venerdì 16 dicembre 2016

SIMENON SIMENON. IL PORTO DELLE NEBBIE: LA VERITA CHE NON SEMBRA MAI VERA

L'incredibile, il comico, la nebbia e la sacralità

SIMENON SIMENON. LE PORT DES BRUMES: LA VERITE QUI NE SEMBLE JAMAIS VRAIE
L'incroyable, le comique, le brouillard et la sacralité
SIMENON SIMENON. THE MISTY HARBOUR: THE TRUTH THAT NEVER SEEMS TRUE
The uncredible, the comic, the mist and the sacredness



‘Il porto delle nebbie’ del 1932 è uno dei romanzi più celebri della serie del Commissario Maigret. Se questa fama è in parte dovuta in Italia all’omonimo appellativo dato alla Procura di Roma a causa di numerosi insabbiamenti avvenuti in passato, di per sé il romanzo rappresenta un caso particolare nella stessa produzione simenoniana.
Il capitano Joris viene ritrovato a Parigi in stato confusionale, con il cranio trapassato da una pallottola, e incredibilmente vivo. Maigret comincia a indagare sulla vita del capitano e viene improvvisamente scaraventato nel porto dove il marinaio ha servito a lungo, nella nebbiosa e misteriosa località di Ouistreham. L’intreccio è avvincente e porterà il commissario a rivelare le vite nascoste di numerosi paesani e marinai, fino a svelare i tetri retroscena della vita di un rinomato notabile.
La particolarità della narrazione è dovuta a più elementi. In primis, la trattazione dell’incredibile. Ci sono più cose incredibili in questa storia: che il capitano sia stato sparato e ricucito, e sia rimasto vivo; che la vita di Ouistreham si svolga completamente nella nebbia e gli abitanti si muovano a memoria; che Maigret riesca a risolvere il caso essenzialmente stando appollaiato su un muro a spiare da una finestra, e tante tante altre scene dalla scarsissima o traballante credibilità. Ma miracolosamente Simenon riesce a farci passare queste e altre trovate come assolutamente attendibili. Se il cranio trapassato di Joris all’inizio ci sembra una scelta azzardata, dopo pochi secondi ci risulta già reale, credibile e accettata. Si passa di azzardo in azzardo, nel romanzo, e il lettore non ha dubbi: ciò che dice Simenon è assolutamente vero, sebbene possa risultare incredibile. E questo è dovuto senz’altro alla maestria dell’autore.
Secondo punto: la trattazione del comico. Appunto perché l’autore va di azzardo in azzardo e spesso si lascia andare nel ridicolo, si ha come l’impressione che Simenon giochi a sfruttare le scene più grottesche a fini comici: come l’avventurarsi da solo su barche e abitazioni di pericolosi criminali e farsi puntualmente fregare, come il restare appoiallato alla finestra, come l’inzaccherarsi tutto cadendo come un clown qualunque nell’acqua. Il romanzo è pieno di gag, in cui il Commissario fa la figura dell’idiota. Ma sempre e puntualmente si riprende, riacquisendo il suo balzano charme, e tornando a essere l’eroe che tutti conoscono dopo pochissime righe.
Terzo punto: la nebbia. Tutto si gioca sul filo dell’invisibilità. E a Ouistreham molto spesso non si vede niente. Ciò che viene alla luce si percepisce leggermente, si intuisce, magari si origlia da dietro una porta, si spia da una finestra, si riesce a estrapolare da una sfuggente conversazione. Il vero protagonista del romanzo è la nebbia, l’invisibile, la verità nascosta sotto le coltri di ignoranza o di simulazione.
Per concludere: la trattazione della sacralità. C’è una chiesetta sulla spiaggia, che sembra il perno di tutta la vicenda, anche se con la vicenda di per sé ha poco a che fare. È la chiesetta abbandonata sulla spiaggia, la chiesetta di Nostra Signora delle Sabbie. È lì che il burbero criminale Grand-Louis si rifugia, è lì che la sorella Julie sosta in preghiera, è lì che Maigret si nasconde momentaneamente nelle ultime pagine. Questa sorta di tempio, di rifugio remoto e desolato dei personaggi del romanzo, funge da umile e nascosto feticcio, da totem che sacralizza l’intera storia avvolta nelle nebbie e la assurge ad un ruolo mistico e incantato. Come centro sacro e al contempo decorativo di un intreccio mirabile, impreziosito dai numerosi virtuosismi e registri, sfoggiati da un Simenon in stato di grazia.
  

