"...occupa una posizione assolutamente centrale nella letteratura francofona del XX secolo...". Chi scrive queste parole nel 2002 è Philippe Claudel, scrittore, drammaturgo e cineasta contemporaneo. E' un'affermazione che può sembrare un po' di parte. Bene, noi siamo del parere che questa visione dell'opera di Simenon vada addirittura ampliata. Non vogliamo qui fare confronti con altri scrittori, nè tantomeno stilare delle classifiche. E' un fatto però che, come abbiamo già avuto modo di scrivere in queste pagine, Simenon vanta, tra gli altri, due meriti che incrociandosi contribuiscono a delineare il profilo di un romanziere che si distingue e si distacca dagli altri.
Il primo è quello di aver avuto la capacità di mettere insieme quelle che molti critici definirono letteratura alta e letteratura popolare (o addirittura bassa).
Noi non siamo d'accordo su questa classificazione, ma tant'è... per secoli è stata accreditata dalla critica dominante, tanto da costituire (secondo quei sostenitori) due blocchi separati da divisioni insormontabili.
Simenon invece è stato capace di distinguersi in quella operazione che raramente si riscontra in uno scrittore non di maniera. Già, perché Simenon non era uno che scrivesse per raggiungere uno scopo, per dimostrare una tesi, per seguire una moda o un filone letterario. Che Simenon scrivesse perchè era una sua impellenza personale è un dato ormai assodato. Scriveva perché non avrebbe potuto farne a meno, scriveva sotto un impulso più o meno inconscio e con una velocità che non era solo risultato di un apprendistato di dieci anni di letteratura popolare su commissione. La sua velocità veniva anche da qulla ispirazione che lui non riusciva a non seguire, della quale doveva tenere il ritmo, che lo portava in territori e in vicende che, prima di essere messe nero su bianco, nemmeno lui conosceva.
Uno scrittore del genere scriveva come poteva e come sapeva, senza costruire, senza programmare, senza pensare a schemi precostituiti.
Il suo secondo merito è stato quello di raccontare vicende, inventare personaggi, dar vita ad ambientazioni che erano così in sintonia con la sensibilità e le esprienze della gente qualsiasi che riusciva a stabilire un contatto coivolgente con il lettore come pochi scrittori hanno saputo realizzare. E tutto questo in un contesto che travalicava il particolare della storia e dei personaggi, un contesto che si allarga nella dimensione spazio-temporale. I libri di Simenon si leggono in tutto il mondo e si continuano a leggere oggi come settanta anni fa'. Il cinema ne trae spunto oggi come negli anni '30. Le sue riedizioni si fanno largo nelle classifiche dei libri più venduti, come fossere best-seller scritti oggi.
Cosa vuol dire questo?
Ci verrebbe di usare la sola parola che potrebbe definire tutto ciò: fenomeno letterario. Se non fosse che a Simenon dava estremamente fastidio essere considerato un fenomeno... lui amava definirsi un artigiano che appunto con le proprie mani realizzava delle storie.
Domani a venticinque anni esatti dalla sua scomparsa non possiamo non riconoscergli questi meriti, anche se ci portano davvero a definirlo un fenomeno letterario ed editoriale... Forse si tratta proprio dello stesso ineluttabile destino che trascinava inesorabilmente i personaggi dei suoi romanzi...
mercoledì 3 settembre 2014
martedì 2 settembre 2014
SIMENON SIMENON. 1989-2014 - 25 ANNI SENZA SIMENON, MA...

lunedì 1 settembre 2014
SIMENON SIMENON. MAIGRET SOTTO IL PONTE DI BERCY
Proponiamo oggi un racconto di un nostro appassionato lettore, Paolo Secondini, che ci presenta un Maigret un po' insolito, ma non per questo meno intrigante . Ricordiamo a tutti che chi volesse inviare un racconto alla rubrica "...MAGARI COME SIMENON..." potrà farlo all'indirizzo simenon.simenon@temateam.com
Buona lettura.
Piovigginava.
