Parliamo de L'Assassino, che inizia a far strage di lettori. Come succede solitamente ai romanzi di Simenon arrivati in libreria, questo, appena apparso, esordiva il 3 luglio nella classifica IBS (Internet Book Shop) al 14° posto.
Nella top ten della narrativa straniera, riportata il 7 luglio da Il Corriere della Sera, entrava nella classifica insediandosi al 6° posto. Secondo TuttoLibri de La Stampa del 9 luglio invece, sempre tra i romanzi non italiani, L'Assassino entrava in graduatoria, ma piazzandosi all'8° posto.Vedremo cosa succederà nelle prossime settimane, anche perchè è appena uscito Maigret e l'uomo solo che, mi voglio sbilanciare, vedrete come aggredirà la sezione Tascabili. E metterà così in classifica due Simenon, cosa cui siamo per altro abituati nei periodi festivi ed estivi.
mercoledì 13 luglio 2011
martedì 12 luglio 2011
SIMENON, TIGY E BOULE...TUTTI IN ACQUA!
![]() |
Simenon in acqua e dietro, a destra Tigy, a sinistra Boule |
Prima una barchetta poi una più grande, ma questo l'abbiamo già raccontato nel post del 19 gennaio Simenon e l'acqua dei canali. Poi venne il Mediterraneo, quindi il Mar del Nord... e infine i mari esotici di Tahiti, Papeete, Galapagos... il Mar Rosso.
Simenon ha sempre avuto un certo rapporto con l'acqua, a parte quella dei canali, e con quella delle isole francesi, come Porquerolles, infatti ha spesso abitato se non sull'acqua, molto vicino.
Nella decina d'anni che passò tra Marsilly, Nieul-sur-mer e Sables d'Olonne era di fatto sulla costa atlantica francese. Quando visse dieci anni in America soggiornò a Bradenton Beach (Florida) sul'Oceano Pacifico e la sua Shadow Rock Farm dove si installò per diversi anni era a Lakeville (Connetticut), proprio a un passo dal Wononskopomuc Lake.
E si ci pensiamo bene, quando tornò in Europa e decise di vivere in Svizzera, la maggior parte della sua vita la passò nei pressi di Losanna e dell'omonimo lago, e gli ultimi anni proprio in una casa molto vicino alle sue rive.
E non è quindi un caso che nei titoli dei romanzi o delle inchieste del commissario Maigret si trovino riferimenti all'acqua di canali, fiumi, laghi, mari... Tanto per esempio, Le port des brumes (1932), Le passager du Polarys (1932), L'ecluse n°1 (1933), Tempet sur la Manche (1944), Les dimanches de Tahiti (in altra versione come Touriste de bananes 1938), La Marie du port (1938). Senza contare poi articoli, resoconti e reportage delle sue esperienze di viaggiatore per mare di cui scriveva sui giornali (Au fil d'eau, Le Figaro Illustré -1932 • Mare Nostrum, ou la Méditerranée en goélette, Marianne -1934 • Le Drame mistérieux des Iles Galapagos, Paris Soir - 1935 • Long Course sur les rivières et caneaux, Marianne - 1952).
lunedì 11 luglio 2011
SIMENON. MAIGRET IN ITALIA, LE COLLANE PIU' FAMOSE
Il Romanzo Mensile. Un titolo che non dice nulla a quasi tutti, tranne qualche cultore bibiliofilo. Siamo nel 1903 e l'allora editore de Il Corriere della Sera iniziò le pubblicazioni di questa rivista alla modica cifra di 50 centesimi. Rivista longeva, visto che nel 1929 ancora era in vita e che proprio in qull'anno iniziò a pubblicare quelli che sono in assoluto i primi scritti di Simenon in Italia. Per la precisione si trattava dei romanzi popolari firmati Georges Sim (editi in Francia da Tallandier e Fayard).
Ma veniamo invece al commissario Maigret. Arnoldo Mondadori, che aveva fiuto da venedere, nel 1932 si era accaparrato i diritti di pubblicare in esclusiva per l'Italia qualsiasi scritto di Simenon.
La collana che accoglierà le inchieste del commissario sarà quella dei I Libri Neri e la prima fu L'ombra cinese, nel settembre del '32 (uscito per Fayard nel gennaio dello stesso anno). E la veste grafica di questa collana ricalcava alla virgola quella dell'editore francese. Tra il '32 e il '33 uscirono ben dodici titoli, costo 3,50 lire.
In tutte le prime diciannove inchieste che Simenon scrisse per Fayard, nei titoli non appariva mai il nome di Maigret. E lo stesso successe in Italia. Il personaggio era agli inzi, la sua fama non così estesa e il suo nome in copertina non avrebbe fatto funzionare meglio le vendite, che alla fine non furono proprio un successo.
A quel punto fu trasferito sui Gialli Economici Mondadori, emanazione della più gloriosa serie I Gialli Mondadori che era nata nel '29. Questi erano più a buon mercato di quelli, 2 lire contro 5, ma anche de I Libri Neri.
Altra serie per Maigret fu la B.E.M, la Bilblioteca Economica Mondadori varata nel '54 ma che nel '56 cambierà titolo in Il Girasole, che pubblicherà poco più di una dozzina di titoli inediti, ma che soprattutto inizierà ad avere il nome di Maigret in bella evidenza. Ormai la popolarità del commissario è acclarata e costituisce un forte impulso per lel vendite. Popolare anche il prezzo, fissato a 200 lire.
