martedì 5 febbraio 2013

SIMENON, I VOLTI DI UNA VITA

Georges Simenon, le sue sfaccettature, i ruoli che ha ricoperto, i lavori che ha svolto... Nel corso della sua vita lo ritroviamo in situazioni le più disparate. Vediamo di ricordare, oltre a quella di scrittore, alcune tra le più significative.
 • Apprendista pasticcere - 1918, il padre Désiré, si ammala non può più lavorare e il piccolo Georges deve smettere di andare a scuola per aiutare la famiglia.
Commesso libraio - La pasticeria non faceva per lui e lavorare in libreria é molto meglio, ma il proprietario è ignorante sbaglia spesso autori, li confonde e il suo impiegato lo riprende spesso anche davanti ai clienti. Dura solo qualche mese.
Giornalista - Nel 1919 entra a La Gazette de Liége, dove scopre la scrittura e dimostra un talento particolare. Tutta la vita cotinuerà a scrivere per vari giornali, ma senza mai fare il redattore in uno di essi.
Segretario - Arrivato in Francia nel 1923 lavorò presso il marchese di Tracy. Allora Siemenon cercava un lavoro che potesse farlo vivere e nel contempo  dargli la possibilità di scrivere e per tentare di pubblicare i primi scritti. Durerà poco più di un anno.
Commissario ai rifugiati - Nel 1940, scoppiata la seconda guerra mondiale, lo ritroviamo in Vandea a La Rochelle con l'incarico di Commissario per i rifugiati belgi, fuggiti  dal loro paese invaso dalle trupper di Hitler.
Presidente della Mystery Writers of America - Nel 1955 a sua insaputa l'associazione degli scrittori americani di gialli gli conferì la presidenza della loro associazione. Era la prima volta che succedeva con un scrittore straniero... sia pure a quel tempo da dieci anni residente in America.
Presiente di giuria -  Si tratta di festival del cinema. Una prima volta a Bruxelles nel '58 per il locale Festival Interazionale del Cinema. La seconda, a Cannes per il più famoso premio cinematografico francese dove nel '60 lo troviamo a presidere la giuria e a far vincere La dolce vita di Fellini, di cui diventerà grande amico.
Disoccupato -  Dopo che nel '72 prese atto di di non poter più scrivere romanzi, nel 1973 richiese al consolato belga di Losanna di sostituire sul suo passaporto la dicitura "romanziere" con "senza professione.

* Per un problema tecnico questo post era stato messo on-line senza il testo, solo con le fotografie. Ce ne scusiamo con i lettori.

lunedì 4 febbraio 2013

SIMENON. LA VISTA LUNGA DI SCIASCIA... ANCHE SU MAIGRET

Quelli che vedono lungo. Più lontano degli altri. Già, perchè qualcuno anche nella nostra "italietta", ogni tanto, spunta qualcuno capace di dare una lettura dei fenomeni sociali e culturali, cosa che li mette su un livello sopra la media. In questo caso ci riferiamo a Leonardo Sciascia (scomparso ventiquattro anni fa', tra l'altro un paio di mesi dopo Simenon). Uno degli intellettuali più lucidi e indipendenti del '900 italiano, cui la nostra cultura, e non solo letteraria, deve non poco.
Questa volta ci permettiamo di tirarlo per la giachetta in merito ad un articolo che scrisse nel 1961 sul periodico Mondo Nuovo, intitolato La scommessa di Simenon
"... Romanzi come “Il borgomastro di Furnes”, per citarne uno tra gli ultimi pubblicati in traduzione italiana dall’editore Mondadori, valgono molto di più di quelli della cosiddetta scuola dello sguardo (lasciando da parte, per carità di patria, tanta altra roba di casa nostra); e forse anche qualcuna delle avventure del commissario Maigret ha più diritto di sopravvivenza di quanto ne abbiano certi romanzi che, a non averli letti si rischia di sfigurare in un caffè o in un salotto letterario...".
Una perentoria difesa non solo del Simenon romanziere, ma anche del padre di Maigret, come forse nessuno della sua statura aveva fino ad allora fatto.
E non si può nemmeno parlare di una vicinanza culturale. Sciascia è stato un letterato sempre impegnato nel sociale, in un ambito in cui la presenza della mafia era pesante. Simenon ha sempre evitato temi sociali, concentrandosi di più sull'individuo, sui temi del destino e della sofferenza personale. Tuttavia questo non impedì allo scrittore, saggista e poeta siciliano di intuire le grandi doti marrative ed espressive del romanziere francese, anche nei Maigret, classificati, quando, andava bene, nella letteratura d'evasione.
Tanto che in un altro passo dello stesso articolo leggiamo "... Si può dire che l’esperienza di Maigret sia andata di pari passo con quella del suo autore: Maigret fà carriera, invecchia, si fa sempre più saggio ed esperto..." e conclude "...le indagini di Maigret  assumono toccante pietà e poesia: e il cattolico senso del peccato e la dura necessità della legge diventano umana comprensione, indulgente saggezza..." .

