SIMENON SIMENON. DE LA HOLLANDE, UN MAIGRET SANS VISAGE
Les couvertures de Dick Bruna ne montrent jamais le commissaire, et pourtant…
SIMENON SIMENON. MAIGRET FROM HOLLAND WITHOUT A FACE
The covers by Dick Bruna never show the Chief Inspector, and yet…
The covers by Dick Bruna never show the Chief Inspector, and yet…
Sarà un caso? Già, come'è che gli illustratori che hanno legato il loro nome a Maigret, e meglio alle copertine delle inchieste del commissario, sono spesso stati artisti assai particolari? Per quanto riguarda l'Italia, c'è prima di tutto Ferenc Pinter, che direi é una delle componenti essenziali del nostro Simenon-Simenon e su cui, chi ci segue, sa praticamente tutto. Poi c'è il francese Loustal che ha legato al commissario simenoniano non solo copertine, ma intere storie anche dei romans durs. Ma, come più singolare di tutte, vogliamo sottolineare l'opera di Dick Bruna, un illustratore olandese che ci ha regalato una serie di copertine maigrettiane che a mio parere sono davvero notevoli, per la loro modernità.


Ma torniamo alla pipa di Bruna. Una volta la troviamo come semplice supporto di una targhetta come quella che si usa per le valige, la quale, posizionata in verticale, riporta il titolo del libro. In altre copertine o è ripetuta tre volte, o diventa quasi un'ombra davanti ad un finestrino di un treno, oppure è abbinata con un disco telefonico, o con degli abeti stilizzati, ma anche con un cartello stradale di "Bergerac" o abbinata ad un'etichetta dell'acqua di Vichy.
Ma non c'è solo la pipa.

Fa eccezione la copertina di Maigret in het wespennest (Maigret a peur) dove invece c'è una scena completa. E' un notturno della porta d'ingresso a vetri dell'Hotel de France, con tanto di due belle palme verdi ai lati. Attraverso la i vetri si distingue, nell'interno illuminato, una sagoma nera con un cappello, sicuramente di Maigret, e con una borsa in mano. Il tutto come visto da un oblò ovale. Una copertina fuori dal suo simbolismo degli oggetti, ma di grande impatto.
Tornando a questa "parte per il tutto" e all'abbinamento apparentemente fuori contesto di vari elementi, affermando che sono i suoi segni maggiormente distintivi, non possiamo non pensare alle influenze di quell'arte figurativa moderna e di conseguenza a nomi come Matisse, Picasso... (m.t.)
Nessun commento:
Posta un commento
LASCIATE QUI I VOSTRI COMMENTI, LE VOSTRE IMPRESSIONI LE PRECISAZIONI ANCHE LE CRITICHE E I VOSTRI CONTRIBUTI.