sabato 12 novembre 2011

SIMENON DETTO TRA NOI... ITALIANI

Georges Simenon in una sua visita a Milano (qui ai Navigli)
Come abbiamo detto Simenon iniziò ad essere tradotto in italiano sin dal 1932 grazie all'accordo con Arnoldo Mondadori. La casa editrice milanese pubblicò tutto alcuni romanzi popolari, tutti i Maigret e quasi tutti i romanzi. Prima le inchieste del commissario, poi tutto il resto, passò all'Adelphi che diventò la sua editrice esclusiva per il nostro paese.
La saggistica e i pastiche letterari che furono scritti sul romanziere, arrivarono anni dopo. A quel che ci risulta la prima pubblicazione fu quella di Fetrinelli del 1962 che nella collana La Biblioteca Ideale, diretta da Oreste del Buono, editava la traduzione di un saggio francese scritto da Bernard de Fallois per Gallimard. Il titolo italiano era Simenon ed inizia con una rassegna di foto di Simenon in una delle quali cui lo scrittore, seduto su una pachina intorno ad un albero, sembre spiare una giovane coppia che conversa accanto a lui. Sotto una didascalia commenta "... Più la gente vive normalmente, più la gente s'abbandona indifesa alla vita,  e più attrae Simenon. Questi due innamorati ignorano che molto probabilente riappariranno in un romanzo. Simenon non li spia, lì ascolta e li comprende...". Non ci risulta che dopo il Simenon di Feltrinelli  ci siano stati altri saggi publicati. Facciamo così un salto di oltre trent'anni per trovare una prefazione all'Età del romanzo (Lucarini - 1990), uno scritto simenoniano tra quelli classificati autobiografici, apparso in un numero speciale della rivista Confluences (Lione - 1943) dedicato appunto ai problemi del romanzo.  Qui Giovanni Bogliolo, allora Preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Urbino, compila una prefazione in cui afferma, tra l'altro "... individuare in mezzo ai risentimenti, alle idiosincrasie, ai paradossi, alle provocazioni un'operazione estetica, tra impressionista e realista piccolo-borghese, e di seguire di libro in libro (e non tutti sono identici come una certa grisaille lascia intendere a prima vista) il delinearsi di un preciso progetto letterario, quello di 'andare il più lontano possibile nella conosenza dell'uomo...". Nella ormai famosa rassegna "collezionistica", ricchissima di informazioni e di un ricercato apparato iconografico, Simenon in Italia di Biggio & Derchi (Edizioni Cinque Terre del 1998), i due autori raccontano in una nota d'apertura "...Eravamo bambini quando invece di 'andare a letto dopo Carosello' sentivamo ripetere dai nostri genitori 'Stasera tutti zitti, c'è Maigret in TV''e, se capivamo poco della vicenda giallia, tanto ci restava invece delle atmosfere, della voce di Cervi della sua pipa... E ci è restato tanto che, da ragazzi e poi da adulti, che abbiamo cominciato a desiderare di leggerli tutti quei romanzi di Maigret.... E ancora più tardi a scoprire che esisteva un Simenon senza Maigret, che ci sembrava a volte troppo simile al precedente, a volte tropo diverso, a volte banale, a volte complicato, ma che sempre ci ha lasciato pensierosi o addirittura comossi...". 
Passati un paio d'anni esce per Stampa Alternativa un libricino, nella collana i Margini, Pronto intervento e i nuovi misteri di Parigi, qui è Jacopo de Michelis che introduce questa traduzione di una serie di articoli raccolti sotto il titolo di Police Secours (leggi il post del 17 settembre Simenon. Police secours... dalla carta alla realtà)  in  cui sottolinea "... ad interessarlo tra i piccoli e i grandi casi di cronaca che descrive... non sono tanto i criminali professionisti, gli ambienti della malavita organizzata, quanto piuttosto i delitti dei dilettanti, i drammi di ordinaria disperazione e miseria che coinvolgono le persone comuni, quelle 'petits gens' che sono state sempre al centro della sua narrativa, delitti di cui indaga e analizza le cause sociali ed economiche...".  
