mercoledì 6 giugno 2012

SIMENON. DA ENFANT DE CHOEUR A GIORNALISTA

1) Da enfant de choeur a giornalista
1903-1922 • Infanzia, adolescenza, vita a Liegi

1903. Nasce Georges Joseph Christian Simenon a Liegi, allora piccola città di un piccolo stato, (superava di poco i 150 mila abitanti, mentre Parigi allora ne contava più di quattro milioni). La famiglia né poverissma, ne agiata, Il padre Dèsiré impiegato in una società di assicurazioni, la madre Henriette Brull, casalinga. Era assilata dal "giudizio della gente". Avrebbe preteso, per gli occhi altrui, un decoro che la famiglia non si poteva permettere. E rimproverava al marito di non far carriera e di non guadagnare più denaro. Così faceva stringere la cinghia a tutti, limava qua e là il bilancio familiare, e imponeva un trend vicino alla sussistenza. Georges non godeva delle sue attenzioni, che invece andavano tutte al fratello minore Christian e quindi il suo idolo era il padre. Tranquillo sereno, appagato dalla propria condizione, senza l'ansia di arrivare più in su. Quando Désirè si ammalò e non potette più lavorare, le cose peggiorarono, la moglie iniziò ad affittare le camere della casa agli studenti stranieri (per lo più dell'Europa dell'Est) dell'Università di Liegi. Georges si rifigiuava in un cantuccio a leggere di continuo i libri presi dalla biblioteca comunale. Anzi dovette far fare delle tessere anche a nome del fratello e del padre perchè con la sua non riusciva a prenderne ogni settimana tanti quanti ne leggeva (sulle prime il bibliotecario pensava che non leggesse tutti quei libri, ma alla fine dovette ricredersi). Ma la situazione economica familiare obbligò il quindicenne Georges a lasciare la scuola e a trovarsi un lavoro. Prima fu apprendista presso un pasticcere, poi comesso in un libreria, quindi, grazie ad una raccomandazione su cui non ci fu mai chiarezza, riuscì a farsi assumere al quotidiano conservatore La Gazette de Liége. Lì Georges  iniziò la sua carriera di giornalista. Grazie alla sua facilità e velocità nella scrittura ma anche alla sua intraprendenza, le sue quotazioni presso il direttore Demarteau crebbero in fretta e questi non tardò ad affidargli dei servizi veri e propri e poi addirittura una rubrica quotidiana di costume (Hors du Poulailler). Nel frattempo scrisse, a diciassette anni, il suo primo romanzo, editato da lui stesso, Au pont des Arches, nello stesso anno conobbe Régine Renchon, che  soprannominò subito Tigy e che sarà poi la sua prima moglie per 27 anni. Ma alla fine del 1921 morì Désiré, l'amato padre. Fu il segnale. La sua decisione di andare a Parigi e diventare scrittore iniziò a farsi sempre più impellente. Secondo romanzo (stavolta inedito) Jehan Pinaguet, poi l'assolvimento dei suoi obblichi verso il servizio militare, anche se continuò a scrivere per il giornale. Poi un altro romanzo, stavolta di genere poliziesco e scritto a quattro mani con il suo amico Henri J. Moers, Le bouton de col. Ma il 10 dicembre 1922 arrivò il momento. Salì sul treno per Parigi, lasciandosi dietro il fratello, la madre, la casa, la promessa sposa, una promettente carriera di giornalista (con un discreto stipendio per un diciottenne). Arrivò in un'inospitale Gare du Nord e ripartì da zero. La sua avventura nel mondo della letteratura era così iniziata.

martedì 5 giugno 2012

SIMENON, UN'EPOPEA IN SETTE "TRANCHES DE VIE"