Fabio Cardetta

giovedì 15 dicembre 2016

SIMENON SIMENON. DEATH OF A WOODLANDER

Social dimension in the Maigret short stories/3

SIMENON SIMENON. LE LACRIME DI CERA
La dimensione sociale nei racconti di Maigret/3 
SIMENON SIMENON. LES LARMES DE BOUGIE
Dimension sociale dans les nouvelles Maigret/3



In ‘Les larmes de bougie’/‘Death of a Woodlander’, Maigret is called to a small village in the forest of Orléans. An elderly woman, Marguerite Potru, has been stabbed to death and her sister, Amélie, who has not spoken since the attack, has knife wounds. Share certificates and money are missing. The principal suspect is Marguerite’s son, Marcel. Basing his deduction on a close reading of the report by the local police and a thorough examination of the scene of the crime, including the discovery of drops of candle wax near a barrel in the outhouse, Maigret decides that Amélie has killed her sister, hidden the valuables in order to implicate Marcel and that her wounds are self-inflicted to divert suspicion.
Again, it seems like an ingenious story of deduction, in which the solution can be attributed to Maigret’s impeccable logic and analysis of the evidence. In fact, as in ‘La fenêtre ouverte’, the story has a strong underlying social theme and Maigret’s solution of the enigma owes as much to his understanding of French rural society – its material backwardness and the limited horizons of its poorest inhabitants – as to his reasoning. The narrator reminds the reader that ‘Maigret had been born forty kilometres away’, but he is, nevertheless, unprepared for what he finds: "He expected to make a brief journey through space, and it proved to be an exhausting journey through time. Barely a hundred kilometres from Paris, […] he alighted from a preposterous little train […], and his request for a taxi was taken as a joke […]. He nearly had to complete his journey in the baker’s cart, but at the last minute he persuaded the butcher to drive him in his van."
Maigret ‘knew that certain hamlets still live today as they did in the thirteenth and fourteenth century.’ An exaggeration, perhaps, but it is nevertheless significant that much of the area is given up to hunting by the local aristocrat rather than to agricultural production and the economic activities of the local population reinforce the impression of backwardness: Marcel is a woodcutter, Yarko hauls timber with horses, the husband of Madame Lacore is a blacksmith, implying that horses are more common than machinery. Social conditions are primitive. The hamlet consists of: ‘Some thirty low, poky little houses […] Every one of these houses must have been at least a hundred years old, and their black slate roofs added to their grimness’. Apart from the few items sold by the Potru sisters, there are no shops, the butcher visits only twice a week, the baker arrives in a horse-drawn cart and there is no telephone service. Significantly, there is no electricity in the hamlet and it is the drips of wax from Amélie’s candle which provide Maigret with a critical clue for his resolution of the case.
Amélie’s motives in killing her sister and trying to implicate her nephew are personal – greed and hatred – but these sentiments have been nurtured in the claustrophobic world of an obscure hamlet: ‘The basis of his theory was hatred, a hatred exacerbated by long years spent tête à tête, by life together in this constricted house.’ In a less isolated setting, the two sisters would not have been obliged to pass their whole lives in such close proximity; opportunities for them to find husbands and to live lives apart from each other would have been greater. With their own homes, husbands and jobs, and with greater access to the modern patterns of consumption that were becoming available in the 1920s, it is unlikely that the avarice which fed the hatred of Amélie for her sister would have developed to such a degree: ‘A hatred fomented by the countless incidents of daily life, such as Marcel’s killing of the rabbit, his eating of the cheese which was there to be sold
The causes of the crime are, then, as much social as personal. Where in L’Affaire Saint-Fiacre Maigret had shown a nostalgic longing for the rural life of his childhood, here his response to life in the depths of La France profonde is a negative one. He feels so sickened by ‘the scene [that] seemed to belong to a different era, to a different world’, that ‘he would have liked to leave immediately, or else […] treat himself to a hefty draught of rum straight from the bottle’. Maigret’s sentimental boyhood memories are stripped away and replaced by a brutal vision of the harsh realities of life in the most isolated regions of the French countryside.
In ‘Les larmes de bougie’, Maigret’s ability to resolve a mystery is as much a function of his social awareness as of his deductive logic. If Chesterton’s Father Brown is able to unravel problems using an understanding of the human soul gained in the confessional, then Maigret’s success is based on an awareness of capitalist society, the relations based on social class that it creates and perpetuates and how these relations influence the behaviour of individuals.

William Alder


mercoledì 14 dicembre 2016

SIMENON SIMENON. CONSIDERAZIONI SEGUENTI UN'INTERVISTA DEL PERIODO AMERICANO

Tradotto in molte lingue, Simenon si apprezza sempre 

SIMENON SIMENON. REFLEXIONS A PROPOS D'UNE INTERVIEW DE LA PERIODE AMERICAINE 
Traduit en de nombreuses langues, Simenon est toujours apprécié 
SIMENON SIMENON. SOME COMMENTS ON AN INTERVIEW FROM THE AMERICAN PERIOD 
Translated in numerous languages, Simenon is always appreciated 


