Ingenuo o calcolatore? Uno dei quesiti che ricorrono negli scritti di
chi ha cercato di capire a fondo Simenon e nelle domande poste da mille
intervistatori. E non è un interrogativo da poco.
Certo, chiederlo all'interessato non é un po' da sprovveduti? Lo
scrittore, l'abbiamo detto più volte, aveva una speciale sensibilità per
la comunicazione, exploit, confessioni, il mettersi a nudo o il non
chiarire ai a fondo certi lati oscuri della sua vita... far crescere il
"mistero Simenon". Ma niente di nuovo, come d'altronde per moltissimi
personaggi pubblici.
"...quando si è trattato di concordare questa trasmissione (Portrait Souvenir - Roger Stephane per RTF - novembre 1963) volevo
domandarvi di iniziare con una prefazione. Avrei voluto dirle: mi
chiedo perché mi vengono poste tutte queste domande, perché non c'è
motivo che io sia qui a scoprirmi, mentre lei non si scopre e gli
spettatori nemmeno si scoprono. Perché devo raccontare in modo sincero
la mia giovinezza, quello che penso, etc... quando gli altri non lo
fanno? Questo potrebbe sembrare una specie d'istrionismo, cosa che non
fa certo parte del mio carattere...".
Simenon gioca con l'intervistatore? Ormai è uno scrittore navigato, è
uno che, avendolo fatto di mestiere, sa come lavorano i giornalisti, sa
quello che dire, come e quando dirlo e invece ad un certo punto
dell'intervista tira fuori un elemento che non ci si aspetterebbe.
"... dal momento che uno ha accettato un lavoro in qualche modo
pubblico... essere scrittori non è per caso un lavoro pubblico?...
occorre accettare le conseguenze. Ma nonostante tutto, ho il pudore, il
pudore dei Simenon. Che cos'è il pudore dei Simenon? Ecco un esempio:
dopo vent'anni di matrimonio ho sentito mia madre dire a mio padre:
"Ascolta Desiré sono vent'anni che siamo sposati e tu non mi hai mai
detto: "Mia cara ti amo". Mio padre l'ha guardata, molto teneramente, e
le ha risposto con la più grande semplicità "Ma tu sei qui!". Fu tutto.
E' il modo di manifestare le nostre emozioni ...".
I Simenon, schivi, introversi, poco espansivi, pudici? Almeno Desiré, ma Georges?
Come sa chi ha seguito questo blog, non solo lo scrittore è stato
prodigo di interviste, ma si è impegnato in diverse opere
autobiografiche, alcune molto aperte, senza l'apparente intento di
nascondere nulla. Pensiamo a Mémoires intimes con le parti
dedicate alla moglie Denyse e alla figlia Marie-Jo. Pagine a volte
crude, abbacinanti, come un 'istantanea di cronaca dove il flash
illumina impietoso ogni paricolare. Qui di pudore non ne avvertiamo.
Quindi il quesito si fa importante per conoscere meglio lo scrittore. La
risposta in tasca crediamo non l'abbia avuta nemmeno il più profondo
consocitore di Simenon. Potremmo cavarcela con il semplice escamotage
della doppia faccia di ogni individuo, il Simenon aperto e indifeso
intervistato dai psicoanalisti di Mèdicine et Hygiène (1968) oppure quello che non spiegò mai fino in fondo la sua ansia di se deplacer,
di cambiare, abitazione, paese, continente, una sindrome della fuga di
cui abbiamo fin troppe versioni e troppe interpretazioni per districarci
e trovare quella o quelle vere.
venerdì 6 settembre 2013
giovedì 5 settembre 2013
SIMENON-SIMENON REPLAY - RICCO SNOB O "UN COMME LES AUTRES" ?
"...sono stato forse un po' snob, in qualche periodo della mia vita?
Mi sono compiaciuto di gettare fumo negli occhi, di assumere certi
atteggiamenti, di frequentare certi ambienti? Me la sono posta questa
domanda, credo di poter rispondere in tutta sincerità: no..."
E' una frase tratta dalle prime pagine di Mémoires intimes. Già perché, da un certo momento in poi, Simenon visse indiscutibilmente nel lusso e, con lui, quelli che gli erano intorno, mogli, figli, femmes de chambre... Insomma se le frequentazioni erano spesso (ma non sempre) quelle della crema della società, ricchi magnati, artisti famosi, uomini di potere, individui di successo o famosi proprio come lui, resta un mistero del perché nei suoi romanzi trattasse di uomini e donne della condizione sociale più bassa, dei diseredati, di quelli caduti in disgrazia, dei senza speranza.
Questa era una delle domande ricorrenti che gli ponevano nelle innumerevoli interviste che gli furono fatte durante la sua vita
Simenon non aveva difficoltà ad ammettere il suo status e le sue frequentazioni, ma... Ma leggiamo quello che scriveva lui stesso "...Guidavo la mia Chrysler, fatta venire appositamente dagli Stati Uniti, che a quel tempo era oggetto di attenzioni e di stupore, o anche la Delage decappottabile con il suo cofano lungo e aerodinamico. Avevo un tavolo riservato sia da Maxim che da Fouquet e facevo parte di non so quante associazioni di gastronomi.... nonostante questo, senza sapere né perché né per come, riuscivo a scrivere un romanzo dopo l'altro.... ma quando volevo farmi venire idee per un nuovo romanzo, mi facevo un giretto attraversando il ponte lì nei pressi e mi infilavo nelle vie piene di folla e di vita come Puteaux o Billiancourt... andavo a bere al banco, nelle autentiche osterie, insieme agli operai che lavoravano nelle fabbriche della Renault o in altri stabilimenti e mi trovavo meglio con loro che con i miei amici..." .
