venerdì 5 aprile 2013

SIMENON. OMAGGIO DA HENNING MANKELL


E' datato 1° aprile 2013, ma non è uno scherzo. Si tratta piuttosto di un omaggio a Simenon e alla sua creatura Maigret, da parte di uno dei più grandi giallisti contemporanei, Henning Mankell, creatore di un altro commissario, Kurt Wallander.
Infatti, in un'intervista di Caroline Girardon per il giornale francese 20 Minutes al grande giallista svedese, tra le altre c'è la domanda classica quando s'incontra un personaggio del genere.
- Conosce degli autori di gialli francesi e cosa ne pensa? - chiede la Girardon.
- Non ho letto molto dei nuovi autori di gialli francesi - risponde Mankell - Ma devo dire che sono un fervente ammiratore di Simenon e del suo commissario Maigret. Penso addirittura che sia uno dei maestri di questo genere.
Non è il primo scrittore a riconoscere qualità e valore delle opere di Simenon. Ma questa volta vengono da un giallista, non a lui contemporaneo e per di più in merito ai suoi romanzi con il commissario Maigret.
Quando Mankell dice "Penso addirittura che sia uno dei maestri di questo genere", chiaramente sostiene che la valenza dei Maigret non è solo nel fatto che siano dei gialli atipici, alcuni talmente atipici, da valere più come romanzi che come gialli. Ma evidentemente Mankell crede che esista una validità anche nel loro meccanismo giallo.
Questo ribalta un po' il giudizio corrente secondo il quale Simenon era così bravo a scrivere che anche i Maigret hanno un loro valore letterario, a fronte del quale quello dell'intrigo giallo passa in secondo piano.
E qui non si tratta solo del metodo (o del non-metodo) del comissario, di cui si è detto diverse volte. Ma del modo in cui Simenon costruiva le vicende che ruotano attorno al commissario.
Vediamo se riusciamo a ignorare la polpa letteraria e andare all'ossatura gialla di queste inchieste.
Lo scrittore di solito ci presenta un quadro generale, una sorta di ambientazione in cui è maturato il reato o il delitto. La sua innovazione è quella di utilizzare lo strumento psicologico come principale elemento per analizzare la situazione e fare un profilo del colpevole. Se volessimo, potremmo anche definirlo un profiler ante-litteram. Ma mentre oggi il lavoro di questi si basa su banche dati di tipologie comportamentali, di statistiche criminali, di informazioni personali e sociali, Maigret deve operare in altro modo. Lui tutti questi dati deve ricavarli sul campo.
Ecco quindi che Simenon ci fa vedere il commissario, su quella che oggi si chiamerebbe scena del crimine, che osserva, va su e giù senza uno scopo definito, fuma la pipa, ma sopratutto non fa nulla. Mentre gli altri si aspetterebbero che lui operasse concretamente in una direzione o in un'altra, lui sembra non svolgere nessun attività. E in realtà così è. Simenon stesso ci spiega che una volta arrivato sul posto il commissario non fa nulla, o meglio, sta lì ad assorbire gli umori, la mentalità, le dinamiche di quell'ambiente come una spugna. Insomma sta immagazzinando quelle informazioni che i profiler d'oggi hanno sintetizzate in una schermata del computer.
E se vogliamo essere più precisi, più che tendere a generare un profilo, questo suo impregnarsi dell'ambiente serve addirittura a mettersi nella testa del colpevole.
E, a questo proposito, quando qualcuno all'inizio di un indagine gli chiede di chi sospetti, Maigret risponde: "Di tutti!". Oppure quando si vuole sapere quali piste stia seguendo, la risposta è sempre la stessa: "Tutte!"
Una volta raccolti nella propria testa tutti i dati e che è riuscito ad entrare nella pelle del sospettato, allora inizia a prendere delle iniziative che spesso nemmeno i suoi ispettori comprendono, proprio perchè non hanno seguito il processo di "assorbimento".
Il lettore invece si, perché Simenon ha avuto cura di descrivere tutte le osservazioni, le scoperte, le immedesimazioni che il commissario compie in quella fase di passiva inattività. Certo c'è sempre qualche elemento che balza fuori quasi a sorpresa  ad un certo punto dell'inchiesta. Diciamo quasi a sorpresa perché è di solito annunciata da frasi tipo "...Maigret aveva un sensazione che gli girava in testa, non sapeva cosa ma si trattava di un elemento di una certa importanza...". Oppure: "... non avrebbe saputo dire perché, ma quel tipo non gli piaceva, e non si trattava solo di antipatia... dietro c'era dell'altro che doveva assolutamente scoprire...". E queste sensazioni ricorrono nell'inchiesta finchè non si trasformano in qualcosa di decisivo per la sua soluzione.
Siamo nel regno della sensibilità e non della ragione. Qualcosa che è entrato nel subconscio del commissario a sua insaputa e crea, insieme alle altre informazioni un coacervo di impressioni, sensazioni, intuizioni che man mano vengono a galla, diventano meno confuse e si traducono in una chiave di lettura indispensabile per la soluzione del caso.
Maigret insomma indaga senza aver l'aria di farlo, come d'altronde Simenon era un grande della letteratura, senza che avesse l'aria di esserlo. E Mankell ha ragione nel sostenere che Simenon era un maestro del genere.

