venerdì 9 marzo 2012

SIMENON E IL DOPPIO TRIANGOLO

In alto: Tigy, Georges, Boule. In mezzo: Georges e Denyse
Georges, Tigy, Boule. Georges, Denyse, Tigy. Due triangoli si intrecciano nella vita dello scrittore. Siamo in America dove i coniugi Simenon (Tigy e Georges) si sono trasferiti con il figlio Marc sin dal 1945.
Tra loro una relazione un po' stanca, che chiaramente non funziona più come vent'anni prima, anche per la gelosia di lei, ma che precipita il giorno in cui lei  scopre l'attività sessuale quotidiana del marito con Boule, la loro storica femme de chambre, a lui legata, oltre che da una continua relazione sessuale, da un grande affetto (e forse da parte di Boule anche d'amore?). In quel momento Georges prende la palla al balzo per rivelare alla gelosa consorte che la sua attività sessuale extra-coniugale non si limita alla loro femme de chambre, ma si estende quasi quotidianamente a molte altre donne. Tigy non accetta la situazione e vorrebbe la cacciata di Boule o altrimenti finirla lì. Ma poi, per il bene del figlio Marc, decidono insieme di continuare la convivenza. Il patto però è che ognuno farà un vita a sé, indipendente dal punto di vista sentimentale (e sessuale), entrambe liberi e svincolati.
In questa situazione i due si trovavano sin dal '45 e a quel tempo erano una ventina d'anni che Boule viveva con loro ed era ormai da tempo considerata a tutti gli effetti una della famiglia. Era ben strano che Tigy non si fosse mai accorta di nulla. La versione di Boule è diversa. A suo avviso invece sapeva tutto da diverso tempo ma, per ragioni imperscrutabili, faceva finta di niente. Sta di fatto che tra moglie e femme de chambre da allora si alzò un muro. E quando il precipitoso trasferimento in America della famiglia, impedì a Boule, per questioni di visto, di partire con loro, questa fu una liberazione per lei, ma una sofferenza per lui.
Riuscirà però a raggiungerli solo dopo qualche anno. Nel frattempo nella vita (e nella casa) di Simenon era però entrata Denyse, ufficialmente come segretaria-interprete personale di Georges. Viveva lì con loro. Non era la prima volta che succedeva e quindi questo non sembrava impensierire Tigy. Poi il romanziere cominciò ad avere un rapporto più che confidenziale anche a casa, lui e Denyse iniziarono a dividere lo stesso letto, quando facevano degli inviti, Georges inviava dei biglietti a nome suo, della moglie e di Denyse. In questo momento arrivò finalmente Boule, Tigy la vide come una potenziale alleata nei confronti di quella che ormai evidentemente non era più solamente un segretaria.
Ma Denyse era molto diversa da Tigy. Sapeva benissimo delle attività sessuali del suo futuro marito le assecondava e qualche volta addirittura le condivideva. E per esempio non aveva nulla da ridire quando Georges riprense i suoi rapporti quotidiani con Boule.
A questo punto Tigy si accorse che la partita era persa. Anche quel matrimonio di facciata si stava sgretolando e Georges le stava definitivamente scivolanndo via dalle mani. Era infatti il periodo di esaltazione del romanziere che era davvero innamorato di questa giovane canadese a volte ingenua come un'adolescente ma a volte navigata come una donna dalle mille esperienze.
Il primo triangolo fece spazio al secondo. E i due caposaldi furono ancora Georges e Boule.

