lunedì 30 giugno 2014

SIMENON SIMENON. ALTRI 10 CONSIGLI PER DIVENTARE UN PERFETTO... MAIGRET

Ieri abbiamo pubblicato 
dieci consigli per chi volesse 
mettersi nei panni di Maigret. 
Erano tratti da un'intervista 
di Roger Stéphane a Simenon 
che gli domandava: 
"Ma se io fossi un attore e 
dovessi interpretare Maigret, 
quali consigli mi darebbe?". 
Abbiamo constato che 
quei consigli hanno riscontrato 
un grandissimo interesse 
da parte dei nosti lettori, 
 tanto che oggi approffitiamo 
di un commento di ieri 
della nostra Murielle Wenger 
che ha aggiunto, con il suo 
consueto acume, altri dieci consigli 
che potremmo definire 
una sorta di... corso di perfezionamento(!) per chi proprio volesse "entrare nella pelle" del commissario Maigret.
Dunque, dal commento di ieri al post di oggi, dal francese all'italiano. Eccoli:

1) Mangiate spesso blanquette, crauti e salsicce di trippa o altri piatti. sostanziosi, nella speranza di raggiungere almeno òatezza di 1,80 m. e almeno 100 kg, entrambe necessari per acquisire una figura massiccia.
2) Bevete molta birra, alternandola con vino bianco, prunella e calvados per esibire una pinguedine indispensabile al ruolo che avete scelto.
3) Fumate molto, soprattutto la pipa e intensamente tanto da annebbiare il vostro ufficio, cosa che vi darà il pretesto per aprire la finestra e per attardarvi ad osservare lo spettacolo delle peniches sulla Senna. Scaldatevi solamente con un stufa a carbone di legno e niente termosifoni.
4) Non è indispensabile che facciate dello sport ma, se proprio ci tenete, potrete andare a piedi fino al vostro ufficio. A rigore dovreste praticare un po' di pesca alla lenza, dedicarvi un po' al biliardo e pure al giardinaggio. Invece dovrete uscire con qualsiasi tempo, senza preoccuparvi né della canicola, né dei temporali, né delle tempeste di pioggia o di neve.
5) Nei vostri spostamenti dovrete essere lenti, invece della metro prendete il buon vecchio autobus, quello che si impantana negli imbottigliamenti del traffico parigino. Al posto dell'aereo scegliete un piccolo treno di campagna di quelli che che si fermano a tutte le stazioni. Vi sposterete sorpattutto nelle vie di Parigi, ma nulla vieta di tanto in tanto di fare passeggiate in riva al mare, su un sentiero di campagna o costeggiando un canale.
6) Per l'abbigliamento dovrete contare su un completo e su una camicia bianca. Sono raccomandati i colori discreti (grigio, nero, blu marino). La cravatta è obbligatoria, ma la potete allentare quando fa molto caldo, oppure quando vi prendente una sacrosanta arrabbiatura. Potrete concedervi un tocco di colore portando delle bretele color malva. Per quanto riguarda il cappello sarete liberi di scegliere tra la bombetta o il borsalino, ma il soprabito sarà obbligatorio.
7) Usate e abusate del telefono, ma lasciate stare la moderna tecnologia. L'unica concessione che potrete permettervi sarà la televisione, ma con moderazione: un po' d'attualità, di tanto in tanto un film western o un poliziesco.
8) Per quanto concerne l'arte e la cultura non potrete far sfoggio delle vostre conoscenze, ma potrete mostrare talvolta qualche nozione: recitare qualche verso di Ibsen, citare Dumas, o fare di piccoli disegni sulla vostra carta assorbente mentre parlate al telefono. Potrete recarvi al cinema una o due volte a settimana.
9) Coltivate l'amicizia di medici, portinaie, cameriere e ballerine di cabaret, ma evitate i giudici, gli avvocati e le donne delle pulizie.
10) Sono ammessi, anzi benvenuti, i ricordi  dell'infanzia, sogni vari, occhiate sui cbusti delle belle signore. Ma soprattutto dovrete passare il vostro tempo ad "impregnarvi" del mondo che vi circonda.
 

domenica 29 giugno 2014

SIMENON SIMENON. 10 CONSIGLI PER CHIUNQUE VOLESSE METTERSI NEI PANNI DI... MAIGRET

Le immagini riunite qui sopra sono tutte illustrazioni del celebre Ferenc Pinter

Chi non ha mai pensato almeno una volta di mettersi nei panni di Maigret? E' una di quelle cose che magari non tutti sono disponbili a confessare... ma un fugace pensiero in proposito non è improbabile che sia balenato per un momento nelle fantasie di tutti quelli che leggono le inchieste del commissario o che ne seguono le serie in televisione.
Niente di strano. Fa parte di quel più complesso processo di identificazione tra lettore e protagonista, presente soprattutto nella letteratura seriale (come pure tra spettatore e attore nei serial tv o cinematografici).
Facciamo un passo avanti in questo gioco. Ma se voleste essere, o anche interpretare, il commissario Maigret, come dovreste comportarvi?
Ecco dieci preziosi consigli.
1) Non dovete assumere l'aria inteligente. Maigret non è un uomo intelligente. E' un intuitivo.
2) Nessuno sguardo acuto, tipico di chi percepisce immediatamente anche il più piccolo dettaglio.
3) Dovrete assumere, per quanto la vostra corporatura ve lo consente, un aspetto massiccio.
4) La vostra andatura dovrà essere caratterizzata da passi pesanti.
5) Di fronte ad un criminale o ad un sospetto da interrogare, dovete assumere un'aria indifferente, guardarlo senza nessuna reazione, anzi un po' annoiati.
6) Dovrete imparare ad "annusare" l'atmosfera intorno a voi, ma anche la gente e ancor più l'animo delle gente
7) Sul luogo del delitto dovrete andare da una stanza all'altra, aprire un cassetto o il secchio della spazzatura, qua e la, ma senza l'aria di aver scoperto un qualsiasi indizio.
8) Avere comunque l'aria di pensare a tutt'altro che all'omicidio, al probabile colpevole, ai testimoni...
9) Quando interrogate su posto un sospetto, ditegli che ha l'aria una brava persona, offritegli una sigaretta, chiedetegli se non abbia avuto i suoi problemi a vivere in una casa come quella e con un moglie come la sua. Il vostro primo approccio deve finire con una frase del genere "Certo.. non deve essere  stato affatto divertente... eh?".
10) Con i vostri sottoposti (gli ispettori) mostrate la massima fiducia, ma niente smancerie, sentimentalismi o simili.
Bene, ora siete pronti a calarvi nei panni del commissario. In bocca al lupo.

I consigli su esposti sono desunti da quanto affermato da un certo... Georges Simenon... durante un intervista televisiva andata in onda nel novembre del 1963 su RTF

sabato 28 giugno 2014

SIMENON SIMENON. AFFARE PICPUS: FACCIA A FACCIA CERVI-CREMER

Picpus. Un quartiere e una via di Parigi. Al numero 33 di boulevard Picpus troviamo l'ospedale Rothschild e al 35 un cimitero... privato (la cui contiguità ci auguriamo casuale). Per il popolo dei simenonologi é conosciuto per l'inchiesta di Maigret, Signé Picpus (1944 -Gallimard). In realtà si tratta di un racconto che dà il nome ad una raccolta con altri sette racconti.
L'inchiesta parte da un messaggio trovato in un bar, firmato appunto Picpus. Le righe preavvertono l'omicidio di una chiromante. L'assassinio si verifica puntualmente e il commissario inizia la sua inchiesta da un vecchio che sulle prime sembra uno squilibrato, ma poi, risalendo alla sua famiglia, Maigret scoprirà diverse cose sia sul vecchio che sulla moglie e sulla figlia che pian piano ribalteranno le convinzioni del primo momento...
Qui di seguito vi mostriamo alcuni spezzoni di due sceneggiati, tratti entrambe da questo racconto, il primo è L'affare Picpus, trasmesso dal Rai nel '65, intepretato da Gino Cervi. L'altro é invece Signé Picpus versione francese di France 2 nel 2003, dove è Bruno Cremer a vestire i panni di Maigret.
Un ulteriore occasione per fare un confronto, se mai possibile tra due programmi prodotti a quasi quarant'anni di distanza. Ma si sa, c'è chi parteggia apertamente per il Cervi nazionale e chi invece per Crémer. Qui sono faccia a faccia... il giudizio a chi guarda.

• Siamo spiacenti ma da oggi, 1 luglio, la condivisione con YouTube per la visione dei seguenti video non è più attiva. Stiamo cercando di ripristinarla. Ci scusiamo per l'inconveniente.

  



venerdì 27 giugno 2014

SIMENON SIMENON. LO STILE: NE PARLA UNO CHE SE NE INTENDE...