L’immancabile pipa tra i denti, il commissario Maigret
si calcò il cappello sulla testa, poi si strinse al collo il bavero del
cappotto.
In piedi, sotto il ponte di Bercy, aspettava il suo
uomo.
Aveva voluto agire da solo, anziché incaricare una
squadra di agenti. Voleva levarsi la soddisfazione di
arrestare personalmente François
Silorio, uno dei fuorilegge più ricercati di Parigi.
Un informatore della polizia
aveva assicurato che Silorio sarebbe passato quella sera sotto il ponte di
Bercy. La sua mèta era il battello Le
vagabond, su cui ad attenderlo c’era la sua giovane amante, Giselle Dourdin.
Il commissario tremava dal
freddo…
No, non era paura, la sua!
Aveva dovuto imparare a
dominarla. E da un pezzo.
In quell’istante gli tornarono in
mente le parole della signora Maigret:
Mi raccomando, non ti esporre, sii sempre prudente... Non sei più un
giovanotto!... Ricorda che hai a che fare con individui privi di scrupolo,
dalla rivoltella sempre pronta… Potresti restare ferito…
Il commissario conosceva assai
bene i rischi del proprio mestiere; sapeva che molti poliziotti, tutti bravi
ragazzi, avevano perso la vita nell’adempimento del loro dovere.
Era un poliziotto anche lui: non
poteva tirarsi indietro per nessuna ragione. Anzi, doveva essere, per i suoi
subalterni, esempio di coraggio e determinazione.
A un tratto, sentì dei passi
avvicinarsi dalla sua parte. Gettò, rapidamente, lo sguardo verso destra, poi
si nascose nell’ombra.
François Silorio era un tipo coriaceo,
spietato; un tipo che più di una volta aveva affermato spavaldamente, ma con
decisione, che nessun poliziotto lo avrebbe catturato vivo, che avrebbe venduto
la pelle a caro prezzo.
C’era da credergli.
Maigret si tolse di bocca la pipa
ormai spenta; la cacciò nella tasca del cappotto. Tirò fuori la pistola e serrò
le mascelle.
Quando i passi furono alquanto
vicini, uscì allo scoperto.
Riconobbe, alla vivida luce di un
lampione, il volto di Silorio.
«Fermo!» intimò Maigret con
durezza. «Non un movimento. Sono armato.»
Seguirono pochi secondi di
silenzio.
«Buonasera, signor commissario,»
disse, inaspettatamente, il fuorilegge. «Ma che bella sorpresa!»
«Che sia una sorpresa ne convengo,
ma bella non direi, soprattutto per te… Lo sai perché sono qui?»
«Ma certo!» fece l’altro
annuendo. «Per arrestarmi.»
«Ti consiglio di non fare gesti
inconsulti, se non vuoi che spari.»
François Silorio sorrise leggermente, poi
scosse la testa.
«Sparare lei? Non credo... Non si
è mai sentito che il commissario Maigret, della polizia giudiziaria, abbia
usato la propria pistola contro qualcuno.»
«Fa’ in modo, allora, che io non
la usi neanche stasera. Dipende da te.»
«Non mi muoverò, commissario.
Stia tranquillo. Non farò il minimo gesto… inconsulto.» Tacque un istante. Si
schiarì la voce. «E poi, cosa vuole che faccia con questi?» aggiunse Silorio
mostrando un gran mazzo di fiori gialli, che diffondevano intorno un profumo
gradevole, intenso.
Ancora con la pistola puntata,
Maigret rimase a fissarli, poi si spinse appena il cappello sulla nuca.
«Confesso che non ti capisco,»
disse infine, crollando le spalle. «Mi aspettavo che avresti reagito, perfino
rabbiosamente; per lo meno che avresti cercato di fuggire, invece… Eccoti qua a
discutere con un poliziotto… e con tra le mani qualcosa che mai avrei
immaginato di vedere.»
«Ha proprio ragione, sa?» rispose il fuorilegge, rimirando il
mazzo di fiori. «Cosa vuole, commissario!... Questa sera non è il solito François Silorio che lei ha davanti.»
