venerdì 1 dicembre 2017

SIMENON SIMENON. UN LETTERATO VICINO AL NOBEL MA SENZA NOBEL

L'unico riconoscimento cui lo scrittore teneva davvero, ma che non riuscì ad ottenere… per poco...

SIMENON. UN HOMME DE LETTRES PRES DU NOBEL MAIS SANS NOBEL
L'unique reconnaissance à laquelle l'écrivain tenait vraiment, mais qu'il ne réussit pas à obtenir… et de peu…
SIMENON SIMENON. A LITERARY MAN CLOSE TO A NOBEL BUT WITHOUT A NOBEL
The unique recognition the writer really cared about, but did not succeed in obtaining… and nearly…



E' noto come Simenon non amasse i premi letterari. Come d'altronde non gradiva tutto l'entourage mondano e cerimonioso che ruotava intorno alla letteratura e quindi salotti letterari, conferenze, simposi, eventi... Si teneva a debita distanza e, quando qualcuno gli faceva domande in merito, rispondeva che preferiva stare in compagnia dei medici piuttosto che frequentare quelle congreghe di letterati o sedicenti tali.
E appunto i premi facevano parte di questo mondo da cui cercava di rimanere il più lontano e distante possibile. L'idea che delle vecchie dame della buona società, oppure dei giornalisti più o meno competenti, o chicchessia si riunisse per decidere di premiare questo o quello scrittore, un libro o un altro, lo irritava non poco. 
Magari in questo va ricercata una delle cause della sua relativamente breve permanenza nelle case editrici più prestigiose della Francia, quella Gallimard che pubblicava il fior fiore della letteratura contemporanea e dove una certa vicinanza anche fisica con tanti scrittori tendeva a coinvolgerlo.
Ma veniamo al tema di oggi. Il Nobel, cioè l'unico premio nei confronti del quale il romanziere aveva un deciso interesse. Diremmo, soprattutto in quegli anni, che "il premio"  era il massimo riconoscimento che si potesse ottenere.
Sappiamo tutti che Simenon non prese mai questo premio.
Però  ci fu vicino. Infatti già se ne parlava nel '37, quando si faceva il suo nome come uno dei possibili candidati. Fu proprio Gallimard, in quell'anno di ritorno da Stoccolma, che rivelò a Simenon che al comitato svedese gli avevano fatto il suo nome
Lui stesso però non si sentiva ancora pronto e lo affermò argomentando che era ancora troppo giovane (allora aveva 34 anni) e che la sua maturazione come romanziere e la sua opera degna per il Nobel sarebbero arrivati al suo quarantesimo anno d'età. 
Il tempo passava, la sua fama di romanziere si consolidava, non solo presso il pubblico, ma anche tra la critica. La sua qualità narrativa, la sua duttilità nel passare dai romans durs ai Maigret, la sua capacità di tenere alta la qualità della sua produzione nonostante la quantità che riusciva a sfornare....Insomma i requisiti per ambire al premio si erano concretizzati. 
Ma i quarant'anni passarono senza che a Stoccolma si interessassero al suo nome.
Nel '51 circolarono nuovamente voci su una sua candidatura, anche perché il Belgio in quell'anno lo appoggiava ufficialmente. E lo scrittore, alla soglia dei cinquant'anni, sentiva che quello poteva davvero essere il momento giusto. Nella letteratura mondiale era ormai un nome di rilievo e le sue opere erano ormai tradotte in decine e decine di paesi.
Di questa convinzione ne troviamo traccia in un lettera di quell'anno al suo editore Sven Nielsen scriveva: "... confesso che sarei davvero lusingato di essere un premio Nobel. E' l'unico riconoscimento  al quale ho sempre attribuito un certo valore..."
E invece anche quella possibilità passò con un nulla di fatto. Non crediamo che Simenon potesse consolarsi con il fatto che quell'anno il Nobel fosse assegnato ad un prestigioso uomo di cultura come Albert Camus. 
Era come se Simenon percepisse che il treno era passato per l'ultima volta. E pian piano il suo atteggiamento nei confronti dell'ambito premio andò modificandosi. Con il passare del tempo, anche in occasioni pubbliche finì per dimostrare un'avversione al premio dell'Accademia Svedese.
"A quarantacinque anni l'avrei accettato -  affermava ancora risentito nel 73In questi ultimi anni i tedeschi e gli americani si sono dati da fare affinché fossi candidato al Nobel. Ho tagliato corto, non l'avrei accettato per nessuna ragione...".
Ma a quell'epoca Simenon aveva deciso di smettere di scrivere. Erano passati ormai oltre vent'anni, dall'ultima vera occasione ma il rimpianto evidentemente era ancora vivo.
E arriviamo all'81 con la pubblicazione delle sue Memorie intime, e della famosa intervista televisiva ad Apostrophe condotta da Bernard Pivot. E ancora una volta la questione del Nobel mancato torna a galla.
Simenon confermò la sua avversione ai premi, ma anche al Nobel stesso "...è stato scritto un po' dappertutto che se mi avessero assegnato il Nobel, l'avrei rifiutato - spiegava Simenon, facendo un unico fascio tra il Nobel e altri premiNon voglio medaglie. Non sono una bestia da fiera. Sono le vacche e i tori, gli animali cui si dà una medaglia...". (m.t.)

