lunedì 12 gennaio 2015
SIMENON SIMENON. CANNES 1960: ANITA, FEDERICO E GEORGES... LA VITA E' DOLCE
Seconda metà del 2014 inizio 2015 la vità è invece stata amara per il cinema. Da Robin Willliams, a Virna Lisi, da Lauren Bacall a Mike Nichols, da Virna Lisi a Francesco Rosi, a Anita Ekberg... sono scomparsi miti e stelle del cinema che avevano alimentato sogni ed emozioni nell'immaginario collettivo.
Già, L'Anitona, come la chiamava Fellini... bei tempi... I due scatti qui sopra sono stati realizzati nella dolce primavera del maggio in costa Azzurra. A Cannes, nel 1960, al festival internazionale del cinema. Quindici giorni dorati, con le più affascinanti attrici dell'epoca (per altro allora giovani e bellissime) tra cui Monica Vitti, Catherine Spaak, Jeanne Moreau, Anita Ekberg, Melina Mercouri, Catherine Deneuve...
Ma toriniamo alle foto. La coppia Ekberg-Fellini rispettivamente attrice protagonista e regista del film che si aggiudicò la Palma d'Oro, La dolce Vita. L'altra coppia, Federico Fellini-Georges Simenon, vincitore del festival l'uno e presidente della giuria di quella tredicesima edizione, l'altro. Già, anche la giuria era degna di nota. Oltre al nostro amato romanziere nelle vesti di presidente, vogliamo ricordare, lo scrittore Henry Miller, il regista Marc Allegrét, lo scrittore Diego Fabbri ( che dal '64 avrebbe sceneggiato la fortunata serie Rai di Maigret con Gino Cervi interprete e Mario Landi regista), Maurice Leroux musicista compositore, l'attrice Simon Renant...
Insomma un ambiente di grande charme, brillante, sfarzoso e affollato anche di registi fondamentali per la storia del cinema (tra gli altri ricordiamo Michelangelo Antonioni, Jacques Becker, Ingmar Bergman, Peter Brook, Louis Buñuel, Vicente Minelli, Nichols Ray, Carlos Saura, William Wyler fuori concorso con "Ben-Hur",...).
E Fellini, la Ekberg e Simenon... legati da un sottile filo. Il regista italiano che dette fama internazionale all'attrice svedese, anche grazie alla vittoria lì a Cannes, e poi al successo, de La Dolce Vita, che fu proprio Simenon a volere, combattendo anche con la direzione del festival e suscitando addirittura aspre polemiche. Fellini, regista sognatore e visionario, sarebbe diventato non solo uno dei più grandi amici di Simenon, ma tra i due nacque un idem sentire che li portò sempre più vicini e sempre più ammiratori uno dell'altro. Fedrico, una sorta di pigmalione della carriera della sua "Anitona".
Anita si è spenta ieri e con lei un'altro puzzle del cinema delle star degli anni '60 se n'è andato. La Francia che la incoronò più di cinquant'anni fa', i giorni scorsi ha vissuto ben altre atmosfere, violente, cupe e dense di tristezza.
domenica 11 gennaio 2015
SIMENON SIMENON. LA DOMENICA CON L'AMICA DI M.ME MAIGRET
sabato 10 gennaio 2015
SIMENON SIMENON. UN ANARCHICO... ANTITERRORISTA... NASCE IL SOSPETTO
Questi giorni tragici vissuti dalla capitale francese, speriamo davvero terminati, ci hanno fatto venire alla mente un vecchio roman-dur di Simenon: Le Suspect (1938 - Gallimard).
A nostro avviso, nulla a che fare con le carneficine avvenute a Parigi, ma si tratta pur sempre della storia di un anarchico che milita in un gruppo anarchico con derive terroristiche, soprattutto per l'influenza di un nuovo misterioso membro del gruppo: "K", un anarchico slavo. Il protagonista, Pierre Chave, ormai vive con moglie e figlia esule in Belgio, visto che per le sue attività anarchiche è ricercato dalla polizia francese. Ma un suo amico del gruppo si fà vivo, confidandogli che hanno deciso di compiere un'attentato in Francia a Curbevoie, dove vogliono far saltare in aria una fabbrica di aeroplani. Il prescelto per questa azione terroristiche è Robert, un amico fraterno di Chave che lui stesso aveva inserito nel gruppo anarchico.
Chave, che é più un idealista e ormai niente affatto convinto dell'utilità delle azioni violente, decide che deve intervenire. All'insaputa di tutti, e di nascosto anche della moglie, parte per la Francia, anche a costo di essere arrestato, con lo scopo di impedire l'attentato, magari la morte di chissà quante persone, ma anche per salvare da quella missione pericolosa (forse suicida?) il suo protetto Robert.
Il romanzo vede il protagonista impegnato in questa sua personale missione, stretto tra due fuochi, da una parte la polizia francese e dall'altra i suoi compagni anarchici che lo credono una spia. Infatti le autorità sono state anonimamente informate dell'attentato e quindi hanno aumentato controllo e sorveglianza.
Chave alla fine riesce a rintracciare Robert che invece, nonostante ormai la polizia sappia tutto, è determinato a portare a termine l'attentato. Nell'incontro tra i due, Robert rivela all'amico che anche lui lo sospetta di essere la spia che ha rivelato il piano alla polizia...
L'epilogo del romanzo, pur non essendo propriamente un giallo, non lo sveliamo.
E lasciamo alla volontà e alla fantasia dei lettori anche le ipotetiche correlazioni con gli atti terroristici di questi giorni.
In realtà il romanzo di Simenon è una la storia di una trasformazione, del cambiamente delle convinzioni di un uomo che da anarchico, prende coscienza di cosa sia effettivamente il terrorismo e, nonostante preso di mira da polizia e anarchici, continua nel suo tentativo d'impedire l'attentato.
Vicenda scritta nel 1938, anno in cui la Germania annette l’Austria (Anschluss), in Italia il fascismo mette in pratica le leggi razziali ed iniziano a formarsi le prime azioni di resistenza clandestina, in Russia l'epurazioni staliniste hanno messo in moto un'opposizione costretta a lavorare nell'ombra e talvolta in modo violento... L'instabilità politica europea e l'imminenza della guerra attivano i servizi di intelligence dei vari paesi e i movimenti più o meno segreti di opposizione e di resistenza.
