venerdì 3 agosto 2012

SIMENON. LA SUA "PENNA" SPEZZATA DA DENYSE?

Abbiamo già parlato di quella fine settembre 1972. Era il giorno in cui Simenon avrebbe dovuto dare inizio ad un nuovo romanzo, come aveva fatto centinaia di volte. Preparativi, riti, piccole manie... insomma tutto pronto come al solito.



ll titolo scelto è il nome di un uomo, Victor. Sarebbe dovuto essere di buon auspicio visto che deriva dal latino victor-victoris che vuol dire vincitore.
E invece quella fu una sconfitta. Se vogliamo, la peggior sconfitta della sua vita.
Come è noto il romanzo non decollò, ma possiamo anche dire che non partì proprio. E come abbiamo avuto modo di dire (vedi il post del 20 settembre 2011 Simenon. Il Victor non parte e tutto si ferma) l'inarrestabile macchina da romanzi si ferma, per sempre. Oggi vogliamo guardare questo momento così grave e importante attraverso le parole che lo stesso scrittore volle dedicare all'evento (Simenon che dopo cinquant'anni e quattrocento titoli smette di scrivere è davvero un evento), nel suo monumentale Mémoires intimes (1981).
"... scendo nel mio studio per preparare la busta gialla del nuovo romanzo che avevo deciso di scrivere. Saranno state le nove, quandi mi sono chiuso nello studio. Si trattava di trovare i nomi dei miei personaggi, il loro stato civile, le loro origini, a volte le loro amicizie infantili, tutte cose cui non dedico più di tanto tempo..." Insomma un'atmosfera e uno stato d'animo che non faceva presagire nulla di strano e infatti Simenon inizia scrivere il nome del protagonista che probabilmente sarebbe stato anche il titolo del romanzo, il famoso Victor.
"... Teresa al piano di sopra inizia a preoccuparsi, infatti questo lavoro preparatorio non mi prende mai più di un'ora.... Qualche nome ancora, alcune annotazioni. Quelli che chiamo i miei piani...".
Simenon esce dallo studio, ma la famosa fase preparatoria non è completata, anzi è appena abbozzata. Lascia tutto lì e torna dalla sua compagna.
"... trovo una Teresa un po' ansiosa, le dico che va tutto bene e insieme andiamo a pranzare. Il giorno dopo mi concedo il tempo per pensare al mio punto di partenza, come sempre aspetto quel déclic che porterà il mio protagonista ad andare incontro al suo destino...". Ma la concentrazione di Simenon viene interrotta da una telefonata della banca per delle questioni finanziare con la sua "ancora" moglie Denyse, per cui Simenon è costretto a telefonare anche al suo avvocato... " ... ne ho abbastanza di lottare e mi ricordo che un giorno minacciandomi, Denyse si vantò che prima o poi avrebbe "rotto la mia penna". C'era riuscita. Ma non mi perdo d'animo e raggiungo Teresa: Se domani continuerò a sentirmi come oggi, ti potrò dire se continuerò a scrivere o no...".
Il giorno dopo Simenon, sempre nello stesso stato d'animo, comunicò a Teresa che non avrebbe mai più scritto. (vedi anche il post del 23 luglio 2011 Simenon come finisce un romanziere).

giovedì 2 agosto 2012

SIMENON, L'ORSCOPO ESTIVO IMPAZZA E NON RISPARMIA NEMMENO LUI

Oroscopo. No, è un termine troppo riduttivo, non si tratta delle solite cinque sei righe, corredate con l'ascendente. Non quello cui vi rimandiamo oggi. E' uno studio approfondito di tipo astrologico su Georges Simenon realizzato in maniera approfondita e con un'analisi davvero particolare e corposa di tutti gli elementi astrali, le posizioni planetarie, che non tralascia né emisferi, né i quadranti. E poi ancora gli elementi (aria, acqua, terra, fuoco) e i modi (fisso, mobile e cardinale). Ma poi anche le polarità Yin e Yang, le case, le decadi... Insomma un ritratto astrologico (ma anche psicologico) che per i simenoniano che masticano un po' francese e sono appassionati di astrologia, crediamo sia una vera chicca. A realizzarla è stato il sito francese Astrotheme: un nuovo modo di avvicinarsi all'astrologia. Chiunque volesse deliziarsi con il coté astrologico del grande romanziere, troverà molto di più di quello che potrebbe aspettarsi. Cliccate qui per credere!

mercoledì 1 agosto 2012

SIMENON... GRAND MASTER SENZA ENTUSIASMO?

