domenica 2 febbraio 2020

SIMENON SIMENON. LES MYSTERES DU GRAND GEORGES - I MISTERI DEL GRANDE GEORGES - GREAT GEORGES' MYSTERIES




 Les énigmes rédactionnelles des premiers romans de la saga maigretienne
Gli enigmi di scrittura dei primi romanzi della serie maigrettiana
The writing enigmas of the first novels in the Maigret saga



Dans cette nouvelle rubrique, nous allons faire un petit tour d'horizon des énigmes non encore résolues à propos des dates de rédaction des premiers romans Maigret. Nous allons faire le point sur les recherches menées jusqu'à présent, et sur les solutions que les bibliographes ont proposées.

In questa nuova rubrica faremo un breve giro d’orizzonte degli enigmi non ancora risolti a proposito delle date di redazione dei primi romanzi di Maigret. Faremo il punto sulle ricerche fin qui effettuate e sulle risposte che i bibliografi hanno proposto.


In this new column we'll do a small overview of unsolved enigmas about the writing dates of the firsMaigret novels. We'll review the research conducted so far, and the solutions proposed by bibliographers.



Pietr le Letton

D'après Simenon lui-même, ce roman fut rédigé en septembre 1929 à Delfzijl. Ou du moins, il s'en tint à cette version privilége, dès qu'elle fut accréditée par linauguration de la statue de Maigret, et « mythifiée » dans la préface que le romancier écrivit pour le volume inaugural de la collection RencontrePlusieurs chercheurs ont mis en doute cette version, et ont pensé que, si Simenon a bien écrit un roman dans le port hollandais, il devait s'agir plutôt d'un proto-Maigret, Train de nuit selon Menguy et Deligny, La Maison de l'inquiétude selon Francis Lacassin. Pour les premiers, Pietr le Letton aurait été rédi en mai 1930 à Morsang, tandis que Lacassin privilégie l'hypothèse d'une rédaction pendant l'hiver 1929-1930 à Stavoren. Mais d'autres simenoniens préfèrent pencher pour la version de Delfzijl. Un débat qui est loin d'être terminé, comme l'attestent les éditions les plus récentes du roman ; la collection Tout Maigret 2007 publiée par Omnibus liste les trois dates possibles : septembre 1929 à Delfzijl, hiver 1929-1930 à Delfzijl ou Stavoren, printemps 1930 (avril ou mai) à Morsang ; tandis que cette même collection, dans sa version 2019, est revenue à une prudente estimation entre septembre 1929 et mai 1930, comme dans la version numérique de
2012. Saurons-nous un jour la vérité ?...


Pietro il Lettone

Secondo lo stesso Simenon, questo romanzo fu scritto nel settembre del 1929 a Delfzijl… O perlomeno si attiene a questa versione prediletta, dal momento che divenne accreditata dallinaugurazione della statua di Maigret e “mitizzata nella prefazione che il romanziere scrisse per il volume inaugurale della collezione RencontreDiversi ricercatori hanno messo in dubbio questa versione e si è pensato che, se Simenon aveva davvero scritto un romanzo nel porto olandese, doveva trattarsi piuttosto di un proto-Maigret, Train de nuit, secondo Menguy e Deligny, La Maison de linquiétude secondo Francis Lacassin. Per i primi, Pietro il lettone sarebbe stato scritto nel maggio del 1930 a Morsang, mentre Lacassin privilegia lipotesi di una stesura durante linverno 1929-1930 a Stavoren. Ma altri simenoniani preferiscono propendere per la versione di Delfzijl. Un dibattito che, ben lungi dallessere concluso, come attestano le edizioni più recenti del romanzo; la collezione Tout Maigret 2007 pubblicata da Omnibus, elenca le tre date possibili: settembre 1929 a Delfzijl, inverno 1929-1930 a Delfzijl o a Stavoren, primavera 1930 (aprile o maggio) a Morsang, anche se questa stessa collezione, nelledizione 2019, ritorna ad una prudente stima tra settembre 1929 e maggio 1930, come nella versione digitale del 2012. Riusciremo mai, un giorno, a sapere la verità?