giovedì 4 aprile 2013

SIMENON. FINE DELLA SOSPENSIONE PER PROBLEMI TECNICI. DA DOMANI REGOLARMENTE ON LINE

CI SCUSIAMO CON VOI, MA COME AVRETE NOTATO, DA QUALCHE TEMPO UNA SERIE DI PROBLEMI TECNICI HANNO INTERROTTO PRIMA SALTUARIAMENTE, POI PER QUALCHE GIORNO, LA MESSA ON LINE DEI POST DI "SIMENON-SIMENON". ORA E' TUTTO RISOLTO E DA DOMANI RICOMINCEREMO DI NUOVO CON REGOLARITA' QUOTIDIANA I NOSTRI APPUNTAMENTI.

venerdì 29 marzo 2013

SIMENON. MAIGRET, DE MAIGRET E GLI AUGURI

Quando siamo impegnati nella nostra ricerca quotidiana di informazioni, news e novità su Simenon e Maigret, uno dei nomi su cui ci imbattiamo spesso, soprattutto nei media francesi, è De Maigret e più precisamente Caroline Maigret.
Si tratta di una modella francese, una delle più in conosciute, trentottenne, che ha debuttato nel mondo della moda nel '93. Ha lavorato per Chanel, Valentino, Dior, Louis Vuitton... è apparsa sulle copertine e nei servizi fotografici di Vogue, Elle, Glamour.. Insomma si muove nel gotha degli stilisti e delle fotomodelle. Ma perché ne parliamo? Perché oltre a quel "Maigret", la signorina che vedete qui accanto e il nostro commissario hanno in comune un''altra cosa. In particolare Neuilly-sur-Seine. Già, lì la signorina Caroline nacque nel febbraio del 1975 e proprio a Neuilly-sur-Seine Simenon visse per qualche tempo, scrivendo una ventina di racconti sulle inchieste del commissario Jules Maigret. Molti dei quali prima di uscire nei volumi di Gallimard, nel 1944, videro la luce sulle pagine dei giornali Paris Soir-Dimanche, Police-film e Police-roman dal '36 al '38.
Ma si tratta di una località che ritroviamo anche in altri titoli di Simenon, come scenario di Maigret et la Grande Perche (Presses de la Cité - 1951).
Beh, con questa modella De Maigret, Simenon-Simenon augura ai propri lettori i migliori auguri per le festività pasquali. Un'occasione anche per prenderci una piccola vacanza. Auguri a tutti quindi e arriverderci a martedì prossimo.

martedì 26 marzo 2013

SIMENON. ADIEU EPALINGES

L'abbandono della villa, in un foto di Hadrien Ponchette per il quotidiano "Libération"


