sabato 27 ottobre 2018

SIMENON SIMENON. PAS DE MAIGRET SANS VESTON ?

Le costume de Maigret est-il indispensable au personnage ? Une introduction à notre nouvelle rubrique du dimanche 

SIMENON SIMENON. MAIGRET MAI SENZA GIACCA ? 
E' il capo d'abbigliamento di Maigret essenziale al personaggio ? Un' introduzione alla nostra nuova rubrica domenicale 
SIMENON SIMENON. NO MAIGRET WITHOUT A JACKET? 
Is Maigret's suit essential to the character? An introduction to our new Sunday column


Une silhouette coiffée d'un chapeau et enveloppée dans un énorme pardessus à col de velours… C'est ainsi que Maigret apparaît sous la plume de son créateur. Né au seuil des années 1930, Maigret ne peut être vêtu que du costume inhérent aux hommes de sa génération et de son époque. Il revêt donc un veston, porté sur un gilet et une chemise blanche. Et son pantalon, qui lui monte «jusqu'à mi-hauteur de la poitrine» (Maigret chez le coroner) est obligatoirement maintenu par des bretelles.  
Une fois décrit dans ce costume, malgré une chronologie de rédaction qui s'étire sur plus de quarante ans, Maigret ne saurait guère évoluer dans son habillement. Tout au plus abandonne-t-il le chapeau melon pour un feutre mou, le faux-col pour une chemise à col intégré, et peut-être, tout à la fin de sa carrière littéraire, le gilet, passé de mode à la fin des années '60, lorsque sont écrits les derniers romans de la saga.  
Mais, pour le reste, pas plus que Maigret ne change dans sa façon de mener ses enquêtes, il ne pourra porter autre chose qu'un veston, des bretelles et un pardessus, parce qu'il reste, fondamentalement, un personnage ancré dans la France de l'entre-deux-guerres, ou celle de l'après-guerre. Une fois dessiné dans ce costume, le commissaire devra nécessairement garder une même silhouette, une même allure vestimentaire, et il continuera à se mouvoir en chemise et en cravate. 
Pourrait-on imaginer, dans une nouvelle adaptation, qu'on propose un Maigret plus "moderne", portant pull à col roulé, veston de cuir, ou même T-shirt ? Impensable… non que cela soit choquant en soi, mais parce que le costume du héros, tel que son créateur l'a conçu et tel que le lecteur l'imagine, ne fait pas que l'habiller: il le désigne et il l'identifie 
Vous découvrirez demain notre nouvelle rubrique, "la garde-robe de Maigret". 


Una silhouette fornita di un cappello e avvolta in un enorme cappotto dal collo di velluto… E’ così che Maigret esce dalla penna del suo creatore. Nato alla soglia degli anni 1930, Maigret non può che essere vestito in un abbigliamento consono agli uommini della sua generazione e della sua epoca. Indossa quindi una giacca, su un gilet e una camicia bianca. E i suoi pantaloni, che lui porta alti « fino alla metà del petto » (Maigret chez le coroner), sono necessariamente tenuti su dalle bretelle. 
Una volta descritto in questo abbigliamento, con una cronologia della scrittura che dovrebbe riferirsi su per giù ai quarant’anni, Maigret difficilmente potrà evolvere nel suo modo di vestire. Tutt’al più abbandonerà il capello a bombetta, per un feltro morbido, il colletto finto, per il normale collo di una camicia, e forse, proprio alla fine della sua carriera letteraria, il gilet, passato di moda negli anni ’60, quando sono stati scritti gli ultimi titoli della serie.  
Ma per il resto, come non cambia modo di condurre le sue inchieste, non potrà che indossare una giacca, delle bretelle, un cappotto, perché fondamentalmente resta un personaggio ancorato alla Francia tra le due guerrre mondiali, o quella del dopo-guerra. Una volta raffigurato in questo abbigliamento, il commissario dovrà conservare la stessa silhouette, lo stesso tipo di abbigliamento e continuerà a presentarsi in camicia e cravatta. 
Si potrebbe immaginare in un nuovo adattamento, che si proponga un Maigret più « moderno », portando  pullover con il collo a dolce vita, giacche di cuoio, o addirittura T-shirt ? Impensabile… non che questo sia scioccante in sé, ma perchè il costume del protagonista, quale il suo creatore l’ha concepito, e quale il lettore lo immagina, non lo veste solamente: lo disegna e lo identifica…. 
Voi scoprirete domani la nostra nuova rubrica, « Il guardaroba di Maigret ». 