Per Simenon era importante che ogni suo romanzo fosse recepito nel modo da lui inteso , negli Stati Uniti come in Europa, lo dichiarava lui stesso in un'intervista concessa ad André Parinaud nel 1955 e trasmessa dalla radiodiffusione francese. 
Fino a quando un suo libro non aveva risonanza in almeno sei o sette paesi per lui restava come un incompiuto. Nella stessa intervista faceva rimarcare la differenza che esisteva nella critica nel modo di giudicare il suo stile di scrittura: per i francesi scriveva in modo non corretto, addirittura come un “cochon” mentre per gli americani il suo stile era ricercato e raffinato. 
Ma qui si pone il problema della traduzione delle sue opere: scritte in francese sono state tradotte in tutto il mondo. Ma quanto perdono nell'essere trascritte in una lingua diversa da quella da lui utilizzata? Secondo Parinaud solo il 3% proprio per via del suo lessico il più delle volte semplice, a differenza di altri scrittori che secondo questa stima nell'essere tradotti perderebbero ben il 30%. 
Per quel che mi riguarda credo che sia vero dato che mi sono appassionato visceralmente a Simenon leggendolo in italiano, tuttavia per potere leggere la totalità dei suoi romanzi ho dovuto procurarmeli in francese essendo molti di essi ancora inediti in Italia. Devo dire che la traduzioni nella nostra lingua sono eccellenti (ricordo ,ad esempio, che nelle edizioni Mondadori molte furono curate da Elena Cantini mentre per Adelphi spesso sono firmate da Laura Frausin Guarino) tuttavia leggendo gli scritti originali composti dal magistrale talento di Liegi si apprezza ancora di più la qualità incomparabile del suo stile. Personalmente da una decina di anni leggo Simenon solo in lingua originale e consiglio a tutti coloro non l'avessero ancora fatto di provare a concedersi questo piacere. 

Andrea Franco 

martedì 13 dicembre 2016

SIMENON SIMENON. UN PSEUDONYME UN PEU MOINS CONNU

Combien de pseudonymes pour le Simenon des romans populaires ? 

SIMENON SIMENON. UNO PSEUDONIMO UN POCO MENO CONOSCIUTO 
Quanti pseudonimi per il Simenon dei romanzi popolari ?  
SIMENON SIMENON. A LITTLE LESS KNOWN PSEUDONYM 
How many pseudonyms for the Simenon of the popular novels? 

Les simenoniens avertis savent depuis longtemps que les noms Max-André Dazergues et Maurice Pertuis ne sont pas des pseudonymes de Simenon. Reste à savoir quels sont alors ses véritables pseudonymes. Si l’on se réfère à la liste publiée par Yves Martina sur le site Repérages (http://www.association-jacques-riviere-alain e il q fournier.com/reperage/simenon/liste%20des%20pseudos.shtml), il y en aurait vingt-sept. A savoir: Germain d’Antibes, Aramis, Bobette, Christian Brulls, Georges Caraman, J.K.Charles, Jacques Dersonne, La Déshabilleuse, Jean Dorsage, Luc Dorsan, Gémis, Georges-Martin Georges, Gom Gut, Georges d’Isly, Jean, Kim, Miquette, Mitsi, Monsieur le Coq, Pan, Jean du Perry, Plick et Plock, Poum et Zette, Jean Sandor, Georges Sim, Gaston Vialis et Le Vieux Suiveur. Voilà pour les vingt-sept. Cependant certains parmi ceux-ci ont été volontairement ou involontairement mal orthographiés. C’est ainsi que l’on trouve Jean Dossage au lieu de Jean Dorsage, Luc Donnan au lieu de Luc Dorsan et G.Vialio au lieu de Gaston Vialis. Si ces nouvelles orthographes ont été volontaires, on se retrouve avec trois pseudonymes de plus, soit trente.  
Voilà ce que l’on peut retrouver dans les biographies et listes diverses concernant Simenon. Cependant ceci n’est pas une énumération complète. Il manque un pseudonyme pas, ou en tous cas, peu connu, à savoir Victor Kosta. 
On Land and Sea, voilà le volume publié aux Etats-Unis en 1954, qui comprend deux
romans de Simenonmais publié sous pseudonyme. Le seul, à ma connaissance, à mentionner ce fait est Michel Carly dans son livre «Sur les routes américaines avec Simenon», paru dans la collection «Carnets Omnibus» en 2002. On peut y lire ce qui suit: «On ne peut passer sous silence la publication chez Doubleday de On Land and Sea qui compile Danger Ashore et Danger at Sea, à savoir Les Gens d’en face et Le Passager du Polarlys. Craignant que Simenon ne soit pas un nom assez connu ou voulant relancer l’intérêt de nouveaux lecteurs, Doubleday décide de publier cet ouvrage sous le pseudonyme de Victor Kosta.». Le second des deux romans, Danger at Seasera cependant republié séparément chez Berkley Publishing Corp, en 1955 cette fois cisous le patronyme de l’auteur, à savoir Georges Simenon. Afin d’éviter tout malentendu, la maison d’édition mentionne sur la page de titre les deux noms. 
Ainsi il ne peut subsister aucun doute que Victor Kosta soit bien un pseudonyme de Simenon. Ce qui nous ramène à un total de 31 pseudonymes. Avis aux collectionneurs. 

Philippe Proost