giovedì 26 marzo 2015

SIMENON SIMENON. MA QUELLO DEI RACCONTI E' LO STESSO MAIGRET DEI ROMANZI?



Cosa  aggiugono i racconti  alla conoscenza del nostro commissario? Si possono rilevare diversi elementi:
• Un'idea dell'intreccio che costituirà la base di un futuro romanzo: la trama di base de L'affaire du boulevard Beaumarchais sarà ripresa nel romanzo Les scrupules de Maigret, come per On ne tue pas les pauvres types il cui argomento sarà oggetto del  romanzo Maigret et l'homme du banc. E' dunque interessante studiare, dal punto di vista letterario, come il romanziere sviluppa un intreccio, come utilizza lo stesso materiale di base condensandolo per la lunghezza di un racconto o dispiegandolo in un testo più lungo come quello del romanzo.
• Delle diverse descrizioni sul modo d'indagare di Maigret, per esempio, ne La péniche aux deux pendus queste due frasi: "E Maigret affondò sempre più in questa vita lenta e pesante de La Citanguette, come se soltanto là fosse capace di riflettere"; "Maigret voleva  - come dire ? - voleva arrivare a pensare-peniche, vale a dire pensare come quella gente"; ne L'improbable M. Owen: "Ritrovava il suo colpo d'occhio allo stesso tempo pesante e acuto, famoso alla Polizia Giudiziaria, e questa strana calma che s'impossessava di lui quando,  il suo spirito lavorava più attivamente".
•  Dei piccoli tocchi orginali che completano il ritratto del commissario rispetto al Maigret che troviamo nei romanzi; spesso è  inquadrato in un giorno più "leggero", meno serioso, come se il suo creatore lo guardasse divertito da una certa distanza. Il Maigret dei racconti adotta comportamenti che non sono quelli dei romanzi; questo è particolarmente vero per i racconti ante-guerra; possimao citare la scena in cui Maigret demolisce a colpi di piccone l'interno de la Péniche aux deux pendus o quella in cui  sega il barile della drogheria delle sorelle Potru ne Les larmes de bougie, oppure quando il commissario fà finta di ubricarsi in compagnia delle entraîneuse in Peine de mort (una scena simile  la troviamo ne Tempête sur la Manche). Quando colpisce un sospetto di Une erreur de Maigret e, ancora, la volta in cui il commissario è seduto a tavola davanti ad un piatto di crauti in Mademoiselle Berthe et son amant: "Maigret mangiava con appetito: grande grosso, aveva un modo tale di sorseggiare con gusto il suo mezzo boccale che avrebbe potuto servire per la pubblicità di una marca di birra". Oppure la scena piena di umorismo in cui Maigret riceve Le notaire de Châteauneuf che si potrebbe citare interamente, di cui riportiamo solo un breve estratto: " Capitava raramente [a Maigret] di prendersi gioco delle persone e, nonostante ciò, non resistette  la desiderio di compiere una ragazzata. Era senza dubbio il sangue freddo, la serietà di M. Motte che lo ispirarono.  E mormorò con l'aria più grave del mondo: - Potrei indossare un barba posticcia?...Ma l'altro non si lasciava smontare, fingendo di non aver sentito. -  Vi presenterò dunque a casa mia come un compagno del reggimento [...] E sia! Voi siete un amico di Bergerac... Monsieur... come? - Legros?"; o questa frase ne L'improbable M. Owen: "Maigret era contento! Aveva mangiato per quattro, bevuto per sei, succhiato il sole attraverso tutti i suoi pori come cinquanta canditati iniseme ad un concorso di costumi da bagno!".  
•  Il testo, per definizione, corto e condensato dei raconti ci dimostra "l'efficacia" di cui è capace il commissario nel risolvere in poco tempo  un enigma. Simenon si diverte d'altronde, in diversi di questi racconti, a immaginare un mistero del tipo "la camera chiusa" alla maniera di Agatha Christie; come per esempio in La fenêtre ouverte e Jeumont, 51 minutes d'arrêt !  
• Certi racconti, tra quelli più lunghi, ci dicono molto sui personaggi importanti della serie: così ne L'amoureux de Madame Maigret,  dove la moglie batte suo marito investigatore; e in Maigret et l'inspecteur malgracieux in cui si traccia per la prima volta la figura dell'ispettore Lognon.
• Altri racconti evocano delle "tecniche d'inchiesta" particolari adottate dal commissario, come "la ricerca" ne L'homme dans la rue o "l'indagine con l'influenza" ne Le témoignage de l'enfant de chœur, o "la gioiosa inchiesta primaverile" di On ne tue pas les pauvres types; tutti elementi che concorrono ad affinare il ritratto del commissario e ad allargare il ventaglio delle sue abitudini.
In conclusione, si può dire che i testi dei racconti non solo completano i romanzi, ma apportano alla serie degli elementi inediti, e inoltre il diverso stile di scrittura del racconto  arricchisce di sfumature il ritratto del protagonista e, a tale titolo, i racconti costituiscono una parte integrante ed essenziale della serie maigrettiana.