Da domani su Simenon-Simenon inizierà per una settimana una iniziativa simile ad altre che già abbiamo pubblicato. Per sette giorni, infatti, raggrupperemo in sette "tranches de vie" la vita e le opere di Georges Simenon.
Ogni giorno quindi proporremo, con un post dedicato, un periodo di volta in volta particolarmente singnificativo per la sua biografia, per le sue opere, per le sue vicende. Come è evidente non è un'iniziativa rivolta ai simenoniani incalliti. E' piuttosto un modo per far conoscere a chi vi si è avvicinato da poco, le opere, la figura del romanziere, la sua vita e i suoi personaggi... tutto in una settimana! Ovviamente saremo molto sintetici e punteremo la nostra attenzione solo sulle vicende e sulle opere più emblematiche e più importanti per la vita di Simenon, che però tutte insieme dovrebbero fornire, a chi ancora non l'avesse, un quadro di riferimento per poter comprendere meglio i post che quotidianamente pubblichiamo. E magari potrà servire anche a colmare qualche lacuna nostra (o vostra) su avvenimenti e opere. Certo, dopo circa 640 post pubblicati da Simenon-Simenon, almeno i fondamentali del romanziere dovrebbero ormai essere stati tutti affrontati... ma repetita juvant e poi va considerato che non è detto che tutti coloro che ci seguono lo facciano quotidianamente e anche che non tutti sono nostri lettori da quella fine del novembre del 2010 quando partimmo con questa solitaria, insolita e un po' sconsiderata sfida di tenere un blog quotidiano su un solo scrittore.
A domani quindi per la prima puntata di l'epopea di Simenon in 7 "tranches de vie

lunedì 4 giugno 2012

SIMENON. LA SITUAZIONE DELL'ULTIMO MAIGRET

Iniziamo la consueta rassegna stampa delle classifiche degli inserti dei grandi quotidiani nazionali e partiamo subito  con quella della Nielsen Bookscan pubblicata sabato su TuttoLibri de La Stampa. Nella sezione "Top Ten" per un punto Maigret e il signor Charles, tiene la (cappa) classifica pur scivolando dal 7° al 9° posto. Nell'ambito dei "Tascabili" invece conserva saldamente la prima posizione. Anche in quella di R2Cult de La Repubblica (fonte Eurisko) troviamo nel settore "Top Ten" lo stesso titolo nella stessa posizione (la nona).  E anche qui nella sezione "Tascabili" Maigret e il signor Charles occupa il primo posto. Perfetta consonanza per i due diversi rilevatori.  Cambiano di poco le cose sulla classifica, sempre di Nielsen Bookscan per La Lettura del Corriere della Sera di ieri. Nella "Top 10"  l'ultima inchiesta di Maigret passa dal 7° al 9° posto. Invece non la troviamo invece nella sezione "Tascabili", inesistente su questo inserto, ma la vediamo al 2°posto nel comparto "Narrativa straniera". Per quanto riguarda i libri venduti su internet la classifica di IBS ci presenta Maigret e il signor Charles all'8° posto, mentre al 47° resiste Maigret e l'informatore. Per quanto riguarda gli ebook, sempre classificati da IBS, nei primi cinquanta posti questa settimana non figura nessun testo di Simenon, nè romanzi, né Maigret.

