domenica 1 maggio 2011

SIMENON. IL FORZATO DELLA SCRITTURA

Siamo nell'agosto del 1931, da qualche mese è stato lanciato Maigret e Simenon inizia a godere di una certa popolarità. Ma, proprio in quel mese, un numero del settimanale Nouvelles littéraires dedica una pagina a George Sim, nella rubrica dal titolo Gli illustri sconosciuti.
L'estensore dell'articolo, che si firma G.Charensol, riporta anche delle dichiarazioni virgolettate dello scrittore, ma tutto fa pensare che si tratti più che di una vera intervista, di un pezzo, messo insieme per farlo apparire più come un "fenomeno" che non uno scrittore. Ma questo non deve stupire, perché era un atteggiamento abbastanza diffuso tra la critica nei confronti di quel Sim, che  aveva scritto un romanzo in una gabbia di vetro (lo si continuava a raccontare anche se poi non si era verificato), che sfornava romanzi brevi e racconti a ritmi industriali, che aveva una certa fama tra i fruitori di letteratura popolare.
L'articolo inizia con le parole di Simenon: "Siccome impiego in media quattro giorni per scrivere un romanzo, non è così strano che io ne abbia scritti già 280, con sedici pseudonimi diversi.... Mi alzo tutti i giorni alle cinque e alle sei sono già davanti alla mia macchina per scrivere... Ogni ora scrivo un capitolo... A mezzogiorno completamente abbrutito, mi butto sull'erba".
E' il periodo in cui Simenon viaggia per i canali di Francia, ma da quello che il giornale gli fa dire e quello che pubblica, sembra che lo scrittore ci viva sul suo battello, che invece non abbia una casa a Parigi, nell'elegante place des Vosges.
Poi l'articolo continua parlando del suo esperimento del romanzo foto-testo, con La folle d'Itteville, evidenziando l'esuberanza e il carattere espansivo di Simenon che lo renderebbero più simile ad un meridionale che ad un belga, e della sua strana vita avventurosa che lo porterebbe ad essere amico dei peggiori "squali", grossi e piccoli, di quei tempi.
E poi arriva ai Maigret. Parlando del personaggio del commissario  Nouvelles littéraires scrive " ... il suo Maigret, pur non avendo le qualità sceniche di una Sherlock Holmes, o di un Rouletabille è una creazione molto umana e che gli fa onore...". Ma gli concende una possibilità, quella che potrebbe fare di Simenon un successore di Leroux (Rouletabille) o di Leblanc (Lupin), a patto di non scadere nella produzione di serie, di non incorrere nella monotonia e di non cadere nelle ripetizoni. Insomma il giudizio è sospeso, anche se l'articolo conclude che, senza rischiare troppo di sbagliarsi, quello scrittore di romanzi popolari oggi, domani sarebbe potuto diventare un romanziere tout court.

sabato 30 aprile 2011

SIMENON. "SEMAINE SPECIAL CINEMA" - 2/8 MAGGIO

Semaine spécial
CINEMA SIMENON
2-8 maggio

Da lunedì 2 maggio a domenica 8, dedicheremo una settimana al tema "Simenon e il cinema". Non solo ai film tratti dai suoi romanzi, ma anche il suo rapporto con il mondo del cinema, con gli attori, con i registi, il cinema francese, Hollywood, da Jean Gabin a Jean Renoir, da Chaplin a Fellini, a Simone Signoret a Brigitte Bardot. E ovviamente non potrà mancare Maigret in formato grande schermo