Peter the Lett

According to Simenon himself, this novel was written in September 1929 in Delfzijl. At least he stuck to this preferred version as soon as it was accredited by the inauguration of Maigret’s statue, and "mythified" in the
preface the novelist wrote for the first volume of the Rencontre collection… Several researchers have questioned this version, and they think that, if Simenon really wrote a novel in the Dutch harbor, it must have been a "proto-Maigret", Train de nuit according to Menguy and Deligny, La Maison de l'inquiétude according to Francis Lacassin. Menguy and Deligny thought that Peter the Lett might have been written in May 1930 in Morsang, whereas Lacassin favored the hypothesis of a winter 1929-1930 writing in Stavoren. Yet other Simenon scholars prefer to look for the Delfzijl version. A debate that is far from over, as evidenced by the most recent editions of the novel; the Tout Maigret collection, published by Omnibus i2007, gives the three possible dates: September 1929 in Delfzijl, winter 1929-1930 in Delfzijl or Stavoren, spring (April or May) 1930 in Morsang; whereas this same collection, in its 2019 version, has returned to a
prudent estimate between September 1929 and May 1930, as in the digital version of 2012. Will we one day know the truth?...

Murielle Wenger

sabato 1 febbraio 2020

SIMENON SIMENON "REPORT". READING GROUP: WICH GEORGES SIMENON BOOK SHOULD WE READ IN FEBRUARY?



The Guardian - 28/01/2020 - Sam Jordison - Last month, Penguin republished Maigret and Monsieur Charles, the last Maigret written by Georges Simenon in a new translation by Ros Schwartz. It marks the end of what author John Banville called “a positively heroic publishing venture”. Over the past six years, Penguin has brought out all 75 of the Maigret books that Simenon wrote, producing a new translation every six months, which is, as Banville says, a fitting monument to one of the greatest writers of the 20th century. It feels like a good reason to investigate Simenon here on the Reading Group. We can discover why André Gide called him “perhaps the greatest and the most truly a novelist in contemporary French letters”. Why Camus said he learned from him. Why Muriel Spark and Henry Miller adored him. Why William Faulkner compared him to Chekhov. Why the famous Belgian remains one of the most widely read French-language writers of the 20th century...>>>

venerdì 31 gennaio 2020

SIMENON SIMENON. CRAXI COME "IL PRESIDENTE" DI SIMENON?

"Il Presidente", Clemenceau, nel film Augustin, sembra una traccia per "Hammamet",  sul premier Craxi, uscito da poco nelle sale italiane 

SIMENON SIMENON. CRAXI COMME "LE PRESIDENT" DE SIMENON?
"Le Président", Clemenceau, Augustin dans le film, et dans le livre de Simenon, est-il une piste pour "Hammamet", un film sur Craxi, qui est sorti récemment en salle en Italie
SIMENON SIMENON. CRAXI LIKE SIMENON'S "THE PREMIER"?
Is "The Premier", Clemenceau, Augustin in the movie, and in Simenon's novel, a track for "Hammamet", a film about Craxi, newly released in Italy?



