sabato 28 marzo 2015
SIMENON SIMENON. NON ESISTE UN TERZO SIMENON... (MA NEMMENO UN SECONDO!)
Oggi sul quotidiano milanese Il Giornale, un paginone dedicato a Simenon a firma Daniele Abbiati, titolo dell'articolo Indagine (editoriale) sui detective dimenticati di Georges Simenon. L'articolo che annuncia senza ufficialità la notizia che l'Adelphi continuerà a pubblicare Simenon, una volta finiti i Maigret (ultimo titolo la raccolta "Un natale di Maigret" che uscirà a metà aprile), parla dei detective Sancette, G7, L'agenzia "O"... insomma della produzione poliziesca ante-Maigret. Ma per dare en passant questa notizia, si inoltra in una teoria di un "terzo Simenon". E' quello che a suo avviso verrebbe dopo il romanziere, dopo l'estensore delle indagini del commissario Maigret. Introduce l'argomento parlando de "Le bouton del col" il primo e incompiuto giallo scritto da un giovane Simenon ancora a Liegi, su cui Simenon-Simenon ha publicato un post il 12 marzo, e poi prosegue "...Eppure il terzo Simenon nasce proprio lì. Il Simenon stretto parente di quello di romanzi magistrali come Il piccolo libraio di Archangelsk , Cargo , In caso di disgrazia , L'uomo che guardava passare i treni e decine e decine di altri, e di quello targato Maigret...".
Non crediamo che esita un primo Simenon quello dei romanzi popolari, un secondo l'inventore del commissario Maigret e infine quello dei romans-durs.
Sono delle divisioni espresse dall'autore, per marcare la differenza tra il primo periodo di apprendistato, quello della letteratura su ordinazione, il secondo periodo (i Maigret) in cui per la prima iniziò a firmare con il suo nome e infine il romanziere tout court, in cui raggiunge il traguardo tanto agognato.
Questa partizione, ripresa da molti e talvolta anche da noi, è però una convenzione, una scorciatoia per intendersi velocemente di cosa si sta parlando. Ma in realtà siamo convinti, che ci sia un solo Simenon. La sua è un'evoluzione dove questi tre periodi si fondono, a volte si confondono e che danno origine ad un continuum che a nostro avviso non si può dividere in tre. Nel periodo "Maigret" ritroviamo, soprattutto all'inizio una serie di tratti che affondano le loro radici nelle numerose produzioni poliziesche precedenti, ma più si va avanti, sia nella scrittura che nei temi trattati, le indagni del commissario si avvicinano sempre più ai romans-durs (anche a detta dello stesso Simenon). Il livello sale e l'intrigo poliziesco perde di importanza a favore del'indagine psicologica e dell'osservazione dell'uomo nella sua essenza, proprio come succede nei romanzi "letterari". E così come nei romanzi troviamo spesso un atmosfera noir, a volte un delitto, che non è centrale, ma fà parte del meccanismo narrativo... Insomma forse sarebbe stato meglio che Abbiati, avesse approfondito le voci che girano da qualche tempo sul dopo-Maigret di Adelphi. Come è noto ci sono diversi romanzi in cui compare non solo Maigret, ma addirittura qualche personaggio che troveremo nella serie... lo stesso Maigret, ma non porprio come sarà quello definitivo, e anche Lucas, Janvier... E poi alcuni di questi polizieschi ante-Maigret sono stati scritti contemporaneamente ai primi Maigret... Insomma come si fà a parlare di un terzo Simenon?
venerdì 27 marzo 2015
SIMENON SIMENON. LA PARIGI E LA PROVINCIA DI SIMENON SONO ANCHE QUELLE DI PIERO CHIARA?
"... andare a Parigi a quell' epoca era come darsi a un mestiere, a una professione, a un corso di studi. Vivere in quella gran città voleva dire imparare, capire, fiutare il vento...". Questo lo scriveva nel 1978 lo scrittore italiano Piero Chiara nel suo romanzo Il cappotto di astrakan. Ci è capitato in mano questo libro, che avevamo letto una trentina d'anni fa' e, rileggendolo, ci sono apparse alcune liaison con Simenon. Mettiamo subito i punti sulle "i". Chiara non è Simenon. Né meglio né peggio, è un altro romanziere. Ma Il cappotto di astrakan, che è ambientato in gran parte a Parigi, ci ha riportato alle descrizioni tratteggiate da Simenon di una città spesso protagonista dei suoi romanzi. Le vie, le brasserie, i bistrot, la gente.