domenica 3 giugno 2012

SIMENON E L'IMPORTANZA DELLA COPERTINA

Abbiamo più volte sottolineato come Simenon fosse attento non solo al contenuto e alla forma di quello che scriveva, ma avesse delle idee precise sia sul tipo di scelte editoriali, sia sulle modalità promozionali. Basti ricordare, per le prime, i contrasti con il proprio editore Fayard, in un primo momento esterefatto, quando Simenon annunciò di voler interrompere la produzione di romanzi popolari per dedicarsi al quel particolare poliziesco seriale, il cui protagonista era per altro un poliziotto fuori di ogni tipologia dell'investigatore letterario di successo. Allo stesso modo vale la dichiarazione, dopo il ventesimo titolo delle inchieste del commissario, di voler smettere con la letteratura di genere e di volersi dedicare al romanzo tout court. Fayard, al principio contrario, adesso era invece felicissimo di essersi sbagliato e di avere nella sua scuderia un personaggio di così grande successo e non capiva perchè l'autore stesso volesse smetterla con quella gallina dalle uova d'oro.
Anche qui Simenon ebbe ragione, anche se a metà. Da una parte era ormai maturo e pronto al salto per quei romanzi che faranno di lui uno degli scrittori più quotati del '900. D'altra parte però, sia pure dopo qualche anno di pausa, riprese a scrivere i Maigret (anche per un editore prestigioso e di qualità come Gallimard) che lo accompagnarono per tutta la sua vita di scrittore.
Aveva ragione Simenon anche quando sosteneva che il lancio di Maigret dovesse costituire un evento e non poteva bastare un'usuale presentazione, che sarebbe finita in un colonnino delle pagine che i quotidiani riservavano alle novità letterarie. No, lui voleva che ne parlasse tutta Parigi e per una settimana intera. E così concepi l'ormai arcinota kermesse chiamata Le Bal Anthropométrique, una sfrenata festa alla Boule Blanche, una boite di Montparnasse, dove la créme de la crème della capitale era stata invitata con degli avvisi giudiziari e agli ospiti venivano prese le impronte da figuranti vestiti da poliziotti. Dentro, decorazioni e arredi in stile giudiziario-penitenziario. Una notte di balli, musica centro-americana, esibizioni estemporanee, ubriacature, strep-tease improvvisati. Insomma la stampa, quotidiani e settimanali, ne parlarono davvero per l'intera settimana. E Maigret partì alla grande, merito del prodotto letterario, ma anche della strategia di lancio.
E in questa scia dobbiamo inserire, allo stesso modo, l'attenzione che Simenon riservava alle copertine.
"...non ho mai accettato che il cattivo gusto fosse una necessità nemmeno per le edizioni dette popolari...".
Non a caso si vantava di essere stato il primo al mondo(?), proprio nel '32 in occasione del lancio dei Maigret, ad aver creato delle copertine fotografiche che mostravano non solo l'ambientazione della storia, ma spesso anche il protagonista. A questo proposito in Mémoires intimes racconta "...si tratta del quartiere Maubert de 'la Mouf', come viene chiamato in gergo, rifugio dei clochard, con i quali ho passato un'intera notte, questa volta solo per trovare un uomo che avrebbe dovuto comparire sulla copertina fotografica de 'Le Charretier de la Providence'. L'ho trovato, nel più infimo dei rifugi, per coloro che non hanno più speranza, l'ho portato in un studio dove è stato fotografato vicino ad un cavallo bianco affittato per l'occasione...".  

sabato 2 giugno 2012

SIMENON. COLLABORAZIONISTA O PERSEGUITATO COME EBREO?

"Tous les deux", direbbero i francesi. Oggi infatti ci occuperemo di due aspetti della stessa vicenda. Da una parte tratteremo della risaputa querelle che vede Simenon sul banco degli imputati, accusato di aver collaborato con i nazisti, tramite la cessione di diritti ad una compagnia cinematografica franco-tedesca, facendo affari e ottenendo previlegi.
Dall'altra però rispolvereremo una storia, che forse pochi ricordano, e che riguarda il periodo in cui Simenon fu schedato, proprio dalle autorità francesi filo-naziste, per l'origine giudaica del suo cognome.
Infatti nel 1942 i servizi di sicurezza della Vandea, stavano compilando un elenco di tutti gli ebrei che si trovavano nella regione. Ben presto uno dei commmissario di questo servizio si recò a casa di Simenon, per interrogarlo. Ecco il dialogo che Simenon riporta nel suo Mémoires intimes.
"- Voi siete ebreo, vero?
- Siamo cristiani di padre in figlio e da molte generazione appare il termine "cristiano" tra i nostri nomi.
Simenon viene da Simon?
- Ah!
- E Simon è un nome ebreo.
- Io vi assicuro...
- Non so che farmene delle vostre assicurazioni. Mi servono delle prove.
- Posso farvi vedere che non sono stato circonciso.
- Certi ebrei ormai non la praticano più... Piuttosto fate del mercato nero?
- Non ho mai venduto altro che i miei diritti d'autore...
- Del prosciutto, del burro...
- Ne ho comprato solo per il nostro consumo, ma non ne ho mai venduto.
- Voi siete ebreo!... io non mi sbaglio mai... Io sento un ebreo a dieci passi... Vi concedo un mese per i certificati di nascita dei vostri genitori, dei vostri nonni e dei vostri antenati... Ho detto un mese. E non cercate di fuggire. Vi teniamo sotto controllo..."
E' un Simenon spaventato e nel panico. Si documenta e ha la conferma che questa faccenda del suo cognome derivante da quello ebraico di Shim'on, è vera. Coinvolge allora la madre il fratello Chistian, a Liegi, pregandoli di reperire documenti presso l'anagrafe di Liegi per trovare quelli che gli sono stati richiesti. Ma è un periodo in cui le cose non sono facili. Anche se i documenti della famiglia del padre, i Simenon, e di quella della madre, i Brulls, sono rintracciabili e ben conservati, vanno comunque vistati dalle alte autorità ecclesiastiche e, nel caso degli stranieri, devono essere tradotti e accompagnati dal certificato originale.
Nel frattempo Simenon aveva per la prima volta venduto i diritti de Les inconnus dans la maison ad una compagnia cinematografica, la Continental che si scoprirà dipendere di fatto, al di là dei nomi di facciata, addirittura dal ministro della popaganda hitleriano, Joseph Goebbels. E' grazie a questo "affare" che dalle indagini fatte dal commissario dei servizi di sicurezza, risulta che a nome dello scrittore è stato rilasciato un lasciapassare dalle autorità tedesche e controfirmato da quelle filo-naziste francesi. La storia però non è del tutto chiusa, la questione del suo cognome non convince completamente la polizia addetta alla pulizia etnica che così insiste in indagini e interrogatori. Ma alla fine la questione si chiude e Simenon continua i suoi affari con la Continental.
"... non avevo il minimo sospetto che si trattasse di una società creata dai tedeschi - si difende Simenon in Mémoires intimes... - solo qualche settimana dopo aver firmato il contratto, seppi che non si trattava di una semplice società franco-tedesca, come si diceva allora...".
Sta di fatto che lo scrittore continuò a vendere diritti per i film, come successe con il racconto Annette et la dame blonde.
"... credo che avessi il diritto di non rifiutare. Non si trattava di un lavoro. Io non ho mai collaborato ad un montaggio né a qualsiasi altra operazione. Mi sentivo come un commerciante che non può rifiutarsi di vendere la sua merce... il secondo motivo è che speravo di ottenere il lasciapassare che mi avrebbe permesso di poter raggiungere la zona libera - e continuando la sua appassionata spiegazione in una lettera del '49 a Maurice Garçon - Vedevo d'altronde lavorare con la 'Continental' attori e registi francesi che conoscevo... e poi quello che ha guadagnato con quei diritti, e che non ho mai discusso, sono ben lontani da quelli che percepisco ora per gli stessi film...". 