La scrittura di Simenon ha classe da vendere. Questa frase che esprime un nostro personale convincimento, crediamo sia però condivisa da moltissimi appassionati lettori del romanziere. E ovviamente riteniamo che il suo stile sia estremamente sosfisticato, quantunque semplice, asciutto ed essenziale.
Lo stile è classe? Oppure é la classe (innata) che determina uno stile?
Ecco questo è un esempio di avvitamento in falsi problemi, di domande che non hanno risposta. E così la pensava Simenon parlando dell'arte del romanzo "... il romanziere è prima di tutto un artigiano. E' un signore che scrive perché ha bisogno di scrivere, che non si domanda se la frase debba avere tre linee, una linea e mezza o dieci linee, che adatta il suo strumento giorno per giorno...".
Insomma come il suo Maigret per le indagini, Simenon non ha una linea precisa in tema di stile. Anzi tende ad adattarlo al personaggio, nella pelle del quale  entra quando sta scrivendo un romanzo. E questo vale tanto più in quanto i dialoghi nella narrativa simenoniana hanno un ruolo di rilievo. 
"...provo indifferenza se non fastidio, di fronte ad uno stile ben costruito, accurato, il più elegante possibile - scriveva nel '77 in uno dei suoi Dictées - Non sono per uno stile obbligatoriamente consumato e ruvido... Ho ad esempio delle difficoltà a leggere Céline, che ammiro intensamente, a causa del suo anti-stile troppo marcato..."
E poi la comprensibilità è una caratteristica che l'autore in un'intervista del '55 spiegava così "... io  utilizzo solamente delle mots-matiére che hanno lo stesso significato in venticinque città di dieci paesi diversi...".
Quindi costruzione di un linguaggio che non tenga conto dei canoni accademici, ma che sia comprensibile ad una platea più vasta possibile, con concetti semplici e parole concrete che non diano adito a interpretazioni ambigue.
"...l'ordine delle parole ha un'importanza non in rapporto alla sintassi, ma in rapporto alla vita che bisogna trasporre sulle pagine, trasmettere...".
E infine il ritmo. Diceva Simenon: "... lo stile è innanzitutto movimento...". E poi ancora. "... lo stile è ritmo, il ritmo del personaggio...".

giovedì 26 giugno 2014

SIMENON SIMENON. VELOCITA' MASSIMA DI... SCRITTURA: 80 ALL...ORA

Si è spesso parlato del "Simenon-fenomeno". Questa allocuzione veniva riferita soprattutto alla velocità con cui il romanziere scriveva. In particolare quando, arrivato a Parigi, aveva iniziato a scrivere racconti, novelle, romanzi brevi che gli venivano commissionati da editori che pubblicavano letteratura popolare. E allora era pagato a quantità, più ordini riusciva a raccogliere e più guadagnava. Scriveva ottanta pagine al giorno... allora!
Un Simenon appena ventenne, da una parte divorato dalla voglia di arrivare ad essere un vero scrittore, anzi un romanziere, ma dall'altra consapevole di aver bisogno di un periodo di "apprendistato", come lo chiamava lui stesso. E quindi riuscire a soddisfare al più presto le richieste di un editore in merito alla consegna di un racconto d'avventura, di una serie di novelle d'amore, di un romanzo breve poliziesco, era il modo di guadagnare di più. Ma non solo. A quel tempo Simenon, che firmava questi lavori con una ventina di pseudonimi diversi, si era conquistato la fama di un recordman della scrittura veloce. E chiaramente questo in quel momento gli faceva gioco e gli aumentava le ordinazioni. Ma in seguito proprio questa sarà la sua persecuzione. Per quanto avesse ridotto la...velocità, era ancora di gran lunga molto più rapido della media degli altri scrittori. E, nel giudizio generale, questa cosa disturbava... come poteva conciliarsi la gran quantità di quello che produceva con una  qualità accettabile? Spesso era un pregiudizio più che un vero giudizio, talvolta addirittura un'invidiosa critica di qualche collega che lavorava tutto il giorno su una pagina, mentre lui scriveva uno o addirittura due capitoli!
A questo proposito è interessante riportare quello che lo stesso Simenon raccontò a Roger Stéphane, in una serie di interviste poi raccolte nel volume Portait souvenir de Georges Simenon (Tallandier - 1963).
A Stéphane che gli chiedeva quanta concentrazione e quanto tempo gli fosse costata la stesura del primo Maigret (i Maigret che Simenon non considerava più letteratura popolare, ma già semi-letteratura) lo scrittore rispondeva:"... no, in quel tempo scrivevo allo stesso ritmo i romanzi polizieschi che quelli popolari, vale a dire due capitoli al giorno, uno la mattina e l'altro nel pomeriggio...".
Una risposta semplice su un argomento scontato per lo scrittore, si trattava di un ritmo che non era il risultato di un sforzo eccezionale, ma quello normale cui ormai si era abituato. E' quasi divertente percepire il candore con cui lo scrittore dava queste risposte... quasi quasi si stupisse che gli si chiedessero cose così ovvie.
"... I romanzi popolari erano scritti nella misura di ottanta pagine al giorno... E' un po' ridicolo, ma alla fine si arriva a contare automaticamente: romanzi popolari ottanta pagine al giorno, romanzi polizieschi, all'inizio, quaranta pagine al giorno, una seduta la mattina e una il pomeriggio - racconta Simenon a Stéphane - Allora dicevo a me stesso: quando non avrò da scrivere che venti pagine al giorno, sarò un re...".
E la conclusione ci fà sembrare Simenon un pigrone sfaccendato:"... in effetti dopo i primi Maigret, non ho battuto più di venti pagine al giorno, e soltanto per sessanta giorni all'anno...".
Senza parole.

mercoledì 25 giugno 2014

SIMENON SIMENON. IL CASO IRRISOLTO DEL PREMIO NOBEL

Simenon non si è mai trovato a suo agio nella comunità letteraria. Tutte le accademie, le cerimonie, le congreghe che avessero a fare con altri scrittori e in genere con la letteratura gli erano particolarmente indigeste. Non per niente aveva più volte affermato che "... non ho mai partecipato alla vita letteraria. Non faccio nemmeno parte de La Société des Gens de Lettres...". Una dichiarazione che non lascia spazio ad alcun dubbio sulle sue inclinazioni. Rifiutava l'etichetta di uomo di lettere perchè diceva che lui era un romanziere infatti, faceva presente, "... non faccio conferenze, non firmo i miei romanzi nelle librerie, non scrivo articoli, non partecipo ai cocktail né alle cene letterarie...". Insomma il suo mestiere era scrivere e scrivere romanzi e quindi perdersi in quelle attività connesse era per lui un perdita di tempo. Inoltre non amava nemmeno aver a che fare con altri che facessero il suo stesso lavoro e per esempio una sua insoddisfazione, quando era uno degli autori di Gallimard,  era proprio questo essere gomito a gomito, anche non fisicamente, con il fior fiore degli scrittori francesi e non solo. Lui stesso in un'intervista concessa a ParisMatch del '67 considerava che "... a ben vedere, gli scrittori che ho incontrato personalmente non saranno stati più di otto o nove...".
Questo aveva dei risvolti anche nei confronti dei premi lettrari. Simenon proprio non concepiva che un gruppo di persone, aventi titolo o meno, si riunisse per assegnare un premio "... l'idea che nove o dieci scrittori si riuniscano intorno ad un tavolo ed eleggano il romanzo dell'anno... oppure che un certo numero di anziane signore facciano lo stesso in un ristorante... o ancora che anche dei giornalisti si mettano a giudicare... il tutto mi sembra spaventoso...".
Quello che non lo spaventava, invece, era il premio Nobel. Non ancora trentacinquenne aveva già pianificato che a 40 anni avrebbe scritto il suo primo vero romanzo e che a 45 avrebbe vinto il premio Nobel. Sappiamo che Simenon era un programmatore, ma anche che era un tipo con i piedi per terra e non uso a fare voli pindarici. Ma certo il Nobel, soprattutto a quei tempi, era un riconoscimento che faceva davvero la differenza e non lasciava indifferente nemmeno Simenon.
Scriveva infatti in una lettera del '51 al suo editore Sven Nielsen, "... confesso che sarei davvero lusingato di essere un premio Nobel. E' l'unico riconoscimento  al quale ho sempre attribuito un certo valore...".
Il suo nome era circolato un paio di volte, nella rosa dei possibili candidati, ma poi non si concretò mai nulla. Le sue dichiarazioni in proposito cambiano con il passare del tempo e vedendo che le probabilità erano sempre meno realistiche.
Nel '61 scriveva infatti in uno dei suoi Dictée "... Il Nobel mi avrebbe fatto piacere qualche anno fa'. Ora non sono più sicuro che l'accetterei..."
Nel '73 la sua posizione si inasprisce "... ormai ho tagliato corto - dichiara al 24 heures  de Losanne - non l'avrei comunque accettato...".
E infine nell'81 "... è stato scritto un po' dappertutto che se mi avessero assegnato il Nobel, l'avrei rifiutato - ribadisce nella famosa intervista televisiva a Bernard Pivot - Non voglio medaglie. Non sono una bestia da fiera. Sono le vacche e i tori gli animali cui si dà una medaglia...".
E la pagina de Le Figaro qui riprodotta, apparsa all'indomani della sua scomparsa, fà sfoggio di un titolo centrale molto forte "Quei cretini del Nobel che non mi hanno incoronato", come ricorda nel testo Roger Stephane, celebre simenonologo, che concude con le aspre parole che lui ricorda di Simenon "...contro quei cretini del Nobel che non mi hanno mai concesso il loro premio...". Il suo orgoglio, commenta Stephane, era immenso. Ma lo scrittore, anche lui era immenso.

