martedì 3 settembre 2019

SIMENON SIMENON. QUANDO SI RIPORTA UNA "FAKE" NEWS CORRE L'OBBLICO DI SEGNALARLA


Sabato scorso abbiamo riportato, nella nuova versione della nostra rassegna stampa, uno degli articoli selezionati, innanzitutto per il titolo che suonava interessante, pressapoco così: Se Simenon fosse stato più simile a Maigret.
Il sommario era un po' più strano e avrebbe dovuto metterci in allarme. Rimarcava le differenze tra autore e personaggio, portandole però alle estreme conseguenze dando addirittura del tossicodipendente a Simenon (mai cosa più falsa) e inventando pure che era morto solo in un grande castello svizzero. Come anche i nostri lettori sanno, anche questo è falso. Lo scrittore è morto a Losanna, nella sua piccola casa rosa e assistito dalle amorevoli cure della sua ultima compagna Teresa Sburelin.  
Poi qualcosa nel meccanismo di controllo di Simenon-Simenon (sono quasi dieci anni che lo utilizziamo, visto che siamo on-line ogni giorno con un post nuovo)  non ha funzionato.
Cosa? Forse nei vari passaggi qualcuno ha letto un articolo e poi il caso ci ha messo lo zampino e per la messa on-line è arrivato un altro articolo? Faremo i dovuti accertamenti su quello che non ha funzionato.
Infatti nell'articolo sono espresse cose strane (come definire Maigret un "cupo detective") e definizione sconcertanti, come quando si definisce la produzione letteraria dello scrittore "demonic productivity" come se i suoi romanzi fossero opera del diavolo....!
Insomma Ian Thomson, nella migliore delle ipotesi si è avventurato in un campo che non conosceva affatto, nella peggiore, aveva (chissà perché) un preconcetto sullo scrittore o un interesse a dipingerlo a tinte fosche... insistendo, ad esempio, sulla sua impellenza sessuale che doveva soddisfare ogni giorno, arrivando a concludere che "...modo in cui ha trovato il tempo di scrivere i libri di Maigret è una questione di psicoanalisi".
Non contento, Ian Thomas utilizza battute come frasi realmente pronunciate (Hitchcock che telefona a casa Simenon, chiedendo del romanziere e gli viene risposto che è occupato a scrivere. Il regista commenta "Non c'è problema aspetto in linea...". Ridicolizzando la velocità con cui Simenon scriveva). E poi l'articolo è infarcito da inesattezze e sciatterie come il fatto che Pietr-le Letton sia stato il primo romanzo pubblicato, oppure la inesistente confessione che  alcuni Maigret sarebbero stati scritti mentre Simenon era mezzo ubriaco... figuriamoci ad un certo punto, lo scrittore, quando era ancora con la seconda moglie, Denyse, smise di bere del tutto.  E l'ineffabile  Thomas chiude l'articolo con la "fake" che abbiamo citato all'inizio: "...Georges Simenon morì, all'età di 86 anni, nel suo castello di 36 camere fuori Losanna...", forse si riferiva allo Chateau d'Enchandens in cui  il romanziere si installò nel luglio del 1957 (a 54 anni), per lasciarlo nel '63 (a 60 anni), quando andò ad abitare con tutta la famiglia nella grande villa fatta costruire a Épalinges nei pressi di Losanna. Da lì traslocò con la sola Teresa Sburelin nel settembre del '72 (a 69 anni) in piccolo appartamento di un grande condominio a Losanna, al 115, Avenue de Cour. Infine, nel febbraio del '74 (a 71 anni), si sistemò in un piccola villetta rosa, con un giardino e un grande cedro del LIbano al 12,avenue des Figuiers. 
Ci scusiamo per tanta pendanteria, ma alle "fake" va risposto con dati, date e fatti. D'altronde l'articolo è stato pubblicato da The Spectator, un serioso settimanale britannico conservatore, fondato nel 1828, il cui editore possiede anche il Daily Thelegraph... Ma evidentemente tutto ciò non basta. Le "fake" più insidiose si nascondo non solo su internet e nei social, ma anche nella rispettabile stampa britannica. E' nostro dovere prima di tutto scusarci con i lettori per aver consigliato la lettura di un articolo così poco  "istruttivo" e poi stringere meglio e di più le maglie della nostra rete di controllo. (maurizio testa) 

