giovedì 28 febbraio 2013
SIMENON. MAIGRET/GAMBON MADE IN G.B. IN DVD
Per tutti quelli che volessero ampliare la loro conoscenza delle interpretazioni del commissario Maigret, segnaliamo che la britannica Acorn, ha messo sul mercato i dvd della serie completa dei Maigret prodotta in Gran Bretagna, con protagonista Michael Gambon. Si tratta di dodici episodi, trasmessi tra il '92 e il 93 dalla ITV.
Come in Francia dopo la serie interpretata da Jean Richard arrivò quella di Bruno Crémer, così in Gran Bretagna dopo il famoso Rupert Davies, che negli ani '60 portò sul piccolo schermo inglese il commissario francese, arrivò Michel Gambon.
Per chi volesse acquistare l'intero cofanetto che l'Acron mette in vendita on-line a circa 60 sterline, basta cliccare sull'mmagine in alto di questo post, per arrivare alla pagina dove si può ordinare la collana.
·
• Attenzione - Come potrete leggere nel commento qui di seguito di Murielle Wenger, questi DVD sarebbero visibili solo per la zona 1 (Canada e Usa)...
SIMENON - GIORNALISTI, UN RAPPORTO DIFFICILE
"...Io ce l'ho sempre avuta con i giornalisti...". Simenon nato giornalista, precocemente (a sedici anni già lavorava a "La Gazette de Liége"), e poi collaboratore di tanti giornali a Parigi, polemista, autore di reportage, intervistatore sulle pagine di quotidiani e settimanali, in uno dei suo Dictées degli anni '70 mette sotto tiro i suoi ex-colleghi.
Ma che cosa significano quelle parole? Ecco come continua il suo sfogo.
" ... La maggior parte di loro fà bene il proprio mestiere, ma è il mestiere stesso che mi pare "falso". Non è in una conversazione di un'ora che si può rendere un'idea vera di qualcuno, del suo carattere, della sua concezione della vita. Ci si appiglia ai dettagli più pittoreschi che poi, estrapolati dal contesto, suonano falsi...".
Questa precisazione mette più a fuoco la frase d'apertura. Simenon non ce l'avrebbe con i singoli giornalisti, ma con il mestiere che esercitano. Mestiere che come abbiamo detto lui conosceva bene. D'altronde questo è perfettamente in linea con la sua continua ricerca di approfondire la conoscenza dell'animo umano, di scrivere, viaggiare e vivere in funzione della scoperta di quel famoso "uomo nudo", che era l'essenza più profonda e naturale comune a tutti gli uomini di ogni razza e latitudine. E' chiaro che tutto questo cozza con l'esigenza del giornalista che spesso in poche ore, a causa dell'attualità, si vede commissionato un pezzo, che deve realizzare in fretta da consegnare subito in redazione, affinché sia dato alle stampe con tutto il giornale.
Superficialità contro approfondimento. Fretta al posto di concentrazione. Obbligo di essere brillanti e originali anche se il risultato potrebbe essere banale e consueto.
Eppure non stiamo parlando di uno scrittore lento nel comporre. Le sue ottanta pagine al giorno (sia pure in gioventù) o comunque la sua media di quattro/cinque romanzi all'anno ci testimoniano l'abitudine a lavorare in fretta e scrivere molto velocemente (anzi troppo, gli veniva rimproverato dalla critica).
Ma qualche appunto da fare ai giornalisti ce l'ha lo stesso. Ammette che diversi di quelli che vanno ad intervistarlo sono spesso preparati, sanno tutto della sua vita, hanno letto i suoi libri, vogliono vedere il suo ufficio, la sua scrivania e magari toccare i suoi oggetti, le pipe, i libri... Ma in un 'intervista dell'81 a Raphael Sorin per Le Monde, c'é una frase che suona quasi inappellabile: "...dopo (l'intervista) quasi tutti, scrivono delle cose incredibili su di me. Parlano di un Simenon che io detesto...".
Ma che cosa significano quelle parole? Ecco come continua il suo sfogo.
" ... La maggior parte di loro fà bene il proprio mestiere, ma è il mestiere stesso che mi pare "falso". Non è in una conversazione di un'ora che si può rendere un'idea vera di qualcuno, del suo carattere, della sua concezione della vita. Ci si appiglia ai dettagli più pittoreschi che poi, estrapolati dal contesto, suonano falsi...".
Questa precisazione mette più a fuoco la frase d'apertura. Simenon non ce l'avrebbe con i singoli giornalisti, ma con il mestiere che esercitano. Mestiere che come abbiamo detto lui conosceva bene. D'altronde questo è perfettamente in linea con la sua continua ricerca di approfondire la conoscenza dell'animo umano, di scrivere, viaggiare e vivere in funzione della scoperta di quel famoso "uomo nudo", che era l'essenza più profonda e naturale comune a tutti gli uomini di ogni razza e latitudine. E' chiaro che tutto questo cozza con l'esigenza del giornalista che spesso in poche ore, a causa dell'attualità, si vede commissionato un pezzo, che deve realizzare in fretta da consegnare subito in redazione, affinché sia dato alle stampe con tutto il giornale.
Superficialità contro approfondimento. Fretta al posto di concentrazione. Obbligo di essere brillanti e originali anche se il risultato potrebbe essere banale e consueto.
Eppure non stiamo parlando di uno scrittore lento nel comporre. Le sue ottanta pagine al giorno (sia pure in gioventù) o comunque la sua media di quattro/cinque romanzi all'anno ci testimoniano l'abitudine a lavorare in fretta e scrivere molto velocemente (anzi troppo, gli veniva rimproverato dalla critica).
Ma qualche appunto da fare ai giornalisti ce l'ha lo stesso. Ammette che diversi di quelli che vanno ad intervistarlo sono spesso preparati, sanno tutto della sua vita, hanno letto i suoi libri, vogliono vedere il suo ufficio, la sua scrivania e magari toccare i suoi oggetti, le pipe, i libri... Ma in un 'intervista dell'81 a Raphael Sorin per Le Monde, c'é una frase che suona quasi inappellabile: "...dopo (l'intervista) quasi tutti, scrivono delle cose incredibili su di me. Parlano di un Simenon che io detesto...".
mercoledì 27 febbraio 2013
SIMENON. 1933, SAVINO PRIGIONIERO DELLA... GABBIA DI VETRO
E' un esempio illuminante. Come veniva percepito Simenon nei primi anni trenta, sia in Francia che all'estero? Lo spunto per questa riflessione ci viene dalla rilettura della prima versione italiana de L'Affaire Saint-Fiacre, pubblicato da Fayard nel febbraio del '32 e sollecitamente tradotto e pubblicato in Italia dalla Arnaldo Mondadori Editore (allora ancora a Verona) nel giugno del 1933.
Nella terza di copertina c'é una postfazione-presentazione dello scrittore da parte di un'intellettuale che averebbe fatto parlare di sé nel nostro paese, Alberto Savino. All'uscita del libro, Savino era tornato in Italia dopo circa sei anni di soggiorno a Parigi. Aveva quindi assistio alla nascita, al lancio e al successo della serie Maigret e non poteva non consocere l'emergente Sim diventato in quegli anni Simenon.