Insomma un vero uomo double-face in grado di pranzare con banchieri, grandi editori, produttori cinematografici, ma di giocare a carte e scolarsi una birra con operai e barboni. Tutto vero o solo per sembrare un homme comme les autres? Negli anni del suo decollo della sua carriera di scrittore, decollavano anche le sue finanze e una certa rivalsa rispetto alla vita grama che aveva dovuto fare nei primi anni, sconosciuto e povero, è anche comprensibile. Poi però questo trend di vita continuò anche in America, dove magari diradò le frequentazioni mondane, ma anche abitando in piccole cittadine di provincia, il suo standard di vita rimase alto. E, se possibile, ancora più alto fu quando tornò in Europa, e decise di stabilirsi in Svizzera, paese tranquilo quanto si vuole, con un sistema fiscale e bancario molto congeniale a chi possedeva ingenti patrimoni, ma non si può dire che fosse una della nazioni più economiche d'Europa. Poi come prima residenza scelse una sorta di castello a Echandens, in seguito si fece costruire la famosa villa di Epalinges. Poi il gran rifiuto. Quando si trovò solo, con i figli ognuno per la sua strada, le mogli ormai lontane, solo Teresa a prendersi cura di lui, allora lasciò tutto. La grande villa, i libri, le auto, i quadri, tutti i simboli della ricchezza e della popolarità. Si rinchiuse con poche cose essenziali, prima in un appartamentino all'ottavo piano di un palazzone di Losanna e poi in una casetta ad un piano con un piccolo giardino. Basta viaggi o incontri mondani, ridotti all'osso quelli professionali....allora e solo allora iniziò a vivere una vita come gli altri.
Ma a quel punto aveva settant'anni. Tutta la sua vita era trascorsa in ben altro modo, anche se Simenon aveva più e più volte affermato di sentirsi vicino alla piccola gente, proprio quella da cui proveniva lui, una famiglia anche se non povera, ma certamente molto modesta.
E in un Dictée del '76 rivendica di aver ben presto disprezzato la ricca borghesia . "... fin dall'adolescenza ho odiato la borghesia che non è altro che la perpetrazione delle abitudini, dei modi di vedere, di pensare di tempi che considero ormai passati... E' curioso invece che, quando ho avuto dei figli a mia volta, abbia voluto educarli non necessariamente come anti-borghesi, cosa che non mi riguardava, ma come degli uomini, semplicemente indifferenti alle classi sociali. Ora i miei quattro figli, malgrado le brevi rivolte ispirate dalle mode, sono tutti e quattro dei bravi borghesi. Non gliene voglio. Non è colpa loro. La colpa è dovuta al successo inaspettato dei miei primi romanzi che mi hanno, per così dire, obbligato a condurre per un certo numero di anni un tipo di vita che non corrispondeva all'educazione che avrei voluto impartire loro..."
E' una frase tratta dalle prime pagine di Mémoires intimes. Già perché, da un certo momento in poi, Simenon visse indiscutibilmente nel lusso e, con lui, quelli che gli erano intorno, mogli, figli, femmes de chambre... Insomma se le frequentazioni erano spesso (ma non sempre) quelle della crema della società, ricchi magnati, artisti famosi, uomini di potere, individui di successo o famosi proprio come lui, resta un mistero del perché nei suoi romanzi trattasse di uomini e donne della condizione sociale più bassa, dei diseredati, di quelli caduti in disgrazia, dei senza speranza.
Questa era una delle domande ricorrenti che gli ponevano nelle innumerevoli interviste che gli furono fatte durante la sua vita
Simenon non aveva difficoltà ad ammettere il suo status e le sue frequentazioni, ma... Ma leggiamo quello che scriveva lui stesso "...Guidavo la mia Chrysler, fatta venire appositamente dagli Stati Uniti, che a quel tempo era oggetto di attenzioni e di stupore, o anche la Delage decappottabile con il suo cofano lungo e aerodinamico. Avevo un tavolo riservato sia da Maxim che da Fouquet e facevo parte di non so quante associazioni di gastronomi.... nonostante questo, senza sapere né perché né per come, riuscivo a scrivere un romanzo dopo l'altro.... ma quando volevo farmi venire idee per un nuovo romanzo, mi facevo un giretto attraversando il ponte lì nei pressi e mi infilavo nelle vie piene di folla e di vita come Puteaux o Billiancourt... andavo a bere al banco, nelle autentiche osterie, insieme agli operai che lavoravano nelle fabbriche della Renault o in altri stabilimenti e mi trovavo meglio con loro che con i miei amici..." .
Insomma un vero uomo double-face in grado di pranzare con banchieri, grandi editori, produttori cinematografici, ma di giocare a carte e scolarsi una birra con operai e barboni. Tutto vero o solo per sembrare un homme comme les autres? Negli anni del suo decollo della sua carriera di scrittore, decollavano anche le sue finanze e una certa rivalsa rispetto alla vita grama che aveva dovuto fare nei primi anni, sconosciuto e povero, è anche comprensibile. Poi però questo trend di vita continuò anche in America, dove magari diradò le frequentazioni mondane, ma anche abitando in piccole cittadine di provincia, il suo standard di vita rimase alto. E, se possibile, ancora più alto fu quando tornò in Europa, e decise di stabilirsi in Svizzera, paese tranquilo quanto si vuole, con un sistema fiscale e bancario molto congeniale a chi possedeva ingenti patrimoni, ma non si può dire che fosse una della nazioni più economiche d'Europa. Poi come prima residenza scelse una sorta di castello a Echandens, in seguito si fece costruire la famosa villa di Epalinges. Poi il gran rifiuto. Quando si trovò solo, con i figli ognuno per la sua strada, le mogli ormai lontane, solo Teresa a prendersi cura di lui, allora lasciò tutto. La grande villa, i libri, le auto, i quadri, tutti i simboli della ricchezza e della popolarità. Si rinchiuse con poche cose essenziali, prima in un appartamentino all'ottavo piano di un palazzone di Losanna e poi in una casetta ad un piano con un piccolo giardino. Basta viaggi o incontri mondani, ridotti all'osso quelli professionali....allora e solo allora iniziò a vivere una vita come gli altri.