Qualche giorno fa', un articolo sul "Corriere della Sera" di Roberto Iasoni, adombrava alcune analogie tra il recente film "Hammamet" sull' ex-premier socialista Bettino Craxi, diretto da Gianni D'Amelio e "Il presidente" film del '61 di Herny Verneuil che racconta invece gli ultimi giorni di Émile Beaufort ex-presidente del Consiglio dei ministri francese che richiama un po' la figura di Georges Clemenceau. Questi in sintesi gli elementi che fanno collegare all'articolista le due pellicole: la figura del leader francese, ex primo ministro si è ritirato come Craxi, ma mentre il primo è solo andato in provincia, il secondo è fuggito all'estero in Tunisia, avendo subito due condanne ed essendo in attesa di altri processi. Entrambe vivono la fine della loro vita isolati dal loro vecchio partito e dai compagni di militanza l'unica cosa che li rende entrambe ancora considerati è il possesso di carte o di informazioni che potrebbero interessare al momento i politici al potere.
Da un parte quindi un calvario umano di chi da potente diventa irrilevante, dimenticato e vive in solitudine, sia pure in un'isolamento dorato. Dall'altra due personaggi che aprono e chiudono un secolo: Clemenceau già primo ministro dal 1906 prima delle due guerre mondiali, Craxi arrivato a quella carica nel 1983 a conflitti conclusi da quasi quarant'anni. Due mondi politicamente e socialmente poco comparabili eppure, secondo Iasoni, contano diverse analogie: "... il tramonto di una formidabile carriera politica, l’esilio, la malattia, l’imbarazzo generato dai due monumenti viventi… A saldare il destino dei due protagonisti è la tragica presa di coscienza della propria sconfitta....".
Se da una parte questo è vero, bisogna tener presente che il film di Verneuil, magistralmente interpretato tra l'altro da un strepitoso Jean Gabin, è la trasposizione di un romanzo di Simenon che, a sua volta, è una libera ispirazione alla vicenda Clemenceau, presa ad esempio dei giochi di potere della politica, della corruzione e del peggior lato del potere nelle istituzioni.
Il film su Craxi è invece un'opera prima, sceneggiata e diretta dallo stesso D'Amelio, su un personaggio di cui la storia ha già dato alcuni giudizi, ma, sembra, non il verdetto definitivo.
Insomma sono due pellicole che non hanno una genesi comparabile.
E poi Émile Beaufort, che rappresenta Clemenceau, è un politico integerrimo (definizione che oggi sembra quasi un ossimoro), non ha corrotto e non ha rubato. Craxi invece è stato processato proprio per questione legate al finanziamento illecito del suo partito, storie di tangenti e corruzioni su cui la giustizia ha sospeso il suo corso per la morte dell'accusato. Beaufort-Clemenceau sembra essere un politico vecchio stampo, ligio alle regole, con una severa morale politica, mentre Craxi appare come il simbolo della politica fine secolo, che dice di guardare lontano a traguardi di grande livello e che non può occuparsi degli intrallazzi di denaro che avvengono sottobanco e sotto il suo naso. 
Insomma forse la comparazione dei due film e dei loro protagonisti è un po' problematica, anche perché, mentre Le Président si affida alla superba interpretazione di Jean Gabin, Hammamet si basa su un pur bravissimo Pierfrancesco Favino, ma soprattutto su un trucco che ne trasforma le fattezze in un incredibile replica dei lineamenti di Craxi.    
E questa può essere la chiave per cogliere la lontananza dei due film. Quella moderna tecnologia che, spinta ogni oltre limite, riesce, sia pure nella fiction, a trasformare un uomo in un altro e a fondare parte della valenza dell'opera sull'apparire. Il film del '60 invece cercava non certo il perfezionismo formale, ma la forza del simbolo affinché l'evocazione del personaggio e della vicenda fossero più coinvolgenti possibile.