SIMENON. COMPRENDERE E NON GIUDICARE

Il suo personaggio più famoso, il commissario Maigret è stato soprannominato il riparatore di destini. Perché aveva un modo di approcciarsi al colpevole, se volete, più sociologico che poliziesco. Gli indizi, le prove, le testimonianze gli davano un profilo dell'assassino. Ma come quell'uomo era arrivato a un tale punto? Quanto gli eventi, l'ambiente in cui era vissuto, o addirittura il caso, avevano condizionato il suo comportamento, le sue azioni? Maigret è stato concepito così perchè il suo creatore aveva una serie di convinzioni su come andasse gestita la giustizia. Ed era interessato all'uomo più che all'assassino o al delinquente di turno e al perchè aveva fatto quel gesto. Era magari un individuo che aveva passato la linea, ma quando, perché, cosa aveva fatto scattare quel momento? E così il commissario Maigret, entro certi limiti, e quando si accorgeva di non aver a che fare con criminali incalliti, sapeva chiudere un occhio, o non ricordarsi di una testimonianza... Insomma gli capitava di aggiustare le cose, nella consapevolezza, lui un commissario-capo della brigata omicidi, che la legge a volte non aveva nulla a che fare con la giustizia.
E d'altronde Simenon aveva dichiarato a Roger Stéphane: "...sono stato educato con il Vangelo e 'non giudicherai il prossimo tuo' è quello che mi è rimasto dentro... invece non se ne parla mai abbastanza, e quello é per me un comandamento molto importante...". 
D'altronde Simenon l'aveva ripetuto più volte che per lui i tribunali dovrebbero essere presieduti da medici e psicologi che, a suo avviso, sono maggiormente in grado di giudicare gli uomini, almeno più dei magistrati.
E arrivava addirittura ad affermare "... E allora, siccome si fanno degli stage in tutti i mestieri, bisognerebbe che, prima di giudicare gli altri, i magistrati passassero sei mesi in un prigione, come detenuti".

venerdì 29 aprile 2011

SIMENON. MAIGRET E IL SOUFFLE' AL TERRANOVA

Dalla scrittura alla cottura. Già, perché oggi parliamo di cucina, cucina francese, e che, ovviamente ha a che fare con Simenon, o meglio con Maigret. Non credo ci sia nessuno che ignori quanto sensibile fosse il commissario ai piaceri della tavola. Certo niente cibi sofisticati, le sue origini di campagna avevano lasciato un imprintig. Cucina semplice, ma gustosa, quella che cuoceva sui fornelli della povera gente, delle famiglie di provincia, nelle portinerie dei grandi palzzi parigini. E poi anche le brasserie, i bistrot i petits restaurants fanno parte integrante del personaggio e delle sue inchieste. Non a caso nel 1974 uscì in Francia Le cahier de recettes de Madame Maigret firmato da Robert J. Courtine uno dei più prestigiosi cuochi d'allora, e con una rara prefazione dello stesso Simenon. I due si conoscevano e lo scrittore apprezzava lo chef perché nelle sue ricette andava a ricercare le origini tradizionali, i piatti semplici dei contadini o dei pescatori da cui derivavano. Il libro in realtà è invece una raccolta delle ricette per poter realizzare i piatti che Simenon cita nelle varie inchieste di Maigret o quelli che Courtine stesso immagina che Maigret potebbe ordinare.
Oggi quindi si cucina.
Quella che vi proponiamo è una ricetta che è tratta da Au rendez-vous des Terre-Neuvas (1933), una delle prime inchieste del commissario, che in questo caso di reca (insolitamente con la moglie... ma ricordate che M.me Maigret è proprio di quella regione, l'Alsazia) a Fécamp, una cittadina di mare, sullo stretto della Manica, vicino Rouen. Il capitano di un piccolo naviglio è stato ucciso.
Città di mare, porto, osteria del porto che si chiama Convegno dei Terranova e dà il titolo all'inchiesta. Nel primo capitolo vediamo i coniugi Maigret, che alloggiano al l'Hotel de la Plage, avviarsi per la cena proprio all'osteria.
Courtine, anche se Simenon nel romanzo non lo specifica, immagina che abbiano ordinato e gustato dei Soufflé del Terranova.
Vero o no, la ricetta è sfiziosa e ve la proponiamo. Chi si avventurasse a realizzarla, poi ci faccia sapere il suo giudizio.
Courtine consiglia di far ben dissalare un kg. di baccalà per un intero giorno. Poi metterlo a cuocere in una pentola d'acqua che però non deve però mai bollire. Come dice lo chef, "l'acqua deve avere un leggero fremito, ma non deve bollire". Poi, a fuoco bassissimo, lasciarlo così per un decina di minuti.
Poi il pesce va sgocciolato ben bene, e su un piatto (caldo!) va, ben spellato, pulito di tutte le spine e infine sminuzzato. Il pesce così conciato va ora a cuocere ancora, stavolta in una pentola il cui fondo è stato strofinato con dell'aglio. Poi un pizzico di sale, uno di pepe, un'idea di noce moscata e un velo di tartufi finemente tritati.
Due cucchiai di panna liquida serviranno a legare il tutto. Risultato: un impasto denso ed omogeneo. Il tegame con il suo contenuto finiscono a bagno-maria.
Altra pentola per la salsa per soufflè. Stavolta vi serve una casseruola, versatevi due rossi d'uovo, 8 cc. di besciamella, sbattete e fate cuocere a fuoco lento.
Adesso dedicatavi ad una sorta di spuma detta salsa Marinella. Quattro albumi, montati a neve, un po' di besciamella, due tuorli sbattuti con dell'acqua e, alla fine, 20 cc d'olio intiepidito.
A parte dovete aver tenuto pronte quattro focaccine di pasta frolla salata (ma vanno bene anche delle fette di pane adeguatamente tostato). Posate sopra con delicatezza il baccalà (che, ricordate vero?... è ancora a  bagno-maria), due cucchiaiate per ognuna. Ricopritele con la salsa per soufflè e con una fine pioggia di parmigiano grattugiato.
A questo punto, pensate di aver finito? No. Infatti ora il tutto va messo in forno (220°) per una decina di minuti.
Adesso è terminata. O quasi. Mettete i soufflé su dei piatti (caldi ovviamente), poi spargetevi sopra un velo di salsa Mirella... et voila! Siete giunti al traguardo e potete servire. E che i vostri ospiti ve ne siano grati! Perché nel frattempo avete utilizzato ameno sette tra pentole recipienti, avete iniziato a dissalare il baccalà il giorno prima e avete passato circa una mezza giornata in cucina, per quattro soufflé.... Ma saranno davvero squisiti.
Buon weekend e buon appetito!