Questo era il clima in cui lo scrittore lavorava all'epoca, e questa è l'atmosfera che si respira nel romanzo, anche se i rapporti interpersonali e i profili psicologici individuali hanno, come in tutta l'opera simenoniana, la preponderanza sull'aspetto sociale e politico.
venerdì 9 gennaio 2015
SIMENON SIMENON. TIGY... UNA DONNA A PROVA DI ROMANZIERE
Trent'anni fa', nel 1985, moriva Régine Renchon detta Tigy, moglie di Georges Simenon dal 1923 fino al 1950. Ventisette anni al fianco del romanziere, contro i diciassette anni di convivenza della seconda moglie (sposata in realtà solo nel 1950 e andata via da casa Simenon nel 1962, ma mai divorziata da Georges).
Tigy dette un figlio allo scrittore, il primo, Marc nato nel 1939.
Belga anche lei, di buona famiglia, Régine, ribattezzata dal romanziere Tigy, aveva una gran passione per la pittura e, quando nel 1922 Simenon partì per Parigi, lasciando la sua patria, la sua famiglia, il suo lavoro a La Gazette de Liége, per tentare l'avventura della letteratura, era anche lei attratta dalla capitale francese dove i grandi pittori facevano scuola. I due si lasciano, ma il loro programma è di sposarsi presto e andare tutti e due a vivere a Parigi. E così fu. I due giovani con l'entusiasmo dei vent'anni e con grande determinazione inziarono, dopo un matrimonio celebrato in Belgio, la loro scalata artistica nella capitale francese.
Ed è proprio Tigy che in un primo momento sembra riuscire meglio e prima. Georges stenta molto prima di piazzare i suoi primi racconti, mentre almeno lei riesce a vendere qualche quadro. E i primi spiccioli guadagnati vengono infatti da lei.
Ci vorrà un po'prima che smetta di dipingere e si metta a seguire più da vicino l'attivita letteraria del marito e poi anche il figlio.
Ma nella seconda metà degli anni '20, quando i due si sono traferiti in un bilocale al 21 di Place des Vosges, lei ancora dipingeva. Infatti quando i guadagni di Georges lo permisero, presero un appartamento al secondo piano dello stesso palazzo, ma conservarono anche il bilocale, adibendolo a studio di pittura per Tigy.
Ma tra i due le cose non vanno così bene. Soprattutto su un punto non c'è accordo. Lei non è molto interessata al sesso e ha fatto promettere a Georges di non mettere in cantiere dei figli. Sappiamo invece dell'insopprimibile esuberanza sessuale di Simenon che, così veniva privato anche del sesso coniugale. Le sue scorribande quotidiane nei bordelli o i suoi rapporti con donne facili non esaurivano il suo appetito sessuale. C'era infatti un appuntamento quotidiano con Boule. Questa era la giovane femme de chambre normanna che i coniugi Simenon avevano preso al loro servizio durante una vacanza in Normandia.
Una donna che poi rimarrà insieme alla famiglia a lungo e che ogni pomeriggio, durante la siesta di Georges, lei gli faceva visita intrufolandosi nel suo letto e consumando con lui un fugace rapporto sessuale. Regolari e discreti i due andarono avanti per anni, finchè la moglie li sorprese. Simenon non cercò di discolparsi, ma anzi confessò anche la sua iperattitvità sessuale al di fuori delle mure domestiche. Questo provocò un frattura insanabile tra i due. Erano gli anni '40 . La Boule sostenne invece che Tigy sapesse benissimo già tutto e facesse solo finta di essere all'oscuro di tuta la situazione. Comunque i due non si separarono, non divorziarono, rimanendo sotto lo stesso tetto per il figlio Marc, ma entrambe con le mani libere sentimentalmente e sessualmente. Lei visse così con lui la persecuzione del Fronte di Liberazione Nazionale che accusava Simenon di aver lavorato con i nazisti, con lui fuggì negli Usa e, anche se ormai divorziati, con lui rientrò dopo dieci anni nella vecchia Europa. I due rimasero in buoni rapporti anche dopo la furia del ciclone Denyse. E nella vecchiaia fece da chioccia ai figli e ai nipoti di Georges.
giovedì 8 gennaio 2015
SIMENON SIMENON. L'ASSURDA STRAGE... DIETRO CASA DI MAIGRET
Simenon-Simenon non è un giornale, é solo un luogo di comunicazione digitale, per di più "verticale", come si dice. Cioé ci occupiamo di comunicare tutto il possibile ma solo su un certo scrittore, sulle sue opere sulla sua vita, sui suoi personaggi... punto.
Ma chi ha messo su questo blog fa il giornalista da quarantanni e ha avuto modo di lavorare nei quotidiani, in tv, nei mensili e di avere diversi amici e molte conoscenza nella categoria. Certo quanto è successo ci ha toccato e non poco.
Ma è anche vero che ormai il massacro è stato stigmatizzato talmente tanto che aggiungere la nostra personale riprovazione non cambierebbe molto. Ciononostante vogliamo lo stesso esprimere tutto il nostro orrore per un comportamento omicida, ferocemente vendicativo, non ammissibile nè giustificabile in nessun modo.
Ciò detto, continueremo a credere che non tutti i mussulmani siano integralisti e che quelli integralisti non siano tutti terroristi. Come non crediamo che tutti i cristiani ai tempi delle crociate furono dei barbari distruttori, mentre senz'altro lo furono quelli che fecero massacri e carneficine nella Terra del Santo Sepolcro... Come non crediamo di essere anti-semiti se rimproveriamo agli israeliani una cattiva condotta nei confronti dell'annosa questione con palestinesi che riguarda la stiriscia di Gaza. Questo non significa essere anti-semiti. Il fatto di essere ebrei non c'entra nulla. Il vero punto della questione è politico. L'attuale governo "israeliano" porta avanti una politica che non approviamo. Ma non tutti gli israeliani sono ebrei e non tutti gli ebrei sono israeliani e non tutti gli israeliani sono d'accordo con la politica dell'attuale governo.
Generalizzare è quindi sempre sbagliato e non aiuta mai a risolvere i problemi.
