venerdì 20 aprile 2012

SIMENON, LINEA D'OMBRA/2

                                              
Continua l'intervento di ieri dell' "attaché" Antonio Carnicella. Se volete partecipare con post o illustrazioni a vostra firma, scrivete a simenon.simenon@temateam.com
                                                                           
Romadal nostro attaché Antonio Carnicella (... continua) -  Il post di ieri Simenon, linea d’ombra/1 segnalava la comunanza della  tematica del passaggio all'età adulta  in Simenon e Joseph Conrad. Nel  corpus letterario simenoniano essa torna più volte, ma in questa sede  vogliamo sottolineare tre casi esemplari.Una delle possibili vie è quella che scelgono Franck, il protagonista de La neve era sporca (1951). Questi ragazzi spingono all'eccesso la loro ribellione e lo loro smania di vita, fino a porsi fuori dal contesto sociale. Ma superare i limiti, andare contro il destino assegnato dalle Moire ad ogni essere umano, come sapevano bene i greci, non è un crimine che possa restare impunito ed è Nemesi, la dea della giustizia, che essi troveranno al termine del loro percorso. Non va meglio ad Oscar Donadieu, il Turista di banane (1936). Segnato da un disastro familiare, il giovane parte per i tropici in cerca di fortuna. Una volta lì, però, si dimostra incapace di aprirsi al mondo circostante, che trova ostile ed indifferente, e finisce per essere schiacciato dal peso della solitudine. Anche Alain, il protagonista de Il destino dei Malou (1947), l'ultimo romanzo pubblicato da Adelphi, trova sulla sua strada tutti i presupposti per deragliare. Dopo il drammatico suicidio del padre e la conseguente rovina della famiglia, il ragazzo ha tuttavia la forza di lasciarsi alle spalle la soffocante falsità dell’ambiente che lo circonda ed aprirsi alla vita. Senza disdegnare l’aiuto disinteressato che gli viene offerto dalla “petites gens”, Alain fa suo il lascito testamentario del genitore appena scomparso, che non è il tesoro tanto desiderato dalla madre, dalla sorella e dal fratellastro, ma l’ideale cui è rimasto fedele per tutta la sua sfortunata esistenza: essere un uomo. L’uomo qui predicato dal verbo essere non rimanda ad una identità specifica, ad un tipo, ad una di quelle figure in cui secondo Sartre si rappresenta la malafede, come quella di colui che “si sente” e non “fa” il cameriere, ma, al contrario, presuppone la piena assunzione delle proprie responsabilità e l'accettazione della vulnerabilità umana.
Ne Il destino dei Malou, Simenon sembra concordare con questa prospettiva, sembra dire che l’essere uomo non è una fuga, né tanto meno libero sfogo dell'hybris. Se dovesse esserci una via “autentica” nella costruzione dell'identità, questa è quella che percorre Alain, e ciò lo rende una voce fuori dal coro nella galleria degli sconfitti proposta da Sìmenon, nella cui figura salda le tematiche fondamentali della sua opera: la ricerca dell’uomo nudo e la concezione del destino. In questo ragazzo, non ancora corrotto dai propri desideri e dalla società, trova l'incarnazione quell'uomo al di là delle determinazioni culturali che l'autore ha sempre cercato. Egli accetta il destino come ciò che accade fatalmente, senza ribellione o rassegnazione, pronto ad affrontarlo qualunque esso sia. Magari diventando medico, la professione sognata anche da Maigret e propria di chi accomoda, senza eroismo, i destini altrui.

1 commento:

  1. a mio avviso il passaggio della linea paradigmatico dell opera simenoniana è quello di kees popinga in "l homme qui regardait passer les trains".trovo comunque molto calzanti le descrizioni delle parobole di frank friedmaier e oscar donadieu

    RispondiElimina

LASCIATE QUI I VOSTRI COMMENTI, LE VOSTRE IMPRESSIONI LE PRECISAZIONI ANCHE LE CRITICHE E I VOSTRI CONTRIBUTI.