giovedì 8 marzo 2012

SIMENON. I GUADAGNI DI UN GIOVANE SCRITTORE

Si dice che Ernest Hemingway all'epoca d'oro venisse pagato dai giornali un dollaro a parola. Realtà o leggenda? Anche questo faceva parte del suo personaggio, considerando che lo scrittore americano era molto attento alla sua immagine pubblica? E Simenon quanto guadganava? Delle sue cifre di romanziere ormai famoso, tradotto in una trentina di lingue, fonte per le scenaggiature di decine di film, ovviamente era calata un'ombra, anche se il suo trend di vita a volte parlava più chiaramente di una dichiarazione dei redditi
Quello che sappiamo invece sono le entrate del giovane Simenon, quello che sfornava racconti e romanzi popolari, quello degli anni '20 capace di scrivere fino ad 80 pagine al giorno o portare a termine cinque o sei racconti di genere, lunghezza e tipo diverso.
E d'altronde la Francia di quegli anni era un mercato ricchissimo per quelle edizioni vendute spesso a cinquanta centesimi, scritte e pubblicate per un pubblico certo non colto, ma che in quel modo veniva iniziato alla lettura e comunque formava una base solida per una industria editoriale in espansione.
Ad esempio, il solo Ferenczi, uno degli editori per cui in quegli anni Simenon lavorò di più, aveva sei collane dai nomi eloquenti: Le Petit Livre, Mon livre favori, Le livre épatant, Le petit Roman, Les Romans d'aventures. Con queste pubblicazione l'editore raggiungeva le 700.000 copie al mese. Copertine ammicanti o seducenti che dovevano parlare ai sensi o alla fantasia del lettore come faceva anche il titolo.
Ma a seconda delle tirature, del pubblico cui si rivolgeva, le lunghezze cambiavano. Ad esempio Le petit Roman arrivava a circa mille righe, Le Livre èpatant ne contava invece cinquemila.
Simenon impara ben presto che i romanzi d'avventura, a parità di tempo dedicato, sono meno convenienti di quelli sentimentali: con uno di questi, lungo circa 2000 righe e che scriveva in una mattinata riusciva a gadagnare 500 franchi. Invece per un romanzo d'avventura, di circa 10.000 righe che gli comportava tre giorni di lavoro, ricavava "solo" 1000 franchi. Beninteso anche questa era una quotazione ottima per quel tipo di mercato e il lavoro di Simenon era pagato davvero bene. Ma, visto il suo successo, Simenon iniziò capire che poteva trattare con gli editori e giocare al rialzo. E infatti iniziò a dettare le proprie condizioni tanto che pian piano riuscì a portare i prezzi ben più su: per un romanzo di 10.000 righe arrivò prima a 2000 franchi per poi attestarsi ad un prezzo medio di 2500.
Simenon stava imparando a scrivere di storie di ogni tipo, genere e lunghezza, ma nel frattempo apprendeva il meccanismo delle trattative con gli editori, cosa che allora si poteva permettere con editori tipo Margot, ma che poi avrebbe messo in pratica anche con mostri sacri come Gaston Gallimard (vedi il post del 20 novembre 2010 Braccio di ferro tra Georges Simenon e Gaston Gallimard).

mercoledì 7 marzo 2012

SIMENON, COSA FACEVA QUANDO NON SCRIVEVA?