Bene, Savino di rientro dalla capitale francese, inizia a scrivere per La Stampa e altre testate. Ma quello di cui ci interessa parlarle oggi è quello che scrisse allora su Simenon. Intanto fa risalire l'esordio di Simenon all'episodio del romanzo scritto nella gabbia di vetro, un exploit che nel 1927 doveva servire all'editore Eugene Merle per lanciare il suo nuovo quotidiano Paris-Matinal. Ma quell'exploit, a lungo progettato e pubblicizzato, alla fine però non ebbe luogo. E nonostate le smentite e le precisazioni, l'evento fu invece dato come effettivamente accaduto e molti cronisti caddero nella trappola di raccontare una cosa mai successa. Lo stesso Savino cadde nel trabocchetto e raccontò in questa post-fazione, quell'inesistente performance, fornendo anche alcuni dettagli.
Poi passò a spiegare cosa fossero quegli strani racconti polizieschi che non si omologavano alla letteratura di genere che al tempo aveva diversi eroi di successo.
"... La caratteristica di questi libri è che essi creano un nuovo tipo di romanzo poliziesco: il romanzo poliziesco borghese. Qui non c'è eccesso di terrore, il delitto ci scappa sì, ma è delitto modesto e niente affatto singolare.
Non si resta con il fiato sospeso... No - e continua Savino - E quanto al commissario Maigret esso è un borghese grasso e bonario, una specie di papà senza figli, un moralista che fuma tabacco popolare, porta le scarpe con l'elastico, si sente a disagio negli ambienti di lusso... odia il cosmopolitismo, compie il suo lavoro di ricerca più per dovere di funzionario che per sete di scopritore, e che se affretta la soluzione dell'inchiesta , lo fà soprattutto perché la cucina dei "Palaces" non gli conviene affatto, e smania di ritornare ai piatti casalinghi che gli prepara la moglie..."-.
Ovviamante non siamo d'accordo con alcuni punti di questa presentazione. Maigret non è affatto un moralista e il suo motto "comprendere e non giudicare" ne è la migliore dimostrazione.
Maigret compie le sue indagini, certo per dovere di funzionario, ma soprattutto perchè ha sempre viva la curiosità di scoprire gli ambienti, gli uomini e il loro animo, cosa che forse non aggiungerà molto al comissario, ma dà un notevole spessore all'uomo.
Maigret non è un frequentatore delle cucine dei "Palaces", come scrive Savino, piuttosto un assiduo freqentatore della Brasserie Dauphine, in particolare, ma di bristrot e altre brasserie, durante le indagini svolte sul campo. E' evidente che apprezza la cucina di M.me Maigret, ma non correrebbe mai sbrigativamente alla soluzione di un caso, per non perdersi un piatto della cuncina casalinga.
Certo è facile fare questi distinguo ottanta anni dopo che è stata scritta questa presentazione, soprattutto quando allora erano usciti in Italia solo una decina di Maigret (mentre noi abbiamo a disposizone tutta la serie), e soprattutto Simenon ancora non si era scoperto il grande romanziere che oggi tutti conoscono.
• Vedi nella colonna di sinistra Simenon-Simenon Souvenir - I post che avete perso: SIMENON E LE LEGGENDE METROPOLITANE. IL CASO DEL ROMANZO SCRITTO NELLA GABBIA DI VETRO
Nella terza di copertina c'é una postfazione-presentazione dello scrittore da parte di un'intellettuale che averebbe fatto parlare di sé nel nostro paese, Alberto Savino. All'uscita del libro, Savino era tornato in Italia dopo circa sei anni di soggiorno a Parigi. Aveva quindi assistio alla nascita, al lancio e al successo della serie Maigret e non poteva non consocere l'emergente Sim diventato in quegli anni Simenon.
Bene, Savino di rientro dalla capitale francese, inizia a scrivere per La Stampa e altre testate. Ma quello di cui ci interessa parlarle oggi è quello che scrisse allora su Simenon. Intanto fa risalire l'esordio di Simenon all'episodio del romanzo scritto nella gabbia di vetro, un exploit che nel 1927 doveva servire all'editore Eugene Merle per lanciare il suo nuovo quotidiano Paris-Matinal. Ma quell'exploit, a lungo progettato e pubblicizzato, alla fine però non ebbe luogo. E nonostate le smentite e le precisazioni, l'evento fu invece dato come effettivamente accaduto e molti cronisti caddero nella trappola di raccontare una cosa mai successa. Lo stesso Savino cadde nel trabocchetto e raccontò in questa post-fazione, quell'inesistente performance, fornendo anche alcuni dettagli.
Poi passò a spiegare cosa fossero quegli strani racconti polizieschi che non si omologavano alla letteratura di genere che al tempo aveva diversi eroi di successo.
"... La caratteristica di questi libri è che essi creano un nuovo tipo di romanzo poliziesco: il romanzo poliziesco borghese. Qui non c'è eccesso di terrore, il delitto ci scappa sì, ma è delitto modesto e niente affatto singolare.
Non si resta con il fiato sospeso... No - e continua Savino - E quanto al commissario Maigret esso è un borghese grasso e bonario, una specie di papà senza figli, un moralista che fuma tabacco popolare, porta le scarpe con l'elastico, si sente a disagio negli ambienti di lusso... odia il cosmopolitismo, compie il suo lavoro di ricerca più per dovere di funzionario che per sete di scopritore, e che se affretta la soluzione dell'inchiesta , lo fà soprattutto perché la cucina dei "Palaces" non gli conviene affatto, e smania di ritornare ai piatti casalinghi che gli prepara la moglie..."-.
Ovviamante non siamo d'accordo con alcuni punti di questa presentazione. Maigret non è affatto un moralista e il suo motto "comprendere e non giudicare" ne è la migliore dimostrazione.
Maigret compie le sue indagini, certo per dovere di funzionario, ma soprattutto perchè ha sempre viva la curiosità di scoprire gli ambienti, gli uomini e il loro animo, cosa che forse non aggiungerà molto al comissario, ma dà un notevole spessore all'uomo.
Maigret non è un frequentatore delle cucine dei "Palaces", come scrive Savino, piuttosto un assiduo freqentatore della Brasserie Dauphine, in particolare, ma di bristrot e altre brasserie, durante le indagini svolte sul campo. E' evidente che apprezza la cucina di M.me Maigret, ma non correrebbe mai sbrigativamente alla soluzione di un caso, per non perdersi un piatto della cuncina casalinga.
Certo è facile fare questi distinguo ottanta anni dopo che è stata scritta questa presentazione, soprattutto quando allora erano usciti in Italia solo una decina di Maigret (mentre noi abbiamo a disposizone tutta la serie), e soprattutto Simenon ancora non si era scoperto il grande romanziere che oggi tutti conoscono.
• Vedi nella colonna di sinistra Simenon-Simenon Souvenir - I post che avete perso: SIMENON E LE LEGGENDE METROPOLITANE. IL CASO DEL ROMANZO SCRITTO NELLA GABBIA DI VETRO
martedì 26 febbraio 2013
SIMENON. TUTTI PER UNO, NUOVA BIOGRAFIA... COLLETTIVA
Una nuova biografia collettiva per Simenon, edita da L'Edition de L'Herne ha fatto la sua apparizione. Il curatore Laurent Moulin, nome conosciuto dagli studiosi di Simenon, nonché responsabile del Fonds Simenon di Liegi, ha messo insieme praticamente i nomi dei più illustri e qualificati "simenonologi", da Pierre Assouline a Michel Carly, da Bernard Pivot a Michel Lemoine, da Danielle Bajomée a Bernanrd Alavoine, inserendo inoltre nomi nuovi nell'intento di proporre qualcosa che già non fosse già stato pubblicato sullo scrittore belga (cosa che sembrerebbe impossibile). Inoltre compaiono delle testimonianze dei contemporanei di Simenon, come Cocteau, Henry Miller, Max Jacob e Federico Fellini, ma anche di letterati d'oggi con Jean-Philippe Toussaint o Philippe Delerm. Ed infine una ricca sezione dedicata alla corrispondenza del romanziere con intellettuali e amici dell'epoca.