No. Non ci riferiamo al settembre del 1972, quando Simenon, ancor stordito dall'incapacità di avviare la stesura di un romanzo, Victor (che non vedrà nemmeno l'inizio e che marcherà invece la fine della sua attività di romanziere), all'indomani quindi della decisione di non scrivere più, prese un'altra decisione importante: abbandonare la grande e fastosa villa di Epalinges.
Ormai erano solo lui e Teresa a viverci.
Quella era la sola casa che in tutta la sua vita si era fatto costruire. Anzi, l'aveva progettata lui in persona per soddisfare tutte le esigenze di una famiglia che allora contemplava, oltre a lui e Denyse, Teresa Sburelin, i figli, una folta schiera di persone tra segretari e servitù, stanziali o meno... Una casa, meglio una villa, meglio ancora una grande villa, tutta su un piano, specificamente pensata sin nel più piccolo dettaglio per le sue necessità quelle dei figli, della moglie...
No. Questo ad Epalinges è un addio alla "casona" che molti giudicarono brutta, funzionale sicuramente anche originale, ma brutta al punto di meritarsi vari soprannomi dagli abitanti locali o dai passanti occasionali: l'opedale. il bunker, la clinica, la latteria.. Insomma una costruzione che a giudizio di molti che l'hanno potuta osservare solo dall'esterno (tra questi ci siamo anche noi) non presentava alcun motivo di gradevolezza e contrastava non poco con il bucolico paesaggio di quelle colline appena nei dintorni di Losanna.
Bene, adesso è stato deciso e approvato di demolirla. Da decine d'anni disabitata e in rovina, quella che doveva celebrare il culmine della carriera del romanziere, non ha seguito la sorte della sua fama e del suo valore letterario che invece in quegli stessi anni sono cresciuti nell'apprezzamento della critica e dei lettori.
La villa d'Epalinges ha invece seguito un lento declino, come succede per tutte le cose umane, fino a diventare un rudere inutile, da abbattere per far posto ad una speculazione edilizia... Su quel terreno sorgerà un residence di gran lusso...

domenica 24 marzo 2013

SIMENON. L'INCONTRO / 2


La short-story di questo weekend ce la propone Murielle Gigandet, nostra attachée al Bureau Simenon-Simenon e autrice di altre short-story su questo daily-blog. Stavolta i protagonisti si incontrano su un canale... Una situazione giocata abilmente tra realtà e fiction e decisamente originale. Questa è la seconda parte del racconto pubblicato ieri.
Ricordiamo che chiunque volesse cimentarsi in questa rubrica "...magari come Simenon!", scrivendo dei brevi racconti, potrà farlo proponendosi all'indirizzo 
simenon.simenon@temateam.com






 L'INCONTRO 
di Murielle Gigandet
 
Il commissario Maigret in un'illustrazione di Ferenc Pintér


(segue)
- Ma è una coincidenza!...
- E sono commissario di polizia…
L’altro restò a bocca aperta. Dopo qualche secondo di silenzio e di stupore, scoppiò a ridere. La sua risata era così contagiosa e trascinante che il suo visitatore, abbandonando il suo atteggiamento imbronciato, iniziò a ridere a sua volta. Poi tornò serio per domandare:
- Spero che nel vostro libro non raccontiate vicende inverosimili…
L’altro assunse un’aria strana:
Beh, insomma … invento un po’… anzi parecchio…non conosco davvero il mondo della polizia …so quello che raccontano i giornali…
- Fatemi vedere la vostra storia…
Il viso del futuro romanziere s’illuminò.
- Davvero volete? Vi avviso che non si tratta ancora di buona letteratura…
- Poco importa  - borbottò Maigret – la forma. Voglio solo scoprire se c’è un po’ di verosimiglianza.
I minuti passavano. Si sentivano solamente i martelli del cantiere, le grida dei gabbiani e
lo stropiccìo dei fogli che il commissario teneva in mano. La sua lettura durò parecchio tempo, mentre  il suo ospite lo osservava con un sguardo ansioso, vuotando, senza accorgersene, tutta la bottiglia di ginepro. Infine Maigret sospirando, posò l’ultimo foglio sulla pila. Non disse nulla, riaccese la sua pipa, e lasciò andare il suo sguardo sul canale. L’altro non osava interrogarlo, anche se provava un curiosità furiosa. Il commissario sentì che doveva dire quacosa.
- Vedete – iniziò…
Non trovava il tono giusto. Avrebbe voluto bere un altro bicchiere, ma si accorse che la bottiglia era vuota.
- Non avete altro da bere? – domandò con tono burbero.
Il suo ospite sorrise.
- Non ho più nulla. Ma se volete possiamo andare qui di fronte…
I due uomini abbandonarono la chiatta, traversarono il cantiere ingombro di palanche e aprirono la porta di una piccola costruzione che somigliava appena a un cafè. Il suo ospite spiegò:
- Qui vengono soprattutto gli operai del cantiere. Non servono da mangiare, ma il ginepro è buono…
Si sistemarono in un tavolo e l’oste gli portò subito  un recipiente di pietra, riempito fino al bordo di un ginepro profumato. Dopo aver bevuto un paio di bicchieri, Maigret iniziò:
- Vedete, quello che è difficile nel nostro mestiere…