Arriviamo ad un pastiche edito nel 2002 dalla Città del Sole, nella collana la Bottega dell'Inutile,  e scritto da Maira Ielo, Elogio della signora Maigret -Come servire il marito e vivere felice. In questo Maigret raccontato con gli occhi di M.me Louise Maigret si riflette anche la vita del suo creatore che in un postfazione avanza la considerazione che Teresa Sburelin, fosse l'incarnazione della signora Maigret, che personificava tutte quelle caratteristiche di devozione, dolcezza, premura, attenzione che la signora Louise aveva per il suo Jules. Allo stesso modo Teresa si prese cura di Georges come solo M.me Maigret avrebbe potuto fare. Altro ritratto di Maigret visto con gli occhi della moglie viene pubblicato nel 2004 dalle edizioni e/o, nella collana Vite Narrate, Mio marito Maigret -il racconto di un amore speciale di Barbara Notaro Dietrich, al suo esordio editoriale, che ad un certo punto fa dire a M.me Maigret "...il mestiere che aveva semrpe avuto voglia di fare non esisteva in astratto. Non era così automatico come se lo era immaginato. Jules credeva, e ha continuato ad esserne persuaso, che molte persone non erano 'al posto giusto'. Lui desiderava solo rimettercele. Per questo si è sempre considerato un riparatore di destini, più che un uomo di legge....".
 E veniamo a Simenon l'uomo nudo  (L'Ancora - 2004) una raccolta di tre saggi di autori per diversi  Gianni da Campo un dei simenonologi più accreditati in Italia,  Claudio G. Fava critico cinemagrafico, con la passione per il cinema francese e cultore dei film tratti dai romanzi di Simenon e Goffredo Fofi altro critito letterario e cinematografico appassionato dei suoi romans-durs. Proprio da Campo, dando del tu al 'suo' Simenon  fa notare che "...Eri diventato 'il caso Siemenon' che tutti discutevano e che tutti volevano inserire in un preciso genere letterario, per salvaguardare i propri schemi, di cui nessuno comprendeva le segrete motivazioni, tu per primo. Non eri Proust, che ancora non avevi letto, eppure anche nella tua memoria riecheggiave una mutilazione costante che ti portava a esplorare la condizione degli uomini. Senza saperlo, costruivi anche tu, come Balzac, una 'comédie humaine' ignorando schemi precostituiti; senza sperlo, affrontavi tematiche sartriane e camusiane pur non invischiandoti mai in concetti filosofici e ignorando ogni velleitarismo intellettuale. Eri Georges simenon che qualcuno osava accostare a Sartre, Camus, Balzac, Dostoevskij. Eri atteso al varco, all'uscita di ogni tua opera: alcuni speravano inciampassi nella corsa, altri invece che rivelassi zone ancora più oscure dove si ritrovavano puntalmente....".
Per ultimo ci siamo lasciti una chicca, un'edizione di ridotta tiratura, non in commercio, pubblicata sempre nel 2004 da Oedipus, grazie all'iniziativa dell'Università di Salerno: Intervista a Trockij. Una vera rarità, uscita nel 1933 su Paris-Soir. Nella postfazione Fabrizio Denunzio, dottore di ricerca in Scienze delle Comunicazione del citato ateneo, spiega così l'eccezionalità dell'intervista "...Diciamo che il rivoluzionario russo riconosce nel giovane autore di romazi gialli un operatore culturale molto dotato di un modo industriale di produzione letteraria utilizzato per la soddisfazione delle necessità immaginarie dei lettori...".
I titoli pubblicati dal sottoscritto li conoscete perchè citati qui, nella colonna di destra. Può darsi che un giorno ne parleremo...