Murielle Wenger

mercoledì 25 marzo 2015

SIMENON SIMENON. MAIGRET IN AUDIOLIBRI: LA BALLERINA E IL DEFUNTO

Quelli citati nel titolo sono La ballerina del Gai Moulin e Il defunto signor Gallet, due inchieste di Maigret che la Emons Audiolibri fà uscire proprio oggi. Come di consueto si tratta dei romanzi di Simenon letti dall'attore Giuseppe Battiston.
Sono rispettivamente il settimo e l'ottavo titolo delle inchieste di Maigret che la Emons pubblica. Come al solito sono in formato mp3 disponbili sia su cd che scaricabili via internet.
Si tratta di due inchieste del periodo Fayard, la prima (La danseuse du Gai-Moulin) pubblicata nel 1932 e il secondo M. Gallet décédé addirittura tra i due che furono presentati nel febbraio del 1931 (l'altro era "Le pendu de Saint-Pholien"), durante Le bal anthropometrique, la grande festa in una cave di Montparnasse (La Boule Blanche) che lanciò la serie dei Maigret con grande risonanza.
Il trio Simenon-Maigret-Battiston ribadisce la sua validità in questa formula che in Italia purtroppo non è ancora molto diffusa e, che è bene ricordare, non costituisce una concorrenza al libro, ma si tratta invece di un suo complemento, perché fruibile in occasioni e situazioni in cui la lettura di un volume cartaceo non sarebbe possibile. Per dirla come Stefano Benni: "Non c'é né rivalità né inimicizia tra libro e audiolibro. È un confronto tra due diversi incanti".
Il prezzo é di 10, 32 euro per il cd e il 6,97 per il download sul sito della Emons. Per maggiori informazioni andate a La collezione Maigret

martedì 24 marzo 2015

SIMENON SIMENON. QUELLA PREFAZIONE FU GALEOTTA?

Dopo il post di ieri di Andrea Franco che ci raccontava di quella prefazione redatta da Simenon per il romanzo "Traqué" di Omre, Murielle Wenger ha scritto un commento per spiegare come avvenne e a cosa dette origine quella prefazione. L'abbiamo tradotto e reso visibile in un post sia per l'interesse della vicenda che per l'importanza per il Simenon scrittore.