Quello descritto da Chiara in questo romanzo é lo sguardo di un giovane provinciale italiano in una Parigi degli anni '50, un po' stupefatto e un po' speranzoso di trovarvi "... il terreno favorevole alla nuova vita… il bandolo di un avvio e magari… la fortuna...". Nel romanzo c'è anche un piccolo giallo animato da passioni che s'incrociano e dalle sorprese del destino, ma che non costituisce il fulcro della narrazione, anche se conferisce ritmo e vivacità alla trama.
Va detto che quello di Chiara è di solito uno sguardo disincantato e volte divertito, con i suoi personaggi balordi, fannulloni, perdigiorno... che sono coinvolti dai casi della vita, ma casi quasi mai tragici o non così cupi come per i "predestinati" di Simenon.
Però in questo libro di Chiara si avverte, più che in altri, l'amarezza, la solitudine, la mano del destino e non pensare a Simenon diventa difficile. Anche perché i personaggi degli altri libri di Piero Chiara abitano una provincia che a ben vedere non è così lontana da quella descritta da Simenon, una provincia che diventa un luogo dello spirito e una quinta delle piccolezze e del destino di tutti gli uomini che vivono quelle realtà.
In un articolo del 2003, sul Corriere della Sera, Donata Righetti scrivendo de Il cappotto di astrakan, affermava che "... la cena in una locanda ha gli aromi di un Simenon..".
Ed è vero, quella di Simenon è notoriamente una scrittura attenta alle piccole cose della vita quotidiana, e così è pure quella di Chiara.
Ma tra i due scrittori ci sono degli altri punti di contatto. Curiosamente come per Simenon, anche se in misura minore, pure la produzione romanzesca di Chiara è stata spunto per numerosi film, con oltre una decina di adattamenti cinematografici.
E poi la Svizzera, che per Simenon è stata la sua residenza per oltre qurant'anni, e che invece per Chiara, che era di Luino un paesino sul Lago Maggiore a pochi chilometri dalla frontiera elvetica, costituisce un paese presente sia nella sua vita (lì fuggì dal fascismo durante la seconda guerra mondiale), sia nelle storie dei suoi libri, come una presenza viva e familiare.
Ma queste sono solo nostre personali suggestioni, più volte affiorate durante la lettura di questo piacevole romanzo di Piero Chiara.
giovedì 26 marzo 2015
SIMENON SIMENON. MA QUELLO DEI RACCONTI E' LO STESSO MAIGRET DEI ROMANZI?
Cosa
aggiugono i racconti alla conoscenza del nostro commissario? Si possono
rilevare diversi elementi:
• Un'idea
dell'intreccio che costituirà la base di un futuro romanzo: la trama di base de
L'affaire du boulevard Beaumarchais sarà ripresa nel romanzo Les scrupules de Maigret, come per On ne tue pas les pauvres types il cui
argomento sarà oggetto del romanzo
Maigret et l'homme du banc. E' dunque interessante studiare, dal punto di
vista letterario, come il romanziere sviluppa un intreccio, come utilizza lo
stesso materiale di base condensandolo per la lunghezza di un racconto o
dispiegandolo in un testo più lungo come quello del romanzo.
• Delle diverse descrizioni sul modo d'indagare di Maigret, per esempio, ne
La péniche aux deux pendus queste due
frasi: "E Maigret affondò sempre più
in questa vita lenta e pesante de La Citanguette, come se soltanto là fosse
capace di riflettere"; "Maigret
voleva - come dire ? - voleva arrivare a pensare-peniche, vale a dire
pensare come quella gente"; ne L'improbable
M. Owen: "Ritrovava il suo colpo
d'occhio allo stesso tempo pesante e acuto, famoso alla Polizia Giudiziaria, e
questa strana calma che s'impossessava di lui quando, il suo spirito
lavorava più attivamente".
