martedì 11 settembre 2012

SIMENON. REPORTAGE DAL CAPEZZALE DELL'EUROPA

Nel 1933 Simenon, iniseme alla prima moglie Tigy, partì da La Richardiére per un giro nei paesi europei che avrebbe fornito materiale per diverse riviste. La prima tapa fu la Germania, Dusseldorf, Colonia, Francoforte e quindi Berlino, scossa dalle prime manifestazione dei nazisti (è qui che Simenon si trovò nell'ascensore del hotel Adlon a faccia a faccia con Hitler). Poi fu la volta della Polonia e quindi dei paesi dell'Est Europa: Cecoslovacchia, Ungheria, Romania dei quli crisse diversi articoli come "Popoli che hanno fame", prevedendo una sorta poco felice per il continente. Non per nulla la serie di articoli erano stati chiamati "il dr. Simenon si reca al capezzale di un Europa malata". Del viaggio fece un reportage, Europe 33,  su Voilà, un settimanale su cui aveva già pubblicato degli articoli dopo il suo viaggio in Africa del 1932. Qui scrisse frasi poco prevveggenti, facendo intendere che  era proprio quello che sarebbe diventato il Fuhrer che aveva messo rimedio al disordine e alla confusione, anche ideologica, della Germania della repubblica di Weimar.
"... Hitler li ha rimessi in riga... facendo loro ritrovare la fierezza e la gioia di essere nati cittadini della grande Germania..." . Questo a suo avviso era un medicina amara che i tedeschi dovevano pagare "... voi mi parlate di ebrei, di comunisti di eccessi, di atrocità.... vi ricordo quello che dicevate all'inizio: gli spari sui tram... i milioni di marchi nelle tasche e portavivande vuoti...".
Parole molto forti e a proposito delle quali, ogni volta che gli venivano ricordate, si trincerava dietro la sua rinuncia ad essere pubblicato in Germania dopo l'ascesa di Hitler.

lunedì 10 settembre 2012

SIMENON: MA MAIGRET E' UN BORGHESE PICCOLO PICCOLO O... GRANDE?

Simenon era abile. Assai abile. Ad esempio, nel costruire il personaggio più famoso della sua opera, ha scelto un borghese. Uno di quelli che, se non fosse stato per il tipo di mestiere che esercitava, sarebbe stato un uomo tutto casa e ufficio, accudito e pasciuto da una premurosa mogliettina. Un funzionario scrupoloso, onesto, ma non brillante, soprattutto se la sua occupazione fosse stato di tipo burocratico. Simenon lo ha detto chiaro e tondo: Maigret non è intelligente, è intuitivo.
E per un commissario di polizia giudiziaria può essere un dote straordinaria, ma per un impiegato, anche di buon livello, l'intuizione non serve.
La scelta del borghese può apparire di primo acchito un po' in contrapposizione con le idee che Simenon aveva della piccola borghesia, attacata alle tradizioni, alle loro piccole gratificazioni, con un'attitudine più ad apparire che ad essere.
E nei suoi romanzi non ha avuto remore nel raccontare di questi piccoli personaggi, gretti, un po' ristretti nelle loro vedute, nella loro vita piccola piccola invidiosi dei successi o delle ricchezze dei loro pari, dandone ovviamente un giudizio negativo per il comportamento che teneva conto delle convenienze sociali, che indossava una maschera che a volte li opprimeva a tal punto che poi bastava un nonnulla per compiere il passaggio della linea. Liberatisi dalle convenzioni e dai vincoli borghesi e ptevano darsi liberamente ad una vita sregolata, dominata solo da piacere e dal caso. Questo voleva dire essere ripudiati dal consesso sociale e non di rado imboccare prima o poi un cirrcolo vizioso che li avrebbe portati alle estreme conseguenze, spesso al carcere quando non addirittura alla alla morte.
Maigret allora è una mosca bianca. Infatti molte delle caratteristiche che abbiamo elencato sono ache le sue, ma... C'è un ma. Maigret stona in mezzo a questo grigiume borghese se non altro per una sua caratteristica, la sua famosa convinzione "meglio capire che giudicare". Questo gli fornisce un modo di vedere il mondo che va lontano, che non si ferma alle apparenze, che scava tra la psicologia e che si addentra tra le esperienze concrete della gente, che ne studia l'ambiente e le relazioni interpersonali, per coglierne l'essenza e quindi compredere il perchè di certi comportamenti e i motivi che potrebbero averlo spinto o mano a compire quel reato.
Questo basta per fare di Maigret, borghese con una statura e una caratura che nulla aveva a che fare con i borghesi piccoli piccoli dei romanzi di Simenon. Poi la sua giovinezza a contatto con i contadini, nel fondo amministrato dal padre, gli anni di università a medicina e soprattutto la carriera che lo aveva portato ad essere, non solo un commissario divisionale della polizia giudiziaria di Parigi, ma anche un personaggio noto alle cronache, dal momento che nei casi più clamorosi i quotidiani parlavano spesso e volentieri di lui.
E di qui anche le sue, forzate e sia pur esigue, relazioni con un mondo di personaggi che andavano dal giudice Comelieu, in su che forzavano la sua natura che rimaneva essenzialmente borghese. Potremmo dire il lato buono della borghesia? Forse Simenon pensava al padre Desiré, impegato d'assicurazioni, ma senza velleità di carriera? D'altronde anche Maigret, quando gli fu offerta, rifutò la Direzione Generale di tutta la polizia parigina. A lui bastava restare commissario.

