![]() |
L'llustrazione è di Ferenc Pintér |
Continuano i "rendez vous" con Maigret e Simenon, della nostra attachèe al
Bureau-Simenon, Murielle Wenger, esperta ed assidua firma per Maigret su Trussel.com e autrice dell'autorevole Les enquetes du commissaire Maigret
5) La maturità americana dei Maigret: 1947 - 1952
1947
- Nel dicembre di questo stesso 1947, Simenon sistemato in Arizona, scrive Maigret et son mort, dove per la prima
volta, dopo parecchio tempo, lo ritroviamo al lavoro nella sede della P.J., a
indagare nella propria cara città di Parigi. Come ha scritto Lacassin, la
lontananza favorisce la nostalgia dei ricordi, e Simenon nel suo soggiorno
americano, descrive meglio di sempre la città che il commissario conosce come
le sue tasche.
***
1948
– In maggio Simenon firma un contratto per l’adattamento hollywoodiano de La
tête d'un homme che uscirà nel
1950 con il titolo di The Man of the Eiffel Tower, con Charles Laughton
nel ruolo di Maigret. A settembre Simenon scrive La première enquête de
Maigret, che racconta gli inizi del personaggio come segretario di un
commissariato di quartiere.
***
1949 – In dicembre Simenon completa la stesura de L’amie
de M.me Maigret, romanzo in cui appare per la prima volta l’ispettore Lapointe,
un giovane zelante che diventerà presto il “cocco” di Maigret.
***
1950 - In settembre finisce Le mémoires de
Maigret, capolavoro di messa in scena, dove Simenon dà la parola al suo personaggio
per descrivere con humor il loro rapporto e con l’occasione a Maigret viene
fornito un passato, delle origini, che completano le informazioni sulla sua vita che solo in parte erano
state raccontate ne L’affaire Saint-Fiacre. Nello stesso anno viene
pubblicato la raccolta Maigret e les petits cochons sans queue, che inaugura un nuovo tipo di copertina: a
quelle realizzate con disegni a tempera, ne seguiranno poi una serie invece fotografiche
in bianco/nero dove il nome di Maigret è scritto con i colori dell’arcobaleno.
***
18 aprile 1952 – In occasione di un suo trionfale
viaggio in Europa, Simenon è accolto a Quai des Orfèvres, dove gli fanno
omaggio di un distintivo da commissario a nome Maigret. Nel giugno dello stesso
anno, ritornato negli Usa, scrive Le revolver de Maigret, romanzo dove
compare per la prima volta il personaggio del dottor Pardon (lui è la moglie
sono i soli amici dei coniugi Maigret). Il 10 ottobre esce il film Brelan
d’as, di cui una parte è ispirata al racconto Le témoignage de l’enfant
de choeur. Michel Simon interpreta il ruolo di Maigret. (Murielle Wenger)