• Dei piccoli tocchi orginali che completano il ritratto del
commissario rispetto al Maigret che troviamo nei romanzi; spesso è
inquadrato in un giorno più "leggero", meno serioso, come se il suo
creatore lo guardasse divertito da una certa distanza. Il Maigret dei racconti
adotta comportamenti che non sono quelli dei romanzi; questo è particolarmente
vero per i racconti ante-guerra; possimao citare la scena in cui Maigret
demolisce a colpi di piccone l'interno de la
Péniche aux deux pendus o quella
in cui sega il barile della drogheria delle sorelle Potru ne Les larmes de bougie, oppure quando il
commissario fà finta di ubricarsi in compagnia delle entraîneuse in Peine de mort (una scena simile la
troviamo ne Tempête sur la Manche). Quando
colpisce un sospetto di Une erreur de
Maigret e, ancora, la volta in cui il commissario è seduto a tavola davanti
ad un piatto di crauti in Mademoiselle
Berthe et son amant: "Maigret
mangiava con appetito: grande grosso, aveva un modo tale di sorseggiare con
gusto il suo mezzo boccale che avrebbe potuto servire per la pubblicità di una
marca di birra". Oppure la scena piena di umorismo in cui Maigret
riceve Le notaire de Châteauneuf che
si potrebbe citare interamente, di cui riportiamo solo un breve estratto:
" Capitava raramente [a Maigret] di
prendersi gioco delle persone e, nonostante ciò, non resistette la
desiderio di compiere una ragazzata. Era senza dubbio il sangue freddo, la
serietà di M. Motte che lo ispirarono. E mormorò con l'aria più grave del
mondo: - Potrei indossare un barba posticcia?...Ma l'altro non si lasciava
smontare, fingendo di non aver sentito. - Vi presenterò dunque a casa mia
come un compagno del reggimento [...] E sia! Voi siete un amico di Bergerac...
Monsieur... come? - Legros?"; o questa frase ne L'improbable M. Owen: "Maigret
era contento! Aveva mangiato per quattro, bevuto per sei, succhiato il sole
attraverso tutti i suoi pori come cinquanta canditati iniseme ad un concorso di
costumi da bagno!".
• Il testo, per definizione, corto e condensato dei raconti ci
dimostra "l'efficacia" di cui è capace il commissario nel risolvere
in poco tempo un enigma. Simenon si diverte d'altronde, in diversi di
questi racconti, a immaginare un mistero del tipo "la camera chiusa"
alla maniera di Agatha Christie; come per esempio in La fenêtre ouverte e Jeumont,
51 minutes d'arrêt !
• Certi racconti, tra quelli più lunghi, ci dicono molto sui personaggi
importanti della serie: così ne L'amoureux
de Madame Maigret, dove la moglie batte suo marito investigatore; e
in Maigret et l'inspecteur malgracieux
in cui si traccia per la prima volta la figura dell'ispettore Lognon.
• Altri racconti evocano delle "tecniche d'inchiesta" particolari
adottate dal commissario, come "la ricerca" ne L'homme dans la rue o "l'indagine con l'influenza" ne Le témoignage de l'enfant de chœur, o
"la gioiosa inchiesta primaverile" di On ne tue pas les pauvres types; tutti elementi che concorrono ad
affinare il ritratto del commissario e ad allargare il ventaglio delle sue
abitudini.
In conclusione, si può dire che i testi dei racconti non solo completano i
romanzi, ma apportano alla serie degli elementi inediti, e inoltre il diverso
stile di scrittura del racconto arricchisce di sfumature il ritratto del
protagonista e, a tale titolo, i racconti costituiscono una parte integrante ed
essenziale della serie maigrettiana.
Murielle Wenger
mercoledì 25 marzo 2015
SIMENON SIMENON. MAIGRET IN AUDIOLIBRI: LA BALLERINA E IL DEFUNTO
Quelli citati nel titolo sono La ballerina del Gai Moulin e Il defunto signor Gallet, due inchieste di Maigret che la Emons Audiolibri fà uscire proprio oggi. Come di consueto si tratta dei romanzi di Simenon letti dall'attore Giuseppe Battiston.
Sono rispettivamente il settimo e l'ottavo titolo delle inchieste di Maigret che la Emons pubblica. Come al solito sono in formato mp3 disponbili sia su cd che scaricabili via internet.