Emise un breve sospiro. «Ma un uomo profondamente innamorato. E l’amore, si sa,
rende teneri e miti come agnellini.»
«Be’, ora andiamo.» Tagliò corto
Maigret. «Prima che il freddo ci intirizzisca.»
L’altro non rispose. Annuì. Poi
gettò il mazzo di fiori nella Senna e, docilmente, si lasciò ammanettare.
Paolo Secondini
domenica 31 agosto 2014
"SIMENON SOUVENIR" - IL SESSO EXTRA-CONIUGALE DEI CONIUGI SIMENON

La prima, Tigy, sappiamo che non assecondava la passione e la frequenza del marito nei loro rapporti sessuali. Ma in qualche modo era suo complice. Anche se ufficialmente non tollerava che il marito avesse continue e regolari scappatelle con altre donne, in realtà sembra facesse solo finta di non sapere. Ad esempio, è possibile che non conoscesse la travolgente storia tra Georges e Josephine Baker? In una Parigi pettegola e ciarliera, come poteva passare inosservato dal gossip modano l'amante di una star famosissima e idolatrata come la Baker? Simenon allora non era certo famoso, ma lei era sulla bocca di tutti. E' assai difficile che questa storia potesse essere così segreta da non essere conosciuta da nessuno. Ma è altrettanto strano anche che non influisse affatto sul comportamento di Georges e che lei, che lo conosceva da sette anni, prima come fidanzata a Liegi, poi come moglie a Parigi, non intuisse nulla. D'altronde anche i rapporti che tra Georges e la Boule, la loro femme de chambre, venivano consumati quotdianamente durante la regolare siesta del dopo-pranzo, andarono avanti per anni. E solo una volta trasferitisi in America, Tigy sembra che li scoprisse, dopo circa un ventina d'anni. Anche questa sembra difficile da credere, anche perché c'é la testimonianza della stessa Boule, secondo la quale Tigy sapeva benissimo tutto, ma faceva solo finta di essere all'oscuro di tutto...

sabato 30 agosto 2014
"SIMENON SOUVENIR" - UOMO DI LETTERE E DI... MARKETING
Questa istintività si traduceva anche nell'intuire quello che desiderava leggere la gente. Ad esempio, era stato l'unico a credere nel successo di Maigret, contro il parere di Fayard, degli editor, dei suoi amici critici. Quel personaggio, assolutamente fuori dai canoni dei protagonisti di successo della scena letterario-poliziesca di allora, non ispirava fiducia a nessuno e invece Simenon "sentiva" che sarebbe piaciuto.
Ma la sua sensibilità andava ancora più in là. Aveva un fiuto particolare per certe dichiarazioni, la situazioni originali e gesti particolari che provocavano una larga eco nell'opinone pubblica. Insomma potremo dire che aveva nelle vene una sorta di senso del marketing ante-litteram.
Alcune volte si buttava in situazioni un po' rischiose. Infatti qualche volta andava bene, altre male, ma questo non è significativo. E' invece importante che Simenon, il più delle volte, riusciva a sentire quello che avrebbe potuto funzionare. E gli esempi sono numerosi. Ad esempio nel '31 per la veste editoriale della prima serie dei Maigret, volle delle copertine completamente fotografiche. Una novità per l'epoca, una scelta che poteva sembrare adatta ad un pubblico evoluto e di gusti avanzati. Ma non fu così. Possiamo dire non solo che quelle copertine furono una delle componenti del successo dei Maigret, ma che di fatto fecero scuola, tanto che quella soluzione fu poi seguita da diversi editori.
