sabato 25 agosto 2012

SIMENON, MAIGRET E L'ESTATE 1958 -1959


"Simenon Simenon" va in vacanza fino a fine agosto. Ma ogni giorno vi lascia una nota sulle "vicende estive" del mondo simenoniano

• Luglio 1958 – Svizzera
Dopo il rientro in Europa, Simenon decide di stabilirsi definitivaamente nello stato elvetico, scegliendo per ora un castello ad Echandens, situato nei pressi di Losanna.

• 2 settembre 1959 – Francia
Esce nelle sale cinematografiche francesi Maigret et l’affaire Saint-Fiacre, tratto dall’omonima inchiesta del commissario simenoniano, scritta nel 1932. Qui la trasposizione per il grande schermo è diretta da Jean Delannoy e anche qui il protagonista è interpretato da Jean Gabin (per tre volte commissario sul grande schermo), affiancato da Valentine Tessier e Michel Auclair

venerdì 24 agosto 2012

SIMENON E MAIGRET, L'ESTATE DEL 1955 - 1956


"Simenon Simenon" va in vacanza fino a fine agosto. Ma ogni giorno vi lascia una nota sulle "vicende estive" del mondo simenoniano

• 12 luglio 1955 – Francia
Rientrato in Europa dopo dieci anni in America, Georges Simenon, sistemato per il momento a Mougins, mette mano a Maigret tend une piège

• 10 agosto 1956 – Francia
Gilles Grangier dirige Sang à la tête, un film tratto dal romanzo simenoniano Le Fils Cardinaud del 1942, interpretato da Jean Gabin, Monique Mèlinand e Renée Faure

giovedì 23 agosto 2012

SIMENON. MAIGRET CONTINUA A... PIGALLE CON I RACCONTI

E' una novità per modo di dire, visto che se ne parlava ufficialmente già da qualche mese. Ma adesso sembra davvero ufficiale. Occorrerà attendere l'inizio  di ottobre, ma poi potremo sfogliare il primo volume di raccolta di racconti di Maigret. Esauriti tutti i titoli, era scontato che Adelphi si buttasse sui racconti. Come vi abbiamo già elencato in un altro post, sono abbastanza da riempire ancora qualche volume.
Per questa nuova serie, non più romanzi quindi ma racconti, la casa editrice ha scelto il titolo Rue Pigalle (che più parigino non si può...) più un sottotitolo "e altri racconti" che è lo stesso di uno pubblicato su Paris Soir Dimanche nel '36 e poi finito direttamente nella raccolta omnia Tout Simenon. Adelphi ha conservato la stessa impostazione grafica e la medesima formula editoriale. Cavallo vincente non si cambia! Sugli altri titoli per ora, come al solito, bocche cucite!
Il primo a dare l'informazione è stato il neo-sito ufficiale di Simenon (ancora in costruzione), gestito dal figlio John, che è stato addirittura in grado di riportare già la copertina e la data di uscita: il 9 di ottobre.
Rue Pigalle, detto per completezza fu anche nel titolo dell'unica uscita cinematografica di un Maigret italiano (Maigret a Pigalle). Ma la coppia vincente (Landi-regista) e (Cervi-protagonista) non rinverdirono sul grande schermo le fortune e il successo avuto su quello televisivo.
All'uscita quindi dovrebbero mancare solo quarantasette giorni. Buon conto alla rovescia!

mercoledì 22 agosto 2012

SIMENON E MAIGRET, L'ESTATE 1953 -1954


Simenon Simenon" va in vacanza fino a fine agosto. Ma ogni giorno vi lascia una nota sulle "vicende estive" del mondo simenoniano
 
• 5 giugno 1953 – Gran Bretagna
The Man who watched trains go by, debutta la versione cinematografica inglese del famosissimo L’homme qui regardait passer les trains del 1938, diretta da Harold French, con Claude Rains, Marta Toren e Herbert Lom.

• 25 giugno 1954  Connecticut
Simenon termina di scrivere un altro dei suoi capolavori: L’Horologer d’Everton, uno dei tanti romanzi da cui sarà anche tratto un film.

martedì 21 agosto 2012

SIMENON, MAIGRET E L'ESTATE 1950 E 1952


Simenon Simenon" va in vacanza fino a fine agosto. Ma ogni giorno vi lascia una nota sulle "vicende estive" del mondo simenoniano

27 settembre 1950 – Connecticut
Simenon finisce di scrivere una sorta di biografia del suo commissario: Les Mémoires de Maigret, concepita come se fosse proprio Maigret a raccontare la sua vita

24 settembre 1952 – Francia
Il famoso Lettre à mon juge scritto in Florida nel 1947, esce in versione cinematografica con il titolo Le fruit défendu di Henry Verneuil, con Fernandel, Francoise Arnoul e Claude Nollier.

lunedì 20 agosto 2012

SIMENON E MAIGRET, L'ESTATE 1950


 Simenon Simenon" va in vacanza fino a fine agosto. Ma ogni giorno vi lascia una nota sulle "vicende estive" del mondo simenoniano

• 21 giugno 1950 – Nevada
A Reno Georegs Simenon divorzia ufficialmente dalla sua prima moglie Régine Renchon, da lui soprannominata Tigy.