giovedì 30 gennaio 2020

SIMENON SIMENON. "SOUVENIR". MAIGRET, TITLES AND TRANSLATIONS: THE EARLY YEARS

Cultural impact on the translation of the novels titles 


SIMENON SIMENON. MAIGRET, TITOLI E TRADUZIONI: I PRIMI ANNI  
L'impatto culturale sulla traduzione dei titoli dei romanzi 
SIMENON SIMENON. MAIGRET, TITRES ET TRADUCTIONS: LES PREMIERES ANNEES 
L'impact culturel sur la traduction des titres de romans  
In her post of 17 June, Titres, traductions, et “faux amis”, Murielle Wenger considers the linguistic issues raised by the translation into English and Italian of Simenon’s Presses de la Cité Maigret stories from 1945. A study of the English-language titles of the earlier Fayard novels, published in France between 1931 and 1934, is equally interesting for the considerations it evokes concerning the publication and reception of Simenon’s work in Great Britain and North America. 
Translation rights to the Fayard Maigrets were initially sold on a piecemeal basis to North American and British publishers, primarily ‘Harper’s Bazaar’ magazine and Covici, Friede in the United States and Hurst & Blackett in Britain. In the United States, Monsieur Gallet, décédé and Le Pendu de Saint-Pholien were published in 1932, the year following their appearance in France, as The Death of Monsieur Gallet and The Crime of Inspector Maigret respectively; La Nuit du carrefour appeared in 1933 as The Crossroad Murders; and Le Charretier de ‘La Providence' and L’Ombre chinoise were published together in 1934 as The Crime at Lock 14 and The Shadow in the Courtyard. All of these translations were from the pen of Anthony Abbot whose translation of Pietr-le-Letton surfaced twice in 1933, serialised in ‘Harper’s Bazaar’ as Suite at the Majestic and in novel form as The Strange Case of Pietr the Lett. In Great Britain, Abbot’s translations appeared under the same titles in 1933 and 1934 with the exception of the retitling of Pietr-le-Letton as The Case of Peter the Lett, the title having lost the qualifying adjective ‘strange’ on its crossing of the Atlantic. 
The titles chosen by Abbot and/or his publishers raise a number of important literary, cultural and commercial issues relating to translation. The Death of Monsieur Gallet is the closest to Simenon’s original titles but the reformulation has an interesting effect insofar as it places the emphasis of the death of Gallet rather than on the man himself. While this makes it more evident to potential readers that the story is connected in some way to crime, it also has the result of downplaying the extent to which the narrative revolves around Maigret’s attempts to discover the truth about Gallet’s life. The use of the words ‘murder’ (The Crossroad Murders) and ‘crime’ (The Crime of Inspector Maigret and The Crime at Lock 14) also foregrounds the fact that these are crime fiction stories for an English-speaking readership unfamiliar with the series. In the latter title, the focus is shifted from the character of the charretier of Simenon’s original to the place where the crime takes place, due perhaps to Abbot’s concern that while horse-drawn barges were still common in France in the inter-war period, with no less than 1 500 units in operation in 1935, their functioning would be unfamiliar to readers in the United States where canal transport had been largely surpassed the rail network. 
In the case of The Crime of Inspector Maigret, the use of the word ‘crime’ provides an element of intrigue to attract the reading public (what kind of crime could a police officer commit?) but the focus is placed on Maigret and the beginning of the inquiry - the commissaire’s switching of suitcases with a man he has observed behaving strangely - rather than the circumstances surrounding the death of the hanged man (le pendu of Simenon’s title) which only gradually become clear as the investigation unfolds. The use of the police rank of inspector in connection with Maigret responds to another difficulty of translation, that of national-specific job titles: while inspecteur has indeed existed at different times as a rank within the French police judiciaire, it was junior to that of Maigret’s position of commissaire. However, the latter rank would be unfamiliar to anglophone readers, hence the need to seek an equivalent and the choice of ‘inspector’, although in the US the status of an ‘inspector’ varies according to the law enforcement agency in question and in Britain, the rank of commissaire would be more accurately translated by ‘superintendent’.  
The change in emphasis from a character to a location that has been remarked in The Crime at Lock 14 is also present in the retitling of Pietr-le-Letton for ‘Harper’s Bazaar’ as Suite at the Majestic, although the focus moves back to the central character in the story’s republication later the same year as The Strange Case of Pietr the Lett. The former title, while it may identify with a penchant for descriptions of luxurious living found in the popular 1920s literature of anglophone authors such as William Le Queux and E. Phillips Oppenheim, ignores the fact that much of the action of the narrative takes place in the distinctly unglamorous locations of the fishing port of Fécamp and the Marais district of Paris with its predominantly Jewish and East European inhabitants.  
Finally, the translation of the title of L’Ombre chinoise presented Abbot with a problem that was as much cultural as linguistic. While shadow puppetry, known in French as ‘l’ombre chinoise’ because of its origins, had been a popular entertainment in Paris during the 19th century, especially in the famous Paris nightclub ‘Le Chat noir’, it was less well-known in the English-speaking world, hence the difficulty of finding a translation that would make sense to readers. In consequence, the chosen title, The Shadow in the Courtyard, presents a change of perspective: the shadow image is not, in fact, in the courtyard but seen from the courtyard backlit in the window of the victim’s office. 
In summary, then, the titles of the first English-language translations of the Maigret novels, published within two years of their initial appearance in French, provide numerous examples of the issues facing the translator in mediating ideas and language from a different culture. A subsequent post will consider how these questions have continued to resurface in different publishing contexts throughout the subsequent eighty-plus years of translation into English of the Fayard Maigret series. 