Poi vennero i cosiddetti telati. La collana tra il '56 e il '60 è la stessa, ma provvista di una costa telata che varia di colore a secondo del genere: Maigret avrà quella gialla e i romanzi di Simenon quella verde.
Negli anni successivi le inchieste di Maigret uscirono nei Gialli Mondadori, nelle sue varie appendici, nella collana I libri del Pavone. Occorre arrivare al 1966, quando la Rai fece debuttare gli sceneggiati con Gino Cervi, e i quattordici milioni di spettatori convinsero la Mondadori a inaugurare una nuova serie tutta deidicata ai Maigret. Nome del commissario ancora ben in vista, copertine disegnate da Ferec Pinter con un Maigret che ha la faccia di Cervi.
Dal '65, con il lancio degli Oscar, Mondadori riunisce tutte le serie economiche di tutti i generi e dentro finiscono i romanzi di Simenon e le inchieste di Maigret.
Nel '79 verrà creata la divisione Oscar Gialli e i Maigret perdono le meravigliose copertine di Pinter. L'ultima collana mondadoriana per il commissario saranno gli Oscar Scrittori del Novecento dal '94 al '96 (una trentina di titoli). Dopodichè passati sessantaquattro anni in Mondadori, Maigret trasloca e passa sotto il tetto dell'Adelphi, casa editrice però che dal 2006 è per il 48% proprietà della RCS Group, la stessa casa editrice che pubblica Il Corriere della Sera... come succedeva nel 1903 con Il Romanzo Mensile. Come dire, almeno quasi metà di Simenon è tornata a casa.
Ma veniamo invece al commissario Maigret. Arnoldo Mondadori, che aveva fiuto da venedere, nel 1932 si era accaparrato i diritti di pubblicare in esclusiva per l'Italia qualsiasi scritto di Simenon.
La collana che accoglierà le inchieste del commissario sarà quella dei I Libri Neri e la prima fu L'ombra cinese, nel settembre del '32 (uscito per Fayard nel gennaio dello stesso anno). E la veste grafica di questa collana ricalcava alla virgola quella dell'editore francese. Tra il '32 e il '33 uscirono ben dodici titoli, costo 3,50 lire.
In tutte le prime diciannove inchieste che Simenon scrisse per Fayard, nei titoli non appariva mai il nome di Maigret. E lo stesso successe in Italia. Il personaggio era agli inzi, la sua fama non così estesa e il suo nome in copertina non avrebbe fatto funzionare meglio le vendite, che alla fine non furono proprio un successo.
A quel punto fu trasferito sui Gialli Economici Mondadori, emanazione della più gloriosa serie I Gialli Mondadori che era nata nel '29. Questi erano più a buon mercato di quelli, 2 lire contro 5, ma anche de I Libri Neri.
Altra serie per Maigret fu la B.E.M, la Bilblioteca Economica Mondadori varata nel '54 ma che nel '56 cambierà titolo in Il Girasole, che pubblicherà poco più di una dozzina di titoli inediti, ma che soprattutto inizierà ad avere il nome di Maigret in bella evidenza. Ormai la popolarità del commissario è acclarata e costituisce un forte impulso per lel vendite. Popolare anche il prezzo, fissato a 200 lire.
Poi vennero i cosiddetti telati. La collana tra il '56 e il '60 è la stessa, ma provvista di una costa telata che varia di colore a secondo del genere: Maigret avrà quella gialla e i romanzi di Simenon quella verde.
Negli anni successivi le inchieste di Maigret uscirono nei Gialli Mondadori, nelle sue varie appendici, nella collana I libri del Pavone. Occorre arrivare al 1966, quando la Rai fece debuttare gli sceneggiati con Gino Cervi, e i quattordici milioni di spettatori convinsero la Mondadori a inaugurare una nuova serie tutta deidicata ai Maigret. Nome del commissario ancora ben in vista, copertine disegnate da Ferec Pinter con un Maigret che ha la faccia di Cervi.
Dal '65, con il lancio degli Oscar, Mondadori riunisce tutte le serie economiche di tutti i generi e dentro finiscono i romanzi di Simenon e le inchieste di Maigret.
Nel '79 verrà creata la divisione Oscar Gialli e i Maigret perdono le meravigliose copertine di Pinter. L'ultima collana mondadoriana per il commissario saranno gli Oscar Scrittori del Novecento dal '94 al '96 (una trentina di titoli). Dopodichè passati sessantaquattro anni in Mondadori, Maigret trasloca e passa sotto il tetto dell'Adelphi, casa editrice però che dal 2006 è per il 48% proprietà della RCS Group, la stessa casa editrice che pubblica Il Corriere della Sera... come succedeva nel 1903 con Il Romanzo Mensile. Come dire, almeno quasi metà di Simenon è tornata a casa.
domenica 10 luglio 2011
SIMENON. "LA STAMPA", L'ASSASSINO E QUALCHE CONSIDERAZIONE
Tra gli inserti culturali dei grandi giornali di questo weekend, vogliamo segnalarvi un articolo di ampio rispiro che il TuttoLibri de La Stampa ha dedicato nel paginone centrale al, romanzo di Simenon pubblicato da qualche giorno, vedi il post su L'assassino. Una buona recensione, quella sull'edizione Adelphi, tradotta da Raffaela Fontana.