A silhouette wearing a hat and wrapped in a heavy overcoat with a velvet collar… Thus Maigret appeared under his creator's pen. Born at the threshold of the '30s, Maigret couldn't but be dressed in the outfit appropriate to men of his generation and his time. Thus he wore a jacket, over a waistcoat and a white shirt. And his trousers, that went "up to mid-chest height" (Maigret at the Coroner's), had inevitably to be held by suspenders. 
Once depicted in this suit, despite a writing chronology that stretched over more than forty years, Maigret could hardly evolve in his clothing. At best he could put aside the bowler hat and wear a fedora instead; get rid of the false collar and have from then on shirts with integral collars; and maybe, at the very end of his literary career, give up the waistcoat, that had become old-fashioned at the end of the '60s, at the time the last novels of the series were written. 
As well as Maigret didn't change his way of leading enquiries, he wouldn't wear anything else than a jacket, suspenders and an overcoat, for he basically remained a character anchored in the inter-war or after-war France. Once drawn in this suit, the chief inspector had necessarily to keep the same silhouette, a same clothing look, and he kept moving on in shirt and tie.  
Could you imagine, in a new movie adaptation, being proposed a more "modern" Maigret, wearing a turtleneck sweater, a leather jacket, or even a T-shirt? Unthinkable… not because that would be shocking, but because the hero's suit, such as his creator conceived it and as the reader pictures it, doesn't just dress him: it identifies and marks him out… 
Tomorrow you'll discover our new column, "Maigret's wardrobe".  

Murielle Wenger 

venerdì 26 ottobre 2018

SIMENON SIMENON. IL "NON GIUDICARE" DEL ROMANZIERE E DEL COMMISSARIO

La convinzione di Simenon si riflette sul suo personaggio, ma in quale modo,con quali forme?

SIMENON SIMENON. LE "NE PAS JUGER" DU ROMANCIER ET DU COMMISSAIRE
La conviction de Simenon se reflète dans son personnage, mais de quelle façon, sous quelles formes ?
SIMENON SIMENON. THE “NOT TO JUDGE” OF THE NOVELIST AND THE CHIEF INSPECTOR
Simenon’s conviction reflects in his character, but in what fashion and in what forms?