Ma a quel punto aveva settant'anni. Tutta la sua vita era trascorsa in ben altro modo, anche se Simenon aveva più e più volte affermato di sentirsi vicino alla piccola gente, proprio quella da cui proveniva lui, una famiglia anche se non povera, ma certamente molto modesta.
E in un Dictée del '76 rivendica di aver ben presto disprezzato la ricca borghesia . "... fin dall'adolescenza ho odiato la borghesia che non è altro che la perpetrazione delle abitudini, dei modi di vedere, di pensare di tempi che considero ormai passati... E' curioso invece che, quando ho avuto dei figli a mia volta, abbia voluto educarli non necessariamente come anti-borghesi, cosa che non mi riguardava, ma come degli uomini, semplicemente indifferenti alle classi sociali. Ora i miei quattro figli, malgrado le brevi rivolte ispirate dalle mode, sono tutti e quattro dei bravi borghesi. Non gliene voglio. Non è colpa loro. La colpa è dovuta al successo inaspettato dei miei primi romanzi che mi hanno, per così dire, obbligato a condurre per un certo numero di anni un tipo di vita che non corrispondeva all'educazione che avrei voluto impartire loro..."
mercoledì 4 settembre 2013
SIMENON SIMENON REPLAY - UN RICCO SPENDACCIONE PER... NON ESSERE RICCO

Tre o seicentomila franchi fà certo la differenza, ma si tratta comunque di cifre decisamente ragguardevoli per chi, appena nove anni prima, era uno sconosciuto, arrivato a Parigi senza un soldo e solo con tante speranze.
D'altronde non si può dire che in quegli anni sia stato con le mani in mano. Sentiamo quello che dice lui stesso in proposito "... ho 28 anni. Fino all'anno scorso ho fatto un mestiere assai strano, nel senso che ho 'fabbricato' (é il termine letteralmente usato da Simenon) romanzi alla media di uno ogni tre giorni. Ovviamante si trattava di romanzi popolari, romanzi d'amore, d'avventura, racconti di tutti i tipi, pubblicati con una quindicina di pseudonimi differenti...".
Già, ovviamente era letteratura popolare, ma siamo comunque nell'ambito di una situazione più unica che rara. Era inevitabile che si parlasse già del fenomeno Simenon, dove il termine fenomeno non aveva sempre un'accezione positiva.
"... non ho fatto tutto questo per piacere. Non l'ho fatto nemmeno per necessità, volevo soltanto, prima di mettermi a scrivere più seriamente - spiega Simenon - guadagnare abbastanza per girare e conoscere il mondo in condizioni soddisfacenti...".
Insomma il denaro al servizio della sua priorità assoluta: la scrittura. Però va ricordato che già in questo periodo il suo trend di vita era già molto alto e dispendioso. Le cifre prima citate quindi non sono affatto improbabili. D'altronde il rapporto di Simenon con il denaro é sempre stato vario.
"... fin da quando ho iniziato ho voluto guadagnare denaro per liberarmi di certe inquietudini e soprattutto per non doverlo contare. Comprare senza sapere il prezzo. Vivere senza sapere quanto costa la vita. Era, già da bambino, il mio sogno, in una famiglia in cui invece lo si contava sempre dalla mattina alla sera...". In un primo tempo quindi lauti guadagni come antidoto a quella paura di tornare povero, quella sorta di sindrome del clochard che, per motivi diversi, ritroveremo poi nei suoi romanzi.
"... dicevo sempre che il denaro non é altro che l'uomo in conserva, perchè quel denaro rappresenta soprattutto tante ore di lavoro.. dei giorni, dei mesi di vite umane. E si dovrebbe rinchiudere in una cassaforte tutto questo che in fondo rappresenta la vita... Questo mi avrebbe fatto orrore. Al punto tale che spesso mi é successo di fare degli acquisti folli per ritrovarmi senza soldi ed essere costretto a lavorare. Mi fa orrore il sistema capitalistco. Credo sia odioso che il denaro frutti altro denaro...".
Simenon quindi anche anti-capitalista, ma ricco. La verità é che con tutta la sua attività, il suo talento e i suoi successi, tra vendite dei libri, cessioni di diritti al cinema, percentuali sulle traduzioni in tutto il mondo, c'era fiume di soldi prendeva la direzione di casa Simenon con una facilità impressionante.
Ma come abbiamo sentito, come facilmente entrava, altrettanto facilmente usciva.
martedì 3 settembre 2013
SIMENON, IL ROMANZIERE CHE STRESSAVA I SUOI PERSONAGGI
" ... mi sarà sufficiente, affinchè diventino personaggi di un romanzo, metterli in una situazione tale da costringerli ad andare fino in fondo a sè stessi..."
"...perché un personaggio è chiunque si trovi in strada, è un uomo o una donna qualunque... Il personaggio del romanzo andrà fino al limite di sè stesso e il mio ruolo di romanziere è di metterlo in una situazione tale che vi sia costretto...".
Queste parole le ha scritte Simenon nel suo L'age du roman, un saggio apparso in un numero speciale della rivista Confluence nel 1943.
E, secondo noi, é un po' tutto qui il fulcro della letteraura di Simenon.
Da una parte ci propone delle persone normali, quelle in cui ognuno dei suoi lettori si può identificare. Qualcuno che non ha qualità eccezionali, che non vive situazioni straordinarie, che non conduce una vita esclusiva. E' una persona né ricca, né povera, non particolarmente intelligente, non ha un'istruzione di altissimo livello, ma non è nemmeno un ignorante, di solito é sposato (o sposata), ha dei figli, gode di un certo rispetto e occupa una ben definita casella nell'organizzazione sociale cui appartiene.
Dall'altra parte questo indivuduo è sottoposto ad un evento stressante, che scaturisce indipendentemente da lui, ma che lo coinvolge suo malgrado. Un evento che di per sé può anche essere insignificante, ma che mette in moto un meccanismo che finisce per coinvolgere il protagonista.