SIMENON. "SEMAINE SPECIAL CINEMA" - 2/8 MAGGIO

Semaine spécial
CINEMA SIMENON
2-8 maggio

Da lunedì 2 maggio a domenica 8, dedicheremo una settimana al tema "Simenon e il cinema". Non solo ai film tratti dai suoi romanzi, ma anche il suo rapporto con il mondo del cinema, con gli attori, con i registi, il cinema francese, Hollywood, da Jean Gabin a Jean Renoir, da Chaplin a Fellini, a Simone Signoret a Brigitte Bardot. E ovviamente non potrà mancare Maigret in formato grande schermo

giovedì 28 aprile 2011

SIMENON. I ROMANZI DI NOVANT'ANNI FA'

Spesso per semplificare, il periodo belga di Simenon è connotato come quello giornalistico, con la sua breve e fulminea carriera nella Gazette de Liège. Allo scrittore Simenon pensiamo dopo il suo trasferimento a Parigi, quando iniziò la sua scalata al mondo della letteraura.
Invece già adolescente, ancora a Liegi, ma già con lo pseudonimo di Georges Sim, aveva al suo attivo un romanzo umoristico sulla società di Liegi Au Pont des Arches scritto nel 1920, ma uscito con una tiratura di 1500 copie nel gennaio dell'anno successivo e, sempre nell '21, Jehan Pinaguet, romanzo che però rimane inedito.
Il nostro scrittore ha 17/18 anni dà come sottotitolo al primo "piccolo romanzo umoristico sui costumi dei cittadini di Liegi". Ottanta pagine, edito da Bénard (quasi più uno stampatore che un editore vero e proprio), il romanzo si divide in dodici capitoli e si avvale delle illustrazioni di un suo amico. La trama si svolge attorno ad una famiglia il cui marito somiglia un po' al padre di Simenon e un po' al direttore del giornale dove lavora. La moglie invece è tutta sua madre, difetti compresi. Il Pont des Arches del titolo è il nome della rivendita di mangimi e medicine per animali. Nella fmiglia c'é anche uno zio che è convinto di aver trovato la formula di pillole purgative per i piccioni. Ma l'impresa si rivelerà un disastro e solo con un escamotage riuscirà a rimediare e a dare così al romanzo la possibilità di un happy end. Il giudizio del Simenon maturo sarà spietato su quest'opera, nonostante la giovane età e l'inesperienza, tanto che si rifiutò sempre di farlo ripubblicare.
L'altro, Jehan Pinaguet, è la storia di un uomo semplice, come recita il sottotitolo, che lo scrittore segue nelle sue peregrinazioni, nei sui diversi lavori, nei suoi alti e bassi, un classico personaggio da romanzo di apprendistato. Questo invece fu pubblicato, ma settant'anni dopo e postumo, nel 1991.

