sabato 6 aprile 2019

SIMENON SIMENON. RESTER OU NE PAS RESTER UN ENFANT DE CHŒUR

Quelques considérations sur ce thème dans la vie et l'œuvre de Simenon 

SIMENON SIMENON. RIMANERE O NO UN CHIERICHETTO 
Alcune considerazioni su questo tema nella vita e nelle opere di Simenon 
SIMENON SIMENON. TO REMAIN OR NOT TO REMAIN AN ALTAR BOY 
Some thoughts about this theme in Simenon's life and works 


 Le thème de l'enfant de chœur traverse l'œuvre de Simenon, dans les romans durs, et, sans doute davantage, dans les romans de la saga maigretienne. Simenon a donné à Maigret ses propres souvenirs d'enfant de chœur, et aussi bien le commissaire, au cours de ses enquêtes, évoque souvent ce thème, que le romancier en parle dans ses récits autobiographiques. Une de ses dictées est même intitulée Je suis resté un enfant de chœur 
Lorsque Simenon était enfant de chœur, il servait la messe à la chapelle de Bavière à Liège, et il en parle en détail dans sa Lettre à ma mère: «Le dimanche, il y avait deux messes, une à six heures, comme les autres jours, l'autre, plus solennelle, à huit heures. Entre les deux on me […] servait deux œufs à la coque, des tartines beurrées et du café au lait. Ce dont je me souviens, c'est de l'odeur. Non seulement l'odeur sourde de la pièce que j'ai retrouvée dans d'autres couvents, mais aussi l'odeur et même le goût des tartines, des œufs, du café au lait.» Des réminiscences que l'on trouve dans le roman L'Affaire Saint-Fiacre, où elles sont attribuées à Maigret lui-même.  
D'autres souvenirs de Simenon sont évoqués dans sa dictée Un banc au soleil: «je me levais, le premier de la maison, à cinq heures et demie du matin, hiver comme été, au son strident d'un réveille-matin […]. L'hiver, les rues étaient obscures et […] je marchais au milieu de la rue, effrayé au moindre bruit de pas dans le quartier, ne retrouvant mon courage que quand j'apercevais la petite lumière qui éclairait la porte cochère de l'hôpital.» Ce décor, cette peur ressentie par l'enfant sont bien les mêmes que ceux qu'on trouve dans la nouvelle Le Témoignage de l'enfant de chœur, mais aussi dans la version qui l'a précédée, Le Matin des trois absoutesqui raconte la même histoire, sans la présence de Maigret. Quant aux souvenirs de gel, de doigts engourdis par le froid, que le petit Georges a vécus, on les retrouve aussi dans la mémoire de Maigret.  
Dans sa dictée Je suis resté un enfant de chœur, Simenon revient sur le pourquoi de ce titre: «On pourrait dire que, pendant la plus grande partie de ma vie, j'ai été plus ou moins poursuivi par le mythe de l'enfant de chœur. […] Si j'ai eu envie de parler de l'enfant de chœur dans le titre du volume, c'est que je m'aperçois, à mesure que je vieillis, que c'est une époque qui m'a marqué à jamais.» 
Que faut-il comprendre par ce mythe de l'enfant de chœur ? Je crois qu'il recouvre, au-delà des souvenirs sensoriels du froid, de la chaleur de l'église ou des odeurs d'encens, deux concepts. D'un côté, l'enfant de chœur est le symbole du temps de l'innocence, lorsque le monde paraît «beau comme sur les images» (souvenons-nous des crises de mysticisme du petit Georges, avant qu'il découvre les réalités plus tangibles, si l'ose dire, du mystère de la sexualité…). C'est ce monde perdu de l'innocence dont Maigret éprouve souvent la nostalgie, lorsqu'il est confronté à certaines réalités sordides. C'est aussi ce que Simenon exprime, toujours dans la même dictée, lorsqu'il dit: «J'ai un défaut qui date de loin: la peur de faire du mal ou simplement de la peine. Au fond, comme je l'ai répété souvent, je suis resté un enfant de choeur».  
Ce qui nous amère au second concept: cette innocence peut confiner parfois à la naïveté, ce que résume l'expression a contrario «ne pas être un enfant de choeur», c'est-à-dire ne pas être innocent et naïf comme celui-ci. Rester ou ne pas rester, dans l'esprit, un enfant de chœur, c'est-à-dire perdre son innocence et parfois se révolter, c'est aussi ce que Simenon exprimer dans sa dictée A quoi bon jurer ?: «il m'arrive d'employer ce mot [enfant de chœur] dans un sens figuré, c'est-à-dire pour décrire un enfant bien dressé selon les idées les plus conventionnelles. […] Cette éducation-là vous marque pour la vie, même si l'on a depuis longtemps cessé de croire à tout ce qu'on vous a appris.»  
Alors, Simenon est-il resté un enfant de chœur, comme il l'affirme ? Sans doute a-t-il perdu en route, comme Maigret, quelques illusions. Mais il a gardé, de l'innocence de son enfance, cette capacité de s'émerveiller, et qu'il a su si bien transmettre à son commissaire…. 

