lunedì 6 giugno 2016

SIMENON SIMENON. “MAIGRET AT THE CORONER’S”

How this book stands out as an exception in the Maigret series.

SIMENON SIMENON. “MAIGRET CHEZ LE CORONER”
Comment ce livre constitue comme une exception dans la série des Maigret. 
SIMENON SIMENON. "MAIGRET CHEZ LE CORONER"
Come questo titolo costituisca un'eccezione tra la serie delle inchieste di Maigret


 This book is atypical of the 103 works, but to my view it is one of the best. Unfortunately, it’s a poor choice for readers who are not relatively familiar with Maigret. No less than seven features make it striking:
1) Maigret leaves France. He rarely ever leaves his home country, but for this adventure, he goes to the USA, specifically to Tuscon, Arizona. Moreover, this is the first (and maybe) the only time he travels anywhere for an official study, which in this case is to “get up to date on American methods.” If you like these ‘American’ elements, consider reading Maigret in New York as well. That book came out earlier although it deals with an investigation he pursued after his retirement.
2) Maigret only observes. He attends a coroner’s inquest in front of a jury regarding a dead woman and five implicated men. The question is whether her death was an accident, a suicide, or a homicide, and the testimony includes multiple conflicting stories. Maigret develops his own opinions, but he leaves before the inquest is finished, and Simenon tells us “he never did know the verdict.”
3) Maigret understands English. Both books with Maigret in the USA make reference to some schoolboy education in English. Yet, to understand legal courtroom parlance and colloquial witness testimony as well as he seems to, he would need more than that. I submit that Maigret honed his Anglophone understanding through his study of medicine—he subscribed to The Lancet, a weekly British medical journal, throughout his career as a policeman.
4) Maigret is all alone. None of his customary associates accompany or support him. No Lucas, Janvier, Lapointe, etc. Madame Maigret is not involved, either. In fact, he doesn’t even send her the postcards he promised her and he only writes one letter—in the airplane while is flying him out of Arizona.
5) Maigret is a veteran. We read this twice. First, while wondering why something is provoking Maigret, Simenon asks, “Was it because he was remembering his military service…?” Second, repeated interrogating about the timing of events during the testimony “reminded him of his military service…” The idea of Maigret in the military was brand new to me when I came across it in this book. My 2015 inquiry in the Trussel forum uncovered a similar reference in Maigret and the Hotel Majestic. What, if anything at all, have others run into regarding Maigret in the military?
6) American-French comparisons abound. Simenon comments extensively on the country “where they had everything” using the thoughts and words of Maigret. He reports on the people, houses, stores, bars, and “movie theaters on every street corner,” to cite just a few. One can readily envision Maigret the way he described himself: “like a little boy during his first recess at a new school” assessing all this novel and dissimilar material in “astonishment.”
7) There are actual maps. Four reproductions of blackboard drawings employed during the course of the inquest appear on separate whole pages. If Simenon uses such graphic techniques in other Maigret stories, it will be news to me. I understand these maps do not appear in every English edition, so I hope Penguin includes them, for they are very helpful. 
David P Simmons

domenica 5 giugno 2016

SIMENON SIMENON. GEORGES E DENYSE, DEPRESSIONE E ALCOLISMO

Dalle  stelle di New York ai drammi di Losanna

 SIMENON SIMENON. GEORGES AND DENYSE, DEPRESSION AND ALCOHOLISM
From the stars of New York to Lausanne dramas

SIMENON SIMENON. GEORGES ET DENYSE, ALCOOLISME ET DÉPRESSION
Des étoiles de New York aux drames de Lausanne



