domenica 2 settembre 2012
SIMENON, UN SITO UFFICIALE, ORGANIZZATO DAL FIGLIO JOHN
Simenon ha un sito, o meglio un blog ufficiale. Si tratta di quello che da un paio di mesi sta mettendo su il figlio Simenon.co. E' evidente che oltre alla realizzione di un sito "ufficiale" che sia un po' il punto di riferimento per studiosi e appassionati, questa è un'operazione che si integra con le altre che John ha da tempo intrapreso per dare organicità e unità al patrionio letterario e non solo del padre. Infatti tra i progetti che sta portando avanti c'è quello di riunire in una unica società, con sede a Liegi, la proprietà e la gestione tutti i diritti, letterari, cinematografici, televisivi... etc (Simenon. Dove andranno a finire i suoi diritti) Inoltre sta perseguendo il progetto di creare a Liegi un museo permanente da dedicare specificamente a Georges Simenon (Simenon 2015. Un museo permanente a Liegi).
Insomma in tutto questo c'è la chiara volontà di John di riportare a Liegi il polo delle attività-Simenon, una sorta di ritorno a casa e di legare così il nome del grande romanziere a quello della sua città natale.
sabato 1 settembre 2012
SIMENON, MAIGRET E L'ESTATE 1985- 1989
"Simenon Simenon" va in vacanza
fino a fine agosto. Ma ogni giorno vi lascia una nota sulle
"vicende estive" del mondo simenoniano
• 23 giugno 1985 – Francia
Nel’isola di Porquerolles, nei pressi della Costa Azzurra,
dove hanno trascorso per anni lunghe vacanze estive, muore la sua prima moglie, la belga Règine Renchon, da Simenon soprannominata Tigy.
• 4 settembre 1989 - Svizzera
A Losanna nella sua piccola
casa rosa, al 21 di avenue des Figuiérs, Georges Simenon muore a 86 anni tra le
mani della sua compagna Teresa. Le sue ceneri saranno sparse nel giardino e si uniranno insieme a quelle di sua
figlia Marie-Jo morta suicida, a venticinque anni, nel 1978.
venerdì 31 agosto 2012
SIMENON, MAIGRET E L'ESTATE 1976 - 1977

• 18 agosto 1976 – Svizzera
In una delle tante lettere
della corrispondenza con il suo amico italiano, il regista Federico Fellini,
Simenon si dichiara e scrive “”Probabilmente
lei è l’unica persona al mondo cui mi senta legato sul piano creativo…Vorrei
farle capire quanto mi senta vicino a lei non solo – per usare un temine che
cerco di evitare – come artista, ma come uomo e come creatore…”
• 15 agosto 1977 – Svizzera
Simenon ricorda, in uno dei
suoi Dictèes, un altro 15 agosto, quello del 1931, che fu il primo contatto con
il pubblico già affezionato ai suoi primi Maigret, a Deauville, a firmare le copie, la sua prima
esperienza in merito, come ci ha ricordato Murielle
Wenger che proprio quel brano
ci ha proposto e che abbiamo pubblicato nello scorso 15 agosto.
giovedì 30 agosto 2012
SIMENON, MAIGRET E L'ESTATE 1973

• Estate 1973 - Francia
Pierre Granier-Deferre
porta a termine la produzione del film Le
train tratto dall’omonimo romanzo simenoniano del 1961. Protagonisti di
calibro come Romy Schneider e Jean Louis Tritignant
• 15 settembre 1973 - Svizzera
Esce Un homme comme un
autre, il primo dei suoi famosi Dictées. Sono considerazioni, riflessioni, ricordi che
Simenon incide sul registratore poi spedisce a Presses
de La Cité dove sbobinano i nastri, fanno la revisione e pubblicano un libro.
Tra il ’73 e il ’79 usciranno oltre venti Dictées.
mercoledì 29 agosto 2012
SIMENON, MAIGRET E L'ESTATE 1969 -1972