A questo punto l'evento cambia i fondamentali del personaggio che, dopo, non sarà più lo stesso di prima. Avrà, come diceva Simenon, passato la linea, quella linea che divide le esistenze normali e rispettabili, da quelle disperate e senza via di scampo. Tutto per un evento inizialmente senza importanza.
"...è quello che io chiamo déclic, che di solito è il fulcro del primo capitolo... può essere qualsiasi cosa, un imprevisto, un quiproquo... una lettera inaspettata che rivoluziona la routine della vita cui si era rassegnato..." ci spiega sempre Simenon in un'intervista del '55 con André Parinaud.
Ecco quindi l'importanza di questo evento che stressa, rivoluziona, rovescia la vita di un qualsasi individuo, la vita del quale non avrebbe di per sé nessun interesse, se non fosse messa a nudo da questo evento.
In questa situazione stressata viene quindi fuori il cosiddetto "uomo nudo", quello che reagisce alle avversità del destino, non più condizionato dai valori, dalle consuetudini, dalle influenze che la società, l'educazione e la religione hanno giorno dopo giorno stratificato dentro di lui.
Ed è a nostro avviso la genialità dei temi messi sul piatto dal Simenon romanziere. Esistenze banali che vengono ribaltate da un altrettanto banale "déclic" che però può mettere in moto un tragico concatenarsi di avvenimenti che scatenano le forze del destino.
lunedì 2 settembre 2013
SIMENON. RICORDI DI SETTEMBRE...
Dalla nostra attachée Murielle Wenger - La vita di un uomo è segnata da date. Ce ne sono di molto
felici che costituiscono una pietra miliare, e ce ne sono altre che si
preferirebbe dimenticare, ma che sono ugualmente importanti nel cors di una vita ... Ecco, come ho compilato questo post all'inzio del mese, alla
scoperta di qualche pietra miliare della vita di Simenon per il mese di
settembre.
•••••••••••••••
• 12 Settembre 1906 : Nascita di Henriette Liberge , chiamata " Boule"
• 21 settembre 1906 : Nascita di Christian Simenon , fratello di Georges
• 21 Settembre 1908 : George inizia la sua educazione primaria presso l'Istituto Saint-André dei fratelli delle scuole cristiane
• 27 settembre 1923 : Simenon pubblica il suo primo racconto sul giornale Le Matin
• Settembre 1929 : Simenon è a Delfzijl. Mentre aggiustano la sua imbarcazione, l' Ostrogoth, il romanziere si sistema in un barcone abbandonato e scrive Train de nuit, un romanzo popolare con uno pseudonimo, un "proto-Maigret" in qualche modo anticipa quello che sarà il primo Maigret ufficiale Pietr le Letton
• Settembre 1931 : a bordo dell' Ostrogoth, ormeggiata a Ouistreham, Simenon scrive La Danseuse de Gay Moulin
• Settembre 1938 : Simenon e Tigy si stabiliscono a Nieul-sur-Mer, dove l'autore scrive in questo mese Les Inconnus de la maison
• Settembre 1944: Simenon viene a Les Sables d'Olonne
• 16 Settembre 1946 : Simenon ha iniziato la sua traversata degli Stati Uniti in auto, il quale deriverà un reportage : L'Amérique en auto
• 22-30 settembre 1948 : Simenon scrive La première enquête de Maigret
• 29 Settembre 1949 : Nascita di John Simenon , figlio di George a Tucson
• 19-27 Settembre 1950 : Simenon scrive Les mémoires de Maigret
• 11-19 Settembre 1952 : Simenon scrive Maigret et l'homme du banc
• 06-13 Settembre 1955 : Simenon scrive Les complices
• 06-13 Settembre 1956 : Simenon scrive Maigret s'amuse
• 17 Settembre 1958 : uscita del film En cas de malheur, con Brigitte Bardot e Jean Gabin
• 2 Settembre 1959 : uscita del film Maigret et l'affaire Saint-Fiacre, con Jean Gabin
• 5-11 Settembre 1961: Simenon scrive Maigret et les braves gens
• 18 Settembre 1963 : uscita del film di Maigret voit rouge , con Jean Gabin
• 3 Settembre 1966 : inaugurazione, a Delfzijl, della statua di Maigret
• 5-11 Settembre 1967: Simenon scrive Maigret à Vichy
• 23-29 Settembre 1969: Simenon scrive Maigret et le marchand de vin
• 9 Settembre 1971 : fuga da Parigi della figlia Marie- Jo
• 18 Settembre 1972 : Simenon inizia su una busta gialla l'abbozzo di un nuovo romanzo, Victor, poi si arrende e decide di smettere di scrivere
• 4 set 1989 : morte di Simenon nella sua " casetta rosa " a Losanna
sabato 31 agosto 2013
SIMENON. QUANTI MAIGRET IN TV? FRANCIA... GRAN BRETAGNA...ITALIA...

1960
La prima ad arrivare al pubblico è la BBC con una serie-Maigret messa in onda nel 1960. Il commissario era interpretato dall'attore Rupert Davies e andò avanti per quattro stagioni (fino al 1963), per un totale di 52 episodi.
1964
Seconda arriva la RAI che nel 1964 trasmette la serie con Gino Cervi nei panni di Maigret per un totale di 4 stagioni e 16 episodi fino al '72, con punte di 18 milioni e mezzo di spettatori.
1967
Terzo posto per la Francia (prima con ORTF e poi con Antenne 2) che nel 1967 mette in onda il Maigret interpretato da Jean Richard. Una serie con ben 88 episodi che va avanti fino al 1990.
1988
Poi ancora gli anglofoni questa volta però con un film per la tv, prodotto dalla HTV, con protagonista l'attore irlandese Richard Harris nel ruolo del commissario, siamo nel 1988.
