sabato 8 giugno 2019

SIMENON SIMENON. PARIS EN TOURISTE OU POUR LE TRAVAIL

A propos des monuments parisiens évoqués dans la saga de Maigret (première partie) 

SIMENON SIMENON. PARIGI COME TURISTA O PER IL LAVORO 
A proposito dei monumenti parigini menzionati nella serie di Maigret (prima parte)  
SIMENON SIMENON. PARIS AS A TOURIST OR FOR WORK 
About the Parisian monuments mentioned in the Maigret saga (first part) 


«Ce qu'on voyait le plus, c'étaient les autocars de toutes les couleurs et de toutes les nationalités qui s'arrêtaient invariablement aux mêmes endroits pour déverser leur plein de touristes: Notre-Dame, Le Louvre, la place de la Concorde, l'Etoile, le Sacré-Cœur et, inévitablement, la Tour Eiffel.» (Maigret et l'homme tout seul) 
Quai des Orfèvres, boulevard Richard-Lenoir. Rue de Birague, place Blanche, rue Fontaine, place Constantin-Pecqueur, place des Vosges. Autant de noms qui évoquent, pour le lecteur de Simenon, et en particulier de la saga maigretienne, des décors, des lieux d'action et d'enquêtes du commissaire. Le Paris (re)créé par le romancier est non seulement vraisemblable, mais il apparaît parfois presque plus authentique, aux yeux du lecteur, que la ville qu'il pourrait parcourir en touriste. Et pourtant, à y regarder de plus près, Simenon a opéré une sélection dans la ville, ne gardant qu'une série de noms de rues, de places, de quartiers, certains revenant plus souvent que d'autres.  
Ces descriptions de Paris ont sans doute donné à plus d'un lecteur l'envie de se rendre sur place pour retrouver les lieux dans lesquels a déambulé le commissaire, suivant Maigret dans les rues, roman en main, découvrant avec plaisir un endroit presque tel qu'il apparaît dans le roman, ou, au contraire, évoquant avec nostalgie un décor perdu… Après tout, même avec le roman le plus tardif de la saga (Maigret et Monsieur Charles, rédigé en 1972), et même en imaginant que Simenon aura quelque peu adapté le décor avec la période de rédaction, cela fait presque cinquante ans d'écart entre celle-ci et la période actuelle… 
Ce Paris de Maigret, tel que raconté par Simenon, tellement évocateur et attractif qu'il en devient un but de voyage idéal, est cependant éloigné du dépliant touristique habituel, qui vante les lieux qu'il faut avoir visités lorsqu'on se promène à Paris. Certes, il y a toutes ces rues et quartiers que Simenon mentionne dans ses romans, et dont on pourrait faire la liste. Cependant, dans cette liste n’apparaîtraient que rarement les monuments que toute agence de voyage qui se respecte ne manquerait pas de signaler.  
En réalité, le Paris que Maigret sillonne en tous sens n'a rien du parcours obligé qui emmène les touristes découvrir la Ville-Lumière. Et pour cause: sauf rares exceptions (voir Maigret s'amuse), Paris est pour le commissaire un lieu de travail, et les endroits où il se rend dépendent des circonstances de ses enquêtes.  
Or, si Simenon a bien fait mener à son héros quelques investigations dans les palaces des Champs-Elysées, les immeubles de la place des Vosges ou les bars de Pigalle, aucune enquête n'a conduit Maigret sur les traces d'un fantôme de l'Opéra, d'un crime commis sur le parvis du Sacré-Cœur ou de celui de Notre-Dame, ou encore au pied de la Tour Eiffel. 
C'est dire si ces monuments ne sont mentionnés que très épisodiquement dans la saga, ne servant qu’à situer un décor, préciser un lieu de passage, ou, à l'occasion, peindre un tableau impressionniste sur une vue de la ville. 
Pour illustrer notre propos, nous avons choisi huit monuments parmi ceux le plus souvent cités dans les guides touristiques. Notons que ces monuments apparaissent principalement dans les romans Maigret d'après 1945, probablement pour deux raisons: d'abord, dans les romans écrits pour Fayard et pour Gallimard, le commissaire enquête souvent hors de Paris, il n'y a donc pas de raison de mentionner les monuments de la ville; ensuite, les romans écrits pour les Presses de la Cité évoquent le Paris nostalgique du romancier, qui s'en réfère à ses souvenirs du temps où il y avait vécu, et ces monuments, pour Simenon qui vivait alors éloigné de la capitale, que ce soit en Amérique ou en Suisse, pouvaient apparaître comme le résumé en un mot d'un lieu typique de Paris. 
Rendez-vous donc à la semaine prochaine pour un passage en revue de ces monuments. 