William Alder 

mercoledì 29 gennaio 2020

SIMENON SIMENON. UNE CHRONOLOGIE ALEATOIRE

 En préambule à notre nouvelle rubrique de dimanche 

SIMENON SIMENON. UNA CRONOLOGIA CASUALE 
Preambolo alla nostra nuova rubrica della domenica 
SIMENON SIMENON. A RANDOM CHRONOLOGY 
A preamble to our new Sunday column 



«Je n'ai pas la mémoire des chiffres. Je n'ai pas celle des noms. Je n'ai pas non plus, pourrais-je dire, la notion du temps. Lorsque je raconte un événement de ma vie ou simplement lorsque j'y pense, il m'arrive de me tromper, non pas seulement de plusieurs mois, mais de plusieurs années. » (dictée A l'abri de notre arbre). Comme Simenon lui-même l'a toujours reconnu, il n'avait pas la mémoire des dates, et, au surplus, cela n'avait pas vraiment beaucoup d'intérêt pour lui de savoir à quel moment il avait écrit un roman. C'est devenu plus important lorsqu'il a rédigé ses Mémoires intimes, et encore eut-il recours, pour décrire la chronologie des événements qu'il avait vécus, à une documentation détaillée que lui avait fournie sa secrétaire Joyce Aitken. C'est à partir de la fin des années 1940, lorsque Simenon s'installa aux Etats-Unis, qu'il commença à dater soigneusement ses manuscrits, d'une part en ayant recours à ses fameux calendriers qu'il annota de croix rouges et bleues pour indiquer la durée de la rédaction et de la révision, et d'autre part en apposant la date du dernier jour d'écriture au bas du manuscrit. Pour les manuscrits de la période Fayard, Simenon a dit lui-même qu’il ne les datait pas ; il a probablement commencé d’apposer une date finale de rédaction dans les romans écrits pour Gallimard ; mais les manuscrits Fayard et Gallimard des romans Maigret ont disparu, et les chercheurs simenoniens ont dû trouver d'autres pistes, parfois même se contenter de conjectures. Et quand ces chercheurs ont eu la chance de pouvoir encore interroger le principal intéressé, cela ne résolvait pas le problème. Témoin ce que Simenon répondait à Claude Menguy en 1967 : « La chronologie de mes romans a été faite […] uniquement d'après mes souvenirs. Elle n'est donc pas exacte. » Pendant longtemps, les bibliographes se sont donc prudemment contentés de donner des listes où les romans étaient classés selon leur ordre de parution originale, et non selon l’ordre de leur rédaction. Probablement que la première fois où ces questions de datation ont eu leur importance, c'est lorsque Gilbert Sigaux mit en projet la publication des œuvres complètes du romancier pour les éditions Rencontre. Il fallait bien trouver un ordre de présentation des romans, et l'ordre chronologique de rédaction semblait un choix adéquat. Sigaux dut donc faire appel aux souvenirs du romancier, et celui-ci, aidé plus ou moins par quelques documents, tenta une reconstitution a posteriori, mais comme il n'avait pas cette mémoire des dates, le tout resta sujet à caution… Autrement dit, les dates de rédaction, pour les romans Fayard et Gallimard, qu'on trouve dans les volumes des éditions Rencontre, et qui furent pendant longtemps utilisées comme la source la plus sérieuse, sont loin d'être toutes avérées, et nos bio-bibliographes ont eu bien du travail, qui est d'ailleurs loin d'être terminé. Il suffit de regarder les dates qui sont mentionnées dans les éditions même les plus récentes pour constater qu'aujourd'hui encore, des divergences existent, selon que l'éditeur s'est fié à telle ou telle source. Dimanche prochain, nous vous présenterons le premier billet d'une nouvelle série, consacrée aux énigmes rédactionnelles non encore résolues, pour ce qui concerne la saga maigretienne. 

Murielle Wenger

martedì 28 gennaio 2020

SIMENON SIMENON. SIMENON-CINEMA


L’œuvre de Simenon est l’une de celles qui a connu le plus grand nombre d’adaptations au cinéma. Sans compter les romans Maigret, plus de 50 films ont été tirés des romans durs. Dans cette rubrique, nous vous proposons un choix parmi tous ces films 

L’opera di Simenon è una di quelle che ha conosciuto il più gran numero di adattamenti cinematografici. Senza contare i romanzi di Maigret, più di 50 film sono stati tratti dai romans durs. In questa rubrica, vi proponiamo una scelta tra tutti questi film. . 