SIMENON SIMENON. SIMENON ET LA CRAVATE

A propos d’un livre où est évoqué le romancier


SIMENON SIMENON. SIMENON E LA CRAVATTA
A proposito di un libro dove viene evocato il romanziere
SIMENON SIMENON. SIMENON AND THE TIE
About a book in which the novelist is evoked





Des photos de Simenon, j’en ai vu passer des centaines ; malgré cela, je n’ai jamais pu définir sa méthode d’habillement : un jour une cravate, un jour un nœud papillon et très souvent, surtout les dernières années, une cravate-lacet.
Je ne me suis pas attardé sur le sujet, car j’avais l’impression que le choix de Simenon était dicté par les circonstances, le lieu et surtout son humeur du jour. Jeune reporter à La Gazette de Liège, il portait la cravate, noblesse oblige, n’est-ce pas, Monsieur Demarteau ? Plus tard, la gloire venue, il portait souvent le nœud papillon, encore qu’à Cannes on l’ait vu en cravate.
Pas facile donc de trouver une ligne claire d’habillement. Pourtant, il semble que je me suis trompé ; certaines personnes ont donné une importance réelle au choix de la cravate, qu’elles soient bien informées ou alors d’une inventivité extraordinaire ; toujours est-il qu’une d’entre elles, un certain Nicolas Ancion, a commis un roman sur le sujet.
Ce livre, édité en 2012 chez Didier à Paris dans la collection Mondes en VF, porte le simple titre La Cravate de Simenon. Cela n’a rien d’une biographie, mais certains détails nous font penser que l’auteur est bien informé. Je cite : « (Mon père) me disait que le goût de la lecture lui était venu sur le tard, alors qu’il faisait un stage à la comptabilité d’un journal local. Dans la salle de rédaction, à côté de la bibliothèque, une vieille cravate était suspendue à un clou… On avait expliqué à mon père que cette cravate en soie, bleue à fines rayures grises, était le porte-bonheur de la rédaction. Quand il était tout jeune, Georges Simenon, qui n’écrivait pas encore de romans, avait travaillé au journal…portant cravate. Il avait fini par l’enlever dès qu’il arrivait à la rédaction et l’enfiler lorsqu’il partait en reportage. Plus tard en partant pour Paris il avait oublié cette cravate qui pendait à un clou. ».
Le reste du roman est de la même veine et fait constamment allusion à Simenon. Passent en revue les romans populaires, la mère, l’hôpital et même la maladie du père, celui de Ancion bien entendu, mais quand même entre fiction et réalité il n’y a qu’un pas ! Alors, tout inventé ou partie de réalité ? Je ne m’y retrouve pas. Empruntez ce roman à la bibliothèque du coin ou achetez-le, il est bon marché, c’est un livre pour enfants scolaires désirant, ou devant, apprendre le français. En d’autres mots, faites-vous votre propre opinion.


Philippe Proost

lunedì 2 settembre 2019

SIMENON SIMENON "REPORT". SIMENON TRENT'ANNI DOPO - UN OMAGGIO AL PADRE DI MAIGRET

Mercoledì 4 settembre 2019 al Cinemino via Seneca, 6 Milano tre film tratti da Georges Simenon in edizione originale con sottotitoli italiani




Spettakolo! - 30/08/2019 - Pierfranco Bianchetti - Scrittore prolifico e metodico, Georges Simenon alle 6,20 del mattino cominciava la sua giornata. Dopo una doccia fredda e una bevanda calda, si chiudeva nel suo studio portandosi dietro un thermos con vino, whisky, tè o caffè. Sulla scrivania vi era una collezione di pipe e una miscela di tabacco speciale al fianco di un astuccio di pelle rossa contenente una decine di matite temperate. Seguendo un calendario da lui preparato dopo solo tre ore di scrittura nasceva un nuovo capitolo del romanzo a cui stava lavorando. È così che l’autore belga ci ha regalato più di duecento romanzi che il cinema (come la televisione) ha regolarmente saccheggiato...>>>

domenica 1 settembre 2019

SIMENON SIMENON. 28 NUANCES DE MAIGRET - 28 SFUMATURE DI MAIGRET - 28 SHADES OF MAIGRET







8. Maigret s’incruste sur les lieux
« Le client de passage se serait sans doute demandé quel était ce gros monsieur en pardessus épais qui fumait sa pipe, le dos au poêle, tout en réchauffant dans sa main un verre d’alcool […]. Le commissaire fumait sa pipe, buvait son alcool, allait de temps en temps jeter un coup d’œil au bistro d’en face et revenait vers le poêle. » (Rue Pigalle)

