
Rentchnik, alla fine dell'intervista dovette ammettere che Simenon era stato bravo a intrecciare una ragnatela di fatti, spiegazioni, aneddoti, teorie, ricordi ed esperienze, tanto da imbrigliare un po' l'intervista da cui non potè trarre fuori tutto perché non fu possibile far uscire del tutto lo scrittore dal suo riserbo. "Non si è parlato di sessualità, anche perché con cinque medici presenti non era facile (due poi erano tenuti al segreto professionale essendo i medici personali)... ma abbiamo parlato abbastanza a microfono spento e l'abbiamo osservato attentamente - spiega Rentchnik - Siamo rimasti molto colpiti dalla sua sessualità primitiva (un coito di due minuti), dalla sua assenza d'intimità, di affetto e di romanticismo nelle sue relazioni sessuali....". Ma non si parlò solo di questo, vennero fuori anche la sua ossessione per l'incesto, il suo senso dell'ordine, la paura di tornare povero, la necessità di una compagna "casalinga", la considerazione della scrittura come fatto terapeutico. E ancora, la sua coazione a cambiare abitazione, l'idealizazione del padre, il suo strano senso dell'olfatto estremamente sviluppato, il suo meticoloso scrupolo per i dettagli. E altri argomenti ancora. Abbiamo solo fatto un elenco perchè altrimenti per ognuno di quelli citati, a nostro avviso, si sarebbe dovuto scrivere un saggio. (L'intervista è stata pubblicata nel libro di Alain Bertrand "Georges Simenon" - 1988 - editions La Manifacture - Lyon). Il dottor Rentchnik aveva avuto la netta impressione, confortato anche dai suoi colleghi, di aver incontrato un individuo ossessivo compulsivo.
Insomma l'incontro non aveva sciolto dei nodi cruciali come si pensava e il risultato, rispetto alle aspettative dei medici, era stato non così soddisfacente. In conclusione poterono dire che "E' stato grazie a voi se abbiamo potuto comprendere quello che può passare nella testa di un criminale e se abbiamo potuto demistificare il concetto di criminale. Meglio di qualsiasi trattato di psichiatria, di qualunque esperienza abbia mai potuto mostrarci, la relazione Maigret-malato che abbiamo potuto trasporre in quella medico-paziente, ed è quella che ci permette di dirvi che il ruolo del medico nella vostra opera è interpretato da Maigret".
Ma è un po' una scoperta dell'acqua calda, dal momento che Simenon non aveva mai fatto segreto della sua opinione sull'articolo 64 del codice penale francese, in merito alla responsabilità del criminale. Lo scrittore l'aveva sempre denunciato convinto, com'era che l'uomo non è stato, non sarà mai sufficientemente evoluto per essere completamente responsabile delle proprie azioni. La genetica, il condizionamento ambientale, l'educazione sono elementi che giocano un ruolo importante indipendentemente dalla volonta dell'individuo e quindi (per capire prima di gudicare, vedi il metodo Maigret), i giudici e i giurati dovrebbero consegnare il loro potere agli psichiatri vedi ad esempio la storia raccontata in Maigret ésite.
Nessun commento:
Posta un commento
LASCIATE QUI I VOSTRI COMMENTI, LE VOSTRE IMPRESSIONI LE PRECISAZIONI ANCHE LE CRITICHE E I VOSTRI CONTRIBUTI.