martedì 9 luglio 2013

SIMENON E LE COMBINAZIONI... ASTRALI...


Giugno 1947. Simenon, con Marc e Denyse (la seconda moglie), parte da Bradenton Beach (California) e, a bordo di una Packard, attraversa il deserto, passando per l'Albama, il Mississippi, la Louisiana, il Texas, il New Mexico e si ferma alfine in Arizona, a Tucson.
"... Da quanto siamo in viaggio? Abbiamo perso il conto. Il paesaggio ci sfila davanti. Città, villagi spesso molto poveri... ben presto la sabbia sostituisce l'erba e gli indio si mescolano ai neri - racconta Simenon in Mémoires intimes (1981) - ... siamo nel Nuovo Messico e vediamo quasi in secca, il famoso Rio Grande delle canzoni e dei film western.... La sabbia é rossa e sono quasi rosse anche le colline che fanno corona intorno alla pianura...".
Un viaggio che porta i tre dalla California all'Arizona con viaggio in macchina, di cui buona parte nel deserto, per un totale di quasi 2000 miglia e con un tempo di percorrenza di circa una trentina di ore. Sappiano però, da quello che dice Simenon, che si fermarono più volte e quindi il viaggio sarà durato più giorni, ma non per questo deve essere stato meno duro. Quello che invece non sappimo di preciso é quanti giorni durò. Questo, vedremo più avanti, avrebbe la sua importanza.
Parliamo di questa traversata, uno dei tanti spostamenti e viaggi di Simenon negli Usa, e non solo, perchè si lega curiosamente ad uno strano caso: l'incidente del 3 luglio 1947 a Roswell. Si tratta del presunto schianto nel deserto del New Messico di un Ufo, da cui semberebbe che i militari di abbiano portato via uno o più cadaveri di "non-umani". Sulla cosa fu montato un can can mediatico che potrete immaginare. Non solo e tanto per il presunto disco o sfera volante, che non sarebbero stati né i primi né gli ultimi. Quello che colpì notevolmente l'immaginario collettivo fu che, per la prima volta, si parlasse di cadavere/cadaveri di una razza aliena, per di più in mano delle autorità militari. Questo, vero o falso, era di per sè una notizia eclatante che colpiva non solo gli ufologi più incalliti, ma anche l'immaginazione della gente comune e producevano titoloni sui giornali e speciali radiofonici.
Se ne parlò per molto tempo e vennero istituite commissioni d'inchiesta. Ci furono polemiche e accuse alle autorità americane di voler tenere segreto un fatto tanto clamoroso. Le autorità risposero prima che si trattava di palloni sonda, poi tirarono in ballo marchingegni russi (allora si era in piena guerra fredda) e infine si rispose che non si trattava di alieni, ma di manichini antropomorfi, creati appositamente per esperimenti militari... ma nulla di serio e convincente fu risposto. Ma d'altra parte non c'erano prove serie e convincenti che il fatto fosse davvero accaduto. La reticenza delle autorità però non fece che aumentare dubbi e sospetti... forse anche leggittimi.
E Georges Simenon che c'entra?
Il nostro romanziere a fine giugno, come abbiamo detto all'inizio, aveva iniziato la sua maratona per raggiungere alla fine Tucson in Arizona. Nel suo percorso si fermò tra l'altro, a El Paso che è in Texas, ma sul confine con il New Mexico. E da El Paso a Roswell ci sono solo 200 miglia. Come dire che in quei giorni Simenon, viste le distanze, si trovava nei dintorni della zona incriminata. C'é poi da sottolineare che l'impatto non sarebbe avvenuto a Roswell che è un piccolo paese di duemila abitanti, ma a 120 miglia direzione nord-ovest.
Comunque Simenon, con tutto il clamore che il presunto incidente destò nei media americani e tra la popolazione, non poteva non sapere di essere passato a duecento miglia da quel posto, proprio nei giorni caldi dell'avvenimento. Chissà in quale giorno transitò per la zona? Ma come accennavamo prima non abbiamo informazioni certe di quando partì dalla California e in quale giorno si trovasse vicino a Roswell.
Ma, a quanto ne sappiamo, nei suoi scritti e nelle sue interviste non c'è mai alcun cenno. Abbiamo già notato come Simenon non dovesse nutrire alcun interesse per la fantascienza. Non é un caso che, anche all'epoca dei suoi romanzi popolari, fosse impegnato su tutti i generi letterari, ma mai nella science-fiction, che pure allora andava di gran moda. Forse aveva occhi e orecchie solo per quello che c'era nella testa dell'uomo e poco o niente gli importava di quello che succedeva sopra quella testa...

lunedì 8 luglio 2013

SIMENON A PANAMA. DIFENDEVA I SUOI DIRITTI (LETTERARI)... PISTOLA ALLA MANO?