Interessanti anche le testimonianze dirette di Simenon, come la trascrizione della famosa intervista di Pivot nel 1981 in un'indmenticabile puntata della trasmissione televisiva francese Apostrophes. Il volume, della collana Cahier de L'Herne, intitolato semplicemente Simenon, è poi arricchito da alcuni scritti inediti che ovviamente susciteranno grande interesse tra studiosi e appassionati.
Così a 110 anni dalla sua nascita si continuano a sfornare studi e biografie su quello che ormai, a nostro avviso, va considerato uno dei nomi di spicco della letteratura mondiale del '900. Anzi, azzarderemmo di più. A questo punto, vista l'attualità del personaggio per quanto riguarda la critica, riscontrato l'ottimo livello di vendite all'uscita di ogni suo titolo, e considerando le nuove edizioni delle sue opere (sia quelle che sono da poco uscite o quelle che sono state programmate in vari paesi del mondo), potremmo affermare che Simenon è stato anche un innovatore del romanzo. E questo è dimostrato sia dai temi trattati, sia dalle sue scelte linguistiche che dalla costruzione narrativa delle sue opere. Se coì non fosse tutti questi elementi non sarebbero ancora oggi tanto attuali, anche se dalla stesura di alcuni suoi romanzi sono ormai passati quasi ottant'anni (per la precisione ottantadue anni dai primi "Maigret", che per esepio in Italia alla loro ennesima uscita si piazzano ancora tra i titoli più venduti). Insomma questo cahier Simenon non può che sancire, ancora una volta, la sua statura e la sua originalità.
Interessanti anche le testimonianze dirette di Simenon, come la trascrizione della famosa intervista di Pivot nel 1981 in un'indmenticabile puntata della trasmissione televisiva francese Apostrophes. Il volume, della collana Cahier de L'Herne, intitolato semplicemente Simenon, è poi arricchito da alcuni scritti inediti che ovviamente susciteranno grande interesse tra studiosi e appassionati.
Così a 110 anni dalla sua nascita si continuano a sfornare studi e biografie su quello che ormai, a nostro avviso, va considerato uno dei nomi di spicco della letteratura mondiale del '900. Anzi, azzarderemmo di più. A questo punto, vista l'attualità del personaggio per quanto riguarda la critica, riscontrato l'ottimo livello di vendite all'uscita di ogni suo titolo, e considerando le nuove edizioni delle sue opere (sia quelle che sono da poco uscite o quelle che sono state programmate in vari paesi del mondo), potremmo affermare che Simenon è stato anche un innovatore del romanzo. E questo è dimostrato sia dai temi trattati, sia dalle sue scelte linguistiche che dalla costruzione narrativa delle sue opere. Se coì non fosse tutti questi elementi non sarebbero ancora oggi tanto attuali, anche se dalla stesura di alcuni suoi romanzi sono ormai passati quasi ottant'anni (per la precisione ottantadue anni dai primi "Maigret", che per esepio in Italia alla loro ennesima uscita si piazzano ancora tra i titoli più venduti). Insomma questo cahier Simenon non può che sancire, ancora una volta, la sua statura e la sua originalità.
lunedì 25 febbraio 2013
SIMENON IL RITORNO NELLE CLASSIFICHE
"...L'eterno Simenon spopola con un volume di settant'anni fa'..." (sommario/occhiello de "La Lettura del Corriere" della Sera di ieri).
"... Simenon perdona Pansa no. ... L'unico a salire tra i primi 10 è Simenon..." (Titolo ed estratto del commento di Luciano Genta alle classifiche su "TuttoLibri" de La Stampa di sabato).
Ma passiamo dalle parole ai numeri. Ed iniziamo dall'inserto cullturale del quotidiano torinese che l'altro giorno riportava Le signorine di Concarneau, all'ottavo posto della Top Ten e al quinto nella sezione Narrativa Straniera (elaborazione Nielsen Bookscan).
Domenica l'inserto dedicato ai libri del Corriere della Sera replicava la stessa classifica, sia per la Top 10 che per la Narrativa Straniera (anche qui elaborazione Nielsen Bookscan). In "Cult", la classifica della sezione domenicale de La Repubblica (curata da Eurisko), Le signorine di Concarneau occupa l'ottava piazza della Narrativa straniera. Passando sulla vendita on-line, troviamo l'ultimo Simenon di Adelphi al sesto posto nella classifica I.B.S., al nono in quella di Amazon, al quinto in quella de La Feltrinelli on-line.
"... Simenon perdona Pansa no. ... L'unico a salire tra i primi 10 è Simenon..." (Titolo ed estratto del commento di Luciano Genta alle classifiche su "TuttoLibri" de La Stampa di sabato).
Ma passiamo dalle parole ai numeri. Ed iniziamo dall'inserto cullturale del quotidiano torinese che l'altro giorno riportava Le signorine di Concarneau, all'ottavo posto della Top Ten e al quinto nella sezione Narrativa Straniera (elaborazione Nielsen Bookscan).
Domenica l'inserto dedicato ai libri del Corriere della Sera replicava la stessa classifica, sia per la Top 10 che per la Narrativa Straniera (anche qui elaborazione Nielsen Bookscan). In "Cult", la classifica della sezione domenicale de La Repubblica (curata da Eurisko), Le signorine di Concarneau occupa l'ottava piazza della Narrativa straniera. Passando sulla vendita on-line, troviamo l'ultimo Simenon di Adelphi al sesto posto nella classifica I.B.S., al nono in quella di Amazon, al quinto in quella de La Feltrinelli on-line.
domenica 24 febbraio 2013
SIMENON. LA BUSTA DI PASCAL / 2
Ecco la seconda parte della short story del weekend, della serie "... magari come Simenon!" La prima è stata pubblicata ieri sabato 23 febbraio. Ricordate che, chi volesse pubblicare un
racconto breve alla Maigret o che avesse a che fare con Simenon e la sua
vita, potrà contattare Simenon-Simenon all'indirizzo mail simenon.simenon@temateam.com
LA BUSTA DI PASCAL
di Maurizio Testa
... Quando la sera prima si era alla fine deciso ad aprirla, vi
aveva trovato una fotografia, dei soldi e un foglio scritto a mano.
La foto ritraeva Michelle e il direttore in una posa che non
lasciava dubbi: avvinghiati su un letto, con addosso ben pochi vestiti... le
rotondità e i capelli ramati di Michelle mischiati ai baffi e alla pancetta del direttore. Erano loro due,
inequivocabilmente.
Un po’ stordito da quella vista, poi Pascal aveva iniziato
meccanicamente a contare i biglietti da cento, si era fermato a ventimila
franchi… Poi aveva iniziato a leggere la lettera.
La calligrafia era quella del direttore, la riconobbe subito.