Ma anche prima si era vaute avvisaglie di questa sua sensibilità. Ad esempio nell'affaire del romanzo nella gabbia di vetro che nel 1927 l'editore Eugene Merle gli propose (scrivere in pochi giorni un romanzo, chiuso in una gabbia di vetro su una traccia dettata dai lettori dei quotidiani della stessa casa editrice). L'annuncio dell'iniziativa fece rumore e aumentò la fama di "fenomeno" che già Simenon si portava dietro per l'ingente produzione letteraria e la rapidità con cui scriveva. Ma d'altra parte gli procurò commenti ironici dalla stampa e riprovazioni dal mondo letterario. L'evento poi non ebbe luogo. Ma se parlò e se ne scrisse ancora a lungo, come se invece si fosse realmente verificato. Questo da un lato portò fama allo pseudonimo d'allora, Georges Sim, ma non si può dire che fosse una pubblicità positiva.
Altro caso, la chiassosa festa, Le bal Anthpometrique, che nel 1931 Simenon volle organizzare alla Boule Blanche di Parigi per lanciare la serie dei Maigret. Lui puntava molto su quel personaggio e su quei romanzi che lo avrebbero staccato dalla letteratura popolare. E così non voleva che la presentazione di quel commissario così importante per lui, finisse nelle colonnine delle pagine letterarie dei quotidiani o nelle riviste specializzate in letteratura. Ambiva ad una risonanza di ben altra portata. "Ne deve scrivere tutta la stampa, anche quella popolare... se ne deve parlare per tutta la settimana... insomma lo devono sapere tutti". Anche qui Fayard era scettico. Ma Simenon ebbe ragione quella festa smodata, che andò avanti fin all'alba, tra fiumi di champagne, balli sfrenati, ospiti ubriachi, spogliarelli improvvisati, riempì le cronache mondane per giorni, divento l'evento della settimana.
E ancora potremmo citare l'affaire Stavinsky nel 1934, in cui, per dare ancor più rilevanza alla sua creatura già di successo, Maigret, fece seguire dal commissario per conto di Paris Soir questo scandalo finanziario, con suicidio. Qui invece i risultati furono disastrosi e contrari alle intenzioni e il ritorno d'immagine decisamente negativo. Il bravo scrittore non era affatto un buon detective e stavolta era andato tutto storto.
Anche per le dichiarazioni funzionava nello stesso modo. Esempio classico l'intervista a Fellini che nel 1977 gli commissionò L'Express e in cui Simenon racconta delle famose 10.000 donne con le quali, dai 13 anni e mezzo ad allora, avrebbe avuto rapporti sessuali. Evidentemente un sparata (la moglie Denyse dicharò invece che probabilmente erano state poco più di mille), ma intanto la dichiarazione, nel bene o nel male, fece il giro del mondo.
E anche sulla propria rapidità nello scrivere a Simenon piaceva calacare un po' la mano, pur se lo faceva come se si trattasse della cosa più naturale del mondo. Rispondeva ad innnumerevoli interviste alla televisone, in radio, sui giornale che scriveva in media un capitolo al giorno per sette otto, massimo nove giorni, perchè tanto durava l'état de roman. Ogni giorno alla macchina da scrivere per tre/quattro ore, nelle quali riusciva a chiudere un capitolo. E d'altronde i numeri gli danno ragione. Basti pensare che (senza entrare nelle diatribe dei vari conteggi che spesso contrastano per qualche unità) in 52 anni (dal 1929 al 1981) Simenon scrisse e pubbicò, tra romanzi, racconti e romanzi brevi, circa 270 titoli. Ciò equivale ad 5 titoli l'anno. E questo senza considerare tutti i romanzetti e i racconti popolari pubblicati sui giornali o nei livres de poche tra il 1920 e il 1930.
Una produzione che di per sé fa un certa impressione e una carta che Simenon sapeva giocarsi bene, anche se la critica letteraria rimaneva un po' condizionata nei suoi giudizi da questa quantità, e dalla rapidità di esecuzione, che era ritenuta, almeno fino ad un certo punto, pregiudizievole per la qualità. Ma Simenon rigirava anche questo a suo favore, dichiarando che a lui interessavano più i giudizi dei lettori che quelli della critica.
venerdì 29 agosto 2014
"SIMENON SOUVENIR" - COME LO VEDEVANO NEGLI ANNI '60
Il volume è diviso in tre parti: l'Uomo, l'Opera e Pagine scelte.