Quando il crepuscolo scese sul canale  quasi addormentato, un treno riportava verso la Francia il commissario Maigret, mentre il suo compagno ritornava pensoso alla sua chiatta. Montò, si sedette su una cassa, poi restò qualche minuto immobile. Infine si riscosse, accese la pipa, prese un nuovo foglio di carta, lo infilò nel rullo della sua macchina da scrivere. Le sue dita dapprima sfiorarono la tastiera e poi molto veloci, sempre più veloci le parole s’impressero sul foglio bianco:
Il commissario Maigret, della prima Brigata mobile, alzò la testa ed ebbe l’impressione
che il crepitìo della stufa piantata nel bel mezzo del suo ufficio…

sabato 23 marzo 2013

SIMENON. L'INCONTRO / 1


La short-story di questo weekend ce la propone Murielle Gigandet, nostra attachée al Bureau Simenon-Simenon e autrice di altre short-story su questo daily-blog. Stavolta i protagonisti si incontrano su un canale... Una situazione giocata abilmente tra realtà e fiction e decisamente originale, cui domani seguirà una seconda parte
Ricordiamo che chiunque volesse cimentarsi in questa rubrica "...magari come Simenon!", scrivendo dei brevi racconti, potrà farlo proponendosi all'indirizzo 
simenon.simenon@temateam.com