venerdì 11 novembre 2011

SIMENON. UNA MORTE TRA TANTE ALTRE

Marie-Jo da piccola
Il 1989 è stato un brutto anno per la cultura? L'anno in cui infatti morì Simenon ci furono ovviamente altri lutti nel mondo della letteratura, della musica, della scienza. Naturalmente ogni annno ha i suoi "caduti", ma qui abbiamo voluto vedere chi scomparve in quell'anno, spesso lasciando un vuoto, nel proprio settore, come d'altronde era accaduto per Simenon e sono venuti fuori nomi grossi.
Iniziamo dalla scienza e dalle coincidenze. In quell'anno scompariva Konrad Lorenz, il padre dell'etologia, che era nato proprio nel 1903 come Simenon. Stesse date dello scrittore anche per il geniale pianista russo Vladimir Horowitz e, sempre rimanendo nel campo della musica va registrata a scomparsa di un grande direttore d'orchesta come l'austriaco Herbert von Karajan. Per la cultura italiana tre personaggi chiave se ne vanno, lo scrittore Leonardo Sciascia, il filosofo Augusto del Noce e il commediografo-sceneggiatore Cesare Zavattini. Ancora nella letteratura internazionale altri due addii, quello della britannica Daphne du Maurier e dell'ungherese Sàndor Marài. Continuiamo questa carrellata di addii con l'attore inglese Laurence Olivier e con il fotografo americano Robert Mappeltohrpe. Per utimo citiamo la scomparsa di un genio delle arti figurative, lo spagnolo Salvador Dalì.
E' difficile acettare la morte di un essere umano ancor di più se si tratta un nostro caro, oppure di un artista che ci ha regalato emozioni e sensazioni speciali che ci hanno arricchito e che abbiamo sentito particolarmente vicino a noi.
Simenon rispondeva ad un intervista su Le Monde nell'81 "...aspetto la morte. Certamente si tratta di un passaggio molto spiacevole, ma non mi impressiona particolarmente...".
Ma la morte può arrivare anche prima e sotto un'altra forma, un avvenimento che toglie la vita, anche se si continua a respirare, a mangiare, a dormire, a camminare. Ma quella non è la vita.
Per Simenon la morte arrivò il 20 maggio del 1978 sotto forma di notizia: la sua amatissima figlia Marie-Jo si era suicidata.  Non fu un fulmine a ciel sereno, ma per lo scrittore, allora settantacinquenne e neanche più in buona salute, la notizia fu un colpo esiziale. Secondo varie testimonianze, dopo non fu più lo stesso. Era come se la sua vita non valesse più nulla, svuotata, almeno fino alla scrittura di Mémoires intimes nell'81.
E dopo aver sparso le ceneri della figlia nel piccolo giardino della casa di rue de Figuiers all'ombra del grande cedro del Libano, in una delle sue ultime lettere promette "....sei sempre qui nel nostro giardino dove un giorno ti raggiungerò...".
Simenon si spegne nella notte del 4 settembre 1903, tranquillo, sereno, tenendo la mano a Teresa, pronunciando le sue ultime parole "Finalmente, vado a dormire".

giovedì 10 novembre 2011

SIMENON. LA FINE DI UN AMORE IN FONDO A UN BICCHIERE


"... si sente bene, appena un po' sfasato, l'andamento leggermente oscillante,  ma  è convinto che non si veda. Si dirige verso i lavabi, lo fa per guardarsi allo specchio e sapere se avrà la possibilità di un ultimo bourbon...".
Così Simenon descriveva l'inizo della sbornia di un alcolizzato ne Le fond de la bouteille (1949).  Il problema dell'alcolismo aveva ad un certo momento lambito lo scrittore. E aveva toccato, ma in modo sempre più pesante, la sua seconda moglie. Il clou per Simenon si verificò negli Stati Uniti dove, scoprì che c'era una propensione generale a bere dalla mattina alla sera, tra aperitivi già in mattinata, birre durante i vari snack e poi cocktail o liquori nei locali, nelle feste, nei ricevimenti. Non era più il vino durante i pasti o quel bicchierino di cognac o di calvados dopo cena.
"...ho bevuto anch'io, specie negli Stati Uniti e in Canada. E' vero però che bevevo a periodi, perchè quando preparavo, scrivevo o rivedevo un romanzo mi imponevo un'assoluta astinenza  - racconta lo scrittore in Mémoire intimes (1981) - Calcolando cinque, sei romanzi all'anno quante settimane restano di trasgressione?...".
Un'espressione è particolarmente significativa:"mi imponevo un'astinenza assoluta". Questo ci chiarisce quale sforzo dovesse fare per non bere. Non scrive "smettevo di bere" o più semlicemente "non bevevo". E non era uno che utilizasse le parole a caso! Il verbo "mi imponevo" dà perfettamente l'idea di quanta forza di volontà avesse dovuto impiegare per tenersi lontano dall'alcol.
La notte e l'alcol, un accoppiata micidiale. C'è tutta un iconografia letteraria e cinematografica di personaggi che in un locale di lusso o malfamato, da soli a casa propria o in compagnia dagli amici tiravano le ore piccole mentre si versavano fiumi di wiskey, gin, cocktail vari... e tutti bevevano, chi fino a liberarsi di ogni freno inibitore, chi finendo la serata chiuso nella toilette e chi crollando definitivamente tanto da dover essere riportato a casa a braccia dagli amici.
Simenon si salvava "...inoltre so quasi sempre fermarmi in tempo, me ne vado a letto e tutto finisce lì..."
Ma in realtà non fu sempre così. Per Georges e Denyse, che non si sottrassero a questa consuetudine made in Usa (vedi anche il post del 20 luglio Simenon e l'alcolismo ),  la situazione iniziò a peggiorare al punto che loro stessi decisero di smettere, o per lo meno di permettersi solamente la birra. "... siamo diventati astemi nel 1949 - scrive Simenon nel 1961 in Quand j'étais vieux - questo vuol dire circa undici anni, ma questo non mi impedisce di considerarmi come un alcolista...".
Ma l'alcol continuerà a perseguitare Simenon attraverso la moglie che, negli anni successivi al rientro in Europa, insieme agli squilibri mentali riprese a bere. E questo complicò ancor di più il problematico rapporto tra i due, anche se Simenon  sapeva che quel vizio era una conseguenza della situazione mentale di Denyse. Ma possiamo dire che il comportamento della signora Simenon, sotto l'influenza dell'alcol, fu la goccia che fece traboccare il vaso e naufragare la loro convivenza.