Simenon dava una certa importanza al denaro. Non era un uomo avido, ma pretendeva che il suo lavoro di scrittura fosse adeguatamente considerato dagli editori. Certo quando era un giovane esordiente, alle prese con committenti che gli ordinavano opere di qualsiasi lunghezza e genere, era più difficile imporsi. Però sapevano che l'allora Georges Sim non aveva problemi a soddisfare queste richieste nei tempi e nei modi stabiliti. E, più si dimostrava affidabile, più lo facevano lavorare e lui più guadagnava. Quando lanciò Maigret, che il suo editore Fayard non voleva pubblicare, il successo gli diede ragione, questo gli infuse sicurezza e fece maturare la sua capacità di contrattazione con gli editori. La prova fu quando, lasciato Fayard, entrò nella scuderia di Gallimard. Per uno scrittore che aveva sognato tutta la vita di fare il romanziere, pubblicare con la più prestigiosa casa editrice francese era già un grande traguardo. Insomma non pochi scrittori avevano un po' di soggezione a trattare diritti e contratti con il patron Gaston. Già il fatto di scrivere per Gallimard era motivo di grande soddisfazione e quindi le questioni di denaro finivano spesso per passare in secondo piano.
Non per Simenon che dettò sin dal primo momento delle condizioni contrattuali, e non solo, molto ben precise, senza nessuna soggezione per il fatto di essere l'ultimo arrivato in casa editrice (a questo proposito leggete il post Braccio di ferro tra Georges Simenon e Gaston Gallimard).
Ma c'è un altro aneddoto che pur essendo raccontato da Simenon stesso (ce lo riporta Patrick Marnham in "L'uomo che non era Maigret"). Nel 1935 stava passando il canale di Panama, in uno dei suo viaggi intorno al mondo, in compagnia della prima moglie Tigy. Sembra che incontrasse per puro caso un individuo che pubblicava abusivamente i suoi libri per il mercato sudamericano di lingua spagnola. A quanto riferisce Simenon, in una conversazione con il giornalista americano Fenton Bresler, lo scrittore affrontò l'uomo e gli chiese un risarcimento per il danno subito.
E lo fece armato di una pistola. Per di più gli dette un ultimatum: entro un'ora.
Alle proteste dell'editore truffaldino e alla sua richiesta di più tempo per mettere insieme i soldi, lo scrittore, deciso, rspose che se entro un'ora non arrivava il denaro, gli avrebbe sparato. Preso dal panico (evidentemente Simenon era stato molto convincente), l'editore, si dette un gran da fare al telefono. E ben prima di un'ora veniva raggiunto da un suo uomo con tutti i soldi che Simenon aveva reclamato. Verità, invenzione, fatto vero ma enfatizzato?
Marnham propende per la terza ipotesi. Certo anche noi abbiamo qualche difficoltà a vedere Simenon che pistola alla mano pretende i suoi soldi... forse chissà Hemingway... Però va ricordato che allora Simenon era poco più che trentenne e che lì nel Centro-America la situazione era decisamente diversa da quella francese...
Comunque  anche i "si dice" e le "leggende" sui personaggi pubblici non nascono mai per caso. E, in qualche modo, presi con la dovuta cautela, anch'essi concorrono a completare il grande puzzle della loro vita.