martedì 24 giugno 2014

SIMENON SIMENON. GLI STRANI CLIENTI D'AVRENOS

Domani uscirà nelle librerie, ma qualcuna potrebbe già averlo oggi, I clienti di Avrenos il quinto roman-dur scritto da Simenon per i tipi della Gallimard e pubblicato nel 1935. Su quando sia stato scritto ci sono varie ipotesi. Le nostre consultazione ci hanno infatti fornito indicazioni contrastanti.
Ad esempio nella bibliografia de L'Association Jacques Riviere-Alain Fournier  vengono presentate tre ipotesi:
Scritto nella Villa « Les Robert », all'isola di Porqurolles (Var), nel maggio del 1934 [?] (il punto interrogativo è loro).
• Secondo la lista del "segretariato Simenon" sarebbe stato scritto a Marsilly (Charente-Maritime, France), nell'estate del 1932.
• Ma, secondo quanto riportato dal libro della contabilità di Simenon, viene dato come scritto all'isola di Porqurolles (Var), nell'estate del 1933.
Secondo la bibliografia di Francis Lacassin fu invece terminato nell'estate del 1932 alla Richardiére (La Rochelle)
La prestigiosa raccolta Tout Simenon, nella fiche dedicata al romanzo, scrive che è stato redatto a  Villa "Les Robert" a Porquerolles e a Marsilly, periodo: estate 1932 - maggio 1934 (anche questa un'indicazione alquanto criptica);
La data in cui è stato scritto il romanzo ha una certa importanza. Infatti la vicenda raccontata da Simenon si svolge in Turchia, tra Ankara e Istambul.
Adesso sappiamo che l'autore non scriveva mai romanzi con un'ambientazione inventata. I posti dove succedono i fatti delle sue storie, anche se lontano dalla Francia, sono quelli in cui era stato e dei quali conosceva abbastanza bene la topografia, gli usi, i costumi, le persone.
Sappiamo che Simenon si è recato in Turchia un'unica volta, nell'estate del 1933, quando il 7 luglio incontrò Lev Trotskji per realizzare un'intervista per il quotidiano Paris Soir. Tutto quello che lo scrittore avrà assorbito come una spugna in quell'occasione, come di consueto, sarà stato riversato ne I clienti d'Avrenos. Ma questo può essere successo solo all'indomani del 7 luglio '33. Questo taglierebbe fuori le informazioni della bibliografia di Francis Lacassin, ma anche quella del "segretariato Simenon" che indicano come periodo di scrittura l'estate dell'anno prima. E poi un romanzo di Simenon scritto nel '32 che rimane nelle redazioni di Gallimard per tre anni prima di essere pubblicato, non è certo una consuetudine...
Il romanzo, tradotto per la prima volta in Italia nel 1961 da Mondadori e ora riproposto da Adelphi, racconta la storia di Nouchi, una ballerina minorenne che fà a sua apparizione all'inizio del romanzo, in un cabaret, Le Chat Noir di Ankara, dove le ragazze, oltre a ballare più o meno vestite e a far bere i clienti, sono ben disposte ad un extra, certo adeguatamente retribuito. Qui la giovanissima Nouchi conosce il fascinoso Bernard de Jonsac, un francese quarantenne, squattrinato, che in qualche modo però ha a che fare con l'ambasciata francese in Turchia. Convinta che lui conosca quindi il bel mondo, la furba e maliziosa Nouchi riesce a convincerlo a portarla con lui a Istambul. Qui i due iniziano a fare coppia fissa e a vivere tra la gente che ruota intorno al locale gestito dall'Avrenos del titolo. E' una fauna dove non mancano nobili decaduti, artisti, ex-banchieri, giornalisti, tutti dediti all'acol e a fumare hascic. L'arrivo di una ragazza come Nouchi crea una situazione strana: chi in un modo chi un'altro si sentono attratti dalla giovane che però sa come trattare gli uomini, come sedurli, ma poi tenerli a distanza. Ingenua, provocante, maliziosa, Nouchi sa interpetare bene tutti i ruoli pur di avere quello che vuole. E soprattutto vuole soldi, soldi soldi. E' stata troppo povera da ragazzina prima in Ungheria, poi a Vienna, e ora non vuole per nulla al mondo tornare povera. E, per i soldi, è pronta a tutto. Riuscirà a farsi sposare da Jonsac che fino ad allora non ha mai potuto godere dei suoi favori sessuali. Ma così sarà anche dopo il matrimonio, da lei voluto solo per non dover lasciare il paese, governato da poco dal presidente Mustafa Kemal, poi diventato Atatürk (padre dei turchi), che vuole moralizzare la Turchia e impedire a ballerine, estetiste e simili di potervisi stabilire.
La storia tra Jonsac e Nouchi prenderà una strada imprevista e una sorta di gioco di scambio delle coppie si tramuterà in un tragico evento.
Il settimanale L'Espresso nel presentare questo libro, spinge molto su un fatto che Simenon racconta nelle prime pagine del romanzo. E' quando le "ballerine" de Le Chat Noir ad Ankara vengono chiamate ad un pranzo nientemeno alla "Ferme" di Mustafa Kemal, dove si trovavano ministri, amici personali, dignitari, per rallegrare il dopo cena dei potenti. E Nouchi sembra aver fatto talmente breccia nelle preferenze del presidente, tanto da passare tutta la notta a la "Ferme".
Enrico Arosio, sul suo articolo  (trovate il link  a destra, nella colonna della rassegna stampa) Il Rubygate? L'aveva già raccontato Simenon, fa un parallelo tra questo episodio e lo scandalo che ha travolto l'ex-presidente del consiglio Berlusconi con l'ormai famosa Ruby, Karima El Marough, e le cosidette "olgettine", nelle famigerate nottate bunga-bunga.
In realtà nel libro è un episodio marginale del romanzo e serve solo a mettere in risalto la capacità di Nouchi di manovrare gli uomini, anche quelli così importanti, e a capire la sicurezza e, fors'anche il cinismo, con cui si comportava. 
"...fu per lei una notte strana, una notte che si sarebbe potuta definire alla rovescia, perchè questa volta la ragazza aveva visto fuori dai cabaret gli uomini che un tempo era abituata a incontrare solo ai tavoli..."        

domenica 22 giugno 2014

SIMENON SIMENON. L'IMPAREGGIABILE COMMISSARIO GABIN

Filmsonor, Intermondia Films, Cinetel (Parigi), Titanus, Pretoria Films (Roma). Ecco le società che produssero il secondo Maigret portato sul grande schermo, Maigret et l'affaire Saint-Fiacre, da Jean Gabin 55 anni fa'. Il popolare attore francese aveva già interpretato vari film tratti dai romanzi di Simenon (La Marie du Port, 1950 - La vérité sur Bébé Donge, 1952 - Le Sang à la tête, 1956 - Maigret tend un piége, 1958 - En cas de malheur, 1958), ma nel '59 si decise, sotto la direzione di Jean Delannoy, a vestire per la seconda volta i panni del celebre commissario. La produzione, come abbiamo detto all'inizio, fu franco-italiana e il famoso autore entrò definitivamente nell'immaginario collettivo dei francesi, e in particolare in quello di Simenon che già aveva dichiarato "...è un guaio! Una volta vista l'interpretazione di Gabin, ogni volta che penso a Maigret, mi viene in mente la sua faccia. Anche quando scrivo e immagino Maigret, lo vedo con le fattezze di Gabin... Non vorrei che prima o poi mi venisse a chiedere i diritti d'immagine!..."
Questa battuta la dice lunga sull'effetto che l'attore aveva fatto sullo scrittore e chairisce meglio di ogni dichiarazione a chi andassero le proprie simpatie tra i tanti attori cinematografici e televisivi che interpretarono Maigret.
Il terzo Maigret di Gabin fu diretto da Gilles Grangier, Maigret voit rouge (1963).
Oggi vi proponiamo  qualche minuto di Maigret et l'affaire Saint-Fiacre, dove Jean Gabin esce dall'ombra e, come al solito, fa sua la scena.

