giovedì 7 febbraio 2019

SIMENON SIMENON. WHY DOES MAIGRET PREFER BEER?

For the Chief Inspector, it's more than an ordinary drink 

SIMENON SIMENON. PERCHE MAIGRET PREFERISCE LA BIRRA? 
Per il commissario, è più di una bevanda ordinaria 
SIMENON SIMENON. POURQUOI MAIGRET PREFERE-T-IL LA BIERE ? 
Pour le commissaire, c'est davantage qu'une boisson ordinaire 


Beer is one of the beverages most frequently consumed by Maigret. We could say it is his usual drink. Of course, he also drinks other alcohols, such as calvados, cognac or white wine. Yet beer belongs in some way, like his pipe, to his "trademark", and the Chief Inspector is known to be a pipe smoker as well as a beer lover.  
Beer is generally the first drink he thinks about when he enters a bistro, and he happens to order it "mechanically", like a habit. We can even say that it is a "ritual" to which Maigret bends to conform to his character. Thus in A Man's Head, when he settles in the hotel in front of the Citanguette, he asks the operator to get him some beer and some grey tobacco, two ingredients without which he isn't able to work efficiently…  
Compared with other alcohols, beer has a special virtue: it is refreshing, and can quench the Chief Inspector's thirst better than other drinks. Beer is also a drink that fits well with some meals, especially choucroute, and, in particular, it is the beverage which forms an inseparable pair with sandwiches. When Maigret has no appetite for a restaurant menu, he orders beer and sandwiches. He also favours this duo when he has to work in his office and has no time to go out for lunch or dinner.  
Beer is also an essential ingredient inherent in the interrogation that is taking place behind closed doors in his office. Thus when Maigret has to lead an interrogation outside of his office, he reproduces the same gestures to provide a similar frame to the scene. For example, in Maigret in New York, before he phones to Daumale in France, he begins by drinking a glass of beer, "not because he was thirsty, but by a kind of superstition, because he had always drunk beer before beginning a difficult interrogation, and even during interrogations." 
All this is part, we could say, of a common use of beer. Yet Maigret uses beer consumption for other purposes, which are out of the ordinary. Thus ordering a beer can be a sign of "contestation" from the part of the Chief Inspector, a way to stand out, to impose his "plebeian look" when facing to upper class peopleThat's also why Maigret likes beer, which is consumed in little popular bars: "he wanted a glass of beer in a place where he was neck and neck with ordinary people who care for their small businesses" (Maigret and the Minister). It's also a way to impose his stature, his point of view, to stand up for himself; for example, in The Yellow Dogwhen the mayor comes to express his grievances to Maigret, and tells the Chief Inspector that he will be responsible for anything that could happen, Maigret doesn't answer to him and simply orders a beer to Emma. 
"Filling up on beer" is also "imbibing", just as Maigret imbibes in his surroundings, merging in daydreaming, almost going into trance, which allows him to find out the keys of the enigma. Thus in Signed, Picpus: "Is it the fifth, sixth glass of beer? Little by little Maigret becomes another man. It looks like […] all his faculties become more acute".  
Swallowing a beer (or more than one…) is also the gesture that punctuates the end of an investigation, when all is over and you can "return to everyday life"… waiting until the next investigation… In the saga, Maigret goes and drinks a beer in the final page of many novels: "Five minutes later, at the counter of the little familiar restaurant […] he ordered: - A beer… In the biggest glass you can find…" (Maigret's Boyhood Friend) 

by Simenon-Simenon 

mercoledì 6 febbraio 2019

SIMENON SIMENON. TRA MAIGRET E ROMANZI DURI

Analogie e differenze tra le varie opere dello scrittore 

SIMENON SIMENON. ENTRE MAIGRET ET ROMANS DURS 
Similitudes et différences entre les diverses oeuvres de l’écrivain 
SIMENON SIMENON. BETWEEN MAIGRET NOVELS AND ROMANS DURS 
Similarities and differences among the writer’s various works 



Sono molti gli appassionati di Simenon ai quattro angoli del globo. Forse alcuni lo sono senza sapere di esserlo perché sono appassionati del commissario Maigret (magari avendolo visto in una dei numerosi adattamenti cinematografici con i vari volti di Jean Richard, Bruno Crémer, Gino Cervi, Michael Gambon o Rupert Davies); ma esiste una vera differenza tra le inchieste del commissario e i “romans-durs scritti dall’autore? 
Sappiamo come le inchieste di Maigret si discostino, a volte anche di molto, dal giallo classico in cui, a volte, solo la figura del commissario fa da linea separatrice dai romanzi ad alta caratterizzazione psicologica scritti dall’autore. 
Esistono, va detto, delle differenze a seconda dell’epoca di stesura dei romanzi. Il primo ciclo, grossomodo quello dei libri scritti negli anni Trenta che solitamente viene chiamato come “periodo Fayard”, dal nome dell’editore che pubblicò per primo le inchieste di Maigret. E' caratterizzato da libri che, sia pure in minima parte, risentono ancora di alcuni retaggi tipici della letteratura popolare e sono spesso simili ai gialli che andavano di moda all’epoca. Solitamente il personaggio Maigret è meno tratteggiato, alcune volte indaga fuori dal Quai des Orfèvres, e poco si sa della sua vita privata. Molte volte é assente la signora Maigret. Le distinzioni tra le opere simenoniane in cui l’indagatore parigino non è presente in questa fase sono notevoli, si può dire che l’autore stesse prendendo le misure per diventare uno scrittore “tout-court” con opere come “LTestament Donadieu mentre quelli che, forse erroneamente, venivano considerati gialli gli servivano per garantirgli una sicurezza economica fornita dalla serialità delle inchieste del commissario.  
Una fase di mezzo è quella degli anni Quaranta (periodo Gallimard) in cui il commissario acquista maggiore spessore psicologico ed i romanzi si allontanano da quelli della prima fase per una maggiore caratterizzazione dei personaggi; la svolta però  avverrà decisa solo negli anni Cinquanta (editore Les Presses de la Cité) in cui la distinzione tra i romanzi scritti dal prolifico autore in cui agisce Maigret e in quelli in cui non è presente si assottiglia considerevolmente tanto è vero che le distinzioni spesso sono minime. Eccezion fatta per un’incursione a Vichy il commissario indaga quasi esclusivamente a Parigi e il suo personaggio si allontana considerevolmente dall’essere solo un funzionario di polizia. Spesso si dice che chi ama la letteratura gialla predilige la prima fase dei Maigret mentre chi è un amante delle opere dello scrittore ama maggiormente i romanzi dagli anni Cinquanta in poi. 
Certo è che il contributo dato da Simenon alla narrativa del Novecento è davvero imponente da qualsiasi angolazione la si voglia guardare, un romanziere di lingua francese che è stato tradotto in quasi ogni lingua del mondo, i suo i estimatori a trent'anni dalla sua scomparsa e quasi cinquanta dal momento in cui cessò si scrivere romanzi non accennano a diminuire a va detto che nel corso degli anni, la sua opera è stata rivalutata, infatti se un tempo (erroneamente) veniva considerato giallista oggi la sua firma è considerata, giustamente, trasversale nel panorama della letteratura internazionale. 

Andrea Franco