mercoledì 27 aprile 2011

SIMENON. MA CHE TIPO DI ROMANZO?

Abbiamo sempre parlato, in relazione a Simenon, di romanzo popolare, di quello semi-letterario e poi dei romans romans, o romans durs. In realtà la critica ha fatto delle analisi più approfondite e ha per esempio teorizzato dell'appartenenza di Simenon alla schiera degli scrittori realisti. Etichetta che invece lui rifiutava.
"...dicono che sia un scrittore realista. E' assolutamente falso. perché se io fossi realista, scriverei esattamente le cose così come sono - spiega Simenon in un'intervista dell'82 - Invece occore deformarle per conferire loro una maggior verità...". E così confermava nel suo Les trois Crimes de mes amis (1938): "... Impossibile raccontare delle verità con ordine e con chiarezza: sembrebbero meno verosimili che un romanzo...".
Insomma la convinzione di Simenon era che non si dovesse sottilizzare tra schemi e definizioni come il roman-crise o il roman-chronique, che lui pure aveva utilizzato. Il romanzo era il romanzo, una forma d'espressione congeniale al suo periodo storico come la tragedia lo era stata per altri tempi.
E non bisogna scordare che per il nostro scrivere romanzi non era certo un mestiere (o lo era stato quando ancora sfornava romanzi popolari) e neppure una professione. Il romanzo era qualcosa di ineludibile, che si rivelava come una necessità insopprimibile, un bisogno impellente.
"Non posso vivere senza romanzo. Ciò mi disequilibra. Anche fisicamente, E soprattutto mi lascia una scoraggiante sensazione di vuoto e di inutilità...E la gente che pensa che io scriva per guadagnarmi la vita! - scriveva Simenon a Gide - Ogni volta che ho provato a riposarmi, ho rischiato la nevrastenia. Anche solo un Maigret mi calma..."
E d'altronde questo approccio istintuale al romanzo lo poneva in condizione di non soddisfare le aspettative di chi, la critica soprattutto, da lui attendeva un cosiddetto roman-chronique Ma, anche se Simenon avesse voluto, non avrebbe potuto. Anche perchè considerava il roman-chronique come un romanzo di costume, cosa che non lo interessava affatto.
Era tanto preso dal suo modo istintivo e spontaneo di scrittura (quante volte aveva dichiarato che quando iniziava a scrivere un romanzo non sapeva come sarebbe finito?) che addirittura i Maigret, i quali erano letteratura seriale e quindi con delle regole ben precise, avevano iniziato a somigliare sempre più a romans durs. E di questo ne era perfettamente consapevole."...Negli ultimi venti anni i Maigret  si sono avvicinati sempre più ai miei romans-romans - dichiarava Simenon in un'intervista a Bernard Pivot.
Tra tutte queste forme e tipi di romanzi non poteva mancare quello picaresco, una fantasia insoddisfatta che girò a lungo nella testa di Simenon.
" ...scrivere un romanzo picaresco, un lungo racconto senza testa né coda, con delle pause come fosse una passeggiata, con personaggi che appaiono e spariscono senza motivo, con delle storie in secondo piano che chiamano altre storie. Ma penso che non ne sarei capace..." (Quand j'étais vieux -1960)
"Una cosa è certa: non sono quello che si dice un romanziere moralista, come ce ne sono molti; sono piuttosto un romanziere obettivo" (Dictèes - 1970).
Insomma romanziere obiettivo, ma non realista, a stare alle sue dichiarazioni, l'immagine che aveva di sé stesso era quella del romanziere puro. E poi più d'una volta Simenon tirava in ballo l'assenza dell'intelligenza nel processo creativo.
"Un romaziere non è necessariamente un uomo intelligente ...esiste quello che io chiamo romanziere puro. L'uomo che costruisce i romanzi come altri scolpiscono la pietra o dipingono dei quadri, il romanziere che consciamente, o più spesso inconsciamente, assorbe le esperienze umane, le interiorizza fin quando non è costretto a tirarle fuori perchè diventano emozioni ecessive per un sol uomo.  E allora perché vorreste che quest'uomo fosse intelligente? Spesso penso che lo spirito d'analisi gli faccia difetto, parlo sempre di analisi cosciente e ragionata..."(Le romancier -1945)