Una domanda che forse sarà sorta spontanea a chi conosce meglio lo scrittore. Vista la velocità con cui Simenon scriveva i suoi romanzi, come passava il resto del tempo? Se, come sosteneva, scriveva un capitolo al giorno, anzi nello spazio di una mattina, poi il pomeriggio e la sera cosa faceva? E se per finire un romanzo gli occorrevano tra gli otto e gli undici giorni, per quanti ne scrivesse, come impiegava il tempo che gli restava? La sua media era di cinque/sei l'anno tra Maigret e romanzi, quindi uno ogni due mesi, due mesi e mezzo. Calcolando anche undici giorni per la stesura e tre quattro per la revisione arriviamo ad un paio di settimane, tra un opera e l'altra passavano quindi un mese e mezzo o due. Cosa faceva Simenon quando non scriveva? Beh, verrebbe da rispondere... à chercher la femme... si insomma le donne che, per quanto, diciamo così, essenziali e veloci fossero i suoi incontri, anche qui il numero e la cadenza giornaliera complessivamente occupavano un bel po' di tempo. Poi la famiglia soprattutto quando iniziò ad avere due o tre figli, una moglie e un ex-moglie da gestire. E poi gli affari, i contratti con gli editori, i diritti per le traduzioni all'estero e quelli per i film tratti dai suoi romanzi. Inoltre non dimenichiamo la sua attività  giornalistica, le inchieste e i reportage che i giornali parigini gli chiedevano. E a proposito delle richieste, con la popolarità arrivarono anche le interviste di quotidiani, settimanali, radio e poi anche della televisione.
Vista così la vita di Simenon sembra già diversa, anche fin troppo affollata di impegni. Ma lui come la viveva.
"... la mia vita è suddivisa in periodi di quindici giorni e in ogni periodo finisco completamente un romanzo  - spiega il Simenon dei primi anni, in un'intrevista del giugno del '31, quando siamo già nel dopo lancio dei Maigret - Scrivo un capitolo ogni mattina, non di più. Questo non mi richiede più di un' ora, un'ora e mezza; ma dopo sono svuotato per il resto della giornata...".
Ancora non parla in quel periodo di état de roman. Ha appena lasciato la letteratura su ordinazione, quella popolare per dedicarsi alla sua nuova  creatura letteraria, Maigret.
Simenon dovette rispondere molte volte all'aspetto che incuriosiva di più i giornalisti, il pubblico: così veloce e così bravo? O meglio come credere alla sua bravura se era così rapido nello scrivere?
E lui così rispondeva : "...batto a macchina io stesso, senza passare prima per un manoscritto... pochi ritocchi e modifiche. I miei libri sono scritti di getto. Lascio i miei protagonisti agire e la vicenda evolversi seguendo la logica delle cose...".