Il tutto però è preceduto da una raccolta di giudizi, commenti, affermazioni di famosi uomini di cultura di quegli anni che in modo o in un altro si riferiscono al personaggio dello scrittore ancora in vita.
Ed è interessante cogliere dalle loro parole l'idea che negli anni '60 si aveva di Simenon.
Ad esempio nel '43 il pittore de Vlaminck durante un pranzo da Simenon nella sua casa a Saint Mesmine-le Viuex in Vandea, apprezzava il lusso di cui lo scrittore si circondava. Lui lo conosceva bene:
"...durante i suoi frequenti viaggi scende sempre negli hotel più suntuosi, pranza nei ristoranti più famosi. Bene, le storie che scrive si svolgono in alberghi equivoci, pieni di cimici, in bar loschi, e in catapecchie. i suoi protaginisti sono poveri disgraziati che trascinano la propria misera, diventando assassini o si suicidano...".
Lo scrittore, Paul Morand nel '61 raccontava che una notte, per un guasto alla vettura, aveva dovuto lasciare un signora in un sordido albergo, mentre quella protestava "Non voglio dormire in una camera di Simenon!" E lo scritttore rilfetté "...allora esiste dunque uno stile Simenon, come c'è lo stile Impero. C'è un impero Simenon molto più vasto di quello di Napoleone.... Il nostro inferno degli anni '60 comincia a somigliare al ritratto profetico che Simenon ne fece più di trent'anni fa'...".
Come suo dichiarato amico e ammiratore, Henry Miller spiegava sempre nel '61 "...Direi che in realtà è molto difficile scrivere nel suo stile, semplice, spontaneo, succoso. Lo confessa lui stesso. Uno scrittore capisce meglio di chiunque altro quanto costa quella 'semplicità'. Forse io lo capisco meglio della gran parte degli scrittori. Il grande fascino della sua opera è certo quella apparente semplicità... ma lì è concentrato un lungo travaglio...".
E ancora Jean Cocteau:"...non riesco ad immagiare persona più lontana di me da Simenon, di Simenon da me. Il nostro punto di contatto è il fatto di essere entrambe membri dell'Accademia Reale del Belgio...Da dove viene, allora, l'amicizia fraterna che ci lega? Ve lo dirò. ques'amicizia é monda da ogni segreta intesa perché nasce da un organo anti-intellettuale, un organo che non pensa o perlomeno attraverso il quale pensano solo alcune rarissime persone: il cuore.
ci vogliamo bene con la pelle dell'anima, cuore a cuore...".
Jean Renoir, il regista, a proposito dei personaggi dei romanzi di Simenon: "...questi personaggi continuano a popolare il mondo. Ci raggiungono e ci ammaliano. Li amiamo. Non possiamo fare a meno di loro E quando l'ultimo si cancella dal nostro spirito, Simenon ce ne manda un altro, se possibile più patetico, più inquietante, più attraente...".
Altri dichiarazioni su Simenon le abbiamo raccolte e pubblicate nel post Hanno detto di Simenon
giovedì 28 agosto 2014
"SIMENON SOUVENIR" - TANTI PERSONAGGI UN SOLO PROTAGONISTA
![]() |
Bernard Buffet - Homme nu dans chambre -1948 |
Su questo suo tratto distintivo sono stati versati fiumi d'inchiostro e formulate teorie le più diverse.
Quello che nessuno, o quasi, contesta, è la forte influenza che ebbero gli anni dell'adolescenza e prima ancora quella dell'infanzia. Già perchè i Simenon di Liegi, nel '900 erano se non proprio dei poveri, ma comunque una famiglia che sbarcava il lunario, con molte rinunce e parecchie ristrettezze. E mentre questo era una fonte di ineusaribile frustrazione per la madre Henriette, che proveniva dalla buona borghesia, non lo era per il padre. Desiré Simenon, impiegato semplice di una società di assicurazioni, era invece il tipo che si accontentava del proprio stato, non voleva più di quello che possedeva ed era del tutto estraneo all'istinto dell'ambizione.