Murielle Wenger 

venerdì 7 giugno 2019

SIMENON SIMENON. ANNIVERSARI. NEL 2019 SONO 25 ANNI ANCHE PER "MAIGRET E IL CASO SIMENON"

L'unica biografia romanzata scritta da un italiano che ha "camminato" dal Belgio alla Francia, dalla Svizzera all'Austria, dalla Germania all'Italia, dal '94 ad oggi

SIMENON SIMENON. ANNIVERSAIRES. EN 2019 ON FÊTE AUSSI LES 25 ANS DE "MAIGRET ET L'AFFAIRE SIMENON"
La seule biographie romancée écrite par un Italien qui a "cheminé" de la Belgique à la France, de la Suisse à l'Autriche, de l'Allemagne à l'Italie, de 1994 à aujourd'hui
SIMENON SIMENON. ANNIVERSARIES. IN 2019, THAT’S 25 YEARS OF “MAIGRET AND THE SIMENON CASE” AS WELL
The only fictional biography written by an Italian who "hiked" from Belgium to France, from Switzerland to Austria, from Germany to Italy, from 1994 to the present

E sull'onda degli anniversari, i 30 anni dalla morte di Simenon, i 90 dal debutto sulla scena letteraria del commissario Maigret, arriva buon ultimo anche l'unica biografia, se pur romanzata scritta da un italiano. Stiamo parlando di "Maigret e il caso Simenon", una inchiesta apocrifa, che compie 25 anni, L'autore, che voi conoscete, perché fondatore di questo blog, ha risposto ad alcune domande che abbiamo voluto porgli.
Giorgio Muvi - Come hai conosciuto Simenon e/o Maigret?
Maurizio Testa - Che domande... è chiaro che, come quasi tutti, ho iniziato dai Maigret. In quella metà degli anni '80 ero molto interessato ai romanzi gialli, ai noir, soprattutto all'hard-boiled di Hammett e Chandler e al genere spionaggio... Insomma dei polizieschi un po' hard... Nadia, mia moglie, invece la vedevo che accumulava Maigret su Maigret...
G.M. - ... e così ti è venuta voglia di sapere di cosa si trattasse...
M.T. - Giusto. Ne presi uno a caso... mi pare fosse "I sotterranei del Majestic". Nelle prime pagine rimasi un po' spaesato. Non ritrovavo l'odore tipico del giallo... Sembrava più un romanzo... anche se c'è un donna uccisa, un'inchiesta, il suddetto commissario... Ma l'aria era diversa, quasi che il romanzo ti distogliesse dalla trama gialla per affascinarti con altri elementi....
G.M. - E dopo?
M.T. - Poi Maigret a gogò. Ne finivo uno e ne iniziavo un 'altro. E andai avanti per circa una dozzina di titoli. Poi mi informai e venni a sapere che l'autore, un certo Simenon, ne aveva scritti più di settanta. Insomma iniziò la caccia: vecchie librerie, banchetti, perché all'epoca Mondadori aveva smesso quasi del tutto di pubblicarne e Adelphi non aveva iniziato.
G.M. - E Simenon invece?
M.T. - Simenon? Ma io già stavo leggendo Simenon! Però dopo una ventina di inchieste, mi iniziò a venire la curiosità di sapere chi era questo Georges Simenon... Mi documentai sulla sua biografia (testi stranieri, perché di italiano non c'era ancora nulla) e iniziai a pensare che si trattava di un romanziere compulsivo, tra opere popolari, Maigret e romanzi si superavano i quattrocento titoli! E chi diavolo era? Partii con un romanzo che mi attrasse per il titolo "L'uomo che guardava passare i treni"....Lì fui folgorato e per qualche anno credo di aver letto solo Maigret e romans durs..