domenica 9 settembre 2012

SIMENON, ANCORA NUMERI, NUMERI, NUMERI....


Le classifiche che dicono che all'ottavo posto dei primi 100 ebook più venduti su LibreriaRizzoli.it, il negozio online di Rcs Mediagroup abbiamo dell’ultimo cofanetto digitale (storie 30-35) della collana di Adelphi sulle inchieste di Maigret (19,99 il prezzo per i cinque ebook). Così però non è nella classifiche di altre piattaforme (Amazon, IBS Bol.it, BookRepublic...) che non vedono il cofanetto nemmeno tra i primi 100.
Su questo dato va comunque fatta una riflessione. Anche se é vero che si tratta di debutti assoluti (e nel recinto Rizzoli) per l'editoria elettronica (e che Adelphi é 100% del gruppo Rizzoli), va anche sottolineato che il prezzo di quelli che lo precedono è di 6,99, poi giù giù fino a 4,99 per arrivare addirittura, per il più venduto, a 1,99. Il cofanetto invece costa 19,99 che potremmo definire un prezzo da libreria.
E visto che siamo in tema di numeri, vi aggiorniamo sull'ultimo report dell'Index Translationum (dal 1979 al 2011, per tutte le lingue e le nazioni del mondo), l'indice delle opere letterarie tradotte nelle diverse lingue del mondo e aggiornato dall'Unesco tre volte l'anno.
Bene, l'ultimo report certifica Georges Simenon come 16° scrittore più tradotto al mondo, con oltre con quasi 2300 versioni delle sue opere.

sabato 8 settembre 2012

SIMENON SIMENON, 750 POST E ADESSO ARRIVA IL "JOURNAL"