martedì 8 novembre 2011

SIMENON. LA TRENTESIMA CASA

Peschiamo ancora nel ricco repertorio dell'I.N.A. (l'Istituto Nazionale francese per l'Audiovisivo e prodotto dall' Office national de radiodiffusion télévision française) per potervi presentare un'altra testimonianza in video sullo scrittore, che rappresenta uno spezzone dell'intervista di Pierre Desgraupes a Simenon a Epalinges, nei pressi di Losanna, in quella grandiosa villa che è stata costruita secondo i suoi dettami ad iniziare dalla lettera "S" ai lati dell'ingresso monumentale al campo. 
Simenon gli mostra dalla finestra il paesaggio davanti a loro: dalle Alpi ai Jura. Georges Simenon passa poi a spiegare il motivo per cui ha voluto due uffici. Il tour prosegue con l'infermeria, la sala giochi per i bambini. Spiega che ha insonrizzato le sue porte e le finestre accenna al suo barometro e alla banderuola visibile da ogni parte della casa.  Quindi, seduto alla sua scrivania impegnato con un temperamatite elettrico,  afferma che le sue matite sono la "macchina da scrivere", spiegando come ormai non scriva più di 3 o 4 romanzi l'anno perché gli costa sempre una maggiore fatica. Poi racconta come ogni sabato, con la sua Rolls Royce, e il suo autista Gino va a fare shopping a Losanna. Tutto nella sua casa n°30.

SIMENON. TRADUZIONI TRA TORMENTI E TRADIMENTI

Nell'ambito degli incontri sulla traduzione letteraria organizzati dalla Biblioteca San Giorgio a Pistoia, sarà Ena Marchi ad illustrare il prossimo 2 dicembre il lavoro sulla traduzione dei romanzi di Simenon.
Quello della traduzione  è stato, almeno fino a qualche tempo fa', un tema se non proprio ignorato, sicuramente sottovalutato. I traduttori se ne sono, giustamente, sempre lamentati, infatti se ci pensate bene il passaggio da una lingua ad un'altra significa il passaggio da un cultura ad un altra, dove il rapporto tra i concetti da esprimere e le parole per renderli comprensibili è diverso. Un esempio, se vogliamo fin troppo facile, riguarda i liguaggi dialettali. Vi siete mai chiesti come verrà tradotto l'idoma siciliano che infioretta i romanzi di Andrea Camilleri quando vengono tradotti in tedesco o in inglese? E il linguggio gergale? Quando uno scrittore utilizza l'argot parlato dalla malavita di Marsiglia, che fa il traduttore? Alcuni si inventano dei veri e propri linguaggi inesistenti che, ben lontani dall'originale, però rendono, per la lingua in cui sono tradotti, lo stesso effetto e non è certo un problema di facile soluzione per il traduttore. Non bisogna poi ignorare la continua scelta che si pone tra quanto essere fedeli alla lettera dell'originale e cercare di rendere quanto più possibile l'effetto che quel testo produce nella lingua madre, dovendo però sacrificare l'aderenza allo stile o al periodare.
Vediamo cosa pensa Simenon in merito alla traduzione e specificamente a quella delle sue opere in italiano.
"...In Italia sono uno degli autori più difficili da tradurre, non c'è che un italiano letterario in letteratura; altrimenti esistono in ogni regione dei dialetti, delle lingue locali, traducete un po' la mia semplicità di linguaggio nella regione di 'O sole mio'..."
E questa opinione è quella di un persona che viaggiava spesso in Italia e che viene espressa in un'intervista del 1982, non negli anni '40. Siamo alla fine del '900, un periodo in cui da noi si era già persa una certa cultura dell'espressione dialettale, grazie o a causa del condizionamento dato dalla radio e dalla televisione e per la contaminazione delle lingue straniere (l'inglese più di tutti) che avevano omogeneizzato abbastanza il linguaggio, anzi per qualche intellettuale l'avevano addirittura appiattito e banalizzato fin troppo. Eppure visto da un francese, che con i problemi di lingua e di espressione ci lavorava quotidianamente, questo era l'effetto che faceva l'italiano.
Ma la traduzione era stata anche un cruccio per lo scrittore che, come è noto negli Stati Uniti non divenne mai famoso come avrebbe voluto, nonostante i suoi dieci anni di permanenza americana. Sembra che uno dei motivi fosse il tipo di traduzioni proposte sul mercato Usa: un inglese più adatto per la cultura e i lettori della Gran Bretagna, che non per quelli americani.
E' il mistero della traduzione che, quando sa rendere uno stile o talvolta arriva addirittura a migliorarlo, fà la fortuna di uno scrittore anche fuori dei patri confini.
"... se pensate che sono tradotto in paesi dove la gente vive ancora in tende di pelle di cammello...
sembra così strano. Come fanno a capire i miei libri? - s'interrogava Simenon - Non so... forse l'uomo è lo stesso dappertutto...".