 L'INCONTRO 
di Murielle Gigandet

Il commissario Maigret in un'illustrazione di Ferenc Pintér

 Era finita. Come sempre al termine di un’inchiesta il sollievo che sentiva si mescolava con una sorta di disgusto, di svuotamento che ormai non cercava nemmeno più di contrastare. Andò a prendere la sua valigia in albergo, dove bevve un ultimo bicchiere di birra, poi si avviò verso la stazione. Aveva tempo, come costatò arrivando: il suo treno non partiva prima di tre quarti d’ora. Siccome non sopportava di aspettare pazientemente sulla banchina ventosa o nelle sale d’aspetto surriscaldate, decise d’attraversare la strada per recarsi al café dove si era fermato il giorno del suo arrivo.
Cercò di aprire la porta che però fece resistenza. Riprovò ancora, quando si accorse guardando attraverso il vetro,che il locale era buio e sembrava vuoto. Pensò che poteva essere il giorno di chiusura e con un certo disappunto, fece meccanicamente il giro della piazza per tre volte. Poi, siccome ne ebbe abbastanza di passare per l’ennesima volta davanti alla stessa casa dai mattoni rossi, con una finestra che incorniciava il viso pallido di una vecchia donna, ogni volta che le sue gambe lo riportavano davanti a quella facciata, si diresse a grandi passi verso il canale.
Non voleva che sembrasse un pellegrinaggio e così…  Per non essere tentato di recarsi  fino davanti alla fattoria, si fermò davanti al cantiere dove era in riparazione una grossa imbarcazione. Il suo sguardo che seguiva gli scarti di legno che galleggiavano, incrociò  un’immagine inusuale: ad una decina di metri più in là, da una chiatta che aveva ritenuto abbandonata, spuntavano delle volute di fumo azzurro. Percepì anche un ticchettìo di cui non riusciva a spiegarsi l’origine.
Incuriosito, si avvicinò, e scoprì, seduto su una cassa, la pipa tra i denti e una bottiglia di liquore al fianco, un uomo che batteva a tutta velocità sui tasti di una macchina da scrivere. L’osservò per un bel po’ senza dire nulla e stava per andarsene quando l’altro alzò la testa al fischio della sirena del cantiere.
I loro sguardi s’incrociarono. E lo stesso stupore si poteva leggere nelle due paia d’occhi e l’uomo della chiatta, per primo fece un gesto indirizzato all’uomo sulla riva del canale.
Non era certo il primo che passava e si fermava ad osservare con curiosità quel “fenomeno” seduto sulla chiatta, mezza piena d’acqua, ma questa volta qualcosa di differente sembrò attirarlo in quell’ennesimo curioso.  La sua pipa, forse, che sbuffava come la propria? Gli fece segno di avvicinarsi e, siccome il passante esitava, gli tese la mano come per aiutarlo a salire sulla chiatta che si mise ad ondeggiare sotto il peso dei due uomini.
Il nuovo arrivato iniziò a guardarsi intorno senza proferir parola: appena indirizzò lo sguardo, che voleva essere discreto, verso la bottiglia di liquore, l’altro sorrise e inizò la conversazione:
- E’ ginepro – disse – lo conosce?
- Si.
- E' francese?
- Sì, e voi?
- Sono d’origine belga.
Il visitatore, messo a suo agio dall’aria vivace e simpatica del suo ospite, provò a fare qualche domanda.
- Come mai vi siete sistemato qui? Non è un posto granché confortevole per scrivere…
- Vedete l’imbarcazione che stanno riparando, laggiù?
L’altro assentì.
- E’ la mia. E lo dico con un certo orgoglio. Di solito  è li che scrivo, ma siccome gli operai sono troppo rumorosi, mi sono sistemato qui per lavorare.
- Siete uno scrittore?
 - No, romanziere – sorrise – Beh, insomma voglio diventare romanziere. Per il momento sperimento, cerco,  vado un po’ a tentoni…
- E’ difficile?
- Abbastanza, ma credo proprio che ci arriverò.
L’uomo ostentata una certa sicurezza, senza falsa modestia, e faceva venir voglia di credergli.
- E cosa scrivete?
- Oh, fino ad oggi, ho scritto molti romanzi brevi per le donnette, dei racconti, insomma della letteratura alimentare… Ma vorrei passare alla tappa successiva.  Cerco un personaggio che mi serva in qualche modo da filo conduttore. Ho scritto qualche settimana fa’ un romanzo il cui eroe era un avventuriero che risolve dei misteri, una sorta di detective non professionista, ma brillante. Pensavo di aver centrato il mio intento, ma non ci siamo ancora…
E, dicendo questo, fece una smorfia di rammarico; era allo stesso tempo divertente e toccante e il suo visitatore dovette  trattenersi per non ridere. L’altro riprese:
- No, credo che dovrò cercare qualche altra cosa… Avrei pensato ad un personaggio della polizia, ma…
S’interruppe guardando l‘aria stranita che andava assumendo il visitatore.
- Credete che non sia una buona idea? I romanzi polizieschi iniziano ad essere di moda, quindi…
L’altro iniziò a brontolare e, bofonchiando un mezzo saluto, si apprestò ad abbandonare la chiatta.
- Aspettate, che vi prende? Ho detto qualcosa che non vi va a genio?
L’altro stava per saltare dalla chiatta, ma l'altro lo trattenne per una manica.
- Vi prego, non andatevene così. Cominciavo a trovarvi simpatico e poi mi avete ascoltato con grande pazienza… almeno fino ad ora…
L’altro esitava ancora. Il suo ospite ebbe un sorriso disarmante e, mostrando la bottiglia, disse:
- Non volete bere un bicchiere con me? Non c’è niente di meglio che bere insieme per entrare in confidenza…
Il visitatore infine acconsentì.
- Ho solamente un bicchiere, ma potremmo bere a turno… se vi va…
Non si poteva resistere davanti a tanta buona volontà di mostrarsi simpatico. Uno dopo l’altro, i due uomini assaggiarono qualche bicchiere: l’alcol bruciava un po’ la gola, ma il calore che scendeva nel corpo era piacevole e faceva percepire quell’ambiente umido, sotto una diversa luce, più gradevole.
Offrì al suo visitatore una cassa, sulla quale quello si sistemò con una certa precauzione. Visto che era di nuovo attento, gli mostrò una pila di fogli accanto alla macchina da scrivere.
- In questo momento, sto provando un nuovo personaggio. E’ un poliziotto. L’ho già fatto lavorare a Marsiglia in un altro romanzo, e questa volta ho deciso di farlo salire a Parigi. Infatti lavora a Quai des Orfèvres.
Senza accorgersi che il suo interlocutore riprendeva un’aria di disapprovazione, prese un foglio dalla pila e cominciò a leggere a voce alta:
- Il fatto in sé sorprese appena il commissario Maigret…
Questa volta il visitatore non si limitò a brontolare. Si alzò all’improvviso, rischiando di far capovolgere la chiatta. L’altro trattenne la macchina da scrivere, che stava scivolando dalla cassa su cui era poggiata, e levò sul suo visitatore uno sguardo sorpreso. L’altro si sentì obbligato a spiegare il suo comportamento. Disse in un fiato:
- Io mi chiamo Maigret (segue)