domenica 7 luglio 2013

SIMENON, LA SUA "PERIFERIA" E' PUR SEMPRE TRA I TOP

Siamo alla seconda settimana di presenza del romanzo Faubourg, nelle classifiche dei libri più venduti. Assistiamo in qualche caso ad un calo rispetto a sette giorni fa'. A nostro avviso, si tratta di un romanzo non particolarmente, divertente, ma non per colpa di Simenon. Piuttosto per l'ambiente scelto, i personaggi animati di piccoli interessi e dagli orizzonti ristretti. Un ambiente, come abbiamo avuto già modo di notare, un po' claustrofobico che spingerebbe all'evasione, eppure in quell'ambito è come ci fosse una forza centripetà che attrae anche chi, come il protagonista, ha girato il mondo e ha imparato ad essere più che disincantato nei confronti delle persona, della vita... Eppure viene risucchiato nel vortice provinciale con tutto quel che questo comporta.
La fine è la peggiore. Gli istinti più meschini prevalgono e il dramma è inevitabile. Insomma niente divertimento.
Ma veniamo alla classifica di TuttoLibri de La Stampa che vede  Faubourg scivolare dal 6° al 7° posto della "Narrativa Straniera". Invece su La Lettura del Corriere della Sera di oggi il titolo occupa stabilmente il 12° posto. Su RCult, de La Repubblica, oggi troviamo il romanzo di Simenon al 9° posto sempre della sezione Narrativa Straniera. Per quanto riguarda i libri venduti via internet, possimano segnalare anche qui Faubourg stabile al 12° posto per I.B.S., al 10° per la Rizzoli.it e all'8° posto per la Feltrinelli.it.
Comunque... scritto quasi settant'anni fa' (1934), conquista ancora tanti lettori da scalare le classifiche. Chapeau!

sabato 6 luglio 2013

SIMENON. TUTTA UN' ESTATE SENZA MAIGRET?

L'ultima uscita dei racconti di Maigret, La locanda degli annegati è datata aprile. Secondo voci di solito molto ben informate (il nostro impareggiabile Andrea Franco), la prossima raccolta dovrebbe essere pubblicata a fine ottobre (il titolo potrebbe essere "Assassinio all'Etoile du Nord" o "Assassinio alla Stella del Nord"). Insomma sei mesi d'intervallo, saltando a piè pari tutta l'estate.
Nessun Maigret è infatti previsto per i prossimi mesi, a meno di decisioni impreviste da parte dell'Adelphi. Come anteprima, invece, viene data l'uscita de L'Angioletto (Le petit Saint - Presses de La Cité - 1965). Azzardiamo una data... luglio? E' un breve romanzo di un centinaio di pagine che dovrà bastare agli appetiti dei patiti simenoniani che pensavano di andarsene in vacanza con un roman-dur e un Maigret.
La spending review é arrivata anche a Simenon. Quindi per luglio e agosto, al mare o in montagna, niente Maigret e un romanzo che occorrerà centellinare per farlo durare qualche giorno.
E allora... Come faremo?!
Vi proponiamo intanto di fare un accurato controllo di tutti i Maigret usciti e quelli che avete letto. Potrebbe saltar fuori qualche sorpresa. Qualche titolo, tra i tanti, potrebbe esservi sfuggito. Allora inizierebbe la caccia, nei mercatini tra i banchi di libri usati (scarse possibilità), nelle biblioteche (già qualche probabilità in più... ma nessuna illusione) o da qualche amico, magari collezionsita accurato e pignolo dei volumi di Simenon, (quelli sicuramente hanno tutto o quasi, ma non di rado sono restii a prestare qualsiasi libro anche agli amici)... insomma buona caccia.
A chi invece avesse letto tutto, cosa possiamo consigliare in questa situazione?
Rileggere...rileggere! Riprendete in mano i vostri primi Simenon (se davvero li avete letti proprio tutti, ci avrete messo un bel po' di anni, no?) e rileggeteli con un occhio diverso.  Che so... Il cane giallo dieci anni dopo, oppure il Liberty Bar dopo quindici anni... Betty di dodici anni fa (va bene tutto... le edizioni Mondadori, i Tascabili Bompiani, i libri dell'Unità, le edizioni Sugarço, i gialli di Amica, la rivista di Ellery Queen...)
Lo so non è un gran suggerimento, ma la dipendenza crea problemi tali che le soluzioni più banali, magari possono salvare da una crisi di... astinenza. Bisogna stringere i denti e aspettare ottobre. Oppure imparate il francese... e buttatevi sulle versioni originali...  sarebbe una cosa bellissima! 