“Mia amata Michelle, non so chi possa averti riferito tutte quelle
menzogne. Per quale motivo vorrei licenziarti? Per non averti più vicino? Lo sai che non potrei fare a meno
di te. So bene che vorresti che lasciassi mia moglie, i figli... tutta la famiglia
per dedicarmi solo a te. Ma, come ti ho già detto, questo non è il
momento. Aspettiamo la mia promozione e la mia gratifica, poi ci trasferiremo a
Parigi e lì potremo vivere insieme e finalmente felici. Sto cercando un’altra
segretaria è vero, ma solo perché Jeaumont è oberato di lavoro. Dobbiamo avere
la contabilità in ordine, un’ispezione che trovasse qualche problema
comprometterebbe la mia promozione… e allora sì addio Parigi e al nostro
futuro. Noi qui non possiamo nasconderci ancora per molto. Ti ringrazio per
aver accettato di fare la corte a François, per fortuna tutto l’ufficio non
parla che di voi due e del vostro flirt… Ma ti prego non spedire a mia moglie
quelle foto. Ormai sono quasi due settimane che non mi parli e che non mi vuoi
vedere. Non mi ami più? Io ti desidero come il primo giorno… Ti restituisco la fotografia. E questi soldi sono
per quel collier che abbiamo visto insieme, è il mio pegno d’amore. Dimentichiamo questo momento… Facciamo che tutto torni come
prima. Mia cara Michelle ti aspetto stasera, qui nel mio studio, alle otto,
quando l’ufficio sarà deserto e poi cominceremo tutto da capo… Ti amo e ti
aspetto…. Tuo Pierre”.
Era la risposta ad una minaccia o forse addirittura a un
ricatto messo in atto da Michelle? Quei soldi erano un dono spontaneo o pagavano un silenzio?
Ma la busta evidentemente non era mai arrivata a Michelle
che chissà come aveva interpretato quella mancata risposta? Indifferenza? Un modo di
scaricarla?
E adesso lui cosa doveva fare? Consegnare busta e contenuto al
commissario? Poi gli avrebbe chiesto come mai l’aveva lui… Già… e in quel modo sarebbe risultato che era solo lui a poter sapere che il direttore era da solo in ufficio alle otto. E se
poi fosse sorto qualche dubbio sul suicidio?
Ma come era finita quella lettera
lì… Pascal proprio non si capacitava. E adesso si pentiva di non averla lasciata lì.
Pascal era timido, ma un pavido. E non era stupido. Aveva
tutto da perdere ora a consegnare quella roba.
E darla a Michelle? Non sarebbe servito a nulla. Ormai il
suo amante era morto. Ma erano ancora amanti? Non è che a forza di fingere adesso lei era l'amante di François? Consegnarla a lei non avrebbe cambiato nulla. Anche
se lei avesse voluto ricattare Gobin, spedendo una lettera o delle foto alla moglie, adesso ormai
non poteva più. Aveva in mano un’arma spuntata. Morto il marito, non serviva
più a nessuno mettere tutto in piazza.
E i ventimila franchi?
Nel frattempo Bordin aveva convocato Michelle e François in
una stanza attigua. Si sentivano
delle proteste… Pascal colse qualche parola “… Sì, va bene abbiamo una storia….
Perché che male c’è?.... No, il direttore non ne sapeva nulla… Che motivo
avremmo avuto?... Commissario, lei non ha nessuna prova… Mi dite chi prenderà il posto di
monsieur Gobin?... Certo, faremo un accertamento sulla contabilità…”.
Pascal si chiese dove il direttore avesse preso quei
ventimila franchi. Sperò che non li avesse sottratti all’azienda. E il
contabile non se n’era accorto, o era d’accordo con lui? Comunque decise di
non dire nulla. Si avviò alla sua scrivania. Ma non c’era niente da fare. Nessun
foglio da battere a macchina, nessuna corrispondenza da preparare.
Non era arrivata ancora l’ora del pranzo che il commissario li spedì tutti a casa.
Non era arrivata ancora l’ora del pranzo che il commissario li spedì tutti a casa.
- Domani vi voglio tutti qui. Ricomincerete il vostro
lavoro, ma avremo ancora da chiarire qualche punto… A domani.
Il giorno dopo il commissario Bordin era ancora lì, ma
solo con un paio di ispettori, interrogarono a turno tutti quanti e
verbalizzarono le dichiarazioni.
Dopo due giorni avevano ripreso il lavoro di routine. Niente
di che, ma Pascal battè a macchina qualche lettera e preparò appena quattro buste da
spedire.
Dopo una settimana arrivò un nuovo funzionario che avrebbe svolto
temporaneamente le funzioni del direttore.
Anche lui parlò con tutti, ma di lavoro. Le notizie non erano buone, almeno a
vedere le facce di quelli che uscivano dalla sua stanza. Per la precisione, parlò
quasi con tutti, tranne che con Pascal Martin... ancora una volta era diventato trasparente. La cosa lo tenne sulle spine, almeno per i primi
giorni.
Dopo due settimane arrivò il nuovo direttore. Un giovane
rampante mandato da Parigi. E qui iniziarono i cambiamenti. Giunse un
nuovo contabile che affiancò per un po’ Jeaumont che poi fu trasferito in una lontana
filiale del sud. Dalla sera alla mattina non si ebbe più traccia né di François né
di Michelle. Solo dopo qualche giorno si seppe che erano stati licenziati.
Il nuovo direttore aveva un piglio militaresco, sembrava fresco fresco di un'accademia. Usciva spesso dall’ufficio in cui invece Gobin
stava spesso rintanato e controllava di persona il lavoro dei dipendenti. Al
posto di Michelle c’era una signora anziana, ben più grande di Michelle, decisamente più brutta e con una voce
acida. Anche lei portava a Pascal pile di fogli da battere e man mano il lavoro
riprese il solito ritmo. Anche lei gli dettava con durezza le scadenze, quasi come faceva
Michelle... ma questa vecchia segretaria gli era molto antipatica. Comunque in quel piano Pascal era il solo sopravvissuto.
Una sera mentre usciva, Pascal incontrò il commissario.
- Salve Martin
- Salve commissario… come mai qui
- Devo incontrare il nuovo direttore… Ormai è chiaro e
d’altronde Jeaumont ha confessato…
- Cioè?
- Cioè erano d’accordo. Al direttore servivano ventimila
franchi, Jeaumont lo coprì, ma ne pretese diecimila…
- No!... monsieur Gobin…
- Già sembra che avesse dei debiti di gioco, scommesse
clandestine, ma sa queste non sono cose facili da provare soprattutto se non si
è dei giocatori incalliti…. In ogni modo perdere ventimila franchi al gioco non
è poi così difficile… E comunque ormai è morto suicida...
Pascal rimase attonito pensando a quello che sapeva. Sospettava che c’entrava anche Jeaumont… ma sapeva che i soldi non servivano per i debiti di gioco.
- Ed è per questo che si è suicidato?
- Beh, sembra che stesse per arrivare un’ispezione da Parigi
e che lui e Jeaumont non avrebbero fatto in tempo a rimettere in ordine la
contabilità…
- Ah…
- Caro Martin, queste cose succedono di continuo nelle
aziende… un caso tra tanti. Meglio un lavoro come il suo… uno non si accorge
nemmeno delle cose che passano sulla sua testa. E la sera dorme tranquillo…
Si salutarono.
Pascal tornò a casa e quella notte non dormì tranquillo.
I ventimila franchi rimasero in quella vecchia scatola sopra
l’armadio per diversi anni. Pascal lì tirò fuori solo dopo essere andato in
pensione.
Ma la sua salute ebbe due gravi colpi, una polmomite
cui riuscì bene o male a sopravvivere. Poi fu il turno di una pleurite. E a
quella l’ormai vecchio Pascal non riuscì a resistere.