• 22 giugno 1950 – Nevada
A Reno Georges sposa Denyse Ouimet, la segretaria canadese diventata prima la sua amante e poi madre del suo secondo figlio Johnny. Diventa così ufficialmente l'unica e vera M.me Simenon

• 4 luglio 1950 – Connecticut
Simenon va ad abitare a Shadow Rock Farm, una fattoria che gli piace mmoltissimo, vicino a Lakeville, dove rimarrà addirittura per cinque anni, fino al suo definitivo ritorno in Europa.

domenica 19 agosto 2012

SIMENON, MAIGRET E L' ESTATE 1948 - 1949



"Simenon Simenon" va in vacanza fino a fine agosto. Ma ogni giorno vi lascia una nota sulle "vicende estive" del mondo simenoniano

14 giugno del 1948 – Arizona
Esce, per i tipi di Presses de La Cité, Le vacances de Maigret, scritto a Tucson.
 
29 Settembre 1949 –  Arizona (Tucson)
Nasce Johnny Simenon, secondo figlio di Georges e il primo con Denyse Ouimet che ormai da quattro anni è la sua compagna ufficiale e presto dventerà sua moglie.

sabato 18 agosto 2012

SIMENON, MAIGRET E L'ESTATE 1947 - 1948


"Simenon Simenon" va in vacanza fino a fine agosto. Ma ogni giorno vi lascia una nota sulle "vicende estive" del mondo simenoniano 

• 10 agosto 1947   Florida
Esce una delle più celebrate opere di Simenon Lettre a mon juge, scritta sei mesi prima a Bradenton Beach

• 31 agosto 1948 – Arizona
Altro classico simenoniano: La neige était sale che viene completato dal romanziere nella sua nuova caa di Tucson

venerdì 17 agosto 2012

SIMENON, MAIGRET ESTATE 1945 -1947


"Simenon Simenon" va in vacanza fino a fine agosto. Ma ogni giorno vi lascia una nota sulle "vicende estive" del mondo simenoniano  

• Agosto – Settembre 1945 – Londra
Ricercato dal Fronte di Liberazione, per le sue collaborazioni con la casa cinematografica Continental di proprietà dei nazisti, Simenon fugge da Parigi e passa alcuni mesi a Londra in attesa di partire per  l’America dove ha intenzione di trasferirsi

• Giugno 1947 – Usa
Simenon traversa il deserto dell'Arizona in automobile e successivamente trova una sistemazione per un certo periodo nella cittadina di Tucson

17 luglio 1947 – Fancia
Esce il film Dernier refuge, tratto dal romanzo Le Locataire del 1934. La pellicola è diretta da Raymond Rouleau e interpretata da Marc Maurette, Giselle Pascale, Mila Parély.

giovedì 16 agosto 2012

SIMENON, MAIGRET E L'ESTATE 1938 -1940


 "Simenon Simenon" va in vacanza fino alla fine di agosto. Ma ogni giorno vi lascia una nota  con le "vicende estive" del mondo simenoniano  
 
• Luglio 1938 – La Rochelle
Dopo una pausa durata quasi cinque anni, Simenon rimette le mani sul commissario di Quai des Orfèvres, scrivendo Le nuove inchieste di Maigret. In quel mese Tigy rimarrà incinta. Si tratta del primo figlio, nascerà nell’aprile dell’anno dopo e si chiamerà Marc.

• Settembre 1940 – Vervent
Un cardiologo locale diagnostica a Simenon una malformazione cardiaca che dovrebbe dargli da vivere per due  o tre anni evitando, sforzi, sesso, alcol… La diagnosi si rivelerà errata, ma in seguito a quella previsione di morte, iniziò a scrivere Pedigree, un romanzo autobiografico sotto forma di lettere al suo unico figlio Marc.

• Agosto 1940 – Vouvent
Questa volta, nelle foreste della Vandea, al riparo degli eventi bellici, Simenon porta a termine la stesura di La Vèrité sur bébé Donge, dal quale nel '52 sarà tratto un omonimo film diretto da Henri Decoin, nel cui cast troviamo ancora una volta Jean Gabin.