Ieri abbiamo messo on-line il nostro 750 post. E' un traguardo che abbiamo raggiunto in meno di un anno e nove mesi. Insomma un risultato che è stato possibile grazie all'interesse che tutti voi, appassionati simenoniani, avete dimostrato e continuate a dimostrare nei confronti di Simenon-Simenon. Ma questo è anche un punto di partenza per una serie di iniziative che prenderemo quando inizieremo il secondo anno di vita di questo blog quotidiano. Questa scommessa, che molti avevano giudicato azzardata, per ora regge: tutti i giorni un intervento su uno e un solo scrittore è una bella sfida alla quale, bene o male, fino ad oggi abbiamo retto anche grazie al contributo dei nostri attachès del cosiddetto Bureau Simenon-Simenon, tra i quali vogliamo ricordare l'esperta maigrettologa Murielle Wenger, l'onnipresente e informatissimo Andrea Franco, l'inspirata e sognante Paola Cerana, ma anche Giorgio Muvi, Antonio Carnicella, Cristina De Rossi... Insomma la partenza in solitaria si è trasformata in un cammino con una buona, anzi direi ottima compagnìa.
Ma se non potevano far passare sotto silenzio il raggiungimento de 750° post, non potevamo restare con le mani in mano. E così da oggi parte una nuova iniziativa: il Journal, una sezione dove raccoglieremo gli interventi, i commenti e le notizie più interessanti che troveremo sul web, sui giornali, sui libri, tutti rigorosamente non italiani. Questo per allargare il nostro sguardo a quello che succede (ma anche che è successo) nel mondo della saggistica e della informazione internazionale nell'ambito simenoniano. Troverete un piccolo assaggio e poi, se l'argomento vi è risultato nuovo o interessante, il link per leggere il testo intero.
Vi ricordiamo che se siete appassionati di Georges Simenon, se ne leggete i romanzi e/o i Maigret, se lo conoscete bene e se avete voglia di scrivere su di lui potrete diventare anche voi degli attachès del Bureau Simenon-Simenon, basta scrivere all'indirizzo simenon.simenon@temateam.com o segnalarcelo nello spazio dedicato ai commenti.

venerdì 7 settembre 2012

SIMENON E L'ANNOSA QUESTIONE DEL SUO RAPPORTO CON I NAZISTI

E' sempre stata un'ombra che ha gravato sull'uomo Simenon, la sua presunta collaborazione con i nazisti durante l'occupazione della Francia. Ora ci torniamo su grazie ad un'intervista che il figlio John ha rilasciato quest'estate al quotidiano elvetico La Croix.
E' un lungo articolo dei gornalisti Sophie Laurant e Olivier Born (AFP), intitolato John Simenon : "Jamais mon père, Georges, n’a soutenu les idées fascistes",
in cui si toccano vari temi e tra gli altri anche quello delle idee politiche del pardre Georges.
Alla domanda di come abbia vissuto il periodo dell'occupazione John risponde:
"... ha vissuto momenti difficili: la paura di essere bombardato, il che lo spinse a lasciare La Rochelle a rifugiarsi nella regione di Marais Poitevin. Poi i momenti in cui dovette dimostrare che non era ebreo (il suo cognome Simenon derivava per inazisti dal ebraico Simon n.d.a.), e, infine, il problema dell'inchiesta aperta su di lui con la Liberazione. Ma fu presto chiusa perché il dossier era vuoto. Mio padre non ha mai sostenuto le idee fasciste...".
E poi continua "... quello che lo irritava è che gli si chiedeva di giustificarsi davanti a zelanti personaggi che non avevano partecipato alla Resistenza, ma ne chiedevano conto agli altri!...".
Certo c'erano dei precedenti, gli articoli che aveva scritto, ai tempi in cui faceva il giornalista al quotidiano di Liegi, sul pericolo giudaico e altri temi del genere. A questo proposito John Simenon aveva già avuto modo di dichiarare, in un suo intervento alla Fiera del Libro di Torino, nel 2009, come "...Il suo antisemitismo è messo nero su bianco negli articoli che scrisse sulla "Gazette de Liège". Ma aveva 16 anni. In seguito lo riconobbe. E se ne pentì amaramente. Per quanto riguarda il populismo, in Francia il “povero” era unicamente identificato con l’operaio. Lui invece si interessava alle tribolazioni di impiegatucci, piccoli commercianti, les petites gens. Si immergeva in quel mondo, perché lo riteneva più vero. E forse per rivincita sulla madre, che non lo lasciava giocare con i figli dei proletari..."

giovedì 6 settembre 2012

SIMENON. LA SOURIS, UN CLOCHARD CHE ARRIVA DAI MAIGRET?