1991
Nel '91 torna in campo una produzione francofona, più precisamente franco-svizzero-belga (Antenne 2, TSR, RTBF) con la partecipazione di Bruno Crémer nei panni del commissario. Saranno in tutto 54 episodi che verranno trasmessi fino al 2005.
1992 - Tornano ancora gli inglesi, questa volta con la Granada Television, che produce una serie di 12 episodi che andrà in onda tra il '92 e il '93 e in cui Maigret è interpretato da Michel Gambon
2004 - Chiude l'Italia, ma non in bellezza. Infatti dobbiamo registrare una serie Mediaset appena nata e subito chiusa (in onda solo due puntate nel novembre del 2004) per il troppo esiguo gradimento del pubblico. La colpa non va ascritta al pur bravo e versatile attore Sergio Castellitto nel ruolo di Maigret, ma ad alcune scelte sbagliate della produzione.
Il record di episodi spetta quindi a Jean Richard che con 88 episodi è il Maigret televisivo più longevo. Ma ogni Maigret è bello al paese suo...! Qui in Italia, pur essendo passati quasi cinquant'anni dalla trasmissione dela prima puntata, Gino Cervi rimane il migliore per gli italiani, come i francesi, almeno così ci dicono, pendono decisamente per Bruno Crémer.
Una volta Simenon-Simenon ha publicato un post Ma non sarebbe ora di un nuovo Maigret? che, con una sorta di piccolo gioco, proponeva il riconoscimento di un'attore truccato da Maigret e chiedeva di fare il nome di un attore che ad
avviso dei lettori sarebbe stato idoneo ad interpretare il commissario. Ci vogliamo riprovare?
Quale attore (italiano o straniero), secondo voi, sarebbe adatto per portare, sul grande o sul piccolo schermo, il commissario nato dalla penna di Simenon?
venerdì 30 agosto 2013
SIMENON. "LA PETITE IDOLE", L'INIZIO CON COLETTE
La Petite idole. E' il titolo del primo racconto che Simenon riuscì a far accettare a Colette, la famosa scrittrice allora responsabile della pagina culturale del quotidiano Le Matin, che allora ospitava ogni giorno un racconto. La sua anticamera era sempre affollata di giovani che proponevano i loro racconti. Il più delle volte uscivano dall'ufficio di Colette con una faccia mesta e il dattiloscritto in mano. Rifiutato.
E questo successe anche a Simenon. Come è noto, lei gli consigliava uno stile più semplice, senza ridonadanza e con... meno letteratura. Più volte Simenon tornò indietro e si mise a lavorare con quel "meno letteratura" davanti agli occhi. (vedi il post Simenon. Colette, poca o tanta "letteratura").
Alla fine sappiamo che ce la fece. La Petite Idole fu quindi accettato e poi pubblicato il 29 settembre del 1923. Non solo, ma fu l'inizio di una lunga collaborazione Simenon-Le Matin che durò fino al 1929, per un totale di circa ottanta racconti.
Ma di cosa parla e com'è questa breve composizione?
La scena ci presenta due coniugi, M. e M.me Arnal, che trascorrono la villeggiatura in una località di mare. Ma mentre il marito sembra godersi la vacanza, divertirsi a fare nuove conoscenze, ma anche ad ammirare le giovani donne che al mare espongono di più il proprio corpo, la moglie entra in una sorta di crisi depressiva. Fà un continuo confronto tra lei, il suo corpo e quello delle giovani villeggianti su cui ogni tanto il marito lancia un'occhiata.
Lei è ancora bella, anche non più giovanissima, ed è preoccupata dei paragoni che il marito possa fare tra lei e le loro giovani compagne di villeggiatura. In hotel, al ristorante, sulla spiaggia, é un timore continuo. E quindi pretende dal coniuge una serie di rassicurazioni, che però non bastano mai: dal farle dichiarazioni d'amore come quando erano ancora fidanzati, chiamandola appunto "Petite Idole", fino alla richiesta finale di andare via da quel posto, fuggire quasi, anche senza meta, senza desideri, ma lontano da quel posto.
Dalla risposta del marito (ovviamante non citiamo il finale) si capisce che quella della donna è una paura che la seguirà ovunque vada, è la paura della giovinezza che sfugge e non tornerà più, la paura di perdere appeal per il suo uomo. Ma si intuisce che questo è un'eluttabile destino cui la protagonista non potrà certo sottrarsi.
Il racconto è più un flash su una situazione che non una vicenda. Ma già rivela l'interesse del ventenne Simenon per il coté psicologico dei suoi personaggi, anche in un testo breve come questo. Poche parole, ma la situazione è espressa compiutamente e con efficacia. Fà la sua comparsa anche il tema del destino che, come è noto, sarà una delle caratteristiche di tutta la letteratura simenoniana.
E questo successe anche a Simenon. Come è noto, lei gli consigliava uno stile più semplice, senza ridonadanza e con... meno letteratura. Più volte Simenon tornò indietro e si mise a lavorare con quel "meno letteratura" davanti agli occhi. (vedi il post Simenon. Colette, poca o tanta "letteratura").
Alla fine sappiamo che ce la fece. La Petite Idole fu quindi accettato e poi pubblicato il 29 settembre del 1923. Non solo, ma fu l'inizio di una lunga collaborazione Simenon-Le Matin che durò fino al 1929, per un totale di circa ottanta racconti.
Ma di cosa parla e com'è questa breve composizione?
La scena ci presenta due coniugi, M. e M.me Arnal, che trascorrono la villeggiatura in una località di mare. Ma mentre il marito sembra godersi la vacanza, divertirsi a fare nuove conoscenze, ma anche ad ammirare le giovani donne che al mare espongono di più il proprio corpo, la moglie entra in una sorta di crisi depressiva. Fà un continuo confronto tra lei, il suo corpo e quello delle giovani villeggianti su cui ogni tanto il marito lancia un'occhiata.