Quando morì, la scatola
era ancora piena di banconote, mancavano solo duemila franchi.
sabato 23 febbraio 2013
SIMENON. LA BUSTA DI PASCAL / 1
Ecco un'altra short story della serie "... magari come Simenon!" per il week end. Ispirata ai Maigret o ai non-Maigret? Giudicate voi. Oggi una prima parte, domani il seguito. Ricordate che chi volesse pubblicare un racconto breve alla Maigret o che avesse a che fare con Simenon e la sua vita, potrà contattare Simenon-Simenon all'indirizzo mail
simenon.simenon@temateam.com
LA BUSTA DI PASCAL
di Maurizio Testa
Era sempre stato timido. Ora lì dietro il suo tavolino da
lavoro guardava Michelle, la segretaria del direttore, e François, il
viaggiatore di commercio, chiacchierare confidenzialmente. Troppo
confidenzialmente. Flirtavano? Dopo poco uscirono, evidentemente avevano deciso
di mangiare insieme.
Il direttore era già uscito per un pranzo di lavoro con un
industriale venuto da Parigi. Anche la centralinista e gli impiegati del
secondo piano erano già fuori.
Rimase solo in ufficio, come spesso gli capitava. Tirò fuori
la vaschetta con il resto della cena del giorno prima e iniziò a mangiare, gli
occhi fissi lì dove fino a poco prima c’era Michelle. Non aveva mai avuto il coraggio di rivolgerle la parola se
non per il solito “buongiorno signorina” e “arrivederci signorina”. Gli piaceva
Michelle, ma lei non lo guardava nemmeno. Non rispondeva nemmeno ai suoi
saluti.
Gli parlava solo quando usciva dall’ufficio del direttore
con il solito pacco di fogli scritti fitti, fitti… con un mare di correzioni,
rimandi, aggiunte…
- Pascal, questi sono da battere a macchina per stasera, se
non capisci… chiedi! – con un tono di chi si rivolge ad un incapace.
Ma lui non chiedeva. Era una sorta di orgoglio. Erano più di
dieci anni che faceva il dattilografo e conosceva tutti i tipi di scrittura,
tutti i modi di fare le correzioni e quando, raramente, aveva deciso di interpretare a suo modo,
nessuno aveva mai avuto qualcosa da ridire.
Eppure lei insisteva a dirgli “se non capisci, chiedi!”
Le sarebbe dovuta essere antipatica. Ma quei lineamenti
morbidi, quelle forme arrotondate e quel suo modo di ravvivarsi i lunghi
capelli ramati, gliela rendevano così desiderabile che proprio non riusciva a
provare antipatia nei suoi confronti.
Un forte odore di sigaro preannunciava il ritorno di
Jeaumont, il contabile, che dopo il direttore era quello che nell’ufficio
dettava legge. Si affrettò a far sparire la vaschetta e riprese a ticchettare
forte sulla macchina.
- Pascal, sempre a scrivere… eh? Scommetto che sei sempre
indietro… E la posta a che punto è?
Scherzava ora, ma sempre con una punta di rimprovero. Già, perché Pascal si doveva occupare
di preparare anche la corrispondenza che poi l’addetto alla posta sarebbe
passato a ritirare a fine giornata.
In mano fogli, buste, timbri, francobolli, nastro per la
macchina, ma nella testa sempre Michelle. Non era un’ossessione. Ormai dopo più
di cinque anni, si era rassegnato. Ma gli rimaneva lì, come un velo attraverso
cui percepiva tutto l’ufficio.
Più tardi tornò anche il direttore, gli impiegati del piano
di sopra erano già rientrati, Michelle, François e Jeaumont erano al loro
posto.
Il pomeriggio passò grigio e monotono.
La sera Pascal pulì e chiuse la macchina per scrivere. Preparò
il pacchetto della corrispondenza. Arrivato il fattorino, gli fece firmare il
registro delle ricevute. Poi si alzò. Infilò il suo improbabile cappotto verde
lungo fino ai piedi, lascìto di un vecchio zio, prese la sua cartella, ormai
consunta, e salutò tutti. Pochi risposero. Il suo ultimo sguardo fu per
Michelle.
Il giorno dopo, vento e pioggia riempivano l’aria con i loro
mulinelli. La gente si trascinava lungo i muri cercando di proteggersi con
ombrelli, che venivano spinti qui a là dal vento. Ogni tanto volava qualche
cappello e dietro qualcuno che cercava di riprenderlo. Pascal da bravo
metereopatico, quella mattina uscì stordito, come in un’atmosfera ovattata
attraverso cui i suoni gli giungevano lontani, ma si sentiva instabile sulle
gambe, sballottato qua e là dal vento.
Un colpo d’aria più forte degli altri gli fece cadere
l’ombrello proprio davanti al portone dell’ufficio. S’andò ad incastrare in una
fessura tra un muretto che fiancheggiava la scala d’ingresso e la parete del
palazzo. Ci mise non poco a recuperarlo. Ma, mentre lo toglieva di lì, si
accorse di un busta anch'essa finita in quella fessura. L’aspetto era
familiare. Infatti, una volta presa, si rese conto che nonostante fosse stato
cancellata l’intestazione, era una busta della sua azienda. Perfettamente
chiusa. Nessun indirizzo. Qualcuno dell’ufficio l’aveva preparata e l’aveva
persa. Non era infatti una di quelle che passavano per il suo tavolo. Nonostante il suo stordimento ebbe la
presenza di spirito di raccoglierla e infilarla in una delle profonde tasche
del suo cappotto verde.
Salì in ufficio e sistematosi prese a battere a macchina.
Non sollevò la testa nemmeno quando sentì il profumo di Michelle che passava
davanti al suo tavolo. La giornata trascorse con la mente che tornava a quella
busta che giaceva nella tasca del suo cappotto. Non avrebbe saputo dire perché,
ma aveva la netta sensazione che il contenuto dovesse essere di una certa
importanza. Forse qualcuno dell’ufficio doveva recapitare in modo anonimo un
documento o qualcos’altro, ma a chi? Il destinatario era uno interno
all’azienda o doveva arrivare nelle mani di persone al di fuori? Da chi veniva?
Dal direttore? Da Michelle? Dal contabile? Da François? Non considerava nemmeno
gli impiegati dell’altro piano. Il suo mondo era quello e da quello era
convinto che venisse. A sera, fatto firmare il registro delle ricevute
all’addetto alla posta, s’infilò il suo cappottone verde, prese la vecchia
borsa e si avviò verso casa. Non pioveva più, ma il vento si era fatto più
tagliente. La mano in tasca avvertiva la busta, ma si era ripromesso di
esaminarla solo una volta arrivato a casa.
Apri la porta del suo piccolo e disadorno appartamento di
periferia.
Si sistemò su una poltrona traballante. Tirò fuori la busta
e rimase a pensare se aprirla no. Soppesò i pro e i contro, pensò che aprirla
avrebbe potuto procuragli dei fastidi… e se invece fosse venuto in possesso di
informazioni che potevano rivelarsi vantaggiose per lui?
Il destino glielo aveva messa in mano, ora toccava a lui
decidere.
Pascal era un timido, ma non un pavido. E poi a curiosità
era tanta.
In una mano la busta e dall’altra un coltello che aveva
preso dal mobile del cucinino.
***********
L’indomani, arrivato davanti alla scala che lo portava al suo
ufficio, avrebbe dato senz’altro un’occhiata alla fessura della busta, se non
ci fosse stato un viavai di poliziotti e infermieri.