Fretta, no. Forse quel processo creativo in trance non è ancora consapevole?
Quasi un ventina d'anni dopo Simenon, in una lettera dall'America, lamenta: "...sapete ben che anche qui come dovunque i giorni non hanno che ventiquattr'ore, e che purtroppo il mio organismo reclama dieci ore di sonno e in più il movimento, quache ora d' attività esclusivamente fisica...  poi i contratti d'edizione in circa una ventina di nazioni.... ed ho una famiglia, soprattutto un figlio.... ricevo ogni settimana manoscritti di giovani autori... le mie frequentazioni sociali, per quanto ormai ridotte mi occupano ancora un po' di tempo... la corrispondenza... E infine di tanto in tanto mi concedo il lusso raro di quache ora di vuoto... di essere perfettamente vuoto e calmo..."

martedì 6 marzo 2012

SIMENON, MA QUANTO E' ANCORA LETTO? CLASSIFICHE

Siamo alla consueta rassegna delle classifiche di vendite dei libri di cui, dopo ogni weekend, facciamo il punto. Anche questa volta iniziamo da quella degli ebook che viene elaborata da I.B.S. Qui abbiamo una numerosa presenza degli "e-Maigret" (permetteteci in neologismo) che man mano Adelphi sta mettendo sul mercato.
Dobbiamo registrare ben cinque debutti, cioè titoli che nella settimana scorsanon erano in questa Top 50. Si tratta de Il cane giallo al 10° posto, Una testa in gioco al 13°, La balera da due soldi al 14°, Un delitto in Olanda al 15° e Il pazzo di Bergerac al 22° posto. Invece già in classifica erano il Simenon La pazza di Itteville 28° (dal 15°) e il Maigret La Ballerina del Gai Moulin 42° (dal 26°).
Permetteteci una notazione. Sette titoli di Simenon in versione ebook tra i primi 50. E si tratta di titoli che dal 1932 ad oggi sono stati editati e rieditati più volte in tutte le edizioni da più editori, a tutti i prezzi. Titoli di uno scrittore scomparso da ventitre anni e che ha scritto l'ultima di quelle inchieste nel 1972, quarant'anni fa'. Quale autore può vantare altrettanto?
Per quanto riguarda i libri (quelli cartacei) nella classifica di TuttoLibri de La Stampa troviamo  Il destino dei Malou al 6° posto nella sezione "Narrativa Straniera". Mentre invece lo stesso titolo nella medesima sezione della classifica di La Repubblica Cult occupa l'8a posizione. E ancora, per i titoli non italiani, La Lettura del Corriere della Sera pone Il destino dei Malou al 7° posto. Questo inserto ogni settimana presenta una rubrica, Il podio del critico in cui un critico famoso indica i tre libri che preferisce. Questa settimana Roberto Cotroneo ha indicato come primo appunto Il Destino dei Malou.