venerdì 5 luglio 2013

SIMENON E TIGY SUI CANALI... ASPETTANDO MAIGRET

".. è passeggiando a Sartouville, sulla riva della Senna, che una piccola imbarcazione ci ha teso le braccia e ci ha invitato a partire..."
Sono le romantiche parole con cui Tigy, la prima moglie di Simenon ricorda come nel 1928 acquistarono la loro prima imbarcazione, con la voglia di scoprire la Francia, e non solo, navigando per i fiumi e sui canali. "... fu una gita meravigliosa a bordo della nostra barca "Le Ginette". Siamo partiti per un giro della Francia... avevamo ben attrezzato il nostro natante....".
Le Ginette era una barca di quattro metri, larga poco più di un metro e mezzo. Insomma un imbarcazione molto spartana che non arrivava nemeno ad una tonnellata, equipaggiata da un motore fuoribordo Johnson da 3 cavalli.
I coniugi Simenon l'acquistarono per poco meno di 6000 franchi.
E poi l'attrezzatura.
Una tenda da campeggio montata sulla barca, una canoa che sarebbe stata trainata e che serviva per trasportare il materiale da campeggio. L'equipaggio era composto dal comandante Simenon (che allora non sapeva nulla di barche e navigazione, nemmeno fluviale), dalla sua consorte, dalla loro femme de...canot, Boule, e dal cane Olaf. Questi ultimi due la notte dormivano su una tenda montata sulla riva, mentre l'altra, montata sulla barca, serviva da camera da letto per Georges e Tigy, i due giovani sposi avrebbero preso come un'offesa il consiglio di andare a dormire in un alberghetto vicino all'attracco... Insomma l'avventura per l'avventura. Ma anche una preziosa esperienza per il futuro scrittore che sui canali della Francia e del nord Europa avrebbe ambientato diversi romans-durs e non pochi Maigret.
Quegli erano in effetti gli anni pre-Maigret, in cui Simenon tenta di trovare la strada giusta per il romanzo poliziesco. Ma non ha un'idea precisa in testa. Come gli succede spesso, si fa guidare un po' dall'istinto, un po' dal caso e va serimentando vari personaggi. Yves Jarry, l'avventuriero, l'ispettore Jean Tavernier, l'Agent C.24, l'americanissmo ispettore Jackson, il decifratore d'enigmi russo Serge Polovzef. E poi la spia Marie Bell, detta anche Femme 37, il brigadiere Léon Deffoux, un'altro agente segreto J-K. Charles... insomma una  galleria nutrita, ma per arrivare a Maigret bisogna aspettare ancora qualche anno.
Però tutti questi tentativi saranno l'inconsapevole costruzione di una base cui, la definizione dell'universo maigrettiano, dovrà ad ognuno di essi un tassello significativo.

giovedì 4 luglio 2013

SIMENON. MA COME FA' HOLMES A BATTERE MAIGRET?