Mystery Writers of America - Georges Simenon, Grand Master Award 1966

E' uno dei più prestigiosi riconoscimenti americano che l'associazione dei giallisti statunitensi conferisce ogni anno ad uno scrittore che si è particolarmente distinto nella letteratura di genere. Il premio arrivò una buona decina d'anni dopo che Simenon aveva lasciato l'America. A quell'epoca aveva ormai all'attivo oltre ottanta inchieste del suo commissario tradotte in tutto il mondo, con svariate versioni cinematografiche e sceneggiati televisivi in diversi paesi. Insomma il suo Maigret era diventato un'icona e vendeva più dei suoi romans-durs, come pure contribuivano in misura maggiore alla sua popolarità. Ma sappiamo che Simenon non amava la definizione di "romanziere poliziesco", tutti i suoi sforzi andavano nella direzione di affermare la sua opera come romanzi tout court. Inoltre, forse per la delusione del mancato Nobel (che un paio di volte era sembrato a portata di mano), il suo atteggiamento nei confronti dei premi era di indifferenza, quando non d'insoffernza vera e propria. Pubblicamente snobbava un po' questi riconoscimenti, anche se questo non era certo un premio di provincia visto che era in compagnia di nomi come  Graham Green, Elmore Leonard, Agatha Christie, Rex Stout ed Erle Stanley Gardner... Ma Simenon era così, nel '66 era in Svizzera, tutto preso dalla preparazione della pubblicazione della sua Opera Omnia che avrebbe visto uscire ben 82 volumi.

martedì 31 luglio 2012

SIMENON DA PICCOLO REPORTER A GRANDE INVIATO IN TUTTO IL MONDO

Un interessante excursus del nostro attaché Andrea Franco sui reportage del giornalista Simenon da tutto il mondo.Chi volesse collaborare al Bureau-Simenon scriva simenon.simenon@temateam.com
 
 
Roma - dal nostro attaché al Bureau Simenon Simenon, Andrea Franco.
Oggi voglio illustrare i reportage di Simenon sulla stampa. Sono in tutto 32, scritti, come avevo anticipato nel mio commento al post del 29 luglio, ogni volta che gira per i vari angolo del mondo. Nell'elenco, accanto al titolo dell'articolo è indicato il paese da dove l'ha scritto (se non é specificato, significa che gli articoli non si riferiscono ad una sola zona geografica), corredato della testata su cui è stato pubblicato e del relativo anno.
Sono davvero molto diversi, alcuni hanno punti in comune con romanzi di quel periodo ambientati alla zona geografica di appartenenza o contengono aneddoti molto simili ripresi poi in racconti (tipo "L'homme qui mitraillait les rats", ambientato in Colombia, pubblicato da Gallimard nella raccolta di articoli "La mauvaise etoile" del 1938, unico libro contenente l'edizione orginale dei reportage).
Ecco quindi gli articoli, presentati in ordine cronologico:
L'aventure entre deux berges - canali e fiumi della Francia - (Vu, 1931)
Escales nordiques (Norvegia e nord-Europa - (Le petit journal, 1931)
L'heure du negre - Africa (Voila, 1932)
Une première à l'ile de Ré - partenza dei forzati per la Guyana - (Voila 1933)
• La caravane du crime - seguito del precedente - (Détéctive 1933)
Police judiciaire - aneddoti poliziesci - (Police et Reportages,1933)
• Pays du froid, - nord-Europa (non pubblicato, 1933)
Les gangster du Bosphore - Turchia e Georgia (Police et Reportage, 1933)
Cargaison humaines - (Police et Reportages 1933)
Sa majeste la douane- Europa (Voila, 1933)
Europe 33 - Europa-centro-est, (Voila, 1933)
L'Afrique qu 'on dit mysterieuse - Africa (Police et Reportage, 1933)
Les grandes palaces europeens - alberghi internazionali - (Police et Reportage 1933)
• Chez Trotsky - intervista esclusiva - (Paris Soir, 1933 )
• Stavisky ou la machina a suicider (1934, Excelsior)
• Des crimes vont etre commis - inchiesta sulla giustizia francese - (Je sais tout, 1934)
A la recherche de l'assassin du Conseiller Prince - (Paris Soir, 1934)
Inventaire de la France - (Le Jour, 1934)
Peuples qui ont faim - est-Europa - (Le Jour, 1934)
Les coulisses de la police- (anedotti polizieschi - (Paris Soir, 1934)
Mare Nostrum ou la Mediterranèe en golette - Mediterrraneo - (Marianne 1934)
En marge des meridiens - (Mariannne, 1935)
Les gangster dans l'archipel des l'amour - Tahiti (Paris Soir, 1935)
Histoire du monde malade - (Le Jour, 1935)
Une drame mysterieux aux iles Galapagos - (Paris Soir,
1935 - questa inchiesta ha fortemente ispirato il romanzo Ceux de la soif)
Histoires de partout et d'ailleurs - (Courrier Royal, 1935/36)
Police secours - inchiesta sulla polizia parigina (Paris Soir, 1937)
Histoires du monde malade - Londra-New York-Canada - (France Soir, 1945)
L' Amerique en auto - nord-America - (France Soir, 1946)
Initiès et debutants ou les jeu de l'oie de visas - (Hebdo, 1946)
La femme en France - album fotografico - (
Les Presses de La Citè, 1958)
Andrea Franco