sabato 21 giugno 2014

SIMENON SIMENON. I VOLTI DEL SESSO: 8000 PROSTITUTE, BETTY, JOSHEPINE BAKER... MA


L’altro ieri, sul Corriere della Sera, Roberta Scorranese ha firmato un articolo intitolato L'ossessione dell’intellettuale per il corpo femminile. Una cavalcata per  gli sconfinati territori del sesso percorsi, ognuno a modo loro, dagli intellettuali tra l'800 e il '900. Tra gli esempi riportati non poteva mancare Simenon che secondo l'articolista agognava a "... quella singolare purezza che nasce dalla corruzione più estrema. Quella che forse cercava Georges Simenon nelle sue ormai leggendarie orde femminili presenti nella vita reale (lui stesso confessò a Fellini di aver «avuto diecimila donne», di cui «ottomila prostitute»), ma anche in certi suoi indimenticabili personaggi — per esempio il candore marcio di Betty, sola e in indecente attesa al bancone del bar. Per non parlare della sua passione per la dea mulatta del canto, Joséphine Baker...".
Si dirà, cose già dette e risentite più di una volta. Sembra che lo spunto sia stato la tournée del Crazy Horse che il prossimo luglio toccherà Milano. Crazy Horse che, a quanto dicono, i parigini hanno sempre sentito come il loro locale, a dfferenza del Moulin Rouge che era destinato ai turisti. Il fatto è che questo cabaret, chiamiamolo così, aprì i battenti nel 1951, quando cioè Simenon viveva negli States e quando tornò nel '55 la novità doveva essere ormai passata. Onestamente non sappiamo se Simenon ci sia mai stato, certo è che era non lontano dal Georges V, l'hotel di gran lusso dove solitamente scendeva a Parigi. Per esempio nel '52 fece un viaggio in Europa e sicuramente alloggiò nell'albergo in cui andava sempre. 
Ma a parte il fatto che Simenon sia o non sia stato al Crazy Horse, questione riteniamo assai marginale, ci volevamo soffermare sui tre esempi portati per descrivere il rapporto con il sesso di Simenon su cui abbiamo già scritto diversi post: Il sesso extraconiugale dei coniugi Simenon - Simenon, sesso, sesso, sesso - Simenon, sex addicted ante-literam. Iniziamo così dalle diecimila donne (ottomila prostitute). Si tratta di numeri venuti fuori da un'affermazione fatta in un intervista a Federico Fellini. Ma  nessuno ricorda ad esempio che Simenon in quel pezzo scriveva anche che "... avrei voluto conoscere tutte le donne. Certo a causa dei miei matrimoni non ho mai potuto avere delle vere avventure. Nella mia vita quello che ho pututo fare è "sesso tra due porte", é incredibile. Ma non è solo perché si cerca un contatto umano vuol dire che poi lo si trovi. Si trova soprattutto il vuoto, non è vero?...". Sull'esuberanza sessuale del romanziere nessun dubbio, ma certo queste parole pronunciate a settantaquattro anni esprimono un'amarezza e dei rimpianti che dovrebbero porre delle domande sul vero rapporto di Simenon con il sesso e le donne, aldilà delle sue parole e dei comportamenti esibiti.
Passiamo invece a Betty, uno dei suoi personaggi femminili più riusciti e famosi. Un personaggio complesso, un esempio della capacità di Simenon di costruire psicologie vere, contraddittorie e intricate come solo la vita vera sa creare. Ma anche qui il sesso è solo una delle componenti dell'omonimo romanzo di Simenon, che invce scandaglia l'animo di questa donna (vedi in proposito il nostro post, scritto da Paola Cerana, Betty... ancora whisky, per favore). E forse, senza quella sua quotidiana frequentazione sessuale di donne di tutti i tipi, di differenti ceti sociali e di diversi paesi, non avrebbe acquisito quella particolare conoscenza che gli consentì di creare un personaggio come Betty. E, ricordiamolo ancora una volta, senza giudicare, mai.
La terza fa parte della sua vita vera. Al tempo il romanziere era un giovane di ventidue anni, nel pieno delle sue speranze e ricco di aspettative nei confronti della vita, con quella idea fissa di diventare romanziere. Già pubblicava qualcosa qua e la, ma sotto pseudonimi e nessun ancora lo conosceva. Gli eventi lo portarono a conoscere quella stella negra ventenne per cui tutta Parigi impazziva.  Fu subito un colpo di fulmine, come dice Pierre Assouline nella sua biografia "Simenon", "... lui fu raramente "au diapason" con una donna come lo fu con Josephine. La stessa energia che niente e nessuno avrebbe potuto esaurire, stessa attrazione per le performance in tutti i campi, lo stesso desiderio irreprimibile di godere della vita in tutti i suoi aspetti, la stessa gioia di vivere in un'esuberanza permanente, stessa sessualità libera da ogni tabù...".
Una vera avventura questa, anche se Georges era gia sposato con Tigy. Una storia travolgente che avrebbe potuto cambiare per sempre la vita di Simenon (vedi il post Un uragano chiamato Josephine Baker). E in questo caso più che l'amore, la passione e il sesso, poté l'incrollabile determinanzione di Simenon a diventare un giorno un romanziere. Nemmeno una "distrazione" potente come la Baker lo deviarono dal suo obiettivo. Le donne, il sesso, la passione erano importantissime per Simenon, ma...

venerdì 20 giugno 2014

SIMENON SIMENON. MAIGRET, PEPE CARVALHO, MONTALBANO....

Siamo alle solite. C'è sempre la voglia di collegare i personaggi di due scrittori, o di far discendere uno dall'altro, oppure di trovare le radici di un protagonista nelle caratteristiche di un'altro, ma, soprattutto quando c'è di mezzo un personaggio letterario di grande spessore e di grande successo, si cerca sempre il suo epigono, quello che in qualche modo possa raccogliere la sua eredità e magari anche i suoi lettori.
Maigret è stato ripetutamente al centro di queste operazioni. Quante volte abbiamo letto, all'apparire di un ennesimo commissario, "... questo nuovo personaggio per alcuni suoi tratti può essere considerato il Maigret della....". A nostro avviso tutto ciò è dovuto sia alla scarsa informazione da parte di chi scrive quelle presentazioni o recensioni che siano. Ma c'è spesso anche lo zampino dell'editore che volendo attribuire un quarto di nobiltà al personaggio che va ad editare, cerca in qualche modo di assimilarlo al celebre poliziotto di Simenon.
E se tutto ciò presenta un risvolto di interesse commerciale o costituisce un modo per suscitare l'attenzione di un certo numero di lettori, non sempre è così. A volte è la disinteressata opinione di critici letterati più o meno accreditati, che ricerca i legami tra un personaggio e un altro, oppure è lo stesso autore che dichiara esplicitamente quale è il suo riferimento (quale poi sia il risultato è tutto un altro discorso).
In questo post vogliamo sinteticamente esaminare quello che si è detto di due famossissimi investigatori letterari in merito ai loro rapporti con Maigret. Si tratta dello spagnolo Pepe Carvalho, dovuto alla penna di Manuel Vázquez Montalbán e dell'italiano (o meglio dovremmo dire siciliano, visto l'importanza  che rivestono sia i luoghi che la lingua) commissario Salvo Montalbano, creatura di un altro siciliano, Andrea Camilleri.
Iniziamo con un estratto di un articolo del periodico de L'Express, Lire, dove nel 2004 Christine Ferniot scriveva a proposito del personaggio di Camilleri: "... come un omaggio ai suoi (di Camilleri) maestri letterari: il belga Georges Simenon e lo spagnolo Manuel Vázquez Montalbán. Da uno prende in prestito la silhouette, la placida calma e la voglia di comprendere più che di giudicare, dall'altro prende i gusti culinari, l'epicureismo, l'umore e il nome Montalbano...".
Si possono condividere o meno queste scarne considerazione, ma è un fatto che la Ferniot metta sul piatto i tre: Simenon, Montalbán e Camilleri.
Per quanto riguarda lo scrittore siciliano, non ha mai fatto mistero delle sue ammirazoni (e talvolta invidie) letterarie di un autore che ha sempre amato e letto, ma di cui, come delegato alla produzione della Rai, contribuì anche alla  riduzione in sceneggiati televisvi dei suoi Maigret. E il suo personaggio è costruito forse in modo da non esplicitare troppo questa ammirazione/dipendenza da Simenon. Anche se qua e la saltano fuori dei tratti comuni. Il fatto di essere funzionari della pubblica amministrazione con tutto ciò che questo comporta. L'ambiente provinciale di Montalbano che, pur lontano da quelli che frequenta Maigret quando indaga fuori Parigi, in qualche modo presenta delle analogie. L'abitudine a non portare la pistola. La voglia di non avere nessuno tra i piedi quando indaga, soprattutto i superiori. Il grande amore per il cibo che per Maigret è però spesso un atto conviviale, invece per Montalbano è qualcosa da godersi rigorosamente da solo in santa pace (in sienzio possibilmente), sia in trattoria o in casa sua. Questo amore per il cibo porterebbe in ballo il Pepe Carvalho di Montalbán, che ha addirittura un assistente, Biscuter, che non si sa se classificare più come un aiuto-investigatore o come cuoco personale. Ma torniamo a Maigret-Montalbano. Anche il poliziotto siciliano, come Maigret, cerca più di capire che di arrestare un colpevole pucchessìa. Gli mancano invece una moglie premurosa, il coté famiglia (anche se pure Maigret non ha figli), non ci sono segni fortemente distintivi come per il collega francese: la pipa, lo chapeau-melon, il pesante cappotto con il collo di velluto.  E poi il bere: dalla birra al cognac, dal calvados la bicchiere di bianco che cadenzano le inchieste di Maigret come fossero lancette di un orologio.
Mentre le vicende di Maigret sembrano apparentemente asessuate, nelle storie di Montalbano sono frequenti le avventure anche di una sera. E anche Pepe Cavalho è uno spirito libero e il suo particolare rapporto con l'ex-prostituta Charo, non gli impedisce di vivere altre avventure.
Sul versante politico Maigret è il meno impegnato. Ha una vaga repulsione per la politica e i politici come pure per il mondo dei ricchi e dei potenti, ma non si va più in là di tanto. L'altro commissario, il siciliano, pur non espondendosi attvamente, non nasconde le sue tendenze progressiste. Ma nelle sue storie, che si svolgono tutte in Sicilia, ci si aspetterbbe una presenza più forte della mafia nei crimini in cui indaga. Invece l'organizzazione malavitosa ha un ruolo un po' confinato nelle storie raccontate da Camilleri. Il più esplicitamente politico é Pepe Carvalho ex militante comunista e combattente anti-franchista, ma poi scombina tutto con una parentesi addirittura come agente nella CIA.
Quello che unisce le tre coppie Simenon/Maigret, Manuel Vázquez Montalbán/Pepe Carvalho, Andrea Camilleri/Montalbano è un'interesse al contorno, ai personaggi alle vicende umane/sociali, più che all'intreccio. Simenon è stato il primo, anche per un fatto anagrafico, ed si è rivelato il più rivoluzionario lanciando negli anni '30 un poliziesco del tutto fuori delle regole. Già la strana figura di Pepe Carvalho negli anni settanta presentava connotati assai originali, ma la diversificazione della letteratura gialla ci aveva già abituato a molte tipologie di detective e a schemi polizieschi anche molto atipici. La comparsa del commissario Montalbano a metà degli anni '90 deve fare i conti con un periodo in cui il giallo ebbe un'esplosione nella produzione e pubblicazione di noir, thriller, polizieschi, gialli storici, spy-story, medical-thriller, procedural-story... Trovare una strada originale e valida non era facile. Camilleri si cucì addosso questo commissario di polizia siciliano, fortemente connotato dal dialetto e dall'ambito provinciale della sua regione che poi è anche quella dell'autore. E nel personaggio ritroviamo molte convinzioni dell'autore.
In tutti e tre la capacità letteraria ha fatto la differenza, anche se nessuno può vantare una produzione di romanzi come quella simenoniana. Anche se va ricordato che Camilleri non si riduce ai soli "Montalbano", come pure M. V. Montalbán che si inoltrò nell'ambito della poesia, della saggistica e del romanzo non giallo.
Abbiamo detto dell'ammirazione di Camilleri per Simenon, ma dobbiamo ricordare anche l'amicizia e la stima che legava Montalban e Camilleri (quest'utimo battezzò "Montalbano" il suo commissario proprio in onore del suo amico spagnolo).
In fondo per questi romanzieri può valere quello che Simenon disse in un'intervista a Le Monde nell'81 "...non ho mai fatto distinzioni tra i Maigret che scrivevo per mio piacere e i miei romans-durs"...".


