venerdì 18 novembre 2011

SIMENON. NOVITA' DALLA FRANCIA "TOUT MAIGRET"

Un'iniziativa che forse sa un po' di periodo pre-natalizio, ma che non può non far gola ai magrettiani che leggono le inchieste del commissario in francese. La casa editrice parigina Omnibus ha appena presentato un super-cofanetto con ben dieci volumi. Il titolo dice tutto. Coffret Tout Maigret, infatti comprende l'intera produzione simenoniana sul commissario, dai romanzi ai racconti. Il prezzo è di 245 euro e considerando che si tratta dell'opera omnia sul commissario crediamo che per gli appassionati sia un bel regalo da farsi. 
Quasi contemporaneamente è uscito anche il volume de Les Essentiels de Maigret che sono stati curati da Benoît Denis, direttore del Centre d’études Georges Simenon de l'Université de Liège, che propone di scoprire e riscoprire (in questo volume undici inchieste, il meglio dei Maigret dal debutto fino alla sua ultima  débuts jusqu’à sa dernière enquête en 1972 (Le Charretier de la Providence - La Tête d'un homme - Liberty Bar - Félicie est là - La Première Enquête de Maigret - Maigret en meublé - Maigret se trompe - Maigret et les Vieillards - Maigret et le Clochard - Maigret à Vichy - Maigret et Monsieur Charles). Qui il prezzo è decisamente da edizione econmica, 28 euro.

• Chi fosse interessato all'acquisto di queste novità via internet potrà farlo ordinandoli direttamente
  - per Coffret Tout Maigret in questa pagina 
  - per Les Essentiels de Maigret in questa pagina 

giovedì 17 novembre 2011

SIMENON: ATTUALITA' DELL'EPOPEA DEI FALLITI

Negli anni successivi alla crisi del 1929 di Wall Street, i problemi economici arrivarono anche in Europa. Con un scarto di tempo maggiore di quanto non sia avvenuto in questi ultimi anni, ma anche allora le economie del nuovo e del vecchio erano legate talmente che la crisi americana non poteva avere conseguenze serie nei paesi europei. E ovviamente anche in Francia, proprio quando c'era Simenon.
Abbiamo ricordato questo avvenimento economico perché, a nostro avviso, spiega in buona parte il motivo delle critiche che spesso sono state mosse ai suoi romanzi. Cioè quello di parlare troppo spesso di poveri falliti, di povera gente o gente comune caduta, per un motivo o per l'altro, in disgrazia.  L'altra motivazione riguarda invece la sua infanzia. Simenon viene da una famiglia non povera, ma molto modesta che poi scivolerà nella povertà quando il padre si ammalerà e non sarà più in grado di lavorare. Evento che costringerà il futuro scrittore a lasciare la scuola ad appena quindici anni e tentare di lavorare da apprendista in una pasticceria prima e come commesso in una libreria poi.
L'esperienza a Liegi e l'osservazione della gente che vedeva intorno a lui erano insieme un forte condizionamento e una constatazione quotidiana delle conseguenze di una situazione economica che colpiva duramente.
Simenon, personalemente, in quei primi anni trenta era già benestante. Era partita con gran successo la sua serie dei Maigret, ormai faceva parte della scuderia degli autori Gallimard. Insomma era approdato a quella letteratura che gli consentiva di scrivere i suoi romanzi come gli paerva e piaceva, non più su commissione e non più legato a quelle regole cui doveva sottostare un "giallo" pur atipico come il suo Maigret. Ora era libero di scrivere quello che voleva, quello che lo ispirava, seguendo solo quel famoso état de roman che s'impossessava di lui per una decina di giorni e guidava la sua mente e la sua mano.
A questo punto come poteva sottrarsi a quello che l'aveva marchiato nell'adolescenza e a quello che vedeva attorno a sé?
Non ci pare affatto strano che in gran parte dei romanzi di Simenon (ma anche in alcuni Maigret) i protagonisti siano dei falliti o che si parli del famoso passaggio della linea dove rispettabili e benestanti cittadini cadono in disgrazia.
Ma bisogna far attenzione a non generalizzare, anche se la sua letteratura non si può definire di quelle a lieto fine. Questo gli serviva anche per a mettere a nudo l'uomo, quando nella sua discesa nell'inferno non si preoccupava di tenere un contegno, di coprirsi con una maschera e darsi un tono. I protagonisti dei romanzi simenoniani non si pongono problemi filosofici, ma la loro storia e il loro comportamento li pongono ai lettori. Il bene, il male, il destino che colpisce senza distinzioni e che non fa sconti a nessuno, la legge e la giustizia che molto spesso non coincidono (ed ecco il Maigret riparatore di destini) le ingiustizie sociali. Non fa nemeno della sociologia, non va a scavare il perché e il come si sono verificate certe situazione che poi spingono o provocano certi comportamenti dell'uomo.  A lui interessa l'uomo in sé e su di ui concenra la sua attenzione e la sua narrazione. Insomma Simenon racconta, ma racconta realtà, non favole e la realtà è nuda e cruda. In più lo fa con uno stile scarno ed essenziale.
Non è questa la grandezza di Simenon che ancora oggi lo rende attuale e ce lo fà ancora apprezzare?