Si tratta di due inchieste del periodo Fayard, la prima (La danseuse du Gai-Moulin) pubblicata nel 1932 e il secondo M. Gallet décédé addirittura tra i due che furono presentati nel febbraio del 1931 (l'altro era "Le pendu de Saint-Pholien"), durante Le bal anthropometrique, la grande festa in una cave di Montparnasse (La Boule Blanche) che lanciò la serie dei Maigret con grande risonanza.
Il trio Simenon-Maigret-Battiston ribadisce la sua validità in questa formula che in Italia purtroppo non è ancora molto diffusa e, che è bene ricordare, non costituisce una concorrenza al libro, ma si tratta invece di un suo complemento, perché fruibile in occasioni e situazioni in cui la lettura di un volume cartaceo non sarebbe possibile. Per dirla come Stefano Benni: "Non c'é né rivalità né inimicizia tra libro e audiolibro. È un confronto tra due diversi incanti".
Il prezzo é di 10, 32 euro per il cd e il 6,97 per il download sul sito della Emons. Per maggiori informazioni andate a La collezione Maigret
Sono rispettivamente il settimo e l'ottavo titolo delle inchieste di Maigret che la Emons pubblica. Come al solito sono in formato mp3 disponbili sia su cd che scaricabili via internet.

Il trio Simenon-Maigret-Battiston ribadisce la sua validità in questa formula che in Italia purtroppo non è ancora molto diffusa e, che è bene ricordare, non costituisce una concorrenza al libro, ma si tratta invece di un suo complemento, perché fruibile in occasioni e situazioni in cui la lettura di un volume cartaceo non sarebbe possibile. Per dirla come Stefano Benni: "Non c'é né rivalità né inimicizia tra libro e audiolibro. È un confronto tra due diversi incanti".
Il prezzo é di 10, 32 euro per il cd e il 6,97 per il download sul sito della Emons. Per maggiori informazioni andate a La collezione Maigret
martedì 24 marzo 2015
SIMENON SIMENON. QUELLA PREFAZIONE FU GALEOTTA?
Dopo il post di ieri di Andrea Franco che ci raccontava di quella prefazione redatta da Simenon per il romanzo "Traqué" di Omre, Murielle Wenger ha scritto un commento per spiegare come avvenne e a cosa dette origine quella prefazione. L'abbiamo tradotto e reso visibile in un post sia per l'interesse della vicenda che per l'importanza per il Simenon scrittore.
Le cose sono andate così: Simenon racconta, in Mèmoires intimes, che nell'autunno del 1944, quando soggiornava a Sables d'Olonne, ricevette un lettera su carta intestata di una piccola società di distribuzione, firmata da un signore danese sconosciuto (Sven Nielsen), che gli preannuncia la spedizione di una bozza di un libro, il cui titolo era Traqué e che domanda a Simenon di leggere, e, se del caso, scriverne la prefazione. Simenon legge il testo e scrive una prefazione entusiasta che spedisce a Nielsen. Questi gli risponde domandano al romanziere quanto gli dovesse per la scrittura della prefazione. Simenon replica che nulla gli è dovuto perché ha scritto quella prefazione "gratuitamente". Per ringraziarlo, quel Natale, Nielsen gli regala una pipa. Nella primavera del '45, quando Simenon ritorna a Parigi, va a visitare Nielsen nella sede della sua società, che allora si chiamava Les Messaggeries du Livre. Subito tra i due scatta un intesa formidabile. Simenon sente una potenzialità presso Nielsen che sta cercando di metter su la sua casa editrice e così gli offre un libro che gli permetterà di far conoscere questa nuova casa editrice che diventerà poi Les Presses de la Cité . Ma Simenon va più lontano: lui che sta cercando di lasciare Gallimard, dove non si è mai sentito a suo agio, offre a Nielsen di diventare suo editore esclusivo, quando sarà scaduto il contratto che lo lega fino al 1946 a Gallimard. E così Simenon propone a Nielsen il manoscritto di Pedigree, che sarà pubblicato in prima battuta con il titolo Je me souviens... Un anno più tardi, Simenon scrive il suo primo romanzo per il suo nuovo editore, Trois chambres a Manhattan, poi un po' di tempo dopo torna anche Maigret con La pipe de Maigret, primo di una serie d'inchieste che vedrà pubblicati una cinquantina di titoli per i tipi di Presses de la Cité... (Murielle Wenger).