Il 6 settembre del 1938, per i tipi delle edizioni Gallimard, veniva pubblicato il romanzo "Monsieur La Souris", finito di scrivere da Simenon l'anno precedente durante un suo soggiorno nella tanto amata isola di Porquerolles.
Perchè parliamo di questo libro? Beh, intanto oggi è il 6 settembre e sono 74 anni che questo libro è stato scritto. Ed è a nostro avviso uno degli esempi  di come le opere i Simenon siano particolarmente attuali, non solo nel linguaggio, ma anche nel meccanismo narrativo, nelle tematiche e nelle motivazioni psicologiche, anche se stiamo parlando di una storia scritta quasi un secolo fa'.
Inoltre va sottolineata una curiosità. Allora Simenon era ormai un romanziere lanciato, scriveva per una casa editrice molto prestigiosa, eppure, pur essendo questo uno di quelli che lui chiamava romans-durs, non solo c'è un omicidio, un intrigo, delle indagini e quindi un ritmo da... Maigret, ma tra i nomi dei personaggi ritroviamo un certo commissario Lucas e due ispettori Lognon e Janvier, figure di casa nelle inchieste del commissario Maigret.
Dei nomi non vogliono dir nulla, si potrebbe obiettare. Giusto. Ma perchè tra tanti nomi a disposizione (e ricordiamo le pile di elenchi del telefono che Simenon teneva a portata di mano per trovare il nome gusto per ogni personaggio), ha scelto proprio questi  che sembrano, insieme ad un certo taglio narrativo, sembrano voler creare una sorta di ponte tra i romanzi e i Maigret?
Intanto l'ambientazione, Parigi, la brasserie Dauphine, l'incipit dedicato al lamentoso ispettore Lognon, poi père La Souris, questo speciale chlochard che assomiglia molto a quelli con cui ha spesso a che fare Maigret. E quando si scopre che l'assassinato è un alto esponente della finanza svizzera, entra in scena il commissario Lucas di Quai des Orfèvres. Un capitolo intero (almeno nella vecchia edizione Mondadori del "telati verdi" del '59) intitolato Un interrogatorio a canzonetta, un classico delle inchieste di Maigret.
Insomma i punti di contatto non sono pochi e anche se la storia è popolata da altri personaggi e altri temi come il confronto della vita del clochard e di questi signori dell'alta finanza internazionale, il tema del destino fino alle sue estereme conseguenze, rimane un opera che, come abbiamo più volte sostenuto, dimostra come la distanza tra i romans-durs e i Maigret non sia poi così ampia.
Vale la pena rileggerlo anche se per ora, a quanto pare, non risulta disponibile sul catalogo Adelphi.... provate a cercarlo on-line.
A proprosito di questo libro, va aggiunto per completezza che ne furono tratti ben due film, il primo francese, Monsieur la Souris, nel 1942, per la regia di Georges Lacombe, con Raimù nella parte de La Souris. Il secondo è una produzione inglese del 1950, Midnight Episod, di Gordon Perry, con Stanley Holloway nella parte del clochard.

mercoledì 5 settembre 2012

SIMENON. ANCORA SUL NUOVO MAIGRET "RUE PIGALLE"

