Visualizzazione post con etichetta opo aver scritto di luoghi esotici e. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta opo aver scritto di luoghi esotici e. Mostra tutti i post

mercoledì 25 maggio 2011

SIMENON. CASCO COLONIALE E SAHARIANA, L'AFRICA CHIAMA

Dopo aver scritto di luoghi esotici ai confini del mondo nei suoi romanzi d'avventura, durante il periodo dei romanzi popolari, Simenon decise, quando le sue entrate glielo permisero, di andare a visitare di persona quei posti di cui aveva parlato soltanto tenendo aperto davanti agli occhi un atlante e facendo ruotare un mappamondo nel suo studio di place des Vosges.
Era l'estate del 1932 e la sua meta era dunque l'Africa. La voglia e la motivazione erano quelle di passare la linea di demarcazione tra fantasia e realtà, con la consapevolezza che l'avventura dei suoi scritti popolari era ormai alle sue spalle e che sarebbe andato incontro ad un realtà che non conosceva e sicuramente molto diversa.
Messo piede nel continente nero, in Egitto, si rese subito conto che parte di quella realtà erano le complicazioni e le lungaggini burocratiche, le lunghe attese, le difficoltà di ordine diplomatico. Ad ogni modo il suo tragitto era segnato. Dal paese delle piramidi dritto verso il centro-Africa, fino all'equatore. E quindi giù per Kartoum e poi il Congo Belga con la discesa dell'omonimo fiume per oltre 1500 chilometri, fino raggiungere Kinshasa (allora Leopoldville)  e poi il ritorno con imbarco al porto di Matadi, scalo in Gabon, prima a a Port-Gentil e poi Libreville, quindi in Guinea a Conackry e poi il gran salto fino a Bordeaux. In pochi mesi il suo gran-tour africano si conclude, compiuto davvero a passo di corsa. Ma non era una vacanza, spiegherà Simenon, era lavoro, una via di mezzo tra la documentazione e il reportage giornalistico: tanti appunti, centinaia di foto e molte idee nuove.
Una volta tornato aveva infatti sfatato alcuni luoghi comuni e ne aveva confermato degli altri. Per esempio ora aveva la certezza che i cannibali esistevano davvero. Ma prese coscenza di quanto il colonialismo fosse una forma di prevaricazione e sfruttamento. Una convinzione che troverà riscontro in articoli, di cui alcuni fecero addirittura scalpore. Non solo, ma se ne troverà traccia anche in certi suoi romanzi come Coup de lune (1933), 45° à l'ombre (1936) e Le Blancs à lunettes (1937). Tra le altre denunce, deplorò la costruzione della ferrovia in Congo che, commentò, costava la vita di un negro per ogni traversina e di un bianco per ogni chilometro realizzato.
La condizione d'inferiorità cui l'uomo bianco costringeva i leggittimi abitanti di quel continente era uno standard di normalità che Simenon ebbe di continuo sotto gli occhi. Con situazioni limite, come quella in cui ai negri non si insegnava la lingua del colonizzatore, per meglio relegarlo nel suo ghetto, salvo poi usare le donne come, amanti e serve, a seconda dei casi.
In definitiva aveva sperimentato l'Africa cruda dei tempi del colonialismo: "... Qui non c'è sentimentalismo, può darsi perché non c'è letteratura. E la tristezza che vogliamo a tutti i costi leggere negli occhi dei negri, non è solo la loro tristezza, ma quella di tutta l'Africa, degli alberi, dei  fiumi, degli animali...". (L'heure du négre - 1932)