Murielle Wenger 

venerdì 5 aprile 2019

SIMENON SIMENON. IRONIA DELLA SORTE: IL BRAVISSIMO AUTORE DI GIALLI NON E' UN BUON INVESTIGATORE

Così bravo a creare un personaggio poliziotto e così inesperto una volta che dovette affrontare un "caso" vero

SIMENON SIMENON. IRONIE DU SORT: L'EXCELLENT AUTEUR DE ROMANS POLICIERS N'EST PAS UN BON ENQUETEUR
Tellement bon en créant un personnage de policier, et tellement inexpérimenté lorsqu'il s'agit d'affronter une affaire réelle
SIMENON SIMENON. TWIST OF FATE: THE EXCELLENT AUTHOR OF CRIME NOVELS IS NOT A GOOD INVESTIGATOR
So good at creating a detective character and so inexperienced when it comes to facing a real case.


In quella fine dell’anno 1933 Simenon, che aveva finito di pubblicare la prima tranche di diciannove titoli del commissario Maigret, si stava godendo la popolarità, i primi guadagni di un qualche rilievo e aveva iniziato a dedicarsi ai tanto agognati romans durs. Nell’anno successivo avrebbe firmato il contratto che lo avrebbe portato a pubblicare da un editore popolare come Fayard, al sancta sanctorum della cultura francese e non solo, l’editrice Gallimard.
Questo poteva quindi definirsi un periodo idilliaco. Era, sia pure con fatica, riuscito a mettere in pensione quel Maigret, che pure tutti (editori e lettori) volevano, ma che per lui era stato solo un ponte verso la letteratura tout court (almeno così lui allora credeva).
Insomma un periodo felice, non ancora in crisi con la sua prima moglie Tigy, inquilino della nuova casa a Place des Vosges, in un quartiere molto ricercato, dove iniziava dare i primi party e le prime feste.
Questa era la invidiabile vita di Georges Simenon, nelle più invidiabili della capitali europee, Parigi,  nell’invidiabile situazione di chi inizia ad assaporare anche il gusto della popolarità.
Il romanziere non sapeva che proprio alla vigilia delle feste natalizie, quando sarebbe scoppiato il cosiddetto scandalo Stavisky, sarebbero arrivati i dolori anche per lui Il tutto iniziò il 23 dicembre con l’arresto, per una frode di oltre 260 milioni di franchi, del direttore de Credito di Bayonne Gustave Tissier. Le indagini portarono alla scoperta che Tissier era sono un mero esecutore e che dietro alla truffa del falsi titoli al portatore c’era Alexandre Stavisky, fondatore del Credito Comunal, e un deputato sindaco di Bayonne, Dominique- Joseph Garat. E dopo aver fatto vittime, reali e giudiziali, nelle alte sfere della politica e della finanza, ne fecero una altra: il truffatore stesso, trovato morto i primi di gennaio del 1934. Un affare intricatissimo di cui sembrava impossibile venirne a capo anche per la stessa polizia.
Simenon, in quel frangente di clamore mediatico non riuscì a dire di no ad una seducente idea fattagli balenare da un suo vecchio amico, Pierre Lazareff, allora direttore di Paris Soir: ingaggiare il commissario Maigret per condurre delle indagini sull’Affaire Stavisky proprio in competizione con la polizia.