8. Maigret s’installa nei luoghi
«I cliente di passaggio si sarà chiesto senza dubbio chie era quel grosso signore con una pesante cappotto che fumava la pipa, dorso alla stufa, mentre scaldava nel palmo della mano un bicchiere di liquore [...]. Il commissario fumava la sua pipa , beveva un sorso di liquore, e andava ogni tanto a dare un 'occhiata al bistro di fronte e poi ritornava verso la stufa. »  (Maigret in Rue Pigalle

8. Maigret embeds the places
“The passing customer would no doubt wonder who this fat man in thick overcoat was, smoking his pipe, leaning his back to the stove, while warming up in his hand a glass of alcohol. […] The Chief Inspector was smoking his pipe, drinking his alcohol, taking from time to time a look at the bistro opposite and coming back to the stove.” (In the Rue Pigalle)


sabato 31 agosto 2019

IF ONLY GEORGES SIMENON HAD BEEN A BIT MORE LIKE MAIGRET

While the pipe-smoking detective is dutifully uxorious, enjoying simple pleasures, his creator was a sex addict who died rich and lonely in a vast Swiss château




The Spectator - 31/08/2019 - Ian Thomson - Georges Simenon, creator of the sombre, pipe-smoking Paris detective Jules Maigret, pursued sex, fame and money relentlessly. By the time he died in 1989, he had written nearly 200 novels, more than 150 novellas, several memoirs and countless short stories. His demonic productivity and the vast sales and fortune it brought him were matched by a vaunted sexual athleticism. Simenon claimed to have slept with 10,000 women. (‘The goal of my endless quest,’ he explained, ‘was not a woman, but the woman’ — which is French for wanting lots of it, very often.) It was not love-making, but a desire for brute copulation that drove Simenon to demand sex at least once daily of his wives, secretary and housemaid-mistresses. How he found the time to write the Maigret books is a matter for psychoanalysis. (Simenon described himself, without irony, as a ‘psychopath’.)...>>>

venerdì 30 agosto 2019

SIMENON SIMENON. UN FILM SUL ROMANZIERE? PERCHE' NO?

Nella sua biografia ci sono tutti gli elementi per scrivere una sceneggiatura con i fiocchi.. nessuno ci ha pensato?

SIMENON SIMENON. UN FILM SUR LE ROMANCIER ? ET POURQUOI PAS ?
Dans sa biographie on trouve tous les éléments pour écrire un scénario du tonnerre… personne n'y a-t-il donc pensé ?
SIMENON SIMENON. A FILM ABOUT THE NOVELIST? WHY NOT?
In his biography there are all elements to write a script with all the trimmings... didn’t anyone think about it?





















