giovedì 28 dicembre 2017

SIMENON SIMENON. A EUROPEAN LOOKS BACK AT AMERICA / 1

On the novelist’s portrait of an American man who has to belong in the 50s

SIMENON SIMENONUN EUROPEEJETTE UN REGARD RETROSPECTIF SUR L'AMERIQUE / 1 
L'écrivain fait le portrait d'un homme américain des années '50, et qui doit appartenir
SIMENON SIMENON. LO SGUARDO RETROSPETTIVO DI UN EUROPEO SULL'AMERICA / 1 
Lo scrittore fa il ritratto di un uomo americano degli anni '50, che dovrebbe appartenergli 

La Boule noireliterally The Black Ball, but The Rules of the Game when published in translationwas written in April 1955, just four weeks after the novelist had left the United States for good. Back in France after 10 yearsdid his return to that welcome atmosphere stimulate this critique of the society he never really fit into? 
Walter Higgins, a middle-aged, middle-class American native, lives comfortably and contentedly in a small American town in rural Connecticut during the 50s. The story begins with him mowing his lawn like “the majority of men,” accompanied by the “furious noise” of at least three other lawn mowers. He’s proud of his “modern house,” in fact, his brand new house,” which was one of the “steps that for a long time had appeared the most important, if not the definitive step” in achieving success. It “rose up precisely” on Maple Street in “the best neighborhood in town,” and most American communities have their Maple Street. 
Walter has four children, the oldest in her late teens, and his wife, the high school classmate—he “admired Nora without really being in love” with heris expecting their fifth. Walter does not drink or smoke, but follows his “bacon and eggs” breakfast and reading the Sunday paper with dressing up and walking down the street with the family to church. Afterwardsthey all sit down to “chicken, mashed potatoes, and green peas.” Indeed, “the menus were regulated like the rest of their existence and the same dishes reappeared on the same day, week after week, along with conversations around the table so similar that one could say the words without thinking.” Weekdaysthe oldest child rides her bike to her job at the bank and the others take the bus to school, all coming home afternoons to raid the icebox, watch televisionplay baseball, etc. 
This totally American man had “started off at the bottom of the ladder” and, in a Horatio Alger like scenario, had “hoisted himself up by his bootstraps” to become store manager of the local branch of supermarket chain. He works there 12 hours a day, where “a week rarely went by” without him running a big “bargain sale.” This particular week, it’s a great “shoe polish deal, complete with a “young salesgirl who could have been a movie star polishing “a giant shoe” with an “electrical brush. 
When not at his paid job, the eager man makes time to volunteer as secretary for the American Legion post, treasurer for the school board, and assistant treasurer for the boys’ baseball club. Walter’s only problem is that he has not yet been accepted into the Country Club. Becoming a club member stands as “a symbol, the consecration of his success” in his mind, but a single anonymous black ball blocks his acceptance and signals total rejectionSimenon hits Walter with this blockbuster early in the novel and then focuses on its effect on his protagonist. The “community has pulled the rug out from under his carefully erected American dream world. He regards this event as “the collapse of himself, in sum, of Walter J. Higgins […] He no longer existed and would never exist again.” The reaction of this seemingly perfect candidatebut pitifully “naïve” man, is the subject of an essay to follow. 

David P Simmons 

mercoledì 27 dicembre 2017

SIMENON SIMENON. 53 ANNI FA' IN RAI NASCEVA IL MITO MAIGRET-CERVI

Una data di non poco conto per la conoscenza delle inchieste del commissario simenoniano in Italia

SIMENON SIMENON. IL Y A 53 ANS, SUR LA RAI NAISSAIT LE MYTHE MAIGRET-CERVI
Une date qui ne compte pas pour peu dans la connaissance des enquêtes du commissaire simenonien en Italie
SIMENON SIMENON. 53 YEARS AGO, THE MAIGRET-CERVI MYTH WAS BORN ON THE RAI
A date of no little significance for awareness of the Simenonian Chief Inspector in Italy



Un mito tutto italiano, diciamolo subito. Più precisamente un mito per gli italiani che in quegli anni, dal '64 al '72 avevano almeno dieci anni (e io, ad esempio sono tra quelli). Certo già chi aveva allora solo sette/otto anni difficilmente era attratto da quel tipo di programma.
E vero che l'eco del commissario Maigret interpretato da Cervi andò avanti per un po' di tempo, anche perché ogni tanto la Rai mandò in onda delle repliche (anni ''70/'80) e poi uscirono le puntante anche in cassette VHS, ma il boom fu in quegli otto anni. 
Ma torniamo al mito. Lo abbiamo definito così, perché come abbiamo avuto modo di spiegare in altre occasione, questo sceneggiato ebbe un successo clamoroso. Perché? I motivi sono parecchi, ma ci pare corretto partire dalla materia prima, cioè le inchieste inventate da Simenon e questo personaggio, il commissario Maigret, che funziona anche fuori delle pagine dei libri. Un altro motivo importante è la presenza di Gino Cervi. Un attore che aveva avuto una carriera davvero fuori del comune recitando, e con grande successo, soprattutto in teatro, ma anche al cinema, alla radio e in televisione. E direi che proprio questa sua segmentazione attirò fette di pubblico diverso che senza Cervi forse non avrebbero finto per seguire il suo Maigret. E pensiamo agli appassionati di teatro che in quegli anni non coincidevano proprio con i telespettatore. Anche i bambini conoscevano e apprezzavano Cervi, grazie alla fortunata serie cinematografica di Don Camillo e l'onorevole Peppone. E poi  l'attore aveva interpretato per la tv degli sceneggiati di livello come Il Cardinale Lambertini. Insomma la sua popolarità era notevole e su più fronti.
Prima di lui in Rai c'era stato il Tenente Sheridan (interpretata da Ubaldo Lay) come personaggio poliziesco. Ma Le inchieste del commissario Maigret introdussero nella televisione italiana il concetto di serialità, che era assolutamente nuovo.
La bravura e la simpatia di Cervi, fecero il resto. E ovviamente non si può tacere la bravura del regista, Mario Landi, la presenza tra gli sceneggiatori di un nome come Diego Fabbri, e il contributo di Andrea Camilleri, allora delegato Rai alla produzione.  
E il mito è corroborato da numeri. La prima serie (dicembre '64 - febbraio '65), composta da quattro episodi ebbe un ascolto medio di quasi 13,5 milioni di telespettatori  con un indice di gradimento dell' 83%. La seconda, sempre con quattro episodi (febbraio-aprile 1966) con circa 14 milioni di spettatori e 76% di gradimento. La terza con cinque episodi (maggio-agosto '68), con ancora 14 milioni di spettatori e 76% di gradimento. Con la quarta ed ultima serie con tre episodi (settembre '72) picco di 18,5 milioni di telespettatori e un gradimento dell'82%.
Cervi, circa un anno e mezzo dopo, morì a 73 anni.
Tutto quel successo televisivo, ovviamente attirò moltissimi che non conoscevano i Maigret di Simenon e le sue inchieste, allora pubblicate da Mondadori. E' fuor di dubbio che fu un battage pubblicitario di non poco conto per i libri. La faccia di Cervi diventò per gli italiani di allora quella del commissario (come successe ai francesi prima con Jean Richard  e poi con Bruno Cremer o agli inglesi con Rupert Davies), tanto che le sulle copertine di Mondadori, allora realizzate dal geniale illustratore Ferenc Pinter, le fattezze del commissario erano quelle di Gino Cervi.  E ancora oggi dopo 53 anni per molti italiani Maigret non può non avere la faccia dell'attore bolognese. (m.t.)