Iperattività, igiene maniacale, alcolismo. Tre manifestazioni che s'intrecciano e si confondono nello stato di precario equilibrio psichico e di depressione in cui Denyse, alla fine degli anni '50 si dibatte disperatamente.
Perché Denyse si trova in questa situazione che, ovviamente non può non avere conseguenze sul rapporto con Georges?
I sintomi? Voler essere alcentro dell'attenzione, soprattutto nelle situazioni pubbliche.  Ma l'asticella è fissata troppo in alto e le delusioni sono frequenti. 
Già da quando i Simenon erano tornati in Europa, il suo ruolo d'interprete e di relazione esterne, indispensabile in un paese nuovo per il romanziere come l'America, viene a mancare. Nonstante tutto Denyse continua a dirigere con ostinazione, e talvolta  in modo non equilibrato, il cosidetto "bureau Simenon". In questo ufficio nel '56 lavoravano sei persone, poi la volontà di centralizzare  sotto la sua influenza più lavoro possibile, l'organico andò aumentando anno dopo anno fino ad arrivare a ben unidici dipendenti nel 1962. Un bisogno di affermare la propia personalità e la necessità del proprio ruolo, al di là delle effetive esigenze lavorative.
Ad esempio al Festival del Cinematografo di Cannes  nel 1960, dove suo marito è presidente della giuria, nonostante le sue toilette costose e un guardaroba firmato e  sofisticato, nessuno le rivolge attenzione. Prima di lei ci sono le star del cinema di tutto il mondo e prima di lei c'è anche il marito, famoso scrittore e "Le president" di quella edizione. Nessun flash, nessun microfono e nessuna intervista per la "sconosciuta"  Denyse Ouimet. 
Anche il suo rapporto  con i domestici è sempre più teso. Pretende, comanda e ordina alle ore più impensate del giorno e della notte.
Il marito che in un primo momento aveva avuto un atteggiamento che potremo sintetizzare in "comprendere piuttosto che giudicare", inzia poi gradualmente ad essere logorato dagli atteggiamenti della moglie. E a questo occorre aggiungere l'acolismo che probabilmente per lei costituiva una reazione alle frustrazione costituite da una perdita di importanza, dal non essere più centrale nella "azienda Simenon" e sempre più spesso nemmeno in famigia. Insomma una donna che non trovava il suo equilibrio e il suo posto, anche se il ruolo di moglie di uno scrittore ormai molto famoso e  quello di madre di tre figli avrebbe dovuto riempirle quel vuoto che invece, evidentemente, non si riempiva mai.
Nel giugno 1962 si arriva alla prima tappa del progressivo allontamenento tra Denyse e Georges.
Il primo soggiorno di cura alla clinica di Rives de Prangins con l'obiettivo di disintossicarla dall'alcool, di riequilibrarla e di combattere la sua depressione.
Qualcuno ha detto che essere la moglie di uno personaggio come Simenon, non era facile e addirittura molto logorante, ma non bisogna dimenticare che il rapporto con Denyse, meglio e di più che prima con Tigy e poi con Teresa, era nato da un'innamoramento del tutto inconsueto per Simenon e l'intesa intellettuale e ancor più sessuale tra i due era stata al massimo livello.
Quando nel corso degli anni il loro rapportò andò peggiorando non si può dare la colpa alle solite motivazioni che intervengono dopo dieci/quindici  anni di matrimonio. 
E'molto significativa una frase che Simenon fà pronunciare al protagonista di  "Lettre à mon Juge": "... Volevo guarirla. Guarirla da sé stessa...Guarirla dal bisogno, che risale alla sua giovinezza, di essere altro da quello che era. Guarirla dal bisogno di brillare, che le aveva valso dai suoi fratelli il soprannome di La Diva. Bisogno di brillare che io vedevo a poco a poco trasformarsi in bisogno di dominare...".
Putroppo il periodo in casa di cura di giungo '62 sè solo il primo di una serie  finché, nel l'aprile del '64, ci sarà un'altro ricovero che sarà l'addio a Simenon e ai suoi figli e comunuque la sua uscita definitiva da casa Simenon. 
Un caso non facile da comprendere. Una storia d'amore nata in modo travolgente e terminata in modo drammatico. Una donna che passa la fatidica linea... come non accorgersi che qui la vita  e la narrativa di Simenon diventano una cosa sola? (m.t.)

sabato 4 giugno 2016

SIMENON-SIMENON: UNE INTERVIEW EXCLUSIVE DE SIMENON

Simenon et Maigret: extraits commentés d'une interview de mai 1962

SIMENON-SIMENON: AN EXCLUSIVE INTERVIEW WITH SIMENON
Simenon and Maigret: commentary on extracts from an interview in May 1962 
SIMENON-SIMENON: UN'INTERVISTA ESCLUSIVA DI SIMENON
Simenon e Maigret: estratti commentati di un'intervista di maggio 1962 



