giovedì 16 marzo 2017

SIMENON SIMENON. JULES MAIGRET’S FIRST APPEARANCE

On some characteristics pulled from the very first portrait of Maigret 

SIMENON SIMENON. LA PREMIERE APPARITION DE JULES MAIGRET 
Sur quelques caractéristiques tirées du tout premier portrait de Maigret 
SIMENON SIMENON. LA PRIMA APPARIZIONE DI JULES MAIGRET
Alcune caratteristiche tratte dal primissimo ritratto di Maigret



Upon discovering in Assouline’s biography Simenon that “Chief Inspector Maigret appeared in an official capacity for the first time in the novel Train de nuit,” I figured the book would be worth a read to see how the early Maigret looked. Without an English translation of this work by Christian Brulls (it would be Night Train by Georges Simenon if translated), what follows here is a complete sketchcomplete in the sense it is based on every single mention of Maigret and sketch in the sense his portrait turns out to be no more than a silhouette. 
The first hint of Maigret comes in a newspaper article referenced just over one quarter of the way through the novel. Chief Inspector Maigret is investigating a murder on the Paris-Marseille train. Despite the pedestrian task of personally carrying a uniform many miles from Marseille to Toulon to identify the primary person of interest, this Maigret is actually “the chief inspector directing operations.” Yet, he is “not exactly relaxed” in running the manhunt for the suspected murderer. 
The first word heard from Maigret’s mouth is uttered about halfway through the novel. When a gun battle erupts in a crowded nightclub, speaking for the first time everMaigret orders a single command: “Retreat!” Thereafter, to the reader’s disappointment, he doesn’t speak too often and, when he does, it’s not for long, not very informative, or in great depth. 
The first description physically of Maigret occurs just 13 pages from the end of the novel and, consisting of just two words, it is the only one. “At this moment, broad silhouette took shape at the end of the hallway.” Before and after that, one has to draw on the content of his clipped dialogue plus the thoughts and emotions the narrator provides to build a mental image of his characterSome dialogue examples: “After a split-second’s hesitation,” Maigret orders, “Attack!” and after the “long action” of scurrying, struggling and shooting on rooftops, he announces, “Scarface is dead!”  Some narration examplesMaigret “bursts in” wearing “an animated look” that shifts into “an embarrassed look.” description from a criminal familiar with Maigret classifies him as “a quiet man but a tough talker with a willful abrupt manner.” 
This first expression of Maigret’s personality includes two key traits recurrent in the subsequent series. Patience: With the armed killer loose on the hotel roof, Maigret urges, “Patience! So far, everything’s going well. Little by little, Scarface is heading to a place where we’ll be able to hunt him down.” Later on, a tenacious Maigret advises, “Wait a little… The news is good…. Try not to be impatient. Compassion: Maigret offers Scarface’s accomplice Rita the chance to “take off” along with some of the stolen swag without any charges. Her refusal to leave her lover both surprises and angers Maigret. Nevertheless, because the compassionate policeman “was almost as familiar with the young woman’s life as she,” he skillfully arranges for a kindly old man she knows―without knowing he is her father―to take over. “Yowill guide her […] you’ll be responsible for her, right?” Next, as Maigret aids the lover Rita leaves behind, Simenon adds a final brush stroke to the portrait, Hhad spoken pretty harshly to him, but in such a way that one felt warm sympathy beneath that hardness. 

David P Simmons 


Note: Murielle Wenger offers an excellent discussion of Maigret’s first appearance in French and Steve Trussel provides an excellent translation in English. Read it here.

mercoledì 15 marzo 2017

SIMENON SIMENON. ANALISI DEL ROMANZO LA CASA DEI KRULL E OPERE SIMILARI

Tracce della tematica trattata in altri romanzi dello scrittore 

SIMENON SIMENONANALYSE DU ROMAN CHEZ KRULL ET OEUVRES SIMILAIRES 
Des traces de la thématique traitée dans d'autres romans de l'écrivain 
SIMENON SIMENON. ANALYSIS OF THE “CHEZ KRULL” NOVEL AND SIMILAR WORKS 
Traces of the theme treated in other novels by the writer 



Ha ottenuto grande successo, come era facile prevedere, l'uscita del romanzo "La casa dei Krull" ("Chez Krull", scritto nel 1939). 
Andiamo a vedere quest'opera quali analogie presenta con altri romanzi dello scrittore, sia per via della tematica trattata, sia riguardo all'ambientazione presentata. In questo libro la famiglia il cui nome dà il titolo al romanzo è di origine straniera: apparentemente è ben integrata nella comunità in cui vive, ma appena succede un avvenimento tragico (l' uccisione di una ragazza), che sconvolge la popolazione, essa viene osteggiata ed additata come colpevole. Situazione identica a quella che si verifica in Chez les Flamands, romanzo scritto qualche anno prima, nel 1932, e pubblicato in Italia col titolo "La casa dei fiamminghi", romanzo nel quale Maigret è chiamato, a titolo privato, ad indagare a Givet (piccolo paesino sulla frontiera franco-belga) per cercare di chiarire il mistero sulla scomparsa di Germaine Piedboeuf di cui sono sospettati i fiamminghi (la famiglia Peeters), i quali, analogamente ai Krull, tengono un emporio e sono guardati malamente da tutti per le loro origini non francofone. 
Dello stesso taglio è il romanzo successivo (1956) Le petit homme d'Archangelsk (nel nostro paese pubblicato da Mondadori col titolo "L'omino di Arcangelo" e successivamente apparso presso Adelphi come "Il piccolo libraio di Archangelsk") nel quale troviamo Jonas Milk, negoziante apparentemente ben integrato nella società in cui vive e rispettato da tutti ma, dopo la misteriosa scomparsa della moglie, viene guardato dai suoi concittadini con sospetto fino ad essere additato come autore di un atto criminoso che non ha commesso e isolato, come nei casi dei precedenti libri, dalla società civile. 
In questo contesto non si può dimenticare il libro del 1933 "Les fiançailles de Mr. Hire" (Il fidanzamento del signor Hire") in cui il protagonista, anch'esso di origine straniera, dal cui nome il libro prende il titolo, viene addirittura usato da un'astuta coppia per essere sospettato di un assassinio. Memorabile il tragico finale in cui Hire muore nel tentativo di sfuggire al linciaggio.
L'ambientazione (geograficamente non specificata: uno dei rarissimi casi nell'opera simenoniana) riporta assonanze con i romanzi che si svolgono nel territorio olandese Un crime en Hollande (1931, Maigret in Olanda) e L'Assassin (1935). Ma anche il tema presentato è similare a Chez Krull: in Un crime en Hollande si cerca di attribuire un fatto criminoso a una persona che vive ai margini della comunità del luogo; L'assassin, in cui si trovano scene simili a quelle di Chez Krull, (scritte offensive contro i muri, assediamento dei reietti nella propria abitazione) con la popolazione locale che si ribella e isola Hans Kuperus, colpevole di omicidio. 
Questi libri ci fanno notare come, fin da oltre ottant'anni fa, Simenon avesse una visione chiara sull'inserimento di stranieri in una società a loro estranea o di individui non omologati alla massa o comunque non perfettamente integrati o facenti parte di una minoranza e pertanto solitamente messi ai margini e guardati con diffidenza all 'interno di essa: in queste opere possiamo apprezzare pienamente il suo genio visionario. 

Andrea Franco