Così il quotidiano spese a caratteri cubitali il nome del famoso commissario e Simenon si mise ad indagare.
E’ chiaro che si muoveva su un crinale molto pericoloso per vari motivi: lui non aveva nemmeno lontanamente svolto un’indagine, non contava di conoscenze negli ambienti in cui era scoppiato lo scandalo, non disponeva di un rete d’informatori e non aveva la minima idea di dove afferrare il bandolo di quella intricatissima matassa.
Il nome di Maigret tanto sbandierato da Paris Soir non gli servì a fare un solo passo in avanti e nemmeno a fargli imboccare almeno la giusta direzione. Fu un fiasco totale su tutti i fronti e nelle varie direzioni intraprese. Il giornale finì per glissare sempre più su questa iniziativa fino a non parlarne più e Simenon visse un periodo da “invisibile” visto la figuraccia a cui si era esposto.
Ma perché lo scrittore cedette alle lusinghe di quella che sapeva che si sarebbe potuta rivelare una sonora cantonata?
L’età? Non era più un ragazzino (soprattutto per i parametri di allora), aveva quasi trent’anni, era sposato e aveva una reputazione professionale da difendere.
Voglia di rilanciare il suo commissario?  Diremmo di no, in quanto in quel periodo Simenon aveva smesso di pubblicare le inchieste di quello che lui allora considerava un personaggio legato ad un parentesi della sua attività letteraria.
Desiderio di fama e popolarità? Ma Simenon era già abbastanza famoso e soprattutto  lo stava diventando sempre di più. E poi, dalla famosa storia del romanzo scritto nella gabbia di vetro (avvenimento in realtà solo progettato con l’editore Merle, ma mai portato a termine) si era tenuto alla lontana da tutte le iniziative che potevano farlo percepire come uno scrittore “fenomeno”,  invece che come un serio e autorevole romanziere.
Insomma non sembra spiegabile perché farsi fregare anche lui dal “beau Sacha”, come veniva soprannominato Stavisky .
La sua fortuna fu che dal 1934 al 1972 Simenon scrisse tanti di quei bei romanzi e di intriganti inchieste di Maigret che riuscirono a seppellire il ricordo di quella stupidaggine, che per i suoi lettori aveva molto meno appeal delle indagini letterarie del commissario con la pipa. (m.t.)

giovedì 4 aprile 2019

SIMENON SIMENON. WRITING OR INVESTIGATING, SAME METHOD?

The similarities between Simenon's creative trance and Maigret's way of conducting his investigations 

SIMENON SIMENON, SCRIVERE O INDAGARE, STESSO METODO? 
Le somiglianze tra la trance creativa di Simenon e il modo in cui Maigret conduce le sue indagine 
SIMENON SIMENON. ECRIRE OU ENQUETER, MEME METHODE ? 
Les similitudes entre la transe créatrice de Simenon et la manière de Maigret de mener ses enquêtes 