Le vicende socio-politiche globali sono assai complesse e le soluzioni di questi problemi non sono mai semplici.
Azioni violente e abberranti come quella di Charlie Hebdo, giustamente, provocano tra la gente una reazione forte e violenta. Voglia di giustizia... di vendetta... Ed è fisiologico, diremmo. Ma ricordando, non a caso, l'imperativo del nostro amato e da noi celebrato commissario Maigret, anche in questo caso bisognerebbe "capire e non giudicare". O se vogliamo, capire per poter giudicare.
Sì dirà queste cose non devono succedere e basta. Certo non devono succedere.
Ma siccome succedono, cerchiamo, oltre che a reprimerle (e a difenderci), di capire i meccanismi che innescano tali vicende, le dinamiche che generano una violenza e un odio così profondo e furioso, i percorsi che gli individui intraprendono per arrivare a comportarsi in questo modo.
Certo crediamo che, pur fornendo solo una parziale spiegazione, la religione islamica qui abbia il suo peso. Ma se volessimo spiegare tutto questo solo con la fede saremmo sulla strada sbagliata. E qui siamo sul blog sbagliato per parlare in modo approfondito e esauriente di queste cose.
Possiamo sottolineare, come hanno fatto molti prima di noi, la vicinanza della presunta casa di Maigret al 132 di boulevard Richard Lenoire, con la redazione di Charlie Hebdo al 6 di rue Nicolas Appert. Sono poco più di 900 metri e non più di 10 minuti a piedi. La rue Appert è una piccola traversa del boulevard.
Maigret da casa sua avrebbe senz'altro sentito gli spari e poi le prime sirene... (m.t.)
Ma chi ha messo su questo blog fa il giornalista da quarantanni e ha avuto modo di lavorare nei quotidiani, in tv, nei mensili e di avere diversi amici e molte conoscenza nella categoria. Certo quanto è successo ci ha toccato e non poco.
Ma è anche vero che ormai il massacro è stato stigmatizzato talmente tanto che aggiungere la nostra personale riprovazione non cambierebbe molto. Ciononostante vogliamo lo stesso esprimere tutto il nostro orrore per un comportamento omicida, ferocemente vendicativo, non ammissibile nè giustificabile in nessun modo.
Ciò detto, continueremo a credere che non tutti i mussulmani siano integralisti e che quelli integralisti non siano tutti terroristi. Come non crediamo che tutti i cristiani ai tempi delle crociate furono dei barbari distruttori, mentre senz'altro lo furono quelli che fecero massacri e carneficine nella Terra del Santo Sepolcro... Come non crediamo di essere anti-semiti se rimproveriamo agli israeliani una cattiva condotta nei confronti dell'annosa questione con palestinesi che riguarda la stiriscia di Gaza. Questo non significa essere anti-semiti. Il fatto di essere ebrei non c'entra nulla. Il vero punto della questione è politico. L'attuale governo "israeliano" porta avanti una politica che non approviamo. Ma non tutti gli israeliani sono ebrei e non tutti gli ebrei sono israeliani e non tutti gli israeliani sono d'accordo con la politica dell'attuale governo.
Generalizzare è quindi sempre sbagliato e non aiuta mai a risolvere i problemi.
Le vicende socio-politiche globali sono assai complesse e le soluzioni di questi problemi non sono mai semplici.
Azioni violente e abberranti come quella di Charlie Hebdo, giustamente, provocano tra la gente una reazione forte e violenta. Voglia di giustizia... di vendetta... Ed è fisiologico, diremmo. Ma ricordando, non a caso, l'imperativo del nostro amato e da noi celebrato commissario Maigret, anche in questo caso bisognerebbe "capire e non giudicare". O se vogliamo, capire per poter giudicare.
Sì dirà queste cose non devono succedere e basta. Certo non devono succedere.
Ma siccome succedono, cerchiamo, oltre che a reprimerle (e a difenderci), di capire i meccanismi che innescano tali vicende, le dinamiche che generano una violenza e un odio così profondo e furioso, i percorsi che gli individui intraprendono per arrivare a comportarsi in questo modo.
Certo crediamo che, pur fornendo solo una parziale spiegazione, la religione islamica qui abbia il suo peso. Ma se volessimo spiegare tutto questo solo con la fede saremmo sulla strada sbagliata. E qui siamo sul blog sbagliato per parlare in modo approfondito e esauriente di queste cose.
Possiamo sottolineare, come hanno fatto molti prima di noi, la vicinanza della presunta casa di Maigret al 132 di boulevard Richard Lenoire, con la redazione di Charlie Hebdo al 6 di rue Nicolas Appert. Sono poco più di 900 metri e non più di 10 minuti a piedi. La rue Appert è una piccola traversa del boulevard.
Maigret da casa sua avrebbe senz'altro sentito gli spari e poi le prime sirene... (m.t.)
SIMENON SIMENON. UN BEAU SYMBOLE
di Murielle Wenger
Bien sûr, les mots nous manquent pour parler
de l'événement, et le blog de Simenon-Simenon n'est – en principe – pas là pour
commenter l'actualité… Encore que… Tout ce qui a trait à la vie du monde peut
nous inspirer et nous évoquer, par référence, ce que Simenon a dit ou fait,
tant il est vrai qu'il était à l'écoute de ce monde…
Sur sa page Facebook, John Simenon a publié un
encart noir, couleur de deuil, sur lequel est écrit "Simenon est
Charlie"… et il a bien fait… Simenon aurait réagi, c'est sûr, face à cet
acte de barbarie…
Mais ce que je veux évoquer ici, c'est la page
en ligne du Figaro (http://tvmag.lefigaro.fr/programme-tv/article/television/85091/attentat-a-charlie-hebdo-les-chaines-bouleversent-leurs-programmes.html),
parce qu'il est écrit que la chaîne D17 a déprogrammé, en signe de solidarité,
deux téléfilms, dont je ne connais pas le contenu, mais dont le titre est
suffisamment clair pour évoquer la violence, pour les remplacer par… deux
épisodes de Maigret (de la série avec Bruno Crémer)… Quel plus beau symbole
peut-on imaginer ? Remplacer la violence et la dureté par la vision de ce
commissaire plein d'humanité, qui cherche à comprendre, qui va au-delà des
apparences, qui a foi en l'Homme malgré tout, et qui nous réconcilie avec la
vie par ce qu'il porte en lui d'espoir…
mercoledì 7 gennaio 2015
SIMENON SIMENON. MAIGRET: INCHIESTA SUI BLOOPERS DEI NOMI
Cari amici simeniani, può darsi che vi ricordiate che ad ottobre dell'anno passato, Maurizio ci ha proposto una caccia ai bloopers nelle opere di Simenon. Noi ne abbiamo già scovati alcuni, soprattutto in riferimento agli errori di cronologia all'interno degli stessi romanzi.