Raccolta originale dei racconti
La notizia non è nuova, le avevamo già dedicato un post un paio di settimane fa' (Simenon. Maigret continua a... Pigalle con i racconti) e, su segnalazione del nostro attachè Andrea Franco, vediamo che anche Wuz conferma la notizia, specificando che il volume uscirà in ottobre, che l'Adelphi ha fissato il prezzo a 10 euro, che consterà di 144 pagine. Non si fa cenno invece ad un'eventuale versione ebook. Fa un po' sorridere la classificazione: "gialli-horror-noir". Crediamo che se non fosse stato cremato, Simenon, come si dice, si rivolterebbe nella tomba ad essere codificato in questo modo.
Siamo tornati a dire più o meno le stesse cose, anche perchè abbiamo visto dai commenti, dalle note e dai messaggi che l'interesse dei nostri lettori su questa nuova serie di Maigret (i racconti, visto che i romanzi sono esauriti) è notevole. E quindi una conferma di quanto avevamo anticipato ci pareva doverosa.
Si parla di nove racconti, anche se poi Wuz ne elenca solo sette.
Il nostro Andrea Franco, come al solito, nella sua nota del 23 agosto, ne aveva azzeccati 7 sui 7 presentati. Ne aveva citati altri due, di cui però non abbiamo una conferma ufficiale.
L'antologia riunisce alcuni dei racconti scritti a La Rochelle, dove si trovava Simenon nel luglio del 1938, poi raccolti in un antologia edita da Gallimard nel marzo del '44 sotto il titolo Les nouvelles Enquête de Maigret.
Ecco la previsione che il nostro Andrea faceva nella sua nota del 23 agosto: "...secondo me "Rue Pigalle e altri racconti" conterrà i primi racconti in ordine cronologico quindi La péniche aux deux pendus, L'affaire du boulevard Beaumarchais, La fenêtre ouverte, Monsieur Lundi, Jeumont, 51 minutes d'arrêt!, Peine de mort, Les larmes de bougie, Rue Pigalle , Une erreur de Maigret. Di questi ne sono quasi certo, poi non so se il volume ne conterrà altri....".
Rimangono non ufficializzati La fenêtre ouverte e Monsieur Lundi, ma vedrete che anche su quelli avrà avuto ragione.

martedì 4 settembre 2012

SIMENON. UN BRUTTO 4 SETTEMBRE

Ieri il post di Murielle Wenger ci ricordava come il 3 settembre fossero 46 anni che era stata eretta a Delzfijl la statua in onore di Maigret, ricordandoci un brano di Mémoires intimes.
Oggi 4 settembre ricorrono 23 anni dalla morte del romanziere. Siamo stati in dubbio se ricordare questa data, riservandoci magari di segnalare solo il più felice 13 febbraio, giorno della nascita di Simenon.
Ma ci chiamiamo Simenon-Simenon e quindi ci corre l'obbligo di citare anche questa ricorrenza. Era a Losanna, nella sua casa del 12 in avenue de Figuiers, assistito dalla sua amata Teresa.

SIMENON. I "BRACCI DESTRI" DI MAIGRET, PRIMA DI MAIGRET

Oggi il nostro attaché Andrea Franco ci propone una rassegna delle prime apparizioni dell'equipe di Maigret. Molti dei suoi collaboratori erano già comparsi nei romanzi popolari indagando senza il commissario


Roma - dal nostro attaché Andrea Franco - Ecco una rassegna che, ordinata cronologicamente, ci fornisce un quadro completo di quegli essenziali e a volte insostituibili collaboratori di Maigret, fino ai famosi ispettori di Quai des Orfèvres, che hanno parecchi fans tra i lettori di Simenon e che contribuiscono non poco alla particolare atmosfera delle indagini del commissario.
 
Mademoiselle X (Christian Brulls in feuilleton in L'Oeuvre - 1928) Viene citato il giudice Comeliau, senza che però venga ancora caratterizzato

La femme qui tue (Georges Sim, Fayard editore, collana Le livre populaire - 1929) Anche qui viene menzionato il giudice Comeliau

En robe de Marie (Georges Sim, Tallandier editore, 1929 in Les romans populaires): qui assistiamo alla prima apparizione degna di nota del giudice Comelieu

L'inconnue (Christian Brulls, Fayard editore, in Le livre populaire - 1929) Qui l'indagine è condotta da Lucas, che qui però è un commissario, e da Torrence

L'homme qui tremble (Georges Sim, Fayard editore - 1930 ) In questo titolo troviamo insieme sia Torrence, che Comeliau e anche Sancette (altro investigatore inventato da Simenon)

