giovedì 31 maggio 2018

SIMENON SIMENON. LOCKED ROOM MYSTERY NUMBER 1

On the first way the author joined a special club for mystery writers 

SIMENON SIMENONMYSTERE EN CHAMBRE CLOSE NUMERO 1 
Sur le premier moyen par lequel l’auteur rejoignit un club réservé aux écrivains de polars 
SIMENON SIMENON. IL MISTERO DELLA CAMERA CHIUSA NUMERO 1
Il primo tramite attraverso cui l'autore si aggiunge ad un club riservato agli scrittori di gialli

It was a pleasant surprise to discover that very early in his writing career Georges Simenon joined the Locked Room Mystery Club’ that includes big names like Edgar Allan Poe, Arthur Conan Doyle, Gaston Lerouxand Agatha Christie among its prominent members.
As far as I can tell, The Little House at Croix-Rousse (Le pavillon de la Croix-Rousse), a very short story (6 pages) written during the winter of 1928-1929, is the first example. Originally published in two parts under the pseudonym Georges Sim in the weekly Détective magazine during 1929, it was subsequently incorporated into the 1932 collection entitled Les 13 Mystères that features Joseph Leborgne, a detective who works exclusively from the hotel room where he lives to investigate and solve cases. 
English translations can be found in several works: 1) Esquire Magazine as The Case of Dr. Ceccioni1935 2Ellery Queen’s Mystery Magazine as The Little House at Croix-Rousse by Anthony Boucher in November 1947. 3) All But Impossible! edited by Edward D. Hoch, 1981. 4) The Fifty Greatest Mysteries of All Time edited by Otto Penzler, 1998. 5) The Black Lizard Big Book of Locked-Room Mysteries edited by Otto Penzler, 2014. 
The story opens with Leborgne examining the plot plan of a small house in Lyon 300 miles away from Paris. Six Xs mark the spots where policemen had been on guard in response to an anonymous letter indicating Doctor Luigi Ceccioni would be murdered in his home on a specific night. The police elected to encircle his house without warning “the interested party” because it was a “political matter” involving an Italian exiled to France for practicing more “politics” than “medicine.” Previously rich but now poor, Dr. Ceccioni lived in “lamentable” circumstances. He was alone as a widower with a single son who was off studying abroad. 
On the day in question, when Ceccioni went out for his customary dinner, the police officer in charge searched the house, “cellar to attic,” and determined no one was hiding inside” and “it was impossible to enter except through two doors and three windows, all in plain site from the outside. 
After the intended target returned home at 1:00 am and lighted an oil lamp in his bedroom, no cop “napped” or “left his post” or “lost sight” of the entry points where he was stationed while the chief rounded the house regularly. When the lamp flickered and went out as though it had run out of fuel, the officer in charge picked the lock and led the team in. Here’s what they found: the doctor dead, half-lying on the edge of his bed, fully dressed, still in his overcoat. His clothes were soaked in blood. His hands, also drenched in blood, were clutching his chest over a 6mm bullet hole less than I/2 inch above his heart. But no one had entered!” and “no one had left! 
Most importantly, no gun was to be found“Neither visible or hidden! Not up the chimney or in the gutters! Not in the garden or anywhere!” The windows were all closed and their panes were not broken, so he could not have been shot from outside the house. There was no sign of theft, and all the policemen were regarded as trustworthy. 
In short, the quandary was cleara dead man, inside a locked ‘room’ all by himself, with a bullet hole in his chest, and no weapon in sight. But there were two elusive questions: whodunit?  And how? After pondering the case for a mere ten minutes, Leborgne revealed his deductions to the narrator. 
Anyone unable to read this story and interested in obtaining a brief explanation of this mystery could request one through the email contact button on this website: http://www.davidpsimmons.com/ 

David P Simmons 

mercoledì 30 maggio 2018

SIMENON SIMENON. QUANDO UNO SCRITTORE SI OCCUPA DELLA COPERTINA

La sensibilità di Simenon nel capire l'importanza della presentazione del libro tramite la copertina.

SIMENON SIMENON. QUAND UN ECRIVAIN S'OCCUPE DE LA COUVERTURE
La sensibilité de Simenon à comprendre l'importance de la présentation d'un livre par sa couverture
SIMENON SIMENON. WHEN A WRITER PAYS ATTENTION TO THE COVER
Simenon’s sensitivity to understanding the importance of a book’s presentation by its cover

Strabismo editoriale. Un occhio al romanzo allo stile, al ritmo narrativo, allo spessore psicologico, alle atmosfere...
L'altro al, come si direbbe oggi, packaging, cioè in senso lato il modo in cui si presentano le cose, in questo caso al libro e soprattutto alla copertina.
Lo strabico di cui parliamo è ovviamente Georges Simenon il quale, terminata la fase di trance creativa del proprio romanzo, si interessava quasi più agli aspetti esteriori e al lancio che non alla revisione alla quale, lo sappiamo dai famosi calendari, dedicava non più di qualche giorno. Invece la copertina sarebbe una competenza solitamente editoriale cui provvede il reparto grafico e che comunque deve avere l'imprimatur del patron della casa editrice. Ma con Simenon le cose non erano mai scontate. E poi possiamo dire che avesse una vera e propria passione per la grafica e quindi un'attenzione per le copertine dei suoi libri, cosa non consueta in un romanziere....  Oppure si trattava di una sensibilità all'effetto che una certa copertina avrebbe fatto sul pubblico e forse questa sensibilità lo portava a fare delle scelte giuste?
Certo che per il lancio di una serie come quella dei Maigret, volle quelle, ormai, famose copertine fotografiche dove l'immagine iniziava nella prima di copertina e poi abbracciava sia la costa che la quarta di copertina. Se vogliamo un poliziotto letterario rivoluzionario del genere come Maigret meritava una copertina altrettanto originale.
"...sapete che io sono stato il primo al mondo, nel 1932, per il lancio dei primi Maigret a creare delle copertine fotografiche che comprendevano non solo le caratteristiche dell'atmosfera, ma i principali personaggi del romanzo - spiegava Simenon nel 1977 in una lettera indirizzata a Federico Fellini - Ormai è diventata una tradizione nell'editoria, ma quarantacinque anni fa', era considerata rivoluzionaria...".
Questa composizione della fotografia di copertina è un po' didascalica, non lascia nulla all'immaginazione e all'interpretazione. Ci viene da pensare che una decina di anni a lavorare per l'editoria popolare, con le copertine che dovevano impressionare, far innamorare e comunque far capire più chiaramente possibile di cosa si trattava, in  modo o in altro avessero lasciato qualche segno.
Un iperrealista che voleva che atmosfera, personaggi e magari anche gli animali saltassero fuori del romanzo per apparire in copertina come affacciati ad una finestra.
Emblematico è il caso che lo stesso Simenon racconta in Mémoires intimes a proposito della realizzazione della copertina de Le charretier de la Providence
"...si tratta questa volta del quartiere di Maibert de "la Mouf" come si dice in dialetto, rifugio dei barboni, con i quali ho passato, nel 1931, una notte intera alla ricerca di un uomo che doveva apparire sulla copertina fotografica di "Le charretier de la Providence". Lo ho trovato nel più malridotto dei rifugi, per quelli che non hanno più speranza, l'ho portato in uno studio dove l'hanno fotografato vicino ad un cavallo bianco pezzato, affittato per l'occasione...".
Sì, insomma potremmo quasi dire che per i suoi libri, o meglio per le foto delle copertine dei suoi libri, si occupava anche del... casting....(m.t.