mercoledì 21 gennaio 2015

SIMENON SIMENON. ROMANZI DELLA CUVEE' FAYARD, GALLIMARD O PRESSES DE LA CITE'? / II

(segue)... Un primo periodo riguarda i romanzi editi da Fayard e da Gallimard considerati insieme. Questo gruppo riguarda "il periodo ante-guerra" (certo anche con qualche romanzo scritto durante la guerra, ma si può considerare, che storicamente parlando, la fine di questo periodo si colloca nel 1945, al momento in cui ci si rende conto che "niente sarà più come prima"): Simenon vi descrive il mondo di allora: inseparabile dal suo chapeau-melon, il commissario incrocia le ragazze degli anni folli e si sposta nella Francia che l'autore ha scoperto a bordo delle sue imbarcazioni. Con il suo nuovo eroe Simenon vuole smarcarsi dalla produzione letteraria che lo ha contraddistinto fino ad allora: entra così nella "semi-letteratura", come lui stesso l'ha definita, ed ha bisogno del suo nuovo personaggio per lanciarsi in un nuovo stile di scrittura, come un funambolo ha bisogno del suo bilanciere per tenersi in equilibrio su un filo... Simenon impara, con Maigret, ad entrare in profondità nei personaggi, a descrivere un paesaggio, un ambiente, un'atmosfera metereologica e a farli "sentire" al lettore.
Considerati insieme, i romanzi di Fayard e Gallimard assommano a venticinque. Ora, succede che i Maigret pubblicati da Presses de La Cité arrivino a cinquanta (considerando "Un Noël de Maigret" un racconto lungo e non un romanzo breve... si sa che tra i simenoniani c'è chi tiene per la prima e chi per la seconda tesi; e non prendendo in considerazione le raccolte di racconti). Se volessimo dividere in due i titoli di Presses de La Cité,  avremmo venticinque e venticinque romanzi, cioè due gruppi (ognuno dei quali equivarrebbe numericamente a quello Fayard-Gallimard), dove si nota che il primo gruppo corrisponde essenzialmente ai romanzi del "periodo americano" dell'autore (aggiungendovi l'ultimo romanzo scritto in terra francese prima della partenza per il Nuovo Mondo, "Maigret se fâche", e i tre romanzi scritti di nuovo in Francia, dopo il ritorno di Simenon sul Vecchio Continente: "Maigret tend un piège", "Un échec de Maigret" e "Maigret s'amuse") e il secondo gruppo corrisponde ai Maigret scritti sul suolo elvetico.  
Si potrebbe dunque individuare due periodi per i romanzi di Presses de La Cité: dopo il "periodo prova e messa a punto" (corrispondente ai romanzi Fayard e Gallimard). 
Il primo "periodo d'apogeo", in cui l'autore, si è riconciliato con il suo personaggio, la nostalgia favorisce il riavvicinamento, si dedica dapprima a fornire al suo personaggio un passato di maggior respiro, raccontando i suoi inizi di poliziotto, (La première enquête de Maigret), poi il suo ingresso nella letteratura (Les mémoires de Maigret); e una volta sistemate le cose con il commissario, può di nuovo raccontare le sue inchieste, sublimando, dalla lontana America, i suoi ricordi parigini d'ante-guerra... Questi Maigret sono considerati da molti come i migliori della serie, i più caratteristici e, in ogni caso, più rappresentativi dell'universo maigrettiano (possiamo citare "L'amie de Madame Maigret", "Maigret au Picratt's", "Maigret et la Grande Perche", "Maigret et l'homme du banc", "Maigret et la jeune morte", "Maigret et le corps sans tête"). 
Il secondo periodo dei romanzi Presses de La Cité sarà inaugurato da Maigret voyage, altro titolo ben scelto (come Simenon anche Maigret viaggia in Europa, facendo addirittura un'escursione in Svizzera... una felice strizzatina d'occhio... ma mentre il commissario finirà per ritrovare il suo ufficio parigino, il romanziere invece si sistemerà definitivamente in Svizzera, passando di continuo da una dimora all'altra, alla ricerca di una inaccessibile serenità...).
Il periodo svizzero dei romanzi maigrettiani s'inaugura anche simbolicamente, con un cambiamento editoriale: Maigret voyage è il primo romanzo in cui l'editore abbandona le copertine fotografiche in bianco nero, caratterizzate dal nome del commissario in una colorazione arcobaleno, per sostituirla con una copertina con il profilo stilizzato di Maigret che fuma una pipa (o dello stesso Simenon?.. l'ambiguità probabilmente è voluta...), dalla quale s'innalzano dei cerchi di fumo che circondano il titolo del romanzo, il nome dell'autore e quello del protagonista. In questo ultimo periodo, il rapporto tra il romanziere e il suo commissario presenta un'evoluzione: è l'epoca in cui Simenon trasferisce sempre più i suoi interrogativi a Maigret, che si pone infatti molte domande sulla giustizia, sulla responsabilità dell'uomo, ma anche sulla vecchiaia e sul tempo che passa. 
Con il tempo che passa, sì, Simenon somiglia di più al suo personaggio, a meno che non sia il contrario... E i temi rievocati nei Maigret riprendono sempre più quelli presentati nei romans-durs e la differenza tra le due tipologie di testi é sempre più sottile.
Riassumendo, si potrebbe dire che questo nuovo modo di dividere i romanzi del "corpus" maigrettiano, nei tre periodi proposti, presenta più che una separazione in tre tranches, una forma di evoluzione dei rapporti tra un personaggio e il suo autore, che evidenzia con il passare del tempo, un nuovo modo di convivere con l'eroe che l'ha reso celebre, cercando di trovare una distanza ideale tra creatore e creatura...