venerdì 1 giugno 2012

SIMENON, ADIEU MAIGRET... SENZA NEANCHE UNA STRETTA DI MANO

Impazza nelle classifiche delle vendite con quella fascetta rossa che spicca assai sul giallo delle copertine Adelphi: "L'ultima inchiesta di Maigret" (aiutato anche, come se ce ne fosse bisogno, da una promozione che prevede a giugno uno sconto del 25%). Già perchè Maigret et Monsieur Charles (1972) fu l'ultima inchiesta che Simenon scrisse. Poi sarebbe intervenuto il blocco dell'état de roman mentre si accingeva a scrivere l'ennesimo romanzo, Victor, e quindi la repentina decisone di non scrivere più. Decisione accompagnata, come abbiamo avuto occasione di ricordare, da gesti fortemente simbolici (forse anche un po' ostentati). Il primo un'intervista al qotidiano Losanne 24 heures, in cui dichiarava finita la sua attività di romanziere. Il secondo, il cambio alla dicitura professione, sulla carta d'identità, da "romanziere" a "nessun impiego".
In realtà Simenon mentre lo scriveva era ben lontano da immaginare che si sarebbe trattato dell'ultimo Maigret. Non poteva prevedere che pochi mesi dopo sarebbe intervenuto quel blocco.
E su questa interruzione, già l'anno dopo in uno dei suoi Dictées (Des traces de pas - 1973) scriveva: "...sento dei rimorsi per aver completamente abbandonato Maigret dopo il mio ultimo romanzo, 'Maigret et Monsieur Charles'. E' un po' come se si lasciasse un amico senza nemmeno stringergli la mano..."
C'è della commozione in quello che detta al registratore Simenon? Sicuramente, anche se non ci sono ripensamenti. Ormai è finita, secondo un fatalismo che affida le sue strade al destino. Ripensamenti no, ma rimpianti si.
"... si crea, tra un autore e i propri personaggi, un legame affettivo, a maggior ragione se la loro collaborazione è durata una cinquantina d'anni...".
Ma c'è anche un'altro motivo che l'ormai ex-scrittore rivela un Paio d'anni dopo, in un'intervista a Francis Lacassin "...Maigret è uno dei rari perosonaggi che ho creato e che abbia dei punti in comune con me. Tutti gli altri in un modo o   altri sono del tutto diversi da me...".