"Basically, there is nothing more similar to a novel than a police investigation." This sentence that Simenon said to Roger Stéphane in 1953 may be the key to understand why, to switch from popular literature to "true" literature, Simenon chose the detective novel as an intermediate phase. Considering that in his production from about 1920 to 1930 Simenon was writing on command, and had to try almost every literary genre, he could then have chosen to go on with sentimental novels. In those too he could have deepen the psychological depth of the characters, and tell stories about human passions, such as he would do afterwards in his "romans durs".  
He could also decide upon travel stories, once he had experienced travelling all around the world; there too he could have developed a gallery of various characters coming from all corners of the world… a kind of preparation to his famous "search for naked mankind".  
Yet he chose to write detective novelsThe quotation we made above is a good explanation, particularly when referring to Simenon's detective novels. We could say that the investigations he told appear to be a mirror of how he wrote his novels. His Maigret has no method, or rather his method is to have no precise method. Just like Simenon when he began to write with a vague idea for starting and some notes on his yellow envelopes. He never knew where the story and its protagonists would take him along, and he didn't imagine which would be the end of the novel.  
Every time Simenon lived a creative trance, all unconscious, as he entered his "état de roman". The Chief Inspector, when he arrives on the scene of the crime, doesn't do anything. He looks around him, observes people, listens absently to what the other policemen are saying, and if someone asks him what he is thinking about, he answers: "Nothing." A way to avoid being disturbed, because in this phase in reality Maigret is not doing anything, but, as his creator said, he is impregnating… He's soaking up with the mentality of the place, with the way of life of the locals, with the dynamics that take place between the victim's family members, friends and colleagues. He doesn't need to understand something. He must come to think like the victim and then like the culprit. It's the same proceedings that the novelist will use when he enters the protagonists' skin in his novel.  
There are other common traits. The Chief Inspector Maigret's sentence, "to understand and not judge", comes from Simenon's deep conviction that Man is not really responsible for his actions, because he's bound by an inescapable destiny. The novelist also thinks that judges are not the best for judging, and that psychoanalysts should preside over the courts, rather than magistrates. And it's not by chance that Maigret is surnamed a "mender of destinies", because he believes that justice, with its instruments, cannot understand and therefore cannot be right, and then, when it's possible, he acts so that events take a different turn. 
In conclusion the detective in Maigret style appears to proceed just like Simenon would proceed in the writing of his future novels. Thus the "semi-literature" of the Maigret novels were not only a literary preparation, but a real and true paradigm of the upcoming method used to write the "romans durs".  

by Simenon-Simenon 

mercoledì 3 aprile 2019

SIMENON SIMENON. DOPO OLTRE MEZZO SECOLO GINO CERVI RIMANE IL MAIGRET DEGLI ITALIANI?

Quest'anno sono 55 anni che debuttò la serie tv che tanto successo ebbe in Italia. Come mai suscita ancora tanta eco?

SIMENON SIMENON. APRÈS PLUS D'UN DEMI-SIECLE, GINO CERVI RESTE-T-IL LE MAIGRET DES ITALIENS ?
Cette année, il y aura 55 ans que débutait la série TV qui eut tant de succès en Italie. Comment se fait-il qu'elle ait encore autant d'écho aujourd'hui ?
SIMENON SIMENON. AFTER MORE THAN A HALF-CENTURY, DOES GINO CERVI REMAIN THE MAIGRET OF ITALIANS?
This year, it will be 55 years since the debut of the TV series that has had so much success in Italy. How does it happen that it still makes as much reverberation today?