domenica 4 marzo 2012

SIMENON. PRESENTARE, RACCONTARE, SPIEGARE FINO A....

Mezza pagina. Questo lo spazio dedicato da TuttoLibri de La Stampa  di ieri alla presentazione-critica dell'ultimo romanzo di Simenon, Il destino dei Malou. L'articolo ci dà lo spunto per fare una riflessione su come, di solito, viene presentato un romanzo dalle pagine dei quotidiani. Ovviamente di solito si tratta di un romanzo appena uscito o uscito da poco (non è questo il caso, perchè il libro é uscito da circa un mese) e quindi la maggioranza dei lettori non l'ha ancora letto. Di solito questa presentazione oscilla tra la descrizione della trama e il giudizio sul romanzo. Quando va bene poi c'è anche un inquadramento della figura dello scrittore. Ma, fateci caso, spesso (non sempre, ma spesso) la parte del leone la fà il riassunto della trama (in questo caso 68 righe su un pezzo da 116) che a nostro giudizio scopre troppo il libro, i suoi personaggi, i meccanismi narrativi e talvolta addirittura qualche particolare non secondario.
Lo ammettimo, noi siamo tra quelli che difendono strenuamente il diritto del lettore a scoprire finanche il nome e il cognome del protagonista, e non solo quello che combina nella sua storia, nelle sue relazioni.... tutto quello che gli succede! E infatti siamo nemici giurati dei risvolti o delle quarte di copertina che, per attirare acquirenti (?), spiattellano spesso il cuore del romanzo, togliendo al lettore il gusto di scoprirselo da solo.
Direte voi, se per uno scrittore come Simenon si può comprare il libro ad occhi chiusi, come si fà a comprare il romanzo di un autore poco o affatto noto senza sapere di cosa tratta? Già, e qui è il difficile.
Parlando o scrivendo, l'arte di presentare un libro, riuscendo solo a sfiorare l'argomento, essendo capaci soltanto di accennare allo spirito che lo anima, facendo solo intravedere che tipo di romanzo sia... non è cosa facile. Ad esempio, quando capita a noi di doverlo fare, cerchiamo di rimanere nel vago, di esaurire il tutto in poche righe, di dire e non dire... magari rischiando di peccare in senso opposto.
Ma la nostra convinzione è salda. Molto meglio la reticenza che una puntigliosa descrizione.
Ad esempio in un pezzo di circa 3000 battute, come quello che abbiamo citato (in gergo giornalistico: meno di due cartelle), per un quotidiano non è breve. C'é di che scrivere e l'articolista cerca spesso di dare più informazioni possibili, mentre invece sarebbe, al limite, meglio scrivere meno, dando magari spazio ad un brano del libro (ma non all'incipit che è il primo impatto del lettore con il libro, né mai, per carità, al finale!). Insomma su questo siamo abbastanza convinti, poi ci possono (ed è bene che ci siano) divergenze di opinioni. Ad esempio all'inizio dell'articolo "Nel destino dei Malou si nasconde il giovane Simenon", si scrive "...il rapporto (di Simenon) complesso con la figura paterna...". Certo le relazioni tra padre e figlio non sono mai esenti da screzi, incomprensioni generazionali, visioni diverse della vita... ma il vero rapporto complesso e problematico il giovane Georges lo aveva con la madre Henriette (e lo ebbe per tutta la vita... basta leggersi "Lettera a mia madre").
Alla conclusione dell'articolo troviamo "...Scritto da Simenon nel '47 durante l'esilio americano...". Beh, ci sembra esagerato definire "esilio" un soggiorno di dieci anni negli Stati Uniti, dove Simenon divorziò, trovò la seconda moglie, ebbe due dei suoi quattro figli, girò in lungo e in largo (per altro facendo in quei dieci anni anche diversi viaggi in Europa). L'idea di esilio non si addice proprio al suo soggiorno in America che ammirava per molti versi e primo tra tutti per quello letterario (sosteneva infatti che i romanzieri americani di allora erano i veri interpreti della narrativa moderna). Tanto più che in Francia e in Europa c'era chi avrebbe fatto carte false perché Simenon rientrasse nel vecchio continente.