lunedì 30 luglio 2012

SIMENON. QUAI DES ORFEVRES... MAIGRET E' APPENA ARRIVATO


Dalla nostra attachée Cinzia Ciampolini, riceviamo la segnalazione di una vista del famoso Quai des Orfèvres, dove è sistemata (anche se ancora per poco) la Polizia giudiziaria parigina e dove lavora il commissario Maigret. La foto è del 1914. Secondo quanto racconta Simenon ne La prima inchiesta di Maigret, pubblicata nell'ottobre del '48, ma che lo scrittore colloca cronologicamente nell'aprile del 1913, alla fine della vicenda il nostro viene promosso da segretario di un commissario di quartiere ad ispettore nella sede centrale, proprio a Quai des Orfèvres. E quindi, quando è stata scattata questa foto, Maigret, pur non ancora commissario, aveva appena iniziato a lavorare nel sancta sanctorum cui aspiravano tutti i poliziotti in servizio a Parigi.

domenica 29 luglio 2012

SIMENON. SI'... VIAGGIARE, MA PERCHE'?

Una delle caratteristiche peculiari della vita di Simenon è stata, almeno tra i diciotto e i settant'anni non solo quella di spostarsi molto spesso come domicilio, ma anche quella di viaggiare molto. All'interno della stessa regione, nazione, continente si è sempre mosso, ha viaggiato di continuo per lavoro e per piacere. Il viaggio probabilmente era forse un modo di andare alla scoperta di elementi nuovi, il fascino di scoprire gente, abitudine, ambienti che poi sarebbero finiti in qualcuno dei suoi romanzi.
Nonostante Simenon fosse uno che nella vita era molto ordinato e non lasciava nulla al caso, va detto che i suoi viaggi non erano mai così programmati.
"... non so dove ci fermeremo per l'inverno... Cuba? Martinica? Texas? California? - scrive Simenon ad André Gide nel '46 - Non ha importanza... ma so che ogni volta che mi trovo in un'atmosfera nuova lavoro al meglio per un mese o due...". E ancora "... non bisogna mai informarsi prima sulle possibilità di un viaggio - scriveva nei primi anni '30 - sul posto si trova sempre quello che serve...".
Posti nuovi, stimoli nuovi. Questo è abbastanza ovvio per moltissimi scrittori, ma vale in particolar modo per Simenon che, non solo aveva una straordinaria capacità di inserirsi nella comunità del momento, ma anche una memoria prodigiosa che gli permetteva tre o quattro anni dopo di ritirare fuori quelle eseperienze e quei ricordi come fossero stati conservati ben ordinati in un archivio.
"... hanno detto che viaggio  per fuggire. E' falso. Sono alla ricerca dell'uomo, l'uomo di qualsiasi paese, l'uomo di tutti i climi, per scoprire cosa c'è di vero...".
E' l'ormai famosa ricerca dell' "uomo nudo", quello che secondo lo scrittore era identico dappertutto aldilà delle sovrastrutture culturali, sociali, razziali.
Ed é quello che lui stesso conferma al giornalista Paul Giannoli, nell'81, "... mi sono reso conto che l'uomo è lo stesso dappertutto, che tutto il resto e solamente turismo...".
D'altronde Simenon ce l'aveva con i turisti, forse identificati con quei curiosi superficiali, solo alla ricerca di qualcosa di diverso dal proprio tran-tran quotidiano, come si trattasse di andare a vedere la donna cannone al circo.
"... a volte sono tentato di prendere per la gola a quelli che se ne vanno in giro con la propria macchina fotografica, che comprano chincaglierie e spediscono cartoline..." Scrive infatti nel 1938.
La sua era la ricerca dell'uomo e non la ricerca di un'evasione vacanziera.