Le cose sono andate così: Simenon racconta, in Mèmoires intimes, che nell'autunno del 1944, quando soggiornava a Sables d'Olonne, ricevette un lettera su carta intestata di una piccola società di distribuzione, firmata da un signore danese sconosciuto (Sven Nielsen), che gli preannuncia la spedizione di una bozza di un libro, il cui titolo era Traqué e che domanda a Simenon di leggere, e, se del caso, scriverne la prefazione. Simenon legge il testo e scrive una prefazione entusiasta che spedisce a Nielsen. Questi gli risponde domandano al romanziere quanto gli dovesse per la scrittura della prefazione. Simenon replica che nulla gli è dovuto perché ha scritto quella prefazione "gratuitamente". Per ringraziarlo, quel Natale, Nielsen gli regala una pipa. Nella primavera del '45, quando Simenon ritorna a Parigi, va a visitare Nielsen nella sede della sua società, che allora si chiamava Les Messaggeries du Livre. Subito tra i due scatta un intesa formidabile. Simenon sente una potenzialità presso Nielsen che sta cercando di metter su la sua casa editrice e così gli offre un libro che gli permetterà di far conoscere questa nuova casa editrice che diventerà poi Les Presses de la Cité . Ma Simenon va più lontano: lui che sta cercando di lasciare Gallimard, dove non si è mai sentito a suo agio, offre a Nielsen di diventare suo editore esclusivo, quando sarà scaduto il contratto che lo lega fino al 1946 a Gallimard. E così Simenon propone a Nielsen il manoscritto di Pedigree, che sarà pubblicato in prima battuta con il titolo Je me souviens...  Un anno più tardi, Simenon scrive il suo primo romanzo per il suo nuovo editore, Trois chambres a Manhattan, poi un po' di tempo dopo torna anche Maigret con La pipe de Maigret, primo di una serie d'inchieste che vedrà pubblicati una cinquantina di titoli per i tipi di Presses de la Cité... (Murielle Wenger).

Per avere altri dettagli su questa vicenda, potrete andare a rileggere i post che Simenon-Simenon scrisse più di tre anni fa': il 18 febbraio 2012, Simenon tra Gallimard e Presses de la Cité, ma anche quello del 4 luglio del 2012 Un editore per la vita

lunedì 23 marzo 2015

SIMENON SIMENON. UNA DELLE RARE PREFAZIONE FU' PER... "TRAQUÉ"

Nel novembre 1944 Simenon scrive una delle sue poche prefazioni;lo fa per Traquè (braccato) dello sconosciuto autore norvegese Arthur Omre. Mi sono procurato il testo che segna l'ingresso di Simenon nella casa editrice Presses de La Citè, per la quale scriverà fino a Mémoires intimes nel 1981.
Non si sa bene cosa abbia spinto Simenon a scrivere queste 4 pagine: forse l'amicizia con l'editore Sven Nielsen?
Di certo il romanzo, che ho abbandonato a poche pagine dalla sua metà e non merita grande  attenzione (almeno a mio modesto avviso), racconta la storia di un uomo ricercato dalla polizia non si sa bene per quale reato, almeno non viene specificato fin dove sono arrivato io, e il suo tentativo di cambiare identità mettendosi nel commercio del pesce e  cambiando varie località tra i fiordi. Ho trovato che l'aspetto geografico come uno dei piu interessanti, per il resto si capisce perchè questo autore sia caduto nell oblio. Insomma speravo di trovare tracce di Simenon nel testo ma siamo lontani anni luce... (Andrea Franco)

Ed ecco l'incipit del testo della prefazione scritta da Simenon:

Era ieri che ho letto il romanzo del mio collega norvegese Omre. Sono ancora, per così dire, con il naso sopra. Tra pochi giorni o qualche mese, mi accorgerò che quest'opera, o una parte di essa, o un personaggio, o un ambiente, che so, ha preso un posto fisso nella mia memoria. E' quello che succede a me, per un dipinto, per una cattedrale, per un paese visitato, per una persona incontrata, e penso che questa lenta decantazione, in qualche misura automatica, involontaria, deriva dal fatto che mi manca uno spirito d'analisi.
Quello che so ora è che i personaggi creati da Omre non mi hanno sorpreso, non mi sono stati neanche per un momento stranieri. Li ho riconosciuti subito, non so perché. Li ho accolti subito con un sorriso quasi commosso, e presto si sono  mischiati a con altre ombre già conosciute.
Perchè dopo qualche anno mi capita qualcosa che vorrei definire come meraviglioso. Non saprei dire esattamente quando é cominciato. In precedenza, avevo una specie di senso di isolamento....  