• Per avere altri dettagli su questa vicenda, potrete andare a rileggere i post che Simenon-Simenon scrisse più di tre anni fa': il 18 febbraio 2012, Simenon tra Gallimard e Presses de la Cité, ma anche quello del 4 luglio del 2012 Un editore per la vita
Le cose sono andate così: Simenon racconta, in Mèmoires intimes, che nell'autunno del 1944, quando soggiornava a Sables d'Olonne, ricevette un lettera su carta intestata di una piccola società di distribuzione, firmata da un signore danese sconosciuto (Sven Nielsen), che gli preannuncia la spedizione di una bozza di un libro, il cui titolo era Traqué e che domanda a Simenon di leggere, e, se del caso, scriverne la prefazione. Simenon legge il testo e scrive una prefazione entusiasta che spedisce a Nielsen. Questi gli risponde domandano al romanziere quanto gli dovesse per la scrittura della prefazione. Simenon replica che nulla gli è dovuto perché ha scritto quella prefazione "gratuitamente". Per ringraziarlo, quel Natale, Nielsen gli regala una pipa. Nella primavera del '45, quando Simenon ritorna a Parigi, va a visitare Nielsen nella sede della sua società, che allora si chiamava Les Messaggeries du Livre. Subito tra i due scatta un intesa formidabile. Simenon sente una potenzialità presso Nielsen che sta cercando di metter su la sua casa editrice e così gli offre un libro che gli permetterà di far conoscere questa nuova casa editrice che diventerà poi Les Presses de la Cité . Ma Simenon va più lontano: lui che sta cercando di lasciare Gallimard, dove non si è mai sentito a suo agio, offre a Nielsen di diventare suo editore esclusivo, quando sarà scaduto il contratto che lo lega fino al 1946 a Gallimard. E così Simenon propone a Nielsen il manoscritto di Pedigree, che sarà pubblicato in prima battuta con il titolo Je me souviens... Un anno più tardi, Simenon scrive il suo primo romanzo per il suo nuovo editore, Trois chambres a Manhattan, poi un po' di tempo dopo torna anche Maigret con La pipe de Maigret, primo di una serie d'inchieste che vedrà pubblicati una cinquantina di titoli per i tipi di Presses de la Cité... (Murielle Wenger).
• Per avere altri dettagli su questa vicenda, potrete andare a rileggere i post che Simenon-Simenon scrisse più di tre anni fa': il 18 febbraio 2012, Simenon tra Gallimard e Presses de la Cité, ma anche quello del 4 luglio del 2012 Un editore per la vita
lunedì 23 marzo 2015
SIMENON SIMENON. UNA DELLE RARE PREFAZIONE FU' PER... "TRAQUÉ"
Nel novembre 1944 Simenon scrive una delle sue poche prefazioni;lo fa per Traquè (braccato) dello sconosciuto autore norvegese Arthur Omre. Mi
sono procurato il testo che segna l'ingresso di Simenon nella casa
editrice Presses de La Citè, per la quale scriverà fino a Mémoires
intimes nel 1981.
Ed ecco l'incipit del testo della prefazione scritta da Simenon:
Era ieri che ho letto il romanzo del mio collega norvegese Omre. Sono ancora, per così dire, con il naso sopra. Tra pochi giorni o qualche mese, mi accorgerò che quest'opera, o una parte di essa, o un personaggio, o un ambiente, che so, ha preso un posto fisso nella mia memoria. E' quello che succede a me, per un dipinto, per una cattedrale, per un paese visitato, per una persona incontrata, e penso che questa lenta decantazione, in qualche misura automatica, involontaria, deriva dal fatto che mi manca uno spirito d'analisi.
Quello che so ora è che i personaggi creati da Omre non mi hanno sorpreso, non mi sono stati neanche per un momento stranieri. Li ho riconosciuti subito, non so perché. Li ho accolti subito con un sorriso quasi commosso, e presto si sono mischiati a con altre ombre già conosciute.
Perchè dopo qualche anno mi capita qualcosa che vorrei definire come meraviglioso. Non saprei dire esattamente quando é cominciato. In precedenza, avevo una specie di senso di isolamento....