G.M. - Questo significa che sei rimasto affascinato dall'autore?
M.T. -  No, non si rimane affascinati da Simenon, si rimane condizionati.
G.M. - In che senso?
M.T. - Che dopo aver letto un bel po' delle sue opere, l'approccio ai romanzi di altri scrittori cambia completamente. Non è più lo stesso. Quello che hai letto di Simenon ti resta dentro un po' come una pietra di paragone.... E poi allora mi venne la curiosità di capire com'era quest'uomo e soprattutto cosa aveva fatto nella vita oltre a scrivere...
G.M. - E allora ti è venuto in mente di realizzare quella biografia?
M.T. - No, non ancora. Mi dovevo documentare. In Italia c'era poco o niente, e allora andavo a Parigi. Ogni volta che ci capitavo per lavoro (e qualche volta ho anche creato dei pretesti) dragavo librerie specializzate, bouquinistes, librerie antiquarie e tornavo  a casa con le valige piene. Dopo un po' mi cominciai a chiedere, ma come mai su quest'uomo, la cui vita é di per sé un romanzo, in Italia nessuno aveva scritto la sua biografia?.... Strano che nessuno avesse avuto idea o voglia di scriverne una... Beh... e allora perché non potevo farlo io?
G.M. - Avevi già scritto altri libri?  
M.T. - Sì, ma non di narrativa... anche se a quel tempo, e siamo ai primi degli anni '90,  ormai erano quasi vent'anni che facevo il giornalista e scrivevo ogni giorno. Ma ci voleva un'idea originale.... non volevo scrivere una biografia che suonasse "Georges Simenon è nato a Liegi il 13 febbraio 1903 da madre...etc...etc....". Volevo qualcosa che la rendesse più fruibile, più stimolante. Gli italiani per altro conoscevano meglio Maigret che Simenon, grazie alla lontana, ma ancora percepibile eco degli sceneggiati con Gino Cervi...
G.M. - E allora come te la cavasti?
M.T. - Feci un'operazione atipica per una biografia.
G.M. - Cioè?
M.T. - Misi il commissario ad indagare sulla vita dello scrittore...
G.M. - E in che modo?
M.T. - Immaginai che Simenon fosse scomparso da poco e le alte sfere del governo francese volessero fare dello scrittore un vessillo della letteratura di lingua francese (ricordiamo che Simenon era belga francofono e che non volle mai rinunciare a quella cittadinanza). Ma prima di far partire questa operazione, si voleva esser sicuri che, soprattutto l'uomo (su cui comunque girava qualche voce poco rassicurante), non riservasse qualche sorpresa che si sarebbe potuta rivelare un boomerang.
G.M. - E allora?
M.T. - Un misterioso consigliere culturale del presidente arrivò addirittura nello studio del giudice Comeliau per comunicargli che la scelta dell'investigatore era caduta su quel commissario Maigret che era tanto noto per i suoi brillanti risultati, quanto per i suoi metodi che venivano giudicati molto poco polizieschi... E quindi era la persona ideale per quell'incarico....
G.M. - E così inizia l'indagine di Maigret su Simenon...