Simenon’s work is one of those that have seen the largest number of cinema adaptations. Without counting the Maigret novels, more than 50 movies have been adapted from the “romans durs”. In this column, we propose a choice among all those films. 





La Vérité sur Bébé Donge

D’après le roman éponyme. Réalisé par Henri Decoin, sur un scénario de Maurice Aubergé. Produit par U.G.C. Sortie en février 1952. Avec : Jean Gabin (François Donge), Danielle Darrieux (Bébé Donge), Daniel Lecourtois (Georges Donge), Claude Genia (Jeanne Donge) 

Tratto dal romanzo eponimo. Diretto da Henri Decoin, per la sceneggiatura di Maurice Aubergé. Prodotto dalla U.G.C. Uscito nelle sale nel febbraio 1952. Con: Jean Gabin (François Donge), Danielle Darrieux (Bébé Donge), Daniel Lecourtois (Georges Donge), Claude Genia (Jeanne Donge) Based on the eponymous novel. 

Directed by Henri Decoin, from a screenplay by Maurice Aubergé. Producted by U.G.C. Released in February 1952. With: Jean Gabin (François Donge), Danielle Darrieux (Bébé Donge), Daniel Lecourtois (Georges Donge), Claude Genia (Jeanne Donge) 

Murielle Wenger

lunedì 27 gennaio 2020

SIMENON SIMENON. MAIGRET E IL CIBO, OVVERO IL METODO DEL TORPORE

E' una "gustosa" iniziativa, nata dalla mente di Luca Bavassano, che si terrà il prossimo sabato 8 febbraio ad Asti e che sonderà tra le abitudini alimentari del commissario, elaborando una singolare interpretazione. 

"Il cameriere della Brasserie Dauphine entrò e posò sul tavolo un vassoio con sei birre e quattro enormi panini imbottiti. «Basterà?»". "Lui sapeva che se fosse rientrato a casa si sarebbe limitata a dargli un bacio, ad armeggiare con le pentole sul fuoco e a riempirgli il piatto di qualche intingolo dal profumo invitante. Al massimo avrebbe azzardato, ma solo quando lui fosse stato a tavola, e contemplandolo con il mento fra le mani, un «Come va?...». A mezzogiorno o alle cinque, avrebbe comunque trovato il pasto pronto". Pare già esserci tutto Maigret in queste frasi tratte da "Pietr il Lettone", il romanzo in cui il Commissario fa la sua comparsa. In quei panini e quelle birre che tante volte incontreremo, a segnare una pausa nel corso di quegli interrogatori che spesso si protrarranno fino all'alba, in un ufficio ormai saturo di fumo. Che sigleranno il contatto umano fra il poliziotto e l'accusato. Pare esserci già tutto Maigret in quella voracità: i panini devono sempre essere enormi, le birre altrettanto grandi, e gelate. Pare già esserci tutto Maigret nei profumi dei pranzi domestici, in quella profonda solidarietà di una coppia borghese. Nella cura amorevole che la signora Maigret dedica alla cucina. Nel bisogno del Commissario di tale oasi di serenità dopo una giornata passata a confrontarsi con i lati più oscuri dell'animo umano. "A Maigret non piaceva restare a Parigi senza sua moglie. Mangiava nel primo ristorante che trovava, senza appetito, e gli capitava persino di dormire in albergo pur di non tornare a casa" o, come leggiamo nell'amaro finale de "La casa dei fiamminghi": "«Hai mangiato bene, almeno, a Givet?». «Non lo so». Era vero! Aveva solo un vago ricordo dei pasti che aveva fatto. «Indovina cosa ti ho preparato?». «Una quiche!». Non era difficile indovinarlo, se ne sentiva il profumo per tutta la casa". In realtà, però... 
• Da "Maigret e il cibo, ovvero il metodo del torpore", in "Racconti a tavola 2019", (Historica Edizioni).