Non, il ne s'agit pas d'un entretien mené de l'au-delà… Mais j'ai retrouvé, grâce à la bibliothèque cantonale et universitaire de Lausanne, qui, sur son site http://scriptorium.bcu-lausanne.ch, propose des archives de journaux suisses, un article de l'hebdomadaire Pour Tous du 1er mai 1962, consacré à Simenon, dans lequel il est interrogé à propos de Maigret. En effet, ce journal se proposait de faire paraître en feuilleton le roman Maigret voyage, comme il l'annonçait: "L'hebdomadaire Pour Tous a fait un effort particulier en s'assurant les droits de reproduction d'un roman de Georges Simenon. […] Ce qui a guidé la rédaction dans le choix de cette œuvre, c'est que l'action se passe en partie en Suisse, à Lausanne, on l'on voit le célèbre commissaire de la P.J. parisienne enquêter dans un grand palace de l'endroit, à la recherche de la petite comtesse Paverini, sans craindre pour autant de boire un coup de blanc du pays, en compagnie du chef de la Sûreté vaudoise…". Le feuilleton allait paraître chaque semaine, du 8 mai au 17 juillet, soit 11 livraisons, avec à chaque fois une illustration de Jean Leffel, dessinateur attitré du journal et connu aussi pour son activité de caricaturiste au Canard enchaîné.
Une semaine avant que le feuilleton ne débute, le journal proposait donc une interview de Simenon, dont je vous commente quelques extraits ci-dessous. Les questions sont nombreuses, mais je me suis focalisée sur ce qui concerne Maigret.
La première question de la journaliste, Isabelle Aguet, porte sur les origines de Maigret: elle demande à Simenon comment son personnage est né dans son imagination. Simenon raconte alors que lorsqu'il avait
six ans, son grand-père l'emmenait se baigner dans la Meuse, et qu'ils y retrouvaient des amis de celui-ci: "Parmi eux se trouvait un commissaire de police, du nom de Saint-Hubert. Il est possible que j'aie gardé, dans un coin de ma mémoire, le souvenir de ce personnage […]. D'autre part, j'ai été journaliste […] et j'ai commencé, bien entendu, par «les chiens écrasés», ce qui m'a ouvert des lucarnes sur le monde des commissariats." Pour l'anecdote, on notera que Saint-Hubert est le nom d'un commissaire que Maigret connaît bien dans Maigret et les braves gens…
Une autre question porte sur le patronyme du commissaire, et la journaliste se demande si c'est par "malice" que le romancier a doté son massif héros de ce nom qui signifie "maigrelet". Et Simenon de répondre qu'il avait cru inventer ce patronyme, et qu'il vient de lire, dans une étude sur Sainte-Beuve, qu'en 1855, celui-ci eut affaire à un certain commissaire Maigret, qui était alors chef de la Sûreté de Paris…
La journaliste demande ensuite à quoi est dû le succès du personnage de Maigret. Son créateur répond: "Maigret est avant tout humain et bon type. C'est un petit bourgeois, comme il y en a des milliers à Paris et ailleurs. C'est en outre le premier policier professionnel à être un héros de roman, et un héros plutôt sympathique… Remarquez qu'il ne juge jamais, il n'est jamais révolté contre ceux qu'il doit arrêter."
Puis une nouvelle question porte sur le succès de Maigret en Grande-Bretagne (rappelons que c'est l'époque où est diffusée la série avec Rupert Davies), et Simenon raconte qu'il a écrit pour cette série les paroles d'une chanson, mais qu'il ne peut la faire connaître aux lecteurs du journal, pour des questions de droits non encore déposés… Heureusement pour nous, Simenon, bien plus tard, évoquera cette chanson dans une de ses Dictées, et vous pouvez en lire le texte sur le site de Steve Trussel: http://www.trussel.com/maig/archive09.htm#bottom...
Une autre question s'intéresse à la raison qui fait que Simenon continue à écrire des Maigret, et il répond que c'est "Par sentimentalité. Ecrire un Maigret, pour moi, c'est rafraîchissant. Je suis devenu écrivain à la façon d'un artisan, en commençant par les Maigret, parce que je ne me croyais pas encore capable d'écrire autre chose. Je «sors» en moyenne un Maigret par an et je ne ferai jamais mourir le commissaire… D'ailleurs, mes lecteurs seraient capables de m'assassiner ! […] Pour beaucoup de lecteurs, le commissaire Maigret existe réellement, travaille chaque jour, Quai des Orfèvres, et il est fréquent que la Police judiciaire de Paris me fasse suivre ici des lettres qu'on lui a adressées […]. Je ne sais pas d'ailleurs moi-même jusqu'au dernier jour qui a tué, car si je le savais, je n'écrirais pas le livre, cela ne m'intéresserait plus ! J'ignore, quand je commence un roman, ce que deviendront mes personnages."
Puis Simenon montre encore à la journaliste la fameuse médaille qu'il a reçue en 1952 lors de sa visite au Quai des Orfèvres, quelque chose, dit-il, dont il est très fier… Un témoignage, si besoin en était, de la relation privilégiée qu'il entretient avec son personnage, et de l'attachement qu'il lui voue… 

Murielle Wenger

venerdì 3 giugno 2016

SIMENON SIMENON. ANCHE GEORGES AL "RENDEZ VOUS DES MARINIERS"...