Murielle Wenger

martedì 20 gennaio 2015

SIMENON SIMENON. ROMANZI DELLA CUVEE' FAYARD, GALLIMARD O PRESSES DE LA CITE'? / I


Quando un personaggio letterario diventa protagonista di numerosi romanzi e quando il loro numero é abbastanza consistente da costituitre una "saga", è grande la tentazione di cercare dei presupposti creativi, di rintracciare un'evoluzione sia nello stile in cui è scritta, sia nei rapporti tra l'autore e il suo personaggio.
Fino ad oggi abbiamo seguito l'abitudine di caratterizzare il "corpus" dei Maigret secondo tre periodi, in funzione dei tre editori che si sono succeduti (Fayard, Gallimard e Presses de La Cité), anche se questa divisione é molto relativa perchè si potrebbe guardare al "corpus" delle opere come un continuum, senza soluzione di continuità. Dopotutto non c'è stato un periodo veramente lungo in cui Simenon abbia abbandonato il suo personaggio: l'ultimo Maigret scritto per Fayard data 1934; il primo per Gallimard è scritto nel 1939, e nel frattempo il romanziere scriveva una serie di racconti che mettevano in scena il commissario; l'ultimo Maigret per Gallimard è stato scritto nel 1939 e il primo per Presses de la Cité nel 1945. Fino alla fine Simenon continuerà a scrivere dei Maigret, contemporaneamente ai romans-durs, terminando la sua attività letteraria (opere biografiche a parte) proprio con un romanzo dei Maigret.
Questi tre periodi del "corpus" possono essere considerati secondo alcune caratteristiche particolari: il periodo Fayard contraddistingue un commissario massiccio, abbastanza stilizzato, spesso visto con un sguardo superficiale e quasi divertito da parte di un giovane autore che ha creato un uomo già maturo, e in tutti i casi più anziano di lui. 
Se sono già presenti gli elementi che faranno di Maigret un personaggio a parte nella letteratura, si è ancora relativamente vicini alle fonti d'ispirazione del romanzo poliziesco dell'epoca (anche se l'autore ha già saputo prenderne le distanze). Il periodo Gallimard è quello della transizione: i romanzi di Maigret di questo periodo sono un modo di evadere dal difficile contesto della guerra e ai guai fisici del romanziere. Rivelano, nell'insieme, un tono più leggero. Con il ritorno di Maigret, nel periodo Presses de La Cité, Simenon va stabilendo un altro rapporto con il suo personaggio, dotandolo di maggior spessore psicologico, dandogli un passato, circondandolo di un entourage affettivo più importante, (non solo M.me Maigret, ma anche i suoi ispettori prendono più peso nei romanzi ed inizia ad apparire qualche relazione d'amicizia come quella con il dottor Pardon), e i Maigret si avvicinano sempre più ai romans-durs. Come riassume molto bene Francis Lacassine: "Maigret non è mai stato semplicemente una macchina per risolvere un enigma o acciuffare un colpevole. Basta quindi all'autore qualche ritocco e alcuni dettagli per fare di lui, come Simenon nei non-Maigret, un esploratore delle coscienze, dimenticando la sua missione repressiva, per comprendere gli altri. Gli amanti dei romanzi prettamente polizieschi non si sbagliano: dovendo scegliere, preferiscono i Maigret della cuvée Fayard. Gli amanti di Simenon preferiscono la cuvée Presses de La Cité". 
Ciò detto, ci si può tranquillamente divertirsi a proporre un'altra suddivisione di romanzi del corpo maigrettiano, secono altri criteri, o se si vuole, gurdandoli da un altro punto di vista. Tutto questo, beninteso, non è altro che un modo di giocare con il "corpus" per il piacere di rituffarcisi una volta di più...
(continua)

