La sua cadenza quotidiana per altro impone un ritmo e una creatività del tutto particolari. Già perchè per quanto abbia cercato, girato e navigato nel web dall'America al Giappone all'Europa, dai paesi asiatici a quelli africani, dai siti arabi a quelli cinesi, dall'Australia, al sud-America, non ho trovato nulla di simile. Un sito o un blog dedicato ad un solo personaggio e che ogni giorno (sabato e domenica compresi) pubblichi un post, non l'ho visto. E, men che meno, su Simenon (certo, ci sono dei signori siti su Simenon, ma non hanno una cadenza quotidiana).
Questa precisazione mi serve per introdurre una considerazione sulla natura di questo lavoro (dopo quasi tre anni diventa un vero e proprio lavoro, non è più solo un hobby). Quando nel novembre del 2010 sono partito, volevo lanciare una sfida a me stesso. Vedere se fossi stato in grado di produrre una comunicazione culturale, che però avesse le caratteristiche di un media informativo, non solo nella cadenza quotidiana, ma anche nell'impostazione. Vedi la rassegna stampa con i link ai giornali e siti di tutto il mondo, i post dedicati all'attualità che riguarda Simenon, l'attenzione alla presenza delle sue opere nel mercato editoriale d'oggi e le relative posizioni nelle classifiche dei libri più venduti. Però volevo che il tutto non fosse indirizzato ad un piccola nicchia di specialisti e di appassionati monomaniacali, ma che potesse interessare anche un pubblico più vasto, sia con la trattazione di argomenti più leggeri e intriganti, sia con una grafica che rendesse piacevole la schermata, ma anche con un'attenzione particolare a quel commissario Maigret (che varrebbe da solo un altro sito) il quale gode di una popolarità tale da interessare quasi più un target generalista che uno specializzato.
Queste erano le intenzioni di partenza. Poi man mano che il blog cresceva ho avuto sempre più netta la sensazione che il mezzo mi avesse preso un po' la mano e mi avesse portato su una strada diversa.
Mi spiego. E' come se mi fossi progressivamente accorto che la mia intenzione, grazie anche alle possibilità che il mezzo mi metteva lì sotto il naso, era in realtà quella di realizzare una biografia di Simenon. Ma una biografia non come quella, pur atipica, che scrissi vent'anni fa' (Maigret e il caso Simenon - Biblioteca del Vascello). Qui si trattava di coniugare i contenuti classici di una biografia, con la possibilità di trattare un argomento ogni giorno, di inserirci quella attualità che dopo qualche anno sarebbe stata storia, ma a sua volta sostituita da altre novità di cronaca. Quindi sempre aggiornato, sempre consultabile, grazie al motore di ricerca... una biografia-work-in-progress. Una biografia rivolta verso il futuro (invece di guardare solo al passato) come le nuove tecnologie consentono oggi di fare (testi, foto, video, link...). Al punto che mi chiedo, e vi chiedo: ma ha ancora un senso essere legati esclusivamente al cartaceo di un libro, quando si vuole raccontare la storia di un personaggio che susciti ancor oggi qualche interesse e attorno al quale ferva un'attività culturale?
Ecco perchè all'inizio mi chiedevo se la definizione di "blog" fosse ancora adeguata per Simenon-Simenon.
Ovviamente il grazie più grande va a chi ci ha seguito e ci ha consentito di crescere e di comunicare ad una platea più vasta.
Simenon-Simenon, come vi sarete accorti, non ha pubblicità, non ha finanziatori palesi né occulti, é nell'invidiabile posizione di essere svincolata da qualsiasi condizionamento. Ma questo è anche il suo limite. Lo si potrebbe far crescere, aumentare le informazioni arricchirlo con altri servizi, realizzare versioni in altre lingue... ma questo richederebbe strutture, collaboratori e quindi budget che oggi non sarebbero sostenibili.
Dicevamo che da 1 a 1000 post Simenon-Simenon è cambiato e da un blog è diventato una biografia on-line e in-progress. Chissà da 1000 a 2000 quali altri cambiamenti avverranno?

Maurizio Testa
alcuni addirittura inseriscono Un Natale di Maigret tra i romanzi anzichè tra i racconti. Cronologicamente è l'ultimo (scritto, o quantomeno pubblicato per la prima volta, nel 1951) - Andrea Franco