Lei è ancora bella, anche non più giovanissima, ed è preoccupata dei paragoni che il marito possa fare tra lei e le loro giovani compagne di villeggiatura. In hotel, al ristorante, sulla spiaggia, é un timore continuo. E quindi pretende dal coniuge una serie di rassicurazioni, che però non bastano mai: dal farle dichiarazioni d'amore come quando erano ancora fidanzati, chiamandola appunto "Petite Idole", fino alla richiesta finale di andare via da quel posto, fuggire quasi, anche senza meta, senza desideri, ma lontano da quel posto.
Dalla risposta del marito (ovviamante non citiamo il finale) si capisce che quella della donna è una paura che la seguirà ovunque vada, è la paura della giovinezza che sfugge e non tornerà più, la paura di perdere appeal per il suo uomo. Ma si intuisce che questo è un'eluttabile destino cui la protagonista non potrà certo sottrarsi.
Il racconto è più un flash su una situazione che non una vicenda. Ma già rivela l'interesse del ventenne Simenon per il coté psicologico dei suoi personaggi, anche in un testo breve come questo. Poche parole, ma la situazione è espressa compiutamente e con efficacia. Fà la sua comparsa anche il tema del destino che, come è noto, sarà una delle caratteristiche di tutta la letteratura simenoniana.
mercoledì 28 agosto 2013
SIMENON: IL GIOCO CONTINUA... MA QUANTO SCRIVEVA DOVE SCRIVEVA? / 2
• DALLA NOSTRA ATTACHEE MURIELLE WENGER • Simenon-Simenon, nel post di ieri, s'interroga sulla relazione tra i paesi di residenza di Simenon e la sua produttività. Come è stato detto, questa questione è una specie di gioco... ma che suscita un suo interesse. E allora, divertiamoci con questo gioco...
Innanzitutto c'è una piccola osservazione da fare sulle cifre date ieri a proposito dei paesi di scrittura dei Maigret: i testi di Assouline e di Lacassin, per quanto autorevoli siano, hanno sulle spalle qualche anno e nel frattempo la ricerca simenoniana ha continuato a svilupparsi... per quello che riguarda Maigret il riferimento più aggiornato si può trovare nei lavori di Michel Carly, e in particolare nell'edizione Tout Maigret - Omibus - 2007-2008 - dove si trovano informazioni più recenti in merito. E' quindi su questa edizione che baserò la mia analisi.
<> Dunque per quanto riguarda i romanzi si trovano:
• 29 romanzi scritti in Francia: 19 nel periodo Fayard, 6 del periodo Gallimard, più
Maigret se fâche, scritto prima di partire per l'America, e Maigret tend un piège, Un échec de Maigret e Maigret s'amuse, tutti e tre scritti al ritorno dagli Usa
Maigret se fâche, scritto prima di partire per l'America, e Maigret tend un piège, Un échec de Maigret e Maigret s'amuse, tutti e tre scritti al ritorno dagli Usa
• 21 romanzi del "periodo americano"
• 25 romanzi scritti in Svizzera
<> Per i racconti invece:
• 23 scritti in Francia di cui 19 prima della guerra (tra cui 8 sono stati pubblicati nel giornale Paris-Soir-Dimanche e 10 in Police-film/Police-roman e 17 che sono stati raggruppati nel volume "Les nouvelles
enquêtes de Maigret" per i tipi di Gallimard); più L'homme dans la rue e Vente
à la bougie raccolti in Maigret et
les petits cochons sans queue da Presses de la Cité; più Menaces de mort; più La pipe de Maigret edito nel volume omonimo che inaugura la collezione del commissario edita da Presses de La Cité
• 5 scritti in America, i quattro che compongono la raccolta Maigret et
l'inspecteur malgracieux, più Un
Noël de Maigret che dà il titolo ad una raccolta di racconti. Queste due raccolte sono entrambe pubblicate da Presses de La Cité.
Adesso ritorniamo al "gioco" proposto ieri e che ho repicato a mia volta in tre diverse tappe:
a) innanzitutto ho contato il numero delle pagine di cui è costituito ogni romanzo, rifacendomi alla suddetta edizione di Tout Maigret, che offre una veste grafica-editoriale tipograficamente identica per tutti i testi. Dunque, oltre alla "produttività" come numero di romanzi secondo il paese di residenza, questo permette di fare una stima sulla lunghezza relativa di ogni romanzo e così di arricchire questo "indice di produttività". Possiamo dunque dire che
• per i romanzi scritti in Francia si arriva ad una media di 107 pagine a romanzo (108 per il periodo Fayard e 106 per gli altri due)
• per i quelli scritti in America si tocca una media di 120 pagine per romanzo
• per la produzione svizzera, la media si attesta sulle 109 pagine per romanzo.
b) In seguito, ho contato con lo stesso metodo, il numero medio di capitoli per romanzo ed ecco quello che risulta:
• per i romanzi scritti in Francia: in media 10 capitoli per romanzo (12 per il periodo Fayard, 10 per Gallimard, e 8 per Presses de La Cité)
• per quelli americani, in media 9 capitoli a romanzo
• per i romanzi scritti in Svizzera, 8 capitoli in media ogni romanzo
c) Infine ho calcolato il numero medio di pagine per capitolo di ogni romanzo:
• per quelli francesi risulta una media di 11 pagine per capitolo (9 per Fayard, 11 per Gallimard e 13 per Presses de La Citè)
• per i romanzi americani si trova una media di 13 pagine a capitolo
• per quelli scritti in Svizzera, una media di 13 pagine ogni capitolo
Da tutto questo si può arrivare alla conclusione che questo "indice di produttività" è relativamente stabile, quale che sia il paese di residenza dell'autore: in effetti c'è un più alto numero di romanzi scritti in Francia e in Svizzera che in America, questi ultimi, relativamente meno numerosi, sono al contrario quelli con il maggior numero di pagine.
Non vi basta? Ne volete ancora?
