"Je me souviens... Les inconnus dans la maison, la maison du canal... des traces de pas...
et le suspect!".
Oncle Charles s'est enfermé
derrière les volets verts
de la chambre bleu. Les inconnues de la maison
comme l'ombre chinoise
ou la tete d'un homme?... Le frères Rico? Les Pitard?... Ou les fantomes du chapelier? Il etait au bout du rouleau, aprés (les) quatres jours du pauvre homme chez les Flamands
quand Cécile est morte.
Après le rapport du gendarme
et la fuite de monsieur Monde, a quoi bon jurer? Quand vient le froid, la neige était sale
et, en cas de malheur, le déménagement
est le chemin sans issue.
L'homme qui regardait passer les trains
est un homme comme un autre, un nouveau dans la ville
qui, comme le clients d'Avrenos, ceux de la soif,
voit le fond de la bouteille.
Il est le prisonnier de la rue,
il est le client le plus obstiné du monde
du Liberty Bar
mais avec un coupe de vague
il arrive, après le haut mal,
à un vie comme neuve
ou il y encore des noisetiers.
E' un gioco, non sappiamo quanto divertente, ma abbiamo voulto tentare. Scrivere un testo a volte un po' surreale, a volte un po' ermetico, con delle licenze poetico-lessicali costruito però con i titoli dei romanzi di Simenon. Per facilitarvi il compito del riconoscimento abbiamo messo in rosso le parole aggiunte che servono a dare un vago senso compiuto al tutto. Qui di seguito potrete leggere la traduzione in italiano. Bilancio. Su 365 parole di testo, 26 le abbiamo aggiunte noi, poco più del 23%, le altre 339 sono proprio quelle dei titoli dei romanzi e dei Maigret di Simenon.
"Io mi ricordo... gli sconosciuti nella casa, la casa del canale... delle tracce di passi ...
e il sospetto!". Zio Charles si era rinchiuso
dietro le persiane verdi
della camera azzurra. Gli sconosciuti nella casa
come l'ombra cinese
o la testa di un uomo?... I fratelli Ricò? I Pitard?...
O i fantasmi del cappellaio? Era allo stremo, dopo (i) quattro giorni del pover'uomo dai Fiamminghi,
quando Cecilia è morta.
Dopo il rapporto del gendarme
e la fuga del signor Monde, a che serviva giurare? Quando viene il feddo, la neve era sporca
e, in caso di disgrazia, la fuga
é una strada senza uscita.
L'uomo che passava guardare i treni è un uomo come un'altro, uno nuovo nella città
che, come i clienti d'Avrenos, quelli della sete,
vede il fondo della bottiglia.
E' il prigioniero della strada, é
il cliente più ostinato al mondo
del Liberty Bar, ma con un colpo di vento
arriva, dopo il grande male, ad una vita come nuova
dove esistono ancora i nocciòli.