martedì 26 aprile 2011

SIMENON. "SEMAINE SPECIAL CINEMA" - 2/8 MAGGIO

Semaine spécial
CINEMA SIMENON
2-8 maggio

Da lunedì 2 maggio a domenica 8, dedicheremo una settimana al tema "Simenon e il cinema". Non solo ai film tratti dai suoi romanzi, ma anche il suo rapporto con il mondo del cinema, con gli attori, con i registi, il cinema francese, Hollywood, da Jean Gabin a Jean Renoir, da Chaplin a Fellini, a Simone Signoret a Brigitte Bardot. E ovviamente non potrà mancare Maigret in formato grande schermo

lunedì 25 aprile 2011

SIMENON QUANDO NON SCRIVEVA E NON AMAVA LE DONNE

Certo non è solo un fatto qualitativo. Che Simenon abbia passato gran parte del tempo della propria vita seduto a scrivere è un dato di fatto. Un'altra bella fetta del suo tempo riguardava le relazioni quotidiane e multiple con le donne che fosse la moglie, (soprattutto la seconda), la Boule, qualche amante occasionale o delle prostitute.
Ma per il resto? D'accordo fumava al pipa. Lo vediamo in tutte le fotografie ufficiali, private e quella che voleva far passare per tali, ma erano costruite a bella posta. Ma il tempo rimanente?
Bene, Simenon aveva un vita e degli interessi come tutti. Certo non impiegava tempo con le funzioni religiose, perché non era né praticante, né credente. Come non ha certo perso tempo nell'impegno politico che gli faceva addirittura orrore, visto che il servire la comunità e il senso dello Stato avevano, a suo avviso, ceduto il passo all'egoismo e all'interesse personale (l'attualità di Simenon anche nelle constatazioni politiche!). Anche il mondo della cultura non gli prendeva molto tempo, visto che non amava frequentare circoli letterari, le compagnie di scrittori, o partecipare alle loro conferenze o cocktail che fossero. Però leggeva. Aveva letto moltissimo da ragazzo e da adolescente. Poi più che leggere studiava quello che scrivevano gli altri (classici greci e latini, Motaigne , Rabelais, Proust, Gide, Shakespeare, Dostoievski, Gogol, Checov, Melville, Stevenson, Conrad Kafka, Faulkner, Caldwell, Hemingway, tanto per citare qualche nome tra i più conosciuti). Frequentava i suoi amici alcuni nell'ambito degli artisti come Vlaminck, Renoir, Pagnol, ma era amico anche di un albergatore a Porquerolles, del giornalista Paul Lazareff e del suo editore del cuore Sven Nielsen di Presses de La Cité.
Simenon dedicava molto tempo ai suoi figli, tanto da scrivere alla propria madre "I miei figli sono tutta la mia vita". Frase un po' banale e nient'affatto originale, direte voi. Ma era comunque molto attento a loro. Cercava di istruirli sulla vita e non educarli in un modo o in un altro... "Noi riviviamo nei nostri figli" aveva scritto nel suo romanzo "Les fils" (1957). Non forzò mai loro la mano e cercò di assecondare e loro inclinazioni. E in questo almeno le testimonianze dei tre figli sopravvissuti erano concordi "Georges era stato un buon padre". Amava ascoltare la musica, adorava Bach e Gershwin, come Schubert o il jazz di New Orleans, ma ascoltarla era un fatto privato ed infatti non andava mai ad un concerto. Passava un certo tempo nella cura della persona, nella scelta dei vestiti che non era mai casuale, ma era lo specchio della situazione, del posto in cui si trovava ma anche della sua immagine, di quella che voleva gli altri e i suoi lettori avessero di lui. Era amante della cucina, gli piaceva molto la bouillabasse, ma non quella servita nei grandi ristoranti, ma quella fatta dai pescatori...era un piatto povero, come la testa di vitello con la "sauce tortue" quela dei suoi ricordi infantili. Poi gli piaceva molto camminare, cosa che fece fino a tarda età, finchè fu in grado. Ma come sport era un appassionato di cavalli e gli piaceva cavalcare e poi praticava il golf che aveva scoperto in Svizzera.
Una parte del suo tempo era dedicato alla siesta pomeridiana. Un'abitudine che lo seguì per tutta la vita. D'altronde per molti e molti anni si era alzato presto per quella che lui chiamava la sessione mattuttina della scrittura, dalle 6.30 alle 9.30 e il riposo post-prandiale era una necessità (che poi gli servisse anche per fare sesso con la Boule, questo è un altro discorso).
Insomma un uomo che nonstante e sue eccezionalità era per certi versi un uomo come gli altri. Concetto che lo stesso Simenon rivendicava spesso.