Murielle Wenger

lunedì 19 gennaio 2015

SIMENON SIMENON. IL VERO DOTTOR PAUL E QUELLO MAIGRETTIANO

Uno dei personaggi che, nella serie delle inchieste di Maigret, trova nella considerazione del commissario, un posto di rilevo è il dottor Paul, il medico legale di Quais des Orfévres, che offre a Maigret delle prove che talvolta danno un svolta alle indagini. Non siamo certo ancora a C.S.I., in cui senza analisi scientifiche, spettrometri di massa, ricostruzioni virtuali della dinamica delle ferite, la soluzione non potrebbe uscir fuori, ma la scienza inizia a mettere a disposizione i propri strumenti anche alla polizia giudiziaria.
Questo dottore lo troviamo citato in diverse inchieste del commissario Maigret, ma quello che non forse tutti sanno è che si tratta di un medico legale realmente esistito, che si chiamava proprio Charles Paul, non a caso amico dello scrittore, che quindi lo ha preso di peso dalla realtà e lo ha calato nella squadra di uno dei serial di letteratura poliziesca più famoso e più venduto al mondo.
La sua carriera inizia nel 1905 al Tribunale de la Seine a Parigi, dove presterà servizio per oltre cinquant'anni, fino alla sua scomparsa nel 1960.
Insomma un personaggio di un certo spicco e anche di una certa fama, dovuta non solo alle decine di migliaia di autopsie effettuate nella sua carriera. Una sorta di Simenon delle autopsie... perché anche qui siamo di fronte a numeri impressionanti.
Secondo i calcoli di qualcuno dovrebbe aver dissezionato circa 160.000 cadaveri, al ritmo dunque di nove autopsie al giorno!
Leggenda o realtà? Sta di fatto che era soprannominato "l'uomo delle centomila autopsie". Ma la sua vita non si esauriva sul tavolo settorio, era un amante della... vita e dei suoi piaceri.
Dal personaggio reale a quello letterario, ricordiamo un racconto maigrettiano in cui Simenon mette in scena il dottor Paul con un ruolo particolarmente importante, La Péniche aux deux pendus (scritto nel 1936 e pubblicato ne "Les nouvelles enquêtes de Maigret" - 1944 da Gallimard).
Il settimanale "Detective" nel 1938 gli consacrò un numero speciale intitolato Mes 73.332 autopsies par le Docteur Paul".

domenica 18 gennaio 2015

sabato 17 gennaio 2015

SIMENON SIMENON. IL GRANDE IMBROGLIO DI TUTTE LE RELIGIONI


"...<voi ora siete cattivi, ma poi andrete a cantare Osanna, tra gli angeli>. Questo è stato il più grande imbroglio delle religioni. Di tutte le religioni: è sempre la stessa cosa! Non c'è nulla che ci comanda, siamo una piccola parte dell'evoluzione dell'uomo. L'uomo è in evoluzione da 20 miliardi d'anni e lo sarà per altri 20 miliardi d'anni...."
A pronunciare queste parole è Georges Simenon durante una chiacchierata con il suo amico Federico Fellini, poi riportata da L'Express nel 1977.
Un'affermazione da laico che ci dà l'idea di quale opinione avesse lo scrittore delle religioni e anche sulla loro organizzazioni terrena.
Di tutte le religioni, ribaadisce lo scrittore.
E' un argomento che, dopo i fatti di Parigi e le polemiche sull'Islam, è molto d'attualità.
Simenon aveva l'uomo come interesse primario nelle sue opere e non solo. Simenon aveva un grande interesse per le scienze che indagano la psiche, le sue dinamiche e l'incoscio dell'individuo.
Simenon aveva anche una percezione molto netta di questo destino, inteso quasi come una predestinazione, che una volta afferrato un uomo non lo molla finchè non lo ha portato fino alle estreme conseguenze. In questo può essere intravista una mano divina o quanto meno una volontà superiore? Lui, nelle parole sopra riportate dice chiaramente "non c'è nulla che ci comanda". Ma allora questo destino cos'è?
Certo visto che il romanziere  parla di grande imbroglio di tutte le religioni, ci verrebbe da pensare che la sua è ben più di una diffidenza nella fede e nell'aldilà e che quindi il destino di cui parla, e che fa da protagonista nei suoi romanzi, è al limite più identificabile con quella grande evoluzione cui accenna e che comunque una forza sovrumana ma naturale allo stesso tempo. E' un qualcosa al di sopra della volontà umana, ma un elemento che Simenon accetta, ma non come accezzione religiosa
"... nella religione il lavaggio del cervello inizia con il battesimo, il catechismo la prima comunione, etc. Quando ci si sveglia, a tavola, prima e dopo i pasti, a mezzogiorno, di sera...
- Io sono colpevole.
Perché nato uomo, io sono colpevole ogni giorno e a ogni ora... Partorire nel dolore... Guadagnare il pane con il sudore della propria fornte... Le fiamme eterne dell'inferno dopo le sofferenze dell'agonia... - scrive duramente Simenon nel 1940 in "Quand jétais vieux" - Un meccanismo messo mirabilmente a punto per non lasciare mai ai fedeli il tempo di riprendersi, nemmeno quello per vivere...".