Stavolta il protagonista, il dottor Kuperus, compie il cosiddetto passaggio della linea, e da irreprensibile e stimato medico, diventa un duplice assassino (uccide la moglie e un avvocato suo amico, dopo che una lettera anonima gli ha svelato come i due fossero amanti). Piano piano gli amici e la gente iniziano a scansarlo. La sua disgrazia sarà proprio sentirsi sempre più solo e indesiderato. Nessuno sostiene apertamente che l'omicida sia lui, anzi al principio viene addirittura sostenuto dalla comunità. Ma poi con il passare del tempo, con il propagarsi della notizia che è divenuto, come dice lui stesso, "l'amante di Neel, la mia cameriera", l'attegiamento della gente cambia.
Keperus, al contrario di altri personaggi in medesime situazione di diversi romanzi di Simenon, non fugge, non vuole fuggire, cerca forsennatamente di ricreare una normalità. Lui e Neel dormono, pranzano, vivono insieme, fanno l'amore, assumono una giovane che faccialei la cameriera. Intanto la Neel, anche se non molto convinta, dovrebbe prendere il posto della moglie. Lo farà perchè costretta? Forse non sarebbe quella la sua scelta... tra l'altro aveva già un altro amante...che...
Ma non sveliamo l'intreccio e i risvolti psicologici che sono i punti forti di questo romanzo di Simenon dove, quello che lui chiamava il declic, cioè l'elemento banale che fa scattare tutta la tragedia, è un mezzo fiorino. Una somma così trascurabile, eppure metterà in moto una serie di meccanismi che alla fine porteranno tutti ad allontanarsi da lui. Il giudice Groven suo amico di famiglia, che indaga sul caso, quasi gli ordina di prendersi una lunga vacanza. Interrogata, Neel gli riporta quello che la gente dice: che lui partirà a breve. Il medico Der Greef, chiamato da Kuperos per un malore, gli dice che non ha bisogno di medicine, ma di una vacanza, di andar in un altro posto. E intanto Beetje, la giovane servetta maltrattata e presa schiaffi dal suo padrone, andrà in giro a dire che lui è un pazzo. Un'altro suo amico, l'avvocato Van Malderen, rifiuta di assisterlo in una causa di diffamazione che Kuperes vorrebbe intentare contro non si sa bene chi, per difendere il proprio onore. E gli consiglia di non rivolgersi a nessun altro avvocato perché nessuno lo difenderebbe. Ormai viene scansato e guardato stranamente da tutti. I ragazzini arrivano addirittura a mettergli biglietti nella cassetta della posta con su scritto "assassino". E infine anche la Neel, quando lui sembrerebbe intenzionato a partire, sotto la pressione generale, gli risponde che non lo seguirebbe, non vuole lasciare la sua città. Insomma anche lei lo abbandonerebbe.
La recensione di Gabriella Bosco, è ovviamente diversa da quella appena tratteggiata da noi, tocca altri tasti e si chiude con una parallelo tra la Neel e la femme de chambre "storica" di Simenon Boule. Su questo dissentiamo. Sia il carattere, sia la vicenda delle duesono così diverse che Simenon non può aver preso spunto dall'una per creare l'altra.
Simenon e Boule avevano un rapporto sessuale, quasi quotidiano, e un legame affettivo molto forte e esisteva una reciproca stima tra i due. Ma Boule era anche un elemento della famiglia Simenon, diremmo, indispensabile e da tutti considerata e benvoluta.
La Neel di Kuperos é invece obbligata dalla situazione a cedere al suo padrone, a prendere il posto della moglie. E' timorosa, chiusa, reticente. Mentre Boule era solare, aperta, sincera, sempre dalla parte di Simenon, anche quando la moglie Tigy scoprì i loro quotidiani appuntamenti sessuali. E non prese mai il posto di M.me Simenon. E poi la crisi vera tra Georges e Tigy, non fu nel '35, ma successiva. In quell'anno come scrive la stessa Tigiy nel suo "Souvenirs" (Gallimard 2004) in quell'anno fanno il giro del mondo insieme, e poi ha carta bianca nell'arredare e sistemare il prestigioso appartamento che hanno preso in boulevard Richard-Wallace. E poi d'inverno vanno insieme a fare le vacanze sulla neve a Combloux (Haute-Savoie) dove Simenon scrive proprio L'assassino.
Stavolta il protagonista, il dottor Kuperus, compie il cosiddetto passaggio della linea, e da irreprensibile e stimato medico, diventa un duplice assassino (uccide la moglie e un avvocato suo amico, dopo che una lettera anonima gli ha svelato come i due fossero amanti). Piano piano gli amici e la gente iniziano a scansarlo. La sua disgrazia sarà proprio sentirsi sempre più solo e indesiderato. Nessuno sostiene apertamente che l'omicida sia lui, anzi al principio viene addirittura sostenuto dalla comunità. Ma poi con il passare del tempo, con il propagarsi della notizia che è divenuto, come dice lui stesso, "l'amante di Neel, la mia cameriera", l'attegiamento della gente cambia.
Keperus, al contrario di altri personaggi in medesime situazione di diversi romanzi di Simenon, non fugge, non vuole fuggire, cerca forsennatamente di ricreare una normalità. Lui e Neel dormono, pranzano, vivono insieme, fanno l'amore, assumono una giovane che faccialei la cameriera. Intanto la Neel, anche se non molto convinta, dovrebbe prendere il posto della moglie. Lo farà perchè costretta? Forse non sarebbe quella la sua scelta... tra l'altro aveva già un altro amante...che...