Simenon era interessato dalla gente che vive assillata dai problemi quotidiani e dalle passioni comuni. Quella, a suo avviso, era le più genuina e spontanea, per quanto sempre influenzata dai condizionamenti culturali e sociali e anche abbastanza lontana da quell'ideale personaggio de "l'uomo nudo" che Simenon ha sempre rincorso nei suoi romanzi e di cui ci occuperemo in seguito.
Ma come li definiva Simenon i suoi personaggi?
"...i miei personaggi sono veri e hanno una loro propria logica nei confronti della quale la mia logica non può nulla..."(Le Romancier - 1945). E questa sarebbe la conseguenza dell'ètat de roman e del "mettersi nella pelle dell'altro", per cui la propria volontà viene annullata e la storia e il destino del personaggio va avanti fino alla conclusione aldilà delle volontà e desideri dell'autore.
"... i miei personaggi hanno tutti una professione, hanno delle caratteristiche; se ne conosce l'età la situazione familiare e tutto il resto. E io tento di rendere ciascuno di questi personaggi pesante come una statua e fratello di tutti gli uomini della terra..." (intervista a Carver Collins - 1956). Ogni lettore avrebbe dovuto quindi indentificarsi nel protagonista, sia per la sua forza d'attrazione, ma anche per una certa contiguità di problemi, stili di vita, mentalità e destino.
Ma sappiamo che quello che cercava presentarci Simenon nei suoi romanzi era quello che lui stesso aveva definito l'uomo nudo... un'idea. Un uomo spoglio di tutte le sovrastrutture sociali, religiose e di ogni condizionamento ideologico, che rispondesse solo agli stimoli naturali ed esprimesse quindi solo sentimenti e pulsioni umane. E' chiaro che si trattava di una tensione, che un individuo così "asettico" non esisteva e il suo era solo il tentativo di mettere più a nudo possibile l'uomo, inserendolo in situazioni limite rappresentate dal "passaggio della linea" e dal seguire il proprio destino fino alle estreme conseguenze.
"...io mi rapporto all'uomo, all'uomo tutto nudo, all'uomo che é solo faccia a faccia con il suo destino, cosa che considero l'apice del romanzo..."(Le Romancier - 1945).
mercoledì 27 agosto 2014
"SIMENON SOUVENIR" - LEZIONE DI CRIMINOLOGIA E VITTIMOLOGIA
embro della Società Internazionale di Criminologia - si contempla che non esistono solamente i colpevoli propriamente detti, ma anche le vittime che sono spesso colpevoli. Questa dottrina si chiama vittimologia e in America è divenuta una scienza umana molto esatta...."
Oggi vi proponiamo una sorta di lezione di criminologia. In cattedra Georges Simenon. Occasione: una delle conversazioni con Francis Lacassin alla fine degli anni '60. E' un'occasione per sentire cosa lo scrittore pensa in fatto di criminali e vittime, ma è anche un modo per capire meglio della sua idea di società e di cosa e perchè scriveva sia sui Maigret che sui romanzi.
Vale la pena. Ascoltiamo quello che dice.
"...prendiamo il caso di un omicidio molto frequente in America: di solito è un Nero che uccide sua moglie. E' molto frequente ad Harlem. Bene, un Nero torna a casa, ubriaco; è normale essere ubriachi in un posto come Harlem, se voi ci siete stati, avrete visto che razza di posto sia. Dunque, torna a casa, i ragazzini strillano o si picchiano sulla strada, la moglie lo rimprovera, lui gli rifila una sberla. Allora lei gli dice: Certo, se potessi ammazzarmi lo faresti volentieri, ti sbarazzeresti di me, bene, se sei un uomo, tieni! - E gli porge un coltello da cucina - Allora dimostra se sei un uomo! E il Nero la uccide.