domenica 26 gennaio 2020

SIMENON SIMENON. 28 NUANCES DE MAIGRET - 28 SFUMATURE DI MAIGRET - 28 SHADES OF MAIGRET


28. Maigret et les enfants 
« Chut ! Ne pas penser à cela. […] Ne pas trop regarder dans la rue, tout à l’heure, quand des gamins commenceraient à montrer leurs jouets sur les trottoirs. […] On ne lui laissait pas le loisir de penser, en ce matin de Noël, au vieux couple qu’ils étaient, sans personne à gâter. […] Allons voir Colette, décida-t-il. […] dans un lit trop grand pour elle, une petite fille au visage grave, aux yeux interrogateurs, mais confiants.  (Un Noël de Maigret) 


28. Maigret e i bambini
« Basta! Non pensare più a quello. [...] Non guardare troppo nella strada, proprio quando i ragazzini inizieranno a  far vedere i loro giochi sui marciapiedi. [...] Non gli si lasciava il piacere di pensare, in quella mattina di Natale, alla vecchia coppia che ormai erano, senza persone di cui curarsi. [...] Andiamo a vedere Colette, decise [...] in un letto troppo grande per lei, un bambina dal viso serio, dagli occhi indagatori, ma  fiduciosi.» (Un Natale di Maigret)


28. Maigret and children 
“Hush! Don’t think about that. […] Don’t look in the street, later on, when kids would begin to show their toys on the sidewalks. […] He wasn’t given time to think, on this Christmas morning, about the old couple they were, with nobody to pamper. […] Let’s go and see Colette, he decided. […] in a too big bed for her, a little girl with a serious face, with questioning

Murielle Wenger


sabato 25 gennaio 2020

SIMENON SIMENON "REPORT" - LE CHAT, GEORGES SIMENON, CONCERT FICTION


La Maison de la Radio - 20/01/2020 - Dans le cadre de la collection initiée par France Culture et la Comédie-Française d’adaptations radiophoniques d’œuvres de Simenon, nous avons choisi Le Chat, un roman de Georges Simenon, publié en 1967, qui fut adapté au cinéma en 1971 par Pierre Granier-Deferre avec Jean Gabin et Simone Signoret.(25 février 2020 20h00).
Ce livre met en scène un couple de septuagénaires, Émile et Marguerite, mariés en secondes noces sans doute pour combler leur solitude. Une guerre s’est déclarée entre eux et ils ne se parlent plus, ne communiquent qu’à travers des notes sur des bouts de papier.
À mi-chemin entre littérature et théâtre, nous donnerons à entendre ce magnifique texte aussi bouleversant que Le Train que nous avions déjà créé au Studio 104 avec Guillaume Gallienne de la Comédie-Française...>>>

venerdì 24 gennaio 2020

SIMENON SIMENON. LO SCANDALO IN TRE RIGHE

Era il 21 febbraio del 1977 e quelle parole partirono dalle pagine dell'Express, fecero il giro del mondo e ancora girano. Complice un'intervistatore un po' atipico il regista Federico Fellini

SIMENON SIMENON. LE SCANDALE EN TROIS LIGNES

C'était le 21 février 1977 et ces mots partirent des pages de l'Express, firent le tour du monde et tournent encore aujourd'hui. Avec la complicité d'un intervieweur un peu atypique, le réalisateur Federico Fellini

SIMENON SIMENON. SCANDAL IN THREE LINES
It was February 21, 1977 and these words came out from Express, went around the world and still tour nowadays. As accomplice, a somewhat atypical interviewer, director Federico Fellini 




"...Fellini, je crois que, dans ma vie, j'ai été plus Casanova que vous! J'ai fait le calcul, il y a un an ou deux. J’ai eu dix mille femmes depuis l’âge de treize ans et demi. Ce n’ést pas du tout un vice. Je n’ai aucun vice sexuel, mais j’avais besoin de communiquer...".

"Fellini credo che nella mia vita io sia stato più Casanova di voi! Ho fatto il calcolo, uno o due anni fa'. Ho avuto diecimila donne dall'età di tredici anni e mezzo. Non è affatto un vizio. Io non alcun vizio sessuale, ma ho bisogno di comunicare..." 