Questo è uno dei dati che emerge da un sondaggio...  beh... non proprio da un sondaggio, diciamo una sorta di consultazione, forse una serie di domande che il social-book-magazine Libreriamo.it (voi avete letto bene e noi non abbiamo fatto errori di battitura: Libreriamo.it) ha probabilmente rivolto ai propri lettori. Usiamo il condizionale perchè nella pagina in cui vengono raccontati i risultati  e catalogate le risposte, non si spiega con quale metodo sia stato realizzato l'ipotetico questionario, se e come sia stato sottoposto ai lettori, e quale fosse il "campione", o forse meglio, l'insieme dei lettori consultati.
Quelli di Libreriamo.it lo hanno chiamato, nel sommario, "studio".
"...Per 8 appassionati di lettura su 10 (79%), i cosiddetti booklovers, Sherlock Holmes è il detective più amato nella letteratura gialla. Razionale e sensitivo, il più famoso detective della letteratura è preferito all’ordinarietà di Jules Maigret (71%)...".
E' l'incipit di questo studio che ha coinvolto un insieme di cosiddetti booklovers, (?), che in merito al genere giallo "...per quasi uno su 3 (29%) è ritenuto il genere più affascinante esistente in letteratura. Per alcuni (25%) si tratta di un genere di successo, ma non altrettanto autorevole rispetto ad altri...". E viene spontaneo chiedersi: "E il restante 46%, come la pensa?"... Non ci viene detto.
Insomma ci sono diverse domande cui non riusciamo a trovare una risposta... forse in qualche parte di Libreriamo.it verrà anche spiegato, ma noi, nonostante tutte le ricerche fatte, non abbiamo trovato nessuna delucidazione.
Se ne sappiamo qualcosa in più, è grazie ad un articolo apparso su La Stampa in merito a questo studio. Qui infatti apprendiamo alcune cose interessanti. Primo che nello "studio" é stata coinvolta (ma non viene scritto come) una community di 1200 "booklovers" (e qui ci viene almeno spiegato che sono quelli che leggono almeno un libro al mese). Ma dove sono stati presi questi 1200? Sono coloro che seguono il sito? E' stata fatta una consultazione tramite internet o in altro modo?  Niente viene detto in merito.
Ma torniamo alla classifica degli "investigatori più amati della letteratura" (così  viene presentato lo studio).
Abbiamo detto, primo Holmes con il 79% del gradimento. Al secondo posto Maigret con il 71%, completa il podio Salvo Montalbano, terzo con il 67%. (chi volesse leggere la classifica completa vada alla pagina di Libreriamo.it). Non ci vuole la scienza di un luminare della statistica, per capire che deve essere trattato di un formulario a risposta multipla, dove chi rispondeva poteva indicare più di un investigatore. Ma quanti?
E' chiaro che da un blog che si chiama Simenon-Simenon, e che si occupa un giorno sì e l'altro pure anche del commissario Maigret, questa classifica non poteva essere gradita.
Ma non è questo il punto. E' che non conoscendo il metodo, i criteri di scelta del campione e le procedure utilizzate, sorgono molte domande a cui non si riesce a dare risposta e lo studio induce così a più di una perplessità.
Quello che si può affermare con certezza che quelle 1200 persone, scelte chissà come, interpellate in una modalità sconosciuta e con una tecnica imprecisata, hanno dato la loro preferenza a Sherlock Holmes. Chapeau!
Ma questo cosa significa? Nulla... Ve lo può confermare un qualsiasi operatore di sondaggi. Se il campione non è significativo (e 1200 persone potrebbero invece  costituire un campione numericamente valido) le informazione che si traggono dalle risposte sono significative solo relativamente a quelle 1200 persone. Perché quello che conta in un campione è la rappresentatività rispetto all'universo di cui si vogliono cogliere i gusti o le tendenze. Questo vuol dire che un campione è tale se rispecchia età, sesso, grado di istruzione, dislocazione geografica, fascia di reddito, e tanti altri elementi, tutti nelle stesse proporzioni presenti nell'universo che si vuole sondare. E con questo esprimiamo tutti i nostri dubbi che questo "studio" possa avere una qualche validità nei confronti dell'universo dei lettori italiani.
Facciamo poi una piccola osservazione finale. Chi segue i nostri post sulle classifiche dei libri più venduti (perchè è presumibile che questa consultazione si riferisca solo all'Italia) ci capita due o tre volte l'anno (e ormai da parecchi anni) di vedere in classifica Maigret  (in prima edizione o in ristampa), magari anche per diverse settimane. Lo stesso non possiamo dire per Sherlock Holmes, che vi fa capolino molto sporadicamente (questa settimana ad esempio troviamo una sua avventura al 10° posto della sezione "Tascabili" di "TuttoLibri" de "La Stampa" e al 7° de "La Lettura" del "Corriere della Sera", grazie all'edizione cartacea a 0,99 euro della "Newton Compton").
Insomma dati alla mano, Maigret vende di più, molto di più di Sherlock Holmes. E l'acquisto di un libro ci pare un'indice davvero assai concreto del gradimento da parte del lettore. E allora, spiegateci, come fà Holmes a battere Maigret?