*Nella rassegna stampa che trovate nella colonna di destra questo articolo è citato, ma come avrete visto, é scritto in grigio perché non ancora pubblicato sul web e quindi non è ancora disponibile il relativo link.

venerdì 2 marzo 2012

SIMENON E BERNAD PIVOT, FACCIA A FACCIA. LA CELEBRE INTERVISTA SU "APOSTROPHE"

Il 27 novembre del 1981, per tutti gli appassionati lettori di Simenon fu una data storica. Il giornalista  francese più quotato nel settore letterario, Bernard Pivot, autore e conduttore di un'altrettrettanto celeberrima della trasmissione Apostrophe, dedica una puntata speciale a Simenon che va in onda sul canale Antenne 2. Lo incontra nella sua casa de rue de Figuierés a Losannaper un'intervista che dura un'ora e un quarto in cui si parla tra l'altro di Marie-Jo, la figlia suicida di Simenon, e del suo libro Mémoires intimes.
Simenon-Simenon, grazie all'archivio dell'I.N.A. (Institute National Audiovisuel Francais) vi presenta un assaggio di quasi otto minuti di questa famosa trasmissione. Buona visione.





giovedì 1 marzo 2012

SIMENON. UN URAGANO CHIAMATO JOSEPHINE BAKER

"...un corpo dorato dai seni turgidi come quelli di una polena, che si contorce in preda a spasimi di desiderio... Le lunghe gambe, il sedere che si agita freneticamente, le lunghe dita sottili protese verso il pubblico o che accarezzano il suo stesso corpo o il viso straordinariamente espressivo e mobile... Ella combina in sé quel pizzico di odio, un 'ombra di venedetta e il giustificato orgoglio della pura animalità. E' piena di ironia, di istinto e di furia sensuale..."
Ecco le parole impegate ne 1926 da un cronista per descrivere la diciannovenne Josephine Baker nello spettacolo alle Folies Bergére dove si esibiva con il famosissimo gonnellino di banane.
Ma i giornali parlavano anche della folla osannante che aveva decretato il gran successo di questa mulatta di Saint-Louis che si esibiva in un grande spettacolo con tanto di orchestra che, come lei, arrivava dagli Stati Uniti  (orchestra in cui si esibiva anche un giovane clarinettista di nome Sidney Bechet). Simenon non faceva eccezione. Era anche lui era lì alle Folies Bergér e come tutti i parigini stravedeva per quella star. Che non era solo un corpo, era un sogno esotico, la trasgressione fatta realtà, una ventata di follia che spazzava Parigi. Ma anche una ragazza che aveva un certo fiuto per gli affari. Per esempio di lì a poco ebbe un locale tutto suo a Montmartre.
Simenon si fece avanti, sgomitando tra uomini d'affari, personaggi dello spettacolo, principi e politici che affollavano l'entourage di Josephine. Lui che in quegli anni aveva appena iniziato la sua attività di scrittore su ordinazione di racconti e romanzi brevi popolari ed era quasi uno sconosciuto.
Mai due si somigliavano, molto. Stessa forza di volontà, stessa attrazione per le performance e le sfide, la sfrenata voglia di godere della vita in tutte le sue forme.
Scriveva la Baker nelle sue memorie: "... Sim è un giovane giornalista, molto gentile e adorabile. Per tutt quello che fa per me la gente pensa che sia i mio segretario..."
Ma, ci tiene a precisare Simenon, di non essere mai stato il suo segretario e che i loro rapporti furono molto, ma molto più intimi.
Infatti la loro fu una passione che bruciò in nemmeno due anni. Entrambe amavano fare l'amore in tutte le situazioni, si intendevano alla perfezione, erano due giovani (Simenon aveva ventitre anni) che si affacciavano alla vita, con un successo clamoroso e precoce lei, con un gran futuro lui (anche se a quell'epoca ancora non se ne poteva render conto).
Insomma quella fiammata di sensualità che aveva coivolto Simenon (che era arrivato a concepire anche un magazine tutto dedicato alla sua Josephine), non l'aveva però bruciato. Si accorse infatti che la sua avventura poteva scombinare i suoi piani. La sua voglia di diventare famoso con la letteratura sarebbe naufragato accanto ad una celebrità come allora era la Baker, non solo a Parigi, ma in tutta la Francia. Fu davvero la prospettiva di rimanere per tutti il segretario della star che lo spaventò.
Simenon atterrò dopo quel pericoloso volo e, tornato con le gambe ben piantate a terra, si rese conto che per troncare quella storia ci sarebbe voluta una voglia e una forza di volontà che forse non aveva.
La soluzione fu quella di prendere la moglie una mattina di giugno del 1927 e partire quasi all'improvviso per l'Ile de Aix vicino a La Rochelle. Cinquecento chilometri di mezzo. Ecco la soluzione Simenon.
E la relazione con Josephine passerà alla storia come un'altro pregiato puzzle della speciale vita di Georges Simenon

mercoledì 29 febbraio 2012

SIMENON. RICCO SNOB O "UN COMME LES AUTRES" ?