Siccome ho appena terminato un saggio sui nomi dei personaggi dei Maigret (lo potete trovare sul sito di Steve Trussel http://www.trussel.com/maig/prenomsf.htm), ho messo insieme alcuni di questi bloopers a proposito dei nomi dei personaggi.
Nell'intervista che Simenon concesse a Carvel Collins nel 1955 (é disponibile on line all'indirizzo http://www.theparisreview.org/interviews/5020/the-art-of-fiction-no-9-georges-simenon), il romanziere rispondeva che la revisione dei suoi romanzi consisteva in una sorta di "toilettage" del testo, unicamente a livello di stile e mai per quanto riguardava il contenuto. Poteva correggere alcuni errori compiuti soprattutto durante la scrittura e probabilmente dovuti all'eccessiva velocità di battuta. Dava giustamente l'esempio dei nomi. "Talvolta ho cambiato i nomi scrivendo: una donna può essere Helen nel primo capitolo e Charlotte nel secondo, poi modificando nella revisione questi errori".
Ma malgrado queste revisioni e quelle molto più attente di Doringe, per i romanzi editi da Presses de La Cité, certi errori sui nomi sono rimasti nei romanzi pubblicati
Eccone alcuni tra quelli che abbiamo rilevato.
• Ne L'écluse
n°1 ai capitoli 8 e 9 Maigret passa la domenica nella casa di campagna di Ducrau. L'inserviente si chiama Mélie. Ma, nel bel mezzo del pranzo, M.me Ducrau dice " Rosalie ha dimenticato i liquori", Ci si domanda da dove salti fuori questa Rosalia, mai menzionata fin ad allora, quando Mélie sembra essere la sola persona che abita nella casa, poiché è lei che prepara i pasti e li serve a tavola.
• In Cécile
est morte il cugino Monfils viene chiamato Henri nel capitolo 2 della seconda parte, ma nel telegramma che ha inviato al suo avvocato, nell'ultmo capitolo, si firma Etienne.
• Sempre in Cécile
est morte, la moglie di Gérard Pardon è chiamata Hélène (capitolo 1 della seconda parte), ma nel capitolo 2 della stessa seconda parte, dopo la discussione che Maigret ha con Gérard e sua sorella Berthe. quest'ultima, andando via dice a suo fratello "Abbraccia Clèmence da parte mia... digli che anndrò a trovarla domani o dopodomani..."
• In Maigret
chez le coroner, nel capitolo 1, durante il primo interrogatorio di Ward, questi chiama i suoi compagni "Dan
Mullins, Jimmy Van Fleet, O'Neil et Wo Lee". In questo momento O'Neil non ha ancora un nome. Poi nel capitolo 7, quando Maigret interroga O'Rourke, questo gli dice "... Vi segnalo inoltra che Ted O'Neil, malgrado le apparenze, è il più timido di tutti...". Allora si chiama Ted.... Ma nel nono e ultimo capitolo, durante l'interrogatorio di Van Fleet, questi dice "Era già un po' di tempo che Jimmy andava a letto con Bessy..." e l'autore aggiunge "Era curioso sentire in quel preciso momento chiamare O'Neil per nome." E anche noi lo troviamo curioso, poichè all'inizio era Van Fleet stesso a dichiarare di chiamrsi Jimmy...
• In Maigret
a peur, nel secondo capitolo, Chabot spiega la famiglia Vernoux a Maigret; gli dice che Robert de Courçon "aveva due sorelle Isabelle e Lucie. Isabelle ha sposato Vernoux che di colpo ha firmato Vernoux de Corçon. Mi hai seguito?"
- Non è troppo difficile! - risponde Maigret.
E fin quei tutti d'accordo... Ma appena qualche riga più sotto, Maigret domanda "... Hubert Vernoux è sempre agente immobiliare?" e Chabot gli risponde "Ha dei grossi debiti, Emilie la sorella maggiore di sua moglie vive con loro. " Si tratta ovviamente di Lucile.
• In Maigret
se trompe il padre di Louise Filon, dopo la sua comparsa (capitolo 3), si chiama Louis; Maigret apprende che è stato ricoverato all'ospedale di Béziers; al capitolo 5, Maigret domanda a Lucas di cercare a Béziers un certo Ernest Filon . Un po' distratto Maigret... Questo certo non facilita le ricerche di Lucas.... Ma alla fine lo trova lo stesso, anche quando le indicazioni di Maigret non hanno evidentemente molta importanza per lo stesso Lucas, perché quando gli risponde, dice : "...ho delle notizie da Béziers. Maigret aveva quasi dimenticato il padre di Louise Filon"....
• In Une
confidence de Maigret la figlia del dottor Pardon si chiama Alice e, in Maigret se défend, diventa invece Solange... Maigret si è lui stesso chimato Jospeph (ne L'écluse n° 1), prima di chiamarsi Jules... e non parliamo del nome di M.me Maigret, per la quale è ancora più complicato (vedi http://www.trussel.com/maig/sister.htm
e http://www.trussel.com/maig/mommeu.htm#famille)
• In Maigret
et les vieillards, quando Maigret nel capitolo 5 va a trovare la principessa de V..., fà la conoscenza del figlio maggiore di Philippe che gli viene presentato come Frédéric "orientato anche lui alla diplomazia". Nel capitolo 7, alla Polizia Giudiziaria, l'interrogatorio della vecchia governante è interrotto dalla visita dello stesso giovanotto che viene a parlargli di Saint-Hilaire. Ma questa volta viene chiamato Julien. E non cè alcun dubbio che si tratti dello stesso personaggio, poiché ha detto a Maigret " Forse é causa del conte e delle sue storie che ho scelto la carriera diplomatica."