mercoledì 3 luglio 2013

SIMENON E FRANZ KAFKA

Nato vent'anni prima, il grande scrittore cecoslovacco, scrisse il suo primo racconto che Simenon aveva appena un anno. E la pubblicazione delle opere di Franz Kafka avvennero nella quasi totalità dopo la sua morte (grazie al voltafaccia prvvidenziale del suo amico-curatore testamentario, che invece di bruciare tutte le sue  carte, come avrebbe voluto Kafka, ne curò l'edizione completa). Siamo quindi nel '24, anno in cui Simenon era tutto intento nella sua fase di apprendimento, scrivendo racconti, romanzi, brevi di taglio popolare di ogni genere e tipo che gli venivano commissionati da diversi editori e che lui pubblicava sotto una ventina di pseudonimi, per collane di libri, feuilletton, settimanali, quotidiani.
Il racconto più famoso e forse più emblematico di Kafka fu il celeberrimo La metamorfosi (scritto nel 1912, ma pubblicato solo nel '15 dall'editore Wolff di Lipsia). La sua traduzione arrivò in Italia solo nel 1932, proprio nell'anno in cui Arnoldo Mondadori iniziava la pubblicazione della prima serie dei Maigret (quella di Fayard).
In un età più matura, Simenon, che conosceva gli scritti di Kafka, sottolineava un elemento che li accomunava e che non era a suo avviso così comune: la ricerca dell'uomo nudo. E a questo proposito nel '58 in un'intervista a L'Express spiegava "... in letteratura ci sono dei romanzi sull'uomo vestito e dei romanzi sull'uomo nudo. I romanzi sull'uomo vestito sono opere di costume, dei romanzi storici... E' l'uomo nella società che somiglia a quello che vorrebbe essere. E' molto raro che ci si occupi dell'uomo completamente nudo, vale a dire quasi avulso dal contorno della sua vita sociale. E Kafka si occupa dell'uomo completamente nudo...". 

SIMENON SCRIVEVA DEI ROMANZI... JAZZ?

Simenon non amava il jazz. Questo almeno si dice, e sembra anzi che avesse un atteggiamento critico nei suoi confronti. Però, se andiamo ad analizzare a fondo la sua opera, vediamo che questa musica di origine nero-americana, poi contaminata da innumerevoli generi, ibridata da culture diverse, diversificata dall'evoluzione degli strumenti ed evolutasi nel corso di varie epoche, si basa su presupposti che, a nostro avviso, sono analoghi a quelli dell'opera simenoniana.
Va detto, prima di iniziare questa analisi, che è anche vero che, all'epoca del tumultuoso amore con Josephine Baker, quando bazzicava le caves parigine dove il jazz era di casa, lo scrittore affermava "...quello che c'è di formidabile nella musica jazz è che esclude categoricamente la nozione di centralità tipica di ogni altro genere a cominciare dal rock e dalla musica di varietà...".
Forse è proprio questo il punto. Una musica che ha come tre elementi fondanti, la parità tra gli strumenti che suonano insieme, lo svincolarsi da forme tonali dominanti e l'utilizzo non ortodosso degli strumenti musicali, secondo noi, ha molto a che fare con il metodo e la pratica della scrittura simenoniana.
Improvvisazione. Nel jazz significa che ad un certo momento uno strumento, un qualsiasi strumento, diventa solista e inizia una performance che partendo da un tema o un giro armonico comincia a creare una melodia che ha dei punti di contatto con la sua origine, ma che si sviluppa libera, appunto improvvisata, e lo stesso musicista non sa cosa suonerà di lì a qualche secondo o qualche minuto. Certo sarà qualcosa che ha in qualche angolo della mente, ma combina vari elementi in modo originale e costruisce l'assolo in quel preciso momento.
Il parallelo è con il modo in cui Simenon componeva i suoi romanzi. Parte da qualche nome, dei dati scarni, delle ispirazioni di riferimento, ma poi inizia a scrivere guidato dal suo état de roman e nemmeno lui sa quali strade la storia prenderà e come si concluderà la vicenda. Possiamo dire che anche Simenon improvvisava durante la stesura dei suoi romanzi? In un certo senso, sì. Anche lui ricorreva a ricordi, personaggi e luoghi di cui aveva avuto esperienza, poi però venivano coniugati in un modo che neppure lui avrebbe saputo prevedere.
Parlavamo prima della parità degli strumenti. Nella musica classica ad esempio gli strumenti percussivi sono quasi generalmente degli accompagnatori saltuari. La batteria nel jazz è uno strumento alla pari del pianoforte, del contrabbasso o del sassofono. Anche nei romanzi di Simenon, non troviamo personaggi positivi o negativi, buoni o cattivi. Ognuno ha le sue zone di ombra e quelle di luce. Questo mette agli occhi di Simenon (e spesso a quelli di Maigret) tutti sullo stesso piano, senza giudizi di valore e senza distinzioni, se non quelle contingenti che la storia affida al protagonista o alle figure di secondo piano. Ma dietro ad ognuna di esse si avverte una pari dignità, ricca o povera, nobile o msrabile che sia.
Infine si parlava dell'utilizzo poco rispettoso dei canoni classici nel modo di suonare gli strumenti. Una rivoluzione che anche Simenon mette in atto con le sue mot matiére, parole concrete, niente di superfluo, usa termini che indicano cose tangibili e facilmente identificabili. Aggiungendo ciò al suo periodare breve e a volte addirittura sincopato, ritroviamo uno strumento linguistico abbastanza diverso dai precedenti da poter essere identificato come innovativo se non addirittura rivoluzionario. Una trattazione alta, e spesso psicologicamente profonda, ma espressa semplicemente e sinteticamente (sarà per questo che piace a tutti, letterati e lettori qualunque?). Certo su queste analogie si potrebbe aprire un dibattito (e perché no?), ma certo non in questo post.
Ci piace finire con un accenno all'atmosfera di certi suoi romanzi, quelli che virano al noir e che creano un'atmosfera che potrebbe includere tranquillamente un commento sonoro jazz. Basti pensare a un paio di titoli come esempio, vedi Luci nella notte  o Tre camere a Manhattan (da cui per altro è stato tratto un film, la cui colonna sonora è stata affidata ad un famoso musicista jazz, Mal Waldron).
"... D'altronde - come ha scritto Michel Carly ne La vie d'abord, 2003  - Simenon è nato all'epoca dei primi collegamenti telefonici, accanto alle automobili di tutti i colori, di fianco ad un hotel dove vanno le coppie illeggittime, che fanno l'amore ascoltando il jazz...".