domenica 24 aprile 2011

SIMENON. VOLETE INTERPRETARE MAIGRET?

Non ci avete mai pensato? Come fareste se doveste (o vorreste) interpretare Miagret. Certo non tutti hanno la stoffa per recitare e nemmeno l'aspirazione di fare l'attore. Ma facciamo questo gioco. E non siamo noi ad averlo inventato. Bensì Roger Sthèphane, giornalista e suo amico, in una delle sue interviste a Simenon, in cui chiese allo scrittore di far finta che lo stesso Roger dovesse l'indomani presentarsi ad un provino per interpretare il ruolo di Maigret. Simenon doveva indicargli come comportarsi.
Il gioco qual'è? Beh, provate a scrivere qualche caratteristica e alcuni comportamenti tipici del personaggio e poi confrontateli con quelli dei consigli che proprio Simenon dette al giornalista.
" Va bene! Sentite è assai difficile rispondervi. L'ho fatto con diversi attori... Innanzitutto ho cercato di trasmettere loro il senso del ritmo - gli spiega Simenon -  Poi far capire che Maigret non ha l'aria intelligente. E' intuitivo. Niente a che fare con chi ha sguardo indagatore e che coglie subito il più piccolo dettaglio. Direi addirittura che, almeno per i primi romanzi, ha quasi un 'espressione bovina... Ma è il tipo di intuitivo che esteriormente non ha non ha nulla di temibile.... Quando avete davanti un individuo che non reagisce, che vi guarda pesantemente, con l'aria di annoiarsi, occupato a fumare la sua pipa e che sembra considerarvi come un insetto, è molto difficile reagire... Uomo comune, intelligenza comune, cultura media, ma che sa capire la gente e le loro intenzioni...".
Ci siete con il vostro profilo? Ancora qualche consiglio?
"...Quando Maigret arriva sulla scena del crimine, cosa fà? Lo vedete girellare da un stanza all'altra, aprire un cassetto, muoversi senza però aver l'aria di dire: 'Ecco un indizio'... Assolutamente. Ha l'aria di pensare a tutt'altro. Anche quando interroga un sospetto non lo fà come un giudice istruttore...Lo guarda. Poi grugnisce:'Eh sì, avete proprio l'aria di una brava persona. Aspettate, volete una sigaretta? Quello prende la sigaretta. 
'Insomma, ne dovevate aver abbastanza di abitare in questa casa con un moglie come la vostra. Non deve essere stato divertente, eh?'. E a poco a poco, pian piano riesce ad ottenere la reazione del buon uomo...".
Adesso avete sufficiente materiale per un confronto.... Beh, che tipo di Maigret sareste?