mercoledì 16 novembre 2011

SIMENON. CONOSCERE L'UOMO PER CAPIRE LO SCRITTORE

Siamo alla solita fatidica domanda. Si può scindere l'uomo dallo scrittore? Secondo noi, no. Anzi siamo convinti che saperne di più sulla sua persona ci consenta di capire e forse apprezzare meglio i suoi scritti.
Non che sia impossibile il contrario. Ma quante volte, dopo aver letto un libro che vi è piaciuto moltissimo di uno scrittore che non conoscevate, vi è venuta voglia di saperne di più? Chi era? Come ha vissuto? Cosa ha fatto nella vita? Quello che ha scritto é frutto di fantasia o elaborazione di esperienze vissute?
Qualcuno dirà: ma fà davvero la differenza? Se il libro  ti è piaciuto,  ti è piaciuto e basta. Se poi è una cronaca reale o un mucchio di sogni, non conta o conta molto relativamente.
Beh secondo noi, molti, almeno i lettori curiosi, non si accontentano e vogliono saperne di più sull'autore. E in fondo crediamo che si tratti dello stesso tipo di curiosità che ci spinge a sapere se quello scrittore ha scritto anche un altro libro e poi ad acquistarlo e a leggerlo
Simenon, stando ai numeri, è uno di quei romanzieri che suscita una notevole curiosità, anche perché la sua vita ricca e interessante, si intreccia con la sua produzione letteraria. Come amava ripetere spesso, entrava nella pelle dei suoi personaggi, ma questi erano tratti dalle sue conoscenze, dai suoi viaggi, delle sue esperienze di vita in vari paesi e in diversi periodi della sua vita. E poi Simenon era uno che si metteva abbastanza in vetrina.
Basta pensare alle opere più strettamente autobiografiche, come, tra gli altri, Je me souvien (1940), Pedigree (1943), Mémoires intimes (1981), ma anche ai romanzi tratti dalle sue esperienze personali come  Trois chambres à Manhattan (1945) o Le Chat (1967). Conoscere la vita di Simenon con i problemi della sua infanzia, la sagra della sua famiglia, l'incontro travolgente con la sua seconda moglie o i problemi di convivenza sia dei propri genitori che quelli propri con la sua Denyse, non ci danno solo un quadro di riferimento. Ci permettono di arrivare all'opera attraverso quella trama costituita da fatti reali e vissuti, che reggono il romanzo, che ne determinano il taglio tendenzialmente pessimistico e a volte tragico delle sue storie, in cui, come tanto piaceva dire a Simenon, i personaggi arrivano fino alle estremene conseguenze dei loro atti o del loro destino.
E il sito che state leggendo, questo Simenon-Simenon che a fine mese compirà un anno, è nato principalmente proprio sotto questa spinta. Scandagliare un po' tutti gli aspetti di questo personaggio cercando di darne, come si dice oggi, una visione in 3D: tentando di far luce  sulle ombre, portando a galla le contraddizioni, svelando aspetti a prima vista meno rilevanti ma non per questo  marginali, occupadoci del contesto in cui ha vissuto, operato e scritto, cercando di conoscere meglio le persone che gli sono state vicino e quelle che gli hanno ruotato attorno.
Come abbiamo detto, crediamo che tutto questo non solo possa migliorare la conoscenza di uno specifico autore, ma farci entrare nei meccanismi  della sua scrittura, del suo stile del metodo di lavoro che inevitabilemente sono una simbiosi tra la sua creatività, la sua essenza e le sue esperienze.
Ovvimante siamo aperti alle vostre critiche e speriamo nei vostri consigli per cercare di fare di Simenon-Simenon uno strumento sempre più utile.
 

martedì 15 novembre 2011

SIMENON. MA NON SAREBBE ORA DI UN NUOVO MAIGRET?