giovedì 30 novembre 2017

SIMENON SIMENON. THE END FOR MARIE-JO/2

On a few major factors contributing to her demise at 25 

SIMENON SIMENON. LA FIN POUR MARIE-JO/2 
Sur quelques facteurs ‘majeurs’ ayant contribué à sa disparition à 25 ans
SIMENON SIMENON. LA FINE DI MARIE-JO/2
Qualche fattore "più importante" che ha contribuito alla sua scomparsa a 25 anni 


In his biography SimenonPierre Assouline singles out three incidents that figured importantly in Marie-Jo’s development. First of all, the two-year-old child had an exceedingly dramatic episode of fainting and/or crying simply because her dad drove off one day without stopping to hug or kiss her. A reporter, spending several days in Lakeville around that time, documented this sort of extreme, continuing behavior in describing how, whenever Simenon secluded himself in his usual way to write, Marie-Jo had similar “bouts of agitation” lasting until he came out of his office. 
Second, 8-year-old Marie-Jo craved a certain “wedding ring and her father brought it for her. She wore this ring all her life, having it enlarged as needed, only to remove it repeatedly just to have Simenon put it back on her finger. Indeed, the 25-year-old single woman’s “last wish” was to be “incinerated with her wedding ring.” 
Third, 11-year-old Marie-Jo had a mysterious ‘major’ traumatic event when she was alone with her mother. Its exact nature is unclear, but some sexual abuse probably occurred. The episode remained a secret until Simenon listened to a revelatory tape Marie-Jo left behind in which she referred to “some sort of incest” with her mother. Curiouslyduring the legal battles between Georges and Denise, a court ordered this passage erased. Of particular note is their son Pierre’s response to a question about a his 2015 book’s specific reference to Denise masturbating in front of Marie-Jo: “But the indecent assault, or I would say the moral rape in the scene you are referring to, delivered the final blow [to Marie-Jo] 

What, then, were Marie-Jo’s psychological problems? Emphasizing the “constancy” of her difficulties, Assouline unrolls a list of psychiatric diagnoses: she became “obsessive” about “cleanliness,” washing her hands up to 50 times a day.” Beyond being “compulsive” about dirtiness, her “anxiety” included worries about being an “unwanted birth” by both parents and being considered an “inferior substitute for a stillborn baby” by her mother. Her “neurosis” was formally deemed “obsessive-compulsive” by her psychiatrists, and she advanced to “severe anorexia nervosa” and on into “grave depression.’’ As she reiterated, “My thoughts don’t belong to me,” the doctors discovered “the driving force for her troubles: depersonalization.”

The insights gained from Marie-Jo’s left behind materialson top of her suicide—had a profound influence on Simenon, the man and the writer. Hence, he wrote his 815-page Intimate Memoirs that Assouline classifies as “his work of reconstruction.” At its endSimenon incorporates Marie-Jo’s Book, 152 pages of her diaries, poems, songs, and letters. 
The newspaperL'Expresswrote that the question in Simenon’s book is "not who is to blame for her death, but who is really innocent of it?" 
The New York Times wrote this blast: “An attempt is being made here to divert us from what hits us over the head on nearly every page of this memoir - that Marie-Jo's incest fantasies, which led her to go so far as virtually to propose marriage to her father, and which were clearly at the root of her emotional difficulties, were encouraged by no one so much as by the supremely seductive man who is telling her story here.” 

David P Simmons