E' un dramma non quotidiano, ma che si verifica almeno un paio di volte al mese. E allora chi è più colpevole l'uomo o la donna? Innanzitutto è la società che ha fatto sì che Harlem sorga accanto a Manhattan, così vicino a quei grandi hotel di lusso. E' la società che ha fatto dei Negri in America, come dico spesso, degli essere costantemente umiliati. Sono umiliati a tutte le ore del giorno e della notte, dal momento in cui escono da Harlem e anche dentro Harlem se dei poliziotti bianchi si azzardano ad entrare. Ma d'altronde non ne mandano nemmeno più, li hanno rimpiazzati come dei poliziotti negri, quelli bianchi hanno paura ad entrarvi. E allora perchè stupirsi quando dei Neri uccidono dei Bianchi? Sono i Bianchi che hanno umiliato i Neri e non il contrario...".
Un Simenon così anti-razzista ve lo aspettavate?
Noi si. Simenon è sempre molto attento alle dinamiche sociali e individua subito le caratteristiche ambientali, i condizionamenti culturali, le influenze storiche. Scava e arriva al nocciolo della questione. E poi, con quel suo continuo mettersi nei panni dei più deboli e dei più disgraziati, non poteva sfuggirgli una situazione drammatica come quella dei negri americani.
Ma è un esempio. Quanti dei suoi protagonisti, piccoli uomini, inoffensivi, che sopportano sopprusi in silenzio, che si lasciano tiranneggiare a lungo senza reagire, ad un certo punto esplodono? Allora si rivoltano contro tutto e tutti e in pochi istanti rubano, uccidono, delinquono, vanno contro tutte le regole e le leggi della società del loro ambiente e s'infilano un cunicolo senza via di fuga, in una spirale che li porterà in situazioni tragiche e non di rado alla morte. E' il famoso passaggio della linea. Di qua il benessere, il consenso sociale, una vita rispettabile. Di là l'isolamento, la riprovazione di tutti, la fuga, un destino senza futuro. Ma quante volte questo colpevole è invece una vittima della società? Lo sa bene Simenon e di conseguenza lo sa bene Maigret che, per quanto può e quando può, incarna il "riparatore dei destini".
Fine della lezione.
martedì 26 agosto 2014
"SIMENON SOUVENIR" - CINQUE ANNI... INCREDIBILI
![]() |
Georges Simenon negli anni '30 |
A febbraio del 1931 con il famoso Bal Anthropométrique alla Boule Blanche lancia il personaggio di Maigret che lui allora considerava una parentesi tra la letteratura popolare su commissione che aveva prodotto fino ad allora e i romans-durs cui si riprometteva di dedicarsi per il resto della sua vita. Una parentesi di diciannove titoli di Maigret, come recitava il contratto che con tanta fatica era riuscito a strappare al suo editore del momento, Fayard. Una specie di semi-letteratura, un ponte che, secondo lui, doveva servirgli anche a scrollarsi di dosso quella fama di scrittore-industriale che riusciva a produrre fino ad ottanta pagine in un giorno. Ma allora non sapeva, ma nemmeno l'immaginava, che il suo commissario l'avrebbe accompagnato per tutta la sua vita di romanziere fino al 1972, quando il suo ultimo libro di narrativa sarebbe stato appunto un Maigret.
![]() |
Bal Anthropométrique alla Boule Blanche |
Ma ritorniamo agli anni '30.
Nell'aprile del 1932 lascia definitivamente Parigi e la sua casa di Place des Vosges per Marsilly, un borgo nei pressi di La Rochelle. E' un momento importante. Perchè da allora in poi, Simenon non abiterà più nelle grandi città e sceglierà sempre, per le sue residenze, piccole città o situazione di campagna. Tranne brevi periodi e per motivi specifici, si terrà lontano da Parigi e poi, nei dieci anni americani, da metropoli come Ottawa, New York, Los Angeles, San Francisco. E anche al suo ritorno in Europa, deciso di stabilirsi in Svizzera, eviterà accuratamente Ginevra o Zurigo. Solo nella vecchiaia (a settant'anni) opterà per Losanna, che certo non può essere considerata una grande città.