domenica 3 febbraio 2013

SIMENON. ETICHETTA NOIR... DALLA CRITICA CON ERRORE

"... Alcuni passano il tempo ad attaccare delle etichette, e a buon bisogno diranno che Traqué è un romanzo poliziesco. Perché l'eroe è stato condannato, perché è fuggito, perché la polizia lo ricerca. Per quale crimine o delitto sia stato condannato, non ce lo dicono e il dramma non è lì. Il dramma è che l'indivduo si trova solo e che prova il bisogno sempre più lancinante di riprendere un posto qualsiasi tra gli uomini..."
Ecco quello che scriveva nel '44 Simenon, in una delle rarissime prefazioni da lui compilate, quella al romanzo succitato dell'autore norvegese, Arthur Omre.
Ed é evidente che mentre si riferiva all'opera dello scrittore, pensava a quella "etichetta" che, dopo dieci anni che scriveva romans durs, certa critica ancora gli affibbiava, scrittore di polizieschi.
Anche in molti romanzi simenoniani c'è un delitto, un colpevole, a volte la polizia, e sovente la critica si arrestava a questi elementi senza approfondire. I grande successo dei Maigret poi condizionava l'immagine del romanziere ed era facile classificare poliziesche certe storie, dove invece il fulcro era tutt'altro. La vicenda poliziesca era solo uno strumento per raccontare un vicenda umana e mostrare il protagonista con le sue debolezze, le sue angosce, le sue paure.
"... Poco importa che gli avvvenimenti siano drammatici o quotidiani, poichè quello che è importante è l'uomo stesso - sottolineava Simenon -  l'uomo e il suo rapporto con il mondo, o più esattamente con la vita...".
E infatti, a nostro avviso, addiritttura diversi Maigret valgono più per la vicenda umana raccontata, che per l'intrigo poliziesco.
Difficile rapporto quello tra Simenon e la critica del  suo tempo. Un rapporto fatto di incomprensioni, di chiusure e di accuse. La strada dal romanzo popolare, attraverso la semi-letteratura per arrivare ai romans-durs, fu difficile e irta di ostacoli come quelli che abbiamo citato. Ma la caparbietà di Simenon, la profonda convinzione in quello che faceva, la sua applicazione totale alla stesura dei romanzi alla fine vinceranno. Oggi lo possiamo dire

sabato 2 febbraio 2013

SIMENON: LE SIGNORINE... DI FERRO

Le declic è sempre un incidente stradale. Ma non come quello descritto nei I complici, vera e propria strage di quasi cinquanta bambini. Ma anche qui a morire investito è un bambino. E anche qui, come ne I Complici, chi ha provocato la disgrazia fugge. E anche qui nessun testimone che possa incolparlo. Stiamo parlando de Le Signorine di Concarenau (Les Demoiselles de Concarneau - Gallimard 1936) che Adelphi annuncia come prossima uscita per i Simenon della Biblioteca (Simenon si aggiudica il 600° volume di questa serie).
Alla base del romanzo la relazione un po' claustrofobica tra il propiretario di una flotta di pescherecci, Jules Guérenc, e le sue due sorelle, Françoise e Celine. Jules è stato sempre sottomesso alle due che lo trattano più come un figlio e lo tengono al gunzaglio. Non solo. Sovrintendono ai proventi della sua attività economica, ne controllano le relazioni sentimentali e addirittura le frequentazioni di prostitute quando si reca in città. Insomma l'oppressione è forte, Jules è debole e l'incidente è un choc che innesca finalmente in lui una reazione. Ma si rivelerà nel senso sbagliato, sorretta solo da un'illusione che non sarà certo sufficiente a far cambiare le cose.
Jules è un debole e, se vogliamo un perdente, che dovra seguire fino in fondo il suo destino, come diceva spesso Simenon dei suoi potagonisti.
La storia si svolge a Concarneau nei pressi di Quimper in Bretagna, con un'atmosfera grigia, un'umidità che penetra dapperttto, forse anche nell'animo di Jules Guérenc, rendendolo così molle, così arrendevole, così schiavo delle demoiselles.
Il romanzo scritto nel'34 a Porquerolles, ma venne pubblicato da Gallimard solo nel '36. Alla tv francese TF1 fu trasmessa una riduzione televisiva nell'ambito di una serie L'heure de Simenon (1987-88) che comprendeva tredici telefilm, di una cinquantina di minuti l'uno, tratti da altrettanti romanzi dello scrittore.