giovedì 19 giugno 2014

SIMENON SIMENON. SE IL FESTIVAL DEL POLAR E' UN... CHIEN JAUNE

Tra poco meno di un mese aprirà i battenti la 20a edizione Festival du Polar de Concarneau "Le chien jaune" in omaggio alla famosa inchiesta del commissario Maigret così intitolata.
Nell'ambito del festival 2014, sarà inaugurata venerdì 13 giugno l'esposizione "Simenon et Concarneau" (dal 13 al 28 giugno presso l'agenzia del Crédit Agricole e dal 3 al 31 luglio alla biblioteca municipale di Concarneau). Questa iniziativa che apre il festival, vuole essere un omaggio al periodo passato da Simenon a Concarneau
Quello fu un periodo molto particolare. Infatti era in procinto di lanciare il suo nuovo personaggio, Maigret. Ma era anche il momento dei contrasti con il suo editore Fayard, per il quale scriveva da tempo dei romanzi popolari. Fayard era molto critico su questa "operazione Maigret", un poliziesco che secondo lui non rispettava le regole canoniche del genere, almeno per quei tempi, e che vedeva destinato ad un fiasco sicuro. Solo l'insistenza e la capacità di trattare di Simenon lo avevano portato, sia pure con gran riluttanza, ad accettare quell'avventura. Ma il problema non era solo quello. Simenon e Fayard avevano ancora in essere un contratto per un certo
numero di romanzi popolari, per i quali lo scrittore aveva già ricevuto un acconto di 30.000 franchi. Ma Simenon si era presentato con ben sei titoli di Maigret già belli che scritti e credeva che potessero rientrare nel contratto e di sostituire così i romanzi popolari che doveva ancora scrivere. Ma Fayard fu irremovibile. Simenon, furioso partì per Concarneau, dove si sistemò all'11 di avenue des Sables Blancs. Con lui la moglie Tigy, la segretaria e il suo cane.
Sarà li per tre mesi. Mesi invernali (e infernali) a cavallo tra il '30 e il '31. Undici ore di scrittura al giorno, alla media di ottanta pagine ogni 24 ore! Tensione nervosa al massimo, poche ore di sonno e invece grandi bevute, come l'alcol fosse un carburante insostituibile per mantenere quel ritmo indiavolato. Perse molti chilogrammi, ma, per così dire, guadagnò i 30.000 franchi ricevuti in acconto e, soprattutto, la libertà da quella letteratura popolare che iniziava a soffocarlo.
Ma forse la motivazione più forte che gli consenti di reggere a quel tour de force, fu proprio la possibilità di tuffarsi completamente nell'avventura Maigret in cui confidava moltissimo.
Infatti in un'intervista a Carlo Rim aveva affermato "... Maigret viveva dentro di me, lo vedevo come un personaggio in carne ed ossa, conoscevo il timbro della sua voce, conoscevo tutto di lui, dal suo vecchio maglione fino alla punta delle sue scarpe - raccontava Simenon -  Mentre io scrivevo furiosamente, lui era lì che fumava la sua pipa, aspettando. Avevamo fiducia... tutti e due..."
Mentre Simenon scriveva a macchina di là della sua finestra furoreggiava il mare invernale che forse lo ispirò, il mare e le spiaggie bianche della costa ovest di Concarneau.
Per quanto riguarda le informazioni sul festival cliccate qui Le chien jaune

mercoledì 18 giugno 2014

SIMENON SIMENON. L'AUTORE CI PARLA DE "LA CHAMBRE BLEUE"

Dopo Cannes, il BFF, (Brussels Film Festival), e l'anno prossimo il Sundance negli Usa. Il film di e con Mathieu Amalric ha fatto parlare molto di sè ed è gia uscito in Francia. Non ci sono invece notizie ufficiali per quanto riguarda la distribuzione all'estero e in particolare nel nostro paese. Restiamo in attesa e nel frattempo vi proponiamo invece una chiacchierata di Simenon sul romanzo da cui è stato tratto il film.

martedì 17 giugno 2014

SIMENON SIMENON. MAIGRET HA PAURA... DELLA PENSIONE. E SIMENON...

L'inchiesta che è intitolata Maigret a peur, scritta negli Usa (Shadow Rock Farm - 1953), ha a che fare con l'argomento che vogliamo trattare oggi. Il commissario ha paura di andare in pensione? Domanda che ne nasconde un'altra: è la stessa paura del suo autore?
Nell'inchiesta citata, la paura di Maigret é quella della vecchiaia che, nella fattispecie, ritrova sul volto e nei gesti di un suo antico compagno di gioventù, che ora fà il giudice istruttore in un piccolo paese. Gli capita di guardarsi allo specchio e vedersi anche lui diverso, più vecchio...
Quella vecchiaia che fà esitare, che leva le certezze della giovinezza e anche quelle dell'età matura. Ed è ciò che vede nel suo vecchio amico, che deve risolvere tre casi di omicidio, proprio quando casualmente Maigret decide di fargli visita.
Stessa età e sono entrambe vicini alla pensione. Una paura di Maigret che d'altronde ritroviamo anche in altre situazioni. Come chiamare d'altronde quella specie di malessere che lo coglie durante delle vacanze troppo lunghe o nel corso di malattie lo tengono lontano dal suo ufficio di Quai des Orfèvres?
Quando succederà, gli basterà leggere il giornale? Giocare nel pomeriggio a carte con i compaesani? Andare a pesca? Curare il suo orto?
Sono tutte cose a cui il commissario si è gia preparato mentalmente e non solo... ha infatti già comprato una casetta a Meung-sur-Loire, ma... Ma saprà stare lontano dai suoi ispettori, dai giudici con cui litiga, dalla brasserie Dauphine, dal suo ufficio ingombro di carte e di pipe? E dai suoi casi? Alcune volte ostenta una certa indifferenza all'idea di lasciare tutto, e con la moglie si mostra alcune volte addirittura impaziente di andare a sistemarsi lì sulla riva della Loira.
Ma non c'è dubbio che questa sia una sua paura... forse la più grande. E' la stessa paura di Simenon?... smettere di scrivere?
Anche qui, quando succederà nel 1972 con quel romanzo Victor che non ne voleva sapere di decollare, Simenon prenderà un decisione repentina, quasi troppo affrettata: smettere di scrivere, e questo per uno come lui significa ritirarsi in pensione. D'altronde quando succede, Simenon ha quasi settant'anni e ne ha passati quaranta a scrivere intensamente. Forse la decisione non è stata così improvvisa, forse ci pensava da tempo, ma probablimente non sapeva come e quando sarebe avvenuto. Al contrario del suo personaggio che sapeva con precisione matematica quando sarebbe arrivato il fatidico giorno.
Maigret, nella serie, ci viene spesso presentato in pensione, ma per un motivo o per l'altro, è di nuovo in pista ad indagare. Anche Simenon smette di scrivere i romanzi e i Maigret, ma continuerà a pubblicare i Dictées e poi scriverà nell'81 quel monumentale Mémoires intimes.
D'altronde Maigret è davvero un uomo come tutti gli altri, Simenon aspirava ad esserlo e la pensione non piace a nessuno ("la retraite", come si dice in francese, è una parola sulla quale Simenon diceva "... una parola che non amo, perchè mi fa pensare alle battaglie e ai militari. E io odio battaglie e militari...").
Ma forse é proprio questa "ritirata" che alla fine lo ha reso davvero uno come tutti gli altri...