martedì 2 luglio 2013

SIMENON, IL CASO ROSENBERG, IL MACCARTISMO E LA VOGLIA DI PARTIRE

 
1953. Un anno davvero oscuro per gli Stati Uniti. I coniugi Rosenberg, Julius ed Ethel, il 19 giugno furono condannati a morte e giustiziati sulla sedia elettrica nel carcere di Sing Sing. Arrestati un paio d'anni prima e accusati di spionaggio a favore dello stato comunista per eccellenza, l'Urss, la loro morte segnò l'inizio di un periodo di perscuzione sia per chi militava nel Partito Comunista Americano, ma anche per chi sosteneva idee di sinistra e addirittura per coloro che avevano magari solo aiutato qualcuno che aveva avuto contatti con presunti simatizzanti comunisti. Questa, che fu poi giustamente chiamata "caccia alle streghe" fu, tra gli altri, ispirata e organizzata dal senatore McCarthy, che agì manovrando un'apposita commissione speciale, andando a colpire sia molte star del cinema hollywoodiano che diversi scrittori. Insomma utilizzò il sistema di accusare personaggi famosi in modo che facessero così scalpore nell'opinione pubblica. Alcuni di loro se la cavarono vigliaccamente denunciando nomi di colleghi, volte venivano addirittura suggeriti dalla commissione stessa. Altri subirono dure condanne carcerarie, espropri finanziari, divieto di continuare a lavorare negli States.
In quell'anno Simenon era non lontano dallo stato di New York, nel suo ranch di Shadow Rock Farm, vicino Lakeville, nel Connecticut. Radio e televisione gli riportavano tali cronache e probabilmente questa persecuzione politica gli fece rivivere i momenti in cui lui, in Francia, era stato accusato di collaborazionismo con i filo-nazisti, motivo principale per cui nel '45 era fuggito nei "liberi e civili" Stati Uniti d'America. Ed ora, dopo quasi dieci anni di residenza, si trovava ad essere spettatore di quella caccia ai comunisti, veri e presunti che fossero, e ai loro amici. E' vero che in quell'anno Simenon era molto distratto da un evento per lui davvero importante. La nascita della sua terzo-genita, la sua prima figlia femmina nata alla fine febbraio. Marie-Jo, così venne soprannominata subito (Marie Georges Simenon era il suo nome intero) suscitò le attenzioni di padre. Il loro legame fu sempre speciale, anche con il passare degli anni, forse a causa di una fragilità caratteriale della figlia stessa. In quegli anni ('51-'53) anche la produzione letteraria di Simenon non subiva certo rallentamenti, anzi... Scrisse in tutto quindici titoli, otto Maigret (Maigret en meuble, 1951 - Maigret et la Grande Perche, 1951 - Maigret, Lognon et les gangsters, 1951 - Le revolver de Maigret, 1952 - Maigret et l'Homme du banc, 1952 - Maigret a peur, 1953 - Maigret se trompe, 1953 - Maigret à l'école, 1953) e sette romans-durs (Une vie comme neuve, 1951 - Marie qui luoche, 1951 - Les Frères Rico, 1952 - Antoine e Julie, 1952 - L'Escalier de fer, 1953 - Feux Rouges, 1953 - Crime impuni, 1953). Nel 1952 poi fece anche un viaggio in Europa di quasi quattro mesi (Parigi, Bruxelles, Milano, Roma).