Fermò uno degli impiegati del piano di sopra che usciva di
corsa proprio allora.
- Ma cos’è tutto questo trambusto?
- Come… non lo sai?
- Io veramen…
- Il direttore Gobin si è sparato, seduto alla sua
scrivania…
Pascal avrebbe voluto trattenerlo, ma quello si divincolò e
riprese la sua corsa.
Entrò a passo veloce in ufficio. Appena Michelle lo vide, si
volto e disse a voce alta:
- Commissario Bordin, eccolo è arrivato – e poi rivolta a
Pascal sibilò – mancavi solo tu…
- In che senso?…
Nel frattempo era giunto un poliziotto che lo prese
sottobraccio e lo portò nella stanza del direttore. Il cadavere era ancora lì, sangue, la pistola in mano e una serie di agenti che stavano prendendo misure,
facevano rilevazioni, scattavano foto… Si fece avanti un tipo smilzo, alto, con
il volto affilato e un’andatura un po’ rigida.
- Dunque é lei Pascal Martin?
- Sì sono io, ma cosa è successo…
- Perché non ce lo dice lei… mi dicono che spesso fa tardi
la sera, rimane qui solo in
ufficio…
- Oh, no… vado via sempre alle diciotto. Comunque dopo che è
passato l’addetto alla posta e ha firmato il registro delle ricevute.
- E ieri a che ora è passato?
- Non so di preciso… saranno state le sei meno dieci,
massimo le sei meno cinque…
L’aria del commissario Bordin si era fatta più dura.
- La informo che abbiamo già parlato con il postino e
sappiamo come sono andate le cose, non le conviene inventarsi storie!
Pascal era sbiancato. Cosa mai avrebbe potuto raccontare il
postino? Era quella la verità…
- Commissario le assicuro… io sono andato via verso le sei
e…
Bordin rimaneva immobile con il suo sguardo indagatore.
Tacque per un bel po’. Poi si accese una sigaretta e si avvicinò a Pascal.
- Lo so, lo so, volevamo solo una conferma – disse con
tutt’altra voce, battendogli una mano sulla spalla - mi scusi, ma dovevo essere
certo della sua e della versione del postino… tutto a posto, non si preoccupi.
Pascal non ci capiva più nulla, prima il contenuto della
busta, poi questo suicidio, il commissario che per un attimo gli aveva fatto
pensare di essere sospettato di qualcosa…
Per lui era troppo. Uscì da quella stanza e si sedette sulla
prima sedia che trovò, il cappotto
verde che gli strusciava per terra, la borsa lisa in grembo.
Dopo poco Bordin era di nuovo da lui.
- Signor Martin – continuò il commissario – lei ha un‘idea
di perché il monsieur Pierre Gobin avrebbe fatto un gesto del genere…
- Beh… io non so… non mi parlava mai… sono entrato in quello
studio il giorno che mi ha assunto e forse un altro paio di volte, perché
mancava la signorina Michelle… Si può dire che non lo conoscessi… se non perché
lo vedevo passare in corridoio e per quello che dicono gli altri.
- E gli altri cosa dicono?
- Che vuole… le solite chiacchiere da ufficio, poi qui di
solito parlano sempre tra loro…la signorina Michelle, il contabile Paul
Jeaumont, e il viaggiatore di commercio François.
Io sono come… trasparente…
- E ha mai sentito che qualcuno ce l’avesse con lui per
qualche motivo?
- Niente di che… François si lamentava a volte delle sue
percentuali, secondo lui troppo basse… Il contabile e la segretaria si lagnavano
quando qualche urgenza li tratteneva in ufficio dopo l’orario previsto, cose di
questo tipo… Ma scusi, non ha detto che si è suicidato?
- Certo, tutto fà sembrare così, ma non si può mai dire…
Vedremo…
Così dicendo se ne andò via, chiamando l’ispettore Marras.
Pascal Martin rimase lì seduto con gli occhi fissi sul muro.
Dopo un po’ passò Michelle chiamata dal commissario.
A quel punto gli tornò in
mente la busta... (segue domenica 24 febbraio)
venerdì 22 febbraio 2013
SIMENON E MAIGRET, EMOTIVITA' O RAZIONALITA' ?
Ormai è abbastanza unanimemente accettato che l'essere umano è una risultante tra la sua parte razionale e quella emotiva. La prima, più evidente e più facile da padroneggiare, è uno strumento che lo guida nelle attività e nelle pratiche di ogni giorno. L'altra, parimenti importante, è quella meno visibile che s'individua attraverso la sensazione, che può agire a sua insaputa, determinando comportamenti diversi, stati euforici o depressivi.
Questa era d'altronde la convinzione di Simenon che nella sua creatività letteraria, faceva sì conto sulla sua parte razionale, utilizzando sia ricordi di luoghi e persone conosciuti e frequentati che una tecnica di scrittura gradualmente più affinata. Ma si affidava anche a quel sentire emozioni, stati d'animo e sensazione anche passate, che riafforavano in lui durante quella sorta di trance creativa che chiamava état de roman in cui scriveva i suoi romanzi.
"... non ho mai obbedito alla ragione. Dalla mia infanzia ho seguito il mio istinto e continuo a seguirlo... Fino ad oggi ad ogni modo, il mio istinto non mi ha mai ingannato - scrive in uno dei suoi Dictèes del 1979, Destinées - anche se mi ha prcurato degli anni abbastanza bui e talvolta dolorosi..." .
Il sistema della razionalità e della sensibilità la ritroviamo anche in quella sua convinzione del "non giudicare, ma comprendere", che poi trasferisce nelle convinzioni più radicate del suo commissario Maigret. Lì dove il giudizio richiede la capacità razionale di emettere un "sentenza su qualcuno", ponendo nel giusto ordine motivazioni, cause e dati riscontrabili. Ma qual è il giusto ordine? E qui entra in ballo la parte instintiva quella che non conta sulla ragione, ma sul sentire, su una sorta di empatia con l'altro che permette di comprendere, una volta che si è entrati in sintonia con le persone, con la mentalità di quell'ambiente da comprendere.
Ma c'è qualcosa di più impalpabile che sfugge più che mai alla razionalità.
Ancora una volta è Simenon che ce lo spiega e lo fà parlando proprio di Maigret. Ed è in un'inchiesta del commissario, Le Voleur de Maigret, 1967.
"...Durante la prima fase, cioè quando ci si trova immediatamente faccia a faccia con un ambiente nuovo, con delle persone di cui non si sa niente, si sarebbe detto che lui (Maigret) inspirava inconsapevolemente la vita che lo circondava e se ne riempiva come una spugna...".
Questa era d'altronde la convinzione di Simenon che nella sua creatività letteraria, faceva sì conto sulla sua parte razionale, utilizzando sia ricordi di luoghi e persone conosciuti e frequentati che una tecnica di scrittura gradualmente più affinata. Ma si affidava anche a quel sentire emozioni, stati d'animo e sensazione anche passate, che riafforavano in lui durante quella sorta di trance creativa che chiamava état de roman in cui scriveva i suoi romanzi.
"... non ho mai obbedito alla ragione. Dalla mia infanzia ho seguito il mio istinto e continuo a seguirlo... Fino ad oggi ad ogni modo, il mio istinto non mi ha mai ingannato - scrive in uno dei suoi Dictèes del 1979, Destinées - anche se mi ha prcurato degli anni abbastanza bui e talvolta dolorosi..." .