Ancora primi degli anni '30.
![]() |
Tessera da giornalista di Simenon |
![]() |
Gaston Gallimard |
letteraria di Simenon. Grazie al'intermediazione di Andrè Gide, suo grande ammiratore, lo scrittore fà il suo ingresso nella più prestigiosa casa editrice di Francia, le
![]() |
Georges Simenon in Africa |
In questi anni trovò il modo di scrivere una cinquantina di titoli, tra cui una quindicina di Maigret, una trentina di romans-durs, e cinque/sei raccolte di racconti vari.
La vitalità del giovane Simenon in questo straordinario quinquennio (dai ventotto ai trentadue anni) era al massimo. Uno spaccato del suo modo di affrontare la scrittura e la vita che sarebbe rimasta una sua cifra inconfondibile.
E di certo qualche cosa ci sarà scappata...
lunedì 25 agosto 2014
"SIMENON SOUVENIR" - MA IL MOMENTO DELLA CONSACRAZIONE...?
Ci sono le famose tappe indicate da Simenon. Il passaggio dalla letteratura popolare ai Maigret e poi quello dalle inchieste del commissario ai romans-durs.
Oppure l'appoggio di un nume tutelare della letteratura fancese come André Gide e l'ingresso nel sancta-sanctorum degli scrittori, la casa editrice Gallimard. O anche il ritorno in Europa, dopo dieci anni negli Stati Uniti, quando lo scrittore stesso toccò con mano il tipo di accoglienza e la risonanza che il rientro ebbe nel mondo dei media e in quello letterario. Anche in questo caso Simenon si rese conto di come fosse cresciuta la sua statura letteraria rispetto a quando aveva abbandonato la Francia nel 1945.
Ma diversi studiosi, biografi e specialisti individuano tra il 1963 e il 1964 il momento in cui, a livello internazionale, Simenon veniva percepito come uno dei romanzieri più significativi del secolo. Ad iniziare dal plauso di François Mauriac in un famoso articolo su Le Figaro Littéraire (maggio 1963) oppure da altri articoli dedicati al romanziere in quegli anni sul francese Le Monde, sul tedesco Tagspiel, sul britannico Times Literary Supplement, sugli americani New York Times, Washington Post e Atlantic Monthly...
Insomma gli anni in cui Simenon pubblicava, tra gli altri, Les Anneaux de Bicêtre La chambre bleu e Le Petit Saint, ma che erano la summa di una carriera che a quel punto contava un centinaio di romanzi e una novantina di Maigret. E con una continuità impressionante che durava dai primi degli anni '30.
A nostro avviso potremmo dire che a quel punto, tra il '63 e il '64, il suo essere "un fenomeno" (la velocità di scrittura, il ritmo di pubblicazione, la grande versatilità....) che sempre l'aveva contraddistinto nella considerazione generale, era finalmente offuscato dalla qualità di quello che scriveva (e che aveva scritto). A quel punto non si parlava più delle sue ottanta pagine in un solo giorno, dei Maigret che all'inizio erano usciti una volta al mese, nemmeno si trattasse di un periodico... era definitivamente dimenticata quella vecchia storia, per altro falsa, del romanzo scritto in una gabbia di vetro. lnsomma il recordman della scrittura cedeva il passo al romanziere di primissima statura.
Tutto questo accadeva in un momento critico della vita privata di Simenon, la crisi con la moglie era al culmine (tanto che Denyse nell'aprile del '64 abbandonava definitivamente la famiglia Simenon e la villa di Epalinges).
Simenon aveva 60 anni, aveva sempre scritto, aveva dedicato la sua vita alla scrittura, aveva lottato contro tutto e tutti quelli che l'avrebbero voluto diverso. Questo era momento della sua vittoria definitiva. Era ormai unanimemente considerato un romanziere senza se e senza ma, proprio come aveva sognato sul quel treno che il 10 dicembre 1922 lo aveva portato da Liegi a Parigi per iniziare la grande avventura.
Iscriviti a:
Post (Atom)