venerdì 22 luglio 2016

SIMENON SIMENON. QUARANT'ANNI FA' MORIVA JEAN GABIN. GRANDE MAIGRET CINEMATOGRAFICO

L'attore, amico dello scrittore, ha interpretato sul grande schermo sia Maiget che altri eroi simenoniani

SIMENON SIMENON. IL YA QUARANTE ANS MOURAIT JEAN GABIN, UN GRAND MAIGRET AU CINEMA
L'acteur, ami du romancier, a interprété, sur le grand écran, aussi bien Maigret que d'autres héros simenoniens
SIMENON SIMENON. 40 YEARS AGO JEAN GABIN DIED, A GREAT MAIGRET IN THE MOVIES
The actor, the novelist’s friend, interpreted Maigret as well as other Simenon heroes on the big screen 
"...L'avevo incontrato ai tempi dei suoi inizi, lui ha interpretato più di dieci film tratti dai miei romanzi. In particolare è stato uno dei Maigret che ho amato di più. Per me rappresentava l'attore nato..."
Queste sono le parole che Simenon pronunciava il 16 novembre 1976, il giorno dopo la morte del suo grande amico e grandissimo attore, Jean Gabin. L'intervista era riportata dal quotidiano svizzero 24 Heures.
Anni prima, nel '57, su un giornale di cinema, Ciné Revue, Simenon aveva spiegato come credeva "... che Jean Gabin fosse il più vicino a Maigret dell'idea che di Maigret si è fatta il pubblico e in tutti i casi dell'idea che me ne sono fatto io..."
La loro amicizia era cosa nota ma anche particolare, vista la poca stima che lo scrittore aveva in genere per l'ambiente del cinema (tranne per il fatto che per lui era una fonte assai cospicua di reddito). Ma con Jean era diverso. Il grande attore francese di cui quest'anno ricorrono i quarant'anni dalla sua scomparsa, non era uno come gli altri, Claude Gauteur così lo definì, con un concetto mutuato dal critico cinematografico André Bazin, "...Gabin non è un attore qualsiasi cui si chiede di interpretare l'eroe di una storia, è lui stesso aldilà di qualsiasi storia, un eroe al quale lo sceneggiatore deve piegare la sua immaginazione...".
Non c'è da stupirsi quindi se, nel 1958, dopo aver visto la prima interpretazione del commissario Maigret  da parte di Gabin (Maigret tende un piège - di Jean Delannoy ), Simenon avesse lamentato tra il serio e il faceto "... ecco adesso ogni volta che mi metto a scrivere un nuovo Maigret  mi viene davanti la faccia di Jean... non vorrei che a lungo andare, prima o poi, mi chiedesse i diritti d'immagine!...". 
Ma a dispetto di quella scorza dura e di quello sguardo impenetrabile, Gabin era una persona molto  diversa. Ed è ancora il suo amico Simenon, che lo conosceva bene, a mettere i puntini sulle "i". "... mi ricordo un aneddoto. Successe durante le riprese di un Maigret. Un giornalista gli si avvicinò per chiedergli un'intervista. Ma Gabin rifiutò. Gli feci notare che non era stato gentile nei confronti di qualcuno che voleva fare soltanto il proprio mestiere. Allora Gabin mi spiegò - Tu non capisci, Georges, la verità  è che io sono uno stupido. Allora quando questo tipo mi porrà delle domande intelligenti, io risponderò con delle stupidaggini. Allora si renderà conto che non valgo nulla. Mentre in un film sono intelligente... pronuncio parole scritte da un altro - Sotto la sua aria burbera egli nascondeva una grande timidezza...". 
Insomma contrariamente all'immagine che si era costruito nella sua carriera Gabin non era affatto un duro, tutt'altro, Simenon lo definisce addirittura un timido. Certo teneva molto alla sua vita privata e alla privacy della sua famiglia. Insomma un uomo decisamente discreto.
Burbero, timido, riservato, discreto, di poche parole... ma non vi ricorda qualcuno? 
Già, il commissario Maigret. E Simenon quindi aveva ragione quando affermava che Gabin era il Maigret più simile a quello che lui s'era immaginato. (m.t.) 

giovedì 21 luglio 2016

SIMENON SIMENON. GEORGES, A LITTLE BOY ADRIFT IN LIEGE

Some insights into Simenon’s formative years drawn from Assouline’s biography. 

SIMENON SIMENON. GEORGES, UN PETIT GARCON A LA DERIVE A LIEGE 
Quelques aperçus des années formatrices de Simenon, tiréde la biographie d’Assouline
SIMENON SIMENON: GEORGES, UN RAGAZZINO ALLO SBANDO A LIEGI
Qualche spiraglio degli anni che formarono Simenon, trattii dalla biografia d'Asssouline

The little Georges and his brother Christian
The first few pages of Pierre Assouline’s biography about Georges Simenon exposed my mistake in not learning more about the man earlier. The work looks to be packed with details and insights that should assist in understanding his life and works. I intend to present interesting tidbits from it in a series of future posts. Notably, since the English translation* oddly omits important bits of materialAnglophones who have read or might read the translation will benefit fortuitously. 
Georges Simenon grew up in a stressful family environment where he was continually challenged and confused by his vastly different mother, Henriette, and father, DésiréThey had remarkably black and white personalities. She was uptight; he was easygoing. She was overbearing; he was forgiving. If the parental contrast was crucial, the maternal dominance was paramount. 
Henriette was tense, hypersensitive, hypercritical, and proudAfter quoting Simenon who strongly singled out the role of his mother’s excessive egoism in their lives, his biographer writes in a non-translated passage: “Egotist, Henriette? It’s not that simple.” Early on, in asking how much their “chronic, permanent and often painful conflict contributed to the Simenon Georges eventually became, Assouline responded that he could put the pieces from the records together. (Stay tuned.) 
Désiré was calmmodest, discreet, and humble. “In perfect harmony with his destiny and his identity, he was as resigned to his life as his wife was reproachful of hers. Because he was so reservedhis “stock of tenderness was regrettably invisible to Georges. Despite the difficulty in communication” and “inability to express feelings characterizing both Désiré and Georges, they understood each other well. 
Young Georges struggled while living within the gap that separated his parents. In another non-translated passage, one learns how few exchanges crossed this divide, and when they did, they were disputes more absurd than a dialogue between the deaf.” The division increased when Henriette filled the house with boarders and humiliated Désiré by making him the very last” in line. Thus, until his mid-teens, Georges “suffered” and  “suffocated” between parents who went “for hours without speaking to one another,” between a father rarely “emerging from his newspaper and a mother wholly “consecrated” to household chores. 
The other child in the family further proved the separation. In fact, Henriette referred to Georges as Désiré’s son, and Désiré referred to Christian as Henriette’s son. For her, Christian was the favorite and Georges, “the problem.” No wonder, in another passage omitted from the translation, Assouline reports: “For him [Georges], the world divided itself into those who received spankings and those who gave them.” Georges and Désiré were in the former group and Henriette was in the latter. When mother scolded, father “winked,” so it’s easy to visualize Georges, striving to shy away from the complainer and side with the tolerator—without success. 
Awareness of these potent parental influences will help in assessing and perhaps explaining Simenon’s words and behavior later on. 

David P Simmons