• Agosto 1969 – Belgio
Simenon è corso a Liegi, al
capezzale della madre agonizzante. Henriette Brulls morirà dopo circa quattro mesi.
• 20 luglio 1972 – Svizzera
Maigret et Monsieur
Charles, Simenon lo scrive ad Epalinges, ma non sa ancora che sarà il suo ultimo Maigret, ma adirittura il suo ultimo romanzo in
assoluto.
• 20 settembre 1972 –
Svizzera
Simenon entra nel suo
studio della villa d’Epalinges, per scrivere il suo ennesimo romanzo che si
dovrà intitolare Victor. Ma non cade in état de roman, non scatta il déclic e
così decide di smettere di scrivere romanzi. Non sarà più un romanziere.
martedì 28 agosto 2012
SIMENON, MAIGRET E L'ESTATE 1966 -1968
"Simenon Simenon" va in vacanza
fino a fine agosto. Ma ogni giorno vi lascia una nota sulle
"vicende estive" del mondo simenoniano
• 3 settembre 1966 – Olanda
A Delzfijl partecipa
all’inaugurazione di una statua in onore di Maigret alla presenza di numerosi
attori che ne interpretarono la parte nelle televisioni di tutto il mondo
• 5 giugno 1968 – Svizzera
Lunga intervista a Simenon,
da parte di cinque tra medici, psicologi e psicoanalisti della redazione della
rivista medica di Ginevra, Médecine et Hygiène. Simenon mette a nudo molto di sé
lunedì 27 agosto 2012
SIMENON, MAIGRET E L'ESTATE 1963
"Simenon Simenon" va in vacanza
fino a fine agosto. Ma ogni giorno vi lascia una nota sulle
"vicende estive" del mondo simenoniano
• 25 gennaio 1963 – Svizzera
Simenon termina la stesura
de La chambre bleu nella sua villa di Epalinges mentre la seconda moglie sta
per abbandonare definitivamente
quella casa, i propri figli e il marito il quale invece ha trovato nella loro
femme de chambre, Teresa Sburelin, una tranquilla, serena e amorevole compagna.
• 18 settembre 1963 – Francia
Esce sul grande schermo un
altro Maigret interpretato da Gabin. Si tratta di Maigret voit rouge, diretto da
Gilles Grangier, tra gli altri interpreti troviamo Francois Fabian e il
nostro Vittorio Sanipoli. Il libro, da cui fu tratto, era uscito nel 1951 con il titolo Maigret,
Lognon et les gangsters.
domenica 26 agosto 2012
SIMENON E MAIGRET, L'ESTATE 1960 - 1962
"Simenon Simenon" va in vacanza
fino a fine agosto. Ma ogni giorno vi lascia una nota sulle
"vicende estive" del mondo simenoniano
• 1-10 luglio 1960 – Italia
Trascorre la vacanza con la tutta la famiglia
all’Hotel Excelsior al Lido di Venezia
• Giugno 1962 – Svizzera
Denyse, la seconda moglie il cui equilibrio
mentale è peggiorato, decide di entrare nella clinica psichiatrica di Nyon.
Sarà il primo passo dell’allontanamento definitivo da Simenon.
• Giugno 1962 – Svizzera
Simenon scrive a giugno Maigret
et le Fantôme che viene pubblicato a luglio dello stesso anno.
sabato 25 agosto 2012
SIMENON SIMENON, GLI AUGURI A HOLMES
Non potevamo noi di Simenon-Simenon
non fare gli auguri ad un altro colosso
della storia del giallo, per suoi 125 anni
dalla prima inchiesta scritta da Conan Doyle
A Study in Scarlet.
A tale proposito vi rinviamo a questo post.
Auguri Sherlock!
non fare gli auguri ad un altro colosso
della storia del giallo, per suoi 125 anni
dalla prima inchiesta scritta da Conan Doyle
A Study in Scarlet.
A tale proposito vi rinviamo a questo post.
Auguri Sherlock!
SIMENON, MAIGRET E L'ESTATE 1958 -1959
"Simenon Simenon" va in vacanza
fino a fine agosto. Ma ogni giorno vi lascia una nota sulle
"vicende estive" del mondo simenoniano
• Luglio 1958 – Svizzera
Dopo il rientro in Europa,
Simenon decide di stabilirsi definitivaamente nello stato elvetico, scegliendo per ora un castello ad Echandens, situato nei pressi di Losanna.
• 2 settembre 1959 – Francia
Esce nelle sale cinematografiche francesi
Maigret et l’affaire Saint-Fiacre, tratto dall’omonima inchiesta del
commissario simenoniano, scritta nel 1932. Qui la trasposizione per il grande schermo è diretta da
Jean Delannoy e anche qui il protagonista è interpretato da Jean Gabin (per tre
volte commissario sul grande schermo), affiancato da Valentine Tessier e Michel Auclair
Iscriviti a:
Post (Atom)