venerdì 1 febbraio 2013

SIMENON TORNA IN TV... IN FRANCIA... E SENZA MAIGRET

Il ciak viene dato oggi e le riprese dureranno per tutto il mese. Stiamo parlando di una produzione televisiva francese del canale France 3 che ha deciso difare un adattamentoper il piccolo schermo di un romanzo da poco uscito in Italia, ma che Simenon aveva scritto nel '55, Les Complices, da poco tornato dai dieci anni passati in America. 
La produzione ha affidato la regia a Christian Vincent, regista di alcuni film per il cinema sempre di produzione transalpina. I protagonisti del romanzo saranno interpretati da tra gli altri da Thierry Godard, Marie Kremer, Jérôme Kircher e Simon Ferrante.
Per ora non si conoscono le date della futura messa in onda, né se sarà a puntate o una sorta di film.
La storia del romanzo culmina in una incidente stradale provocato da due amanti che impegnati in effusioni amorose mentre lui guidava di notte che coinvolge un autobus che trasportava dei bambini. Il termine incidente non è appropriato, sarebbe megilo dire che Joseph Lambert, indaffarato con le grazie della sua Nicole, provoca la strage di un cinquantina di ragazzi. L'autobus va giù per un scarpata, i due e la macchina sono illesi e si danno alla fuga. Lui è comproprietario di una grossa impresa. Paura della giustizia, di perdere tutto e di rendere nota la sua relazione clandestina, tutto gli fa mettere da parte qualsiasi scrupolo. Tra i tanti titoli simenoniani finiti sul grande schermo, a quanto ci risulta, la storia de Les Complices era invece rimasta tra le pagine dei libri.
Una produzione televisiva di un non Maigret è per altro cosa rara, anche se ci sono dei precedenti anche in Italia, una piccola serie prodotta dalla Rai alla fine degli anni '70. Quattro sceneggiati, di cui il primo anche con la regia del Landi che aveva diretto i Maigret: Antonie e Julie, Il grande Bob, Il signor Cardinaud e Il Borgomastro di Furnes.  
Ma anche in Francia dalla fine degli anni '80 ci sono state alcune riduzioni televisive: Les Mouchoir de Joseph (1988) da Chez Krull , Le Train de Vienne (1989) da Le train de Venise , L'ainé des Ferchaux (con Jean-Paul Belmondo - 2000), La fuite de Monsieur Monde (2004), Le voyageur de la Touissant (2005) e Le petit homme d'Arkhangelsk.

giovedì 31 gennaio 2013

SIMENON TRA BAAS E VAN HAMME, COME TRA BERLUSCONI E BERSANI?

Un intervento di una delle nostre attachée, Giovanna Ferraris, che ci fornisce una chiave di lettura particolare del Borgomastro di Furnes, in chiave con l'attuale atmosfera pre-elettorale


Roma - dalla nostra attaché Giovanna Ferraris - Ho appena letto il romanzo di Simenon che Adelphi ha ripubblicato. Nonosante ne abbia già letti diversi, qui ho avuto la netta sensazione di trovami di fronte ad uno scrittore in grande spolvero. Riesce infatti a parlarci di una storia che si svolge presumibilmente negli anni '30 in un piccola cittadina belga, facendoci entrare nella mentalità del posto e nella testa di uomini di circa cent'anni fà,  e al tempo stesso è in grado di annullare questa distanza e farci pecepire i temi da lui trattati come interessanti, perchè attuali.
Attuali sono i meccanismi del potere, di come questi poi interreagiscano con le situazioni personali e producano conseguenze sul piano sociale e umano.
Insomma in questa rivalità tra il "Baas" Terlink e il suo avversario Van Hamme ci sono ricatti e colpi bassi come succede ai giorni nostri. Ora poi che siamo in campagna elettorale sento parole e assisto a vicende che si possono parametrare a discorsi e fatti che Simenon racconta ne Il borgomastro di Furnes. Questo non è un romanzo sulla politica e sul potere come Il presidente, ma sull'intreccio tra la politica e la vita privata, con i compromessi, le vittorie, le sconfitte e la facciata da mostrare in pubblico.
E anche la natura, con quell'inverno impietoso, quel freddo quasi minaccioso che avvolge Furnes, sembra dimostrarsi non meno terribile di Terlink, altrettanto freddo e glaciale nel rapporto con i suoi sottoposti e con la sua famiglia.
La storia di Terlink potrebbe anche essere raccontata oggi? Simenon come avrebbe costruito una storia con protagonisti Berlusconi e Bersani? Forse oggi gli scontri politici sono più mediati, spesso non c'è il contatto personale con l'avversario l'era della televisione e di internet ha di fatto mediato e diluito certi rapporti. Ma, come si dice, i fondamentali ci sono tutti. L'Italia degli anni duemila e Furnes degli anni '30 non potrebbero essere più diverse, ma i meccanismi che muovono l'animo umano sono gli stessi.