• Chi volesse leggere l'intera prefazione, potrà trovarla sul sito dell'Association Jacques Riviere-Alain Fournier
Non si sa bene cosa abbia spinto Simenon a scrivere queste 4 pagine: forse l'amicizia con l'editore Sven Nielsen?
Di
certo il romanzo, che ho abbandonato a poche pagine dalla sua metà e non
merita grande attenzione (almeno a mio modesto avviso), racconta la storia di un
uomo ricercato dalla polizia non si sa bene per quale reato, almeno non
viene specificato fin dove sono arrivato io, e il suo tentativo di
cambiare identità mettendosi nel commercio del pesce e cambiando varie
località tra i fiordi. Ho trovato che l'aspetto geografico come uno dei piu
interessanti, per il resto si capisce perchè questo autore sia caduto
nell oblio. Insomma speravo di trovare tracce di Simenon nel testo ma
siamo lontani anni luce... (Andrea Franco) Ed ecco l'incipit del testo della prefazione scritta da Simenon:
Era ieri che ho letto il romanzo del mio collega norvegese Omre. Sono ancora, per così dire, con il naso sopra. Tra pochi giorni o qualche mese, mi accorgerò che quest'opera, o una parte di essa, o un personaggio, o un ambiente, che so, ha preso un posto fisso nella mia memoria. E' quello che succede a me, per un dipinto, per una cattedrale, per un paese visitato, per una persona incontrata, e penso che questa lenta decantazione, in qualche misura automatica, involontaria, deriva dal fatto che mi manca uno spirito d'analisi.
Quello che so ora è che i personaggi creati da Omre non mi hanno sorpreso, non mi sono stati neanche per un momento stranieri. Li ho riconosciuti subito, non so perché. Li ho accolti subito con un sorriso quasi commosso, e presto si sono mischiati a con altre ombre già conosciute.
Perchè dopo qualche anno mi capita qualcosa che vorrei definire come meraviglioso. Non saprei dire esattamente quando é cominciato. In precedenza, avevo una specie di senso di isolamento....
• Chi volesse leggere l'intera prefazione, potrà trovarla sul sito dell'Association Jacques Riviere-Alain Fournier
domenica 22 marzo 2015
SIMENON SIMENON. DA OGGI LA NUOVA SERIE DE "LA DOMENICA DEL COMMISSARIO"
Cari amici di Simenon-Simenon, la serie di domeniche di Maigret si è conclusa. Vale a dire che l'accurata ricerca che la nostra Murielle aveva effettuato su tutti i titoli delle inchieste del commissario, si è esaurita la domenica passata. Comunque, visto il gradimento che ha riscosso la rubrica, insieme a Murielle e a Giancarlo (Malagutti, il nostro illustratore), abbiamo pensato di continuare "La Domenica del Commissario", cogliendo i momenti il cui il commissario non fa il commissario, cioè i suoi momenti di relax, i suoi hobby, le sue pause casalinghe, ma anche quelle che si concede durante le sue inchieste (sempre con i testi trovati da Murielle e le illustrazioni ad hoc di Giancarlo). Così oggi partiamo con la nuova serie de "La Domenica del Commissario", confidando che vogliate seguirla, che la troviate ugualmente piacevole e che continui a costituire una gradevole abitudine domenicale.
![]() |
Ricerca e compilazione dei testi di Murielle Wenger - Illustrazioni di Giancarlo Malagutti |
venerdì 20 marzo 2015
SIMENON SIMENON. GALLIMARD, RICORDO DI UN EDITORE STRAORDINARIO
Giusto cinquanta anni fa' moriva Gaston Gallimard. Era il giorno di Natale del 1975 quando se ne andava uno degli editori che possiamo dire ha fatto la storia dell'editoria francese. La sua avventura inizia proprio al nascere del '900, con la rivista N.R.F. - Nouvelle Revue Française sotto la spinta e l'entusiasmo di giovani scrittori tra i quali André Gide e Paul Claudel. Gaston si fa organizzatore ed editore di questa iniziativa che segna quindi il suo ingresso nel campo editoriale.
Dalla rivista, passerà ai libri, ad altre riviste, selezionerà gli autori fino a diventare un punto di riferimento ineludibile per la cultura letteraria francese.