Si parla del nuovo film di Patrice Leconte che dopo parecchi anni riporterà il commissario Maigret sul grande schermo. Ovviamente ci fa piacere, anche se ci sarà da aspettare un po', visto che le riprese inizieranno solo in autunno... Previsioni sull'uscita? Probabilmente verso la fine del 2020 o addirittura agli inizi del 2021. Siamo tutti curiosi ed è normale dal momento che l'ultimo Maigret cinematografico risale a 53 anni fa'. Ed è proprio quel "Maigret a Pigalle" interpretato da Gino Cervi con la regia di Mario Landi per una produzione italo-francese. Nacque come costola dello sceneggiato Rai che in Italia stava avendo moltissimo successo. Ma il film non riuscì a riprodurre la magia che si sprigionava dal piccolo schermo (il cambio degli sceneggiatori? l'abbandono del bianco/nero? il cambio di attori, tranne il protagonista, etc...). Dunque prossimamente prepariamoci ad un nuovo Maigret (Depardieu) diretto da Patrice Leconte...
Invece oggi vorremmo parlare di un film che non c'è. Non c'è mai stato, E, a quanto pare, non è nemmeno in programmazione. 
Una produzione cinematografica sulla vita di Georges Simenon. 
Quante volte abbiamo detto che per la varietà e la ricchezza di spunti sulla vita dello scrittore si sarebbe potuto scrivere un romanzo? Oggi diciamo che ci si potrebbe realizzare anche un film.
Un film sulla sua vita?... Impossibile... durerebbe troppo!
A parte gli scherzi, tutte le opere di cinematografia biografica tendono a raccontare un periodo di una vita famosa, cercando di individuare quello più interessante e ricco di avvenimenti. Con Simenon questa operazione sarebbe un po' più complicata. Il decennio '22-'32, dall'arrivo a Parigi, alla letteratura alimentare fino al lancio dei Maigret? Oppure dal '35 al '45 dall'abbandono di Parigi, alla sistemazione in Vandea, alla invasione nazista della Francia? Oppure un Simenon fuori gli schemi, "Georges l'Americano". I dieci anni in Usa che non saranno forse i più significativi, ma ci riservano la nascita di due figli (John e Maire-Jo), l'inizio dell'avventura editoriale con Presses de La Cité, la maturazione dei Maigret, il periodo dei romans durs americani, la nuova amante-compagna-moglie Denyse... Oppure il rientro in Europa, il decennio '55 -'65 con il massimo della popolarità e del riconoscimento letterario, la sistemazione (definitiva) in Svizzera vicino Losanna, la vita mondana (la presidenza della giuria del Festival di Cannes del 1960), le grandi amicizie da Fellini a Chaplin, da Bukowsky a Jean Gabin...
Insomma se da un parte è difficile scegliere un periodo, dall'altra c'è un ricco ventaglio di opzioni. E il regista? E il protagonista? E gli altri attori?Iniziamo dal regista, abbiamo pensato ad uno che ha fatto tutto, attore di teatro, di cinema, regista, sceneggiatore. Molti dei film che ha diretto e che ha interpretato sono ispirati a personaggi o vicende reali, quindi crediamo che tra le sue corde ci sarebbe la sensibilità giusta per dirigere un film sulla vita di Simenon Parliamo dell’attore-regista inglese Kenneth Branagh. 
E lo scrittore chi lo interpreta? Noi avevamo pensato a Gary Oldman attore pluripremiato, portato ad impersonare grandi personaggi, come Beethoven in "Amata immortale", o come il pittore Julian Schnabel in "Basquiat" o anche un superbo Wiston Churchill ne "L'ora più buia". Qui sopra abbiamo immaginato un fotogramma con i titoli di testa, dove Oldman/Simenon è dietro la propria scrivania con una vecchia macchina per scrivere Remington. Il titolo che abbiamo immaginato, un tantino atipico, riprende quello di uno dei romans durs più belli di Simenon (L'uomo che guardava passare i treni) e qui diventa "L'uomo che si guardava scrivere i romanzi", con un riferimento a "l'état de roman", quella trance creativa che, affermava lo scrittore, essere lo stato in cui scriveva i suoi romanzi.
L’altro interprete è un‘attrice che abbiamo immaginato nella parte di una moglie di Simenon (più Denyse che Tigy?) è Audrey Tautou, un’attrice francese che oggi, a più di quarant’anni, non è più la rotondetta interprete di “Il meraviglioso mondo di Amelie”, ma una donna magra ed elegante, un po’ sul tipo di Denyse (anche se con più smart… ma quello lo star-system lo impone alle sue attrici)Questi sono solo alcuni punti, ancora del tutto insufficienti per determinare quello che potrebbe essere un prodotto cinematografico. Ma è sufficiente per introdurre una domanda. Perché nessuno ha mai pensato a fare un film su Simenon? Eppure come abbiamo scritto più sopra gli elementi non mancano.
La crescita di un grande letterato del ‘900, i suoi eccessi sessuali, il suo compulsivo cambio di abitazioni (oltre 30 in tutta la vita) la sua bulimia creativa con la pubblicazione di centinaia di romans durs, quasi cento Maigret, e poi racconti, reportage, libri autobiografici, più di settecento milioni di copie vendute dei suoi titoli... Le sue due mogli, i quattro figli, la persecuzione come presunto collaborazionista dei nazisti, una fuga in America, diventata poi una residenza durata dieci anni.
Tutta questa roba non ha fatto gola a nessun produttore? Finora no. Ma perché? Come accennavamo, forse Simenon è un personaggio troppo complesso e la scelta di cosa raccontare non è certo facile. Noi però siamo convinti che una volta individuato un filo narrativo adeguato, il lavoro non sarebbe così impossibile. Forse pochi spettatori? A giudicare da quanto vendono ancora i libri di Simenon (una volta usciti, conquistano le prime posizioni delle classifiche dei più venduti) questo pericolo non dovrebbe davvero esserci.
In questo post abbiamo immaginato una schermata, un titolo, alcuni nomi, pochi elementi, assolutamente insufficienti per motivare una produzione cinematografica.
Ma allora perché nessuno ha pensato ancora a produrre un film del genere? Una risposta forse non c’è… Lo show-business ha le sue regolema spesso è il primo a non rispettarle... Noi in fondo abbiamo fantasticato, formulato delle ipotesi più o meno probabili e, anche se siamo convinti che prima o poi qualcuno potrebbe davvero inoltrarsi in questa avventura, noi intanto ci siamo solamente divertiti (e speriamo anche voi) con uno bizzarro gioco di fine estate. (m.t.)