venerdì 22 marzo 2013

SIMENON ... TIGY UNA PRESENZA CONTINUA

Iniziamo dall'ultima. Teresa Sburelin, italiana, è stata legata a Simenon per 21 anni, dal 1968 all'anno della scomparsa dello scrittore, nel 1989 (anche se era entrata a servizio nella villa di Epalinges già dal 1961). Prima di lei, la seconda moglie, la canadese Denise Ouimet (anche lei ribattezzata: Denyse), con la quale a New York scoccò da subito un vero un colpo di fulmine. Amanti sin dal primo giorno in cui si conobbero, a fine '45, si sposarono nel giugno del 1950 e si lasciarono definitivamente quando lei abbandonò la casa di Simenon (anche se i due non divorzieranno mai) nel 1964, per un totale quindi di 19 anni.
La prima fu Régine Rénchon, belga, da lui ribattezzata Tigy, conosciuta a Liegi e sua fidanzata dal 1921, che diventò sua moglie nel 1923 e lo rimase fino al giugno del 1950 (anche se erano già almeno una decina d'anni che la loro convivenza era solamente formale), quindi tra fidanzamento e matrimonio ufficiale fanno 29 anni.
Ci sarebbe da considerare anche Henriette Libérge, soprannominata Boule, che entrò sedicenne a servizio dei Simenon come femme de chambre nel '34 e intrattenne con Georges, una consuetudine sessuale quotidiana, ma tra loro si sviluppò anche un affetto reciproco che non possiamo definire "amore", ma una sorta di speciale attaccamento spontaneo tra due esseri sensibli alle percezioni emotive. Tra alti e bassi e alterne vicende, questa situazione andò avanti fino al 1968, quando la contemporanea presenza in casa Simenon di Teresa e Boule divenne incompatibile. Quest'ultima fece perciò le valige dopo 34 anni.
Quindi dai conti fatti, la compagna ufficiale che è stata vicina per più anni a Simenon è Tigy. Ma non è solo un computo meramente aritmetico. Certo, sappiamo che il loro matrimonio aveva delle ombre, ad esempio in un campo che per il romanziere era fondamentale: quello sessuale. Non solo Tigy non aveva una grande propensione per il sesso, ma ignorava (o faceva finta di ignorare) quello che quotidianamente lui faceva con la Boule e con qualsiasi altro essere femminile con cui nella giornata riusciva ad entrare in contatto, prostitute comprese. E che su questo lato Tigy chiudesse un occhio non lo dice solo Boule, che sarebbe una parte interessata, ma lo dimostra anche la clamorosa storia di Simenon con Josephine Baker che la moglie sembrava ignorare del tutto. Ufficialmente lei non sapeva nulla di nulla e Georges era costretto a far tutto di nascosto. Con Denyse da questo punto di vista era tutt'altra musica. Non solo lei aveva una passionalità e una sessualità che sorprese e quasi stordì Simenon, ma gli lasciò libertà assoluta nel praticare le sue quotidiane scorribande sessuali, assecondandolo e alcune volte partecipando anche lei a quelle sortite.
Ma il sesso non era tutto. Negli anni che segnarono la fine del rapporto con Tigy, rimasero comunque insieme per non turbare la crescita del figlio Marc.
Quando, apparsa sulla scena, Denyse da segretaria-interprete, divenne amante ufficiale, Tigy fece il possibile per restare madame Simenon. Ma non si poté opporre alla lunga parentesi e al secondo matrimonio.
Però c'era evidentemente dell'altro che univa i due. Dopo il periodo Denyse, Georges e Tigy rimasero in buoni rapporti. Ad esempio, lei fece da affettuosa "nonna" per tutti i figli (e i nipoti) di Simenon, anche quelli di secondo letto, lui le scrisse spesso lunghe lettere, tennero costanti e buoni rapporti, rimanendo buoni amici fino all'85, quando lei si spense nell'isola di Porquerolles, nella casa del figlio Marc.
Nonostante certe incompatibilità e la difficoltà di fare la moglie di un tale personaggio, Tigy era più rassicurante e... materna di Denyse e questo, soprattutto agli occhi del Simenon maturo e anziano, era una qualità molto apprezzata.