mercoledì 30 gennaio 2013

SIMENON. SOSTEVA RABONI... DIECI ANNI FA'

Abbiamo pescato nel ricco e interessante blog di Giuseppe Genna, Centraal Station, un post di una decina di giorni fa', in cui viene riproposto un intervento di Giovanni Raboni apparso sul Corriere della Sera del luglio del 2002, dedicato all'eterno interrogativo sulla questione se Simenon appartenesse alla schiera degli scrittori di genere oppure se andasse considerato un classico. L'articolo è interessante (Raboni su Georges Simenon) Raboni tira in ballo diverse affermazioni e giudizi di Andrè Gide, ma cita anche Sciascia per concludere che lui era dalla parte di coloro che ritengono Simenon un classico "...Anch’ io, per quel che può valere, penso che Georges Simenon sia – «noir» o non «noir», Maigret o non Maigret – un grande scrittore: un grande scrittore e basta...". Raboni, che è stato un saggista ma anche un poeta dalla notevole sensibilità, coglie l'essenzialità e la profonidità delle opere simenoniane per quelle che sono, per quello che raccontano del quotidiano e per quello che simboleggiano nell'universale. Il fatto che Raboni dieci anni fa' sentisse il bisogno di "schierarsi" la dice lunga sulla fatica che l'ambiente accademico e della critica ancora faticasse a sdoganare Simenon come autore di Maigret (come se poi quest'ultimo non fosse anch'esso letteratura).
In proposito Pierre Assouline, francese, uno dei massimi biografi di Simenon, ebbe in quegli anni a dichiarare che  "...nell'università e nel mondo letterario le resistenze nei suoi confronti sono ancora molto forti. Simenon non è affatto considerato un classico, anche se, rispetto all'ostilità del passato, la situazione è migliorata...". Mentre in Italia Carlo Fruttero sottolineava "... Possiede un senso rigoroso della sintesi: è il suo dono. Il suo è stato l'ultimo occhio 'balzacchiano'. Solo chi crede nella realtà può riuscire a disegnarla con mezzi così strepitosamente succinta...".
Ma Assouline ha un background giornalistico. Fruttero era uno scrittore e un uomo di lettere atipico per il panorama letterario italiano. 
Dopo un decennio le cose sono cambiate?
Sì, alcune università si sono aperte non solo al genere (vedi le manifestazioni di "Roma Noir" dell'Università La Sapienza di Roma a cura della professoressa Elisabetta Mondello o "Grado Giallo" con quella di Trieste grazie al professor Elvio Guagnini) e talvolta le università hanno timidamente inserito alcuni titoli del romanziere nei programmi delle facoltà di letteratura.
Ma ormai non è più solo la critica paludata e quella accademica che traccia linee al di là delle quali non c'é arte e non esistono classici e al di qua si trovano gli autori classici e che meritano fama e rispetto imperituri.
E forse anche queste linee vanno facendosi sempre più sbiadite...

martedì 29 gennaio 2013

SIMENON. MA QUAL E' IL MAIGRET PIU' TRADOTTO E CON PIU' RIEDIZIONI? VE LO DICE MURIELLE WENGER

Non potete perdervi assolutamente lo studio statistico realizzato da Murielle Wenger (che i nostri lettori conoscono bene) sulla quantità di traduzioni e delle riedizioni dei titoli delle inchieste del commissario Maigret in tutto il mondo.
Ad esempio potrete leggere che grazie all'incrocio di una serie di dati (andate a leggere perchè è davvero interessante) ha stabilito che il titolo piu tradotto e che ha avuto il maggior numero di riedizioni è Le chien jaune. Ma lo studio statistico porta anche a considerazioni molto più interessanti e approfondite. Non vi resta che andare a visitare il sito di Murielle, www.enquetes-de-maigret.com e fermarvi sulla pagina di Maigret en traduction. E buona lettura!