giovedì 29 agosto 2019

SIMENON SIMENON "SOUVENIR". MAIGRET, TITLES AND TRANSLATIONS

The strange case of Simenon’s ambassador to England 


SIMENON SIMENON. MAIGRET, TITOLI E TRADUZIONI 
Lo strano caso dell'ambasciatore di Simenon in Inghilterra 
SIMENON SIMENON. MAIGRET, TITRES ET TRADUCTIONS  
L'étrange affaire de l'ambassadeur de Simenon en Angleterre 



By the late-1930s Simenon was not only established as a bestselling author In France but was also enjoying a certain success in translation in Britain and North America. He now felt ready to negotiate contracts for the remaining thirteen Fayard Maigret novels which had not yet been published in English and in 1939 he signed deals with Routledge and Sons in London and Harcourt Brace in New York. Both publishing houses considered the Maigret stories too short to appear as individual books, so, following a practice established by Simenon’s first British publishers Hurst & Blackett, they appeared in seven volumes grouped in pairs under titles including the name ‘Maigret’ (The Patience of Maigret, Maigret AbroadMaigret to the RescueMaigret Travels SouthMaigret Keeps a RendezvousMaigret and Monsieur LabbéMaigret Sits It Out) with the fourteenth text consisting of the 1931 non-Maigret story Le Relais d’Alsace featuring the detective Monsieur LabbéThis foregrounding of the name of the commissaire served a double purpose: on the one hand appealing to readers who had read the eight Maigret stories issued in English between 1932 and 1934, on the other hand, establishing the internal continuity of the series. While, with three exceptions, the translated titles of the individual novels resemble the original French titles in their focus on very specific people or places, the volume titles are much more general, almost to the point of vagueness. 
The principal translator, with eight of the fourteen texts, was Geoffrey Sainsbury, with whom Simenon established a close working relationship, going so far as to suggest that the former become ‘Simenon in England’, the author’s ‘ambassador’. The remaining translations were carried out by Margaret Ludwig (four) and Stuart Gilbert (two). In each case, the same translations were used for the British and American editions of each book. 
It has been suggested that Sainsbury took Simenon too literally at his word, not hesitating to alter names and other details when he felt necessary to either improve the author’s work or make it more appropriate to an English-speaking readership. This is particularly evident in the first published volume, The Patience of Maigret (1939), consisting of La Tête d’un homme and Le Chien jaune translated as A Battle of Nerves and A Face for a Clue respectively. In both cases, the new title, while it has its origin in Simenon’s text, constitutes a significant change. La Tête d’un homme takes its title from an exchange in Chapter Two between Maigret and juge Coméliau in which the latter complains that Maigret’s actions could lead to a major scandal and the commissaire asks rhetorically whether a man’s head (that of the condemned, in Maigret’s view possibly innocent, Heurtin) is worth a scandal. Le Chien jaune refers to the mysterious yellowish coloured dog that has been observed in the vicinity of a shooting. In Sainsbury’s translations, A Battle of Nerves evokes the opposition of Maigret and the suspect Radek, drawing on a comment by the narrator in Chapter Ten and the Face for a Clue (that of the waitress Emma) refers to an exchange between Maigret and inspecteur Leroy in Chapter Nine where the former explains that his method is to start from the ambiance of a place and his first impressions of people and only then consider material clues. 
Sainsbury submitted his changes (including, presumably the change of the name of Crosby in La Tête d’un homme to Kirby in A Battle of Nerves, and major changes to some of the chapter titles – ‘L’auberge de Nandy’ becoming ‘Caviar Again’, ‘Le petit bonhomme’ translating as ‘A Family in Trouble’, ‘Le placard à surprise’ appearing as ‘Maigret Becomes Talkative’) to Simenon before publication, but whether because the author  spoke no English or because, with his distaste for revision, he paid little attention, the translator’s “recreations” passed into print. Whatever the reason, it would not be until 1952, by which time Simenon had acquired a degree of competence in English and was, moreover, married to the bilingual Denyse, that the author would part ways definitively with his ‘ambassador’ in England.  
With the passage of more than seventy years, the enduring popularity of Simenon’s work and the superseding of Sainsbury’s translations, it is easy to deride the latter for his presumption that he was in effect the former’s co-author rather than simply a translator. Nevertheless, Sainsbury was addressing serious questions about the nature of literary translation. His translation of La Guinguette à deux sous as Guinguette by the Seine is a case in point: on the one hand, he kept the word guinguette, for an establishment that was culture-specific to contemporary France (the notions of  a ‘bar’ or a ‘tavern’, words employed by subsequent translators being somewhat different), on the other hand, he replaced ‘à deux sous’ with its connotation of ‘cheap and cheerful’ by a geographical reference, since while French readers would automatically associate the word ‘guinguette’ with the Seine and the outskirts of Paris, this would not be the case for a British or American public. Sainsbury was not alone among the translators of the Fayard Maigrets in recognising the importance of such cultural references in the novels’ titles, as can be seen in Margaret Ludwig’s translation of Au Rendez-vous des Terre-Neuvas as The Sailors’ Rendezvous: while the French public would be familiar with the importance to the French fishing industry, and the port of Fécamp in particular, of the seas off Newfoundland (la Terre-Neuve), the Grand Banks were of less significance to British commercial fishing and the geographical reference might not automatically be associated with sailors in the minds of her targeted readership. 
In summary, the titles of the Routledge and Harcourt Brace translations of the Fayard Maigrets demonstrate the range of considerations involved in literary translation from both commercial and linguistic perspectives and the challenges facing translators in remaining faithful to an original text while making it accessible to a new readership. 