Ma non sveliamo l'intreccio e i risvolti psicologici che sono i punti forti di questo romanzo di Simenon dove, quello che lui chiamava il declic, cioè l'elemento banale che fa scattare tutta la tragedia, è un mezzo fiorino. Una somma così trascurabile, eppure metterà in moto una serie di meccanismi che alla fine porteranno tutti ad allontanarsi da lui. Il giudice Groven suo amico di famiglia, che indaga sul caso, quasi gli ordina di prendersi una lunga vacanza. Interrogata, Neel gli riporta quello che la gente dice: che lui partirà a breve. Il medico Der Greef, chiamato da Kuperos per un malore, gli dice che non ha bisogno di medicine, ma di una vacanza, di andar in un altro posto. E intanto Beetje, la giovane servetta maltrattata e presa schiaffi dal suo padrone, andrà in giro a dire che lui è un pazzo. Un'altro suo amico, l'avvocato Van Malderen, rifiuta di assisterlo in una causa di diffamazione che Kuperes vorrebbe intentare contro non si sa bene chi, per difendere il proprio onore. E gli consiglia di non rivolgersi a nessun altro avvocato perché nessuno lo difenderebbe. Ormai viene scansato e guardato stranamente da tutti. I ragazzini arrivano addirittura a mettergli biglietti nella cassetta della posta con su scritto "assassino". E infine anche la Neel, quando lui sembrerebbe intenzionato a partire, sotto la pressione generale, gli risponde che non lo seguirebbe, non vuole lasciare la sua città. Insomma anche lei lo abbandonerebbe.
La recensione di Gabriella Bosco, è ovviamente diversa da quella appena tratteggiata da noi, tocca altri tasti e si chiude con una parallelo tra la Neel e la femme de chambre "storica" di Simenon Boule. Su questo dissentiamo. Sia il carattere, sia la vicenda delle duesono così diverse che Simenon non può aver preso spunto dall'una per creare l'altra.
Simenon e Boule avevano un rapporto sessuale, quasi quotidiano, e un legame affettivo molto forte e esisteva una reciproca stima tra i due. Ma Boule era anche un elemento della famiglia Simenon, diremmo, indispensabile e da tutti considerata e benvoluta.
La Neel di Kuperos é invece obbligata dalla situazione a cedere al suo padrone, a prendere il posto della moglie. E' timorosa, chiusa, reticente. Mentre Boule era solare, aperta, sincera, sempre dalla parte di Simenon, anche quando la moglie Tigy scoprì i loro quotidiani appuntamenti sessuali. E non prese mai il posto di M.me Simenon. E poi la crisi vera tra Georges e Tigy, non fu nel '35, ma successiva. In quell'anno come scrive la stessa Tigiy nel suo "Souvenirs" (Gallimard 2004) in quell'anno fanno il giro del mondo insieme, e poi ha carta bianca nell'arredare e sistemare il prestigioso appartamento che hanno preso in boulevard Richard-Wallace. E poi d'inverno vanno insieme a fare le vacanze sulla neve a Combloux (Haute-Savoie) dove Simenon scrive proprio L'assassino.
sabato 9 luglio 2011
SIMENON SI RICORDA...
Copia di Je me souviens con dedica di Simenon |
E' un libro particolare. Niente a che vedere con quelli scritti di otto/dieci giorni in état de roman. Qui ci fu una prima stesura che richiese circa sei mesi (dicembre '40-giugno '41) poi il libro rimase a "decantare" fino al '45, quando nel gennaio, a Sables d'Olonne, Simenon ne fece una revisione e a fine anno Presses de La Cité lo pubblicò. Ma poi ci fu una seconda edizione rivisitata nel '61.
Anche la lunghezza è particolare, sono in tutto diciotto capitoli (diciannove nella seconda edizione) dove l'intento è quello di ricreare il suo mondo, quello della sua adolescenza, la storia delle famiglie del padre e della madre, i momenti drammatici della guerra. I nomi non sono quelli veri e una nota di Simenon ci tiene a sottolinearlo. Ma poi nell'edizione del '61 torneranno a coincidere con quelli reali. Qualcuno ha addirittura azzardato che in questa opera ci siano delle vicende che potrebbero essere una sorta di messaggi in codice... ma poi per chi? La realtà che nel libro si sente la pressione di qualcuno che vuole trasmettere al figlio tutto un mondo che lui non potrà raccontargli e che lo fa pressato dal (vero o presunto) timore di morire (anche se i tempi di stesura e di pubblicazione tutta questa fretta non la confermerebbero). Comunque si tratta di una tappa importante per le opere biografiche di Simenon che passeranno per Pedigree (1943), poi per i Dictées arrivando infine a Mémoires intimes (1981).
Particolare da sottolineare, il titolo fu scelto dall'editore, Sven Nielsen e Simenon non digerì mai del tutto la cosa. Ma d'altronde si trattava come abbiamo detto di un'opera fuori-serie, cioè basara su canoni diversi dalla sua letteratura: siamo in bilico tra una vera confessione e una ricostruzione romanzata del suo passato familiare. Je me souviens vive una genesi travagliata, la lunga gestazione, l'oblio per quattro anni, passaggi sopressi e poi ripristinati e infine una nuova edizione del '61. Altro che romanzi scritti d'istinto sotto l'impulso dell'ispirazione! E anche l'attenzione alla lingua e allo stile è ben altra cosa. E lo dice proprio Simenon, in una nota scritta in occasione della seconda edizione.