sabato 28 luglio 2012

SIMENON, IL CLASSICO DEI COMPLICI

La prima versione francese del 1952
Come annunciato ieri dalla nostra attachée Cristina de Rossi, oggi abbiamo potuto leggere su TuttoLibri de La Stampa la recensione  de I Complici, redatta da una vecchia volpe simenoniana, Bruno Quaranta, che conosce Simenon, come le sue tasche.
Quaranta tocca i nervi scoperti degli elementi drammatici del romanzo simenoniano che, come ci fa notare, è stato il primo scritto al ritorno nel vecchio continente dopo dieci anni di America.
Certo, ci vuole poco a far venir voglia di leggere Siemenon, ma il recensore di questa volta sa bene quali corde toccare, quelle che vanno a far vibrare gli animi degli appassionati e che sfrugugliano quelle dei "colpevoli" che non conoscono ancora Simenon, o almeno il Simenon dei romans-durs.
Una notazione d'obbligo, in merito ad un articolo di domenica scorsa, apparso su La Lettura del Corriere della Sera, in merito ai romazi longseller o classici e di cui abbiamo lungamente scritto. Beh, alla redazione di TuttoLibri non devono aver dubbi. Infatti la suddetta recensione è collocato sotto la testatina "Classico/1" (e che precede Classico/2 che parla di Manhattan Transfer di Dos Passos).
Bene, sappiamo che, almeno in quel di Torino, Simenon è considerato un classico. E voi ch ne dite?

venerdì 27 luglio 2012

SIMENON: DOMANI I SUOI COMPLICI FINISCONO SULLA STAMPA

Una interessante anticipazione viene dalla nostra attachée Cristina De Rossi. Chi volesse collaborare al Bureau-Simenon può scrivere all'indirizzo mail simenon.simenon@temateam.com


Domani sull'inserto TuttoLibri, tradizionalmente abbinato a La Stampa del sabato, uscirà una recensione dell'ultimo romanzo di Georges Simenon "I Complici". Il titolo che appena uscito è entrato in classifica, è ormai in libreria da un mese. Ricordiamo che l'Adelphi edita anche una versione in ebook in vendita sul proprio sito (ma anche su IBS, Amazon)... al prezzo di 10,99 euro (rispetto al quello di copertina del volume cartaceo (in Biblioteca Adelphi 591) fissato in 17 euro, ma acquistabile ora su internet con uno sconto del 15% (14,45 euro).
Cristina De Rossi

giovedì 26 luglio 2012

SIMENON. IL LEGAME FORTE TRA I MAIGRET E I ROMANZI

La continguità tra i romanzi di Simenon e le inchieste del comissario Maigret. Stavolta ci piace riportare in proposito le parole di uno di più quotati studiosi simenoniani. Si tratta del più volte citatato Bernard de Fallois, che in un suo saggio del 1961,  "Simenon" (Bibliotheque ideale/Gallimard) introduceva il concetto di romanzo simenoniano: "... il romanzo scopre il suo soggetto, colma le due lacune tipiche del romanzo poliziesco. Quando l'eroe entrava in scena il delitto era già stato commesso: quando Maigret comincia, è già tutto finito. Ma d'altro canto, quando Maigret ha finito, tutto comincia: bisogna riuscire a capire, ad affrontare il giudizio... Adesso (Simenon) non si ripropone più di risalire dal colpevole all'uomo, ma di seguire la strada inversa, di raccontare come un uomo diviene colpevole...".
In questa ottica quella contiguità tra i Maigret e i romanzi di cui parlavamo all'inizio appare evidente. Come d'altro canto era evidente che il passaggio dalla semi-letteratura alla letteratura tout court, anche in Simenon, non poteva realizzarsi dalla sera alla mattina. E' piuttosto un processo, e qui parliamo dell'essenza delle sue opere, che si matura gradatamente. L'interesse per l'uomo e per il suo destino, tipico dei romanzi simenoniani, ha le sue radici nei rapporti tra Maigret e i suoi "colpevoli" che infatti più che giudicare voleva comprendere.
E' vero, come afferma De Fallois che nei romanzi il percorso è inverso, ma il triangolo tra l'uomo, il colpevole e il suo destino è sempre lo stesso.
"...Ecco perché, pur cambiando genere, il romanzo non cambia necessariamente forma - continua a spiegare De Fallois - Resta breve, tende lo stesso a condensare, ad accorciare, a far precipitare il ritmo del racconto. Smentendo così la convenzione secondo la quale il romanzo prolifera, accumula e sembra non poter finire mai...".
Già, perchè per quanto possa sembrare di secondo piano, la questione della lunghezza dei romanzi di Simenon, è stata, per non breve tempo, uno dei punti che veniva rimproverato allo scrittore. Tranne rare eccezioni, difficilmente i suoi titoli vanno oltre le duecento/duecentocinquanta pagine... poco più dei Maigret. Le aspettative di molta critica erano invece quelle di un'opera di un numero di pagine importante, come se potesse essere quello a consacrarlo grande romanziere.
Ma proprio su questo Simenon faceva chiarezza, rispondendo a Brasillach "... io non scriverò mai il grande romanzo, perché é tutta la mia opera ad essere un mosaico...".
E in effetti è l'insieme delle opere di Simenon che ci dà la statura del romanziere, quelle opere che tutte insieme sono in fondo il suo grande romanzo.