venerdì 16 gennaio 2015

SIMENON SIMENON. LE CONFIDENZE DELLA SIGNORA MAIGRET

Oggi concludiamo la settimana lavorativa con un racconto che vede protagonista M.me Maigret, che ci viene proposto da uno dei nostri collaboratori, Paolo Secondini. E' un... gustoso incontro tra  la moglie del commissario e Georges Simenon . Tutto da leggere.



«Signor Simenon, cosa vuole che ancora le dica di Maigret che lei già non sappia? Nei suoi romanzi e racconti lo ha descritto così bene e minuziosamente da sembrare, quasi, che lei lo conosca meglio di me che sono sua moglie.»
«Non dimentichi, cara signora, che la gran parte di quello che ho appreso, del carattere e delle abitudini del commissario, lo devo a lei.»
«Già! E spero che Maigret non scopra le confidenze che le ho fatto: non dico che s’arrabbierebbe, questo no!, ma sicuramente ci resterebbe un po’ male, per averle riferito alcuni particolari della sua vita che, volentieri, avrebbe voluto tener nascosti.»
«Per esempio?»
«Per esempio… il suo debole per la buona cucina, per certe pietanze appetitose, specialmente per quelle che il dottor Pardon, nostro carissimo amico, gli ha sempre raccomandato di evitare.»
«Che lei ricordi, signora, è sempre stato ghiotto di cibi saporiti e bevande gustose?»
«Oh, sì, sempre! Fin da quando ci siamo conosciuti, tanti anni fa. Si può dire che i nostri appuntamenti e le mète finali delle nostre passeggiate erano, oltreché i giardini pubblici e i cinematografi, i ristoranti… Ne ricordo uno, in particolare, piuttosto piccolo, ma molto grazioso e accogliente. Si trovava – e si trova tuttora, per quanto i proprietari non siano più gli stessi di una volta – in Boulevard Montparnasse. Maigret amava moltissimo quel ristorante, sia per la sua atmosfera intima, raccolta, la quale, come diceva, gli incuteva un senso di dolce tranquillità, sia, ovviamente, per i suoi piatti speciali, sebbene fossero un po’ – come dire? – pesanti. Ma Maigret non si è mai preoccupato di questo: quando una pietanza gli piace, la mangia volentieri e in abbondanza, che sia digeribile oppure indigesta, a dispetto di tutte le raccomandazioni di Pardon.»
«Non ricorda qual era il suo piatto preferito in quel ristorante di Boulevard Montparnasse?»
«Perfettamente! Perché ha sempre preteso, in seguito, che anch’io lo cucinassi.»
«E cioè?»
«Spezzatino al ragù di montone, accompagnato con qualche bicchiere di beaujolais… Ma la pietanza che più di ogni altra lo fa veramente andare in visibilio è, senza dubbio, il pollo al vino.»
«E in quale ristorante o trattoria lo mangia abitualmente?»
«Be’, signor Simenon, credo che il pollo al vino sia stata una delle mie armi di conquista. E posso dirlo con orgoglio.»
«Davvero?»
«Mi raccomando, però, non lo scriva… non scriva che Maigret ha rinunciato al suo celibato anche per la prelibatezza del mio pollo al vino… Credo che un po’ si vergognerebbe.»

Paolo Secondini