Murielle Wenger
martedì 6 gennaio 2015
SIMENON SIMENON. INZIO D'ANNO CON STRANE STORIE E CASI MISTERIOSI
Oggi vi proponiamo una ricerca di Murielle Wenger, che, come ci ha abituato da qualche mese, fa una panoramica sia di quello che successe di rilevante nella vita di Simenon in un certo mese, sia delle inchieste del commissario Maigret che si svolgono in quel mese. Ovviamente oggi è la volta di gennaio. Buona lettura.
• SIMENON A GENNAIO
* 24 Gennaio 1919: Simenon, che è appena entrato nella Gazette de Liège, ha firmato il suo primo articolo (G.Sim) il cui titolo è "Sensassionnel [sic] défilé aux Terrasses"
* 14 Gennaio 1927: Simenon firma con Eugene Merle, direttore di Paris-Matin, un contratto in cui si impegna a scrivere, in una settimana, in una gabbia di vetro di fronte al Moulin Rouge, un romanzo il cui soggetto, titolo e personaggi sono stati scelti dai lettori; il progetto non riuscirà mai ...
* Gennaio 1932: Simenon scrisse L'affaire Saint-Fiacre e Chez les Flamands
* Gennaio 1934: inizio de L'affaire Stavisky
* Gennaio 1937: Simenon scrisse Les trois crimes de mes amis
* 31 gennaio 1940: Simenon termina La maison du juge
* Gennaio 1943: Simenon finisce Pedigree
* Gennaio 1946: Simenon scrisse Trois chambres à Manhattan
* 10 Gennaio 1947: uscita del film Panic in Francia diretto da Julien Duvivier, dopo Les fiançailles de M. Hire con Michel Simon
* Gennaio 1950: Simenon scrisse Les volets verts
* Gennaio 1954: Simenon scrive Maigret et la jeune morte
* Gennaio 1955: Simenon ha scritto Maigret et le corps sans tête l'ultimo romanzo scritto sul suolo americano
* 29 Gennaio 1958: uscita del film di Jean Delannoy Maigret tend un piège, interpretato da Jean Gabin
* Gennaio 1959: Simenon ha scritto La Vieille
* 23 Gennaio 1961: Simenon termina Maigret et le voleur paresseux e scrive contemporaneamente in quel periodo (che sarà pubblicata con il titolo Quand j'étais vieux), scrisse in quella data: "Non so ancora cosa pensarò nella mia revisione dell'ultimo Maigret [. ...] ho utilizzato di proposito, una grande leggerezza. E mi chiedo se, con lo stesso soggetto, avrei potuto scrivere uno dei miei romans-durs [...]. E' una cosa che De Fallois ha capito molto bene [...] mi succede, nei Maigret, di toccare argomenti a volte più profondi che in altri miei romanzi. Ma comunque in un modo giocoso e in ogni caso con l'equilibrio del commissario per controbilanciare . "
* Gennaio 1968: Simenon scrisse Maigret hésite
* 16 gennaio 1974: il debutto del film di Bertrand Tavernier L'horloger de Saint-Paul, con Philippe Noiret
• MAIGRET A GENNAIO
* Maigret indaga a Givet, su una bizzarra storia di donna scomparsa, ritrovata poi nella Mosa, mentre mangia torta di riso e ascolto Solveig suonata al pianoforte (Chez les Flamands)
* In una locanda di Pont-du-Grau, Maigret rimescola le carte per l'ennesima volta; Riuscirà a trovare la forza che gli permetterà di smascherare il colpevole? (Vente à la bougie)
* Maigret sollecitato da una vecchia signora, che non smette mai di parlare indaga a L'Aiguillon dove incontra un giudice in pensione, la sua strana figlia, e scopre la vita dei miticoltori (La maison du juge)
* Maigret, su richiesta di Brejon giudice, che ha una bella lampada da tavolo con paralume verde, si reca a Saint-Aubin-les-Marais, dove trova un certo Cadavere che gli darà da fare e gli procurerà un gran mal di testa ... (L'inspecteur Cadavre)
* A Parigi, Maigret riceve uno specialista di treni elettrici, accompagnato da sua moglie, un'elegante vendotroce di lingerie, e il commissario si chiede se abbia a che fare con una storia assurda ... (Les scrupules de Maigret)
* Maigret, costretto dalla magistratura a contrastare una banda di teppisti, preferisce dedicarsi alla sua tranquilla storia Vaudois... (Maigret et le voleur paresseux)
* Maigret, torna a casa tranquillamente Boulevard Richard-Lenoir e trova un ospite inatteso che afferma di voler uccidere la moglie (la sua, non quella del commissario!), oppure di volersi suicidare; il Commissario non sopporta le persone che assolutamente vogliono confidargli i propri segreti ... (Maigret et le client du samedi)
* Mentre Parigi è bloccata dal ghiaccio invernale, Maigret si trova invischiato in una storia di giocatori professionisti, di Miss Europa e di banchieri libanesi (Maigret et l'affaire Nahour).
Murielle Wenger
• SIMENON A GENNAIO
* 24 Gennaio 1919: Simenon, che è appena entrato nella Gazette de Liège, ha firmato il suo primo articolo (G.Sim) il cui titolo è "Sensassionnel [sic] défilé aux Terrasses"
* 14 Gennaio 1927: Simenon firma con Eugene Merle, direttore di Paris-Matin, un contratto in cui si impegna a scrivere, in una settimana, in una gabbia di vetro di fronte al Moulin Rouge, un romanzo il cui soggetto, titolo e personaggi sono stati scelti dai lettori; il progetto non riuscirà mai ...