Les amants du malheur (Jean du Perry, Ferenczi editore - 1930) Qui assistiamo ad un'apparizione di Torrence

Train de nuit (Christian Brulls, Fayard editore in Les maitres du roman populaire - 1930). In questo caso Torrence fa la parte dell'assistente di un esordiente Maigret

Les errants (Georges Sim, Fayard editore - 1931). Ancora Torrence che indaga

Matricule 12 (Georges Sim, Tallandier editore -1932) In questa inchiesta indagano insieme  Lucas, Torrence e Sancette,vedere post del 15 aprile 2012)
 • Fievre (Christian Brulls, Fayard editore - 1932) Qui torna il commissario Torrence insieme a Lucas

L'epave (Georges Sim, Fayard editore - 1932) Ritroviamo ancora il giudice Comeliau

La maison de l'inquietude (Georges Sim, Tallandier editore - 1932 ). Per la prima volta insieme Torrence, Comeliau e Maigret

La fiancée du diable (Georges Sim, Fayard editore - 1932)  In questo caso è Lucas che indaga, stavolta con i galloni da commissario

L'evasion (Christian Brulls, Fayard editore - 1932). Tra i protagonisti troviamo Lucas. Ci sarebbe anche Maigret, ma in realtà viene solo nominato durante una telefonata. 

Les forcats de Paris (Christian Brulls, Fayard editore - 1932) Qui il commissario è Lucas, ma si verifica una strana cosa, evidentemente per un lapsus, l'autore scrive Maigret invece che Lucas.

La maison des disparus (Christian Brulls, La jeunesse illustré - dall 11 ottobre 1931 al 10 gennaio 1932) Assistiamo ad un'apparizione di Torrence

La femme rousse (Georges Sim, Tallandier editore 1933) Qui Torrence è gia in squadra con Maigret

lunedì 3 settembre 2012

SIMENON: UN 3 SETTEMBRE 1966 A DELZFIJL


Dalla nostra attachée Murielle Wenger, riceviamo la rievocazione di una cerimonia che si svolse in Olanada per commemorare Maigret. Murielle ha scelto per noi un brano da "Mémoires intimes"