Il sistema della razionalità e della sensibilità la ritroviamo anche in quella sua convinzione del "non giudicare, ma comprendere", che poi trasferisce nelle convinzioni più radicate del suo commissario Maigret. Lì dove il giudizio richiede la capacità razionale di emettere un "sentenza su qualcuno", ponendo nel giusto ordine motivazioni, cause e dati riscontrabili. Ma qual è il giusto ordine? E qui entra in ballo la parte instintiva quella che non conta sulla ragione, ma sul sentire, su una sorta di empatia con l'altro che permette di comprendere, una volta che si è entrati in sintonia con le persone, con la mentalità di quell'ambiente da comprendere.
Ma c'è qualcosa di più impalpabile che sfugge più che mai alla razionalità.
Ancora una volta è Simenon che ce lo spiega e lo fà parlando proprio di Maigret. Ed è in un'inchiesta del commissario, Le Voleur de Maigret, 1967.
"...Durante la prima fase, cioè quando ci si trova immediatamente faccia a faccia con un ambiente nuovo, con delle persone di cui non si sa niente, si sarebbe detto che lui (Maigret) inspirava inconsapevolemente la vita che lo circondava e se ne riempiva come una spugna...".
giovedì 21 febbraio 2013
SIMENON. FEBBRAIO, NON E' UN MESE COME UN ALTRO
La rifessione nasce dal breve perodo intercorso tra il ricordo della nascita di Simenon (il 13 febbraio 1903) e la celebrazione di quella (o meglio del lancio) del suo personaggio più famoso, il commissario Maigret avvenuta la notte del 20 febbraio 1931 (con l'uscita nello stesso mese di due titoli "M.Gallet décédé" e "Le Pendu de Saint-Pholien"). Queste date, pure importantissime, non esauriscono alcuni tra gli avvenimenti rilevanti della vita di Simenon verificatisi proprio in questo mese.
Ad esempio il 23 febbraio 1953 a Lakeville (Usa) nasce Marie-Jo, la terza dei suoi figli, l'unica femmina e quella che farà la fine più tragica morendo suicida a 25 anni.
Sempre a febbraio, siamo nel 1972, lo scrittore termina la stesura del suo ultimo romanzo, é della serie Maigret e s'intitola Maigret et M. Charles. Lui non saprà che è l'ultimo, fin quando, qualche mese più tardi, non si metterà a lavorare al romanzo Victor, che non riuscirà nemmeno ad iniziare, e che sarà l'avvenimento che gli farà decidere di non scrivere più. E anche in questo caso l'annuncio ufficiale della sua decisione sarà data un anno dopo in un'intervista ad un quotidiano di Losanna, 24 Heures, il 7 febbraio.
Ma Simenon non smette mai di stupirci e, a dispetto della sua decisione, a quasi ott'antanni, decide di riprendere la penna per scrivere le sue memorie. Si tratta del famoso Mémoire intimes che inziò appunto nel febbraio del 1980 a Losanna.
Ma la vità di Simenon è così ricca e piena di avvemimenti, che non ci stupiremmo se ci venisse suggerito anche qualche altro fatto rilevante, accaduto in febbraio.
Ad esempio il 23 febbraio 1953 a Lakeville (Usa) nasce Marie-Jo, la terza dei suoi figli, l'unica femmina e quella che farà la fine più tragica morendo suicida a 25 anni.
Sempre a febbraio, siamo nel 1972, lo scrittore termina la stesura del suo ultimo romanzo, é della serie Maigret e s'intitola Maigret et M. Charles. Lui non saprà che è l'ultimo, fin quando, qualche mese più tardi, non si metterà a lavorare al romanzo Victor, che non riuscirà nemmeno ad iniziare, e che sarà l'avvenimento che gli farà decidere di non scrivere più. E anche in questo caso l'annuncio ufficiale della sua decisione sarà data un anno dopo in un'intervista ad un quotidiano di Losanna, 24 Heures, il 7 febbraio.
Ma Simenon non smette mai di stupirci e, a dispetto della sua decisione, a quasi ott'antanni, decide di riprendere la penna per scrivere le sue memorie. Si tratta del famoso Mémoire intimes che inziò appunto nel febbraio del 1980 a Losanna.
Ma la vità di Simenon è così ricca e piena di avvemimenti, che non ci stupiremmo se ci venisse suggerito anche qualche altro fatto rilevante, accaduto in febbraio.
mercoledì 20 febbraio 2013
SIMENON. UN CERTO 20 FEBBRAIO 1931...
Ecco la short-story scritta da Murielle Wenger, una delle più affezionate attachèes al nostro "Bureau Simenon Simenon" in occasione dell'82° anniversario dell'uscita ufficiale della serie di inchieste del commissario Maigret. Un'idea molto originale da cui scaturisce una situazione davvero particolare e divertente.
Un certo 20 febbraio
1931…
di Murielle Wenger
Il cartoncino d'invito del Bal Anthropometrique (foto del Fondo Simenon) |
Il cartoncino era rimasto qualche giorno sulla
scrivania. Quando l’aveva ricevuto, Maigret dopo un’alzata di spalle aveva fatto il gesto di buttarlo nel cestino. Poi una sorta di rispetto - e forse anche un po’ di
curiosità ? - l’aveva trattenuto, così il commissario aveva finito quasi per
nasconderlo in mezzo ad una pila di dossier. Pareva quindi che fosse caduto nel
dimenticatoio quando, nel pomeriggio del venerdì successivo, il piccolo
biglietto di cartone era rispuntato fuori.
Maigret che stava annotando l’ultimo rapporto
di quella pila, l’aveva spostato e il famoso cartoncino era scivolato sul
tappeto. Maigret l’aveva raccolto e l’aveva riletto ancora una volta.
« Georges
Simenon ha l’onore di invitarvi al Bal Anthropométrique che avrà luogo a La
Boule Blache, 32 rue Vavin, venerdì 20 febbraio a mezzanotte ».
Di nuovo stava per buttare
l’invito nel cestino. All’ultimo momento però, con uno scatto nervoso, aveva
spedito il biglietto in fondo ad un cassetto, dove giaceva una pipa dal
bocchino rotto.
Questo l’aveva messo di cattivo umore. Tutto
il resto del pomeriggio, era rimasto seduto alla sua scrivania imbronciato e
Lapointe, quando era entrato per riferirgli dell’ultimo caso in corso, aveva
battuto in ritirata senza porferir parola.
Alle sei lasciò quai des Orfèvres, cammino un
po’ prima di prendere l’autobus che lo scaricò a pochi metri da casa sua. La
porta si aprì qualche istante prima che avesse il tempo di tirar fuori la chiave dalla tasca e baciò la
moglie su entrambe le guance. Un buon odore di fricandeau à l'oseille pervadeva la cucina e la sala da pranzo, ma
questo non lo rasserenò affatto. M.me Maigret vide benissimo che aveva l’aria
contrariata, ma ebbe cura di non dire nulla e lo invitò a sedersi a tavola, contando
sulle sue capacità culinarie per far dimenticare quelle seccature al marito. Ma
non ci riuscì. Maigret mangiava distrattamente, rendendosi appena conto che
stava consumando una squisita crema al limone, mentre la moglie si contentava
di sospirare, sparecchiando la tavola, intanto che il commissario prendeva il
suo giornale, si accomodava nella
sua poltrona, accendendosi la pipa. Non aveva detto una sola parola durante il
pasto. Finito di rigovernare, M.me Maigret, si sistemò, un golf sulle ginocchia,
vicino alla stufa dove osservava guizzare le fiamme, gettando ogni tanto
un’occhiata curiosa al marito che girava le pagine del giornale con l’aria di
non capire quello che stava leggendo.