* Gennaio 1932: Simenon scrisse L'affaire Saint-Fiacre e Chez les Flamands
* Gennaio 1934: inizio de L'affaire Stavisky
* Gennaio 1937: Simenon scrisse Les trois crimes de mes amis
* 31 gennaio 1940: Simenon termina La maison du juge
* Gennaio 1943: Simenon finisce Pedigree
* Gennaio 1946: Simenon scrisse Trois chambres à Manhattan
* 10 Gennaio 1947: uscita del film Panic in Francia diretto da Julien Duvivier, dopo Les fiançailles de M. Hire con Michel Simon
* Gennaio 1950: Simenon scrisse Les volets verts
* Gennaio 1954: Simenon scrive Maigret et la jeune morte
* Gennaio 1955: Simenon ha scritto Maigret et le corps sans tête l'ultimo romanzo scritto sul suolo americano
* 29 Gennaio 1958: uscita del film di Jean Delannoy Maigret tend un piège, interpretato da Jean Gabin
* Gennaio 1959: Simenon ha scritto La Vieille
* 23 Gennaio 1961: Simenon termina Maigret et le voleur paresseux e scrive contemporaneamente in quel periodo (che sarà pubblicata con il titolo Quand j'étais vieux), scrisse in quella data: "Non so ancora cosa pensarò nella mia revisione dell'ultimo Maigret [. ...] ho utilizzato di proposito, una grande leggerezza. E mi chiedo se, con lo stesso soggetto, avrei potuto scrivere uno dei miei romans-durs [...]. E' una cosa che De Fallois ha capito molto bene [...] mi succede, nei Maigret, di toccare argomenti a volte più profondi che in altri miei romanzi. Ma comunque in un modo giocoso e in ogni caso con l'equilibrio del commissario per controbilanciare . "
* Gennaio 1968: Simenon scrisse Maigret hésite
* 16 gennaio 1974: il debutto del film di Bertrand Tavernier L'horloger de Saint-Paul, con Philippe Noiret
• MAIGRET A GENNAIO
* Maigret indaga a Givet, su una bizzarra storia di donna scomparsa, ritrovata poi nella Mosa, mentre mangia torta di riso e ascolto Solveig suonata al pianoforte (Chez les Flamands)
* In una locanda di Pont-du-Grau, Maigret rimescola le carte per l'ennesima volta; Riuscirà a trovare la forza che gli permetterà di smascherare il colpevole? (Vente à la bougie)
* Maigret sollecitato da una vecchia signora, che non smette mai di parlare indaga a L'Aiguillon dove incontra un giudice in pensione, la sua strana figlia, e scopre la vita dei miticoltori (La maison du juge)
* Maigret, su richiesta di Brejon giudice, che ha una bella lampada da tavolo con paralume verde, si reca a Saint-Aubin-les-Marais, dove trova un certo Cadavere che gli darà da fare e gli procurerà un gran mal di testa ... (L'inspecteur Cadavre)
* A Parigi, Maigret riceve uno specialista di treni elettrici, accompagnato da sua moglie, un'elegante vendotroce di lingerie, e il commissario si chiede se abbia a che fare con una storia assurda ... (Les scrupules de Maigret)
* Maigret, costretto dalla magistratura a contrastare una banda di teppisti, preferisce dedicarsi alla sua tranquilla storia Vaudois... (Maigret et le voleur paresseux)
* Maigret, torna a casa tranquillamente Boulevard Richard-Lenoir e trova un ospite inatteso che afferma di voler uccidere la moglie (la sua, non quella del commissario!), oppure di volersi suicidare; il Commissario non sopporta le persone che assolutamente vogliono confidargli i propri segreti ... (Maigret et le client du samedi)
* Mentre Parigi è bloccata dal ghiaccio invernale, Maigret si trova invischiato in una storia di giocatori professionisti, di Miss Europa e di banchieri libanesi (Maigret et l'affaire Nahour).
Murielle Wenger
lunedì 5 gennaio 2015
SIMENON SIMENON. 2015... ANCORA FESTEGGIAMENTI PER IL 25° DI SIMENON
E' passato il 2014, l'anno del 25° dalla scomparsa di Georges Simenon, ma le manifestazioni per ricordare questo anniversario non accennano a finire. Questa volta a festeggiarlo è la Francia o meglio Parigi e ancor di più precisamente la Bilipo, La Bibiliotèque des Littératures Policières, una piccola libreria nel quartiere latino, ma famosa per la sua competenza e specializzazione nella narrativa gialla in Francia e non solo.
In questo piccolo ma prezioso tempio del poliziesco va avanti dallo scorso 15 ottobre, ma durerà fino a tutto febbrio del 2015, un omaggio a Simenon che si articola in tre tranches di notevole interesse. Intanto una mostra di ben settanta tavole illustrate, firmate da grande disegnatore Loustal. Si tratta di soggetti non solo per il commissario Maigret, ma anche per i cosidetti romans-durs come, tra gli altri, Les frères Rico o Touristes de bananes, per racconti, e persono ritratti di Simenon. Illustrazioni di grandi dimensioni o "formato-libro", a colori o in bianco-nero che il disegnatore, appassionato ammiratore del romanziere, gli ha dedicato e di cui ha parlato durante un interessante incontro con il pubblico.
Un'altro argomento affrontato è quello della capacità di Simenon di sapersi esprimere in modo eccellente sia in breve nei racconti che con più ampio respiro nei romanzi, tema trattato da un grande esperto come Michel Lemoine (sabato 24 gennaio).
Poi è presente il mondo delle donne: da quelle della sua vita a quelle create per le vicende dei suoi romanzi. L'argomento, vasto e di notevole caratura, sarà trattato da un'altro studioso di primissimo livello di Simenon, Michel Carly, (sabato 21 febbraio).
Insomma un'occasione da non perdere per gli appasionati simenoniani che dovessero trovarsi (beati loro!) a Parigi in quelle date.
La Bilipo presenta inoltre delle edizioni rare, degli scritti del romanziere, giornali in cui lo scrittore pubblicava articoli e racconti, anche quelli del primo periodo, quando si firmava con i suoi innumerevoli pseudonimi.
Non esiste un sito della Bilipo, ma per alcune informazioni potrete andare alla sua pagina nel sito delle biblioteche di Parigi.
giovedì 1 gennaio 2015
mercoledì 31 dicembre 2014
SIMENON SIMENON. MAIGRET SI SENTE A DISAGIO (III)
(segue) - Prendiamola da lontano, da quando il vecchio Villeroy muore. Uomo previdente e saggio, aveva predisposto per i due figli la soluzione migliore riguardo all’eredità. Jean era il più simile a lui e pensò di farlo felice lasciandogli le terre, le coltivazioni, le produzioni e gli allevamenti che già rendevano molto bene. Certo, tuta roba che andava seguita, bisognava mischiarsi con i mezzadri, i contadini, gli allevatori qualche volta anche con le bestie… Non era certo cosa per lei, Gerard, che prima aveva fatto l’università e poi era andato a lavorare in Gran Bretagna per una società che operava in borsa. A lei andò la società di export alimentare e la sede, un vecchio palazzo in centro.