"Alla fine del mese devo andare ad Amsterdam e poi a Delfzijl per assistere con almeno quaranta dei miei editori, giunti da ogni parte, all'inaugurazione della statua di Maigret eretta nel luogo dove scrissi il primo romanzo della serie, Pietr-Le-Letton...
Giornalisti, fotografi mi aspettavano insieme ad Abs Bruna il (mio) editore olandese. Mi hanno condotto in una piccola sala dell'aeroporto, messa a nostra disposizione, e ho risposto al meglio alle domande intanto che gli apparecchi fotografici mitragliavano e i loro flash mi abbagliavano di continuo.
Sono una buona quarantina gli editori che sono venuti, alcuni degli amici che ritorvo con vero piacere, altri che non ho mai nemmeno visto. Il vecchio Arnoldo Mondadori è accompagnato da sua moglie e ci abbracciamo. Helen Wolff,  vecchia amica, mia editor presso Harcourt Brace a New York, ha attraversato l'Atlantico in tutta fretta e Hamish Hamilton è arrivato da Londra con la sua adorabile moglie. Ovviamente Sven e Lolette Nielsen sono della partita... Rincontro Berard de Fallois e ancora altri, e dopo l'aperitivo..., andiamo a vestirci per una cena di gala... I Bulgari, apprendo con stupore sono venuti in quattro.
La grande cena ha inizio e la mia vicina é la signora Mondadori. Discorsi. Io ne faccio uno improvvisato, perchè non sono stato mai capace di "scrivere" un discorso. Faccio un saluto particolare ad Arnoldo Mondadori, il mio editore più anziano, infatti pubblica i miei libri sin dal 1925, fin dai tempi dei romanzi popolari e perché l'Itlalia è il paese in cui non ho mai cambiato editore. In Francia ne ho avuti tre. Negli Stati Uniti quattro o cinque, in Olanda solo uno, Abs Bruna, che ha iniziato con i primi Maigret...
Adesso si balla... Al vino segue lo champagne, poi i liquori e i visi si coloriscono...
La mattina... ci siamo imbarcati per non so quale posto dove abbiamo trovato giornalisti e fotografi. Nella coppia Mondadori, lui preferisce visitare La Haye che non conosce. Arnoldo è il più anziano, ma si dimostra il più attivo e il più curioso.
Cena, sempre in ghingheri, cioè in tenuta da sera, in un castello storico dei dintorni, ma dopo qualche intervista sia nel nostro salone che al piano terra. L'indomani mattina un treno speciale, ornato da bandiere di diverse nazioni, ci porta verso Delzfijl attraverso i boschi di pini della Drehnte, poi la Frise attraversata dai canali. Le autorità municipali ci aspettano. Ci imbarchiamo in un bellissimo battello che naviga verso l'estuario, scortato da diversi velieri. Buffet freddo a bordo. I fotografi mi mitragliano....
Ritorno a Delzfijl. La porta della città è addobbata. Ci portano in un vecchio canale che conosco bene, ancora ingombro di legni galleggianti. Della folla sulle banchine. Delle case che riconosco. Un prato che prima non c'era, uno zoccolo di pietra, una statua la cui altezza mi sorprende, avvolta in un tela bianca.
Cinque degli attori  che hanno interpretato il ruolo di Maigret sono presenti, anche il mio amico Rupert Davies che è il solo fino a quel momento ad aver impersonato il commissario in cinquantadue film.
Fanfare. Autorità municipali. Discorsi...Un stuolo di fotografi. Degli operatori televisivi. Mi danno in mano una corda e mi dicono di tirare per scoprire la statua.
Io tiro, ma invano. Delle risate. Anche io rido. Provo di nuovo. Qualcuno s'avvicina rifà un nodo malfatto e, quando tiro di nuovo, il telo cade scoprendo infine un Maigret scolpito da un olandese, Pieter D'Hont, assomiglia abbastanza a quello che avevo immaginato ma che io solo conosco.
Ancora musica. Applausi. Discorsi. E' il mio turno, devo dire qualche parola, la mia emozione non è finta.
Poi il corteo si dirige verso le "Pavillon", il ristorante sulla rive dell'Ems, con una terrazza dalla quale, bevendo un ginepro, ho immaginato il commissario prima di scrivere Pietr-Le-Letton sul fondo di una barca abbadonata nel canale.
Ci ritroviamo... nelle strade pavimentate con ciottoli rosa e io ritrovo dei ricordi del periodo in cui avevo venticinque anni.
Ma la folla ci attende al ristorante che si è ingrandito. Numerosi studenti dell'Università di Groninque, lì vicino, sono venuti per salutarmi. Champagne...Discorsi...
Un po' più tardi ci portano alla stazione. Un treno speciale ci aspetta ed è davvero speciale. Una vettura è completamente riservata alla radio e alla televisione. La radio riversa un fiume di musica nel treno in cui una carrozza è stata adibita a dancing. Intanto i tecnici sviluppano e montano il film girato durante la cerimonia e che sarà proiettato al nostro arrivo ad Amsterdam.
Viene servito da bere da mangiare in ogni scompartimento, le cui porte sono tutte aperte.... Il ginepro olandese corre a fiumi... Uno spiker racconta delle storie divertenti in due o tre lingue.... Quasi tutti sono brilli e ballano, non solo nella carrozza-dancing, ma anche nei corridoi...
A mezzanotte il treno si ferma non nella grande stazione di Amsterdam, ma su una stazione nella quale la gente non ha accesso, davanti ad un edificio dall'aspetto severo. La radio suona sempre, si ballerà anche sulle bamchine, fino alla proiezione del film girato a Delzfijl. Ci si rivede, ci si riconosce. Si ride di gusto.  (Raccontato da Georges Simenon in moires intimes)