"...Non si tratta in effetti di un'opera letteraria, ma di una specie di documento. Lo stile è piuttosto quello parlato, familiare, di un padre che si rivolge al figlio e non lo stile scritto di un romanziere. Sopprimere le ripetizioni, evitare i luoghi comuni, gli errori? Bisognerebbe riscrivere tutto e ho paura che un tale trattamento toglierebbe a queste pagine la loro spontaneità...".
venerdì 8 luglio 2011
SIMENON. MAIGRET E IL CASO DELL'OMICIDA DIVENUTO UOMO SOLITARIO
![]() |
Non cercatelo. "Maigret e l'omicida" non è uscito |
Qui (con l'uomo solitario e non con l'omicida) siamo a Parigi, Les Halles, in un bollente agosto degli anni '60 e un clochard, a suo modo distinto, viene trovato ucciso da tre colpi di pallottola. Chi poteva aver interesse a uccidere un barbone? E poi come poteva aver tratti così signorili e addosso stracci così malridotti?
"....Aveva una certa età e lunghi capelli argentati, con riflessi azzurrini. Anche gli occhi erano azzurri ma la loro fissità metteva Maigret a disagio e il commissario glieli chiuse. Aveva baffi bianchi leggermente arricciati e un pizzo bianco alla Richelieu. Era rasato di fresco e Maigret ebbe una nuova sorpresa scoprendo che le mani del morto erano curatissime...".
Cherchez la femme. In effetti tutto ruota attorno a motivazioni banali come l'amore, la rivalità, la gelosia, ma la souzione del caso non sarà affatto facile per Maigret. E per noi sarà facile o no risolvere il caso dell'anteprima che cambia titolo quando diventa novità?
SIMENON: MATITE O MACCHINA PER SCRIVERE?
La domanda posta nel titolo potrebbe sembrare superflua. Invece ha un significato non solo simbolico, ma anche metodologico. Anche se dichiarazioni, interviste e scritti autobiografici al riguardo sembrano un po' contraddittori. Si legge spesso che agli inizi Simenon scriveva con le matitie e poi una dattilografa era incaricata di ribatterla a macchina. Poi avrebbe iniziato anche lui ad utilizzare direttamente la macchina per scrivere. Ma per un periodo, nei primi anni '60 tornò per alcuni romanzi a fare le due cose insieme. Prima la versione scritta a mano e poi quella battuta a macchina. Perchè?
Ce lo spiega un'intervista a Simenon fatta da Francis Lacassin (in Conversation avec Simenon - 1990). "...la prima redatta a mano e la seconda dattilografata. Per rasicurarsi, per rendere la dattilografia dell'indomani meno stancante, aveva preso l'abitudine verso la fine del pomeriggio di scrivere con la matita il capitolo che avrebbe dovuto dattilografare il mattino seguente. Ma si poneva una questione: quando batteva a macchina consultava il manoscritto del giorno prima?..."
Era solo una sorta di rete di protezione come per gli equilibristi? Oppure un vero e proprio ancoraggio che gli dava sicurezza? La risposta di Siemenon é categorica.
"No, non serviva concretamente a nulla, se non a farmi perdere tempo... e poi due sedute di lavoro ogni giorno... era un fatica...".
Già, la fatica e torna il ricordo del suo stato mentre scriveva.
"...scrivevo in un tale stato! d'altronde non dimenticate che io terminavo un capitolo di venti pagine in circa due ore e che alla fine avevo perso ottocento grammi. Abbiamo fatto l'esperimento con Teresa: lei pesava i vestiti puliti prima di darmeli. Infatti avevo degli indumenti che servivano solo a scrivere, quasi una superstizione: due camicie una rossa e una marrone a scacchi. Le avevo comperate a New York. Ebbene dopo ogni seduta di scrittura pesavano ottocento grammi di più..."
"Cinque chili e mezzo per ogni romanzo?"
"Esatto, ma li recuperavo in meno di un mese, però li perdevo in sette giorni... Allora, quando uno scrive in queste condizioni, vi garantisco che non pensa a mettere delle idee. Si pensa ad incarnare il proprio personaggio, e a rimanere, dico io, in état de roman..."
E questo, l'abbiamo detto più volte, è il motivo per cui Simenon era così rapido nello scrivere. Doveva aver finito prima che svanisse quello stato di grazia.
"...all'inizio durava fino ad undici giorni, poi dieci, poi nove ed ore sette. Siccome ormai dopo sette giorni sparisce, stato è per questo motivo che i miei romanzi sono passati da undici, a nove, fino a sette capitoli...".
Insomma la matita che sembrava funzionale a scrivere un brogliaccio per poi tagliarlo, modificarlo e correggerlo nella scrittura a macchina, via via perse importanza, anche perchè il ritmo veloce della scrittura a macchina si confaceva alla sua scrittura istintiva che lasciava poco spazio ai ripensamenti, alle considerazioni e ai cambiamenti.
Anzi la risposta che stavolta Simenon dà a Lacassin sembre rivoltare un po' le cose.
"...Notate che io ho sempre scritto i miei romanzi direttamente a macchina. Come sapete ho iniziato la carriera come giornalista: allora trovavo che scrivere a mano fosse troppo lento. Ho smesso di scrivere a mano quando avevo quindici, sedici anni. Quando ho iniziato a scivere i romanzi ho usato la macchina, era così naturale... Da allora ho sempre scritto a macchina e sono stato sempre più veloce di tutte le mie segretarie. Battevo senza problemi una media di novanta parole al minuto. Dei giornalisti amiricani una volta sono venuti anche a controllarlo...".