M.T. -  Non fu cosa facile. Maigret all'inizio non ne voleva sapere di quell'indagine. Sulle prime credette addirittura che lo chiamassero ad indagare sull'assassinio dello scrittore. Ma quando capì bene che tipo d'inchiesta doveva condurre, iniziò a protestare, ad affermare che lui con i letterati non c'entrava nulla, che di quel mondo non ne sapeva niente e che era il meno indicato. Ma le urla e le sfuriate stavolta non servirono. Comeliau, pressato dall'alto non poteva cedere e Maigret dovette ingollare il rospo e ubbidire.
G.M. - E così inizia l'inchiesta?
M.T. - Per la verità Maigret rimase chiuso a lungo nel suo ufficio, mentre arrivavano casse di materiale, documenti, fotografie, ritagli di giornali, tutto dal Ministero dell'Interno. E il materiale si accatastava nell'ufficio degli ispettori, che non si azzardavano nemmeno a bussare.
G.M. - E come è strutturata questa indagine?
M.T. - Alla base di tutto c'è uno stratagemma letterario indispensabile. Una compressione temporale che rende possibile a Maigret di incontrare personaggi che avevano frequentato Simenon quando era piccolo e altri che lo avevano conosciuto in età matura o quando era anziano. 
G.M. E l'indagine come va a finire?
M.T. - D'accordo che è sostanzialmente una biografia, ma si tratta anche di un'inchiesta di Maigret e il finale ha una sua sorpresa, che non vorrei divulgare. Certo dirai, ma il libro ha venticinque anni chissà quanti l'hanno letto... Certo, ma sicuramente sono sono di più quelli che non lo hanno ancora letto....la speranza è sempre l'ultima a morire! 
G.M. - Anche perché dopo quella del '94 ci sono state altre edizioni italiane, nel'98, nel 2000, nel 2014 e in ebook nel 2016. Ma  anche all'estero, vero?
M.T. - Sì, nel 2000 usci in francese nel Belgio francofono ed in Francia, poi nel 2001 in tedesco per la Svizzera tedesca, l'Austria e la Germania.
G.M.- E sono nel frattempo uscite altre biografie?
M.T. Che io sappia, scritte da italiani, no. "Maigret e il caso Simenon", mi sono divertito a
scriverla perché il coté dell'inchiesta, mi ha fornito il pretesto per fare una narrazione assemblando elementi assolutamente veri  e rigorosamente accertati, in una composizione  del tutto inventata. Insomma una biografia davvero atipica, ma spero divertente da leggere anche perché mette in campo il personaggio più famoso  popolare inventato da Simenon.
G.M. Hai in mente di scrivere altro su Simenon?
M.T. Beh è dal 2010 che con questo blog quotidiano, Simenon-Simenon, tutti i giorni scrivo sull'autore, sulla sua opera e sull'uomo. E dal 2016 lo faccio con un'equipe internazionale e pubblichiamo post in italiano, francese ed inglese, con collaboratori non solo italiani, ma francesi, inglesi, svizzeri, addirittura americani e anche (vedi il post di ieri) australiani.... Simenon-Simenon è una biografia multimediale è un work in progress, è a mio avviso il modo attuale di scrivere la storia di qualcuno...
G.M - Beh se ho capito bene quest'anno i venticinque anni del tua biografia romanzata di Simenon, ma l'anno prossimo saranno i dieci anni di Simenon-Simenon.... insomma la festa continua....
M.T. - Esatto. Dieci anni sono un traguardo importante e forse ci saranno delle sorprese.
G.M. Vedremo... Appuntamento al 2020, quindi