Ovviamente il Maigret cui ci riferiamo nel titolo è l'interpretazione cinematografica o televisiva del comissario simenoniano. In Italia ci hanno provato nel 2004 a far partire una serie, quella su una tv Mediaset e con Castellitto protatagonista. Ma è andata come è andata (se non sbagliamo furono trasmesse solo due puntate... e pensare che la produzione ne aveva opzionate venti, trattando con gli eredi di Simenon).  Non ce la sentiamo di aggiungere anche un nostro severo commento, alle numerose critiche già tanto taglienti e  rinvagare i magri risultati in termine di audience, non foss'altro per la stima che abbiamo di Casellitto che però, come succede nella carriere dei migliori attori, in quel caso fece una scelta sbagliata, anche perchè sceneggiatura, realizzazione e regia affondarono definitivamente il progetto davvero molto rapidamente.
Non so a voi, ma a noi é rimasta la voglia di rivedere una nuova serie, anche breve, o un bel prodotto cinematografico che non siano più i dvd del Maigret di Cervi, Fabbri e Landi, oppure le repliche dei francesi Jean Richard o Bruno Cremer.
Qualche giorno fa, il 27 ottobre in Siemenon. Una nuova faccia per un nuovo Maigret? alla fine del post vi proponevamo: scegliete tra gli attori d'oggi il vostro Maigret ideale (segnalatecelo in un commento o all'indirizzo di posta simenon-simenon@temateam.com). Noi in un prossimo post cercheremo di fare altrettanto...  vediamo cosa esce fuori!
Bene, ci siamo. La foto che vedete all'inizio di questo testo, molto sommariamente ritoccata, ha trasformato un attore contemporaneo in un Maigret. L'attore non è di primo pelo e ha avuto esperienze al cinema e a teatro.
E' di lingua francese. Ha le fisique du role. Crediamo che potrebbe funzionare. Certo il protagonista non è tutto, ma questo sarebbe, riteniamo noi, un buon primo passo. 
Cinema o tv? La nostra scelta si è orientata nei confronti di un attore essenzialmente cinematografico, ma ormai anche in Europa, come da tempo è successo in America, produzioni, regie e qualche volta anche interpreti si dividono indifferentemente tra i programmi televisivi come i serial e i prodotti per il grande schermo. Potrebbe essere anche un mini-serie tv.
Certo, l'impresa, visto ad esempio in Italia il successo del Maigret di Cervi, sarebbe un confronto continuo, anche se sono passati quasi quarant'anni e il modo di recitare, di tradurre un romanzo in sceneggiatura sono completamenti cambiati. Sono mutati i ritmi, il tipo di montaggio e la stessa recitazione. Ma non significa che gli errori fatti da Mediaset  debbano pesare come un macigno e spaventare i produttori con la paura di un analogo flop.
Comunque questo è un gioco da appassionati. Chi vuole partecipare è atteso con entusiasmo e con curiosità. Indicateci un attore italiano o straniero... truccato o no da Maigret, e diteci perché secondo voi sarebbe adatto per questo ruolo...
A proposito, avete sicuramente riconosciuto l'attore che abbiamo un po' goffamente travestito per il nostro esempio. No?... Ma come un nome così famoso... Provate a rispondere. E poi chissà che le vostre proposte non mettano una mosca nell'orecchio di qualche produttore? Tra due o tre giorni vi diremo chi è... ma sicuramente ci arriverete prima da soli.







lunedì 14 novembre 2011

SIMENON, QUAL E' LA PARIGI DI MAIGRET?

