived from Marie-Georges, and that derived from Simenon’s own nameNaming his daughter after himself seems eerily prophetic. 
Marie-Jo was “cherished in particular” by Simenon. He “adored her because she was his only girl and she was the weakest and most vulnerable of his four [children].” 
Marie-Jo shot herself with a gun she bought from the Parisian gun shop she learned about in her father’s Maigret and Monsieur Charles, which was written and published in 1972. It’s an example of why Simenon “felt guilty for the perverse influence that certain of his novels might have exerted on his daughter.” 
Marie-Jo killed herself two months after her mother’s bookA Bird for the Cat, appeared. It “shocked” and “agitated” and “overwhelmed” her. Assouline refers to it as “not the cause of her suicide, but the detonator.” 
Marie-Jo apparently attempted suicide several times before she finally succeeded—twice with pills and once by jumping out of a window. 
Marie-Jo only went out with men “who reminded her of her father when she was living in Paris toward the end of her life. 
Marie-Jo wrote letters about her intentions to her brothers before she killed herself, but she sent “annotated books, songs, poems, diaries, and tapes” to her father with the result that he was “the only one able to put together all the elements of the puzzle.” 
Marie-Jo is “above all” recognizable as the protagonist Odile in Simenon’s 1971 novelThe Disappearance of Odile, which features characters with striking resemblances to Georges, Denise, and Johnny as well. Indeed, as the biographer puts it, Marie-Jo “could not have escaped recognizing herself.” It turns out that Odile is a teenager, who has “a father who thinks only about his books” and a mother who “acted toward her as if she did not exist” and an older bother “who loved her plenty.” According to Assouline, the “ghost of a successful suicide” lurks at the end of this “frightening portrait. 
Marie-Jo lay dead for five years and at the same time her apartment remained “sealed” with blood-soaked sheets still on the bed, while the family wrangled over who should inherit it, and while Simenon wrote his Intimate Memoirs…” (These morbid details appeared in a 1989 article by Steve King around the time of Simenon’s own death). 
A soon-to-follow piece on this blog site will pinpoint some more important factors contributing to Marie-Jo’s early demise. 

David P Simmons