Si possono anche contare gli anni passati in ciascuna delle tre aree georgrafiche e correlarli con il numero di romanzi scritti (ancora un'altro modo di calcolare "l'indice di produttività"):
• Contando il numero di anni passati in Francia, dopo le prime opere firmate a suo nome, fino alla partenza per l'America, si contano 16 anni durante i quali Simenon ha scritto 26 Maigret e 57 non-Maigret (senza contare le numerose raccolte di racconti, i primi libri autobiografici e i diversi reportage) una media di 2 Maigret all'anno e di 4 non-Maigret
• I 10 anni passati in America hanno visto la redazione di 21 Maigret e 26 non-Maigret, cioè una media rispettivamente di 2 e 3 romanzi all'anno.
• gli anni di scrittura in Svizzera sono complessivamente 16, con 25 Maigret e 29 non-Maigret, quindi una media di meno di 2 romanzi all'anno per entrambe le categorie.
E' quindi confermata una produttività relativamente stabile, quale che si il paese di residenza e anche un altrettanta stabilità nella produzione annuale. Una volta superati i primi anni in cui Simenon ha dovuto "produrre" i Maigret per onorare il contratto firmato con Fayard, in seguito ha proseguito ad un ritmo sostenuto con i romanzi scritti per Gallimard. Si è così è stabilizzata una certa "velocità di crociera" e l'autore scriverà secondo un 'alternanza assai consolidata tra Maigret e non-Maigret, redigendo, a seconda degli anni, dai 5/6 romanzi del periodo americano ai 3/4 all'anno, quando si stabilisce in Svizzera.
SIMENON: IL GIOCO CONTINUA... MA QUANTO SCRIVEVA DOVE SCRIVEVA? / 1
• DAL NOSTRO ATTACHE' ANDREA FRANCO • Riallacciandomi al post di ieri, 27 agosto, sulle nazioni in cui sono stati scritti i Maigret ho provato, per gioco, a fare un po' di
calcoli.
Prendendo
una media tra quando conteggiato da Lacassin e da Assouline, i 2
studiosi di Simenon piu' autorevoli, possiamo arrivare a 47 titoli
scritti in Francia, quindi la media di titoli maigrettiani è di quasi
due all'anno (1,88 per l' esattezza). Va considerato che molti sono i racconti
piu brevi dell'intero corpus maigrettiano, quelli scritti nella seconda
metà degli anni '30 (vedi ad esempio:
"Les
larmes de bougie" e "La péniche
aux deux pendus").
Ne uscirebbe quindi che nel periodo americano i 26 Maigret scritti in 10 anni, tra Usa e Canada, portano a piu di 2 titoli e mezzo (2,6 esatti per entrambi i biografi) per ogni 12 mesi (anche qui vi sono racconti ma sono piu' lunghi di quelli redatti in precedenza, come "La pipe de Maigret").
Ne uscirebbe quindi che nel periodo americano i 26 Maigret scritti in 10 anni, tra Usa e Canada, portano a piu di 2 titoli e mezzo (2,6 esatti per entrambi i biografi) per ogni 12 mesi (anche qui vi sono racconti ma sono piu' lunghi di quelli redatti in precedenza, come "La pipe de Maigret").
In Svizzera, Simenon fece il romanziere per 15 anni
quindi la media è non molto dissimile dalle precedenti ma un po' piu
bassa, siamo sull'1,66, ma in questo caso non ci sono più racconti
Quindi, secondo un ipotetico "indice di produttività", la classifica sarebbe dunque:
1) America (Canada + Usa)
2) Francia
3) Svizzera
Già
una volta mi ero stupito che alcuni Maigret prettamente parigini, in cui
la topografia della capitale francese è particolarmente presente, fossero
in realtà stati scritti negli Stati Uniti tra la metà dei '40 e dei
'50. Chissà se Simenon si affidava solo alla sua prodigiosa memoria o si
aiutava anche con dettagliate piantine..
Se andassimo a contare il numero di pagine scritte effettivamente credo che
le tre aree geografiche non avrebbero grandi differenze tra loro, anzi sarebbero tutte molto vicine...
(chiaramente questo conteggio è passibile di obiezioni e va preso come un gioco statistico).
martedì 27 agosto 2013
SIMENON. IL MAIGRET FRANCESE VINCE SU QUELLO SVIZZERO, TERZO IL MAIGRET AMERICANO
La vita letteraria di Maigret, ha avuto grosso modo tre aree geografiche di riferimento, nel senso che Simenon ha scritto romanzi e racconti del commissario in tre zone distinte: in Francia (prima e dopo i dieci anni statunitensi), in America (per la precisione in Canada e in Usa) e in Svizzera (fino all'interruzione della sua attività di romanziere).
Se questo abbia avuto un'influenza sul modo di scrivere di Simenon e di presentare il suo protagonista, andrebbe valutato con un'approfondita analisi. Più superficialmente, e dal giudizio di chi ha letto l'intero corpus maigrettiano, sembra che queste diverse aree geografiche non abbiano avuto un'infuenza maggiore ad esempio di quella dovuta alla maturazione dello scrittore (che iniziò la serie a 28 anni e la concluse quasi a 70), delle sue vicende personali e delle mutate condizioni ambientali, sociali e di mentalità, come avviene nel corso di quarant'anni.
Ad ogni buon conto ci siamo presi la briga di andare a contare quanti Maigret Simenon avesse scritto prima in Francia, poi in America e quindi in Svizzera.
Abbiamo consultato più di una fonte e nella fatispecie la bibliografia compilata da uno storico studioso simenoniano, Francis Lacassin, quella realizzata dal più accreditatato simenonologo odierno, Pierre Assouline, e poi per curiosità siamo andati anche a vedere quello che riporta Wikipedia in merito.
Come vedrete i numeri non coincidono, questo è dovuto soprattutto al fatto che in alcuni casi si conteggiano le raccolte di racconti come un solo titolo, mentre altre volte ogni racconto viene considerato un titolo a sé. Quello che emerge è però la tendenza che invece è omogenea in tutti e tre i casi esaminati.