E allora tutte quelle matite ben appuntite sulla scrivania che ci facevano? Un accenno, non proprio una risposta, la troviamo in un Dictée del'78 "...Credo di conservare una certa nostalgia dei miei lavori benedettini perché sono anni che non mi servono più, ma le mie matite sono sempre sul mio tavolo nel loro cilindro di cuoio...".
Ce lo spiega un'intervista a Simenon fatta da Francis Lacassin (in Conversation avec Simenon - 1990). "...la prima redatta a mano e la seconda dattilografata. Per rasicurarsi, per rendere la dattilografia dell'indomani meno stancante, aveva preso l'abitudine verso la fine del pomeriggio di scrivere con la matita il capitolo che avrebbe dovuto dattilografare il mattino seguente. Ma si poneva una questione: quando batteva a macchina consultava il manoscritto del giorno prima?..."
Era solo una sorta di rete di protezione come per gli equilibristi? Oppure un vero e proprio ancoraggio che gli dava sicurezza? La risposta di Siemenon é categorica.
"No, non serviva concretamente a nulla, se non a farmi perdere tempo... e poi due sedute di lavoro ogni giorno... era un fatica...".
Già, la fatica e torna il ricordo del suo stato mentre scriveva.
"...scrivevo in un tale stato! d'altronde non dimenticate che io terminavo un capitolo di venti pagine in circa due ore e che alla fine avevo perso ottocento grammi. Abbiamo fatto l'esperimento con Teresa: lei pesava i vestiti puliti prima di darmeli. Infatti avevo degli indumenti che servivano solo a scrivere, quasi una superstizione: due camicie una rossa e una marrone a scacchi. Le avevo comperate a New York. Ebbene dopo ogni seduta di scrittura pesavano ottocento grammi di più..."
"Cinque chili e mezzo per ogni romanzo?"
"Esatto, ma li recuperavo in meno di un mese, però li perdevo in sette giorni... Allora, quando uno scrive in queste condizioni, vi garantisco che non pensa a mettere delle idee. Si pensa ad incarnare il proprio personaggio, e a rimanere, dico io, in état de roman..."
E questo, l'abbiamo detto più volte, è il motivo per cui Simenon era così rapido nello scrivere. Doveva aver finito prima che svanisse quello stato di grazia.
"...all'inizio durava fino ad undici giorni, poi dieci, poi nove ed ore sette. Siccome ormai dopo sette giorni sparisce, stato è per questo motivo che i miei romanzi sono passati da undici, a nove, fino a sette capitoli...".
Insomma la matita che sembrava funzionale a scrivere un brogliaccio per poi tagliarlo, modificarlo e correggerlo nella scrittura a macchina, via via perse importanza, anche perchè il ritmo veloce della scrittura a macchina si confaceva alla sua scrittura istintiva che lasciava poco spazio ai ripensamenti, alle considerazioni e ai cambiamenti.
Anzi la risposta che stavolta Simenon dà a Lacassin sembre rivoltare un po' le cose.
"...Notate che io ho sempre scritto i miei romanzi direttamente a macchina. Come sapete ho iniziato la carriera come giornalista: allora trovavo che scrivere a mano fosse troppo lento. Ho smesso di scrivere a mano quando avevo quindici, sedici anni. Quando ho iniziato a scivere i romanzi ho usato la macchina, era così naturale... Da allora ho sempre scritto a macchina e sono stato sempre più veloce di tutte le mie segretarie. Battevo senza problemi una media di novanta parole al minuto. Dei giornalisti amiricani una volta sono venuti anche a controllarlo...".
E allora tutte quelle matite ben appuntite sulla scrivania che ci facevano? Un accenno, non proprio una risposta, la troviamo in un Dictée del'78 "...Credo di conservare una certa nostalgia dei miei lavori benedettini perché sono anni che non mi servono più, ma le mie matite sono sempre sul mio tavolo nel loro cilindro di cuoio...".
giovedì 7 luglio 2011
SIMENON E I SUOI LETTORI
Quello cui Simenon teneva di più era la possibilità che i propri lettori si indentificassero con i personaggi dei suoi romanzi, con i loro pregi, i loro difetti, le loro vicende. Insomma voleva raccontare le cose di tutti i giorni che possono capitare alla gente comune.
E lo spiega benissmo durante la famosa intervista con il giornale medico svizzero Médicine et Hygiène.
"...quando il lettore vede un personaggio che gli somiglia, che ha i suoi stessi sintomi, che si vergogna per le stesse cose, che ha i medesime turbamenti interiori, si dice: non sono quindi il solo, non sono un mostro...E io voglio dimostrare che i piccoli drammi che li angosciano, di cui non vogliono parlare a nessuno, non sono soltanto loro e che molti altri esseri umani vivono gli stessi tormenti...".
Insomma una sorta di intento terapeutico, come se si prefigesse di aiutare quanti leggono i suoi romanzi.
D'altronde non va dimenticato che anche nei Maigret troviamo un po' la stessa filosofia. Quando il commissario è guidato dal principio di capire e non giudicare, è un po' utilizzare lo stesso concetto visto da un'angolazione diversa. Non c'è nessun giudizio da dare, anche per quelli che hanno commesso dei reati gravi, perché quelle stesse pulsioni, quegli stessi meccanismi inconsci li ritroviamo in tutti noi, anche nelle stimate persone della buona società.
E infatti quanti personaggi dei romanzi di Simenon sono rispettabili e inappuntabili, finchè non succede qualcosa che li rende diversi?