Giorgio Muvi 

giovedì 6 giugno 2019

SIMENON SIMENON. MAIGRET'S PRIESTLY ROLE

About the relationship between Simenon's religious background and Maigret's way of investigating 

SIMENON SIMENON. IL RUOLO SACERDOTALE DI MAIGRET 
Sul rapporto tra il background religioso di Simenon e il modo di indagare di Maigret 
SIMENON SIMENON. MAIGRET DANS SON ROLE DE PRETRE 
A propos du rapport entre le background religieux de Simenon et la façon d'enquêter de Maigret 

Hazel Paton is currently a PhD candidate in French at the University of Newcastle, New South Wales, Australia, and she's working on a thesis project entitled The Tripartite Simenon: Georges Simenon as Maigret and Others. We are very pleased to welcome her as a contributor to our blog. 



As a child, Georges Simenon was deeply religious. Georges and his brother Christian attended a Jesuit school and each Sunday accompanied their father to the parish church of St Nicholas in Liège, Belgium, where the family had their own pew. Their devout mother claimed the protection of the Virgin on Georges and dreamed that he would, following the lead of one aunt who was a nun and another who was married to the sacristan of nearby St Louis, become a priest. Simenon claimed that a distant cousin, also called Georges, had been the Bishop of Liège, but this appears to have been a fabrication. 
As a choir boy, Georges assisted at 6 o’clock Mass and the experience of rising on dark winter mornings and his terror of unknown perils lurking in the shadows as he made his solitary way to meet the priest at the Bavière Hospital permeate his writings. He rang the Sanctus bell as he preceded the priest taking the sacraments to the dying in the hospice. In the yearly Corpus Christi Day procession, he and other choir boys scattered rose petals along the priest’s path. Each Easter Monday, he accompanied his family on a traditional pilgrimage to the shrine of Our Lady of Chèvremont. His teachers and family supported his desire to become a priest. 
As World War I ended in Europe, Georges had a crisis of faith when, in rapid succession, he discovered sex, his father became ill and he left school to join the workforce as a reporter. He later asserted that the church’s rejection of his adolescent need for sex was the driving force in his denunciation of the church. 
When he started to write, Simenon peopled his novels with the inhabitants of Liège and transferred his own hopes and dreams onto his most famous protagonist, Commissaire Maigret. Thus, Maigret had been a choir boy, wanted to become a priest, lost his faith, failed to finish university and married a woman who epitomised Simenon’s ideal woman. More importantly, the detective embodies characteristics often mentioned by Simenon as forming part of his ethos and his childhood aspirations. One is the Arsène Lupin ability to live several lives concurrently, the other to be a “mender (or rectifier) of destinies”. Part of the belief structure Simenon claims for himself and projects onto his creation is that “there are no criminals”, which can be contributed to Simenon’s rejection of the church’s teaching on original sin. This explains why Maigret often listens to the perpetrator of a crime and sometimes helps him avoid the consequences of his action. 
Maigret’s complex role far exceeds that of a simple policeman who arrests criminals and brings them to justice. The detective’s first tenet is to “understand and not judge”, which Simenon himself demonstrated by his participation of the Sans Haine (Without Hatred) pacifist political movement in 1938. It probably also reflects Simenon’s desire that history not condemn him for his life choices. As a detective, Maigret combines the roles of doctor (mender of destinies), priest and policeman. Simenon defines the priestly role as “consultant Father God”Often, eg, in Maigret and the Saturday Customer (1962), the criminal seeks him out in order to confess and be granted absolution. After listening, observing and, as in Maigret and the Man on the Park Bench (1952) and Maigret in New York (1946), identifying with and entering into the criminal’s skin, the detective goes into a trance while his mind processes the information. His workmates mock him as they see him entering this phase. Biographer Patrick Marnham connects this with the “mystical interludes” the young Simenon experienced as a devout believer. 
Although he claims to have read and reread the Bible, Simenon says that Religion and Morality with capital letters ruined his life. He adds that he rejects outright the “cult of the Virgin” and asserts that, along with presidents de Gaulle and Truman, the Pope and all kings, Jesus Christ Himself had come to doubt that He was who He claimed to be. Yet he gives his chief protagonist, with whom he identifies, the qualities he says he no longer believes in. 

Hazel Paton 

mercoledì 5 giugno 2019

SIMENON SIMENON. LUOGHI COMUNI SUL ROMANZIERE: VERI O FALSI?

Fake news, dicerie, leggende... ma quante "voci" sono girate su Simenon?

SIMENON SIMENON, LIEUX COMMUNS SUR LE ROMANCIER: VRAIS OU FAUX ?
Fake news, rumeurs, légendes… mais combien de bruits ont couru sur Simenon ?
SIMENON SIMENON, CLICHES ABOUT THE NOVELIST: TRUE OR FALSE?
Fake news, rumors, legends… how much hearsay circulated about Simenon?