Per i suoi tipi usciranno, durate gli anni, le opere di scrittori come Paul Valery, Johseph Conrad, Jean Paul Sartre, Raymond Queneau, Antoine de Saint Exupery, Albert Camus, Georges Bernanos, e anche AndréGide, Paul Claudel solo per nominare alcuni dei grandi romanzieri... Gallimard può vantare tra i suoi scrittori ben 18 premi Nobel per la letteratura. Insomma Gaston fece le cose in grande, ma con un occhio alla qualità di quello che pubblicava. E ovviamente fu anche l'editore di Georges Simenon dal 1934 al 1942, pubblicandogli oltre cinquanta titoli tra romanzi, racconti e inchieste di Maigret.
Quello di Gallimard fu un periodo importante per Simenon. Il suo ingresso fu dovuto ai buoni uffici interposti da André Gide che, come è noto, aveva una grande stima del Simenon romanziere. Gaston, come editore e uomo d'affari, era anche molto interessato a Maigret che costituiva una gallina dalle uova d'oro per qualsiasi editore. Ma in quel momento Simenon, uscito da Fayard, ritenuta (a torto) conclusa la parentesi dei polizieschi di Maigret, voleva dedicarsi solo ed esclusivamente a quelli che lui chiamava romans-durs.
Di questo periodo ricordiamo tra gli altri alcuni dei romanzi più famosi di Simenon come Le locataire, Faubourg, Le testament Donadieu, L'homme qui regardait passer les trains, La Marie du Port, Le Bourgmestre de Furnes, Les inconnues dans la maison, La verité sur Bébé Donge...
Simenon in uno dei suoi Dictèe nel '77 racconta l'episodio più singolare: l'incontro tra lo scrittore e l'editore per firmare il primo contratto "...."Non parleremo d'affari adesso - propose Gallimard - pranzeremo insieme al ristorante (il ristorante più rinomato di Parigi) e avremo tutto il tempo per chiacchierare." Io gli riposi pressappoco così: Signor Gallimard, devo innanzitutto premettere che non vi chiamerò mai Gaston (come tutti, financo le dattilografe e le telefoniste, lo chiamavano in rue Sébastien-Bottin). Io non pranzerò e non cenerò mai con voi. Le nostre discussioni di lavoro si svolgeranno nel vostro ufficio o a casa mia, in presenza di una segretaria e senza interruzioni telefoniche... Il risultato fu che un'ora dopo il nostro primo contratto era firmato...".
giovedì 19 marzo 2015
SIMENON SIMENON BÉBÉ DONGE, DAL ROMANZO AL FILM
Venerdì scorso abbiamo presentato in un post l'iniziativa di un dvd che prende spunto dal romanzo di Simenon e che si articola tra fumetti, musica e performance recitative, realizzato da giovani musicisti, attori, disegnatori, a testimonianza dell'attualità delle storie e delle tematica del mondo letterario di Simenon. E' l'occasione per riparlare del romanzo e del film da esso tratto., due opere sui cui vale davvero la pena di soffermarci un po'.
Fu scritto nel 1940 quando il romanziere era in Vandea, a Vouvant. Narra le vicende di un tentato omicidio. Bébé Donge avvelena il marito François, che però si salva in extremis. Lui finisce in ospedale per riprendersi dall'avvelenamento e lei in carcere, dove conferma di essere la colpevole e ammette anche la premeditazione.
Nelle lunghe giornate passate nel letto d'ospedale, François ha modo d'interrogarsi sul gesto della moglie, per lui apparentemente immotivato. Il luogo, gli altri malati, l'atmosfera dell'ospedale lo inducono ad un cammino introspettivo che lo rimanda indietro nel tempo fino al momento in cui conobbe Eugénie D'Onneville, detta Bébé, e che gli fa poi ripercorrere i dieci anni di matrimonio. La conclusione cui giunge è che forse non abbia mai capito granchè di sua moglie... non erano freddezza e disinteresse quelli manifestati di fronte alle sue avventure extraconiugali o, se così era, nascondevano invece un amore che sentendosi tradito si chiudeva a riccio nell'indifferenza, ma... Ma alla fine tutto ciò ha finito per provocare una reazione e il tentato avvelenamento. Nel momento in cui François capisce tutto, decide di perdonare Bébé (ritorna il famoso "comprendere e non giudicare"?). Da lì si susseguono, la guarigione, l'uscita dall'ospedale, il processo di Bébé, la difesa organizzata dal marito, l'inevitabile condanna e l'attesa di François che la moglie sconti la pena.