William Alder 

martedì 27 agosto 2019

SIMENON SIMENON. 30 ANS APRÈS… - 30 ANNI DOPO… - 30 YEARS LATER…


Aucun simenonien ne peut dorénavant l’ignorer: cette année, nous commémorons les 30 ans de la disparition du romancier. Notre blog lui rend hommage, à sa façon, en proposant cette rubrique à quinzaine.

Nessun simenoniano potrà d’ora in poi ignorarlo: quest’anno ricordiamo i 30 anni dalla scomparsa del romanziere. Il nostro blog gli renderà omaggio, a modo suo, proponendo questa rubrica ogni quindici giorni.

No Simenonian can ignore it now: this year, we commemorate the 30th anniversary of the disappearance of the novelist. Our blog pays tribute, in its own way, by offering this fortnight column.





3) Quand Simenon avait 30 ans… 

En 1933, année des 30 ans du romancier, c’est un Simenon voyageur qui apparaît. L’année précédente, il avait accompli un voyage en Afrique, et, en février 1933, il va faire un tour de l’Europe en crise : Belgique, Allemagne, Lituanie, Pologne, Tchécoslovaquie, Roumanie, Hongrie, Bulgarie et Yougoslavie. En un mois de voyage, il récolte de quoi écrire plusieurs reportages : « Europe 33 », « Peuples qui ont faim ». Et en mai, il repart pour la Turquie et une croisière en Mer Noire, qui l’amène jusqu’en Ukraine et en Géorgie, puis il rencontrera Trotski en juin. Ce voyage lui inspirera le roman Les Gens d’en face. 


3) Quando Simenon aveva 30 anni…

Nel 1933, anni dei 30 anni del romanziere, quello che si nota è una Simenon viaggiatore. L'anno precedente aveva compiuto un viaggio in Africa e in febbraio 1933, inizia un tour dell'Europa in crisi: Belgio, Germania, Lituania, Polonia, Cecoslovacchia, Romania, Ungheria, Bulgaria e Yugoslavia. In un mese di viaggio raccoglierà materiale per scrivere numerosi reportage: "Europa 33", "Popoli che hanno fame". E a maggio riparte per la Turchia e per una crociera nel Mar Nero che lo porterà fino in Ukraina e in Georgia, in seguito, a giugno, incontrerà Trotsky. Questo viaggio gli ispirerà il romanzo 
Le finestre di fronte.


3) When Simenon was 30 years old…

In 1933, when Simenon was 30, he appeared as a traveller. The year before he had completed a trip to Africa and in February 1933 he went on a tour of Europe in crisis: Belgium, Germany, Lithuania, Poland, Czechoslovakia, Romania, Hungary, Bulgaria and Yugoslavia. Travelling for a month, he collected enough to write several reports: “Europe 33”, “Peuples qui ont faim”. And in May he left for Turkey and a cruise in the Black Sea, which brought him to Ukraine and Georgia, and then he would meet Trotski in June. This trip would inspire him the novel The Window over the Way.

Murielle Wenger