1913.Siamo a Liegi e la biblioteca comunale è gestita da Joseph Wrindts, poeta e letterato di lingua vallone. C'è un ragazzino di una decina d'anni che ogni settimana arriva e fa il pieno di libri. Quattro, cinque, di più non  si possono prendere. Ma quel ragazzino come fa a leggere tutti quei volumi in una settimana? Wrindts ha l'impressione che sia un bluff. Quando il piccolo Simenon ritorna la settimana successiva, inizia a fargli domande sulla trama, sui nomi dei protagonisti, sui finali e così continuò per qualche settimana, finché non dovette arrendersi al fatto che i libri venivano veramente tutti letti. E allora per soddisfare le pressioni del ragazzo ad avere più libri, Wrindts escogitò il sistema di fare un'altra tessera nome del padre, poi del fratello... e così quella sorta di bulimia della lettura poteva essere soddisfatta!
Vero o falso? Sembra sia tutto vero, su questo diverse biografie concordano.
Ma cronologicamente é la prima voce di una credibilità incerta. Che un bambino di dieci anni o poco più leggesse tutti quei libri, per di più di romanzieri russi, francesi dell'800, insomma poco credibile.
Nel personaggio Simenon non è davvero facile distinguere le voci o i "si dice" veritieri da quelli inventati. Il fatto è che il suo iperattivismo, il voler superare sempre i limiti delle cose che le persone normali facevano "normalmente", rende difficile discernere tra il falso e il veritiero di ciò che gli é stato attribuito.
Prendiamo ad esempio (e facciamo un salto in avanti di quasi 65 anni) quando nel corso di una celeberrima intervista, Simenon rivelò d'aver avuto rapporti con 10.000 donne. Boom! Si disse subito che fosse una sparata, tanto per rendere bene l'idea di quanto lo scrittore fosse attratto dal sesso che peraltro arrivò ad affermare che per lui era come una semplice pulsione fisiologica... Un'esagerazione sicuramente, si disse allora..... ma siamo sicuri? Questa leggenda è così conosciuta che ci siamo soffermati a fare qualche conto. Supponiamo che Simenon sia stato un precoce frequentatore del sesso e diciamo che a 15 anni possa aver avuto i primi rapporti. E supponiamo che la sua attività sessuale sia stata particolarmente longeva, tanto che lo troviamo a 70 anni ancora attivo. Ben 55 anni! I 10.000 rapporti diviso questi cinquantacinque anni fanno poco più di 180 ogni anno. Questo significa all'incirca un giorno sì ed uno no. Non che sia un ritmo così normale, ma come misura media tende a diventare una cadenza non così incredibile. Anche perché è lui stesso che ha scritto e raccontato che aveva anche più di un rapporto al giorno. Ma calcolatrice alla mano quindi la sparata fatta a Fellini, per "épater les bourgeoises", era una stima approssimata quasi per difetto!
Vogliamo parlare di fake-news, come si dice oggi? Una è quella del "romanzo nella gabbia di vetro" . L'intenzione c'era. Siamo nei primi anni '20 e l'editore Eugene Merle per lanciare un nuovo quotidiano, aveva pensato di chiudere il giovanissimo scrittore in una gabbia di vetro a scrivere un romanzo in pochi giorni, davanti a tutta la gente che poteva osservarlo scrivere. Trama e personaggi sarebbero stati forniti dai lettori del nuovo quotidiano. Location: un terrazza nei pressi del Moulin Rouge. Merle era lanciatissimo ed entusiasta, Simenon invece man mano che si avvicinava il momento, nutriva sempre maggiori dubbi. Beh, alla fine non se ne fece nulla perché la polizia, per motivi di sicurezza, vietò la manifestazione. Eppure questa storia del romanzo scritto nella gabbia di vetro perseguitò Simenon per anni, con giornalisti che assicuravano di averlo visto, la voce nel corso degli anni prese vigore anche perché avvalorava la tesi di quel periodo, del Simenon dalla scrittura atletica  (il riferimento era alla sua velocità, fino a 80 pagine al giorno per sua stessa ammissione). Ma questi exploit, veri o falsi accreditavano più l'immagine dello scrittore fenomeno che quella dello stimato romanziere che invece Simenon sognava da sempre. 
Simenon fu prima messo sotto inchiesta dalle autorità francesi collaborazioniste che lo accusavano di avere ascendenze ebree visto che il suo cognome, Simenon, era, a loro avviso, una palese derivazione da quel Simon sicuramente ebraico. Ebbe il suo bel da fare per dimostrare che i suoi avi erano incontestabilmente protestanti. Dopo la guerra invece dal Fronte di Liberazione Francese, fu accusato di collaborazionismo, perché aveva venduto i diritti di alcuni suoi romanzi alla casa cinematografica Continental, ufficialmente franco-tedesca, in realtà di proprietà del ministro della propaganda hitleriano, Joseph Goebbels. Simenon non sapeva? O come poteva non sapere? Da questa vendita Georges ricavò denaro e soprattutto un lasciapassare che gli permetteva di circolare liberamente tra le zone libere e quelle occupate della Francia. Le accuse in realtà non erano corroborate da significative prove e le probabilità che fosse processato erano, a dispetto del rumore che fece il fatto, assai remote. Ma un Simenon, spaventato come poche volte, fuggì in America e ci restò dieci anni.
Quando mise in scena il personaggio del commissario Maigret, gli conferì qualità e caratteristiche che avrebbe voluto voluto per sé. Vero o falso? E la M.me Louise era davvero, come si dice da più parti, il suo ideale di moglie?  Ed era vero o no che l'état de roman in cui scriveva gli costava oltre mezzo chilogrammo ogni seduta di scrittura e cioè ogni capitolo? E quindi perdeva più o meno sei chilogrammi a romanzo? 
Altre voci e alti "si dice"... quanti se ne potrebbero trovare? Dateci una mano, lettori di Simenon-Simenon. (m.t.)