1964-1972. Questi gli anni di debutto e di conclusione della serie in cui la Rai, radio televisione italiana, trasmise la fortunata serie del commissario Maigret, interpretata da Gino Cervi.
Quanti anni hanno oggi coloro che allora seguivano lo sceneggiato televisivo (così allora si chiamavano i serial)? 
Era un poliziesco, tranquillo, anche per quei tempi, niente violenza, zero sesso, nessun altro elemento che potesse turbare. Questo per dire che le famiglie consentivano tranquillamente anche a bambini di una decina d'anni di seguire il programma.
Ecco, quei ragazzini oggi hanno tra i 47 e i 65 anni. Una fascia piuttosto alta di età, per non parlare di quelli che già erano più grandi, magari quarantenni, e quindi oggi sono ultra novantenni o poco meno (e forse alcuni saranno già passati a miglior vita...). 
Quindi la nostra attenzione si concentra su coloro che oggi hanno meno di 47 anni. Come e dove possono aver visto il Maigret televisivo di Cervi?
Nel decennio successivo al '72, la Rai ha trasmesso delle repliche, di alcuni episodi, ma mai la serie intera e comunque spesso in orari pomeridiani. In compenso uscirono delle video-cassette VHS prodotte dalla Fonit Cetra per Video Rai intorno alla metà degli anni '70 con una dozzina di episodi. Nel 2001 la ElleU Mutimedia mise in circolazione la serie completa prima in VHS in collaborazione con Rai Trade e poi in DVD altri 18 titoli. Quindi il commissario rispuntò dagli schermi Rai e precisamente da quelli di Rai 5, che nel 2012, trasmise 13 puntate dello sceneggiato del commissario, il sabato sera alle 22,45.
In seguito la parola passa al web, dove su Youtube oggi si possono trovare parecchi episodi in versione completa e qualche spezzone, ma qualche puntata si può trovare anche in streaming. 
Questo per dire che un ventenne di oggi che si fosse imbattuto nei libri e avesse sentito parlare, incuriosito, di questa versione tv con Gino Cervi, la cercherebbe di certo tra le puntate che propone Youtube e poi magari si metterebbe sul web a cercare, non dico i VHS, ma almeno i DVD. E anche qui troverebbe diverso materiale.
Ma che appeal ha oggi uno sceneggiato che pure allora ebbe molto successo e fu realizzato da un quartetto d'eccezione: Gino Cervi (protagonista), Mario Landi (regista), Diego Fabbri (sceneggiatore), Andrea Camilleri (produttore Rai)?
E più specificamente che appeal può avere nei confronti di un target 20-45 anni? 
Diremmo che uno degli elementi di maggior peso è l'aver letto qualche titolo della serie simenoniana, che ancora oggi riscuote un buon successo di pubblico a distanza di quasi un secolo e dopo edizioni e riedizioni, come assai raramente capita ad un seriale con un protagonista nato negli anni '30.  A questo punto può scattare la molla del "vintage" come si dice oggi, alla riscoperta dell'antico, o anche solo del vecchio, come succede in altri settori come ad esempio dalle auto ai mobili, dai gioielli alle radio, dagli orologi ai telefoni...
Certo a rivederli oggi, non possiamo negare che la recitazione risenta a tratti del mezzo secolo passato, e poi si percepisce una recitazione tipicamente teatrale dell'epoca, come teatrale d'altronde era l'origine di molti attori che recitavano nella serie. Questo succedeva anche per Cervi che pure poteva vantare esperienze anche cinematografiche, televisive e che era forse l'attore più eclettico. E poi diremmo che la simpatia che emanava la sua interpretazione conserva intatto il suo fascino ancor oggi... forse un po' vintage, ma se ci può essere un elemento di interesse, soprattutto per i più giovani, è proprio quello. Inoltre il bianco/nero, per noi ormai invasi di colori in ogni dove, rappresenta un altro  elemento di originalità che può piacere. 
Insomma chi li aveva già visti, si diverte nel rivederli, per chi non li conosceva c'è il piacere della scoperta. Ma certo soprattutto per il pubblico più giovane ci vorrebbe, ma questo l'abbiamo scritto molte volte, un'operazione come ha realizzato la BBC con Sherlock Holmes, rischiando molto, ma indovinando con "Sherlock" la chiave di lettura giusta e realizzando un serial di ottimo livello, che sicuramente ha attratto anche un pubblico più giovane (anche se magari avrà scontentato i fans di Peter Cushing). Adesso aspettiamo questo film di Patrice Leconte con Daniel Auteil. Ma anche fosse un gran successo, nel cuore degli italiani rimarrà sempre uno spazio per l'amato Gino Cervi. (m.t.)