• Chi volesse leggere l'intera prefazione, potrà trovarla  sul sito dell'Association Jacques Riviere-Alain Fournier

domenica 22 marzo 2015

SIMENON SIMENON. DA OGGI LA NUOVA SERIE DE "LA DOMENICA DEL COMMISSARIO"

Cari amici di Simenon-Simenon, la serie di domeniche di Maigret si è conclusa. Vale a dire che l'accurata ricerca che la nostra Murielle aveva effettuato su tutti i titoli delle inchieste del commissario, si è esaurita la domenica passata. Comunque, visto il gradimento che ha riscosso la rubrica, insieme a Murielle e a Giancarlo (Malagutti, il nostro illustratore), abbiamo pensato di continuare "La Domenica del Commissario", cogliendo i momenti il cui il commissario non fa il commissario, cioè i suoi momenti di relax, i suoi hobby, le sue pause casalinghe, ma anche quelle che si concede durante le sue inchieste (sempre con i testi trovati da Murielle e le illustrazioni ad hoc di Giancarlo). Così oggi partiamo con la nuova serie de "La Domenica del Commissario", confidando che vogliate seguirla, che la troviate ugualmente piacevole e che continui a costituire una gradevole abitudine domenicale.

Ricerca e compilazione dei testi di Murielle Wenger -  Illustrazioni di Giancarlo Malagutti

venerdì 20 marzo 2015

SIMENON SIMENON. GALLIMARD, RICORDO DI UN EDITORE STRAORDINARIO


Giusto cinquanta anni fa' moriva Gaston Gallimard. Era il giorno di Natale del 1975 quando se ne andava uno degli editori che possiamo dire ha fatto la storia dell'editoria francese. La sua avventura inizia proprio al nascere del '900, con la rivista N.R.F. - Nouvelle Revue Française sotto la spinta e l'entusiasmo di giovani scrittori tra i quali André Gide e Paul Claudel. Gaston si fa organizzatore ed editore di questa iniziativa che segna quindi il suo ingresso nel campo editoriale.
Dalla rivista, passerà ai libri, ad altre riviste, selezionerà gli autori fino a diventare un punto di riferimento ineludibile per la cultura letteraria francese.
Per i suoi tipi usciranno, durate gli anni, le opere di scrittori come Paul Valery, Johseph Conrad, Jean Paul Sartre, Raymond Queneau, Antoine de Saint Exupery, Albert Camus, Georges Bernanos, e anche AndréGide, Paul Claudel solo per nominare alcuni dei grandi romanzieri... Gallimard può vantare tra i suoi scrittori ben 18 premi Nobel per la letteratura. Insomma Gaston fece le cose in grande, ma con un occhio alla qualità di quello che pubblicava. E ovviamente fu anche l'editore di Georges Simenon dal 1934 al 1942, pubblicandogli oltre cinquanta titoli tra romanzi, racconti e inchieste di Maigret.
Quello di Gallimard fu un periodo importante per Simenon. Il suo ingresso fu dovuto ai buoni uffici interposti da André Gide che, come è noto, aveva una grande stima del Simenon romanziere. Gaston, come editore e uomo d'affari, era anche molto interessato a Maigret che costituiva una gallina dalle uova d'oro per qualsiasi editore. Ma in quel momento Simenon, uscito da Fayard, ritenuta (a torto) conclusa la parentesi dei polizieschi di Maigret, voleva dedicarsi solo ed esclusivamente a quelli che lui chiamava romans-durs.
Di questo periodo ricordiamo tra gli altri alcuni dei romanzi più famosi di Simenon come Le locataire, Faubourg, Le testament Donadieu, L'homme qui regardait passer les trains, La Marie du Port, Le Bourgmestre de Furnes, Les inconnues dans la maison, La verité sur Bébé Donge...
Simenon in uno dei suoi Dictèe nel '77 racconta l'episodio più singolare: l'incontro tra lo scrittore e l'editore per firmare il primo contratto "...."Non parleremo d'affari adesso - propose Gallimard - pranzeremo insieme al ristorante (il ristorante più rinomato di Parigi) e avremo tutto il tempo per chiacchierare." Io gli riposi pressappoco così: Signor Gallimard, devo innanzitutto premettere che non vi chiamerò mai Gaston (come tutti, financo le dattilografe e le telefoniste, lo chiamavano in rue Sébastien-Bottin). Io non pranzerò e non cenerò mai con voi. Le nostre discussioni di lavoro si svolgeranno nel vostro ufficio o a casa mia, in presenza di una segretaria e senza interruzioni telefoniche... Il risultato fu che un'ora dopo il nostro primo contratto era firmato...".