mercoledì 20 marzo 2013

SIMENON ISTINTIVO E INCOSCIENTE

Georges Simenon in una foto di Robert Doisneau

 L'incosciente del titolo, va inteso come "dominato dal subconscio", fuori quindi del territorio della razionalità. Istintivo, invece come priorità data alla spontaneità a scapito della ragione. Queste sono le due caratteristiche principali che si riferiscono a Simenon nel momento in cui va creando un romanzo.
E' un elemento molto importante che porta in ballo la domanda cruciale. Ma davvero Simenon scriveva in stato di trance, non sapeva quasi nulla della vicenda quando iniziava la stesura e men che meno come andasse a finire la storia? Ma soprattutto quanto è vero che, sparito l'état de roman, non era in grado di procedere?
A stare alle dichiarazioni del romanziere era proprio così
"...bisogna che apra la porta alla "ragione" solo quel tanto che è necessario per la vita sociale... Se diventassi razionale, perderei la percezione del mio subconscio..."
E per questo, sosteneva Simenon, che la sua scrittura doveva essere rapida, affinché riuscisse a cogliere appieno quei momenti di incoscienza.
"...d'altronde un romanzo che io scrivessi coscientemente sarebbe probabilmente molto brutto. Non serve che intervenga l'intelligenza durante la scrittura del romanzo...".
Simenon è davvero convinto che la migliore forza creativa si realizzava in quella sorta di trance. Ma questo sarebbe come dire che il merito della qualità delle sue opere non era dello scrittore come persona raziocinante, ma di quelle forze che si agitavano nel suo subconscio di cui lui non aveva conoscenza e che non poteva guidare.
Enon a caso intorno a questo punto si articolò parte della seduta-intervista a Simenon da parte degli psicoanalisti della rivista medica Médecine et Hygiéne. Anche se il parere degli specialisti fu, alla fine, che lo scrittore non si era scoperto del tutto, non si era lasciato andare più di tanto. E quindi molte ombre erano rimaste, soprattutto sulle modalità questo processo creativo che destavano molto interesse.
"...non devo conoscermi per scrivere dei romanzi. Se io mi conoscessi troppo bene, non potrei più scrivere...".
E allora i dieci anni di apprendistato con la letteratura popolare, quella su commissione, quella che lui chiamava "alimentare"? Quell'apprendistato a cosa era servito? E il successivo passo alla "semi-letteratura", cioè ai Maigret, anche quello non era un razionale passo per impadronirsi sempre più degli strumenti della scrittura, ma anche per affinare la capacità di individuare le vicende della gente comune, vicine alle esperienze dei lettori comuni? E il conseguente grado di empatia, che è uno dei legami tra le opere dello scrittore e i suoi lettori, nasce dall'inconscio o dall'esperienza?
Anche perchè poi in molti romanzi, come in diversi Maigret, troviamo brani che si riferiscono a luoghi, persone, situazioni e vicende che l'autore aveva realmente vissuto. E allora?
Sarebbe facile fare una sintesi e affermare che in Simenon le esperienze vissute, venivano sublimate nell'inconscio e che poi venivano a galla durante l'état de romans... E che questo magari aveva però solo il compito di dare l'impulso iniziale e qualche sprazzo creativo qua e là, ma poi il resto era mestiere, eseprienza, capacità sempre più affinata.
Ma chi può dirlo con certezza? E certo non si può farlo nelle poche righe di un post come questo.
E' il mistero di Simenon. E' la bellezza dei suoi romanzi. Chissà se vale davvero la pena farsi tante domande?

martedì 19 marzo 2013

SIMENON PAR SIMENON

Un video proposto dal ricco archivio di INA.fr: un filmato realizzato dell'ottobre del 1970. Simenon parla di se e della sua opera, in un programma realizzato da Philippe Lifschitz per la ORTF (Office national de radiodiffusion télévision française).

domenica 17 marzo 2013

SIMENON. MAIGRET UN CASO TUTTO DA RIFARE / 2

La short-story di questo weekend è di Giovanna de Ferraris, una nostra affezionata lettrice. Ci propone un racconto in due puntate (la prima è andata on-line ieri) dove Maigret si trova alle prese con una rivelazione che cambia le carte in tavola di una sua inchiesta.
Ricordiamo che chiunque volesse scrivere un racconto per la rubrica "...magari come Simenon!"  dovrà indirizzarlo a 
simenon.simenon@temateam.com
 
 
 