Il romanzo si conclude mettendo il futuro nelle mani del destino, perchè François ha perdonato Bébé e l'aspetterà per tornare insieme... ma non si può sapere se Bébé vorrà. Gli anni di carcere la cambieranno? E in che modo? Il romanzo tratta un tema di notevole complessità psicologica, con momenti di forte tensione emotiva. E' l'ambito in cui Simenon si muove a suo agio e con risultati davvero notevoli.
Talmente notevoli da suscitare, dopo più di dieci, anni l'interesse anche del cinema che s'impossessò del romanzo e lo mise nelle mani del regista Henri Decoin (che già aveva diretto due film di derivazione simenoniana "Les Inconnus dans la maison" nel 1942 e "L'Homme de Londres" nel 1943) e di quelle di Maurice Aubergé (lo sceneggiatore preferito del grande Jacques Becker) ed interpretato da Jean Gabin (attore anche lui simenoniano "di ferro") e Danielle Darrieux. Uno dei capolavori del cinema francese in bianco/nero degli anni '50 oggi, forse un po' dimenticato.
Chi volesse vederlo (...ma dopo aver letto il libro!), dovrebbe trovarlo in una bella edizione in dvd, realizzata nel 2012 dalla Cineteca Bologna, con abbinato un interessante volumetto di documentazione e critica curato da Claudio G. Fava. Per acquistarlo (ma non ce ne sono tante copie in giro) potete provare su questa pagina di Amazon o anche su questa pagina di IBS oppure su Ebay
mercoledì 18 marzo 2015
SIMENON SIMENON. MA QUANTO TEMPO MAIGRET PASSA NEI BISTROT, NELLE BRASSERIE, NEI CAFÈ...
![]() |
Un'illustrazione di Giancarlo Malagutti |
Maigret eredita dal suo autore questa tendenza ad osservare gli altri, i loro comportamenti, i luoghi che frequentano e bar, café e brasserie diventano così dei punti d'osservazione previlegiati.
Ma torniamo alla domanda del titolo " Quanto tempo Maigret passa in questi luoghi?". Certo la risposta è difficile... non è facile quantificarlo, ma rappresentano scenari che sono impressi nell'immaginario collettivo dei lettori di Maigret, sono i luoghi che insieme al suo ufficio di Quai des Orfèvres, ai canali, alle vie di Parigi e alle piccole cittadine di provincia costituiscono delle "quinte" da cui è difficile "scollare" l'immagine del commissario.
A questo proprosito vorremmo citare un recente saggio che la nostra Murielle Wenger ha dedicato proprio a questi luoghi. E' pubblicato sul sito www.trussel.com e s'intitola Bars, bistrots, cafés et restaurants: les bonnes adresses de Maigret
Si tratta di una disamina piuttosto corposa di questi luoghi così come sono citati nella serie maigrettiana. Un saggio estremamente interessante che vi invitiamo a leggere (c'è la versione francese, ma anche quella inglese), svolta con il solito acume e l'esaustività cui Murielle ci ha abituato nei suoi interventi qui su Simenon-Simenon.
Qui di seguito ve ne proponiamo un sintetico estratto.
"... Ho lavorato su circa 350 citazioni di questi luoghi nella serie maigrettiana, e la prima cosa che si nota è che la proporzione dei bar è la più elevata (circa un terzo delle citazioni). Seguono i bistrot e i restaurant (un quinto ciascuno). Poi ci sono i cafè (circa un 15%). Va notato che talvolta le denominazioni sono intercambiabili, l'autore parla dello stesso posto sia come bistrot, che come cafè o anche come bar. Citiamo ancora le brasserie (circa un 10% delle citazioni) che si potrebbero includere nei ristoranti, ma che ho voluto classificare a parte, perchè per l'autore c'è un differenza visto che riserva loro un vocabolo diverso. Allo stesso modo ho classificato a parte le citazioni della Brasserie Dauphine, perchè più che un semplice luogo dove ristorarsi, è divenuta una sorta di annesso, di estensione dell'ufficio di Maigret...".
Iscriviti a:
Post (Atom)