Come anticipiamo nel titolo, la maggior parte dei Maigret fu scritta in Francia tra il '31 e il '45 e poi nel '55-'57 al rientro dagli Usa. Poi, facendo una media, seguono i romanzi redatti in Svizzera. Al terzo posto si collocano quelli compilati in America (tra Canada prima e Usa poi). Scarti bassi e a volte minimi, come se la produzione dei Maigret fosse abbastanza equamente ripartita.
Prima di dare un po' di numeri, vorremmo però ricordare che Simenon scriveva sempre, quando era nel comfort del proprio studio, in vaggio, nelle località più lontane ed esotiche, sul suo Ostrgoth navigando per canali e da giovane stava per accettare la sfida di scrivere addirittura un romanzo sotto gli occhi di tutti in una gabbia di vetro (una trovata pubblicitaria, poi fallita, di uno dei suoi editori di allora, Eugene Merle). E in queste situazioni scriveva indifferentemente dei Maigret, come dei romans-durs. Questo tanto per sottolineare che evidentemente la sua spinta creatrice era più forte di altri elementi che potevano in qualche modo influire, ma non essere determinanti.
E adesso veniamo ai dati.
• Dalla bibliografia di Lacassin ci risulta che i Maigret furono così distribuiti: 51 in Francia (3 al ritorno dagli Usa), 26 in America (Usa + Canada) e 25 in Svizzera.
• Dalla bibliografia di Assouline invece si apprende che 43 sono made in France (4 al ritorno dagli Usa), 26 del periodo americano (candesi compresi) e 25 svizzeri.
• Wikipedia riporta invece che complessivamente in Francia ne uscirono 27, invece 20 furono quelli redatti in America e 25 quelli prodotti in Svizzera.
Ultimi tre dati. Simenon visse 25 anni in Francia, 10 in America e 22 in Svizzera.
Va ricordato che i 25 anni francesi sono tutti di piena attività, come d'altronde i 10 americani. Mentre in Svizzera gli anni di scrittura furono 15 (nel '72 Simenon smise di scrivere romanzi e Maigret).
Ammesso che vi vogliate divertire, potreste incrociate il numero degli anni passati in ogni paese con il numero di titoli lì scritti, avreste così una sorta di indice di produttività.... ma così è solo un gioco...
Se questo abbia avuto un'influenza sul modo di scrivere di Simenon e di presentare il suo protagonista, andrebbe valutato con un'approfondita analisi. Più superficialmente, e dal giudizio di chi ha letto l'intero corpus maigrettiano, sembra che queste diverse aree geografiche non abbiano avuto un'infuenza maggiore ad esempio di quella dovuta alla maturazione dello scrittore (che iniziò la serie a 28 anni e la concluse quasi a 70), delle sue vicende personali e delle mutate condizioni ambientali, sociali e di mentalità, come avviene nel corso di quarant'anni.
Ad ogni buon conto ci siamo presi la briga di andare a contare quanti Maigret Simenon avesse scritto prima in Francia, poi in America e quindi in Svizzera.
Abbiamo consultato più di una fonte e nella fatispecie la bibliografia compilata da uno storico studioso simenoniano, Francis Lacassin, quella realizzata dal più accreditatato simenonologo odierno, Pierre Assouline, e poi per curiosità siamo andati anche a vedere quello che riporta Wikipedia in merito.
Come vedrete i numeri non coincidono, questo è dovuto soprattutto al fatto che in alcuni casi si conteggiano le raccolte di racconti come un solo titolo, mentre altre volte ogni racconto viene considerato un titolo a sé. Quello che emerge è però la tendenza che invece è omogenea in tutti e tre i casi esaminati.
Come anticipiamo nel titolo, la maggior parte dei Maigret fu scritta in Francia tra il '31 e il '45 e poi nel '55-'57 al rientro dagli Usa. Poi, facendo una media, seguono i romanzi redatti in Svizzera. Al terzo posto si collocano quelli compilati in America (tra Canada prima e Usa poi). Scarti bassi e a volte minimi, come se la produzione dei Maigret fosse abbastanza equamente ripartita.
Prima di dare un po' di numeri, vorremmo però ricordare che Simenon scriveva sempre, quando era nel comfort del proprio studio, in vaggio, nelle località più lontane ed esotiche, sul suo Ostrgoth navigando per canali e da giovane stava per accettare la sfida di scrivere addirittura un romanzo sotto gli occhi di tutti in una gabbia di vetro (una trovata pubblicitaria, poi fallita, di uno dei suoi editori di allora, Eugene Merle). E in queste situazioni scriveva indifferentemente dei Maigret, come dei romans-durs. Questo tanto per sottolineare che evidentemente la sua spinta creatrice era più forte di altri elementi che potevano in qualche modo influire, ma non essere determinanti.
E adesso veniamo ai dati.
• Dalla bibliografia di Lacassin ci risulta che i Maigret furono così distribuiti: 51 in Francia (3 al ritorno dagli Usa), 26 in America (Usa + Canada) e 25 in Svizzera.
• Dalla bibliografia di Assouline invece si apprende che 43 sono made in France (4 al ritorno dagli Usa), 26 del periodo americano (candesi compresi) e 25 svizzeri.
• Wikipedia riporta invece che complessivamente in Francia ne uscirono 27, invece 20 furono quelli redatti in America e 25 quelli prodotti in Svizzera.
Ultimi tre dati. Simenon visse 25 anni in Francia, 10 in America e 22 in Svizzera.
Va ricordato che i 25 anni francesi sono tutti di piena attività, come d'altronde i 10 americani. Mentre in Svizzera gli anni di scrittura furono 15 (nel '72 Simenon smise di scrivere romanzi e Maigret).
Ammesso che vi vogliate divertire, potreste incrociate il numero degli anni passati in ogni paese con il numero di titoli lì scritti, avreste così una sorta di indice di produttività.... ma così è solo un gioco...
Iscriviti a:
Post (Atom)