Poi Jean e lei prendeste due strade divergenti. Suo fratello fece crescere l’attività allargandola ai semi-lavorati alimentari e aumentando il giro d’affari. Non si vestiva come un uomo d’affari, ma piuttosto come uno dei suoi contadini. Girava su un camioncino scassato, ma il suo conto in banca era cospicuo… si dice addirittura che il direttore gli ripetesse spesso “investa tutti questi soldi” non li tenga così morti sul conto...”.
Lei Gerard, mi dica se sbaglio, tornato dalla Gran Bretagna invece cambiò tutto: il cognome cui aggiunse quel “De”; fece restaurare il palazzo e lo fece arredare da un architetto di grido; prese a vestirsi solo con abiti cuciti su misura dai migliori sarti… spese… spese…spese. Una grande targa d’ottone all’ingresso del palazzo: DVSF - De Villeroy Societé Financière – Gerard De Villeroy.
Al contrario di suo fratello, lei non era granché portato per l’attività che aveva scelto e ben presto la DVSF cominciò ad avere problemi. Godeva pur sempre di una buona fama, anche grazie alle feste e ai ricevimenti che organizzava per la bella società e poi grazie anche al suo matrimonio… - indicando madame Brigitte – Già… lei sposò la figlia di un diplomatico inglese che aveva conosciuto in Gran Bretagna e che poi era stato trasferito all’ambasciata di Parigi. Ma la sua attività finanziaria segnava il passo e le spese correvano… Non è vero?… E lei signora Baker, che pure aveva una notevole disponibilità di denaro, lo sapeva ma non aveva nessuna intenzione di aiutare suo marito, che pure l’aveva introdotta nella buona società parigina… non è così ?
Tutti e due tacevano e Maigret dopo aver acceso la pipa e bevuto un sorso di birra, ricominciò
- Lei signora doveva aver in pugno suo marito. Bastava che mettesse in giro delle voci sulle sue difficoltà e ne avrebbe stroncato l’attività. Invece cercò di convincere il fratello ad aiutarlo… Cosa assai strana… Rivolgersi ad un uomo che lei afferma di non conoscere e per di più così lontano dai suoi gusti… o non è così?
- Ma che dice commissario?
- Quello che si dice in giro, vuole che suo marito lo sappia dalla mia voce oppure dalla sua… o magari De Villeroy sa già tutto?
Gerard e Brigitte si guardarono per alcuni secondi, non sembravano stupiti da quanto aveva detto il commissario.
- Beh… certo il popolino parla… parla di cose che non conosce… dicenze e maldicenze, tanto per parlare… - tentò di replicare De Villeroy – non credo che questa sia la strada giusta per…
- No? Vedrà… Parliamo dei suoi rapporti intimi con sua moglie – andò giù duro Maigret – e diciamo che le voci di quello che lei chiama popolino riportano che il vostro fu un matrimonio di facciata… e che sua moglie le maggiori soddisfazioni intime le cercò in famiglia… da suo fratello…
- Ma questa è una menzogna… anzi un’infamia!
- Lasciamolo dire a madame Baker…
La signora era impassibile, seduta impettita sulla sedia di legno e cuoio. Non mosse un muscolo. Non disse una parola.
- Madame Baker, davvero non ha niente da dirci in proposito? E’ proprio sicura? – Brigitte si passò un paio di volte la mano tra i capelli. Poi si toccò le gambe accarezzandosi le cosce. Si schiarì la voce.
- Tanto ormai sapete tutto. O almeno così sembra. E va bene, conobbi Jean dal notaio, durante una pratica per la divisione dell’attività del vecchio Villeroy. Non mi piaceva il suo modo di vestire, il suo lavoro, i suoi modi un po’ bruschi, ma…
- … ma gli opposti si attraggono - l’interruppe Maigret – Jean aveva tutto quello che suo marito non aveva e viceversa. Con Gerard faceva la bella vita in società, ma con Jean faceva la bella vita a letto….
L’espressione di madame Brigitte non poteva essere più eloquente. Quello impassibile adesso era De Villeroy.
- Quindi fu lei a convincere Jean a prestare soldi a suo marito?
- Sì.
- E lei cosa ci guadagnava… dato che lei non mi sembra il tipo che faccia nulla per nulla…
- Ma cosa vuole insinuare?
- Credo che con questo prestito lei cercasse di creare un qualche rapporto tra i due fratelli… rapporto prima inesistente… Lei sapeva che i soldi di Jean non avrebbero risolto la crisi della società di suo marito… Ma con quei soldi Gerard avrebbe potuto garantirle, ancora per un bel po’, la sua bella vita in società e poi così si metteva al riparo da alzate di testa di suo marito che conosceva ormai la sua relazione con il fratello, ma che così era costretto a subirla totalmente…
- Queste sono solo sue illazioni… non ha prove – protestò De Villeroy - poi cosa c’entrano i miei rapporti con mia moglie? L’ha detto lei stesso: siamo qui per scoprire chi ha ammazzato mio fratello e…
- … e chi ha tramortito Joch… Giusto De Villeroy, lei ha ragione. Ma io credo che prima vada chiarito perché suo fratello dette soldi a sua moglie.
- Lo chieda a lei – fece sprezzante De Villeroy.
- Allora madame, ci vuole spiegare questa storia del prestito che le fece Jean?
- Non fu un prestito… gli proposi di vendergli delle terre nel sud vicino Marsiglia… Mi aveva detto più di una volta che aveva intenzione di produrre anche del vino e cercava delle terre in quella zona… Io avevo delle terre inutilizzate e proposi di vendergliele ad un prezzo di favore…
- Ma in realtà non gli fece un favore, vero?
- Cosa vuol dire, commissario.
- Che lui stranamente si fidò di lei, ma al dunque quelle terre si rivelarono del tutto inadatte a coltivare viti… Guardi, qui ci sono delle copie di documenti del tribunale di Marsiglia dove c’è una denuncia per truffa a suo nome. E indovini da chi è firmata?