Un bel libro sulla presenza degli scrittori nelle bettole frequentate dai marinai
SIMENON SIMENON. GEORGES  TOO IS AT THE "RENDEZ VOUS DES MARINIERS" ...

A nice book about the presence of the writers in the taverns frequented by sailors
SIMENON SIMENON. GEORGES  AUSSI AU "RENDEZ VOUS DES MARINIERS" ...
Un beau livre sur la présence des écrivains dans les tavernes fréquentées par les marins

E' uscito quest'anno in Francia uno dei libri di Frédéric Vitoux, scrittore e saggista, edito da Fayard il cui titolo è appunto "Au rendez-vous des mariniers", libro che prende il titolo dal nome di un café- restaurant al Quai d'Anjou, aperto ai primi del secolo scorso e chiuso dopo circa cinquant'anni. In questo mezzo secolo, oltre che per i marinai, come recitava eloquentemente il suo nome, è stato il punto di riferimento di numerosi artisti e intellettuali. Nomi non da poco come Dos Passos, Ernest Hemingway, Ford Madox amico di Joseph Conrad, Celine, François Mauriac, Drieu de La Rochelle, e non ultimo anche il nostro Georges Simenon. Anzi proprio a lui Vitoux dedica una parte considerevole del libro, quasi un libro nel libro, è stato detto. 
In qualche romanzo Dos Passos, ad esempio ne  The Best Times: An Informal Memoir, del 1946, cita questo café-restaurant, mentre negli scritti di Simenon Vitoux non ne trova traccia, se non che nel suo giorvagare per i canali con il suo Ostrogoth si fermò più d'una volta al Quai d'Anjou, proprio sotto le finstre di "Au rendez-vous des mariniers".
Poi negli anni cinquanta, con il declino del trasporto con le chiatte sui canali, ma anche con il sorgere di nuovi locali che catalizzavano gli intellettuali, quella che per tanti anni era stata un'istituzione, andò perdendo d'importanza fino alla definitiva chiusura.
E' uno dei simboli di una certa Parigi, che fanno da quinta a tanti romanzi di Simenon e a tanti Miagret e che nel dopo-guerra sono andati gradatamnte sparendo, fino al caso de Les Halles.
Insomma, trecento pagine dedicate ad uno dei luoghi che gli appassionati simenoniani amano e spesso hanno conosciuto proprio grazie alla penna del romanziere.
E poi l'editore è, guarda caso, quel Fayard che pubblicò i primi Maigret all'inizio degli anni '30.  Come non averlo nella propria libreria? (m.t.)
Per acquistarlo on-line alla FNAC cliccate qui

giovedì 2 giugno 2016

SIMENON SIMENON. THE LITTLE DOCTOR RETURNS TO PARIS

Doctor Dollent and Inspector Lucas joust again

SIMENON SIMENON. LE PETIT DOCTEUR REVIENT A PARIS
Le docteur Dollent et l’inspecteur Lucas joutent à nouveau
SIMENON SIMENON. IL PICCOLO DOTTORE TORNA A PARIGI
Il dottor Dollent e l'ispettore Lucas combattono di nuovo

In this ninth story of The Little Doctor collection, The Trail of the Red-Haired Man (La piste de l’homme roux), a redheaded, freckle-faced, blue-eyed man rushes from Paris to Dollent’s office with a tale of woe and a plea for assistance. In a “love at first sight” adventure, a seductive vamp has lured married Georges Motte to a promising assignation in her apartment where he discovered a man stabbed to death instead. Dollent takes the case on, with a proviso: Motte must stay in a locked room at his house with housekeeper Anna serving as warden.
Having thrown the gauntlet down to Inspector Lucas in Paris, Dollent backtracks the distinctive-looking redhead to the crime scene and moves ahead from there to solve both a murder and a robbery. Once again, he uses the combination of reasoning and intuition that has earned him the reputation throughout France as “a puzzle-solver.” He not only explains the mystery baffling all, but also fingers the guilty he has never seen.
This story features many clever twists, but its strength lies is the evolution of some familiar characters: first of all, housekeeper Anna’s role is enhanced. She’s not as much the Madame Maigret she seemed to be in the beginning of the series. When Motte arrives, Anna is “unable to contain her curiosity” to learn his story, so she eavesdrops at the office door. Louise would never do this. In addition, reminding the Little Doctor of how she “looked after you like a baby,” Anna complains strongly about his behavior. Louise would never do this. Anna threatens to quit: “When you get back, I will hand in my apron!” Louise would never do this. Anna takes advantage of “an angelic voice” to prove her points, which “exasperates” Dollent. Louise would never do this to Maigret.
Second, Inspector Lucas, the most common foil to our budding detective, finds their competition is nowhere as playful and friendly this time around. In fact, whereas Lucas had been the teaser before, now it’s Dollent’s turn to manipulate. By not revealing Motte as his source, the Little Doctor “stuns” the Chief Inspector with his ‘sixth sense’ about the crime, the redhead, the vamp, and the time of the murder. After Lucas rounds up 18 redheads in Paris only to discover the crucial 19th is back in Marsilly, he resents Dollent’s “audacity” and all this double-crossing infuriates him no end.
Lastly, our doctor/detective shows he is not totally ethical. Dollent pretends to be a policeman and a claims adjuster. He resorts to bribery to get information. And this time, instead of being the cocky investigator we have come to know, he is extremely unsure of himself. In fact, he’s “so insecure” and “so afraid” he gets totally drunk (thanks to seven brandies). More characteristically, when he awakens from his stupor to praise for his success, he celebrates “one of his most pleasing achievements, for it embodied pure psychology” with—you guessed it—a beer! So, Simenon has fleshed his main characters out very nicely, and there are still four more stories in the collection to come.