lunedì 7 novembre 2011

SIMENON. QUESTO COMMISSARIO NON E' INTELLIGENTE

Sì. E' davvero il commissario Maigret. Ed è proprio il suo creatore ad affermare che il proprio personaggio più famoso non sia intelligente. Immediatamente dopo lo definisce intuitivo. Uno degli atteggiamenti in cui lo coglie più spesso è quello di fiutare. E' un gesto, l'utilizzo di uno dei cinque sensi, al tempo stesso molto materiale ma anche molto impalpabile e se vogliamo anche metaforico ed extra-sensoriale.
Maigret non sarà intelligente, ma la coniugazione tra l'intuizione e il fiuto è una di quelle che presuppone una certa sensibilità per capire le situazioni, le mentalità, il modo di ragionare delle persone che incontra nelle sue inchieste e forse addirittura gli consente di vedere più lontano di altri.
Certo l'aspetto pachidermico, lo sguardo, che lo stesso Simenon definisce bovino, non avvicina Maigret agli altri investigatori letterari in voga in quegli anni '30. Non ha il fascino noir di Sam Spade o il fatalismo seducente di Philp Marlowe, non ha le incrollabili e un po' antipatiche sicurezze di Sherlock Holmes, né la vezzosa metodologia d'investigazione di miss Marple. Niente sesso, ma molto cibo, niente azione, ma lentezza e spesso adirittura l'inazione. Inazione apparente però perchè in quell'ozio Maigret "assorbe", lo sottolinea il suo creatore, l'ambiente che lo circonda. Maigret non sembra, ma mette in funzione la sua sensibilità, rizza invisibili antenne. Tutto questo, detto così, non sembrerebbe delineare un personaggio capace di coinvolgere il lettore. Il suo avvio è lento, "bighellona" tra un bancone di un café e la cucina di un portinaia dove cuoce qualcosa, talvolta può sembrare snervante. C'è un omicida in giro e lui che fa? Fiuta nelle pentole, beve Calvados, se ne sta lì a sentire le chiacchiere dei perditempo locali.
Eppure "acchiappa". La gente legge e rimane catturata. Identificazione? Certo il commissario è quanto di più vicino ci possa essere alla gente comune. Un piccolo borghese, con un premurosa moglie casalinga,  prende il tram (meglio la piattaforma esterna, lì si può fumare) per andare in ufficio, pardon al commissariato. E' uno di noi? Sì e no. Ci somiglia molto, ma lui quando ha captato la giusta lunghezza  d'onda, vede tutto più chiaro, decifra i codici di comportamento, scopre i legami tra vicende e personaggi e imbocca la giusta via. E quando arriva a pizzicare il colpevole ha già capito i pregressi, i motivi che lo hanno spinto e il destino (sì, quello cinico e baro) che gli ha guidato la mano. E decide. Spesso decide che la legge non avrebbe potuto capire, che la legge non sarebbe stata all'altezza della giustizia e allora decide lui di mettere mano e di aggiustare i destini.
Ma con quale diritto. In nome di chi? Beh... Maigret non sarà intelligente, ma ha intuito, ha fiuto e, lo abbiamo detto, di solito ha capito prima di tutti la situazione, sa meglio di tutti, come sarebbe andata a finire la storia e spesso ha il coraggio di cambiare il futuro delle persone.
Chapeau, monsieur Maigret!