"...sono stato forse un po' snob, in qualche periodo della mia vita? Mi sono compiaciuto di gettare fumo negli occhi, di assumere certi atteggiamenti, di frequentare certi ambienti? Me la sono posta questa domanda, credo di poter rispondere in tutta sincerità: no..."
E' una frase tratta dalle prime pagine di Mémoires intimes. Già perché, da un certo momento in poi, Simenon visse indiscutibilmente nel lusso e, con lui, quelli che gli erano intorno, mogli, figli, femmes de chambre... Insomma se le frequentazioni erano spesso (ma non sempre) quelle della crema della società, ricchi magnati, artisti famosi, uomini di potere, individui di successo o famosi proprio come lui, resta un mistero del perché nei suoi romanzi trattasse di uomini e donne della condizione sociale più bassa, dei diseredati, di quelli caduti in disgrazia, dei senza speranza.
Questa era una delle domande ricorrenti che gli ponevano nelle innumerevoli interviste che gli furono fatte durante la sua vita
Simenon non aveva difficoltà ad ammettere il suo status e le sue frequentazioni, ma... Ma leggiamo quello che scriveva lui stesso "...Guidavo la mia Chrysler, fatta venire appositamente dagli Stati Uniti, che a quel tempo era oggetto di attenzioni e di stupore, o anche la Delage decappottabile con il suo cofano lungo e aerodinamico. Avevo un tavolo riservato sia da Maxim che da Fouquet e facevo parte di non so quante associazioni di gastronomi.... nonostante questo, senza sapere né perché né per come, riuscivo a scrivere un romanzo dopo l'altro.... ma quando volevo farmi venire idee per un nuovo romanzo, mi facevo un giretto attraversando il ponte lì nei pressi e mi infilavo nelle vie piene di folla e di vita come Puteaux o Billiancourt... andavo a bere al banco, nelle autentiche osterie,  insieme agli operai che lavoravano nelle fabbriche della Renault o in altri stabilimenti e mi trovavo meglio con loro che con i miei amici..." .
Insomma un vero uomo double-face in grado di pranzare con banchieri, grandi editori, produttori cinematografici, ma di giocare a carte e scolarsi una birra con operai e barboni. Tutto vero o solo per sembrare un homme comme les autres? Negli anni del suo decollo della sua carriera di scrittore, decollavano anche le sue finanze e una certa rivalsa rispetto alla vita grama che aveva dovuto fare nei primi anni, sconosciuto e povero, è anche comprensibile. Poi però questo trend di vita continuò anche in America, dove magari diradò le frequentazioni mondane, ma anche abitando in piccole cittadine di provincia, il suo standard di vita rimase alto. E, se possibile, ancora più alto fu quando tornò in Europa, e decise di stabilirsi in Svizzera, paese tranquilo quanto si vuole, con un sistema fiscale e bancario molto congeniale a chi possedeva ingenti patrimoni, ma non si può dire che fosse una della nazioni più economiche d'Europa. Poi come prima residenza scelse una sorta di castello a Echandens, in seguito si fece costruire la famosa villa di Epalinges. Poi il gran rifiuto. Quando si trovò solo, con i figli ognuno per la sua strada, le mogli ormai lontane, solo Teresa a prendersi cura di lui, allora lasciò tutto. La grande villa, i libri, le auto, i quadri, tutti i simboli della ricchezza e della popolarità. Si rinchiuse con poche cose essenziali, prima in un appartamentino all'ottavo piano di un palazzone di Losanna e poi in una casetta ad un piano con un piccolo giardino. Basta viaggi o incontri mondani, ridotti all'osso quelli professionali....allora e solo allora iniziò a vivere una vita come gli altri.
Ma a quel punto aveva settant'anni. Tutta la sua vita era trascorsa in ben altro modo, anche se Simenon aveva più e più volte affermato di sentirsi vicino alla piccola gente, proprio quella da cui proveniva lui, una famiglia anche se non povera, ma certamente molto modesta.
E in un Dictée del '76 rivendica di aver ben presto disprezzato la ricca borghesia .  "... fin dall'adolescenza ho odiato la borghesia che non è altro che la perpetrazione delle abitudini, dei modi di vedere, di pensare di tempi che considero ormai passati...  E' curioso invece che, quando ho avuto dei figli a mia volta, abbia voluto educarli non necessariamente come anti-borghesi, cosa che non mi riguardava, ma come degli uomini, semplicemente indifferenti alle classi sociali. Ora i miei quattro figli, malgrado le brevi rivolte ispirate dalle mode, sono tutti e quattro dei bravi borghesi. Non gliene voglio. Non è colpa loro. La colpa è dovuta al successo inaspettato dei miei primi romanzi che mi hanno, per così dire, obbligato a condurre per un certo numero di anni un tipo di vita che non corrispondeva all'educazione che avrei voluto impartire loro..."