Ma torniamo ai lettori, a quelli che scrivevano al romanziere e ai quali considerava un dovere rispondere. Nonostate ricevesse migliaia di lettere dai suoi ammiratori, non sempre riguaravano i giudizi sui suoi romanzi.
"...sembrano le lettere che un individuo scrive al suo medico o al suo psicanalista: Voi siete uno che mi capisce. Mi sono riconosciuto spesso nei vostri romanzi - tanto per confermare quello che abbiamo riportato più sopra - E poi ci sono delle pagine di confidenze; e non si tratta di idioti, certo ci sono anche quelli, ma molti al contrario, sono delle persone che... insomma anche di personaggi importanti. Ne sono davvero sorpreso...".
Erano lettere che Simenon affermava arrivare soprattutto da giovani e da persone anziane. E mentre i primi gli chiedevano consigli sulla professione di scrittore, o sullo stile della scrittura, la corrispondenza dei suoi lettori più anziani erano testimonianze della loro vita, o ancora delle confidenze e più spesso la spiegazione di un loro problema.
Insomma, come accade ad uno scrittore di successo come Simenon, fra i suoi lettori c'era un po' di tutto e, come spiega in uno dei suoi Dictées: "...tra chi si riconosce nei personaggi dei miei romanzi, ci sono quelli preoccuapati che si domandano se il loro avvenire sarà così drammatico come nei miei romanzi e se sono destinati a finire così tragicamente. Queste sono quasi tutte delle persone umili, che non hanno accanto qualcuno che possa confortarli e mi emoziona che si rivolgano ad un estraneo i cui scritti danno loro confidenza...".
E lo spiega benissmo durante la famosa intervista con il giornale medico svizzero Médicine et Hygiène.
"...quando il lettore vede un personaggio che gli somiglia, che ha i suoi stessi sintomi, che si vergogna per le stesse cose, che ha i medesime turbamenti interiori, si dice: non sono quindi il solo, non sono un mostro...E io voglio dimostrare che i piccoli drammi che li angosciano, di cui non vogliono parlare a nessuno, non sono soltanto loro e che molti altri esseri umani vivono gli stessi tormenti...".
Insomma una sorta di intento terapeutico, come se si prefigesse di aiutare quanti leggono i suoi romanzi.
D'altronde non va dimenticato che anche nei Maigret troviamo un po' la stessa filosofia. Quando il commissario è guidato dal principio di capire e non giudicare, è un po' utilizzare lo stesso concetto visto da un'angolazione diversa. Non c'è nessun giudizio da dare, anche per quelli che hanno commesso dei reati gravi, perché quelle stesse pulsioni, quegli stessi meccanismi inconsci li ritroviamo in tutti noi, anche nelle stimate persone della buona società.
E infatti quanti personaggi dei romanzi di Simenon sono rispettabili e inappuntabili, finchè non succede qualcosa che li rende diversi?
Ma torniamo ai lettori, a quelli che scrivevano al romanziere e ai quali considerava un dovere rispondere. Nonostate ricevesse migliaia di lettere dai suoi ammiratori, non sempre riguaravano i giudizi sui suoi romanzi.
"...sembrano le lettere che un individuo scrive al suo medico o al suo psicanalista: Voi siete uno che mi capisce. Mi sono riconosciuto spesso nei vostri romanzi - tanto per confermare quello che abbiamo riportato più sopra - E poi ci sono delle pagine di confidenze; e non si tratta di idioti, certo ci sono anche quelli, ma molti al contrario, sono delle persone che... insomma anche di personaggi importanti. Ne sono davvero sorpreso...".
Erano lettere che Simenon affermava arrivare soprattutto da giovani e da persone anziane. E mentre i primi gli chiedevano consigli sulla professione di scrittore, o sullo stile della scrittura, la corrispondenza dei suoi lettori più anziani erano testimonianze della loro vita, o ancora delle confidenze e più spesso la spiegazione di un loro problema.
Insomma, come accade ad uno scrittore di successo come Simenon, fra i suoi lettori c'era un po' di tutto e, come spiega in uno dei suoi Dictées: "...tra chi si riconosce nei personaggi dei miei romanzi, ci sono quelli preoccuapati che si domandano se il loro avvenire sarà così drammatico come nei miei romanzi e se sono destinati a finire così tragicamente. Queste sono quasi tutte delle persone umili, che non hanno accanto qualcuno che possa confortarli e mi emoziona che si rivolgano ad un estraneo i cui scritti danno loro confidenza...".
mercoledì 6 luglio 2011
SIMENON. UNA MOSTRA SUI SUOI MANOSCRITTI A BRUXELLES

Gérard Lhéritier, Presidente del Museo delle lettere e dei manoscritti di Parigi che fu iniziato nel 2004 e inaugurato nel 2010 sul boulevard Saint-Germain, ha annunciato la creazione di un secondo Museo delle lettere e dei manoscritti, questa volta però a Bruxelles.
Come era facile prevedere, il museo, appena finito, ha in calendario, in occasione del debutto della struttura, una manifestazione sul romanziere Georges Simenon. Saranno ovviamente esposti dei manoscritti, alcuni inediti, altri famosi come le buste gialle di Manila sulle quali il romanziere appuntava i nomi dei suoi personaggi, qualche caratteristica come l’età, il lavoro, i gradi di parentela, un minimo di cronologia. “Era del tutto naturale – ha dichiarato Gérard Lhéritier in una conferenza stampa - per questo Museo scegliere il famosissimo romanziere belga per l’esposizione inaugurale, che si terrà il 23 settembre 2011".
martedì 5 luglio 2011
SIMENON: LE DECLIC
Per il dizionario francese-italiano di traduce in "scatto". Per Simenon rappresenta quell'accadimento, quell'imprevisto, quel fatto di grande o poco conte che fa appunto scattare il meccanismo del romanzo. E' uno strumento letterario cui di solito ricorre nella primissima parte del romanzo e che serve a produrre un mutamento, quando non un vero e proprio rovesciamento di una condizione tranquilla, che sembrava consolidata e non modificabile.