Quando il marito ebbe posato il giornale sul
tavolinetto, M.me Maigret si arrischiò a chiedergli :
- Vuoi che accenda la televisione ? C’è un
bel western sul secondo canale.
Suo marito non rispose subito; si alzò andò a
piazzarsi davanti alla finestra attraverso la quale si intravedevano
ghirlande di luce riflessa, poi dopo una lunga pausa, si voltò e
borbottò :
- Esco stasera. Non aspettarmi, ne avrò
sicuramente per buona parte della notte.
- Un nuovo caso ? – osò domandare la
moglie.
- No.
La risposta era stata laconica, categorica e,
per dirla tutta, pronunciata con un tono definitivo.
M.me Maigret non volle insistere.
- Vuoi che ti prepari il tuo vestito
grigio ?
- No, andrò vestito così. Non c’è bisogno di
essere chic in questa storia…
Aprì il buffet, bevve un piccolo bicchiere di framboise D’Alsace e si diresse verso
l’ingresso, prese il cappello, il cappotto e uscì chiudendosi dietro la porta.
M.me Maigret sospirò ancora un volta, poi
riprese il suo lavoro. Sul grembo si allungava una tutina di un rosa pallido…
**************
Il freddo pizzicava. Maigret alzò il collo del
suo cappotto. Per arrivare sulla riva gauche, aveva preso la metropolitana,
cosa che aveva ammorbidito il suo cattivo umore. All’uscita dalla métro, tirò
fuori il cartoncino perchè, suo malgrado, prima di lasciare l’ufficio alle sei,
aveva aperto il cassetto e aveva preso il famoso invito che riproduceva la fiche antropometrica
con le impronte di Jules Bonnot.
Il numero 32 di rue Vavin era a due passi
dall’uscita della metro. Erano appena le nove e l’entrata de cabaret era
déserta. Si vedeva giusto un trasportatore che scaricava dei piccoli riscaldatori e delle casse di
bevande. Maigret s’incamminò, direzione Boulevard Montparnasse ed entrò a La Coupole, dove si sedette al bar
americano. Bob, il barman che l’aveva riconosciuto dal momento in cui era
entrato, gli servì spontaneamente un boccale di birra con la schiuma. Siccome
il commissario aveva l’aria vagamente triste, Bob non cercò nemmeno di iniziare
un discorso, malgrado ne avesse voglia. Oltre le sue innegabili doti di barman
e di specialista in cocktail, Bob aveva anche altre qualità, come il tatto e
una certa sensibilità psicologica.
Durante un ora e mezza Maigret sorseggiò la
sua birra, ne ordinò un’altra e restò immobile senza far nulla, fissando nello
specchio l‘immagine dei clienti che entravano nel bar. Alla fine, verso le
dieci e mezza, si alzò come se gli costasse un grande sforzo, gettò le monete
sul banco e, portando due dita alla tesa del cappello, salutò Bob senza dire
una parola.
Davanti al 32, l’animazione era già notevole.
Dei taxi scaricavano una folla mascherata, le signore
ingioiellate con collier di perle e gli uomini bardati con dei grossi baffi a
manubrio da bicicletta. Tutti si pressavano all’entrata del cabaret,
spingendosi, chiamandosi allegramente e la fila iniziava ad allungarsi sul
marciapiede. Si sentivano
scaturire dalla porta i primi suoni di una tromba.
Piantato nel mezzo della strada, Maigret restò
lì a lungo. Quando infine, verso mezzanotte, si decise ad entrare alla Boule
Blanche, dovette farsi largo per aprirsi un passaggio attraverso il fiume di
gente che ballava, che beveva e che rideva. Infine arrivò in fondo alla sala,
si arrampicò fino alla galleria e,
dopo aver esitato a lungo, si avvicinò
ad un tavolo dove un giovanotto in giacca rigata, capelli ben pettinati,
pipa in bocca, firmava dediche con aria disinvolta da una pila di libri, dalla
copertina bianco-nero, sui quali
Maigret arrivò a leggere sottosopra qualche parola « Pholien », « Gallet ». Cercò di fare un giro ma
una voce lo fermò :
- Buongiorno commissario. Allora che ne
dite ? Un bel successo, no?
Maigret emise qualche suono incomprensibile.
L’altro continuo :
- Se siete qui, è per qualche motivo, no?
Venite vi offro un bicchiere per festeggiare.
Senza nemmeno sapere perché, seguì quel
giovane sicuro di sè e scesero le scale uno dietro l’altro. Simenon si dirigeva
verso il bar, non senza pizzicare il sedere di qualche ballerina alla quale
indirizzava anche un bacio. Le ballerine ridevano scoprendo i loro denti
bianchi che brillavano sul loro volto color cannella.
- E’ il mio giro, commissario. Che ne dite di
un piccolo cocktail "spécial
Boule Blanche" ?
Maigret non tentò nemmeno di rifiutare e, senza sapere come, si ritrovò poi trascinato dal ritmo folle di quella notte. Alle cinque
del mattino, i due erano in vena di confidenze.
- Vedi mio vecchio Jules… Tu mi permetti di
chiamarti Jules ?...
- Mon petit Georges, tu hai ancora molto da
imparare, Per esempio da chi ti
parla…
Alle sette del mattino, quando gli ultimi
festaioli lasciavano rue Vavin, Maigret decise di andare direttamente in
ufficio, senza passare per casa. La moglie non gli domandò mai dove avesse passato quella notte e non
gli parlò mai di quei piccoli pezzetti di cartone strappati che aveva trovato
in fondo alla tasca del cappotto.
SIMENON. BUON COMPLEANNO MAIGRET !
Oggi ottantadue anni fa' veniva ufficialemente presentato Maigret, la serie di romanzi polizieschi creata dallo scrittore Georges Simenon ed edita dall'editore Fayard. L'avvenimento è importante per vari fattori. Innanzitutto perchè si presenta sulla scena della letteratura di genere un eroe anti-eroe che spinge l'dentificazione del lettore con un personaggio che esce fuori dai canoni del giallo dell'epoca. Poi perchè è il debutto di Simenon che firma con il suo vero nome, mentre per una decina d'anni aveva prodotto circa duecento romanzi e racconti con una ventina di pseudonimi. Infine segnava il passaggio dalla letteratura popolare, alimentare (come la chiamava lo stesso scrittore) e commissionata alla "semi-letteratura", dove era Simenon che decideva cosa come e quando scrivere, cimentandosi in costruzioni narrative più complesse e permettendosi una profondità e un'introspezione psicologica che prima gli era negata.
Il lancio di questo personaggio inconsueto, come protagonista di un polar, avvenne in un'altrettanto inconsueta modalità. Una festa mondana a Montparnasse, in una boit La Boule Blanche che dette vita ad un notte sfrenata che fece parlare a lungo e fu il miglior trampolino di lancio per il commissario Maigret.
Per festeggiare questa ricorrenza Simenon-Simenon pubblica oggi una short-story della nostra attachée Murielle Wenger, un pastiche letterario molto intrigante che ha molto a che fare con l'evento, il commissario e Simenon. Da non perdere.
Tanti auguri Maigret.
Iscriviti a:
Post (Atom)