domenica 15 giugno 2014

SIMENON SIMENON. MAIGRET: VIOLENZA E COMPRENSIONE



Uno degli appunti che ancor oggi viene rivolto dai più accaniti giallisti ai Maigret di Simenon è la mancanza di azione e, perché no, anche di una certa violenza. Questo binomio, azione & violenza, è diventato nel panorama della letteratura poliziesca talmente diffuso da essere spesso considerato un essenziale ingrediente del genere. Questo accade poi anche nelle produzioni cinematografiche e in buona parte anche nei serial televisivi di genere. In effetti azione e violenza non sono quasi mai presenti nelle inchieste del commissario Maigret e se ci fossero ci sembrerebbero una sorta di… fuori tema.
Eppure siamo di fronte ad un tipologia di poliziesco estremamente realistico, nessun complotto mondiale, nessuna organizzazione segreta guidata da supercriminali, nessun volo pindarico nel mondo delle imprese impossibili o dei casi fantascientifici.  Quello costruito da Simenon per Maigret è un mondo fatto di cose concrete, di omicidi compiuti per motivi anche banali: vendetta, gelosia, necessità, denaro… tragedie piccole e grandi della vita quotidiana. Ma sappiamo bene che in questa realtà, se non proprio l’azione, almeno la violenza è una componente essenziale negli omicidi, nei rapimenti, nelle vendette…
Una risposta dallo stesso Simenon, soprattutto per quanto riguarda questo mancata rappresentazione della violenza, ci viene da quella interessante intervista/seduta analitica cui lo scrittore si sottopose nel giugno del ’68, rispondendo alle domande  di cinque medici-redattori della rivista “Médecine et Hygiène”in occasione dei 25 anni della pubblicazione.
E una delle domande riguardava appunto la mancata violenza nelle sue opere.
“…in tutta la mia vita ho avuto un orrore fisico della violenza; mi pesa assistere ad un incontro di boxe alla televisione, per quanto abbia praticato per un po’ quello sport  -  spiega Simenon -  Odio la crudeltà, ad esempio sono incapace di assistere ad una corrida..:
Insomma viene fuori ‘immagine di un tranquillo borghese che è ben lontano dal mondo che invece frequenta il suo personaggio (e non scordiamo che quando provò a fare l’investigatore sul serio con il caso Stavisky,  fece un flop degno del più imberbe dei dilettanti).
I dottori, gli analisti e gli psicologi di “Médecine et Hygiène” trovano questo elemento interessante e insistono per capire qual è il motivo di una tale scelta. Perché l’omicidio o la violenza si sono sempre già consumate nel momento in cui Maigret arriva sul posto e perché il commissario sembra sempre interessato ad altro ?
“…questo è vero e per un buon motivo: cosa è un crimine? C’é un uomo, ha quaranticinque anni, oggi, domenica, è un uomo come gli altri appartenenti alla comunità. Nel giro di cinque minuti, questo signore, per un motivo qualunque, piccolo e insignificante come una goccia d’acqua – racconta il romanziere – commette un crimine e d’un tratto non appartiene più al consesso umano, diviene un mostro. Quindi ha vissuto per quarantacinque anni con un individuo ammesso nella società e cinque minuti dopo lo guardano con disgusto… non fa più parte della società…”.
Insomma è come se Simenon volesse dirci che il suo Maigret (o forse la propria proiezione nel ruolo del commissario?) sa che in pochi istanti si possono verificare eventi insignificanti che, cambiando la vita di un uomo, lo portano magari a compiere azioni raccapriccianti. Ma non è l’azione violenta e criminosa in sé ad aver importanza e ad essere il centro del suo interesse nelle indagini. Piuttosto è l’individuo in sè che lo interessa (il famoso “uomo nudo”). Vuole conoscere i condizionamenti sociali, i valori e la mentalità dominanti nell’ambito in cui è cresciuto  che ne hanno fatto di lui quello che è adesso. Deve entrare nel mondo in cui lavora e in cui vive con i suoi familiari. Quando, Maigret/Simenon sarà in sintonia con tutto questo e riuscirà a sentire quel modo di essere, allora si aprirà la via per comprendere le situazioni, l’accaduto e le azioni dei protagonisti.

sabato 14 giugno 2014

SIMENON SIMENON. BRASILE 2014: SCONTRI SUI CAMPI DA CALCIO, MA ANCHE NEL CAMPO DELLE EDIZIONI


In questi giorni il Brasile ha invaso i media: Campionato Mondiale di Calcio e, rovescio della medaglia, le proteste per la preoccupante crisi economica che  spinge i più colpiti a manifestare e a contestare gli stessi mondiali, per i quali, tra l'altro, trapelano notizie su ritardi nel completamento delle infrastrutture, caos organizzativo, corruzione che avrebbe dilagato un po' dappertutto, sprechi e ruberie sugli stanziamenti per l'avvenimento mondiale. Qualcuno dirà: sembra di sentir parlare dell'Italia, con lo scandalo per il Mose di Venezia, quelli per l'Expo Mondiale a Milano e via dicendo... 
Ma, anche se la stampa internazionale non se ne occupa, in Brasile si stà conducendo una battaglia legal-editoriale, legata proprio alle opere di Simenon.
Come è noto la casa editrice São Paulo Companhia das Letras ha appena pubblicato le prime tre inchieste del commissario Maigret: Pietr, o Letão; O Cavalariço da Providence e O Enforcado de Saint-Pholien, tutti del 1931 con l'intenzione di pubblicare tutta l'opera maigrettiana
Secondo il quotidiano brasiliano A Tarde, si tratta di una mossa discutibile. Infatti l'editrice L & PM (con 66 titoli di Maigret nella collana "Poket L& PM") pubblica da tempo con regolarità le indagini del commissario simenoniano. 

Ma nel dicembre 2012 la Companhia das Letras aveva già annunciato la pubblicazione di questa nuova serie, grazie ad un accordo con la Penguin, l'editore europeo. Tutto ciò ha scatenato la reazione della L & PM, che aveva acquisiti i diritti d'autore per Maigret fino a tutto il 2016.
Ovviamente L & PM promette azioni legali contro questo passaggio dei diritti alla Companhia das Letras, prima della scadenza de 2016, solo perchè questa è in partnership con la stessa Penguin.
Sembra un po' quello che accadde in Italia. Non ci furono carte bollate, ma  fu un caso più unico che raro nell'editoria, proprio per quello che rigardava i Maigret. Per circa un anno (1993/1994) Mondadori, storico editore italiano di Simenon dal 1932, pubblicò le inchieste di Maigret in contemporanea con l'Adelphi che aveva ottenuto prima i diritti sui romanzi e poi anche quelli sui Maigret (vedi a tale proposito il nostro post
I Maigret di Simenon pubblicati contemporaneamente da Mondadori e da Adelphi)

venerdì 13 giugno 2014

SIMENON SIMENON. UN OMAGGIO A MAIGRET DA.... PETERSON

Forse chi non fuma la pipa non sà chi è... o meglio cos'è Peterson. Una delle più prestigiose fabbriche di pipe fondata nel 1865, a Dublino. Questa che è illustrata  nel filmato e letteralmente tratta in guanti bianchi è una pregiata Peterson contraddistinta da n° 965 e chiamata Maigret, in onore del commissario più ostinato fumatore di pipa, ma anche del suo autore, che scriveva un capitolo fumandone sette/otto, come dichiarava lui stesso.
Nel filmato la pipa è trattata in guanti bianchi. Questo Maigret non lo faceva... anzi quando c'era da vuotare il fornello, alzava un piede e batteva la pipa sul tacco della scarpa... Ma certo lui non fumava delle Peterson!
Buona visione agli appasionati fumatori di pipa, ma anche agli altri che, chissà potrebbero imparare qualcosa o addirittura avere poi voglia di provare... anche se ormai pure fumare un pipa è... incorrect!



SIMENON SIMENON. GEORGES VS GEORGES


Le contraddizioni sono il sale (e il pepe) della vita di ciscuno di noi. Per i personaggi famosi, la vita è sotto i rifettori e passata al setaccio dai loro critici per trovare pecche, zone grigie e anche contraddizioni. Al contrario gli esegeti non mancano occasione per magnificare qualità, successi ed expolit dei loro amati.
Sembrerebbe quindi facile parlare delle contraddizioni del romanziere. Casi in cui aveva espresso un'opinione poi corretta con una di segno contrario o quasi.
In realtà ci sono diversi elementi che ci permetterebbero di fare questa operazione Ma quello che ci interessa di più è mettere a confronto due Simenon... o più. E' facile ricordare che quando iniziò a voler scrivere dei polizieschi, e inventò il personaggio di Maigret, voleva che quell'esperienza fosse una sorta di "apprendimento" per svincolarsi dalla letteratura popolare su commissione che fino ad allora da un parte gli aveva dato di che vivere, ma dall'altra si era rivelata una scuola di scrittura straordinaria, obbligandolo a confrontarsi con generi, pubblici, linguaggi e tipologie di narrazione sempre diverse. Ma Maigret era già "semi-letteratura" e costituiva il ponte per arrivare alla letteratura con la "L" maiuscola, i famosi romans-durs come li chiamava lui.
La sua decisione di chiudere con il 19° titolo previsto dal contratto con l'editore Fayard era irremovibile. L'inchiesta "Maigret" pubblicata nel '34 e sarebbe stata l'ultima.
E invece ricominciò e andò avanti per altri trent'anni insieme al commissario.
Ma vorremmo mettere a confronto il Simenon neanche ventenne appena arrivato a Parigi alla Gare du Nord, con quello degli anni '80, ritanato nella piccola casa rosa a Losanna, con la sua fedele Teresa. Oppure quello che fuggiva dalla Francia, dando l'idea di essersi definitivamente stabilito negli Stati Uniti, con quello che, tornato in Europa tra clamori e accoglienze principesche, veniva chiamato a presidere la giuria del Festival Internazionale del Cinema di Cannes.
E' chiaro che si tratta di Simenon resi diversi dall'età, dalle condizioni psicologiche dalle aspettative nei confronti delle sue ambizioni.  Il romanziere che nel 1931 scriveva Le Relais d'Alsace reggeva il famoso état de romans più a lungo, un capitolo al giorno per undici giorni...undici capitoli. Quando nel '63 la resistenza non è più quella dei trent'anni, i suoi romanzi, ad esempio La chambre bleue, contano solo sette capitoli. Ma certo questo non influisce sulla loro qualità.
Altri due Simenon da confrontare sono quelli dell'interesse dell'autore al destino dei suoi personaggi. Mentre il primo Simenon è un osservatore più distaccato con uno sguardo quasi da entomologo. Nel seconodo Simenon, si affaccia quel senso di pietà e di empatia, che troviamo in Maigret, che permette all'autore di essere più partecipe alle vicende, che cerca sempre più di capire e sempre meno di giudicare i protagonisti.
Un Simenon è quello in ascesa che si affaccia alla letteratura in casa Gallimard, sotto la prestigiosa tutela di André Gide. Il Simenon per cui il premio Nobel vede nel futuro un grande romanzo corale e di spessore, anche in termini di pagine. E Georges si mette a scrivere. Risultato il ponderoso Pedigree (1943 - oltre 500 pagine). Ma non va. Di contro c'è infatti il Simenon che cerca di svincolarsi da quel protettore, che pure ha contribuito non poco alla sua accettazione nel mondo delle lettere non solo francesi. Un'altro giogo da cui vuole liberarsi è la casa editrice, quotata, prestigiosa, che conferisce un quid in più a chi ne fà parte. Ma in Gallimard lui soffre la coabitazione con tanti nomi prestigiosi e non è una questione di sudditanza, ma l'idiosincrasia a far parte di una confraternita letteraria con i propri riti e le proprie cerimonie. E chissà... forse non vorrebbe mai aver scritto quel romanzone-autobiografico o almeno, in un'intervista a Carvel Collins, dichiara che, se dovesse scegliere un solo libro attraverso cui essere ricordato, certamente non sceglierebbe Pedigree. Insomma questo Simenon è tutt'altro da quello degli anni '30/'40: nel giro di poco tempo lascia Gallimard per un minuscolo editore alle primissime armi, Presses de La Cité. Abbandona la Francia che lo perseguita come un filo-nazista e infine si affranca a poco a poco dall'abbraccio di Gide per sentirsi libero, con un oceano che lo separa dal passato. Un nuovo mondo, che gli porterà una nuova moglie, due figli, una sicurezza nuova e una maggiore maturità nelle sue opere.
Altro ancora è il Simenon che non vuole più rimanere negli States. Lo scrittore sa, per averlo assaggiato in uno dei suoi viaggi nel vecchio continente, quanto sia cresciuta la sua popolarità in Europa, come la critica abbia ormai rivalutato le sue opere e addirittura i Maigret sono oggetto di alcune valutazioni che prevalicano la loro connotazione poliziesca. Insomma il suo status di romanziere è cresciuto e la situazione del 1945 in Francia è solo uno sbiadito ricordo.