David P Simmons

mercoledì 1 giugno 2016

SIMENON-SIMENON. RITRATTO DELLA SIGNORA MAIGRET

Un po’ avaro è stato Simenon nella descrizione dei personaggi dei suoi romanzi.

SIMENON-SIMENON. PORTRAIT DE MADAME MAIGRET
Simenon est un peu avare de détails dans la description des personnages de ses romans 
SIMENON-SIMENON. A PORTRAIT OF MADAM MAIGRET
Simenon is a little stingy with details in describing characters in his novels. 


Di solito, Georges Simenon non si attarda a descrivere l’aspetto, né fisico né interiore, dei personaggi delle sue storie. Il più delle volte sembra farlo di malvoglia o frettolosamente, al punto di dovere il lettore, quasi sempre, abbandonarsi alla propria immaginazione.
Per esempio, sappiamo ben poco dell’aspetto dello stesso Maigret e dei suoi più diretti collaboratori.
Come il commissario, anche l’ispettore Torrence è enorme (ma più grasso – pare - che robusto), è inoltre solerte e scrupoloso in quello che fa; quanto a Lapointe, viene talvolta chiamato “il piccolo”, ma non è chiaro del tutto se l’aggettivo si riferisca alla giovane età dell’ispettore o al fatto che sia un po’ basso di statura o di costituzione mingherlina, il che, in ogni caso, non pare precludergli l’adempimento del proprio dovere con molta determinazione; piuttosto tarchiato è Lucas, che non potrebbe apparire diversamente sulle sue gambe un po’ corte, le quali, comunque, non lo rendono meno efficiente di quello che è.
E la signora Maigret? Com’è la soave e mite Louise Léonard, moglie del celebre commissario del Quai des Orfèvres?
Di lei sappiamo, con precisione, alcune cose: è di origine alsaziana, nata con esattezza a Colmar; è molto paziente e sempre disposta a soddisfare i gusti – talora anche i capricci – culinari di Maigret; è una brava massaia e un’ottima cuoca, le cui ricette sembrano più ispirarsi alla cucina tradizionale che a quella moderna o sofisticata. Anche lei si interessa, a volte attivamente, ai casi polizieschi del marito e, in qualche occasione, gli è di valido aiuto nella loro soluzione…
Ma ecco la signora Maigret mentre cammina sottobraccio con il commissario lungo il boulevard Richard-Lenoir, forse diretti a casa degli amici Pardon, in boulevard Voltaire, o a un cinema, o a un ristorante di poche pretese, ma abbastanza tranquillo e accogliente. Indossa, per l’occasione, un grazioso tailleur blu e un cappellino bianco non molto vistoso. È senz’altro più bassa di Maigret: la sua testa, infatti, gli supera appena la spalla. Non è magra né grassa: ha piuttosto la corporatura della donna di una certa età, che trascorre in casa la maggior parte del tempo e che, dovendo cucinare per il marito pietanze non certamente dietetiche, anche lei, talora, ne mangia più del dovuto.
In definitiva, la signora Maigret è una donna gradevole e dignitosa, non propriamente bella, senz’altro simpatica; è soprattutto gentile nell’aspetto, di animo buono, decisamente affabile e dolce, quanto severo e brontolone è invece, il più delle volte, suo marito. 

Paolo Secondini