martedì 28 febbraio 2012

SIMENON. BELA TARR, L'UOMO DI...PECS

All'inizio di febbraio, la Film Society del Lincoln Center di New York ha tenuto una retrospettiva del regista Béla Tarr (nato a Pecs, nel sud dell'Ungheria), che si è conclusa con il debutto negli Stati Uniti di The Turin Horse, il film che lo stesso Tarr ha dichiarato che sarà il suo ultimo lavoro cinematografico. 
Parliamo di lui perché il regista portò sullo schermo nel 2007 uno dei primi romans-durs di Simenon L'homme de Londres, l'ultimo pubblicato nel '33 da Fayard, prima di passare nel gotha di Gallimard.
Il romanzo racconta di un omicidio con furto, della caccia di un uomo ad un altro che però gradualmente si trasforma in un sorta di complicità tra i due. Ma gli avvenimenti precipitano e un'altro omicidio porterà ad una tragica conclusione della storia. La vicenda però descrive anche del cambiamento che il denaro può indurre in un individuo abituato a vivere modestamente e che ritrovandosi, per una serie di coincidenze a disporre di una cospicua cifra di denaro, inizia a trasfomarsi, a sentirsi sicuro di sé, in grado di soddisfare i suoi desideri, cosa che gli dà un'ebbrezza sconosciuta.
E' un romanzo di quelli neri dove la trama poliziesca è solo un pretesto per scavare nell'animo degli uomini con i loro chiaroscuri e le loro contraddizioni. E la bravura di Simenon sta nel rendere tutto questo in romanzo tutto sommato breve, con un atmosfera particolare, una vicenda serrata e un finale niente affatto scontato.
Il grande regista ungherese nel 2007 decide di girare un film un po' diverso da quelli che lo avevano reso celebre e lo fà portando sul grande schermo uno dei primi romanzi di Simenon, L'homme de Londres appunto, sempre con il suo inconfodibile stile, contraddistinto da lunghi piani sequenza, dal bianco-nero e da una colonna sonora essenziale. I film, che è a quanto ci risulta l'ultimo tratto dalle opere di Simenon, è alquanto suggestivo e rispecchia le intenzioni di Tarr che dichiarò di non voler realizzare una semplice trasposizione cinematografica del'opera letteraria, ma bensì una "traduzione visiva" di un romanzo che amava molto. La lavorazione del film fu piuttosto lunga, a causa di alcuni problemi di budget, ma alla fine fu presentato nel 2007 al Festival di Cannes, nella sezione Concorso, pur senza ottenere riconoscimenti.
In conclusione vogliamo riportare un commento al film di John, figlio di Georges, che tra l'altro ha dichiarato su questo film:"... le vicende di certi personaggi delle opere di mio padre non sono affatto semplici da rendere al cinema o in televisione. Ed é anche il caso de L'Homme de Londres dove la cinepresa cerca di ricreare quella suspense che ritroviamo nell'animo dei personaggi. Un obiettivo a prima vista molto difficile, ma Béla Tarr con il suo particolarissimo stile è riuscito a emozionarmi profondamente..."

lunedì 27 febbraio 2012

SIMENON. TUTTI I POSTI DEI MALOU

Oggi la tradizionale rassegna delle varie posizioni dei libri di Simenon nell'ambito dei libri più venduti, soprattutto per quello che riguarda l'ultima uscita, Il destino dei Malou.
Stavolta iniziano dagli ebook analizzati da IBS nell'ultima settimana. L'uscita più recente di Simenon occupa la 27a posizione (43a la scorsa settimana). Poi, sempre in formato elettronico, troviamo ancora anche La Pazza d'Itteville al 15° posto (dal 19°), quindi Maigret e la ballerina dei Gai-Moulin al 26° (dal 20°) e L'impiccato di Saint Pholien 41° (dal 47°).
Passiamo ora alle classifiche pubblicate nel weekend dagli inserti dei quotidiani.
Sabato TuttoLibri de La Stampa pubblicava la consueta indagine di Nielsen Bookscan che vede Il destino dei Malou al secondo posto della sezione "Narrativa Straniera". Invece i dati Eurisko pubblicati ieri nella sezione Cult de La Repubblica, lo piazzano, sempre nella "Narrativa Straniera", al 5°posto. E concludiamo con il dorso La Lettura, abbinata la domenica al Corriere della Sera, che riporta sempre dati Nielsen Bookscan secondo i quali Il destino dei Malou è 10° nella "Top Ten"  e occupa il 3° posto nella "Narrative Straniera".