L'attitudine di Simenon ad osservare, in qualche caso addirittura a "spiare", la gente con i suoi discorsi, le sue interazioni, il suo abbigliamento, il modo di comportarsi, la maniera di reagire... ci riporta l'immagine di attento spettatore di ciò che gli succedeva attorno, quando era a casa, quando viaggiava, oppure se soggiornava in un paese straniero.
Il "non giudicare" dello scrittore vede le sue radici in questa predisposizione a scrutare gli altri, che non è un guardare fine a sé stesso, ma si rivela uno strumento per capire le persone. La sua osservazione è una sorta di esplorazione del prossimo, che tende a scavare sotto la superficie, per comprendere ragioni, meccanismi e stati psicologici che fanno agire le persone. 
Questo evidentemente interessava Simenon: capire perché le cose erano andate in un modo invece che in un altro o perché quella persona avesse assunto un certo comportamento invece di uno differente. Certo il destino poi metteva la sua mano tra le umane cose e le spostava in una direzione o nell'altra, senza una spiegazione, senza un motivo, senza un perché. Ma questo era evidentemente insondabile e quando il caso (chiamatelo pure fato, destino, fatalità, imprevisto, accidente...) ci metteva il naso, era un'altra occasione per astenersi dal giudicare.
Dallo scrittore al personaggio il passo è breve e, questa esigenza di capire, Simenon la trasmette in toto al suo Maigret.
Anche il massiccio commissario quando è sul luogo del delitto o al cospetto del sospettato di turno, oltre a non avere preconcetti (infatti risponde spesso: "Non penso niente") rimane taciturno. Osserva, ascolta, ma per il momento non elabora. E' come se registrasse e filmasse tutto (Simenon dice che s'impregna dell'ambiente circostante), poi verrà l'intuizione (sempre l'autore ha più volte affermato "Maigret non è intelligente, è intuitivo"). Ma quando la comprensione del caso è ormai maturata, il commissario non se la sente di giudicare, a causa di una sorta di empatia con il colpevole, perché si rende che non sempre è del tutto responsabile... forse torniamo a quella mano del destino che nei romans durs fa oltrepassare i protagonisti la famosa "linea" e li spinge in fondo al loro destino e qui li mette sulla strada del delitto. 
"... Caro giudice, se vedesse veramente cosa c'é nel cuore degli uomini, rimarrebbe con un palmo di naso - fa dire Simenon al suo Maigret - Perché un poliziotto può mettere le manette ai polsi di un assassina e nello stesso tempo di provare una grande compassione per lei, persino simpatia...
E così il "comprendere e non giudicare" ha la sua piena applicazione nei romanzi come nelle inchieste del commissario. Anzi Maigret si spinge ancora più in là perché, qualche volta si intromette tra la mano del destino e quella della giustizia e forza un po' le cose per "ripararle"... anche se si tratta del destino.
"... È stato in uno di miei Maigret che ho coniato l'espressione "riparatore dei destini" -spiega lo scrittore - attribuendo al mio commissario la stessa confusa aspirazione che nutrivo io..."
"Confusa aspirazione", così la chiama Simenon, forse perché consapevole di quanto nel mondo del commissario Maigret questo sogno fosse possibile, ma nella realtà che lui raccontava nei romans, non certo realizzabile. (m.t.) 

giovedì 25 ottobre 2018

SIMENON SIMENON. THE TRAGEDY OF DESTINY

Some insights into Simenon's way of writing 

SIMENON SIMENON. LA TRAGEDIA DEL DESTINO 
Un'occhiata sul modo di scrivere di Simenon 
SIMENON SIMENON. LA TRAGEDIE DU DESTIN 
Quelques aperçus sur la manière d'écrire de Simenon 


A quite unbreakable interweaving. We're speaking about themes in Simenon's works that are relied to destiny, particularly in the romans durs, and about the novelist's creative vein. We know that what he called état de roman was a kind of trance that seized him and led him to the development of the plot and the character's life course. The novelist always maintained that he didn't know anything about this plot at the moment he was about to start a new novel.  
"I never knew, when I was beginning a novel, how it would end. Never…." This so categorical assertion is f course Simenon's, and he spoke so many times, among others in a 1982 interview with Professor Piron and journalist Sacré that took place in Lausanne.  
Simenon's only preparation was notes on the famous yellow envelopes, some names, some dates, some relationship between characters, some street names… Yet the central phase was that of "entering into the protagonists' skin". Precisely the part Simenon would live for the eight to ten days that were necessary to finish his novel.  
"...once I have my character well in mind, the question that arises is this one: what can suddenly happen to that man that will oblige him to follow his destiny up to the most extreme consequences? In reality we are all characters of tragedy - Simenon explained in this interview - we're all saints and criminals, and it's the circumstances which make that some people become criminals and other saints…" Thus we are in the absolute domain of the case. When an insignificant event can overthrow a human being's life, and at that point it's his destiny, to which he cannot resist, that will guide all the events for the protagonist. 
And here Simenon calls for tragedy as a literary genre, making singular statements… "… I think that today the novel should be… (I don't say it is, yet I tempted to do it, even if I think I'm far from having succeeded in it) the equivalent of tragedy, of what tragedy was…" 
We're right in Greek tragedy, where there is a rigorously organized universe, dominated by absolute necessity, in which man seems to move according to pre-established schemes, without any possibility of modifying the course of events; in short, man, as well as matter, is subject to the iron law of nature that rules the cosmic becoming.  
In the same way Simenon slips into his protagonist who "crosses the line" in spite of himself and finds himself dragged into a spiral that will bring him into the worst part of society, rejected by those to whom he was before similar. But a cursed click pushed him far from the ordinary tracks of his life and threw him into nobody's land where his destiny was already sealed and never in a positive sense.  

by Simenon-Simenon