- Hai imbrogliato Jean? Non ti bastavano i tuoi soldi, quelli che io spendevo per te! Anche Jean dovevi truffare – le urlò il marito.
- De Villeroy si calmi – fece Maigret con il suo vocione – anche lei si è fatto dare soldi da Jean sapendo che non avrebbe mai potuti restituirglieli…
- Ma c’era il palazzo a garanzia…
- E’ permesso? – era Torrence che arrivava dall’ospedale e da altri giri – Capo, ecco le copie del referto dell’ospedale.
Maigret le scrutò scuro in volto. Poi alzò la testa e guardò prima madame Baker e poi De Villeroy.
- Eravate tutti d’accordo.
I coniugi fecero un’espressione interrogativa.
- Sì d’accordo, tutta una sceneggiata e io lo spettatore… scemo eh? – Maigret era nero. La sua pipa sbuffava come una ciminiera – Questo Robert Joch, ammesso che sia il suo vero nome e ammesso che fosse il vero guardiano notturno, non è stato aggredito davvero. E se lo è stato, era d’accordo con il suo aggressore in modo che non gli facesse troppo male. Questa contusione, come dice il referto medico, non può aver provocato uno choc tale che da non permettergli di ricordare quello che è successo. Non so chi sia stato di voi due ma, per essere convincenti, dovevate picchiare più duro. E un testimone che non ricorda nulla vi faceva un gran comodo, no?
Eravate tutti d’accordo. Quando alle 22.20 Jean è rientrato nell’androne, Joch ha cercato di prenderlo, ma lui vedendo lei, madame Baker, che correva verso il locale dei telefoni l’ha inseguita. Una volta entrato lì dentro, si è trovato in una stanza completamente buia, dove c’era anche Gerard ad attenderlo. Uno di voi gli ha stretto il cuscino in faccia e l’altro lo ha accoltellato più volte. Poi per simulare la presenza di un fantomatico aggressore, come d’accordo, avete sbattuto la testa di Joch al muro, procurandogli un trauma che, secondo voi avrebbe dovuto giustificare la perdita della memoria su quanto era successo.
Poi vi sarete sbarazzati del cuscino e del coltello… o forse no?
I due coniugi tacevano. La Baker sempre seduta sulla sedia di legno e De Villeroy accasciato su un divano.
Fu L’uomo a parlare.
- Basta… ormai é finita. Non ce la faccio più a reggere… il disastro finanziario, il peso della mia impotenza sessuale, questo finto matrimonio, la presenza di questa donnaccia che andava a letto non solo con mio fratello, che aveva completamente irretito, ma anche con altri balordi… Commissario lei non sa quante volte mi è toccato andarla a soccorrere in situazioni che definire imbarazzanti è dire poco… La facciata di una donna snob e sofisticata e le voglie di una cagna in calore. Sì, io sono un fallito, ma Brigitte non smetteva di ripetermi che ereditare i soldi di mio fratello avrebbe sistemato tutto… E’ stata lei ad organizzare tutto… io lo confesso sono un vigliacco non ne sarei stato capace…
Maigret ascoltava De Villeroy parlare, ma guardava le espressioni di madame Baker: odio, superiorità, atteggiamento del tipo “tanto voi non potrete mai capire”, indifferenza… Le fumate del commissario avevano saturato l’ambiente e De Villerpy interrompeva la sua confessione con dei colpi di tosse…
- Avevo dato appuntamento a mio fratello, facendogli credere che avevo da restituirgli un bel po’ di soldi, certo non tutti, ma gli feci intendere che si trattava di un buon sessanta per cento.
Su suggerimento di Brigitte, gli dissi di fare la scena di arrivare vestito da barbone e di farsi cacciare, entro le 22.00, fin quando ci sarebbe stata la vigilanza diurna che così avrebbe potuto testimoniare l’accaduto. Poi doveva tornare verso le 22.30 quando invece sarebbe montata la guardia notturna. In realtà ci sarebbe stato solo Joch… un complice, uno dei tanti teppisti che mia moglie si era portata a letto.
Gli dissi che il finto guardiano avrebbe finto di fermarlo, ma lui doveva correre subito verso la stanza dei telefoni dove io lo avrei aspettato con il denaro… Gli dissi che nessuno doveva sapere che ci eravamo visti e che io restituivo del denaro che mi era stato prestato.
Lui però volle rassicurazioni che non sarebbe stata presente mia moglie. E io lo feci: “Tranquillo saremo solo tu ed io”. Mia moglie arrivò verso le 22.20, mi dette le ultime istruzioni e si andò a nascondere nella stanza dei telefoni. Dopo pochi minuti la raggiunsi. Sentimmo il trambusto nell’androne con Joch che faceva finta di fermare Jean. Ci preparammo e quando lui entrò e richiuse la porta dietro di lui, successe proprio quello che lei ha detto commissario. Io l’ho spinto verso il muro, pressandogli un cuscino in faccia e Brigitte lo ha colpito più volte allo stomaco. Quando cadde a terra, uscimmo. Pagammo Joch e poi lo sbattemmo violentemente al muro…in modo che potesse poi simulare un’amnesia… Andando a casa, abbiamo buttato il coltello e il cuscino nel fiume…
Maigret che all’inizio aveva antipatia per quell’uomo, ora provava verso di lui una certa pena.
Appena Villeroy finì il suo racconto, madame Baker iniziò una scena isterica. Tanto era stata impassibile e imperturbabile fino ad allora, quanto dava in escandescenze ora, urlando, rovesciando sedie, spaccando soprammobili…
Maigret dette un’occhiata a Torrence. Questi capì al volo e andò a bloccare la donna.
- Janvier, manette a tutti e due, chiamate un’auto e poi subito a Quai des Orfévres. Fategli firmare una confessione… ci vediamo lì tra un paio d’ore.
Stava per aprire la porta, quando sentì uno sparo.
Tutti presi dalle intemperanze della Baker, avevano ignorato De Villeroy che nel frattempo aveva preso una pistola da un cassetto e si era sparato in bocca.
- … e chiamate anche la Morgue.
Maigret andando via si sentì a disagio. (m.t.)
Iscriviti a:
Post (Atom)