Queste le righe ritenute scandalose e che allora fecero più rumore su Simenon. Più delle centinaia di milioni di libri venduti in tutto il mondo e forse più dell'altrettanto rumorosa accusa di collaborazionismo con i nazisti. 
Anche perché queste furono parole pronunciate dallo stesso Simenon, durante un'intervista fattagli per l'occasione dal suo amico Fellini e indelebilmente immortalate nero su bianco sulle pagine del settimanale francese, nel febbraio del '77. 
Dagli anni '30 e fino ai '50, quando presumibilmente Simenon praticava quei comportamenti, il comune senso della pudore rendeva sconveniente ancora di parlare rapporti extra-coniugali, di divorzio, di liberazione della donna e men che meno di aborto. Anni in cui l'uxoricidio (almeno in Italia) veniva riconosciuto come delitto d'onore e giuridicamente considerato addirittura come attenuante dell'omicidio. Insomma il contesto culturale intorno alla donna non si era ancora liberato e intorno al sesso c'era una cappa costituita da un comune senso del pudore, da condizionamenti sociali, religiosi e da un'ancora non realizzata rivoluzione femminista (ma per questo bisognerà aspettare il '68). L'unica categoria che un po' si affrancava da tutto ciò erano le star del cinema, soprattutto quelle di Hollywood, per cui la morale comune sembrava non valere ed anzi erano comportamenti che fungevano da carburante per l'industria cinematografica e per quella editoriale che andava al suo seguito. Ogni scandalo si tramutava in maggiore visibilità per l'autore e di soldi per qualcuno. 
Ma l'intervista è del 77, ormai femminismo, parità di genere, liberazione della donna, libertà sessuale erano parole d'ordine acquisite e il comune senso del pudore, se vogliamo prenderlo a misura, aveva abbassato di molto l'asticella. Perché allora quella carica di stupore, di riprovazione e di scandalo in un mondo che ormai non avrebbe dovuto più stupirsi?
D'accordo diecimila è un numero davvero esorbitante. Forse è questo il punto. O forse il romanziere voleva épater le bourgeois
Il fatto probabilmente é che con quelle parole Simenon parlava dei diecimila rapporti quotidiani e con ogni tipo di donna, come se elencasse le case che aveva abitato o le auto che aveva acquistato. 
Ma tutto ciò, oltre ad un accusa di maschilismo che la maggioranza femminile sicuramente oggi gli imputerebbe, ci fa davvero capire qualcosa in più di Simenon? 
Qualcuno allora sentenziò subito che si trattava di una fanfaronata e per di più di cattivo gusto, strombazzata dallo scrittore solo perché collimava con la figura di un Simenon uomo degli eccessi. Troppi libri, scritti troppo in fretta, troppi spostamenti, sempre sovraesposto fin da giovane, periodo dal quale si portava dietro addirittura troppe false leggende, come quella di un romanzo scritto in una gabbia di vetro. 
Ma è anche vero che Simenon aveva più volte affermato che quel cliché del "fenomeno" non gli apparteneva e lui voleva essere ricordato solo per essere stato un buon romanziere.
Altri infatti interpretano quella sorta di confessione, magari un po' esagerata, ma come quella di un uomo che candidamente non aveva mai avuto remore a mettere in piazza la propria vita, le proprie convinzioni e i propri sentimenti. Un uomo dall'immagine pubblica, soprattutto fotografica (magari, fosse vissuto cinquant'anni dopo, sarebbe stato un uomo di tv?) ritratto in tutti i contesti, a tutte le età, con le sue mogli, le sue compagne i suoi figli, i suoi amici. Una sorta di biografia per immagini che insieme alle informazioni sulla sua vita e ai romanzi autobiografici ci restituisce un'immagine quasi tridimensionale dello scrittore, tra cui quella sessuale, che, per quanto singolare, lui considerava assolutamente naturale.
Uno scandalo in tre righe, che non è più tale, oggi che i cambiamenti di mentalità e di costume fanno suonare quasi auto-ironiche. Ma ormai è passato tanto tempo, tempo che affievolisce anche quel tipo di dichiarazioni, visto poi che nel frattempo abbiamo visto cose che allora nemmeno si immaginavano. E così oggi morto lui, morto Fellini, rimane nell'aria l'eco di quell'intervista che ormai costituisce solo una delle tessere di quel grande puzzle che fu la vita di Simenon.