giovedì 12 giugno 2014

SIMENON SIMENON. COME SI SCOPRE UNA DEDICA AUTOGRAFA

Facciamo un salto indietro nel tempo e più precisamente di 25 anni, in quel fatidico '89 in cui era scomparso Simenon. Io in ottobre ero a Parigi invitato da un casa automobilistica francese al debutto mondiale di un nuovo modello al Salone di Parigi dell'Auto. Come capita spesso in queste occasioni i giorni riservati alla stampa erano quelli che precedevano il weekend, che vedeva le parte aperte al pubblico.


Insomma ero a Parigi, con un venerdì pomeriggio, sabato e domenica a disposizione prima di tornare il lunedì in redazione... avevo tutto il tempo di fare incetta dei libri di e su Simenon. Mi portavo sempre dietro un elenco dei titoli che mi mancavano o di quelli che erano usciti da poco (allora non c'erano Amazon, IBS, e tutte le piattaforme di vendita on-line dei libri). E poi un elenco di librai, più  meno conosciuti che vendevano libri usati, vecchi e antichi. Insomma in qualità di appassionato simenoniano e di inguaribile cacciatore di vecchie edizioni, avevo un gran lavoro di ricerca davanti a me. Tra l'altro la recentissima scomparsa di Simenon aveva fatto mettere in bella mostra a tutte le  librerie, a quelle antiquarie e persino ai bouquinistes del lungo-Senna, tutti i titoli dello scrittore (e quelli che lo riguardavano).
Tra i vari volumi, avevo infilato un po' di fretta anche un Maigret del '58, Maigret voyage, edizione Presses de La Cité, un pocket che avrò pagato qualche franco. Il volume era abbastanza ben conservato e ancora ben allestito, forse poteva non essere stato ancora letto. Ma quello che mi spinse ad acquistarlo fu che stavo cercando di iniziare una collezione completa dei Maigret in lingua originale. Era un'inchiesta che infatti già avevo letto in un'edizione Mondadori e quindi Maigret voyage, prese posto nei miei scaffali riservati ai Simenon francesi. E lì rimase.
Facciamo ritorno ai giorni d'oggi. Qualche giorno fa' alla ricerca del primo Maigret siglato alla fine come "Noland", ripresi in mano il suddetto voulme. E sfogliandolo, scorsi sulla pagina dell'intestatazione un dedica. Ma il mio obiettivo era un'altro ed era all'ultima pagina.
Però c'era qualcosa che mi aveva colpito in quella dedica... chissà di chi era, chissà a chi era destinata... La curiosità mi fece tornare indietro e allora capii. Era la firma che mi era familiare. Già... era la firma di Simenon! Si tratta di una dedica che lo scrittore aveva fatto ad un certo Ernesto Barba e datata 1961. Il confronto con altre firme di Simenon e il parere di amici esperti, mi hanno confermato che la firma é proprio quella dello scrittore. Nella dedica tra l'altro si cita Brugenstock, località svizzera di vileggatura, e una veloce ricerca mi ha permesso di scoprire che la famiglia Simenon nel mese di luglio 1961 era appunto in vancanza proprio a Burgenstock.
Un altro aiuto, dalla nostra amica madrelingua francese Murielle, mi ha permesso di decifrare quasi del tutto la dedica.
"A Ernesto Barba avec qui j'ai plaisir à discuter au bar du Bürgenstock car avec lui, j'en apprens (sic) tous les jours. Très cordialement - 1961"  (A Ernesto Barba con il quale ho il piacere di parlare al bar di Burgenstock, perchè grazie a lui ne apprendo tutti i giorni. Cordialmente - 1961)
Spiega a margine Murielle:" Non sono del tutto sicura su quel "j'en apprens". All'inizio avevo pensato a "j'ai appris" ma questo non torna... Si potrebbe immaginare che questo Ernesto potrebbe essere un barman di Burgenstock. Si può ben immaginare Simenon che chiacchiera con un barman. D'altronde in Mémoires intimes, Simenon parla del fatto che sua figlia lo raggiungeva al bar prima di cenare. Ed era soltaa parlare con il barman...".
L'ipotesi di Murielle è assolutamente verosimile, ma io mi chiedo a questo punto: chi è questo Ernesto Barba?
Altra  ricerca e a questo nome corrisponde uno strano personaggio. Un taliano che al tempo aveva ventisei anni. Wikipedia, sempre che sia lo stesso Barca, ce lo presenta come un brillantissimo e anticonformista manger degli alberghi più lussuosi delle catene Hilton, Sheraton, che ha lavorato nei quattro continenti. Ma forse a ventisei anni ancora non era a quelle vette, però non era proprio un barman, ma può darsi che in qualche modo si occupasse della gestione dell'albergo dove risedeva Simenon. Sempre se fosse lui, sappiamo da altre testimonianze che ne '53 era a Losanna per frequentare una scuola alberghiera. Da sempre aveva una passione per la poesia, tanto che arrivò ad autoppubblicare  alcune sue raccolte di versi.
Secondo Wikipedia Barba è deceduto nel 1994 a Livorno.

P.S. La foto inserita nell'illustrazione è quella di un certo Barca. E dovrebbe proprio essere il nostro albergatore-poeta, ma potrebbe essere anche quella del fratello minore, Eugenio, regista teatrale di qualche fama.

mercoledì 11 giugno 2014

SIMENON SIMENON. ANCHE MAIGRET ENTRA NELLA PELLE DEI PROPRI... PERSONAGGI?

 "... forse neanche lui avrebbe saputo dire a cosa stava pensando. Forse perché non stava pensando?  Perchè non era proprio un ragionamento. Era un po' come se i tre personaggi del dramma si fossero messi a vivere dentro di lui...".
Questo brano scritto da Simenon non riguarda il suo famoso état de roman, né fà parte dei romans-durs. E' invece tratto da un Maigret, per la precisione Maigret s'amuse (Cannes - 1956), in cui il commissario è in vacanza ed ha detto a tutti che è andato fuori città. In realtà lui e la moglie rimangono a Parigi e passeggiano tra un bistrot e una brasserie, tra un bar e una terrasse, Maigret segue il caso di turno leggendo i giornali, lontano dal suo ufficio di Quai des Orfévres, dove sulla sua poltrona siede l'ispettore Janvier che conduce l'inchiesta. E in un altro brano di questa stessa inchiesta leggiamo "...non c'era, come nella maggioranza dei casi, una sola soluzione possibile. Ce n'erano due. E tuttavia solo una era quella giusta, una sola era la verità. Non si doveva scoprirla, con un ragionamento rigoroso, con una ricostruzione logica dei fatti; bisognava 'sentirla'... ".
Già: bisognava sentirla e il termine "sentirla", non a caso, è scritto in corsivo.
E' più forte di lui, Simenon non ce la fà a non trasporre nella vicenda del commissario quegli elementi fondamentali per la letteratura dei suoi romans-durs.
Intanto qui Maigret, se non entra nella pelle dei personaggi, li sente comunque vivere dentro di lui. E' quell'identificazione che ricorre sempre nella creazione di un romanzo di Simenon. L'autore, per tutto il periodo in cui scrive, è il suo personaggio e questa simbiosi lo porta a ragionare e a comportasi come lui, senza sapere dove l'avrebbe portato a parare. Anche Maigret qui sa di essere vicino alla soluzione del caso, ma per arrivarci deve poter "sentire" questa soluzione. Siamo nel campo del subconscio e delle sensazioni, lontani dalle logiche tipiche della deduzione poliziesca. E le sensazioni non si mettono in fila come dei numeri o dei dati che danno alla fine un risultato.
Il côté psicologico delle creazioni simenoniane deborda quindi dai romanzi e finisce nei Maigret. E' un'altra dimostrazione dell'affermazione che abbiamo fatto più volte (vedi, a proposito de "I Maigret-durs", il post Il caso di Maigret L'Americano) lsecondo la quale da un certo punto in poi le inchieste del commissario e i romans-durs convergono sempre più. Non saranno mai la stessa cosa. Maigret è un seriale di un genere specifico, il poliziesco, che ha le sue regole, che è limitato da alcuni vincoli, ma anche qui Simenon riesce ad allargare gli orizzonti e finisce per esprimersi come nei suoi romans-durs.