SIMENON E CERVI. 1972, L'ANNO DEGLI ADDII


12 febbraio 1972. Simenon scrive quello che ancora non sa essere l'ultimo suo romanzo, Maigret et M.Charles.
17 settembre 1972. Gino Cervi interpreta l'ultima puntata della quarta serie degli sceneggiati Rai di Maigret: Maigret in pensione.
Lo scrittore chiude una serie di oltre cento indagini del commissario.
L'attore veste i panni di Maigret per la sedicesima volta (quattro serie - sedici sceneggiati alcuni in due puntate, a certi in tre e addirittura in quattro puntate).
Insomma un anno non felice per gli appassionati maigrettiani.
Simenon non scriverà più un libro sul commissario e Cervi non lo interpreterà mai più.
Un punto in comune è la prolifica produzione dei due (nati per di più a due anni di distanza uno dall'altro). Di Simenon sappiamo che ha scritto in tutto oltre quattrocento  tra romanzi, racconti, saggi, etc... tradotti in una cinquantina di lingue, vendendo ad oggi una cifra che oscilla intorno a mezzo miliardo di libri in tutto il mondo.
Non si pensi che Gino Cervi sia stato da meno. Nel suo bagaglio dobbiamo considerare 300 commedie, 120 film, oltre a numerosi lavori in radio e in televisione.
Eppure.
Eppure tutti e due sono stati ricordati dal grande pubblico soprattutto per Maigret. Il primo per averlo inventato e scritto. Il secondo, almeno in Italia, per aver interpretato quegli sceneggiati.
Eppure alcuni dei romanzi di Simenon sono dei capolavori e a volte è stato ad un passo anche dall'essere candidato al Nobel per la Letteratura.
Eppure Cervi in fatto di popolarità aveva intepretato per il grande schermo la popolarissima serie (tra l'altro di produzione italo-francese), Don Camillo e l'onorevole Peppone tratta dai romanzi di Giovannino Guareschi.
Eppure... eppure Maigret ha avuto la meglio su tutto. Ancora oggi si acquistano i libri di Maigret, i rari e vecchi Mondadori sulle bancarelle, gli Adelphi in libreria e addirittura in formato ebook su internet.
E ancora oggi vari gruppi editoriali ripropongono in edicola in dvd l'intera serie o parte degli sceneggiati Rai o li utilizzano come promozione di quotidiani o periodici. Insomma quegli sceneggiati di quasi cinquant'anni fa' ancora funzionano anche come traino editoriale.
1972, l'anno degli addii ma non la fine di un personaggio, che è vivo e vegeto e oggi, come abbiamo visto, di proprietà di una società britannica che ne preannuncia un rilancio a livello mondiale.

lunedì 28 gennaio 2013

SIMENON. UNA CONFERMA DELLA VENDITA DEI DIRITTI

City A.M. Questo è il nome di un giornale che si definisce first free daily business newspaper (il primo quotidiano free-press dedicato al mondo finanziario ed edito a Londra) che oggi in uno scarno articolo conferma quanto ieri pubblicato dal The Telegraph, in merito alla vendita alla The Right House di tutti i diritti di Simenon. Per altro non ci è giunta notizia di nessun commento da parte di John il figlio che stava lavorando sinergicamente a due progetti: riunire tutti i "diritti Simenon" in una sola società con sede a Liegi e realizzare un museo permanente dedicato al romanziere anche questo a Liegi. Era il progetto di riunire nella città natale del padre tutto ciò che lo riguardava (e ricordate che presso l'Università di Liegi c'è già da anni una Fondazione a lui dedicata).
Per altro proprio qualche giorno fa', il quotididano belga La Derniére Heure aveva pubblicato la notizia che per una iniziativa della locale associazione dei commercianti, erano state raccolte e consegnate al sindaco di Liegi più di tremila firme di cittadini a favore della realizazione del futuro Musée Simenon da edificarsi sulla place de l'Yser.
Forse il museo si realizzera. Adesso però i diritti sono quasi tutti (il 90%) in mano alla società britannica che avrà forse molte più possibilità di dare maggiore visibilità all'opera simenoniana e a quelle collegate, anche se si perderanno le radici con la città natale di Simenon.
Ma anche Simenon in fondo era un uomo senza radici. In quella città trascorse solo i suoi primi diciotto anni. Per quasi settant'anni visse altrove, pur non volendo mai abbandonare la nazionalità belga.