mercoledì 25 luglio 2012

SIMENON. AUTODIFESA: NESSUN FILO-NAZISMO NEI MIEI "AFFARI" CON LA CONTINENTAL-FILMS

"...verso il mese di dicembre 1940, un signore di cui ho dimenticato il nome, venne a propormi l'acquisto dei diritti cinematografici del mio romanzo pubblicato prima della guerra, "Les Inconnus dans la maison" per conto di una società, la "Continentale" e vi posso assicurare che in quel momento non sapevo assolutamente che si trattasse di una società creata dai tedeschi...".
Questa l'autodifesa che Simenon metteva in campo in una lettera spedita dall'Arizona nel 1949 a Maurice Garçon (giurista, romanziere, avvocato dell'Accademia Goncourt e membro dell'Accademia di Francia).
La Continentale, come la chiama Simenon, era in realtà nata per il volere di Joseph Goebbels, allora ministro della propaganda del regime nazista al potere in Germania. Ovviamente ambiva a tenere sotto controllo tutto il comparto cinematografico europeo, a stimolare certi modi di pensare e di censurarne altri. Inoltre grazie alle proprie notevoli disponibilità finanziarie, nelle intenzioni del suo creatore, doveva addirittura competere e vincere sull'imperante cinematografia di Hollywood, made in Usa.
In tutto questo Simenon tiene un profilo basso e spiega a Garçon che "... solo diverse settimane dopo ho saputo che si trattava di un'azienda franco-tedesca...  -  in realtà società francese, ma con capitali nazisti - Poi la Continentale volle acquisire diritti, per un secondo film, di un mio racconto, "Annette e la dame blonde", e io non mi rifiutai..."
Qui c'è un'ammissione di colpa. Ha già saputo che si tratta di un compagnia nazista, anche se diretta dal francese Alfred Greven, e dopo la prima vende anche una seconda volta altri diritti. Non sembra ci possano essere scusanti di qualche tipo. La difesa di Simenon è per altro deboluccia:
"...non si trattava di un lavoro, non ha mai lavorato al montaggio o a qualsiasi altra fase di produzione del film. Io mi sentivo in quell'occasione come un commerciante qualsiasi che non può rifiutarsi di vendere la propria merce. E ritenevo, e lo credo ancor oggi, che quei signori sarebbero andati avanti lo stesso con le loro intenzioni, anche se io mi fossi rifiutato... Un'altro motivo per cui accettai, era la speranza di ottenere, grazie a questi affari, un lasciapassare che mi avrebbe permesso di raggiungere la zona libera...".
Insomma un film in più o in meno nel catalogo della Continental-Films, a modo di vedere di Simenon, non era un gran danno, se confrontato alla possibilità di andarsene con la famiglia nella zona libera. Anche perchè, aveva affermato più volte lo scrittore, c'erano molti attori e registi francesi che giravano con la "Continentale".
E conclude la sua autodifesa "... La Continentale non mi ha mai dato granché. I diritti che mi sono stati pagati, e che io non ho nemmeno contrattato, erano molto lontani da quelli che percepisco oggi per gli stessi film....".
Sarà. Ma quest'ombra, che non tocca il romanziere, certo non mette in buona luce l'uomo.