martedì 10 giugno 2014

SIMENON SIMENON. LA BOULE NOIRE ROTOLA DALLE PAGINE AL PICCOLO SCHERMO

Abbiamo già dato la notizia che in Francia é in lavorazione un film per la televisione prodotto dalla Neyrac Films, diretto da Denis Malleval e tratto dal romanzo di Simenon La Boule noire.
Questa storia, che l'autore scrisse a Mougin (aprile '55), fu il primo romanzo redatto subito dopo il ritentro in Europa (marzo '55), dopo i dieci anni vissuti negli Usa. Si tratta stavolta di una vicenda ancora intrisa di quell'atmosfera tipicamente americana in cui Simenon era stato immerso fino al mese prima.
Walter J. Higgins, americano, direttore di un supermercato, é arrivato alla soglia della ricchezza, o almeno dell'agiatezza, sia pur pagando tutto a rate. Così si è  conquistato un'auto, una casa con un giardino e tutto un corredo come quelli dei suoi ricchi concittadini, vivendo in quartiere elegante e costruendosi un'immagine adeguata al contesto. Siamo in quella prassi dello "sciupìo vistoso" che un sociologo americano, Thorstein Veblen, aveveva enunciato nell'ambito de La teoria della classe agiata. Questa spiegava come i nuovi ricchi cercassero di consumare prodotti non utili, ma che avevano il solo scopo di far credere agli altri che il proprio standard di vita fosse ben più elevato di quello effettivo. E questo avveniva quindi emulando i consumi di classi più ricche, magari risparmiando su quelli più essenziali, comprando quasi sempre a rate e orientandosi verso i consumi più vistosi. 
Higgins sembra avere tutto, almeno agli occhi della gente, per essere compreso nella cerchia degli stimabili e di quelli che contano. Ma manca un tassello. E non è un tassello di poco conto... Anzi. Si tratta dell'essere socio del Country Club, cosa che sancirebbe, senza più nessun dubbio, che Higgins è parte della ristretta cerchia di coloro che contano e non solo da un punto di vista della ricchezza. Ogni anno si propongono nuovi aspiranti-soci e l'accettazione o meno dipende da una votazione dei soci. Sfera bianca per il sì, sfera nera per il no. E quando è il turno di Higgins, c'è sempre una sfera nera che gli rovina la festa e gli sbarra l'ingresso al circolo.
Higgins, dopo vari anni di tentativi, cerca di capire chi ce l'abbia con lui, chi è quell'anonima mano che fà scivolare quell'unica sfera nera. E' allora, al colmo dell'esasperazione, che Higgins minaccia sfracelli, sembrerebbe addirittura voler uccidere tutti. La storia minaccia di prendere una piega drammatica, addirittura tragica. Ma poi viene fuori il piccolo Higgins, incapace di grandi gesti, che anzi deve preoccuparsi della sua vecchia madre alcolizzata e cleptomane che gli dà dei problemi. La sua maggiore preccupazione infatti è nascondere le sue origini così poco onorevoli, così poco all'altezza di chi vuole entrare nel Country Club... Ma poi la madre morirà.
Simenon ci racconta di come alla fine Higgins, che per un momento sembra rialzare la testa e voler contrastare le convenzioni sociali, rientri nei ranghi, aspettando, anche se ormai senza più ansie, che la società, anzi la buona società, lo consideri un giorno adeguato per l'ingresso al Country Club...
Ha ridimensionato le sue aspettatitive? Si è piegato al suo destino? Vede le cose con un occhio diverso? Comunque sia Simenon ancora un volta ci racconta di come le convenzioni e le convenienze sociali siano potenti, almeno quanto il destino, al quale basta un nonnulla per rovesciare all'istante un'esistenza. 

lunedì 9 giugno 2014

SIMENON SIMENON. SCOPRIAMO CON MAIGRET DOVE SONO GLI OGGETTI ASSASSINI

Ecco le risposte ai quesiti che erano nel gioco propostoci ieri da Murielle. 
Qualche risposta è arrivata via email, qualcuna sulle nostre pagine di Facebook. Non tutte erano complete. Murielle non è stata così buona e poi tra tutti i romanzi di Maigret... ci può essere anche il rischio che di confonderli uno con l'altro. 
Ma adesso, come promesso, ecco le risposte.
 


• un pezzo di tubo di piombo
in  Maigret a peur le tre vittime sono colpite da Vernoux de Courçon per mezzo di un pezzo di tubo di piombo

• una chiave
ne L'inspecteur Cadavre, Naud colpisce  Retailleau per mezzo di una grossa chave della porta che dà su cortile
 
• un cuscino (due romanzi)
in Maigret aux Assises, la piccola Cécile Perrin viene soffocata da Pierre Millard con un cuscino, come ne La folle de Maigret, Léontine de Caramé lo è stata dal Grand Marcel

• un candeliere
in Maigret en meublé, l'usuraio Mabille viene colpito da Julien Foucrier con un candeliere 
 
• una statua
in Maigret et le voleur paresseux, Honoré Cuendet viene raggiunto dai colpi inferti dal  figlio Wilton con una statua

• un ago infilzato nel cuore
in Pietr le Letton, l'ispettore Torrence viene ucciso con un ago infilzato nel cuore

• un ritaglio di un giornale
ne L'affaire Saint-Fiacre, la contessa soccombe a une crisi cardiaca dopo aver letto il ritaglio di giornale fatto scivolare nel messale da Emile Gautier
 
• un martello (2 romanzi)
in Chez les Flamands, Anna Peeters colpisce Germaine Piedboeuf con un martello e ne La maison du juge, Janin raggiunta dai colpi di martello infrti da Albert Forlacroix

 • un leva per togliere i pneumatici
in Maigret et Monsieur Charles, Gérard Sabin-Levesque viene colpito da Jo Fazio con un attrezzo smonta-pneumatici

• una canna/bastone
ne La danseuse du Gai-Moulin, Graphopoulos è colpito da René Delfosse con una canna-bastone, dal pomo d'oro, di suo padre


E infine è in Maigret et le client du samedi che Maigret stesso immagina Léonard Planchon che sta per uccidere quancuno con un pennello 

Murielle Wenger

domenica 8 giugno 2014

SIMENON SIMENON. IL GIOCO DEGLI" OGGETTI ASSASSINI" !

Ecco un gioco adatto alle pigre ore domenicali. Ce lo propone la nostra Murielle Wenger. E' un gioco, ma anche un test che misura la conoscenza delle inchieste del commissario e dei crimini sui cui indaga. Le soluzioni saranno on-line domani (lunedì 9) alle 10.30. Buon divertimento.

Vi siete già domandati quali sono le armi utilizzate nei crimini sui quali Maigret indaga? Io sì, e ho cercato di rispondere alla questione (vedi http://www.trussel.com/maig/momcol.htm#French).
Cari amici maigrettofili, oggi vi invito ad un piccolo gioco sull'argomento. Ecco qui di seguito, una lista di qualche "arma" con l'utilizzo della quale è stato commmesso un crimine. Bene, l'obiettivo del gioco è di scoprire, per ogni arma, in quale romanzo è stata usata. Ovviamente ho scelto quelle che si chiamano comunemente "armi improprie", oggetti di uso quotidiano... per aumentare un po' le difficoltà:




• un pezzo di tubo di piombo
• una chiave
• un cuscino (due romanzi)
• un candeliere
• una statua
• un ago infilzato nel cuore
• un ritaglio di un giornale
• un martello (2 romanzi)
• un leva per togliere i  
  pneumatici
• una canna

E per finire, un piccolo estratto dove Maigret cerca di immagnare quale arma sia stata utilizzata per compiere un assassinio:
"... non doveva possedere una pistola e, anche se ne avesse avuta una, sarebbe stato poco probabile che se ne sarebbe servito. Gli uomini del suo tipo, la gran parte delle persone che svolgono un mestiere manuale, hanno piuttosto la tendenza ad usare degli utensili familiari. Quale strumento per un pittore di un palazzo... non si può far a meno di ridere da soli, pensando ad un pennello..."
Di che romanzo si tratta?

Murielle Wenger


* Se volete, scriveteci le vostre risposte o nello spazio dei commenti oppure via email a
  simenon.simenon@temateam.com 
  Le soluzione saranno on-line domani (lunedì 9) alle 10.30