Una veduta di Parigi nel  1930 - L'ippodromo
La Parigi degli anni '30-'40? Sì. Diciamocelo, è quella in cui, nel nostro immaginario collettivo, vediamo muoversi Maigret, anche se ad esempio la serie televisiva inglese (con Rupert Davies  dal '60 al '63) e quella italiana (ma poi vedremo anche quelle francesi) presentavano un'ambientazione in periodi contemporanei ai nostri. Anche Gino Cervi, del resto aveva debuttato sulla Rai con il suo Maigret nel '64, quando Simenon era ancora in piena attività. L'ultima inchiesta che scrisse fu infatti Maigret et Monsieur Charles nel 1972.  E quindi la Parigi in cui si muove Maigret parte sì dagli anni '30 con i tram con la piattaforma aperta (dove il commissario fumava la sua amata pipa... beato lui!) ma arriva poi  agli anni '70 e in casa Maigret troviamo la televisione e sotto, in boulvard Richard Lenoir, é parcheggiata la loro autovettura (che per altro era la moglie a guidare). Insomma Simenon nei quarant'anni in cui scrisse le inchieste adottò una serie di cambiamenti, forse i medesimi che viveva lui stesso e i suoi lettori.
Non poteva o non gli era congeniale rimanere inchiodato ad un'epoca... L'unica cosa che un po' lo irritava è che anche il commissario invecchiava, ma molto, molto più lentamente di lui.
Nel 1930 a Parigi iniziavano ad installare i primi semafori perchè era ormai una metropoli di circa cinque milioni di abitanti (dove la metrò funzionava gia da trent'anni!), mentre negli anni '70 si superavano oramai gli otto milioni.  Era la città in cui nel '30  si era appena costruito uno stadio per il tennis, il Roland-Garros e negli anni '70 si demolivano simboli storici come il famosissimo mercato de Les Halles. Insomma la vità era cambiata non poco e per di più di mezzo c'era stata la seconda guerra mondiale con gli orrori del nazismo, poi l'immigrazione dalle colonie...
Invece Maigret e le sue storie tutto sommato non sono cambiate granchè, o forse sì, ma quasi non ce se ne accorge.
Parigi 1930 - Un tratto della metro aerea
In quei quarant'anni il mondo si era rivoluzionato, le tecniche scientifiche d'indagine si era raffinate e i mezzi per combattere la malavita e risolvere i casi erano molto più sofisticati. Maigret, però, continuava con il suo metodo, anche a rischio di apparire antiquato, sorpassato, ormai buono per la pensione. E che la sua Pairigi, e i parigini, fossero enormemente cambiati, non pesa sulle sue inchieste. Forse è lo stesso motivo per cui i giapponesi lontani anni luce per cultura e mentalità da Simenon, ne apprezzano i romanzi, i Maigret e hanno prodotto addirittura una serie televisiva dedicata a lui. E' evidentemente un personaggio che va dritto al cuore degli uomini, al di là del tempo e dello spazio. E alla Parigi di Simenon succede lo stesso.
Anche i francesi si abituarono con due serie televisive, prima quella con Jean Richard dal '67 al '90 e poi con quella con Bruno Cremer dal 1991 al 2005, a vedere sul piccolo schermo una Parigi contemporanea, con le strade piene di traffico, telefoni moderni, e un Maigret senza lo "chapeau melon" e il pesante cappotto dal collo di velluto. Immutabili come la sua pipa, solo Quai des Orfévres (che però tra un po' non sarà più la sede della polizia giudiziaria), la Senna che scorre sotto le sue finestre, la Tour Eifel...

domenica 13 novembre 2011

SIMENON: CLOCHARD, TIMORE O ATTRAZIONE?

"Il clochard, il cugino degenerato dell'eremita". Così nel 1955 Simenon definiva il clochard. Questo personaggio lo affascinava da un lato, ma lo atterriva dall'altro. Se lo consideriamo come l'ultimo gradino della scala sociale, quell'estremo più basso raggiunto da chi ha compiuto il famoso "passaggio della linea", capiamo come Simenon ne fosse atterito, dal momento che secondo lui non ci voleva tanto a varcare il famoso confine. Bastava un fatto accidentale, a volte nemmeno grave, ma che scatenava tutta una serie di eventi che si collegavano uno all'altro in una spirale involutiva che privava il malcapitato del proprio posto nella società, del denaro guadagnato in anni di lavoro, del rispetto degli altri conquistato giorno per giorno. E lo scrittore non escludeva che potesse capitare anche a lui, per quanto fosse ricco e famoso. Lui la chiamava "la vertige du clochard".
"...Sapete quanti ce ne sono sotto i ponti che sono stati professori unversitari, medici, dottori in legge - spiegava Simenon in un'intervista a Roger Stéphan nel '63 - E' una realtà. Sareste stupito nel vedere la vita di questi clochards...". Ma l'obiezione che veniva da più parti è che, almeno allora, spesso diventare clochard era una scelta lucida e consapevole, una rinuncia a tutto in piena libertà.
Simenon lo sapeva benissimo "... ne ho conosciuti tre, uno era professore a Strasburgo, uno direttore di una società e il terzo era un vecchio libraio...", e forse è proprio questo che lo affascinava della gente che aveva avuto il coraggio di fare questo passo, tanto che gli sorgeva un dubbio "... Chi vive sotto i ponti, il clochard, è forse colui che arriva più vicino possibile alla dignità umana. Non ha bisogno di nessuno. Non ha bisogno di rassicurarsi. Non ha bisogno di un vestito cucito da un sarto per credersi una persona importante. Non ha bisogno di titoli né di altro. Si sdraia sotto i ponti con il suo litro di vino ed è tutto. E' lui che invidio di più...".
Ecco la fascinazione, l'altro lato del Simenon mondano, famoso, ricco con una vita piena di impegni soddisfazioni, ma anche di obblighi e  convenzioni. Il clochard è vicinissimo a quell'uomo nudo, che lui tanto cerca con la sua opera. Non ha sovrastrutture, non deve interpretare ruoli, non ha una reputazione da difendere. E' lui, lui stesso, senza schermi, maschere o filtri. E' così com'è.
"...spesso desidero realizzare questo sogno di libertà, sacrificando tutto quello che possiedo enon sarei più infelice di ritrovarmo in Place Saint-Francois senza un soldo. Ma di fronte ai miei figli, evidentemente, non ho il diritto di farlo...". Senso di responsabilità? Certo. Ma la suddetta "vertige du clochard" rimane lì sempre in agguato.