Anche questo deve aver contribuito. Sentì che l'aria in Europa era diversa, non c'era quel clima teso e di persecuzione che si respirava negli Usa anzi il vecchio continente si preparava al boom economico e il clima era in genere stimolante.
Certo lui non ne era toccato da quello che combinava in senatore McCarthy, ma d'altronde aveva trovato sempre il modo di non farsi coinvolgere dagli avvenimenti esterni. Comunque questa tempesta del maccartismo non doveva certo piacergli. Il suo definitivo ritorno nel vecchio continente, non fu però dovuto solo a questo. C'erano altri motivi, la svalutazione del franco, che andava riducendo la sua capacità di acquisto in dollari. La netta sensazione che la propria fama e il proprio prestigio in Europa fossero, non solo maggiori che in America, ma che negli ultimi anni fossero addirittura notevolmente accresciuti.
E forse infine c'era anche un po' di nostalgia, nonostante tutte le dichiarazioni ufficiali in cui lodava il way of life americano.
1954. Senza nessun avvertimento, senza salutare nessuno, anzi facendo finta di imbarcarsi, come aveva fatto altre volte, per il solito viaggio in Europa (tanto che la sua ex-moglie Tigy con il figlio Marc rimasero in America ancora per qualche mese), a metà marzo Simenon lascia Lakeville, il Conneticut e gli Usa, facendo il suo rientro definitivo in Europa.  

lunedì 1 luglio 2013

SIMENON. LA SCALATA ALLE CLASSIFICA INIZIA DALLA ... PERIFERIA.

Al rientro dalla pausa di Simenon-Simenon ci troviamo subito a parlare dell'esordio di Faubourg (Gallimard - 1937) nelle classifiche di vendita. Dopo circa un quindicina di giorni circa dalla propria uscita, il titolo di questo romanzo, non certo non una vicenda brillante, ma piuttosto una storia e un po' claustrofobica, ripiegata sulle piccinerie di certi personaggi di provincia, conquista comunque i lettori. Al punto che sulla classifica della Nielsen-Bookscan, pubblicata dall'inserto TuttoLibri de La Stampa di sabato scorso, il titolo faceva la sua apparizione nella "Narrativa Straniera" addirittura al 5° posto (16-22 giugno/900 librerie). Secondo le rilevazioni di GfK (17-23 giugno) occupava la 12a posizione come riportato nell'allegato La Lettura del Corriere della Sera di ieri. Invece secondo L'Eurisko, che ha curato le classifiche pubblicate sulla sezione RCult de La Repubblica di domenica, Faubourg si colloca al 9° posto. Per quanto riguarda le vendite su internet, registriamo sulla piattaforma I.B.S. un bel 9° posto sui 100 titoli più venduti. Stessa posizione la occupa anche su Feltrinelli.it Solo 34° invece nella classifica delle novità più interessanti segnalate da Amazon. La versione ebook ancora non compare nelle varie classifiche.
Ricordiameno che Faubourg è un romanzo giovanile di Simenon, anche se allora già pubblicava per Gallimard e aveva già esaurito la prima serie dei Maigret (quei diciannove pubblicati da Fayard). Ma il romanziere non aveva ancora 35 anni e la sua sconfinata produzione era, possiamo dirlo, ancora agli inizi.