MAIGRET E UN CASO TUTTO DA RIFARE
di Giovanna Ferraris



(segue) "Gentile commissario Maigret, sono Paulette Juppé e le scrivo per confessarle che sono stata io ad uccidere la moglie di Dassin. Sono andata da lei quando la servitù era in libera uscita. Sono riuscita a farmi ricevere perchè le dissi che avevo delle prove che suo marito aveva un'amante. Lei non mi conosceva, ma credette subito alla mia storia. Probabilmente era l'occasione che aspettava per liberarsi di Gerard. Una volta sole, nella sua stanza da letto, non mi fu difficile metterle le mani al collo e farle fare la fine che meritava. Così avrei avuto il mio Gerard per sempre... Però quando uscii dalla casa incontrai il suo giovane amante musicista, quel Guerin che già conoscevo perchè frequentava la mia brasserie quando ancora vi lavorava Marie. A quel tempo lei vi aveva conosciuto anche Gerard e da lui si lasciò convincere a passare a servizio nella loro casa. Ma aveva appena conosciuto anche Guerin, con cui poi s'era ufficialmente fidanzata. A quell'epoca i miei affari non andavano molto bene e quindi fui felice di fare a meno di versarle il suo assegno mensile. Finchè, proprio a poche centinaia di metri dalla mia brasserie, non costruirono un grande ufficio postale che serviva tutta la regione. Fu la mia fortuna. Da quel giorno un grande afflusso di impiegati e di utenti dell'ufficio cambiarono le cose, Dovetti allargare il locale, assumere un altro cuoco e due camerieri in più. In quel periodo iniziò la mia storia d'amore con Gerard Dassin. Ero sicuro che prima o poi la moglie l'avrebbe scaricato o che lui si sarebbe stufato. Erano evidentemente in crisi, ma i giorni passavano, i mesi e gli anni pure. Io non potevo più aspettare. Non sono più giovane. Avevo paura di perdere Gerard. Così mi decisi. Come dicevo prima, purtroppo avevo incontrato Guerin uscita della casa, dopo aver strangolato la Joelle-Lisabette. Forse era lì perchè andava dalla sua amante... anche lui doveva sapere che quel giorno la servitù era in libertà e Dassin in viaggio... Non potevo aver ucciso l'ostacolo alla mia felicità e rischiare di essere accusata da Guerin. Così, mio fratello René, che dopo sei anni era appena uscito di prigione per aver rapinato e mezzo ammazzato un gioielliere di Saint-Georges, mi aiutò. Lo seguì una notte, dopo un concerto. Guerin stava tornando a casa e, quando si trovarono soli, in un vicolo buio gli saltò addosso e lo pugnalò alle schiena... Ma adesso che Gerard sta per essere accusato dei due omicidi, mi sono decisa... non posso permettere che il mio Gerard sconti per quello che ho fatto... anche se l'ho fatto solo per lui... per amore suo...".
Maigret rigirava tra le mani quella lettera, firmata Paulette Juppé, da un bel po'. La pipa era ormai spenta e la stanza surriscaldata dalla stufa che bruciava da ore.
Doveva fare in fretta. Uscì dal suo ufficio e si diresse verso quello del magistrato. Nessuno lo vide. Frugò tra il mucchio di carte che erano sulla scrivania, finchè non scorse la cartellina del suo rapporto. Rimise tutto a posto.
Tornando nel suo ufficio, chiamò l'ispettore di turno. Era un giovane che non conosceva ancora. Un certo Lapointe.
- Lapointe, è un operazione delicata... Ecco questo è l'indirizzo di una brasserie appena fuori Parigi. Sopra vi abita la proprietaria, Paulette Juppé. La devi arrestare per l'omicidio di Joelle-Lisabette Dassin e per istigazione e complicità nell'omicidio di Joseph Guerin. 
- Posso portare qualcuno?
- Ah.. sì certo, devi portare due agenti... vedi che siano dei veterani.. non dei...
- Non dei...?
- No, no... niente... Piuttosto prendete un'auto e mi raccomando... prudenza e non ve la fate sfuggire.
- Agli ordini commissario.
E Lapointe sparì.
Ormai la notte stava lasciando posto all'aurora e un bagliore color lavanda si intravadeva nel cielo.
Maigret telefonò al casellario giudiziario. Il piantone di turno evidentemente dormiva visto che ci mise parecchio a rispondere.
- Sono il commissario Maigret...ho bisogno dell'ultimo domicilio conosciuto di un certo René Juppé...è appena uscito di prigione... Mi raccomando ho una certa fretta.
Poi fece un'altro numero. Anche questa volta dovette attendere un bel po' prima che rispondessero.
- Chi è? - fece un voce roca, impastata dal sonno.
- Scusa per l'ora caro Janvier... sono Maigret...
- Capo, mi dispiace era ancora a letto...
- Senti... ho una cosa urgente per le mani e non vorrei affidarla a qualche ragazzino... Si tratta di arrestare un omicida... è un delinquente incallito, potrebbe essere pericoloso e...
- Ho capito, capo. Mi dia una mezz'ora e sono da lei.
Maigret riaccese la pipa, apri la cartellina, stracciò il rapporto e iniziò a scriverne uno nuovo... Non amava scrivere i rapporti, poi dopo una nottata come quella... Ma stavolta sentiva il dovere di rimettere le cose a posto.
E intanto fuori l'aurora faceva posto all'alba e dopo poco si sarebbe visto il primo spicchio di sole della mattina.