"...Quello che chiamo déclic - come conferma l'autore ad Andè Parinaud, in un'intervista del 1955 - costituisce il primo capitolo. Può essere la morte del padre. Può trattarsi di un incidente, oppure di un quiproquo come in vaudeville o nella vita stessa. Può essere un qualsiasi cosa capiti al mio personaggio, una lettera inattesa che cambia la routine della vita cui si era ormai rassegnato...".
Già, perchè poi sempre della vita del protagonista si tratta. Che sia il Popinga de L'uomo che guardava passare i treni, che sia il Kupèrus de L'assassino o il Norbert de La fuga del signor Monde, questo déclic serve proprio come leva per far deviare la storia di un personaggio abitudinario, di solito stabilizzato nel proprio lavoro, nella situazione familiare, con determinati principi, guidato da abitudini che nel tempo si sono trasformate in dei binari su cui ormai corre un'esistenza che quasi sembra predefinita.
E' il divertimento, se così possiamo definirlo, di Simenon che si concede nel far deragliare le vite di questi tetragoni e noiosi individui con un semplice déclic. Ma se scaviamo un po' più a fondo, ci accorgiamo che è una sorta di rivincita contro quel perbenismo e quel conformismo di larga parte della società, quella che spesso si cristallizza nelle convenzioni, nell'indossare buoni vestiti, nell'abitare in belle case, nel guidare auto lussuose, nel procedere in una vita regolare scandita da quei riti sociali che rafforzano la rispettabilità, l'onorabilità, e talvolta la scalata sociale.
Tutti elementi che Simenon non condivideva, lui che nei suoi romanzi cercava "l'uomo nudo" cioè l'uomo naturale, senza incrostazione culturali. Mentre invece alcuni dei suoi protagonisti sembra si siano costruiti una corazza intorno a loro affinchè nulla possa nemmeno scalfirli.
"...Credo che basti un nulla - scrive Simenon in Un homme comme un autre (Dictées - 1973), spiegando come concepisce il declic, nell'état de roman in cui scriveva le sue opere - una certa luce, un tipo di pioggia, un odore lillà o di fumo. Questo produce in me un immagine, che non ho scelto e che talvolta, non ha alcun rapporto con la sensazione iniziale: l'immagine di una banchina a Liegi, ad Anversa, nel Gabon, un formicolìo di facce... Questo, è strano a dirsi, ma è tutto automatico...Rimpiazziamo il termine automatico, con inconscio o subconscio e credo che ci avviciniamo alla realtà...".
"...Quello che chiamo déclic - come conferma l'autore ad Andè Parinaud, in un'intervista del 1955 - costituisce il primo capitolo. Può essere la morte del padre. Può trattarsi di un incidente, oppure di un quiproquo come in vaudeville o nella vita stessa. Può essere un qualsiasi cosa capiti al mio personaggio, una lettera inattesa che cambia la routine della vita cui si era ormai rassegnato...".
Già, perchè poi sempre della vita del protagonista si tratta. Che sia il Popinga de L'uomo che guardava passare i treni, che sia il Kupèrus de L'assassino o il Norbert de La fuga del signor Monde, questo déclic serve proprio come leva per far deviare la storia di un personaggio abitudinario, di solito stabilizzato nel proprio lavoro, nella situazione familiare, con determinati principi, guidato da abitudini che nel tempo si sono trasformate in dei binari su cui ormai corre un'esistenza che quasi sembra predefinita.
E' il divertimento, se così possiamo definirlo, di Simenon che si concede nel far deragliare le vite di questi tetragoni e noiosi individui con un semplice déclic. Ma se scaviamo un po' più a fondo, ci accorgiamo che è una sorta di rivincita contro quel perbenismo e quel conformismo di larga parte della società, quella che spesso si cristallizza nelle convenzioni, nell'indossare buoni vestiti, nell'abitare in belle case, nel guidare auto lussuose, nel procedere in una vita regolare scandita da quei riti sociali che rafforzano la rispettabilità, l'onorabilità, e talvolta la scalata sociale.
Tutti elementi che Simenon non condivideva, lui che nei suoi romanzi cercava "l'uomo nudo" cioè l'uomo naturale, senza incrostazione culturali. Mentre invece alcuni dei suoi protagonisti sembra si siano costruiti una corazza intorno a loro affinchè nulla possa nemmeno scalfirli.
"...Credo che basti un nulla - scrive Simenon in Un homme comme un autre (Dictées - 1973), spiegando come concepisce il declic, nell'état de roman in cui scriveva le sue opere - una certa luce, un tipo di pioggia, un odore lillà o di fumo. Questo produce in me un immagine, che non ho scelto e che talvolta, non ha alcun rapporto con la sensazione iniziale: l'immagine di una banchina a Liegi, ad Anversa, nel Gabon, un formicolìo di facce... Questo, è strano a dirsi, ma è tutto automatico...Rimpiazziamo il termine automatico, con inconscio o subconscio e credo che ci avviciniamo alla realtà...".
Iscriviti a:
Post (Atom)